Installation Instructions

XLb 250 A • XLb 300 A
12
Alimentazione di tensione
Si raccomanda di utilizzare una sezione trasversale mi-
nima di 6 mm
2
.
Posare i cavi positivi per la batteria comunemente reperi-
bili in commercio e collegarli mediante un portafusibile.
Nei fori con bordi taglienti utilizzare passacavi.
Collegare in modo sicuro i cavi negativi comunemente
reperibili in commercio ad un punto di massa privo di
disturbi (vite della carrozzeria, lamiera della carrozzeria),
ma non al polo negativo della batteria.
Raschiare la super cie di contatto del punto di massa,
no a farla diventare lucida ed ingrassare con grasso a
base di gra te.
L'attacco
9 si collega al positivo della batteria e l'attac-
co ; al negativo di massa del veicolo. Nella condizione
ideale l'attivazione dell'XLb dovrebbe avvenire su 2 canali,
mediante le uscite del preampli catore o le uscite degli
altoparlanti dell'autoradio. È possibile anche un'attivazione
esclusivamente mediante il canale destro o sinistro, poiché
di solito nella musica la quota di frequenze basse è identica
su entrambi i canali.
Fusibile integrato
Il fusibile integrato nell'ampli catore protegge lo stadio
nale e l'intero sistema elettrico in caso di guasto. In caso di
utilizzo di un fusibile di riserva, non bypassare mai i fusibili
né sostituirli con altri di amperaggio maggiore.
Ingresso audio
È possibile scegliere tra 2 diversi ingressi audio;
Cinch (RCA)
Livello Hi (collegamenti degli altoparlanti)
Utilizzare soltanto uno degli ingressi audio, poiché in caso
contrario potrebbero veri carsi interferenze.
Le uscite dei preampli catori vengono collegate tramite
un cavo audio schermato alle prese Cinch (RCA)
7 della
cassa subwoofer.
In caso di attivazione mediante le uscite degli altoparlanti,
i cavi delle entrate pos.
5/6 vengono portati  no ai più
vicini cavi degli altoparlanti (anteriori o posteriori) di sinistra
e destra. Qui vengono separati e collegati alle entrate. Ve-
ri care la polarità degli attacchi + o –. Anche gli stati  nali
a ponte (BTL) possono essere collegati direttamente, senza
adattatori supplementari.
Accensione e spegnimento
Una caratteristica particolare dell'XLb è l'accensione auto-
matica che può essere impostata con l'interruttore AUTO
TURN ON 4:
REM
Accensione e spegnimento tramite l'autoradio. Il collega-
mento remoto
: dell'XLb deve essere connesso ad una
sorgente di tensione a 12V commutabile (ad es. uscita di
commutazione dell'autoradio).
DC OFFSET*
Accensione e spegnimento tramite collegamenti degli
altoparlanti
5/6.
AUDIO*
Accensione e spegnimento tramite cinch (RCA)
7.
* Quando arriva un segnale musicale, il box subwoofer si
accende da solo. Se il segnale musicale rimane disattivato per
più di 60 secondi, l'XLb si spegne automaticamente.
Regolatore GAIN
Con l'ausilio del regolatore GAIN > è possibile adeguare la
sensibilità di ingresso dello stadio  nale alla tensione di uscita
della vostra autoradio-uscita preampli catore.
Il range di regolazione è compreso tra 0,2 V e 10 V.
In caso di collegamento di un'autoradio di un altro pro-
duttore, la sensibilità di ingresso dovrà essere regolata in
conformità alle indicazioni del produttore stesso.
Il regolatore GAIN può essere azionato anche tramite il
telecomando a  lo. È su ciente collegare il telecomando
alla presa REMOTE
2 dell'XLb. Finché il telecomando resta
collegato, le modi che apportate sul regolatore GAIN del
box subwoofer non hanno alcun e etto.
A questo proposito, ancora alcuni importanti chiari-
menti:
Ruotando il regolatore in senso orario, si aumenta la sensibi-
lità di ingresso dell'ampli catore e di conseguenza anche il
volume. Non si tratta tuttavia di una regolazione del volume;
nella posizione  nale non è possibile ottenere una maggiore
potenza dell'ampli catore, anche se in un primo momento
si può avere questa impressione. Il sistema aumenta solo
più rapidamente il volume se la regolazione del volume
dell'autoradio viene portata al massimo.
BASS BOOST
Con l'ausilio del regolatore BASS BOOST < è possibile impo-
stare la riproduzione dei bassi dell'ampli catore.
Il range di regolazione va da 0 dB a +12 dB.
Regolazione di frequenza X-OVER
Il regolatore X-OVER = consente di impostare la frequenza
di entrata desiderata.
Esempio:
Con un'impostazione di 150 Hz, l'ampli catore ha un range
di frequenza compreso tra 25 Hz e 150 Hz.
Impostazioni
Come impostazione base prima della messa in funzione,
consigliamo le seguenti posizioni del regolatore: sensibilità
(GAIN) pos. > al minimo, fase (PHASE) pos. 3 su 0°,  ltro
(X-OVER) pos. = su ca. 80 Hz. Accendere l'impianto e sce-
gliere un brano musicale con un'accentuata riproduzione
dei bassi.
Aumentare il volume dell'autoradio  no al livello deside-
rato. Ruotare ora il regolatore GAIN
> con cautela,  no a
percepire un evidente potenziamento del livello dei bassi.
Successivamente scegliere con il regolatore X-OVER =
un'impostazione del  ltro, che o ra un buon suono. Al-
l'occorrenza, modi care alternativamente la posizione del
regolatore GAIN > e l'impostazione del  ltro =.
Bassi che rimbombano a un volume eccessivo richiedono di
impostare il  ltro a una bassa frequenza.
Il regolatore PHASE
3 deve essere impostato in modo che
i bassi siano ben integrati nello spettro acustico e non siano
udibili come singola fonte.
BM_XLb250A_XLb300A_22LG.indd 12BM_XLb250A_XLb300A_22LG.indd 12 12.09.2012 13:05:34 Uhr12.09.2012 13:05:34 Uhr