Specifications

39
Prima di procedere alla progettazione finale, all'incisione del legno e al montaggio dell'involucro è necessario aver compreso
alcuni aspetti essenziali della realizzazione. Si tratta di aspetti di acustica, di suggerimenti per la costruzione o di semplici
consigli per assicurare all'ascoltatore una lunga durata del prodotto.
I baffle infiniti sono costituiti essenzialmente un pezzo di legno a sostegno del woofer sul ripiano sottolunotto dell'auto. Se
si sceglie questo tipo di installazione (che in genere fornisce prestazioni scadenti), per assicurare una corretta risposta dei
bassi è necessario chiudere accuratamente a tenuta tutti i fori di ventilazione che interessano il sedile posteriore.
Le scatole a cuneo sono essenzialmente una scatola triangolare aggiunta a una scatola rettangolare.
Sommando matematicamente il volume di queste due scatole si ottiene il totale relativo alla scatola a cuneo.
Quando si eseguono tali calcoli è necessario adattare sempre il volume interno della scatola tenendo conto del volume
dell'apertura e dei volumi di spostamento del woofer.
Tutti i calcoli vanno eseguiti prima di passare a tagliare il legno. Se la scatola finale si discosta del +/- 5% rispetto ai valori
ottimali, non c'è da preoccuparsi, la differenza non sarà mai percettibile! È importante ricordarlo, dal momento che le
scatole prefabbricate spesso funzionano ottimamente anche in presenza di lievi scostamenti. Inoltre, se si dovesse
effettivamente dimenticare di compensare gli spostamenti di volume del woofer e del tubo con apertura, ciò non sarà quasi
mai percepito acusticamente.
Per le frequenze molto basse la forma della scatola non fa alcuna differenza. Tali lunghezze d'onda consentono di scegliere
qualsiasi forma e lunghezza ragionevole, tuttavia si consiglia di evitare forme molto inconsuete per non incontrare difficoltà
nelle fasi di taglio e incollaggio.
I pannelli truciolari o in MDF e il compensato di betulla di alta qualità sono ottimi materiali per la costruzione di scatole di
spessore compreso tra 14 e 25mm (5/8"-1"). In ogni caso andrebbero evitati i pannelli di legno massiccio, in quanto nel
tempo vanno soggetti a spaccatura e curvatura all'interno dell'auto.
Tutti i giunti della scatola devono essere incollati, avvitati e quindi chiusi a tenuta per evitare che col tempo il pannello si
stacchi o si verifichino fuoriuscite d'aria.
Per le scatole di grandi dimensioni è importante prevedere un rinforzo di irrigidimento per i pannelli, in modo da evitare che i
pannelli stessi siano fonte di propagazione del suono.
Il materiale fonoassorbente (ad es. il materiale isolante in fibra di vetro, con spessore di 2-4") deve coprire circa il 50% delle
pareti interne. Ciò riduce le risonanze ad alta frequenza ed aumenta del 10-15% il volume della scatola sfruttato dal woofer.
Uno dei metodi migliori per attenuare le risonanze delle pareti della scatola prevede la spruzzatura delle pareti interne con
materiale fonoassorbente, quale un sottostrato per autoveicoli a base di catrame.
La scatola finale deve consentire la riparazione del woofer in caso di eventuali danni futuri.
Per i collegamenti elettrici si raccomandano vivamente i serrafilo a 5 vie montati sulla scatola. In tal modo sarà semplice
smontare la scatola dal veicolo a scopo di manutenzione o antifurto.
Ove possibile, utilizzare i tubi con apertura del diametro massimo possibile per evitare la rumorosità dell'aria. I tubi idraulici
in PVC sono economici e sono ampiamente disponibili con diametri di 3, 4 e 5". I raccordi a gomito in PVC consentono di
realizzare delle curve all'interno della scatola con un diametro medio lungo la mezzeria del tubo.
Cercare di utilizzare sempre dei crossover (elettronici) attivi. Oggi sono incorporati in quasi tutti gli amplificatori. La distanza
di montaggio tra il lato del woofer e l'apertura non deve essere inferiore a circa 12". Riguardo alle semplici scatole ventilate,
NON è possibile ottenere una risposta alle basse frequenze semplicemente abbassando la frequenza di sintonizzazione
dell'apertura rispetto al valore consigliato. Ciò smorza eccessivamente la scatola e genera un suono molto "sporco".
Prima di incollare ed avvitare la scatola, fissare leggermente i lati con bullette e accertarsi che la scatola entri correttamente
nel veicolo. Inoltre, verificare accuratamente che il magnete del woofer sia sufficientemente scostato dalla parete posteriore.
Ci sarebbero molte altre cose da considerare in fase di progettazione e costruzione delle scatole per subwoofer, ma il numero
eccessivo non consente di menzionarle in questa sede. In ogni caso, per chi sia interessato alle informazioni sugli altoparlanti
e sull'audio in generale, si rimanda alla specifica documentazione.
REALIZZAZIONE FINALE DELL
'INVOLUCRO DEL SUBWOOFER
La seguente è una lista di materiali e risorse di libri raccomandati per le persone con un interesse speciale negli altoparlanti,
l’accustica e il suono. Ci sono note soggettive per ogn’uno.
DESIGNING, BUILDING, AND TESTING YOUR OWN SPEAKER SYSTEM, David Weems, Copyright 1984, TAB Books
#1964, Blue Ridge Summit, PA 17294. (Si tratta di un eccellente libro propedeutico di altoparlanti home, ma si può
ampiamente applicare all’auto dal momento che è possibile trasporre molti concetti.)
LOUDSPEAKER DESIGN COOKBOOK, Vance Dickason, copyright 1991-2002, distributed by Old Colony Sound Lab,
Peterborough, NH, 03458. (Un accrescimento tecnico importante di Weems che verte sulla complessa scatola del woofer e
sui progetti di separazione di frequenza. Si tratta di un libro di consultazione incredibile utlile a tutti.) ISBN: 1-882580-33-8
BLAUBOX WOOFER BOX DESIGN COMPUTER PROGRAM, Thomas Breithaupt, Blaupunkt div. Robert Bosch
Corporation, 2800 S. 25th Avenue, Broadview, IL 60155. (Questo è un software per PC IBM di semplice uso, impiegato
per prevedere la risposta di frequenza di un subwoofer in 10 chiusure diverse, che comprendono configurazioni a tenuta
perfetta, aperte, e di passa-banda. Vengono trattati anche i progetti elementari di separazione di frequenza. Può essere
scaricato gratuitamente dal sito Internet della Blaupunkt: http://www.blaupunkt.com.)
TESTING LOUDSPEAKERS, Joseph D’Appolito, copyright 1998, distributed by Old Colony Sound Lab, Peterborough,
NH, 03458, (Si tratta di un materiale di consultazione tecnica eccezionale al momento di misurare altoparlanti-NON si
consiglia per i deboli di cuore). ISBN: 1-882580-17-6
INFORMAZIONE DI CONSULTAZIONE SUPPLEMENTARE