User manual

Italiano | 63
Bosch Power Tools 1 609 92A 0MW | (28.2.14)
Preparazione del materiale da nebulizzare
Rimescolare bene il liquido da spruzzare.
All'occorrenza, diluire il materiale da applicare a spruzzo.
In fase di diluizione prestare attenzione affinchè il li-
quido da spruzzare e la diluizione siano compatibili. In
caso di impiego di una diluizione sbagliata possono formar-
si grumi che ostruiscono la pistola a spruzzo.
Nel diluire il materiale da nebulizzare, accertarsi che,
dopo la diluizione, il punto di infiammabilità della mi-
scela sia nuovamente superiore a 55 °C. La diluizione ad
es. di vernici contenenti solventi abbassa il punto di infiam-
mabilità.
Riempimento del liquido da spruzzare
(vedi figura C1 C2)
Nota bene: Prima di immettere il materiale da nebulizzare, ri-
muovere il tubo flessibile dell'aria 20 (ruotare l'attacco a baio-
netta 21 di un quarto di giro in senso antiorario ed estrarre
l'attacco a baionetta 21 dal collegamento 9).
Qualora si utilizzino grandi confezioni, all'occorrenza tra-
vasare il materiale da applicare a spruzzo in un piccolo sec-
chio apposito 14 (ad es. colore murale da 10 l in un sec-
chiello vuoto da 2,5 o 5,0 l).
Estrarre la pistola a spruzzo dal serbatoio 7.
Qualora si utilizzi materiale da applicare a spruzzo da una
confezione già iniziata, sistemare la reticella di riempimen-
to 13, accuratamente pulita, sul serbatoio 7, in modo da
trattenere eventuali grumi di pittura in fase di riempimen-
to.
Immettere il materiale da nebulizzare, non oltre la tacca
«1000», nel serbatoio 7.
Effettuare uno spruzzo di controllo su una superficie di
prova. (vedi «Spruzzatura», pagina 63)
Se viene ottenuto un tipo di spruzzo ottimale è possibile ini-
ziare a spruzzare.
oppure
Qualora il risultato dello spruzzo non dovesse essere soddi-
sfacente oppure se non dovesse fuoriuscire alcun colore, pro-
cedere come descritto nel paragrafo «Eliminazione di guasti»
a pagina 66.
Avviamento
Osservare la tensione di rete! La tensione riportata sulla
targhetta di identificazione dell’elettroutensile deve corri-
spondere alla tensione della rete elettrica di alimentazio-
ne.
Prestare attenzione affinché durante il funzionamento
l’unità di base non possa aspirare polvere o altra spor-
cizia.
Fare attenzione a non spruzzare mai l’unità di base.
Interrompere l'applicazione a spruzzo qualora, durante
la nebulizzazione, fuoriesca liquido da punti diversi
dall'apposito ugello e riportare la pistola a spruzzo in
condizioni regolari. Vi è pericolo di folgorazione.
Non spruzzare su se stessi, su altre persone oppure ani-
mali.
Accensione (vedi figura D)
Per risparmiare energia, attivare il sistema a microspruzzo
soltanto al momento dell'utilizzo.
Verificare che sia montata la calotta ugello appropriata (ve-
di «Sostituzione della calotta ugello», pagina 62).
Inserire la spina di rete nella presa.
Prendere in mano la pistola a spruzzo ed orientarla sulla su-
perficie da spruzzare.
Per accendere l'utensile, premere il tasto di accensio-
ne/spegnimento 25.
Per regolare il flusso d'aria, posizionare il tasto di accensio-
ne/spegnimento 25 sull'applicazione desiderata (vedi an-
che «Regolazione del flusso d’aria», pagina 64).
Premere l’interruttore di comando 5 sulla pistola a spruz-
zo.
Nota bene: Se l’unità di base è accesa, dalla bocchetta uscirà
sempre aria.
Spegnimento
Per spegnere l'utensile, rilasciare l'interruttore di comando
5 e premere il tasto di accensione/spegnimento 25.
Staccare la spina di rete della presa.
Indicazioni operative
Spruzzatura (vedi figure E H)
Nota bene: Se l’elettroutensile viene utilizzato all’aperto os-
servare la direzione del vento.
Effettuare innanzitutto uno spruzzo di prova e regolare il ti-
po di spruzzo e la quantità di liquido da spruzzare confor-
memente al liquido da spruzzare. (Per quanto riguarda le
regolazioni vedi i paragrafi che seguono)
Tenere sempre la pistola ad una distanza uniforme di
20 –25 cm in verticale rispetto all'oggetto da spruzzare.
Iniziare l’operazione di spruzzo al di fuori della superficie
da spruzzare.
Muovere uniformemente la pistola a spruzzo a seconda
della regolazione del tipo di spruzzo in modo trasversale
oppure in alto ed in basso.
Una qualità uniforme della superficie si ottiene se i passag-
gi si sovrappongono di 4 5 cm.
Liquido da spruzzare Diluizione
consigliata
Sostanze per decapaggio, oli, vernici
trasparenti, impregnanti, vernici
antiruggine
0%
Pitture contenenti solventi o diluibili in
acqua, fondi, vernici per elementi radian-
ti, vernici trasparenti a strato spesso
0–5%
Pitture a dispersione o a base di lattice 0 –5 %
Trattenere con una mano la pistola a spruzzo e ruo-
tare con l'altra il serbatoio 7, in direzione del simbo-
lo di apertura.
Applicare la pistola a spruzzo sul serbatoio 7. Ruo-
tare il serbatoio 7 in direzione del simbolo di chiu-
sura fino a far innestare udibilmente l'anello di chiu-
sura 6.
OBJ_BUCH-2026-002.book Page 63 Friday, February 28, 2014 11:28 AM