Operation Manual
Italiano - 8
Esecuzione di intaglio a tacche: Tagliare ad an-
golo retto rispetto alla direzione della caduta un
intaglio (X – W) con una profondità pari ad 1/3 del
diametro del tronco dell’albero. Eseguire prima l’in-
taglio a tacche inferiore orizzontale. Questa proce-
dura consente di evitare che la catena della sega
oppure il binario di guida possano rimanere inca-
strati quando ci si accinge ad eseguire il secondo in-
taglio a tacche.
Esecuzione del taglio di abbattimento: Eseguire il
taglio di abbattimento (Y) almeno 50 mm sopra il ta-
glio orizzontale dell’intaglio a tacche. Eseguire il ta-
glio di abbattimento in posizione parallela rispetto
all’intaglio a tacche orizzontale. Eseguire il taglio di
abbattimento con una profondità tale da far rimanere
soltanto una striscia ritagliata (striscia di abbatti-
mento) che possa fungere da cerniera. La striscia ri-
tagliata ha la funzione di impedire che l’albero possa
girare su se stesso e cadere nella direzione sba-
gliata. Non tagliare mai completamente la striscia ri-
tagliata.
Quando il taglio di abbattimento si avvicina alla cer-
niera l’albero dovrebbe cominciare a cadere. In caso
dovesse essere chiaro che l’albero potrebbe non ca-
dere nella direzione richiesta oppure potrebbe pie-
garsi all’indietro e bloccare la catena della sega, in-
terrompere il taglio di abbattimento e inserire nel ta-
glio cunei di legno, di materiale sintetico o di lega
leggera in modo da aprire ulteriormente il taglio e
dare all’albero la linea di caduta richiesta.
Quando l’albero inizia a cadere, togliere la sega a
catena dal taglio, spegnere la macchina, posarla ed
abbandonare l’area di pericolo utilizzando la via di
fuga precedentemente determinata. Attenzione a
rami che potrebbero cadere dall’alto ed evitare di in-
ciampare.
Conficcando un cuneo (Z) nel taglio orizzontale, l’al-
bero deve essere dunque abbattuto.
Quando l’albero comincia a cadere, fare attenzione
a rami oppure frasche in caduta.
Prima di eseguire ogni intervento di manu-
tenzione, estrarre la spina di rete.
Nota: Per garantire un funzionamento durevole ed
affidabile, eseguire regolarmente le seguenti opera-
zioni di manutenzione.
Controllare regolarmente se la sega a catena abbia
dei difetti visibili come per esempio potrebbe essere
una catena libera, sbalzata fuori della guida oppure
anche danneggiata, fissaggi liberi e usurati oppure
componenti danneggiati.
Controllare se i coperchi ed i dispositivi di protezione
sono intatti e se sono stati montati correttamente.
Riparazioni necessarie oppure lavori di manuten-
zione devono essere eseguiti prima di applicare la
sega a catena.
Se nonostante gli accurati procedimenti di produ-
zione e di controllo la sega a catena dovesse gua-
starsi, la riparazione va fatta effettuare da un punto
di assistenza autorizzato per gli elettroutensili Bo-
sch.
Prima di spedire le seghe a catena si prega di as-
solutamente di scaricare il serbatoio dell’olio.
Comunicare sempre il codice di ordinazione a
10 cifre dell’elettroutensile in caso di richieste o di
ordinazione di pezzi di ricambio!
Controllare la catena della sega e la lama seguendo
le istruzioni riportate al paragrafo «Controllo della
catena della sega».
La scanalatura di guida della lama, con il tempo è
soggetta ad usura. Quando si sostituisce la catena
della sega, ruotare la lama di 180° al fine di compen-
sarne l’usura.
Controllare il rocchetto per catena 21. Se dovesse
essere usurato oppure danneggiato per via degli alti
carichi cui è stato sottoposto, farlo sostituire presso
un Centro di Assistenza Clienti.
Cura e manutenzione
Sostituire/girare la catena della
sega e la lama
F016 L70 362 - Buch Seite 8 Dienstag, 24. Januar 2006 5:11 17
62 • F016 L70 362 • TMS • 24.01.06