Forno a vapore CSG656R.
it Indice i no i z u r t s I ] t i [ 8 Conformità d'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 ( Importanti avvertenze di sicurezza. . . . . . . . . . . 5 In generale . . . . . . . . . . Vapore . . . . . . . . . . . . . Termometro per arrosti Funzione pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 .6 .6 .
it Conformità d'uso J Testati nel nostro laboratorio . . . . . . . . . . . . . . 40 Non utilizzare stampi in silicone . . . . . . Dolci e pasticcini . . . . . . . . . . . . . . . . . Pane e pagnotte. . . . . . . . . . . . . . . . . . Pizze, quiche e torte salate . . . . . . . . . Sformati e soufflé . . . . . . . . . . . . . . . . . Pollame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Carne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pesce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Importanti avvertenze di sicurezza (Importanti avvertenze di sicurezza In generale az eruc i s i d ezne t rev a i t na t ropmI : Avviso Pericolo di incendio! Gli oggetti infiammabili depositati nel vano di cottura possono incendiarsi. Non riporre mai oggetti infiammabili all'interno del vano di cottura. Non aprire mai la porta dell'apparecchio quando fuoriesce del fumo. Disattivare l'apparecchio e staccare la spina o il fusibile nella scatola dei fusibili.
it Cause dei danni : Avviso Pericoli dovuti ai campi magnetici! Nel pannello di comando o negli elementi di comando sono inseriti magneti permanenti. Questi possono agire sugli impianti elettronici, quali ad es. pacemaker o pompe di insulina. I portatori di impianti elettronici devono mantenersi a una distanza minima di 10 cm dal pannello di comando. Vapore : Avviso Pericolo di scottature! ■ L'acqua presente nel serbatoio può surriscaldarsi molto durante il successivo azionamento dell'apparecchio.
Tutela dell'ambiente it Vapore Attenzione! ■ Stampi: le stoviglie devono essere resistenti al vapore e al calore. Gli stampi in silicone non sono indicati per il funzionamento combinato a vapore. ■ Stoviglie con punti arrugginiti: non utilizzare stoviglie con punti arrugginiti. Anche le macchie più piccole possono corrodere il vano di cottura.
Conoscere l'apparecchio it Pannello di comando * Conoscere l'apparecchio Servendosi dei tasti, dei campi touch, dei display touch e dell'anello di comando impostare sul pannello di comando le diverse funzioni dell'apparecchio. Sul display vengono visualizzate le impostazioni attuali. La panoramica mostra il pannello di comando quando l'apparecchio è acceso con l'indicazione del menu. In questo capitolo vengono illustrati gli indicatori e gli elementi di comando.
Conoscere l'apparecchio it Anello di comando Con l'anello di comando modificare i parametri di impostazione visualizzati sul display. Per poter sfogliare all'interno degli elenchi di selezione sui display touch, utilizzare l'anello di comando. Nella maggior parte degli elenchi di selezione, è necessario riportare indietro nuovamente l'anello di comando quando è stato raggiunto il primo o l'ultimo punto.
it Conoscere l'apparecchio Modalità di funzionamento L'apparecchio dispone di varie modalità di funzionamento, che facilitano il funzionamento dell'apparecchio. Ulteriori descrizioni al riguardo sono indicate nei relativi capitoli. Con il campo menu aprire il menu delle modalità di funzionamento.
Conoscere l'apparecchio it . Cottura delicata 70-120 °C $ Riscaldamento inferiore 30-250 °C & O P Essiccare 30-80 °C Per una cottura delicata e lenta di porzioni di carne arrosto, morbida, in contenitori aperti. Il calore viene generato a basse temperature sia dall'alto che dal basso. Per cuocere in un bagno d'acqua e ricuocere. Il calore viene distribuito dal basso. Per seccare erbe, frutta e verdura. Scaldavivande * 60-100 °C Per mantenere calde le pietanze cotte.
it Accessori Funzioni del vano di cottura Alcune funzioni nel vano di cottura facilitano il funzionamento dell'apparecchio. Ad esempio, il vano cottura viene illuminato interamente e una ventola di raffreddamento protegge l'apparecchio da sovrariscaldamento. Aprire la porta dell’apparecchio Se durante il funzionamento viene aperta la porta dell'apparecchio, questo si arresta immediatamente. Una volta chiusa la porta, l'apparecchio riprende a funzionare.
Accessori Avvertenza: È possibile utilizzare senza alcuna limitazione i contenitori per la cottura a vapore con tutti i tipi di riscaldamento a vapore. Se si impostano altri tipi di riscaldamento ad elevate temperature, estrarre il contenitore per la cottura a vapore dal vano di cottura. Le temperature elevate possono comportare variazioni cromatiche permanenti e deformazioni del contenitore per la cottura a vapore. Inserimento degli accessori Il vano di cottura è provvisto di 3 livelli di inserimento.
it Accessori I piccoli contenitori per la cottura a vapore possono essere collocati con la griglia all'interno del vano di cottura. Affinché i contenitori per la cottura a vapore restino fermi, è possibile agganciare gli angoli alla staffa di sicurezza ƒ della griglia. E E Accessorio speciale Gli accessori speciali sono in vendita presso il servizio clienti o i rivenditori specializzati o su Internet.
Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta it KPrima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta Prima messa in funzione Prima di poter utilizzare l'apparecchio nuovo è necessario effettuare alcune impostazioni. Pulire inoltre il vano di cottura e gli accessori. Avvertenza: È sempre possibile modificare nuovamente queste impostazioni nelle impostazioni di base.
it Uso dell'apparecchio Calibratura dell'apparecchio e pulizia del vano di cottura Avvertenze ■ La calibratura può essere avviata soltanto quando il vano di cottura è freddo (temperatura ambiente). ■ Durante la calibratura, non aprire la porta dell'apparecchio, altrimenti la calibratura viene interrotta. 1. Accendere l'apparecchio con il tasto on/off ÿ. 2. Riempire il serbatoio dell'acqua. 3.
Uso dell'apparecchio it Avviare il funzionamento Ogni funzionamento deve essere avviato con il tasto avvio/stop l. Dopo l'avvio, oltre alle impostazioni viene visualizzato sul display anche l'indicatore del tempo. Inoltre compare la linea nell'anello e la linea di riscaldamento. Funzione Pausa Tramite il tasto avvio/stop l è anche possibile interrompere un programma e riavviarlo. Se si tiene premuto il tasto avvio/stop l per ca.
it Vapore Modifica Dopo l'avvio di un funzionamento rimane sempre in evidenza la temperatura. Muovendo l'anello di comando, la temperatura viene modificata direttamente e accettata. Per modificare il tipo di riscaldamento, interrompere prima il funzionamento con il tasto avvio/stop l e premere sul campo di testo del tipo di riscaldamento. Compare l'elenco di selezione. Premere sul tipo di riscaldamento desiderato. Sul display viene visualizzata la relativa temperatura predefinita.
Vapore Menù completo Con il vapore è possibile cuocere un intero menù, senza alcuna contaminazione di sapori. Inserire per primi gli alimenti con il tempo di cottura più lungo e i restanti al momento opportuno. Tutti gli alimenti saranno così pronti contemporaneamente. Nella cottura di un menù completo i tempi di cottura aumentano, perché a ogni apertura della porta fuoriesce del vapore ed è necessario un nuovo riscaldamento.
it Vapore Quando la durata è terminata, viene emesso un segnale acustico. L'apparecchio smette di riscaldare. Sul display compare la durata 00m 00s. Quando la pietanza è pronta, spegnere l'apparecchio con il tasto on/off ÿ. Modifica È possibile modificare le impostazioni come di consueto. Per modificare la temperatura o la durata, premere sul rispettivo campo di testo ed eseguire la modifica con l'anello di comando. La modifica viene accettata direttamente.
Vapore 5. Utilizzare il serbatoio dell'acqua riempito (figura $). : Avviso Pericolo di scottature! Durante il funzionamento dell'apparecchio, il serbatoio dell'acqua può riscaldarsi. Al termine del funzionamento precedente dell'apparecchio, attendere finché il serbatoio dell'acqua si sia raffreddato. Rimuovere il serbatoio dell'acqua dal vano serbatoio. Attenzione! Danni all'apparecchio dovuti all'utilizzo di liquidi non adatti.
it Funzioni durata Avvertenza: Eliminare le macchie di calcare utilizzando un panno imbevuto di aceto, sciacquare con acqua e asciugare con un panno morbido. Svuotare il serbatoio dell'acqua Attenzione! Non asciugare il serbatoio nel vano di cottura caldo. Il serbatoio rischia di essere danneggiato. Attenzione! Non lavare il serbatoio dell'acqua in lavastoviglie. Il serbatoio rischia di essere danneggiato. 1. Aprire il pannello. 2. Estrarre il serbatoio dell'acqua. 3.
Funzioni durata it 3. Impostare la durata con l'anello di comando. Impostazione dell'ora di fine cottura L'ora di fine cottura viene calcolata automaticamente.
it Termometro per arrosti Modifica e annullamento Dopo l'avvio non è più possibile modificare l'ora di fine cottura. Se si desidera cancellare la durata e l'ora di fine cottura, interrompere il funzionamento con il tasto avvio/stop l. È possibile proseguire il funzionamento senza la durata e l'ora di fine cottura. Impostazione del contaminuti Il contaminuti funziona parallelamente alle altre impostazioni. È sempre possibile impostare il contaminuti, anche quando l'apparecchio è spento.
Termometro per arrosti Infilare il termometro per arrosti nella pietanza Prima di inserire la pietanza nel vano di cottura, infilare il termometro per arrosti nella pietanza. Il termometro per arrosti dispone di tre punti di misurazione. Accertarsi che il punto di misurazione centrale sia nella pietanza. Carne: per i pezzi più grossi infilzare nella carne il termometro per arrosti dall'alto tenendolo inclinato. Per pezzi sottili infilzarlo lateralmente nel punto di maggiore di maggiore spessore.
it Termometro per arrosti Sul display compare la temperatura interna messa in evidenza in bianco, a sinistra la temperatura attuale, a destra quella impostata, ad es. "@ 15|80°C". Anche la linea di riscaldamento è riferita alla temperatura interna. Una volta raggiunta la temperatura interna impostata viene emesso un segnale acustico. L'apparecchio smette di riscaldare. Sul display la temperatura interna attuale è uguale a quella impostata, ad es. “@ 80|80°C”. Lo scorrere del tempo si arresta.
Sicurezza bambino it ASicurezza bambino Per evitare che i bambini possano inavvertitamente accendere l'apparecchio o modificare le impostazioni, esso è dotato di una sicurezza bambini. Il pannello di comando viene bloccato e non può più essere impostato. È possibile spegnere l'apparecchio solo mediante il tasto on/off ÿ. on i bmab az eruc iS Attivare e disattivare La sicurezza bambini può essere attivata o disattivata sia ad apparecchio acceso che spento. Tenere premuto per ca. 4 secondi sul campo D.
it Impostazioni di base Segnale acustico Breve durata (30 sec) Durata media (1 min)* Durata prolung.
Impostazione Sabbat it FImpostazione Sabbat Con l'impostazione Sabbat è possibile impostare una durata fino a 74 ore.Gli alimenti vengono tenuti in caldo nel vano di cottura senza che occorra attivarlo o disattivarlo. t ab aS eno i za t sopmI DDetergenti Una cura e manutenzione scrupolosa contribuiscono a mantenere a lungo l'apparecchio in buone condizioni. Sono qui illustrate le modalità di cura e pulizia dell'apparecchio corrette.
it Detergenti Pannelli della porta Maniglia della porta Soluzione di lavaggio calda: pulire con un panno spugna e asciugare con un panno morbido. Non utilizzare raschietti per vetro o pagliette in acciaio inox. Soluzione di lavaggio calda: pulire con un panno spugna e asciugare con un panno morbido. Se l'anticalcare entra in contatto con la maniglia della porta, rimuoverlo immediatamente altrimenti potrebbero formarsi macchie indelebili.
Funzione pulizia Tenere pulito l'apparecchio Al fine di evitare la formazione di sporco ostinato, tenere sempre pulito l'apparecchio e rimuovere immediatamente lo sporco. Consigli ■ Pulire il vano di cottura dopo ogni utilizzo. In questo modo i residui di sporco non vengono bruciati. ■ Eliminare immediatamente le macchie di calcare, grasso, amido o albume. ■ Cuocere i dolci morbidi e molto farciti nella leccarda. ■ Per la cottura arrosto utilizzare stoviglie adatte, ad es. una pirofila in ghisa. it .
it Funzione pulizia Impostazione della funzione pulizia Prima di impostare la funzione Pulizia, accertarsi di aver seguito tutte le indicazioni per la preparazione. Nella funzione Pulizia, la durata è predefinita su 1 ora. Non è possibile modificare la durata. 1. Premere il campo menu. Compare la scelta delle modalità di funzionamento. 2. Premere il campo di testo “Pulizia”. 3. Premere sul campo di testo "EcoClean Direct". 4. Avviare con il tasto avvio/stop l. La durata scorre sul display.
Supporti it 1. Per preparare una soluzione decalcificante, mescolare 500 ml di acqua con 150 ml di decalcificante liquido. 2. Avviare con il tasto on/off ÿ. 3. Estrarre il serbatoio dell'acqua e riempirlo con la soluzione decalcificante. 4. Inserire completamente il serbatoio dell'acqua riempito con la soluzione decalcificante. 5. Chiudere il pannello. 6. Premere il campo menu. Compare la scelta delle modalità di funzionamento. 7. Premere il campo di testo “Pulizia”. 8.
Porta dell'apparecchio it qPorta dell'apparecchio Una cura e manutenzione scrupolosa contribuiscono a mantenere a lungo l'apparecchio in buone condizioni. In questo capitolo viene illustrato come smontare e pulire la porta dell'apparecchio. o i hc erap a ' l ed a t roP Smontaggio e montaggio della porta dell'apparecchio È possibile rimuovere la porta dell'apparecchio per pulire o per smontare i pannelli della porta. Le cerniere della porta dell'apparecchio sono dotate di una leva di bloccaggio.
Porta dell'apparecchio it Avvertenza: Pulire la struttura in acciaio inossidabile nella copertura con un apposito detergente. Pulire la parte restante della copertura della porta con una soluzione di lavaggio calda e un panno morbido. 4. Aprire nuovamente un po' la porta dell’apparecchio. Applicare la copertura e spingerla nella sede finché non si aggancia con uno scatto (figura #). : Avviso Pericolo di lesioni! ■ Il vetro graffiato della porta dell'apparecchio potrebbe saltare.
it Malfunzionamento, che fare? 3Malfunzionamento, che fare? Quando si verificano anomalie, spesso si tratta di guasti facilmente risolvibili. Prima di rivolgersi al servizio di assistenza clienti, si prega di tentare di eliminare autonomamente il guasto, basandosi sulle indicazioni fornite nella tabella. ?era f ehc , o t nemano i znu f l aM Guasto L'apparecchio non funziona. Possibile causa Il fusibile è difettoso.
Malfunzionamento, che fare? Il pannello del serbatoio da estrarre non si apre La spina non è inserita Interruzione dell’alimentazione elettrica Il fusibile è difettoso Il sensore del campo v è difettoso it Collegare l'apparecchio alla corrente Controllare se gli altri elettrodomestici funzionano Verificare se il fusibile dell'apparecchio nell'apposita scatola è a posto Rivolgersi al centro di assistenza tecnica autorizzato Se necessario svuotare il serbatoio dell'acqua, aprire la porta dell'apparecchio,
it Servizio assistenza clienti 4Servizio assistenza clienti Il servizio di assistenza tecnica è a disposizione per eventuali riparazioni. Troviamo sempre la soluzione adatta, anche per evitare l'intervento del personale del servizio di assistenza clienti quando non è necessario.
Pietanze it Termometro per arrosti Per alcune pietanze è possibile utilizzare anche il termometro per arrosti. Non appena il termometro per arrosti è stato inserito nell'apparecchio, vengono mostrate le pietanze adatte. La temperatura interna del vano di cottura e la temperatura interna possono essere modificate. ~ "Termometro per arrosti" a pagina 24 Sensore di cottura L'apparecchio dispone di un sensore di cottura.
it Testati nel nostro laboratorio JTestati nel nostro laboratorio Qui di seguito viene proposta una selezione di vivande con le relative impostazioni ottimali. Sono inoltre indicati il tipo di riscaldamento e la temperatura da utilizzare per cuocere i cibi nel modo migliore. Sono riportate indicazioni sugli accessori adatti e sui livelli di inserimento più opportuni. Le istruzioni sono corredate da consigli sulle stoviglie da utilizzare e sulla preparazione dei piatti.
Testati nel nostro laboratorio it Avvertenza: I tempi di cottura non si accorciano impostando temperature più alte. I dolci o pasticcini cuocerebbero bene soltanto fuori e non dentro. Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di cottura per ottenere un risultato ottimale e risparmiare fino al 20% di energia. I valori indicati si riferiscono all'inserimento dei cibi nel vano di cottura freddo. Così si risparmia fino al 20% di energia.
it Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori/stoviglie Dolce svizzero (Schweizer Wähe) Torta lievitata con copertura asciutta Torta lievitata con copertura asciutta Torta lievitata con copertura umida Torta lievitata con copertura asciutta, 2 livelli Torta lievitata con copertura umida, 2 livelli Treccia lievitata, corona lievitata Treccia lievitata, corona lievitata Rotolo di Pan di Spagna Rotolo di Pan di Spagna Stollen con 500 g di farina Stollen con 500 g di farina Strudel, dolce Strudel, do
Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori/stoviglie Amaretti Amaretti, 2 livelli * preriscaldamento Teglia Leccarda + teglia Livello di inserimento 2 3+1 Tipo di riscaldamento < < it Temperatura in °C Intensità vapore Durata in min. 90-110 90-110 - 20-40 20-40 Consigli per dolci e pasticcini Per sapere se un dolce è ben cotto. Infilzare un bastoncino di legno nel punto più alto del dolce. Se la pasta non aderisce al legno, il dolce è pronto. Il dolce si sgonfia.
it Testati nel nostro laboratorio Cottura su due livelli Utilizzare Aria calda 4D. Non sempre gli impasti disposti in teglie o stampi inseriti nel forno nello stesso momento sono pronti contemporaneamente. ■ Leccarda: livello 3 Teglia: livello 1 ■ Stampi sulla griglia Prima griglia: livello 3 Seconda griglia: livello 1 Impostazioni consigliate Nella tabella è indicato il tipo di riscaldamento ottimale per diverse ricette di pane e pagnotte.
Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori Pane misto, 1,5 kg Leccarda o stampo a cassetta Livello di inserimento 1 Pane integrale, 1 kg Leccarda 1 Pane integrale, 1 kg Leccarda 1 Panfocaccia Panfocaccia Leccarda Leccarda 1 2 Tipo di ri- Temperatura in scalda°C / livello grill mento < 210-220 180-190 < 220* 180 < 210-220 180-190 % 220-240 % 220-230 Leccarda 2 % Teglia 2 Teglia Teglia Leccarda + teglia Teglia Teglia Leccarda Teglia Pagnotte Baguette o panini precotti da riscaldare
it Testati nel nostro laboratorio Livelli di inserimento Rispettare i livelli di inserimento indicati. Cottura su un livello Per la cottura su un livello utilizzare il seguente livello di inserimento: ■ livello 1 Cottura su due livelli Utilizzare Aria calda 4D. Non sempre gli impasti disposti in teglie o stampi inseriti nel forno nello stesso momento sono pronti contemporaneamente.
Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori Pizza, fondo sottile, 1 pezzo Pizza, fondo sottile, 2 pezzi Pizza, fondo spesso, 1 pezzo Pizza, fondo spesso, 2 pezzi Pizza-baguette Pizzetta Torte salate e quiche Torte salate in stampo Torte salate in stampo Quiche Tarte flambée Tarte flambée Gnocchi di pasta Empañada Empañada Börek * preriscaldamento it Tipo di riscaldamento $ < % < < % Temperatura in °C Intensità vapore Durata in min.
it Testati nel nostro laboratorio Tipi di riscaldamento utilizzati: ■
Testati nel nostro laboratorio Cottura a vapore A differenza della cottura con l'ausilio del vapore, con la funzione di cottura a vapore i pezzi di pollame vengono cotti in modo più delicato. Rimangono particolarmente succosi. Per variare il gusto è possibile rosolare i pezzi di pollame prima della cottura a vapore, riducendo il tempo di cottura. I pezzi più grandi richiedono tempi di riscaldamento e di cottura più lunghi.
it Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori/stoviglie Livello di Tipo di ri- Temperatura in inserimen- scalda°C / livello grill to mento Intensità vapore Durata in min.
Testati nel nostro laboratorio Carne L'apparecchio offre numerosi tipi di riscaldamento per cucinare la carne. Nelle tabelle si trovano le impostazioni ottimali per molte ricette. Arrosto e brasato Cospargere con grasso la carne magra oppure rivestirla con striscioline di speck. Incidere la cotenna a croce. Quando si gira l'arrosto, accertarsi che la prima parte a stare sotto sia quella della cotenna. Quando l'arrosto è pronto, lasciarlo riposare per altri 10 minuti nel forno spento e chiuso.
it Testati nel nostro laboratorio Avvertenza: Con i cibi molto grassi non inserire la leccarda direttamente sotto la griglia, ma al livello 1. Scegliere pezzi il più uniformi possibile, di spessore e peso simili. Così rosolano in modo uniforme e non seccano. Disporre i pezzi da cuocere direttamente sulla griglia. Girare i pezzi da cuocere con una pinza da grill. Se la si buca con una forchetta, la carne perde la parte liquida, risultando asciutta.
Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori/stoviglie Costata di maiale con osso, 1 kg (con un po' di acqua) Costata di maiale con osso, 1 kg Bistecche di maiale, spessore 2 cm Medaglioni di maiale, spessore 3 cm (preriscaldamento 5 min.
it Testati nel nostro laboratorio Consigli per arrosti, brasati e cottura al grill Il vano di cottura si sporca molto. Preparare il cibo in una pirofila con coperchio oppure utilizzare la teglia grill. Utilizzando la teglia grill si ottengono risultati ottimali. La teglia grill può essere acquistata separatamente come accessorio speciale. L'arrosto è troppo scuro e la crosta è Controllare il livello di inserimento e la temperatura.
Testati nel nostro laboratorio Cottura arrosto con ausilio del vapore Se vengono cotti con l'ausilio del vapore, determinati cibi diventano più croccanti e seccano meno. Utilizzare un contenitore senza coperchio. Le stoviglie devono essere resistenti al calore e al vapore. Il pesce non deve essere girato. Attivare l'ausilio del vapore secondo quanto indicato nella tabella. Alcuni cibi vengono meglio se cotti in più riprese. Sono indicati nella tabella.
it Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori/stoviglie Livello di inserimento 2 Tipo di ri- Temperatura in scalda°C / livello grill mento S 80-90 Pesce intero al vapore 1,5 kg, ad es.
Testati nel nostro laboratorio Cottura su due livelli Utilizzare Aria calda 4D. Non sempre due o più teglie inserite nello stesso momento sono pronte contemporaneamente. ■ Leccarda: livello 3 ■ Teglia: livello 1 Accessori Assicurarsi di utilizzare sempre l'accessorio adatto e di averlo inserito nel verso corretto. Griglia Introdurre la griglia con il lato aperto rivolto verso la porta dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il basso.
it Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori/stoviglie Livello di Tipo di ri- Temperatura in inserimen- scalda°C / livello grill to mento Intensità vapore Durata in min.
Testati nel nostro laboratorio it Dessert Preparazione del riso al latte L'apparecchio consente di preparare in tutta semplicità diversi dessert. 1. Pesare il riso e aggiungere latte in una quantità pari Preparazione dello yogurt Togliere dal vano di cottura gli accessori e i supporti. Il vano di cottura deve essere vuoto. superino un'altezza di 2,5 cm. Per grandi quantità si può anche utilizzare la leccarda. 3. Effettuare l'impostazione come indicato nella tabella. 4. Dopo la cottura, rimestare.
it Testati nel nostro laboratorio Tipi di riscaldamento utilizzati: ■
Testati nel nostro laboratorio Risparmio di energia con i tipi di riscaldamento Eco Con i tipi di riscaldamento ad alta efficienza energetica Aria calda Eco e Riscaldamento superiore/inferiore Eco è possibile cucinare risparmiando energia. Inserire le pietanze nel vano di cottura vuoto e freddo. Soltanto in questo modo si ottimizza l'energia. Durante la cottura tenere chiusa la porta dell'apparecchio.
it Testati nel nostro laboratorio Pietanza Accessori/stoviglie Livello di Tipo di ri- Temperatuinserimen- scaldara in °C to mento Durata in min.
Testati nel nostro laboratorio Stoviglie Utilizzare un contenitore piatto, ad es. un piatto da portata di porcellana o vetro. Inserire il piatto nel vano di cottura già in fase di preriscaldamento. Posizionare sempre la stoviglia senza coperchio sulla griglia al livello 1. Per ulteriori informazioni consultare la sezione Consigli per la cottura delicata riportata dopo la tabella. L'apparecchio prevede il tipo di riscaldamento "cottura delicata".
it Testati nel nostro laboratorio Consigli per la cottura delicata Cottura delicata di petto d'anatra. Con la cottura delicata la carne non risulta così calda come la carne arrosto preparata nel modo consueto. Mettere il petto d'anatra freddo nella padella e rosolarlo prima dal lato della pelle. Dopo la cottura delicata, attivare il grill per 3-5 minuti per renderlo croccante.
Testati nel nostro laboratorio Preparazione di frutta e verdura Utilizzare soltanto frutta e verdura in perfette condizioni, dopo averla lavata accuratamente. A seconda del tipo, pelare, snocciolare e sminuzzare la frutta o la verdura, quindi riempire i vasetti da conserva fino a 2 cm sotto il bordo. Frutta: mettere la frutta nei vasetti da conserva con una soluzione zuccherina calda e priva di schiuma (ca. 400 ml per un vasetto da 1 litro). Per un litro d'acqua: ■ ca.
it Testati nel nostro laboratorio Impostazioni consigliate La temperatura e la durata dipendono dal tipo e dalla quantità degli ingredienti. Pertanto i dati riportati nella tabella sono indicativi. Pietanza Pasta lievitata, dolce Ad es. paste lievitate Impasto ricco di grassi, ad es. panettone Pasta lievitata salata Ad es.
Testati nel nostro laboratorio Rigenerazione La modalità di rigenerazione riscalda gli alimenti con l'ausilio del vapore per non guastarli. Così sono gustosi e sembrano appena fatti. È anche possibile riscaldare i prodotti da forno del giorno precedente. Utilizzare preferibilmente contenitori piani, larghi e resistenti alle temperature. I contenitori freddi prolungano il processo di rigenerazione. Se possibile, rigenerare solo pietanze dello stesso tipo e con le stesse dimensioni.
Robert Bosch Hausgeräte GmbH Carl-Wery-Straße 34 81739 München Germany www.bosch-home.