Instructions

Table Of Contents
44 | Italiano
Impiego Applicazione Grana Colore
della stri-
scia sulla
rete abra-
siva
Levigatura di errori di vernicia-
tura
Levigatura della mano di fondo prima della
verniciatura
Sostituzione della rete abrasiva (vedere Fig. B)
Avvertenza: Levigare sempre a reti abrasive montate.
Per rimuovere la rete abrasiva(8), sollevarla lateralmente ed
estrarla dal platorello(4).
Prima di applicare una nuova rete abrasiva, rimuovere impu-
rità e polvere dal platorello(4), ad es. con un aspiratore.
La superficie del platorello(4) consiste in un tessuto a strap-
po, che consente di fissare le apposite reti abrasive in modo
semplice e rapido.
Premere saldamente la rete abrasiva(8) sul lato inferiore del
platorello(4).
Avvertenza: per contenere le vibrazioni dell’elettroutensile
durante il funzionamento, è necessario che le reti abrasive
siano posizionate correttamente.
Sostituzione del platorello (vedere Fig. C)
Avvertenza: Sostituire immediatamente il platorello (4),
qualora sia danneggiato.
Rimuovere la batteria dall’elettroutensile.
Estrarre la rete abrasiva, oppure la spugna lucidante.
Estrarre il platorello (4) dal relativo supporto (9).
Applicare il nuovo platorello (4). Durante tale fase, accertar-
si che gli incavi grandi sul platorello (4) innestino nelle spi-
ne di arresto sul supporto del platorello (9). Premere quindi
saldamente il platorello (4) sino a farlo scattare in posizione.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni ti-
pi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi per
la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri possono
causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie respiratorie
dell’operatore oppure delle persone che si trovano nelle vici-
nanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o di
quercia sono considerate cancerogene, in modo particolare
insieme ad additivi per il trattamento del legname (cromato,
protezione per legno). Materiale contenente amianto deve
essere lavorato esclusivamente da personale specializzato.
Utilizzare possibilmente un’aspirazione polvere adatta
per il materiale.
Provvedere ad una buona aerazione del posto di lavoro.
Si consiglia di portare una mascherina protettiva con clas-
se di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel vostro Paese per i materiali
da lavorare.
u Evitare accumuli di polvere nella postazione di lavoro.
Le polveri si possono incendiare facilmente.
Aspirazione esterna (vedere Fig. D–E)
Agganciare mediante i fermagli l’adattatore di aspirazione
(10) sui supporti del platorello (9). Condurre quindi il cap-
pio in gomma (12) dell’adattatore di aspirazione (10), oltre
la batteria (2) dell’elettroutensile, sull’impugnatura. Innesta-
re il tubo flessibile di aspirazione (11) nell’adattatore di aspi-
razione (10). Collegare il tubo flessibile di aspirazione (11)
ad un aspiratore. Una panoramica dei collegamenti ai vari ti-
pi di aspiratori è riportata all’ultima pagina delle presenti
istruzioni.
L’aspiratore dovrà essere adatto al materiale da lavorare.
Utilizzare un aspiratore speciale per l’aspirazione di polveri
particolarmente nocive per la salute, cancerogene oppure
polveri asciutte.
Durante i lavori su superfici verticali tenere l’elettroutensile
in modo che il tubo di aspirazione sia rivolto verso il basso.
Utilizzo
Messa in funzione
Introduzione della batteria
Spingere la batteria (2) carica nell’elettroutensile, fino a
bloccarla in modo sicuro.
Accensione/spegnimento
u Accertarsi che sia possibile azionare l’interruttore di
avvio/arresto senza lasciare l’impugnatura.
Per accendere l’elettroutensile, premere l’interruttore di av-
vio/arresto (6).
Per spegnere l’elettroutensile, premere nuovamente l’inter-
ruttore di avvio/arresto (6).
Preselezione del numero di giri
Mediante l’apposita rotellina (1) è possibile preselezionare il
numero di giri necessario anche durante il funzionamento.
1 Numero di giri ridotto
2 Numero di giri medio
3 Numero di giri elevato
La velocità necessaria dipenderà dal materiale e dalle condi-
zioni di lavoro e si potrà determinare con una prova pratica.
Dopo un impiego prolungato a velocità ridotta, lasciar raf-
freddare l’elettroutensile, facendolo funzionare a vuoto a ve-
locità massima per circa 3 minuti.
Indicazioni operative
u Prima di qualsiasi intervento sull’elettroutensile (ad
es. interventi di manutenzione, sostituzione dell’ac-
1 609 92A 51N | (24.06.2019) Bosch Power Tools