Operation Manual

56 | Italiano
2 609 932 788 | (20.12.10) Bosch Power Tools
Smontaggio del mandrino a cremagliera
(vedi figura E)
Per lo smontaggio del mandrino a cremagliera
14 applicare una chiave fissa 18 (apertura di
chiave 17 mm) alla superficie chiave dell’alberi-
no di trasmissione.
Posare l’elettroutensile su un basamento piano
e resistente, p. es. un banco di lavoro. Inserire la
chiave di serraggio per mandrini 13 in uno dei
tre fori del mandrino a cremagliera 14 ed allen-
tare il mandrino a cremagliera 14 con questa le-
va ruotando in senso antiorario. In caso di man-
drino a cremagliera bloccato é possibile
sbloccarlo dando un leggero colpo sulla chiave
di serraggio per mandrini 13. Togliere la chiave
di serraggio per mandrini 13 dal mandrino a cre-
magliera e svitare completamente il mandrino a
cremagliera.
Smontaggio del mandrino autoserrante
Per smontare il mandrino autoserrante 1 fissare
la chiave a brugola nel mandrino autoserrante 1
ed applicare una chiave a forcella 18
(misura 17) alla superficie chiave dell’alberino
di trasmissione. Posare l’elettroutensile su un
basamento piano e resistente, p. es.un banco di
lavoro. Tenere saldamente la chiave a forcella 18
e sbloccare il mandrino autoserrante 1 girando
la chiave a brugola in senso antiorario. In caso di
mandrino autoserrante bloccato è possibile
sbloccarlo dando un leggero colpo sul lungo
gambo della chiave a brugola. Togliere la chiave
a brugola dal mandrino autoserrante e svitare
completamente il mandrino autoserrante.
Montaggio del mandrino autoserrante
Il montaggio del mandrino autoserrante/mandri-
no a cremagliera avviene eseguendo inversa-
mente le stesse operazioni.
Il mandrino portapunta deve essere
stretto con un momento di coppia pari a
15 Nm.
Avvitare la vite di serraggio 17 in senso antiora-
rio nel mandrino autoserrante/a cremagliera
aperto. Impiegare sempre una vite di serraggio
nuova in quanto sulla filettatura della stessa è
applicata una massa adesiva di sicurezza che, in
caso di ripetuto utilizzo, perde la sua efficacia.
Aspirazione polvere/aspirazione
trucioli
f Polveri e materiali come vernici contenenti
piombo, alcuni tipi di legname, minerali e me-
talli possono essere dannosi per la salute. Il
contatto oppure l’inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o ma-
lattie delle vie respiratorie dell’operatore op-
pure delle persone che si trovano nelle vici-
nanze.
Determinate polveri come polvere da legna-
me di faggio o di quercia sono considerate
cancerogene, in modo particolare insieme ad
additivi per il trattamento del legname (cro-
mato, protezione per legno). Materiale con-
tenente amianto deve essere lavorato esclu-
sivamente da personale specializzato.
Provvedere per una buona aerazione del
posto di lavoro.
Si consiglia di portare una mascherina
protettiva con classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro pae-
se per i materiali da lavorare.
f Evitare accumuli di polvere sul posto di la-
voro. Le polveri si possono incendiare facil-
mente.
Uso
Messa in funzione
f Osservare la tensione di rete! La tensione
della rete deve corrispondere a quella indi-
cata sulla targhetta dell’elettroutensile. Gli
elettroutensili con l’indicazione di 230 V
possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Impostazione del senso di rotazione
(GBM 10-2 RE/GBM 13-2 RE)
Con il commutatore del senso di rotazione 7 è
possibile modificare il senso di rotazione
dell’elettroutensile. Comunque, ciò non è possi-
bile quando l’interruttore di avvio/arresto 6 è
premuto.
OBJ_BUCH-321-003.book Page 56 Monday, December 20, 2010 8:40 AM