Operation Manual

42 | Italiano
1 609 92A 0K9 | (1.4.14) Bosch Power Tools
Al termine dell’ultima misurazione, il risul-
tato per il tratto da individuare «X» viene
visualizzato nella riga risultato b. I valori
misurati singoli sono indicati nelle righe
valori misurati a.
Cancellazione dei valori di misurazione
Premendo brevemente il tasto 4 è possibile cancellare in tutte
le funzioni di misurazione l’ultimo singolo valore di misura rile-
vato. Premendo ripetutamente brevemente il tasto vengono
cancellati i singoli valori misurati seguendo l’ordine inverso.
Addizione valori misurati
Per addizionare valori misurati effettuare innanzitutto una
misurazione a scelta. Premere poi il tasto più 8. Sul display
compare a conferma «+».
Per addizionare volumi o superfici premere dopo la con-
clusione della prima operazione di misurazione il tasto più 8.
Sul display compare a conferma «+» a sinistra del simbolo
volumi/superfici.
Effettuare quindi una seconda misurazione.
Per richiedere la somma di entrambe le
misurazioni premere nuovamente il tasto
più 8. Il calcolo viene visualizzato nelle ri-
ghe valori misurati a, la somma è riportata
nella riga risultato b.
Dopo il calcolo della somma a questo risultato possono essere
addizionati ulteriori valori misurati se prima della misurazione
viene premuto il tasto più 8.
Indicazioni relative all’addizione:
Valori di lunghezze, superfici e volumi non possono essere
addizionati mescolati. Se p. es. vengono addizionati un va-
lore lunghezza ed un valore superficie, premendo il tasto
più 8 compare brevemente «ERROR» sul display. Succes-
sivamente lo strumento di misura passa nell’ultima funzio-
ne di misura attiva.
Viene addizionato sempre il risultato di una misurazione
(p.es. valore volume), nelle misurazioni in continuo il valo-
re misurato visualizzato nella riga risultato b. L’addizione di
valori misurati singoli dalle righe valori misurati a non è
possibile.
Sottrazione dei valori di misurazione
Per la sottrazione di valori misurati pre-
mere il tasto meno 5, sul display compare
a conferma «–». L’ulteriore modo di pro-
cedere è analogo a «Addizione valori mi-
surati».
Indicazioni operative
Indicazioni generali
Accertarsi che durante il corso di una misurazione non siano
coperte né la lente di ricezione 12 né l’uscita della radiazione
laser 11.
Lo strumento di misura non deve essere mosso durante una
misurazione (ad eccezione della funzione misurazione in con-
tinuo).
Per questa ragione appoggiare lo strumento di misura
possibilmente su una superficie di appoggio o di battuta solida.
Influenze sul campo di misurazione
Il campo di misurazione dipende dalla condizioni di luce e dal-
le caratteristiche riflettenti della superficie di puntamento.
Per una migliore visibilità del raggio laser, in caso di lavori in
ambienti esterni ed in caso di forti radiazioni solari, utilizzare
gli occhiali per la visualizzazione del laser 19 (accessorio) ed
il pannello di puntamento per raggio laser 20 (accessorio) op-
pure oscurare la superficie di puntamento.
Influenze sul risultato di misurazione
Per gli effetti causati da leggi fisiche generali non si può esclu-
dere che misurando su differenti superfici possano verificarsi
errori di misurazione. Fanno parte di queste superfici:
superfici trasparenti (p.es. vetro, acqua),
superfici speculari (p.es. metallo lucido, vetro),
superfici porose (p.es. materiali isolanti),
superfici strutturate (p.es. intonaco grezzo, pietra naturale).
Utilizzare eventualmente su queste superfici il pannello di
puntamento per raggio laser 20 (accessorio).
Misurazioni errate sono inoltre possibili su superfici di mira
puntate obliquamente.
Allo stesso modo strati d’aria con temperature differenti op-
pure riflessi ricevuti indirettamente possono influenzare il va-
lore misurato.
Controllo della precisione della misurazione delle dis-
tanze
È possibile controllare la precisione della misurazione delle
distanze procedendo come segue:
Scegliere un tratto di misura stabilmente fisso con una lun-
ghezza di ca. 1 fino a 10 m e di cui si conosce esattamente
la lunghezza (p.es. larghezza di un locale, apertura di una
porta). Il tratto di misura deve essere in ambiente chiuso e
la superficie di puntamento della misurazione deve essere
liscia e ben riflettente.
Misurare il tratto 10-volte consecutivamente.
La deviazione delle misurazioni singole dal valore medio può
essere al massimo di ±2 mm. Protocollare le misurazioni per
poter confrontare in un momento successivo la precisione.
Utilizzo del treppiede (accessori)
L’impiego di un treppiede è particolarmente necessario in ca-
so di grandi distanze. Posizionare lo strumento di misura con
il filetto da 1/4" 14 sulla piastra per il cambio rapido del trep-
piede 18 oppure di un treppiede per macchina fotografica co-
munemente in commercio. Avvitare saldamente con la vite di
fermo della piastra per cambio rapido.
Premendo il tasto 6 regolare rispettivamente il piano di riferi-
mento per misurazioni (piano di riferimento filetto).
OBJ_BUCH-1444-005.book Page 42 Tuesday, April 1, 2014 10:46 AM