Owner manual

36 | Italiano
1 619 929 J37 | (2.2.12) Bosch Power Tools
Montaggio
f Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
f Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni
tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell’operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
Utilizzare possibilmente un’aspirazione polvere adatta
per il materiale.
Provvedere per una buona aerazione del posto di lavo-
ro.
Si consiglia di portare una mascherina protettiva con
classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.
f Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le pol-
veri si possono incendiare facilmente.
Aspirazione propria con cassetta raccoglipolvere
(vedere figura A1 – A4)
Prima del montaggio della cassetta raccoglipolvere 6 estrarre
lo scorrevole in plastica 13. Applicare la cassetta raccoglipol-
vere 6 sulla bocchetta di scarico 14 fino a quando la stessa
scatta in posizione. Prestare attenzione affinché lo scorrevole
in plastica 13 innesti nel supporto 12.
Per svuotare il contenitore raccoglipolvere 6 premere la leva
di bloccaggio 15 al lato della cassetta raccoglipolvere (n).
Estrarre il contenitore raccoglipolvere verso il basso (o).
Prima di aprire la cassetta raccoglipolvere 6 come indicato
nell’illustrazione si dovrebbe battere la cassetta raccoglipol-
vere su un piano stabile per staccare la polvere dall’elemento
filtrante.
Afferrare la cassetta raccoglipolvere 6 al profilo di presa, ri-
baltare verso l’alto l’elemento filtrante 16 e svuotare la casset-
ta raccoglipolvere. Pulire le lamelle dell’elemento filtrante 16
con una spazzola morbida.
Aspirazione esterna (vedi figura B)
Inserire il raccordo aspiratore 17 sulla bocchetta di scarico
14. Accertarsi che le leve di bloccaggio del raccordo aspirato-
re facciano presa. Al raccordo aspiratore 17 può essere colle-
gato un tubo di aspirazione con un diametro di 19 mm.
Per smontare il raccordo aspiratore 17 premere la leva di
bloccaggio nella parte posteriore ed estrarre il raccordo aspi-
ratore.
L’aspirapolvere deve essere adatto per il materiale da lavorare.
Utilizzare un aspiratore speciale per l’aspirazione di polveri
particolarmente nocive per la salute, cancerogene oppure
polveri asciutte.
Sostituzione degli utensili abrasivi
Prima di applicare un nuovo foglio abrasivo, rimuovere spor-
cizia a polvere dalla piastra di levigatura 9, utilizzando p. es.
un pennello.
Per poter garantire un’ottimale aspirazione della polvere, ac-
certarsi che i fori nel foglio abrasivo combacino con quelli sul
platorello abrasivo.
Fogli abrasivi con fissaggio a strappo (vedi figura C)
Il platorello abrasivo 9 è dotato di un fissaggio a strappo in
modo che i fogli abrasivi con fissaggio a strappo possano es-
sere applicati in modo veloce e semplice.
Dare colpi sul fissaggio a strappo del platorello abrasivo 9 pri-
ma di applicarvi il foglio abrasivo 19 in modo da permettere
un’ottimale adesione.
Mettere a livello il foglio abrasivo 19 su di un lato della piastra
di levigatura 9, successivamente applicare il foglio abrasivo
sulla piastra di levigatura e premere bene saldamente.
Per rimuovere il foglio abrasivo 19 afferrarne una punta e
staccarla dal platorello abrasivo 9.
Fogli abrasivi senza fissaggio a strappo (vedi figura D)
Sollevare leggermente la staffa di fissaggio 8 e sganciarla.
Infilare il foglio abrasivo 19 fino alla battuta facendolo passa-
re sotto alla morsettiera posteriore aperta 10 e fissare bene il
foglio abrasivo agganciando la morsetta a staffa 8.
Applicare il foglio abrasivo 19 teso attorno alla piastra di levi-
gatura. Infilare l’altra estremità del foglio abrasivo 19 facen-
dola passare sotto alla morsettiera anteriore aperta 10 e fis-
sare bene il foglio abrasivo agganciando la morsetta a staffa 8.
Fogli abrasivi non forati, p. es. di articolo a rotoli oppure a me-
traggio, possono venir preparati per l’aspirazione polvere
perforandoli con una piastra per forare 20. A tal fine premere
l’elettroutensile con il foglio abrasivo montato sulla piastra
per forare (vedi figura E).
Per togliere il foglio abrasivo 19 sbloccare la staffa di fissaggio
8 ed estrarre il foglio abrasivo.
Scelta del foglio abrasivo
A seconda del materiale in lavorazione ed in funzione del livel-
lo di levigatura della superficie che si vuole raggiungere, si
hanno a disposizione fogli abrasivi di diversa qualità:
Grana
40400
Per lavorare ogni tipo di
materiale a base di legno
Per una prelevigatura p. es. di tra-
vi e tavole ruvide e non piallate
grossa 40, 60
Per levigatura in piano e per
correggere piccole superfici non
perfettamente piane
media 80, 100, 120
Per levigatura finale e levigatura
di rifinitura di legni duri
fine 180, 240,
320, 400
OBJ_BUCH-426-005.book Page 36 Thursday, February 2, 2012 10:06 AM