Operation Manual

Italiano - 6
Ulteriori avvertenze di pericolo
Al fine di rilevare linee di alimentazione na-
scoste, utilizzare adatte apparecchiature di
ricerca oppure rivolgersi alla locale società
erogatrice.
Un contatto con linee elettriche può provocare
lo sviluppo di incendi e di scosse elettriche.
Danneggiando linee del gas si può creare il
pericolo di esplosioni. Penetrando una tuba-
zione dellacqua si provocano seri danni mate-
riali oppure vi è il pericolo di provocare una
scossa elettrica.
In caso di interruzione dellalimentazione
di corrente p. es. attraverso una mancanza
di corrente oppure estraendo la spina di
rete, sbloccare linterruttore di avvio/arre-
sto e metterlo alla posizione di arresto.
Questa procedura consente di evitare un riav-
viamento incontrollato.
Per lavorare la pietra utilizzare unaspira-
zione polvere. Laspirapolvere deve essere
adatto allaspirazione di polvere minerale e
disporre di rispettiva omologazione. Luti-
lizzo di tali dispositivi contribuisce a ridurre lo
svilupparsi di situazioni pericolose provocate
dalla presenza di polvere.
Per tagliare materiale pietroso utilizzare
una slitta di guida. In caso di mancanza di
una slitta laterale vi è il pericolo che la mola da
taglio resti agganciata provocando un contrac-
colpo.
Prima di qualunque intervento alla macchina,
estrarre la spina dalla presa di rete.
La cuffia di protezione 7 deve essere montata
quando si eseguono lavori con dischi abrasivi
oppure dischi da taglio.
Calotta di protezione con vite di
bloccaggio
Il nasello codificatore 13 alla calotta di prote-
zione 7 garantisce che possa essere montata
soltanto una calotta di protezione che sia adatta
al tipo di macchina.
Eventualmente, allentare la vite di bloccaggio 12.
Applicare la calotta di protezione 7 al collare al-
berino della testa dellelettroutensile con il na-
sello codificatore 13 nella scanalatura di codifica-
zione e ruotarla nella posizione necessaria (posi-
zione di lavoro).
Il lato chiuso della calotta di protezione 7
deve essere rivolto sempre verso loperatore.
Stringere bene la vite di bloccaggio 12.
Assicurarsi sempre scrupolosamente che la
cuffia di protezione 7 sia stata ben applicata
sul collare alberino.
Calotta di protezione con
chiusura rapida
Aprire la levetta di fissaggio 9.
Applicare la calotta di protezione 7 al collare al-
berino della testa dellelettroutensile con il na-
sello codificatore 13 nella scanalatura di codifica-
zione e ruotarla nella posizione necessaria (posi-
zione di lavoro).
Il lato chiuso della calotta di protezione 7
deve essere rivolto sempre verso loperatore.
Per bloccare la calotta di protezione 7 chiudere la
levetta di fissaggio 9.
Assicurarsi sempre scrupolosamente che la
cuffia di protezione 7 sia stata ben applicata
sul collare alberino.
La forza di serraggio del tappo può essere modi-
ficata allentando oppure stringendo la vite di re-
golazione 8.
Impugnatura supplementare
Durante tutte le operazioni di lavoro con la
macchina è indispensabile che sia montata
limpugnatura supplementare.
A seconda del tipo di operazione di lavoro, avvi-
tare limpugnatura supplementare 4 alla testa
dellelettroutensile.
Impugnatura supplementare
antivibrazioni
Limpugnatura supplementare antivibrazioni per-
mette di lavorare a vibrazione ridotta e quindi di
lavorare in modo più piacevole e sicuro.
Non eseguire nessun tipo di modifica
allimpugnatura supplementare.
Non continuare ad utilizzare unimpugnatura sup-
plementare difettosa.
Montaggio del di-
spositivo di protezione
1 609 929 H82.book Seite 6 Dienstag, 3. Mai 2005 3:11 15
62 1 609 929 H82 TMS 28.04.05