Operation Manual

66 | Italiano
2 609 004 192 | (5.10.09) Bosch Power Tools
Impugnatura supplementare
f Utilizzare il Vostro elettroutensile soltanto
con l’impugnatura supplementare 11.
L’impugnatura supplementare 11 può essere
spostata liberamente e regolata in modo da per-
mettere di prendere una posizione di lavoro di
assoluta maneggevolezza.
Per la regolazione dell’impugnatura supplemen-
tare 10 girare la vite ad alette in senso antiorario
e spostare l’impugnatura supplementare 11 sul-
la posizione richiesta. Una volta conclusa l’ope-
razione, avvitare di nuovo forte la vite ad alette
10 in senso orario.
Regolazione della profondità di foratura
(PSB 530 RA/PSB 650 RA)
(vedere figure BC)
Con il dispositivo di aspirazione montato è pos-
sibile regolare la profondità della foratura «X».
Inserire una punta nel mandrino e serrare la
punta, vedi paragrafo «Cambio degli utensili»,
pagina 66. Ruotare l’anello di regolazione per
battuta di profondità 13 verso l’alto fino a quan-
do lo stesso è mobile sulla guida telescopica 12.
Applicare saldamente l’elettroutensile, senza
accenderlo, sulla superficie da forare, fino a
quando la punta è appoggiata sulla superficie.
Leggere sull’anello di regolazione 13 il valore di
scala della guida telescopica 12. Sommare a
questo valore la profondità di foratura desidera-
ta X. Spostare l’anello di regolazione 13 sul va-
lore di scala calcolato e ruotare quindi l’anello di
regolazione 13 verso il basso per mantenere la
distanza determinata.
Regolazione della profondità di foratura
(PSB 600 RE/PSB 650 RE) (vedi figura D)
Tramite l’asta di profondità 22 è possibile deter-
minare la profondità della foratura richiesta X.
Premere il pulsante per la regolazione dell’asta
di profondità 23 ed applicare l’asta di profondi-
tà nell’impugnatura supplementare 11.
La scanalatura all’asta di profondità 22 deve in-
dicare verso il basso.
Estrarre l’asta di profondità fino a quando la di-
stanza tra l’estremità della punta e l’estremità
della guida profondità corrisponde alla richiesta
profondità della foratura X.
Cambio degli utensili
Mandrino autoserrante (PSB 600 RE/
PSB 650 RE/PSB 650 RA) (vedi figura E)
Premendo il tasto di bloccaggio dell’alberino 2
viene bloccato l’alberino filettato. Questo con-
sente un cambio veloce, comodo e semplice
dell’utensile accessorio nel mandrino.
Nota bene: L’elettroutensile dispone di un di-
spositivo di sicurezza per il bloccaggio dell’albe-
rino filettato atto a proteggere l’elettroutensile
contro danneggiamenti. È possibile premere il
tasto di bloccaggio dell’alberino 2 esclusiva-
mente con elettroutensile spento.
Prima dell’inserimento dell’accessorio chiu-
dere il mandrino autoserrante 1 fino a quan-
do l’alberino filettato ruota anch’esso.
Premere più volte il tasto di bloccaggio
dell’alberino 2 mentre il mandrino autoser-
rante 1 viene ruotato leggermente verso sini-
stra e verso destra.
Non appena è possibile premere il tasto di
bloccaggio dell’alberino 2, continuare a ruo-
tare il mandrino autoserrante 1 in una dire-
zione fino a quando il tasto di bloccaggio
dell’alberino 2 può essere premuto comple-
tamente verso il basso.
Aprire il mandrino autoserrante 1 ruotando
nel senso di rotazione n fino a quando l’uten-
sile può essere inserito. Inserire l’utensile.
Ruotare manualmente con forza la boccola
del mandrino autoserrante 1 nel senso di ro-
tazione o fino a quando non è più precettibi-
le alcun rumore. In questo modo il mandrino
viene bloccato automaticamente.
Per sbloccarlo di nuovo quando si intende to-
gliere l’utensile accessorio, si gira la boccola
anteriore in senso contrario.
Per la rimozione dell’accessorio ripetere le
operazioni sopra indicate.
Mandrino autoserrante (PSB 530 RA)
(vedi figura F)
Tenere ferma saldamente la boccola posteriore
27 del mandrino autoserrante 1 e ruotare la boc-
cola anteriore 26 nel senso di rotazione n, fino
a quando l’utensile può essere inserito. Inserire
l’utensile.
OBJ_BUCH-379-003.book Page 66 Monday, October 5, 2009 9:57 AM