T4S/T8S ToneMatch® Mixer Manuale di istruzioni
Informazioni importanti sulla sicurezza Leggere e conservare tutte le istruzioni per la sicurezza e per l'uso. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. Leggere queste istruzioni. Conservare queste istruzioni. Prestare attenzione a tutte le avvertenze. Seguire tutte le istruzioni. Non utilizzare l'apparecchio in prossimità di acqua. Per la pulizia utilizzare un semplice panno asciutto. Non ostruire le aperture di ventilazione. Installare il prodotto in conformità con le istruzioni fornite dal produttore.
Sommario Introduzione Descrizione generale del prodotto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Caratteristiche del prodotto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Disimballaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sommario Utilizzo delle funzioni globali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Selezione di un tipo di riverbero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Utilizzo delle utilità Prefs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione Descrizione generale del prodotto I mixer ToneMatch® T4S e T8S, compatti a 4 e 8 canali, sono specificatamente progettati per fornire all'artista il pieno controllo della propria musica. Grazie ai potenti motori DSP e alle intuitive opzioni di controllo, offrono EQ, dinamica e processing degli effetti con qualità da studio.
Pannelli di controllo e collegamento Mixer T4S ToneMatch® Pannello di controllo Figura 1. Pannello di controllo T4S q w d e s r t a y u f o i q INDICATORI SIGNAL/CLIP (1-4) – Visualizzano lo stato del segnale in ingresso in base al colore: Verde: indica la presenza di un segnale in ingresso Rosso: indica clipping sulla sorgente d'ingresso w CONTROLLI DI TRIM (1-4) - Regolano la sensitività in ingresso per il rispettivo canale.
Pannelli di controllo e collegamento Pannello di collegamento Figura 2. Pannello di collegamento T4S w e r USB AUDIO MONO t y ( ) q M o i u q INTERRUTTORE DI ACCENSIONE – Accende e spegne il mixer. w USB 2.0 TIPO B – Interfaccia USB che consente di collegare il mixer al computer. e USB 2.0 TIPO A – Interfaccia USB che consente lo streaming audio da un flash drive. r USCITA ANALOGICA L/R – Uscita analogica principale. Compatibile con cavi con connettori da 6 mm bilanciati TRS o sbilanciati TS.
Pannelli di controllo e collegamento Mixer T8S ToneMatch® Pannello di controllo Figura 3. Pannello di controllo T8S q w f e d s r t a y o u i g q INDICATORI SIGNAL/CLIP (1-8) - Visualizzano lo stato del segnale in ingresso in base al colore: Verde: indica la presenza di un segnale in ingresso Rosso: indica clipping sulla sorgente d'ingresso w CONTROLLI DI TRIM (1-8) - Regolano la sensitività in ingresso per il rispettivo canale.
Pannelli di controllo e collegamento Pannello di collegamento Figura 4. Pannello di collegamento T8S q w e r t y USB AUDIO MONO ( ) MAIN OUT M o i u q INTERRUTTORE DI ACCENSIONE – Accende e spegne il mixer. w USB 2.0 TIPO B – Interfaccia USB che consente di collegare il mixer al computer. e USB 2.0 TIPO A – Interfaccia USB che consente lo streaming audio da un flash drive. r USCITA ANALOGICA L/R – Uscita analogica principale.
Configurazione del sistema Rimozione/installazione della cover Il mixer T4S/T8S viene imballato con la cover installata sul pannello superiore. La cover è progettata per proteggere il pannello di controllo durante il trasporto o l'immagazzinaggio del mixer. Per rimuovere la cover: 1. Porre i pollici sulla parte anteriore della cover e farla scorrere in avanti. 2. Afferrare e sollevare la parte posteriore della cover per rimuoverla. Per installare la cover: 1.
Configurazione del sistema Opzioni di montaggio Il mixer T4S/T8S è dotato di un inserto per vite di fissaggio da 6 mm. Ciò ne consente il sostegno su diversi prodotti che siano dotati di vite di fissaggio da 6 mm, inclusi i treppiedi per foto/videocamere. Fissaggio del mixer T4S/T8S su treppiede per foto/videocamera 1. Aprire le gambe del treppiede e bloccarlo all'altezza desiderata. 2.
Configurazione del sistema Collegamento del mixer T4S tramite connessione digitale 1. Verificare che il sistema L1 Model 1S/II e il mixer T4S siano spenti e che il controllo di volume master di quest'ultimo sia impostato al minimo. 2. Collegare un'estremità del cavo ToneMatch® alla porta di alimentazione/uscita Digital Main R del mixer T4S. Collegare l'altra estremità del cavo ToneMatch alla porta ToneMatch presente sulla base di alimentazione.
Configurazione del sistema Collegamento del mixer T4S/T8S tramite connessione analogica 1. Verificare che il dispositivo da collegare e il mixer T4S/T8S siano spenti e che il controllo di volume master di quest'ultimo sia impostato al minimo. 2. Collegare uno o due dispositivi alle uscite stereo XLR del mixer T8S (vedere la Figura 10) tramite cavi XLR bilanciati.
Configurazione del sistema Collegamento dell'alimentatore ToneMatch® L'alimentatore ToneMatch eroga alimentazione al mixer T4S/T8S. 1. Collegare il cavo dell'alimentatore alla porta di alimentazione del mixer T4S/T8S. 2. Collegare un'estremità del cavo di alimentazione AC all'alimentatore. 3. Collegare l'estremità opposta del cavo di alimentazione a una presa elettrica AC funzionante. 4. Portare l'interruttore di accensione del mixer T4S/T8S in posizione ON.
Configurazione del sistema Collegamento del mixer T4S/T8S al computer Il mixer T4S/T8S è dotato di una porta USB per il collegamento a un computer. Questo consente di scaricare scenari operativi in un computer o di installare aggiornamenti al sistema. Per ulteriori dettagli sull'aggiornamento del sistema, visitare il sito www.Bose.com/livesound. Quando è collegato a un computer, il mixer T4S/T8S può essere utilizzato anche come dispositivo audio USB generico per la registrazione e la riproduzione.
Funzionamento Lettura del display del mixer T4S/T8S Il display è l'interfaccia che consente di utilizzare il mixer. La Figura 14 mostra un esempio delle informazioni visualizzate sul display e delle convenzioni di funzionamento di base. Il contenuto del display dipende dalla posizione del selettore rotativo. Figura 14.
Funzionamento Ottimizzazione del guadagno di ingresso e del volume di uscita La qualità del livello di volume del sistema dipende dalla combinazione tra le regolazioni del guadagno del canale di ingresso, del volume master e del volume del canale. Procedere come segue per ogni canale utilizzato. 1. Verificare che i controlli di volume Master, Trim e volume del canale siano impostati al minimo. 2. Regolare il controllo di Trim del canale di ingresso. A.
Funzionamento Utilizzo del controllo di volume Master Il controllo di volume Master regola il livello generale di uscita del T4S/T8S ToneMatch® e dell'uscita Master analogica. Durante il normale funzionamento, è consigliabile mantenere il controllo Master impostato in posizione centrale (ore 12). Una volta impostati i livelli di volume per tutti i canali, è possibile alzare o abbassare il volume Master rispetto a questa posizione.
Funzionamento Utilizzo del selettore rotativo Il selettore rotativo consente di accedere alle funzioni di uscita del mixer ToneMatch®. Nella Figura 15 sono riepilogate le nove funzioni relative ai canali e le tre funzioni globali. Le pagine seguenti descrivono come regolare ogni funzione. Figura 15. Selettore rotativo e r w t q y d u s i o a Funzioni relative ai canali q Pan/Aux - Consente l'accesso alla funzione Pan e agli ingressi/alle uscite Aux.
Funzionamento Modifica del sound di un canale Le funzioni CH Edit consentono di accedere alle impostazioni che hanno effetto sui canali selezionati. Queste funzioni sono: Pan/Aux, Tuner, ToneMatch®, zEQ, Para EQ, Comp/Gate, Mod, Delay e Reverb. Per modificare un canale: 1. Premere il pulsante CH Edit 1, 2, 3, 4, (T4S e T8S) 5, 6, 7, o 8 (solo T8S). Il canale selezionato viene visualizzato nell'angolo superiore sinistro del display. 2. Selezionare una delle funzioni CH Edit con il selettore rotativo. 3.
Funzionamento Invio dei segnali di ingresso alle uscite Aux La funzione Aux consente di inviare i segnali a due (solo T4S) o quattro uscite Aux (solo T8S) per diverse applicazioni di elaborazione del segnale, registrazione e sound reinforcement. Il livello del segnale è regolabile per ognuna delle uscite Aux disponibili: Nota: per disattivare l'uscita Aux, premere il controllo Level. Premerlo nuovamente per riattivarla. Aux 1 Output Ch 1 Menu Aux 1 Level 50% Tap Pre 1.
Funzionamento Selezione di un preset ToneMatch® La funzione ToneMatch consente di selezionare un preset ToneMatch per lo strumento o il microfono desiderato. Questa tecnologia proprietaria ottimizza l'equalizzazione del sistema per preservare il sound naturale di uno strumento o di un microfono specifico. I preset sono organizzati per categorie e vengono selezionati separatamente per ogni canale. 1. Ruotare il controllo Category per accedere all'elenco delle categorie ed evidenziare quella desiderata.
Funzionamento Regolazione della funzione Para EQ La funzione Para EQ fornisce tre equalizzazioni parametriche centrate su una frequenza specificata dall'utente, entro la gamma compresa tra 50 Hz e 16 kHz. Nota: per escludere le impostazioni Para EQ, premere il controllo Select. Premerlo nuovamente per riattivarle. 1. Premere o ruotare il controllo Select e selezionare la banda Para EQ 1-3. 2. Ruotare il controllo Level per regolare il livello di incremento/taglio da -15 dB a +15 dB. 3.
Funzionamento E. De-Esser - Compressore side-chain caratterizzato da un rapporto di compressione predefinito, con parametri di soglia e guadagno variabili. Progettato per ridurre i sibili nelle voci. F. Noise Gate - Noise gate caratterizzato da un tempo di attacco predefinito, con soglia e velocità (tempo di rilascio) variabili. Consigliabile per eliminare i rumori indesiderati prodotti da microfoni e strumenti. G.
Funzionamento Utilizzo degli effetti di modulazione La funzione Mod consente di applicare effetti di modulazione. Nota: per escludere le impostazioni Mod, premere il controllo Type. Premerlo nuovamente per riattivarle. Ch 1 Type Chorus1 1. Modulator Mix 50% Speed Depth 50% Ruotare il controllo Type per accedere all'elenco degli effetti di modulazione disponibili ed evidenziare quello desiderato: A. Chorus 1: Brite - Effetto chorus caldo e brillante, consigliabile per strumenti acustici.
Funzionamento Aggiunta di delay La funzione Delay consente di applicare un delay di tipo digitale, analogico o a nastro. Nota: per escludere le impostazioni Delay, premere il controllo Type. Premerlo nuovamente per riattivarle. Ch 1 Type Digital 1. Delay Time 250ms Fdbk. Mix 30% Ruotare il controllo Type per accedere all'elenco dei tipi di delay ed evidenziare quello desiderato. A. Digital Delay - Effetto di delay digitale puro, le cui ripetizioni restano prive di colore.
Funzionamento Utilizzo delle funzioni globali Le funzioni Global consentono di accedere alle impostazioni che agiscono sul funzionamento complessivo del mixer e di tutti i suoi canali. Selezione di un tipo di riverbero La funzione Reverb Type consente di selezionare il tipo di riverbero applicato a tutti i canali di ingresso. Il tempo di decay (Time) e il bilanciamento (Bal) sono regolabili. Il bilanciamento controlla il rapporto tra le prime riflessioni e le successive.
Funzionamento Utilizzo delle utilità Prefs La funzione Prefs consente di accedere a numerose utilità di sistema. 1. Selezionare Prefs con il selettore rotativo. 2. Ruotare il controllo Menu per far scorrere l'elenco ed evidenziare l'utilità desiderata. Premere il controllo Select per visualizzare l'utilità: • Status - Visualizza gli effetti assegnati ai canali di ingresso (solo visualizzazione).
Funzionamento • Master Out EQ - Master Out EQ è un equalizzatore grafico a 6 bande che agisce sul master mix in uscita. Col controllo centrale, selezionare la gamma di frequenze che si desidera incrementare o attenuare ed utilizzare il controllo Level per regolarne il livello a +/-18 dB. Master EQ +18 +12 +6 0 -6 -12 -18 Menu Preferences 125Hz Level • USB B to PC - Consente di inviare una sorgente selezionata al computer tramite i canali di uscita USB di destra e di sinistra.
Funzionamento • Versions - Visualizza la versione del firmware DSP. Versions Preferences T4S v1.0.0 Menu • ToneMatch - Visualizza l'elenco dei banchi di preset ToneMatch memorizzati sul T4S/T8S. Vedere la pagina www.Bose.com/livesound per i banchi di preset più recenti. ToneMatch Preferences A: Taylor Guitars B: Audix Mics. C: Ovation Guitars Menu • L1 Power Stand - In caso di collegamento a una base di alimentazione L1® Model 1S/II, il display visualizza Connected.
Funzionamento Il T4S/T8S include tre tipi di scenari: • (5) Scenari Bose: scenari di sola lettura predefiniti in fabbrica. Non è possibile modificarli né sovrascriverli. • (10) Scenari utente: scenari definibili dall'utente per salvare e richiamare tutte le impostazioni preferite. Questi scenari possono essere aggiornati e sovrascritti a piacere. • (1) Scenario condiviso: scenario definibile dall'utente per salvare le impostazioni da condividere con altri utenti di un mixer ToneMatch® T4S/T8S.
Funzionamento 3. Se è stato premuto Select, utilizzare la schermata Rename per modificare il nome dello scenario o premere Save per utilizzare il nome visualizzato e procedere al punto 4. Scenes Rename My Save S c e n e Cursor 0 1 Select Per modificare il nome dello scenario prima di salvarlo: È possibile utilizzare le seguenti opzioni di modifica per cambiare nome allo scenario. Una volta modificato il nome, premere il controllo Save e procedere al punto 4.
Funzionamento 4. Alla visualizzazione della domanda "Are You Sure?" (continuare?), premere il controllo Yes per salvare lo scenario o No per uscire senza salvare lo scenario. Are You Sure? Yes No Condivisione di uno scenario Se si crea uno scenario da condividere con un altro utente di un mixer ToneMatch® T4S/T8S, è possibile salvarlo come scenario condiviso salvandolo in [To Shared Scene].
Funzionamento 5. Premere il controllo Save per memorizzare lo scenario come scenario condiviso. 6. Alla visualizzazione della domanda "Are You Sure?" (continuare?), premere il controllo Yes per salvare lo scenario o No per uscire senza salvare lo scenario come scenario condiviso. Nota: se non si preme il controllo Yes o No entro 10 secondi, viene visualizzata nuovamente la schermata Scenes. Non viene apportata alcuna modifica e la schermata visualizza lo scenario attualmente caricato. 7.
Funzionamento Scenari Bose I cinque scenari Bose vengono forniti quali esempi utilizzabili dall'utente come punto di partenza. Dopo aver caricato uno scenario Bose, è possibile modificarne le impostazioni e quindi salvarlo come scenario personalizzato o condiviso. Factory Settings (Impostazioni di fabbrica) Lo scenario Factory Settings consente di ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica del mixer.
Funzionamento Singer/Songwriter (Cantante/cantautore) Lo scenario Singer/Songwriter è stato sviluppato per un cantante/cantautore che suona una tastiera o una chitarra, eventualmente accompagnato da una traccia MP3. Figura 16.
Pan/Aux Reverb Delay Mod Comp/Gate Para EQ zEQ ToneMatch 50% Reverb Type Bypass Digital Bypass Chorus3 Bypass Comp2 Bypass Bypass 0 dB Mid Active 50% Pre: With EQ & Fx Aux 1-2 Center Medium 50% 50% Type Time Bal Post Master Volume Left/Right:Master Master Out Left/Right:Master USB from PC Status USB to PC Active screen 0 dB High Medium (Global) 0 dB Low General Keys Keyboards Active CH 3 Tastiera Impostazioni globali Pre: With EQ & Fx Aux 1-2 Preferences Pre: Wi
Funzionamento DJ/Playback Lo scenario DJ/Playback è stato sviluppato per eventi con DJ o per qualsiasi esigenza di riproduzione audio. Con questa configurazione vengono utilizzati due microfoni oltre a un dispositivo mobile, un mixer oppure un laptop. Figura 17.
Pan/Aux Reverb Delay Mod Comp/Gate Para EQ zEQ ToneMatch 50% 50% Reverb Type Bypass Digital Bypass Chorus3 Bypass Comp2 Bypass Bypass 0 dB Mid Active 50% Pre: With EQ & Fx Aux 1-2 Center Medium 50% 50% Type Time Bal Post Master Volume Left/Right:Master Master Out Left/Right:Master USB from PC Status USB to PC Active screen 0 dB High Medium (Global) 0 dB Low Handheld Mics Vocal Mics Active CH 3 Microfono Impostazioni globali Pre: With EQ & Fx Aux 1-2 Preferences
Funzionamento Full Band Lo scenario Full Band è configurato per una batteria, un basso elettrico, una chitarra elettrica, voce e lettore MP3. Figura 18.
Pan/Aux Reverb Delay Mod Comp/Gate Para EQ zEQ ToneMatch H Dry: After Preamp 50% 50% Dry: After Preamp Aux 1-4 Center Aux 1-4 Center Bypass Medium (Global) Bypass 0 dB H Medium (Global) Digital Bypass Digital Bypass Bypass Chorus1 Bypass Chorus1 Comp2 Kick 1 Bypass 0 dB Bypass 0 dB Active 0 dB M Bypass 0 dB 0 dB L Active M Active L Percussion General Overhead Active Active Percussion CH 2 CH 1 Kick, General Panoramico Cassa Bypass Digital Bypass Choru
Impostazioni di fabbrica Impostazioni di fabbrica In questa sezione vengono descritte le impostazioni del mixer T4S/T8S appena uscito dalla fabbrica. Per ripristinare in qualsiasi momento queste impostazioni del T4S/T8S, caricare lo scenario Bose Factory Settings. Impostazioni di fabbrica Comp/Gate Impostazioni di fabbrica Delay Type Thresh Gain Type Mix Time Feedback Compressor 1: Light –16.0 dB 3.0 dB Digital 30% 150 ms 30% Compressor 2: Medium –16.0 dB 5.
Manutenzione Risoluzione dei problemi In caso di problemi durante l'uso del prodotto, prova ad adottare le soluzioni indicate di seguito. Se il problema persiste, consulta la guida in linea all'indirizzo www.Bose.com/livesound In caso di mancata soluzione del problema, chiama il team di assistenza tecnica prodotti Bose al numero (877) 335-2673. Problema Soluzione Il T4S/T8S è collegato e acceso ma non è alimentato. • Verifica che la presa di corrente sia alimentata.
Manutenzione Problema Soluzione Scarsa qualità del suono emessa da un microfono o uno strumento collegato al T4S/T8S. • Verifica che non sia stata applicata un'equalizzazione zEQ o Para EQ indesiderata. • Verifica che per il microfono o lo strumento sia stato selezionato un appropriato preset ToneMatch® sul mixer. Se non desideri utilizzare un appropriato preset ToneMatch® sul mixer. verifica che la funzione ToneMatch sia impostata su Flat.
Manutenzione Problema Soluzione Riproduzione di scarsa qualità di una registrazione stereo tramite lettore CD o MP3 o altro dispositivo analogo. • Collega il canale sinistro del dispositivo all'ingresso Aux 5 e il canale destro all'ingresso Aux 6 (o 9/10 per T8S). Gli ingressi Aux 5/6 (o 9/10) sono progettati per ingressi a livello linea. • Quando utilizzi un lettore CD o un dispositivo mobile, disattiva eventuali funzioni di enfatizzazione dei bassi o di equalizzazione.
Manutenzione Problema Soluzione Impossibile inviare l'audio da un computer al T4S/T8S tramite una connessione USB. • Controlla che il cavo USB sia collegato correttamente al mixer e al computer. • Prova con un altro cavo USB. • Verifica che il mixer sia acceso. • Verifica che il computer sia in riproduzione e che l'impostazione audio del computer non sia disattivata. • Verifica che il segnale USB sia assegnato agli ingressi desiderati del mixer. Controlla l'impostazione "PC to USB" nel menu Prefs.
Informazioni aggiuntive Recapiti Visitare il sito Web all'indirizzo www.Bose.com. America (USA, Canada, Messico, America centrale, Sudamerica) Bose Corporation Framingham, MA 01701 USA Sede centrale: 508-879-7330 Americas Professional Systems, Assistenza tecnica: 800-994-2673 Australia Bose Pty Limited Unit 3/2 Holker Street Newington NSW Australia 61 2 8737 9999 Belgio Bose N.V. / S.
©2017 Bose Corporation, tutti i diritti riservati. Framingham, MA 01701-9168 USA www.Bose.com Tutti i marchi commerciali sono di proprietà dei rispettivi titolari AM801203 Rev.