User Manual

Funzionamento
Italiano - 23
Regolazione della funzione Para EQ
La funzione Para EQ fornisce tre equalizzazioni parametriche centrate su una frequenza specificata dall'utente, entro
la gamma compresa tra 50 Hz e 16 kHz.
Nota: per escludere le impostazioni Para EQ, premere il controllo Select. Premerlo nuovamente per riattivarle.
1. Premere o ruotare il controllo Select e selezionare la banda Para EQ 1-3.
2. Ruotare il controllo Level per regolare il livello di incremento/taglio da -15 dB a +15 dB.
3. Ruotare il controllo Freq per regolare la frequenza centrale da 50 Hz a 16 kHz.
4. Premere il controllo Freq per passare a Width. Ruotare il controllo Width per regolare la larghezza della curva a
campana attorno alla frequenza centrale, da 0,20 ottave a 5,00 ottave.
Ch 1
Select Level
B3
Freq
PEQ 1 -3.4dB 250.0Hz
Parametric EQ
Width
Utilizzo delle funzioni Compressor/Gate
La funzione Comp/Gate fornisce l'accesso ai preset Gate, Compression, Limiter, De-Esser e Kick Drum con parametri
regolabili.
Nota: per escludere le impostazioni Comp/Gate, premere il controllo Type. Premerlo nuovamente per riattivarle.
Nota: solo un eetto per canale.
1. Ruotare il controllo Type per accedere all'elenco degli eetti Comp/Gate ed evidenziare quello desiderato:
A. Compressor 1: Light - Compressore caratterizzato da un basso rapporto di compressione predefinito, con
parametri di soglia e guadagno variabili. Consigliabile come compressore generico per la maggior parte
degli strumenti e dei microfoni che richiedono un livello di controllo minimo.
B. Compressor 2: Medium - Compressore caratterizzato da un moderato rapporto di compressione predefinito,
con parametri di soglia e guadagno variabili. Consigliabile per bassi, chitarre, tastiere e voci che richiedono
un livello di controllo medio.
C. Compressor 3: Heavy - Compressore caratterizzato da un rapporto di compressione elevato predefinito, con
parametri di soglia e guadagno variabili. Consigliabile per strumenti (come corni e tamburi) e voci dal sound
potente, che richiedono un livello di controllo più aggressivo.
D. Limiter - Limiter caratterizzato da un rapporto predefinito (:1), con parametri di soglia e guadagno variabili.
Consigliabile per strumenti dal sound molto potente, come la batteria, per impedire che i picchi di segnale
sovraccarichino il canale.
Ch 1
Type Thresh Speed
Gate -80.0dB 50%
Comp/Gate
Ramp