User Manual

Funzionamento
Italiano - 25
Utilizzo degli eetti di modulazione
La funzione Mod consente di applicare eetti di modulazione.
Nota: per escludere le impostazioni Mod, premere il controllo Type. Premerlo nuovamente per riattivarle.
1. Ruotare il controllo Type per accedere all'elenco degli eetti di modulazione disponibili ed evidenziare quello
desiderato:
A. Chorus 1: Brite - Eetto chorus caldo e brillante, consigliabile per strumenti acustici. Include parametri
regolabili per mix, profondità e velocità.
B. Chorus 2: Warm - Simile a Chorus 1, ma con meno frequenze alte. Include parametri regolabili per mix,
profondità e velocità. Consigliabile per chitarre e bassi elettrici.
C. Chorus 3: Dark - Simile a Chorus 2, ma con meno alte frequenze per una tonalità più cupa. Include parametri
regolabili per mix, profondità e velocità. Consigliabile per chitarre e bassi elettrici.
D. Flanger 1: Tape - Eetto flanger del tipo a nastro, privo di feedback. Include parametri regolabili per mix,
profondità e velocità. Consigliabile come eetto per chitarre e bassi elettrici.
E. Flanger 2: Feedback - Identico a Flanger 1, ma con eetto Feedback predefinito.
F. Phaser 1: Stomp - Classico phaser del tipo "stompbox". Caratterizzato da un ampio sweep predefinito, con
parametri di velocità e feedback variabili. Consigliabile come eetto per chitarre e bassi elettrici o tastiere.
G. Phaser 2: Rack - Classico phaser del tipo "rack". Caratterizzato da un mix positivo, con parametri di velocità
e feedback variabili. Consigliabile come eetto per chitarre e bassi elettrici o tastiere.
H. Phaser 3: Warm - Phaser di stile "vintage". Caratterizzato da un mix positivo, con parametri di velocità e
feedback variabili. Consigliabile come eetto per chitarre e bassi elettrici o tastiere.
I. Phaser 4: Brite - Phaser privo di bassi. Caratterizzato da un mix positivo, con parametri di velocità e
feedback variabili. Consigliabile come eetto per chitarre elettriche e tastiere.
J. Tremolo - Eetto tremolo di stile "vintage" con parametri di velocità e profondità variabili. Consigliabile
come eetto per chitarre, tastiere e armoniche a bocca.
2. Premere il controllo Select per selezionare la voce desiderata, o Cancel per uscire dall'elenco senza apportare
modifiche.
3. Chorus 1-3, Flanger 1-2: ruotare il controllo Mix per ottenere il mix desiderato tra il segnale puro (dry) e il segnale
con eetto (wet, elaborato dal modulatore). Ruotare il controllo Depth per regolare la variazione di intonazione
rispetto al segnale originale in ingresso. Premere il controllo Depth per accedere al parametro Speed. Ruotare il
controllo Speed per regolare la velocità di modulazione dell'intonazione.
Phaser 1-4: ruotare il controllo Speed per regolare la velocità di modulazione dell'intonazione. Ruotare il controllo
Fdbk. per regolare il riverbero della modulazione.
Tremolo: ruotare il controllo Speed per regolare la velocità di modulazione del volume. Ruotare il controllo Depth
per regolare la variazione del volume rispetto al segnale in ingresso originale.
Ch 1
Type Mix Depth
Chorus1 50% 50%
Modulator
Speed