Manuale dell’Utente Prima di usare questa unità, leggete con attenzione “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO” e “NOTE IMPORTANTI” (foglio separato “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO” e Manuale dell’Utente (p. 17)). Dopo la lettura, tenete il documento(i) a portata di mano per future consultazioni.
Descrizione del Pannello Pannello Superiore 1 Display Mostra il tempo di ritardo (delay), ecc. 2 Manopola [TIME] Specifica il tempo di ritardo. 1 2 3 4 Ad ogni pressione del tasto, l’indicazione del tempo di delay si alterna tra tempo cronometrico e tempo metronomico (BPM). Esempio di indicazioni: 5 6 8 7 1 ms = “1”, 100 ms = “100”, 1 s = “1.00”, Tempo: 120 = “120.”, Tempo: 1000 = “1K.”, Tempo: 99000 = “99K.”, Tempo: 100000 = “10.K.
Descrizione del Pannello 5 Manopola del Modo 6 Manopola [PARAM] Seleziona il tipo di delay. Regola un parametro appropriato per ciascun modo. Modo Spiegazione Modo STANDARD ANALOG Delay digitale chiaro e definito. Delay analogico delicato. Suono con la tipica oscillazione delle unità di eco a nastro. Simula il Roland RE-201. Simula il Binson EchoRec2. Delay che combina un suono dall’intonazione alterata. Suono di eco che non è né un riverbero né un delay, con spaziosità e movimento.
Descrizione del Pannello Modo DUCKING REVERSE Spiegazione Regola la sensibilità con cui il viene impostato automaticamente il volume secondo l’ingresso. Aumentando questo valore si rende la risposta più sensibile a volumi bassi. Regola il senso di attacco del suono del delay. 7 Manopola [TONE] Regola il carattere del tono del suono dell’effetto. Con la manopola al centro, la risposta è piatta.
Descrizione del Pannello 11 Tasto [MEMORY] Seleziona o salva le memorie (MANUAL, 1–4) (p. 8). 12 Indicatore MEMORY Indica la memoria correntemente selezionata. 13 Interruttore [ON/OFF] Attiva e disattiva il delay. 14 Interruttore [MEMORY/TAP] Seleziona le memorie (p. 8). Tenete premuto il tasto [MEMORY/TAP] per selezionare il modo tap. Premendo l’interruttore al tempo del brano che state suonando, potete specificare un tempo di ritardo corrispondente.
Descrizione del Pannello Pannello Posteriore (Collegare i Vostri Dispositivi) * Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai dispositivi, abbassate sempre il volume, e spegnete tutte le unità prima di eseguire qualsiasi collegamento. Accensione e Spegnimento La presa INPUT A funziona anche come un interruttore di alimentazione. L’unità si accende inserendo una spina nella presa INPUT A. Durante l’accensione: Accendete i dispositivi come il vostro ampli per chitarra per ultimo.
Descrizione del Pannello C Prese CTL 1, 2/EXP Usare la presa come CTL 1/2 Potete connettere un interruttore a pedale (venduto separatamente: FS-5U, FS-6, FS-7) e usarlo per immettere il tempo di delay “battendolo” sul pedale o per cambiare le memorie (p. 10). Usare la presa come EXP Potete collegare un pedale di espressione (venduto separatamente: EV-30, Roland EV-5, etc.) e usarlo per controllare il tempo di delay o il volume del suono dell’effetto (p. 12).
Salvare e Selezionare le Memorie Salvare in Memoria Ecco come salvare le impostazioni del delay che avete modificato. 1. Tenete premuto il tasto [MEMORY]. Il display indica “Wrt”. 2. Premete il tasto [MEMORY] per selezionare la destinazione del salvataggio (MAN 1–4). Se decidete di annullare, premete il tasto [TAP DIVISION]. 3. Tenete premuto il tasto [MEMORY] per confermare la destinazione del salvataggio. La memoria viene salvata.
Suonare con i Phrase Loop Potete usare il looper per suonare mentre registrate e riproducete il suono in tempo reale per creare sovraincisioni (layer). Questo vi permette di sovrapporre nuovi suoni mentre applicate il delay. Attivare (disattivare) il modo looper: Premete l’interruttore [ON/OFF] e l’interruttore [MEMORY/TAP] simultaneamente. Quando il looper si avvia, il display indica “LoP”.
Impostazioni Generali (Menù) Funzionamento di Base Assegnare funzioni ai pedali esterni 1. Premete simultaneamente i tasti [TAP Potete connettere interruttori a pedale (venduti separatamente: FS-5U, FS-6, FS-7) alla presa CTL 1, 2/EXP, e usarli per immettere il tempo di delay “battendolo” sul pedale o per cambiare le memorie. Usate le voci del menù “C1F” or “C2F” per effettuare queste impostazioni (p. 11). DIVISION] e [MEMORY]. Attivate così il modo menù. 2.
Impostazioni Generali (Menù) Lista dei Parametri del Menù Parametro Cry (CARRYOVER) tHd (TEMPO HOLD) SWF (ON/OFF FUNCTION) MFC (MEMORY FUNCTION) C1F (CTL1 FUNCTION) C2F (CTL2 FUNCTION) Parametro Spiegazione Specifica se il suono dell’effetto continua (on) o no (oFF) sino alla sua fine naturale quando cambiate i suoni o disattivate il delay. Specifica se il tempo (BPM) viene mantenuto (on) o cambia (oFF) quando cambiate i suoni.
Impostazioni Generali (Menù) Parametro SWF Spiegazione LPC (LOOPER CONTROL): Controlla il looper. Parametro EPn Tap (una pressione): Imposta il looper su riproduzione/sovraincisione/arresto. (EXPRESSION MIN) (ON/OFF FUNCTION) MFC Double-tap (doppia pressione): Arresta il looper. (EXPRESSION MAX) (MEMORY FUNCTION) C1F (CTL1 FUNCTION) C2F (CTL2 FUNCTION) EPF (EXPRESSION FUNCTION) Pressione prolungata durante l’arresto: Cancella la frase.
Impostazioni Generali (Menù) Parametro RCH (MIDI RECEIVE CHANNEL) tCH (MIDI TRANSMIT CHANNEL) Pin (PC IN) Pot (PC OUT) CCi (CC IN) CCO (CC OUT) Spiegazione Specifica il canale di ricezione MIDI. Se questo è “oFF”, i messaggi MIDI non vengono ricevuti. 1–16, oFF Specifica il canale di trasmissione MIDI. Se questo è “oFF”, i messaggi MIDI non vengono trasmessi. 1–16, RCv (RECEIVE), oFF Specifica se i messaggi di program change vengono ricevuti (on) o no (oFF).
Impostazioni Generali (Menù) Parametro Syn (SYNC) RtS (REALTIME SOURCE) MtH (MIDI THRU) LoP (LOOP SWITCH) 14 Spiegazione Specifica il clock del tempo a cui si sincronizza questa unità. int (INTERNAL): Sincronizzazione al tempo interno. Aut (AUTO): Normalmente si sincronizza al tempo interno, ma se viene immesso del clock MIDI dal connettore MIDI IN, si sincronizza al tempo del clock MIDI. Se state usando il DD-200 come un dispositivo slave, scegliete l’impostazione “Aut”.
Appendice Ripristinare le Impostazioni di Fabbrica (Factory Reset) Ecco come riportare il DD-200 alle condizioni impostate in fabbrica. 1. Tenendo premuto l’interruttore [ON/OFF] e l’interruttore [MEMORY/TAP], accendete l’unità (inserite una spina nella presa INPUT A) Il display indica “FCt”. 2. Premete l’interruttore [MEMORY/TAP]. Il display indica “Sur”. Se decidete di annullare, premete il tasto [MEMORY]. 3. Premete l’interruttore [MEMORY/TAP]. Il factory reset viene eseguito. 4.
Appendice Fissare i Piedini in Gomma Se necessario, potete montare i piedini in gomma (inclusi). Fissateli nelle posizioni che appaiono nell’illustrazione. * Usare l’unità senza i piedini in gomma potrebbe danneggiare il pavimento.
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO/NOTE IMPORTANTI ATTENZIONE Conservate gli oggetti di piccole dimensioni fuori dalla portata dei bambini Per evitare che piccoli oggetti come i seguenti vengano ingoiati accidentalmente, teneteli fuori dalla portata dei bambini. • Parti Incluse: Piedini in gomma (p. 16) Riparazioni e Dati • Prima di portare l’unità in laboratorio per le riparazioni, effettuate sempre una copia di backup dei dati salvati al suo interno; o se preferite, annotate le informazioni necessarie.
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO/NOTE IMPORTANTI Diritti di Proprietà Intellettuale • La legge proibisce la registrazione non autorizzata, la duplicazione, l’esecuzione in pubblico, la trasmissione, il prestito, la vendita o la distribuzione, o simili, in tutto o in parte di un lavoro (composizione musicale, registrazione video, trasmissione, esecuzione in pubblico, etc.) il cui copyright (diritti di autore) è proprietà di terze parti.