User Manual
Table Of Contents
- Descrizione del pannello
- Salvataggio/richiamo delle unità di effetti (modalità di memoria)
- Creazione di una patch
- Definizione delle impostazioni globali (impostazione di sistema)
- Operazioni su patch e dati (Utility)
- Applicazioni avanzate
- Regolazione del livello di ogni patch
- Scambio tra due chitarre
- Scambio tra due amplificatori
- Scambio dei canali dell'amplificatore
- Collegamento con il metodo a quattro cavi per lo scambio dei canali dell'amplificatore
- Modifica della frequenza dell'unità BOSS PH-3 per ogni patch
- Utilizzo di un pedale di espressione per controllare la frequenza dell'unità BOSS PH-3
- Utilizzo dell'interruttore [BANK H] per attivare o disattivare il delay
- Utilizzo dell'interruttore numerato [7] per modificare il tempo di delay
- Utilizzo della funzione Tap Tempo per impostare il tempo di delay di ogni patch
- Applicazione del chorus solo mentre è premuto l'interruttore numerato selezionato
- Utilizzo di messaggi CC (Control Change) per controllare un'unità di effetti MIDI quando cambiano le patch
- Collegamento di un'unità wah o fuzz (buffer di input disattivato)
- Appendice
- UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ
- NOTE IMPORTANTI
Applicazioni avanzate
16
Modica della frequenza dell'unità BOSS PH-3 per ogni patch
Parametro Valore Riferimento
Parametro patch
EXP1 0–127 p. 9
Output
Buf
Input
Buf
OUT 1/L
OUT 2/R
Chitarra
AMP-1
AMP-2
Output
Buf
REV DLY TRE CHO DIST OD COMP VOL
PH-3
EXP/CTL
Da: EXT CTL – EXP 1
Chitarra
AMP-2
AMP-1
A: PH-3 EXP/CTL
COMP DIST CHO DLY VOL
OD PH-3 TRE REV
Utilizzo di un pedale di espressione per controllare la frequenza dell'unità BOSS PH-3
Parametro Valore Riferimento
Parametro patch (CTL/EXP)
Assign 1
Sw ON
p. 10
Src EXP1
Mod MOM
Cate, Target E. CTL, EXP1
Min, Max 0, 127
Act L, Act H 0, 127
Output
Buf
Input
Buf
OUT 1/L
OUT 2/R
Chitarra
AMP-1
AMP-2
Output
Buf
REV DLY TRE CHO DIST OD COMP VOL
PH-3
EXP/CTL
Da: EXT CTL – EXP 1
Chitarra
AMP-2
AMP-1
A: PH-3 EXP/CTL
COMP DIST CHO DLY VOL
OD PH-3 TRE REV
Pedale di espressione