User Manual
Table Of Contents
- Descrizione del pannello
- Salvataggio/richiamo delle unità di effetti (modalità di memoria)
- Creazione di una patch
- Definizione delle impostazioni globali (impostazione di sistema)
- Operazioni su patch e dati (Utility)
- Applicazioni avanzate
- Regolazione del livello di ogni patch
- Scambio tra due chitarre
- Scambio tra due amplificatori
- Scambio dei canali dell'amplificatore
- Collegamento con il metodo a quattro cavi per lo scambio dei canali dell'amplificatore
- Modifica della frequenza dell'unità BOSS PH-3 per ogni patch
- Utilizzo di un pedale di espressione per controllare la frequenza dell'unità BOSS PH-3
- Utilizzo dell'interruttore [BANK H] per attivare o disattivare il delay
- Utilizzo dell'interruttore numerato [7] per modificare il tempo di delay
- Utilizzo della funzione Tap Tempo per impostare il tempo di delay di ogni patch
- Applicazione del chorus solo mentre è premuto l'interruttore numerato selezionato
- Utilizzo di messaggi CC (Control Change) per controllare un'unità di effetti MIDI quando cambiano le patch
- Collegamento di un'unità wah o fuzz (buffer di input disattivato)
- Appendice
- UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ
- NOTE IMPORTANTI
6
In "modalità di memoria" è possibile salvare le combinazioni di loop di eetti (patch) nell'unità ES-8 e richiamare le impostazioni salvate.
Al contrario di quanto accade in modalità di memoria, in "modalità manuale" è possibile utilizzare gli interruttori per attivare o disattivare
manualmente ogni loop di eetti.
Struttura delle patch
Una "patch" è composta da una combinazione di loop di eetti
(stato attivo/inattivo e ordine di collegamento di ogni eetto) e di
impostazioni dei parametri.
Le patch sono organizzate per banchi (00–99) e numeri (1–8).
È possibile memorizzare 800 patch.
Patch 99-8
Patch 00-3
Patch 00-2
Patch 00-1
Intercambio delle modalità di memoria e
manuale
1. Premere l'interruttore [MEMORY/MANUAL].
Ogni volta che si preme questo interruttore, viene attivata la
modalità di memoria o la modalità manuale.
5 In modalità di memoria l'indicatore MEMORY/MANUAL è acceso
in blu.
5 In modalità di manuale l'indicatore MEMORY/MANUAL è acceso
in rosso.
In modalità manuale
Premere gli interruttori numerati [1]–[8] per attivare o disattivare
ogni loop di eetti.
5 L'indicatore numerico è acceso in rosso se il loop di eetti è
attivato ed è spento se il loop di eetti è disattivato.
5 Se un loop di eetti è attivato, nella schermata Loop On/O
compare un'icona "
".
1, 2, 4, 7, 8 Attivato
3, 5, 6 Disattivato
8 7 6 5 4 3 2 1
_
Salvataggio di una patch (scrittura della patch)
NOTA
5 La patch che si crea viene persa se si spegne l'unità o si cambia
patch prima di eseguire l'operazione di scrittura della patch.
5 Quando si esegue questa operazione, la patch che si trovava
nella destinazione di salvataggio viene persa.
1. Premere il pulsante [WRITE].
00-1
Patch name
2. Utilizzare i pulsanti [
K
] [
J
] e i pulsanti [–] [+] per
selezionare la destinazione di salvataggio, indicando
numero di banco e numero di patch.
* È possibile anche utilizzare gli interruttori [BANK
I
] [BANK
H
] e gli
interruttori numerati [1]–[8] per selezionare il numero di banco e il
numero di patch.
3. Premere il pulsante [ENTER].
4. Utilizzare i pulsanti [
K
] [
J
] e i pulsanti [–] [+] per assegnare
un nome alla patch.
* Se si decide di annullare l'operazione di scrittura della patch,
premere più volte il pulsante [DISPLAY/EXIT].
5. Premere il pulsante [WRITE] o il pulsante [ENTER].
Viene visualizzato il messaggio "Executing..." (Esecuzione in corso),
quindi compare di nuovo la schermata precedente quando viene
completata l'operazione di scrittura della patch.
PROMEMORIA
5 È possibile scrivere una patch in modalità di memoria o manuale.
5 Quando si scrive una patch, l'unità ES-8 passa in modalità di
memoria.
Richiamo di una patch (cambio della patch)
1. Utilizzare gli interruttori [BANK
I
] [BANK
H
] per
selezionare un banco.
2. Utilizzare gli interruttori numerati [1]–[8] per selezionare
una patch.
PROMEMORIA
5 Nella schermata del nome della patch in modalità di
riproduzione, è possibile utilizzare i pulsanti [
K
] [
J
] per
selezionare una patch.
5 È possibile specicare se la patch successiva viene selezionata
non appena si utilizzano gli interruttori [BANK
I
] [BANK
H
] per
cambiare i banchi o se la patch non viene cambiata nché non
si preme l'interruttore numerico. Per i dettagli su come denire
questa impostazione, vedere la sezione "Denizione delle
impostazioni globali (impostazione di sistema)" (p. 12).
Salvataggio/richiamo delle unità di eetti (modalità di memoria)