User Manual

Table Of Contents
Creazione di una patch
8
Modica delle impostazioni dei loop di eetti
Nella schermata Loop Structure è possibile denire le seguenti
impostazioni.
5 Cambiare l'ordine di collegamento dei loop di eetti
5 Creare un collegamento parallelo
5 Specicare la funzione Carry Over
Schermata Loop Structure
La schermata Loop Structure mostra quanto segue.
O=8=7- -5-4-3-2-1-V-I _
I
IN
V
Loop volume
1
8
Numero loop
,
Loop per il quale è specicata la funzione Carry Over
-
Mono
=
Stereo
O
OUT
Nella schermata non è possibile visualizzare tutti i contenuti
contemporaneamente.
Per visualizzare gli altri contenuti, utilizzare i pulsanti [
K
] [
J
]
per spostare il cursore.
Cambio dell'ordine di collegamento dei loop di
eetti
Prima del cambio
Esempio: cambio dell'ordine dei loop di eetti 2 e 3
1. In modalità di riproduzione, premere il pulsante [DISPLAY/
EXIT] più volte per accedere alla schermata Loop Structure.
=8=7-6-5-4-3-2-1 _
2. Utilizzare i pulsanti [
K
] [
J
] per selezionare il loop il cui
collegamento si desidera cambiare.
Spostare il cursore sul loop di eetti 2.
=8=7-6-5-4-3-2-1 _
3. Utilizzare i pulsanti [–] [+] per spostare il numero di loop.
Quando si preme il pulsante [–], i loop di eetti 2 e 3 si scambiano di
posizione.
=8=7-6-5-4-2-3-1 _
Cambio dell'ordine di collegamento del loop del volume
È possibile cambiare l'ordine di collegamento del pedale del volume
(
V
) così come si cambia il loop di eetti.
Specica del ritorno mono/stereo per i loop di eetti 7 e 8
Per i ritorni dei loop di eetti 7 e , impostare l'impostazione di
sistema Preference in modo da selezionare un ritorno return o
stereo (p. 12).
Creazione di un collegamento parallelo
Esempio: collegamento dei loop di eetti 2 e 3 in parallelo
4. Utilizzare i pulsanti [
K
] [
J
] per spostare il cursore sul punto
di unione del collegamento parallelo, quindi premere il
pulsante [ENTER].
Spostare il cursore tra i loop di eetti 2 e 4, quindi premere il
pulsante [ENTER]. Viene creato un loop parallelo.
INOUT
Punto di
splittaggio
Punto di
unione
=8=7-6-5-4-2-3-1
-
_
* A seconda delle impostazioni, potrebbero vericarsi dei casi in cui
non è possibile stabilire un collegamento parallelo (p. 7).
5. Utilizzare il pulsante [
J
] per selezionare il loop il cui
collegamento si desidera cambiare.
Spostare il cursore sul loop di eetti 3.
=8=7-6-5-4-2-3-1
-
_
6. Utilizzare il pulsante [–] per spostare il numero di loop.
Se si preme il pulsante [–] tre volte per spostare il loop di eetti 3, i
loop di eetti 2 e 3 vengono collegati in parallelo.
=8=7-6-5-4-2-1-V
3
_
Annullamento di un collegamento parallelo
Utilizzare i pulsanti [
K
] [
J
] per spostare il cursore sul punto di unione
del collegamento parallelo, quindi premere il pulsante [ENTER]. Il
collegamento parallelo viene annullato.
=8=7-6-5-4-2-1-V
3
_ =8=7-6-5-4-3-2-1 _
Specica della funzione Carry Over
Esempio: specica della funzione Carry Over per il loop di eetti 7
7. Utilizzare i pulsanti [
K
] [
J
] per selezionare il loop per il
quale specicare la funzione Carry Over, quindi premere il
pulsante [ENTER].
Spostare il cursore sul loop di eetti 7, quindi premere il pulsante
[ENTER]. Viene specicata la funzione Carry Over.
=8= -6-5-4-3-2-1 _
* A seconda delle impostazioni, potrebbero vericarsi dei casi in cui
la funzione Carry Over non funziona (p. 7).