Manuale dell’Utente Prima di usare questa unità, leggete con attenzione “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO” e “NOTE IMPORTANTI” (foglio separato “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO” e Manuale dell’Utente (p. 19)). Dopo la lettura, tenete il documento(i) a portata di mano per future consultazioni.
Descrizione del Pannello Pannello Superiore 1 Display Mostra i parametri e i valori. 2 Manopola [RATE] Regola la velocità del cambiamento del suono dell’effetto. 1 3 2 4 A ogni pressione del tasto, l’indicazione Rate cambia. Frequenza # Tempo (BPM) Esempio di indicazioni: 5 0.01 Hz = “0.01”, 1 Hz = “1.00”, 10 Hz = “10.0”, tempo: 120 = “120.”, tempo: 1000 = “1.0K.”, tempo: 10000 = “10K.
Descrizione del Pannello Modo 4 Manopola [E. LEVEL] VINTAGE PHASER Regola il volume del suono dell’effetto. (VPH) CLASSIC VIBE (CVB) VIBRATO (VIB) In certi modi, regola il bilanciamento tra il suono dell’effetto e il suono diretto. TREMOLO (TRM) 5 Manopola del Modo ROTARY (ROT) Seleziona l’effetto. Modo CHORUS (CHO) Spiegazione Suono di Chorus che sfrutta la tecnologia BOSS più avanzata. AUTO WAH (AWH) CE-1 CHORUS (CE1) Suono di Chorus che simula il CE-1. Produce un effetto di oscillazione.
Descrizione del Pannello Modo PARAM 1 PARAM 2 PARAM 3 FLANGER (FLG) RES (RESONANCE) Regola la quantità di risonanze (feedback). MAN (MANUAL) Regola la frequenza centrale a cui viene applicato l’effetto. PHASER (PHS) RES (RESONANCE) Regola la quantità di risonanze (feedback). MAN (MANUAL) Regola la frequenza centrale a cui viene applicato l’effetto. TYP (TYPE) THR (THRU): Solo suono del phaser. CRH (CRUNCH): Viene aggiunta la distorsione. TYP (TYPE) THR (THRU): Solo suono del phaser.
Descrizione del Pannello Modo PARAM 1 TREMOLO (TRM) TYP (TYPE) WAV (WAVEFORM) TRM (TREMOLO): Modula ciclicamente Seleziona il tipo di onda. il volume. PAN (PAN): Cambiando alternativamente il volume dei canali sinistro e destro, produce l’impressione che il suono si sposti tra il diffusore sinistro e destro ascoltando in stereo. (Se non usate l’uscita PARAM 2 PARAM 3 TON (TONE) Regola il carattere timbrico. stereo, questo non produce l’effetto previsto.
Descrizione del Pannello 7 Tasto [TAP DIVISION] Indicatore TAP DIVISION Specifica la velocità come valore di una nota relativamente ai BPM. Impedire operazioni accidentali (blocco del pannello) Tenendo premuto il tasto [TAP DIVISION], potete alternare tra abilitare (sbloccare) o disabilitare (bloccare) il funzionamento delle manopole e dei tasti. Se agite sull’unità mentre è bloccata, il display indica “LCK”.
Descrizione del Pannello 12 Interruttore [MEMORY/TAP] Seleziona le memorie (p. 10). Tenete premuto l’interruttore [MEMORY/TAP] per selezionare il modo tap. Premendo l’interruttore a tempo con il ritmo del brano che state eseguendo, potete specificare una velocità di modulazione adatta al tempo del brano. Quando il modo è ROTARY, seleziona la velocità di rotazione dell'altoparlante. MEMO La funzione dell’interruttore a pedale può essere cambiata da “MFC” (MEMORY FUNCTION).
Descrizione del Pannello Pannello Posteriore (Collegare i Vostri Dispositivi) * Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai dispositivi, abbassate sempre il volume, e spegnete tutte le unità prima di eseguire qualsiasi collegamento. Accensione e Spegnimento La presa INPUT A/MONO funziona anche come un interruttore di alimentazione. L’unità si accende inserendo una spina nella presa INPUT A/MONO. Durante l’accensione: Accendete i dispositivi come il vostro ampli per chitarra per ultimo.
Descrizione del Pannello C Prese CTL 1, 2/EXP Pannello Laterale (Collegare i Vostri Dispositivi) Usare la presa come CTL 1, 2 Potete connettere un interruttore a pedale (venduto separatamente: FS-5U, FS-6, FS-7) e usarlo per immettere la velocità di modulazione “battendola” sul pedale o per cambiare le memorie (p. 11). Usare la presa come EXP Potete collegare un pedale di espressione (venduto separatamente: EV-30, Roland EV-5, etc.
Salvare e Selezionare le Memorie Salvare in Memoria Ecco come salvare le impostazioni dell’effetto che avete modificato. 1. Tenete premuto il tasto [MEMORY]. Il display indica “Wrt”. 2. Premete il tasto [MEMORY] per selezionare la destinazione del salvataggio (MAN 1–4). Se decidete di annullare, premete il tasto [TAP DIVISION]. 3. Tenete premuto il tasto [MEMORY] per confermare la destinazione del salvataggio. La memoria viene salvata.
Impostazioni Generali (Menù) Funzionamento di Base Assegnare funzioni ai pedali esterni 1. Premete simultaneamente i tasti [TAP Potete connettere interruttori a pedale (venduto separatamente: FS-5U, FS-6, FS-7) alla presa CTL 1, 2/EXP, e usarli per immettere la velocità di modulazione “battendola” sul pedale o per cambiare le memorie. Usate le voci del menù “C1F” or “C2F” per effettuare queste impostazioni (p. 12). DIVISION] e [MEMORY]. Attivate così il modo menù. 2.
Impostazioni Generali (Menù) Lista dei Parametri del Menù Riguardo all’indicazione MEMORY 55 Può essere salvata in ogni memoria con l’operazione “Salvare in Memoria” (p. 10). Se non effettuate questa operazione, le impostazioni vanno perse quando cambiate le memorie. 55 Può essere impostata e salvata in ogni memoria se la preferenza (SWP/ MEP/C1P/C2P/EPP) è impostata su MEM (MEMORY). Per salvare, fate riferimento a “Salvare in Memoria” (p. 10).
Impostazioni Generali (Menù) Parametro EPF MEMORY (EXPRESSION FUNCTION) EPN MEMORY (EXPRESSION MIN) EPM MEMORY (EXPRESSION MAX) Spiegazione Specifica la funzione di un pedale di espressione connesso alla presa CTL 1, 2/EXP. oFF: Nessuna operazione. RAT (RATE) : Stessa funzione della manopola [RATE]. DPT (DEPTH) : Stessa funzione della manopola [DEPTH]. Elv (E.LEVEL) : Stessa funzione della manopola [E.LEVEL]. PR1 (PARAM1) : Stessa funzione della manopola [PARAM 1].
Impostazioni Generali (Menù) Parametro Spiegazione INS Attiva e disattiva la funzione insert loop. OFF, ON (INSERT LOOP SWITCH) Parametro SWP (ON/OFF SWITCH FUNCTION PREFERENCE) CMD MEP (MEMORY SWITCH FUNCTION PREFERENCE) C1P (CTL1 FUNCTION PREFERENCE) C2P (CHORUS CONTROL MODE) MEM (MEM) : Viene usata l’impostazione in memoria. SYS (SYS) : La funzione del controller è fissa indipendentemente dalla memoria.
Impostazioni Generali (Menù) Parametro Pot (PC OUT) CCI (CC IN) CCO (CC OUT) Spiegazione Specifica se i messaggi di program change vengono trasmessi (on) o no (oFF). Corrispondenza tra la le memorie e i numeri del program Numero del Memoria Program MAN 1 MEMORY 1–4 2–5 Specifica se i messaggi di control change vengono ricevuti (on) o no (oFF). Ricevendo messaggi CC, questa unità vi permette di usare il MIDI per controllare le stesse funzioni di una manopola o di un interruttore a pedale.
Impostazioni Generali (Menù) Parametro SYN (SYNC) RTS (REALTIME SOURCE) MTH (MIDI THRU) 16 Spiegazione Specifica il clock del tempo a cui si sincronizza questa unità. int (INTERNAL): Sincronizzazione al tempo interno. Aut (AUTO): Normalmente si sincronizza al tempo interno, ma se viene immesso del clock MIDI dal connettore MIDI IN, si sincronizza al tempo del clock MIDI. Se state usando l’MD-200 come un dispositivo slave, scegliete l’impostazione “Aut”.
Appendice Ripristinare le Impostazioni di Fabbrica (Factory Reset) Ecco come riportare l’MD-200 alle condizioni impostate in fabbrica. 1. Tenendo premuto l’interruttore [ON/OFF] e l’interruttore [MEMORY/TAP], accendete l’unità (inserite una spina nella presa INPUT A/MONO). Il display indica “FCt”. 2. Premete l’interruttore [MEMORY/TAP]. Il display indica “Sur”. Se decidete di annullare, premete il tasto [MEMORY]. 3. Premete l’interruttore [MEMORY/TAP]. Il factory reset viene eseguito. 4.
Appendice Fissare i Piedini in Gomma Se necessario, potete montare i piedini in gomma (inclusi). Fissateli nelle posizioni che appaiono nell’illustrazione. * Usare l’unità senza i piedini in gomma potrebbe danneggiare il pavimento.
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO/NOTE IMPORTANTI ATTENZIONE Conservate gli oggetti di piccole dimensioni fuori dalla portata dei bambini Per evitare che piccoli oggetti come i seguenti vengano ingoiati accidentalmente, teneteli fuori dalla portata dei bambini. • Parti Incluse: Piedini in gomma (p. 18) Riparazioni e Dati • Prima di portare l’unità in laboratorio per le riparazioni, effettuate sempre una copia di backup dei dati salvati al suo interno; o se preferite, annotate le informazioni necessarie.
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO/NOTE IMPORTANTI Diritti di Proprietà Intellettuale • Questo prodotto include software open source di terze parti. Copyright (c) 2009-2017 ARM Limited. Tutti i diritti riservati. Concesso in Licenza conformemente alla Apache License, Version 2.0 (la “Licenza”); Potete ottenere una copia della Licenza da: http://www.apache.org/licenses/LICENSE-2.