User Manual
Table Of Contents
22
Appendice
Risoluzione di Eventuali Problemi
Problema Cosa Controllare Cosa Fare
Problemi con il suono
Nessun suono/volume
insuciente
Questa unità è collegata correttamente ad altri
dispositivi?
Controllate le connessioni agli altri dispositivi (p. 7).
L’amplicatore o mixer collegati sono accesi, o il
volume è abbassato?
Controllate le regolazioni dei dispositivi collegati.
Vi è un cortocircuito in uno dei cavi di connessione?
Provate a sostituire i cavi di collegamento.
I cursori di livello di ogni traccia, o la manopola
[OUTPUT LEVEL] sono stati abbassati?
Regolate i cursori e la manopola in posizioni corrette.
Il livello di ingresso/uscita è impostato
correttamente?
Regolate i livelli di ingresso/uscita nella schermata MIXER per le prese di
ingresso/uscita e per i connettori rispettivamente.
I livelli delle tracce 1–5 sono impostati
correttamente?
Controllate l’impostazione “PLAY LEVEL” di ogni traccia (p. 14).
Controllate se un pedale di espressione esterno o altro accessorio è
stato impostato per regolare i livelli (p. 17).
Le destinazioni di uscita dell’audio delle tracce
1–5 sono impostate correttamente?
Controllate le impostazioni “ROUTING” in OUTPUT nella schermata
MENU (p. 17).
È stato registrato qualcosa nelle tracce?
Controllate il tasto TRACK di ogni traccia per vedere se le tracce sono
state registrate. Se il tasto di una traccia è spento, non è stato registrato
nulla in quella traccia.
Il ritmo non suona
Il volume del ritmo è impostato correttamente? Controllate l’impostazione “RHYTHM OUT” nella schermata MIXER.
La destinazione di uscita dei suoni del ritmo è
impostata correttamente?
Controllate le impostazioni RHYTHM in “ROUTING” presenti in OUTPUT
nella schermata MENU (p. 17).
Il suono è mancante
all’inizio e alla ne della
traccia registrata
Per evitare il rumore, un’assolvenza e una dissolvenza vengono applicate all’inizio e alla ne della registrazione. In certi casi,
potrebbe sembrare che il suono sia stato tagliato.
Impossibile sentire i suo-
ni dai dispositivi collegati
alle prese INST IN 1, 2 /
connettori MIC IN 1, 2
La destinazione di uscita dell’audio è impostata
correttamente?
Controllate le impostazioni MIC 1/MIC 2/INST 1/INST 2 in “ROUTING”
presenti in OUTPUT nella schermata MENU (p. 17).
Problemi di funzionamento
Impossibile selezionare
le memorie
Appare qualcosa di diverso dalla schermata play
nel display?
Non potete cambiare le memorie mentre è visualizzata una qualsiasi
schermata diversa dalla schermata play. Premete il tasto [EXIT] per
tornare alla schermata play.
La registrazione/
sovraincisione si arresta
prima della ne
La memoria restante è suciente?
Se la memoria è insuciente, cancellate tutte le memorie non
necessarie (p. 12) prima di registrare o di sovraincidere.
LOOP SYNC (p. 14) è impostato su “ON” per la
traccia?
Registrando con LOOP SYNC impostato su “ON”, quando viene
raggiunta la ne della traccia più lunga, questa unità passa
automaticamente alla sovraincisione.
Il tempo della
riproduzione non
cambia
È in corso la registrazione o la sovraincisione?
Non potete cambiare il tempo della memoria durante la registrazione
o la sovraincisione. Cambiate il tempo mentre le tracce sono ferme o in
riproduzione.
TEMPO SYNC (p. 14) è impostato su “ON” per
la traccia?
Quando TEMPO SYNC non è impostato su “ON” in una traccia, la velocità
di riproduzione non cambia anche se viene cambiato il tempo della
memoria. Per far corrispondere la velocità di riproduzione al tempo della
memoria impostate il parametro TEMPO SYNC della traccia su “ON”.
Il tempo della
riproduzione non
cambia
L’unità è sincronizzata via MIDI?
Se viene ricevuto il MIDI clock tramite il connettore MIDI IN o la porta
USB, l’RC-505mkll sincronizza il suo tempo al MIDI clock.
Se non volete sincronizzarvi ad un dispositivo esterno, impostate SYNC
su “INTERNAL”.
I messaggi MIDI non
vengono trasmessi o
ricevuti
Il dispositivo MIDI esterno è collegato
correttamente?
Controllate le connessioni al dispositivo MIDI esterno.
Il cavo MIDI potrebbe essere guasto? Provate a sostituire il cavo MIDI.
I canali MIDI corrispondono a quelli del
dispositivo MIDI esterno?
Controllate che entrambi i dispositivi siano impostati sugli stessi canali
MIDI.
Trasmettendo dall’RC-505mkll, avete eettuato le
impostazioni necessarie per la trasmissione?
Controllate l’impostazione TX CH (canale di trasmissione) e l’impostazio-
ne PC OUT (trasmissione del messaggio di program change) on/o.
Problemi con l’USB
Impossibile comunicare
con il computer
Il cavo USB è collegato correttamente? Controllate la connessione (p. 19).
(Se scambiate le tramite USB con il computer)
“STORAGE” è impostato su OFF?
Usando la procedura in “Backup e Ripristino dei Dati” (p. 19),
impostate STORAGE su “PREPARING...”.
È in corso la modica di una memoria?
La connessione USB non è possibile se vi è una memoria non salvata.
Salvate la memoria (p. 12), e poi provate di nuovo la connessione USB.