User Manual
Table Of Contents
3
Come è Organizzato l’RC-505mkll
Traccia
Le traccie vengono usate per registrare e riprodurre audio da un
microfono o da uno strumento musicale.
Potete combinare le tracce 1–5 quando utilizzate questa unità.
Input FX, Track FX
Gli eetti (FX) che vengono applicati all’audio in ingresso sono
chiamati “input FX” e quelli applicati alle tracce sono chiamati
“track FX”.
Potete memorizzare 16 input/track FX (4 banchi x 4 tipi) nei tasti,
e usarli.
Usate le manopole [INPUT FX]/[TRACK FX] per controllare i
parametri specicati per ogni eetto in tempo reale.
Rhythm
Oltre a riprodurre le tracce 1–5, potete anche riprodurre
accompagnamenti ritmici (che chiamiamo rhythm) con questa
unità.
Potete registrare mentre ascoltate un ritmo al tempo che
specicate.
Memoria
Le impostazioni delle tracce 1–5, insieme a input FX/track FX e al
rhythm prendono il nome collettivo di “memoria”.
Potete salvare sino a 99 memorie in questa unità.
Impostazioni di sistema
Le impostazioni che sono comuni all’intero l’RC-505mkll, come
la regolazione del contrasto del display e le impostazioni MIDI
vengono chiamate “impostazioni di sistema”.
Memoria 99
Memoria 01
Rhythm
Impostazioni di sistema
Traccia 1
Traccia 2
Traccia 3
Traccia 4
Traccia 5
Input FX
Banchi FX A–D
FX
Track FX
Banchi FX A–D
FX
Dierenze tra Registrazione e Sovraincisione
In questo manuale, chiamiamo l’atto di registrare una traccia vuota per la prima volta “registrazione”. Qualsiasi registrazione successiva,
che viene aggiunta sulla registrazione esistente, viene chiamata “sovraincisione”.