Manuale d’Uso * Questo dispositivo contiene dati dimostrativi (Phrase Memory 90–99). Una volta cancellati, non possono essere ripristinati. Salvateli come descritto in “Backup sul vostro computer” (p. 37). * Secondo le impostazioni di fabbrica, l’alimentazione dell’RC-300 si interrompe automaticamente trascorse 10 dall’ultima operazione sull’unità. Se volete che resti sempre accesa, impostate “Auto Off” su “OFF” come descritto in “Impostazioni Auto Off” (p. 33).
Sommario Caratteristiche principali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Descrizione del pannello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Pannello superiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Impostazioni della Phrase Memory. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sommario Regolare la luminosità del display (LCD Contrast). . . . . . . . . . 32 Specificare il funzionamento del pedale [LOOP FX] . . . . . . . . 32 Limitare le Phrase Memory selezionabili (Phrase Memory Extent). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Risoluzione di eventuali problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41 Lista dei messaggi di Errore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione del pannello Pannello superiore 1 2 3 7 4 5 6 8 Nome Spiegazione Pagina MASTER 1 Manopola MASTER [LEVEL] Regola il volume dell’intero RC-300 (prese MAIN OUTPUT). * La manopola MASTER [LEVEL non agisce sulle prese SUB OUTPUT o sull’audio USB. TRACK 2 p. 17 Cursori TRACK [1]–[3] Regolano il volume delle tracce. Indicatori STATUS Si accendono quando ci sono dati in una traccia. p. 10 Tasto TRACK [EDIT] Usato per effettuare le impostazioni di ogni traccia. p.
Descrizione del pannello Spiegazione Pagina In generale Nome MEMORY Indica il numero della phrase memory corrente, o varie altre informazioni. Le seguenti informazioni appaiono nella schermata Play, che è la schermata principale dell’RC-300. Numero della Phrase memory Nome della Phrase memory Operazioni di Base p. 10 Display INIT MEMORY Salvataggio 4 Misuratori di livello di ogni traccia Tasto [MEMORY EDIT] Tasto [SYSTEM] Premete questo tasto per effettuare le impostazioni della phrase memory.
Descrizione del pannello Collegamenti del Pannello Posteriore Presa DC IN Regolare il livello di ingresso Collegate qui il trasformatore incluso. Regolate ogni manopola [INPUT LEVEL] così che l’indicatore PEAK si accenda occasionalmente, quando il livello di ingresso è al massimo. Presa INPUT MIC Prese INPUT INST Collegate qui il vostro microfono. Collegate la vostra chitarra, basso, o processore di effetti a queste prese.
Descrizione del pannello In generale Accensione Completati i collegamenti, accendete i vari dispositivi nell’ordine specificato. Accendendo i dispositivi nell’ordine sbagliato, rischiate di causare malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o ad altri dispositivi. Accendete il vostro amplificatore per ultimo. Spegnendo Spegnete il vostro amplificatore per primo. Operazioni di Base 1. Accendendo Impostate l’interruttore [POWER] su ON.
L’RC-300 in generale Com’è organizzato l’RC-300 Phrase Memory 99 Phrase Memory 1 Track 1 Track 2 LOOP FX Track 3 Rhythm (ritmo) Impostazioni System Cosa sono le tracce (p. 16) e le phrase memory (p. 20)? L’RC-300 e dotato di tre “tracce” che vengono usate per registrare e riprodurre il suono di uno strumento o microfono. Queste tre tracce combinate prendono il nome di “phrase memory.” Potete salvare sino a 99 phrase memory. Che cos’è un ritmo (rhythm)? (p.
L’RC-300 in generale In generale Procedura di modifica di base La modifica delle impostazioni dell’RC-300 avviene tramite una procedura semplice e coerente. Prima di continuare, dedicate qualche istante all’apprendimento delle procedure di modifica di base. Riferimento Operazioni di Base Per i dettagli su ogni voce, fate riferimento alle pagine elencate sotto. Pagina Impostazioni di ogni traccia p. 16 Impostazioni Phrase memory p. 20 Impostazioni del Rhythm p. 25 Impostazioni LOOP FX p.
Operazioni di base Per effettuare la registrazione, l’overdubbing, e la riproduzione, premete il pedale [REC/DUB/PLAY] come illustrato nel diagramma. Selezionare una Phrase Memory Usate la manopola [MEMORY/VALUE] per selezionare una phrase memory (1–99). Numero della Phrase memory Nome della Phrase memory INIT MEMORY EMPTY Registrare Registrate la vostra esecuzione alla chitarra o basso, o il suono da un lettore audio collegato alla presa AUX IN.
Operazioni di base In Generale Overdubbing Riproduzione in Loop Riproduce la traccia ripetutamente. Operazioni di Base Sovraincidete le vostre esecuzioni mentre la traccia suona ripetutamente (in loop). Premendo il pedale [REC/DUB/PLAY] si imposta l’unità sull’overdubbing. Premendo il pedale [REC/DUB/PLAY] si imposta l’unità sulla riproduzione. Salvataggio • Potete usare Undo e Redo (p. 12) (annullamento e ripristino).
Operazioni di base Cancellare una Registrazione/Overdubbing (Undo/Redo/Track Clear) Potete annullare/ripristinare (undo/redo) tenendo premuto il pedale [REC/DUB/PLAY] per due secondi o più. Potete cancellare la traccia tenendo premuto il pedale [STOP] per due secondi o più. Operazione Spiegazione Se tenete premuto il pedale [REC/DUB/PLAY] per due secondi o più durante la registrazione, overdubbing o riproduzione, la registrazione o l’overdub più recente su ogni traccia viene cancellato.
Operazioni di base 3 Con questo metodo, sovraincidete tutti i suoni sulla track 1. 1 2 Sovraincidete la vostra voce nel microfono: “Pah! Pah! Pah!” 5 Salvataggio 4 Registrate la vostra voce nel microfono: “Dun! Dun! Dun! ...” Registrazione Il suono ricomincia automaticamente alla fine della seconda battuta. Le Tracce Overdubbing Sovraincidete la vostra voce nel microfono: “Chi! Chi! Chi!” Operazioni di base Premete il pedale [REC/DUB/PLAY] della track 1 per avviare la registrazione.
Salvare una Phrase Memory Salvare una Phrase Memory (Write) Se selezionate una phrase memory differente o spegnete l’unità dopo una registrazione o overdubbing, i dati registrati vanno persi. Se volete conservare i dati, dovete salvarli. 1. Copiare una traccia da un’altra Phrase Memory (Track Copy) Potete prendere una traccia specifica dalla phrase memory desiderata e copiarla nella phrase memory corrente. Con la riproduzione ferma, premete il tasto [WRITE].
Salvare una Phrase Memory Potete scambiare le phrase memory tra loro, per riordinarle. Selezionate la phrase memory sorgente dello scambio. Questa operazione cancella una phrase memory e inizializza le sue impostazioni. Premete il tasto [WRITE]. * Questo dispositivo contiene dati demo (Phrase Memory 90–99). Una volta cancellati, non possono essere ripristinati. Effettuate una copia di backup come descritto in “Backup sul vostro computer” (p. 37). 3. Premete i tasti [ ]/[ appare nel display.
Impostazioni di ogni traccia Le impostazioni di riproduzione Sincronizzare il Tempo (Tempo Sync) Ogni traccia salva il tempo a cui è stata registrata. Questo è chiamato “tempo originale” (p. 19) della traccia. La phrase memory ha anche un “tempo della phrase memory” (p. 21) condiviso da tutte le tracce 1, 2, e 3. L’RC-300 permette di specificare il metodo di riproduzione indipendentemente per ogni traccia.
Impostazioni di ogni traccia In Generale Impostazioni di ogni traccia Qui potete specificare il metodo di riproduzione e altre impostazioni individualmente per ogni traccia. Prima premete il tasto [EDIT] della traccia che volete modificare. Parametro Track1:Play Mode LOOP Valore Operazioni di Base Per i dettagli, fate riferimento a “Procedura di modifica di base” (p. 9).
Impostazioni di ogni traccia Parametro Valore Track1:Rec Level 100 Spiegazione Regolare il livello di registrazione delle tracce (Recording Level) Potete regolare il livello di registrazione delle tracce. Se impostate il livello di registrazione a 100 (valore di default), il volume dell’esecuzione e quello della registrazione saranno identici.
Impostazioni di ogni traccia Valore Track1:Output MAIN+SUB Spiegazione In Generale Parametro Assegnare le prese di uscita alla traccia (Output Select) Per ogni traccia, potete specificare le prese da cui viene emesso il suo suono. MAIN Il suono viene emesso dalle prese MAIN OUTPUT e PHONES. SUB Il suono viene emesso dalle prese SUB OUTPUT. Il suono non viene emesso dalle prese MAIN OUTPUT e PHONES. MAIN+SUB Il suono viene emesso dalle prese MAIN e SUB OUTPUT e dalla presa PHONES.
Impostazioni della Phrase Memory Qui potete eseguire impostazioni che si applicano all’intera phrase memory. Prima premete il tasto [MEMORY EDIT]. Per i dettagli, fate riferimento a “Procedura di modifica di base” (p. 9). Parametro Valore Spiegazione Attribuire un nome alle Phrase Memory (Memory Names) Memory:Name INIT MEMORY Potete dare dei nomi alle phrase memory (memory names) usando sino a 16 caratteri.
Impostazioni della Phrase Memory Memory:MIDI Sync INTERNAL Valore Spiegazione Sincronizzare il tempo di due unità RC-300 (MIDI Sync) Connettore MIDI OUT Connettore MIDI IN RC-300 (Unità Master) RC-300 (Unità Slave) Questa unità RC-300 funziona al proprio tempo della phrase memory specificato. Scegliete “INTERNAL” se usate l’RC-300 da solo, o se questa è l’unità RC-300 master. MIDI Questa unità RC-300 si sincronizza ai dati MIDI ricevuti dall’unità RC-300 master.
Impostazioni della Phrase Memory Parametro Valore Memory:Auto Rec OFF Spiegazione Avviare simultaneamente la registrazione quando vengono immessi i suoni (Auto Recording) “Auto recording” avvia la registrazione nel momento in cui iniziate a suonare la vostra chitarra o ponete in riproduzione il vostro lettore audio. Memory:Single Tr Play OFF OFF La registrazione inizia nell’istante in cui premete il pedale [REC/DUB/PLAY].
Impostazioni della Phrase Memory In Generale Assegnare le funzioni dei pedali e dei controlli esterni (Assign) Per ogni phrase memory, potete assegnare la funzione dei pedali dell’RC-300 e di qualsiasi pedale esterno collegato (pedali EXP, interruttori a pedale: p. 24). Potete anche effettuare assegnazioni per i messaggi di control change ricevuti da un dispositivo MIDI esterno (per esempio, FC-300).
Impostazioni della Phrase Memory Parametro Valore Assign1 Src Mode MOMENT Spiegazione Specificare il tipo di operazione (Source Mode) Se è collegato come sorgente un interruttore a pedale di tipo momentaneo (come l’FS-5U venduto separatamente), potete specificare come le operazioni sull’interruttore a pedale influenzano il valore. * Se il pedale [LOOP FX] è impostato su MOMENT, non è più possibile accedere al modo Pedal Function (p. 10) tenendo abbassato il pedale [LOOP FX] per due secondi o più.
Riguardo ai Rhythm Oltre alle sue tre tracce, l’RC-300 può anche produrre una parte ritmica, chiamata “rhythm.” In Generale Potete registrare mentre ascoltate la riproduzione del rhythm al tempo specificato da voi. 1. Operazioni di Base Riprodurre un Rhythm Premete il tasto RHYTHM [ON/OFF] per attivare e disattivare il suono del ritmo. • Usate la manopola RHYTHM [LEVEL] per regolare il volume del rhythm.
Riguardo ai Rhythm Parametro Valore Rhythm:Rec Count OFF Spiegazione Riprodurre un conteggio quando registrate (Recording Count-In) Potete far sì che la registrazione si avvii dopo la riproduzione di un conteggio. Il conteggio non suona quando viene riprodotta una traccia impostata con Loop Sync su ON. Rhythm:PlayCount OFF OFF Non suona alcun conteggio. 1MEAS La registrazione inizia dopo un conteggio di una battuta.
Riguardo ai Rhythm In Generale Lista dei pattern ritmici fig.
Usare il LOOP FX Potete applicare un effetto al suono di ogni traccia. Questo effetto prende il nome di “LOOP FX.” L’effetto viene applicato in sincrono col tempo della phrase memory. Attivare e disattivare il LOOP FX 1. Premete il pedale [LOOP FX] per attivare e disattivare il LOOP FX. Controllare il LOOP FX Potete controllare il LOOP FX agendo sul pedale [EXP 1]. L’effetto più appropriato per il tipo di LOOP FX selezionato viene applicato dal pedale [EXP 1].
Usare il LOOP FX Valore FX:Category TRANSPOSE Selezionare la categoria e il tipo di LOOP FX (LOOP FX Category, LOOP FX Type) Qui potete selezionare la categoria e il tipo del LOOP FX. TRANSPOSE Operazioni di Base FX:Type Spiegazione In Generale Parametro Premete il tasto [ ] per accedere alla schermata del tipo, e poi selezionate il tipo di LOOP FX all’interno della categoria selezionata. (Non potete selezionare tipi in categorie diverse.
Usare il LOOP FX Impostazione TRANSPOSE Parametro FX:Transpose Impostazioni SLICER Valore Spiegazione FX:Mode -12–+12 Specifica la quantità di trasposizione in intervalli di semitono che avviene quando è attivo l’effetto. Col valore +12, l’intonazione si alza di un’ottava quando è attivo l’effetto. FX:Rate +1 Parametro FX:Dir.Mix Valore Spiegazione P01 P01–P10 Seleziona il pattern del taglio usato per tagliare il suono.
Usare il LOOP FX Impostazioni DISTORTION Parametro Valore FX:Level 50 0–100 Spiegazione Regola il livello di volume dell’effetto. Parametro Valore FX:Mode NATURAL OD Parametro OFF–100, 4 MEAS– Regola la velocità della modulazione. 50 0–100 Regola l’intensità della modulazione. 50 0–100 Regola la frequenza di taglio del filtro. Aumentano questo valore si alza la frequenza di taglio. 50 FX:Depth FX:Freq FX:Resonance 80 WARM OD Un overdrive caldo.
Impostazioni System (dell’intero RC-300) Le impostazioni globali dell’RC-300, come il contrasto del display e la funzione di spegnimento automatico, sono chiamate impostazioni di sistema. Prima premete il tasto [SYSTEM]. Per i dettagli, fate riferimento a “Procedura di modifica di base” (p. 9). Parametro Sys:LCD Contrast 8 Valore Spiegazione Regolare la luminosità del display (LCD Contrast) Con certe collocazioni dell’RC-300, il display potrebbe essere difficile da leggere.
Impostazioni System (dell’intero RC-300) Sys:Auto Rec Trigger Valore 50 Spiegazione In Generale Parametro Regolare la sensibilità della registrazione automatica (Trigger Level) 0–100 Sys:REC Pdl Act REC→OVERDUB Operazioni di Base Imposta il livello di ingresso a cui si avvia la registrazione (il livello di innesco dell’ingresso) quando viene usata la Auto Recording (p. 22). Livelli di ingresso pari o superiori al valore impostato qui avviano la registrazione.
Impostazioni System (dell’intero RC-300) Impostazioni relative al MIDI Qui potete effettuare le impostazioni per utilizzare l’RC-300 collegato ad un dispositivo MIDI esterno o ad una seconda unità RC-300. Riferimento Per i dettagli su MIDI, fate riferimento a “Collegare un dispositivo MIDI esterno o un’altra unità RC-300” (p. 38).
Impostazioni System (dell’intero RC-300) Qui potete effettuare le impostazioni relative all’USB quando l’RC-300 è collegato ad un computer via USB. In Generale Impostazioni relative all’USB Flusso dell’audio USB Operazioni di Base RC-300 USB IN Out Select MAIN USB IN Level SUB Riferimento MAIN+SUB Per i dettagli sul collegamento USB, fate riferimento a “Collegamento al vostro Computer via USB” (p. 36).
Collegamento al vostro Computer via USB Se usate un cavo USB per collegare il connettore USB dell’RC-300 ad un connettore USB del vostro computer, potete effettuare le seguenti operazioni. Impostazioni delle funzioni USB Potete effettuare varie impostazioni per le funzionalità USB, come il volume dell’audio USB. Per i dettagli, fate riferimento a “Impostazioni relative all’USB” (p. 35).
Collegamento al vostro Computer via USB 6. Eseguite la copia di backup dei dati come descritto sotto. 7. Utenti Windows 7 All’interno di Computer (o My Computer), aprite “BOSS_RC300” (o Removable Disk). Nella parte inferiore destra dello schermo, cliccate l’icona [ g l’icona [ ] , e poi cliccate “Eject RC-300.” Utenti Mac OS Nella parte inferiore destra dello schermo, cliccate l’icona [ ] ([ ] in XP) e poi cliccate “Safely remove USB Mass Storage Device.
Collegare un dispositivo MIDI esterno o un’altra unità RC-300 Cos’è il MIDI? Il MIDI (Musical Instruments Digital Interface) è un gruppo di specifiche standard che permette lo scambio di dati musicali tra strumenti musicali elettronici e computer. Con un cavo MIDI che collega dispositivi MIDI dotati di connettori MIDI, potete creare un gruppo strumentale in cui una sola tastiera MIDI può far suonare più strumenti o cambiare le impostazioni automaticamente durante il corso della song, ed altro ancora.
Collegare un dispositivo MIDI esterno o un’altra unità RC-300 Operazione Descrizione In Generale Controllare l’RC-300 da un dispositivo MIDI esterno Spiegazione Cambiare le Phrase Memory Potete cambiare le phrase memory dell’RC-300 con messaggi di Program Change da dispositivi MIDI esterni. L’RC-300 può ricevere messaggi di Program Change numerati da 1 a 99, corrispondenti alle singole 99 phrase memory 1–99. * I messaggi di Program Change 100–128 non possono essere ricevuti.
Ripristinare le impostazioni di fabbrica (Factory Reset) Riportare le impostazioni di sistema dell’RC-300 (parametri System) ai valori originali di default impostati in fabbrica prende il nome di “Factory Reset.” 3. Usate la manopola [MEMORY/VALUE] per specificare le impostazioni che vengono riportate ai valori di fabbrica. Il Factory Reset riporta le impostazioni di sistema ai valori impostati in fabbrica, e cancella (inizializza) tutte le phrase memory. 1. 2.
Risoluzione di eventuali problemi Azione I cavi di collegamento sono guasti? Provate a sostituirli con altri cavi di collegamento. L’RC-300 è collegato correttamente? Controllate i collegamenti agli altri dispositivi (p. 6). L’ampli o il mixer collegati sono spenti, o il loro volume è abbassato? Controllate le impostazioni dei dispositivi collegati. Problemi con il suono I cursori [TRACK] o la manopola [MASTER LEVEL] Regolate i cursori/manopole nelle posizioni corrette.
Risoluzione di eventuali problemi Lista dei messaggi di Errore Display Buffer Full! Data Error! Data Damaged! Event Full! Memory Full! Significato Azione È stato ricevuto un volume eccessivo di messaggi e non è stato possibile elaborarli correttamente. Riducete la quantità di messaggi MIDI che vengono inviati all’RC-300. Si è verificato un problema con il contenuto della memoria dell’RC-300. Consultate il vostro rivenditore Roland o il centro di assistenza Roland locale.
Caratteristiche tecniche BOSS RC-300: Loop Station Cursori TRACK 1–3 Livello di ingresso nominale INPUT MIC: -50 dBu (variabile) INPUT INST: -10 dBu (variabile) INPUT AUX: -20 dBu (variabile) Manopole Impedenza in ingresso INPUT MIC: 4 k ohm INPUT INST: 1 M ohm INPUT AUX: 47 k ohm Manopola MASTER LEVEL Manopola RHYTHM LEVEL Manopola AUX Manopola INST Manopola MIC Display 7 segmenti, 2 caratteri (LED) 16 caratteri, 2 righe (LCD retroilluminato) Livello di uscita nominale MAIN OUTPUT: -10 dBu SUB O
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO PER USARE L'UNITA' IN MODO SICURO ISTRUZIONI PER LA PREVENZIONE DI INCENDI, SCOSSE ELETTRICHE E DANNI ALLE PERSONE Riguardo a WARNING CAUTION Riguardo ai Simboli ea Usato per le istruzioni che avvisano l'utente del pericolo di morte o di gravi danni alla persona se l'unità è usata in modo scorretto. Usato per le istruzioni che avvisano l'utente del pericolo di ferimento o di danni materiali se l'unità è usata in modo scorretto.
NOTE IMPORTANTI • Prima di collegare l’unità ad altre apparecchiature, spegnete tutte le unità. Ciò aiuta a prevenire malfunzionamenti e/o danni a diffusori o altri componenti. • Questa apparecchiatura può interferire con la ricezione di radio e TV. Non impiegatela nelle vicinanze di questi ricevitori. • Non utilizzate questa unità per scopi che potrebbero violare i diritti di autore detenuti da una terza parte.
Indice A I P System Error!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 All start. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Arresto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11, 26 Assegnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Assign Source . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Assign Switch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Assign Target. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Audio USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35, 36 Auto Off. . . . .
Per l’Europa Questo prodotto è conforme ai requisiti della Direttiva EMC 2004/108/EC.