User Manual
Operazioni di base
12
Cancellare una Registrazione/Overdubbing (Undo/Redo/Track Clear)
Potete annullare/ripristinare (undo/redo) tenendo premuto il pedale [REC/DUB/PLAY] per due secondi o più. Potete cancellare la traccia tenendo
premuto il pedale [STOP] per due secondi o più.
Operazione
Spiegazione
Undo
Se tenete premuto il pedale [REC/DUB/PLAY] per due secondi o più durante la registrazione, overdubbing o riproduzione, la
registrazione o l’overdub più recente su ogni traccia viene cancellato.
“U1,” “U2,” o “U3” appare nella parte inferiore sinistra dello schermo per indicare il numero della traccia per cui è stato eettuato
l’Undo. Il Redo (ripristino) può essere eettuato sulla traccia per la quale appare questa indicazione.
INIT MEMORY
U1
Redo
Se volete ripristinare il suono cancellato, tenete premuto il pedale [REC/DUB/PLAY] per almeno due secondi riproducendo ancora
una volta.
* Il Redo è disponibile solamente per l’overdubbing.
Track
clear
Tenendo premuto il pedale [STOP] per due secondi o più si cancella la traccia. (Quest’operazione Clear è temporanea: la traccia
salvata nella phrase memory non viene cancellata.)
Se volete ripristinare il contenuto della traccia che è stata cancellata, riselezionate la phrase memory. Però, se una traccia non è stata
salvata, non potrete ripristinare il suo contenuto.
Esempio di registrazione in loop (ripetuta)
Proviamo a registrare in loop la seguente semplice frase in otto movimenti di “percussioni vocali” (usando la vostra voce per imitare il suono di una
batteria) tramite un microfono.
Cassa
“Dun!”
Rullante
“Pah!”
Hi-hat
“Chi!”
Preparazioni
1. Collegate il vostro microfono, e regolate il livello di ingresso (p. 6).
2. Selezionate una phrase memory vuota (la parte inferiore sinistra del display indica “EMPTY”) (p. 10).
INIT MEMORY
EMPTY
Registrare mentre ascoltate il suono del ritmo
Oltre alle sue tre tracce, l’RC-300 può riprodurre un “ritmo”. Registrando mentre ascoltate il ritmo al tempo che avete
specicato, potete registrare con un tempo preciso. Per i dettagli, fate riferimento a “Riguardo ai Rhythm” (p. 25).