Operation Manual

ITALIANO
32
Prima procedere con la regolazione ne, assicuratevi che tutti i
collegamenti dell’impianto siano corretti e stabili.
Allontanando i diffusori dalle pareti generalmente si riduce il
livello dei bassi. Un maggior spazio dietro ad essi incrementa
poi la sensazione di profondità della scena acustica. Al contrario
avvicinando i diffusori alle pareti la gamma bassa viene rinforzata.
Se si desidera ridurre i bassi senza allontanare ulteriormente i
diffusori dalle pareti, inserire nei condotti d’accordo sul retro gli
inserti in spugna completi o, per un effetto meno marcato, i soli
anelli esterni (vedi gura in alto).
Se il basso appare irregolare, ciò è generalmente dovuto
all’eccitazione dei modi di risonanza dell’ambiente. Anche piccoli
cambiamenti nella posizione dei diffusori o del punto d’ascolto
possono avere grande inuenza su come queste risonanze
alterano il suono. Provare ad esempio a cambiare posizione
d’ascolto collocando i diffusori a ridosso di una parete diversa.
Anche la presenza e la posizione di grandi mobili può inuire
signicativamente sui modi di risonanza del locale.
Se l’immagine sonora non risulta correttamente focalizzata al
centro, provare a posizionare i diffusori più vicini tra loro oppure
ad angolare il loro frontale in modo che puntino verso una zona
leggermente più avanti rispetto alla posizione d’ascolto.
Se il suono fosse troppo aspro, un aumento della quantità di
tessuti nel locale (ad esempio utilizzando tendaggi più pesanti)
può essere d’aiuto per compensare lo squilibrio. Al contrario,
riducendoli, si può contribuire a ravvivare un suono altrimenti
spento ed opaco.
Assicurarsi che i diffusori siano perfettamente stabili sul
pavimento. Utilizzare quando possibile i piedini a punta, ad
esempio in presenza di tappeti, regolandoli per compensare
eventuali irregolarità del pavimento.
4. Regolazione ne