User Manual

33
ITALIANO
Così come per tutti i diffusori, la vicinanza alle pareti
dell’ambiente condiziona il suono del subwoofer.
Generalmente i bassi aumentano quando viene
posizionato in prossimità delle pareti o negli angoli.
Tuttavia, a differenza dei normali diffusori, è sempre
possibile ottenere il corretto bilanciamento di tutto il
sistema variando il livello di volume. Più la stanza tende
ad incrementare le basse frequenze, più in basso
può essere regolato il volume facendo lavorare meno
il subwoofer. Ma c'è un inconveniente. I subwoofer
posizionati negli angoli spesso eccitano le risonanze
del locale e rendono irregolare la gamma bassa. Non
esiste alternativa per ovviare a questo inconveniente
se non sperimentare varie posizioni in quanto ogni
ambiente si comporta diversamente. È necessario
pertanto provare il subwoofer in vari punti prima di
prendere la decisione nale. Un brano musicale con
una scala di bassi ascendente o discendente è utile
per determinare la linearità della risposta alle basse
frequenze, cercando di individuare quando i bassi
risultano esagerati o, al contrario, carenti.
Se si prevede di utilizzare il subwoofer in spazi
ristretti (ad esempio incassato in un mobile), il suo
alloggiamento deve essere sufcientemente ventilato
per consentire la circolazione d'aria necessaria al
raffreddamento degli stadi di amplicazione. Chiedere
consiglio al rivenditore.
Il subwoofer è progettato per essere collocato
esclusivamente a terra. È importante assicurarsi
che poggi saldamente sul pavimento utilizzando,
quando possibile, i piedini a punta forniti in dotazione.
Essi sono studiati appositamente per trapassare un
eventuale tappeto e toccare direttamente il pavimento
sottostante. Come prima cosa montare i dadi di
bloccaggio sui piedini in modo che rimangano al
di sopra del tappeto quando le punte toccano il
pavimento. Avvitare completamente i piedini negli
inserti lettati sul fondo del mobile. Se il subwoofer
non è perfettamente stabile, svitare i due piedini che
non toccano il pavimento no a stabilizzarlo su tutte e
quattro le punte. Da ultimo serrare i dadi contro la base
del mobile. Si consiglia di regolare l’altezza dei piedini
e stringere i dadi dopo avere trovato la collocazione
ottimale del subwoofer.
Se nel locale non sono presenti tappeti e si desidera
evitare graf al pavimento, è possibile mettere un
dischetto metallico protettivo (ad esempio una piccola
moneta) sotto ciascuna punta, oppure montare i piedini
in gomma in dotazione. Installare i piedini in gomma
e livellare il diffusore seguendo la stessa procedura
indicata per quelli a punta.
La griglia protettiva frontale del subwoofer può essere
rimossa se desiderato. Prestare comunque, attenzione
a non toccare le parti in movimento dell’altoparlante
per evitare di danneggiarlo.
Utilizzo di più subwoofer
L’utilizzo di più subwoofer in un sistema può migliorare
le prestazioni relativamente ai seguenti parametri:
Mantenimento della separazione stereo alle
frequenze più basse.
Attenuazione degli effetti delle risonanze del
locale di ascolto.
Incremento della massima pressione sonora.
Se vengono utilizzati due subwoofer in un sistema
stereo, la separazione tra i canali viene migliorata
unicamente collocando in prossimità di ciascun
diffusore il subwoofer relativo allo stesso canale.
Contents
ITALIANO 4
1. Rimozione dall’imballo 4
2. Posizionamento 4
3. Collegamenti 6
4. Accensione e congurazione 7
5. Regolazione ne 9
6. Manutenzione 10