manual

42
ITALIANO
Quando disponibili, le modalità Cinema e Music sono
selezionabili dal pannello frontale di Panorama 2
oppure dal suo telecomando.
4. Congurazione di Panorama 2
Utilizzando le impostazioni predenite di Panorama
2 si ottengono normalmente buoni risultati, tuttavia
le funzionalità e le prestazioni possono essere
personalizzate in diversi modi attraverso la modalità
di congurazione che consente di meglio adattare
il diffusore alla specica installazione e/o ai gusti
personali. È possibile scegliere di regolare uno solo o
tutti i parametri di congurazione.
Per attivare la modalità di congurazione premere il
tasto
al centro del telecomando. Il primo livello del
me viene visualizzato sul televisore collegato. Per
uscire da questa modali premere il tasto
.
Nota: I me di congurazione di Panorama 2
possono essere visualizzati in diverse lingue. La
Sezioni 4.4 descrive come modicare la lingua
dei me sullo schermo.
Nota: Se dopo aver attivato la modalità di
congurazione non viene impartito alcun
comando entro 30 secondi, Panorama 2
abbandona questa modalità per tornare al
normale funzionamento.
I sei tasti del telecomando elencati sotto consentono
di spostarsi nell’ambito dei menù di congurazione e
selezionare le varie opzioni:
Seleziona il prossimo parametro in
alto nel menù
Seleziona il prossimo parametro in
basso nel me
Seleziona il parametro a sinistra
Seleziona il parametro a destra
Seleziona il parametro e passa al
me successivo
Per ritornare al menù precedente
Non è necessariosalvareuna particolare opzione
selezionata in quanto essa viene immediatamente
attivata e memorizzata nel momento stesso in cui
viene scelta.
Nota: In modalità di congurazione solo i sei tasti
del telecomando di Panorama 2 elencati sopra
sono attivi, gli altri invece vengono disabilitati.
Il primo livello del menù di congurazione comprende
quattro voci: SOUND (suono), ROOM SETUP
(congurazione ambiente), TUNING (messa a punto)
e DEVICE (dispositivo). I parametri di congurazione
e le opzioni disponibili dell’ambito di ciascun sotto
me sono descritti nelle Sezioni che seguono.
Selezionare le voci utilizzando il tasto
al centro del
telecomando.
4.1 Menù Sound
Il menù SOUND (suono) consente di regolare i toni
bassi ed alti (BASS e TREBLE), l’equalizzazione
delle basse frequenze (BASS EQ), il livello del
subwoofer opzionale esterno (SUBWOOFER
LEVEL) e la sua distanza dal punto d’ascolto
(SUBWOOFER DISTANCE).
Nota: I me relativi al subwoofer sono disponibili
solo quando un subwoofer esterno è collegato a
Panorama 2.
Lopzione BASS (bassi) permette di modicare il
livello delle basse frequenze emesse da Panorama 2.
Selezionare questa voce e quindi utilizzare i tasti
e
per aumentare o diminuire il livello. Per tornare al
me precedente premere il tasto
.
Lopzione TREBLE (acuti) permette di modicare il
livello delle alte frequenze emesse da Panorama 2.
Selezionare questa voce e quindi utilizzare i tasti
e
per aumentare o diminuire il livello. Per tornare al
me precedente premere il tasto
.
Nota: È buona norma effettuare la regolazione
dei toni alti e bassi dopo aver ascoltato un’ampia
gamma di programmi diversi così da ottenere
un suono naturale e gradevole, evitando di
enfatizzare troppo l’una o l’altra gamma che
alla lunga p rivelarsi fastidiosa. Soprattutto è
consigliabile agire sui controlli di tono solo dopo
aver regolato la successiva opzione BASS EQ
(equalizzazione bassi) e quanto previsto nel menù
ROOM SETUP (congurazione ambiente).
Lopzione BASS EQ (equalizzazione bassi) consente
di adattare l’emissione delle basse frequenze in
funzione della posizione di Panorama 2 e di ciò
che lo circonda. Selezionare questa voce e quindi
utilizzare i tasti
e per scegliere tra WALL (muro)
e TABLE (tavolo) se il diffusore è, rispettivamente,
montato a parete oppure posizionato sopra un
tavolo. Per tornare al menù precedente premere il
tasto
.
Lopzione SUBWOOFER LEVEL (livello subwoofer)
permette di modicare il livello d’emissione di
un subwoofer opzionale esterno collegato a
Panorama 2. Selezionare questa voce e quindi
utilizzare i tasti
e per calibrare il livello. Si
consiglia di ricercare la regolazione ottimale
riproducendo materiale diverso in modo da ottenere
una gamma bassa presente, ma non predominante.
Per tornare al menù precedente premere il tasto
.
Lopzione SUBWOOFER DISTANCE (distanza
subwoofer) consente di specicare la distanza tra il
punto d’ascolto ed il subwoofer esterno collegato
a Panorama 2. Selezionare questa voce e quindi
utilizzare i tasti
e per variare la distanza. Per
tornare al menù precedente premere il tasto
.
Nota: È importante specicare la distanza tra
il subwoofer esterno ed il punto d’ascolto per
assicurare che le basse frequenze emesse dal
sub si integrino nel migliore dei modi con il
suono fornito da Panorama 2. Non è necessario
immettere un valore di estrema precisione:
un’approssimazione di ± 25 cm è più che
sufciente. L’uni di misura (piedi o centimetri)
può essere modicata nel menù DEVICE
(dispositivo) descritto più avanti.
4.2 Menù Room Setup
Il menù ROOM SETUP (congurazione ambiente)
consente di regolare la distanza tra il punto
d'ascolto/visone e Panorama 2 (VIEWING
DISTANCE), l’eventuale disallineamento (OFFSET)
e le caratteristiche delle pareti alla sinistra ed alla
destra del diffusore (LEFT WALL e RIGHT WALL).
Lopzione VIEWING DISTANCE (distanza dal punto
d‘ascolto/visone) permette di specicare la distanza
di Panorama 2 rispetto al punto d‘ascolto/visone.
Selezionare questa voce e quindi utilizzare i tasti
e
per impostare la distanza. Per tornare al me
precedente premere il tasto
.
Lopzione OFFSET (disallineamento) consente
di compensare l’eventuale disallineamento verso
sinistra o destra del punto d’ascolto/visone rispetto
all’asse centrale di Panorama 2 bilanciando
l’emissione del suono. Selezionare questa voce e
quindi utilizzare i tasti
e per impostare il valore
del disallineamento. Per tornare al me precedente
premere il tasto
.
Nota: È importante specicare il disallineamento
del punto d’ascolto rispetto al centro del
diffusore per assicurare un corretto effetto
surround. Non è necessario immettere un valore
di estrema precisione: un’approssimazione di
+/- 25 cm è più che sufciente. L’uni di misura
(piedi o centimetri) p essere modicata nel
me DEVICE (dispositivo) descritto più avanti.
Le due opzioni LEFT WALL e RIGHT WALL (parete
sinistra e destra) consentono di determinare le
proprie di riessione/assorbimento delle pareti ai
lati di Panorama 2. Selezionare una voce alla volta
e quindi utilizzare i tasti
e per scegliere tra
sofce (SOFT), medio (MEDIUM) o duro (HARD) in
funzione delle caratteristiche dei muri. Per tornare al
me precedente premere il tasto
.
Nota: Panorama 2 sfrutta le riessioni del suono
offerte dalla pareti circostanti per generare
un campo sonoro surround. Specicare le
caratteristiche riettive dei muri aiuta ad
ottimizzarne le prestazioni. Con il termine “duro”
si intende una grande vetrata oppure un muro
pieno, permedio” una parete leggera o un
divisorio, oppure ancora una parete in mattoni
con accostati mobili o librerie ed inne con
“sofce” unanestra oscurata da un tendaggio
pesante oppure una parete ricoperta da un
arazzo.
4.3 Menù Tuning
Il menù TUNING (messa a punto) consente di
regolare il guadagno (GAIN), il ritardo (DELAY) e la
funzione bilingue (BI-LANGUAGE).
Lopzione GAIN (guadagno) permette di variare la
sensibilità dell’ingresso audio analogico (mini-jack).
Selezionare questa voce e quindi utilizzare i tasti
e per modicare il valore. Per tornare al me
precedente premere il tasto
.
Nota: La regolazione della sensibili d’ingresso
può risultare utile per compensare il basso livello
d’uscita di talune sorgenti analogiche.
Nota: Il menù GAIN è disponibile solo quando
viene selezionato un ingresso analogico.
Lopzione DELAY (ritardo) consente di ritardare
l’emissione audio per correggere una mancanza di
sincronia tra il movimento delle labbra osservato in
video e quanto percepito all’ascolto. La regolazione
avviene unicamente sul segnale dell’ingresso
selezionato. Se quindi il segnale all’ingresso 1
richiede un aggiustamento del ritardo, è necessario
selezionare questo ingresso prima di entrare
in modalità di congurazione per effettuare la
regolazione. Selezionare questa voce e quindi
utilizzare i tasti
e per impostare il ritardo. Per
tornare al menù precedente premere il tasto
.
La funzione BI-LANGUAGE (bilingua) consente
di riprodurre materiale codicato con un seconda
lingua che p essere riprodotta separatamente o in
contemporanea grazie alla capacità di Panorama 2 di
creare distinti campi sonori alla sinistra ed alla destra
del diffusore. Tale funzione non è disponibile per
l’audio analogico del relativo ingresso con mini-jack.
Per attivare la funzione selezionare la voce e quindi
utilizzare i tasti
e per scegliere di riprodurre la
prima lingua (FIRST), la seconda (SECOND) oppure
ambedue (MIX) come desiderato. Per tornare al
me precedente premere il tasto
.
Nota: Il menù BI-LANGUAGE è disponibile solo
quando Panorama 2 rileva segnali con opportuna
codica bilingua.