MANUALE D’USO
Copyright Il presente manuale è protetto da copyright. Tutti i diritti riservati. Né la copia né la riproduzione di qualsiasi porzione di questo manuale con qualsiasi mezzo sono consentite senza previo consenso scritto di BRADY. Sebbene siano state prese tutte le precauzioni necessarie per la stesura del presente documento, BRADY non si assume alcuna responsabilità per perdite o danni causati da errori, omissioni, negligenza, incidenti o per qualsiasi altra causa.
Garanzia BRADY I nostri prodotti sono venduti a condizione che l’utente li sottoponga a test durante l’utilizzo effettivo e determini autonomamente la loro adattabilità agli utilizzi previsti.
Conformità normativa Stati Uniti Nota Questa apparecchiatura è stata testata ed è risultata conforme ai limiti per un dispositivo digitale di Classe B, in conformità alla Parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono studiati per fornire una protezione ragionevole contro le interferenze dannose in un ambiente residenziale.
Direttiva RoHS 2011/65/UE (RoHS 2), 2015/863/UE (RoHS 3) Il presente prodotto presenta marchio CE ed è conforme alla direttiva dell’Unione europea 2011/65/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Assistenza tecnica e registrazione Informazioni di contatto Per riparazioni o assistenza tecnica, contattare l’Assistenza tecnica BRADY di zona ai seguenti indirizzi Web: • Stati Uniti: www.bradyid.com/techsupport • Europa: www.bradyeurope.com/services • Australia: www.bradyid.com.au/en-au/supportlanding • Canada: www.bradycanada.ca • America Latina: www.bradylatinamerica.com Informazioni di registrazione Per registrare la stampante, visitare i siti: • www.bradycorp.
vii Sommario Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Estrazione della stampante dall’imballaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Registrazione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
viii Tempo di retroilluminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Come iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inserimento di testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modifica del testo . . . . . . . . . . .
ix Morsettiere, Patch panel (BMP®21-PLUS e versione 2.0 o successiva) . . . . . . . Quadro residenziale (versione 2.0 o successiva) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Etichette a bandiera (BMP®21-PLUS e versione 2.0 o successiva) . . . . . . . . . . . Scatola interruttori (BMP®21-PLUS e versione 2.0 o successiva) . . . . . . . . . . . . Recapiti telefonici per il supporto tecnico/Aiuto on-line . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione Introduzione La stampante per etichette BMP®21-PLUS/BMP®21-LAB è in grado di stampare su un’ampia gamma di etichette continue, fino a 19,1 mm (3/4 pollici) di larghezza. La stampante offre le seguenti caratteristiche: • Applicazioni mirate per semplificare la creazione di tipi specifici di etichetta • Funzionamento con batterie: almeno 1800 etichette lunghe 50,8 mm (2 pollici) con sei batterie alcaline AA; almeno 2000 etichette lunghe 50,8 mm (2 pollici) con gruppo batterie al litio.
Introduzione Estrazione della stampante dall’imballaggio Estrazione della stampante dall’imballaggio La confezione standard della stampante BMP®21PLUS/BMP®21-LAB contiene le parti seguenti: • Stampante per etichette BMP®21-PLUS (Stampante per etichette BMP®21-LAB) • Cartuccia vinile nero su bianco M21-750-499 (BMP®21-PLUS e BMP®21-PLUS-RUSSO) • Cartuccia M21-750-7425 (BMP®21-LAB) • Guida rapida Accessori Per la stampante BMP®21-PLUS/BMP®21-LAB sono disponibili i seguenti accessori: • Gruppo batterie agli
Introduzione Specifiche di sistema stampante per etichette BMP®21-PLUS/BMP®21-LAB Specifiche di sistema stampante per etichette BMP®21-PLUS/BMP®21-LAB La stampante BMP®21-PLUS/BMP®21-LAB ha le seguenti caratteristiche tecniche: • Peso 0,753 kg (1,66 libbre) • Meccanismo di stampa a trasferimento termico, risoluzione di stampa di 203 dpi • Tastiera tipo ABC softplast • Larghezza di stampa: larghezza massima etichetta 19,1 mm (0,75 pollici) • Lunghezza massima per etichette con caratteri alfanumerici: 400 mm
Introduzione Caratteristiche fisiche e ambientali Ambiente Funzionamento Conservazione Temperatura* (stampante) Da 4° a 43°C (da 40° a 110°F) Da -18° a 43°C (da 0° a 110°F) Umidità relativa (stampante) Da 20% a 90% (senza condensa) Da 10% a 90% (senza condensa) *Si sconsiglia di esporre la stampante BMP®21-PLUS/BMP®21-LAB alla luce diretta del sole. AVVERTENZA Evitare di utilizzare il sistema in prossimità di acqua, alla luce diretta del sole o nelle vicinanze di un dispositivo di riscaldamento.
Vista esterna Caratteristiche fisiche e ambientali Vista esterna 1 2 3 4 5 6 7 Tasto accensione Tasti funzione Simboli e caratteri Tasto funzione secondaria Dispositivo di navigazione con pulsante INVIO Impostazione lingua e unità predefinite Tasto stampa 8 9 10 11 12 Leva taglierina Leva di blocco vano cartuccia Vano cartuccia con cartuccia Porta adattatore CA Pulsante espulsione cartuccia 13 Vano batterie 14 Linguette su sportello vano batterie Nota: La stampante BMP®21-PLUS/BMP®21-LAB NON inclu
Alimentazione Caratteristiche fisiche e ambientali Alimentazione La stampante BMP®21 PLUS/BMP®21-LAB può essere alimentata da sei batterie alcaline, da un gruppo batterie agli ioni di litio BMP21-PLUS-BATT o da un adattatore di alimentazione CA. Per mantenere prestazioni ottimali, usare batterie alcaline AA, NON usare batterie ricaricabili AA (Ultimate Litio).
Alimentazione Caratteristiche fisiche e ambientali AVVERTENZA Non smontare, aprire o trinciare celle o batterie. Non esporre le celle o le batterie al calore né alle fiamme libere. Evitare di conservare alla luce diretta del sole. Non mandare in corto circuito una cella o una batteria. Non riporre alla rinfusa celle o batterie in una scatola o in un cassetto dove potrebbero cortocircuitarsi l’una con l’altra o per il contatto con altri oggetti metallici.
Alimentazione Inserimento delle batterie alcaline AA Inserimento delle batterie alcaline AA 1. Spingere con le dita le linguette ai lati dello sportello del vano batterie, sul retro della stampante, per sollevare lo sportello in modo da estrarlo. 2. Inserire sei batterie alcaline 3. Reinserire la cerniera dello AA, rispettando la giusta polarità. (Non usare batterie ricaricabili AA o batterie Ultimate Litio AA).
Alimentazione Inserimento del gruppo batterie agli ioni di litio Inserimento del gruppo batterie agli ioni di litio Se si utilizza un gruppo batterie BMP21-PLUS-BATT agli ioni di litio, consultare le istruzioni incluse nella confezione del prodotto su come caricarle. 1. Spingere con le dita le linguette ai lati dello sportello del vano batterie, sul retro della stampante, per sollevare lo sportello in modo da estrarlo. 2.
Alimentazione Inserimento del gruppo batterie agli ioni di litio Rimozione della batteria al litio 1. Spingere con le dita le linguette ai lati dello sportello del vano batterie per sollevare lo sportello in modo da estrarlo. 2. Tenendo il pollice alla base 3. Afferrare la batteria della stampante, spingere delicatamente verso l’alto la parte rialzata della batteria con gli indici in modo da liberare la sommità della batteria dai contatti. sollevata ed estrarla dalle fessure dei contatti sul fondo.
Alimentazione Adattatore CA Adattatore CA La stampante può essere alimentata mediante un adattatore CA/CC. L’adattatore CA/CC può essere utilizzato anche per ricaricare il gruppo batterie BMP21-BATT esternamente alla stampante stessa. AVVERTENZA Per alimentare la stampante BMP®21-PLUS/BMP®21-LAB utilizzare esclusivamente gli adattatori Brady CA/CC 9V CC. Collegamento dell’adattatore La stampante può essere alimentata mediante un apposito adattatore CA.
Alimentazione Adattatore CA Caricamento del gruppo batterie agli ioni di litio L’accessorio gruppo batterie agli ioni di litio non può essere ricaricato all’interno della stampante, ma va estratto dalla stampante e caricato con un adattatore CA BMP21-AC. Per usare la stampante durante il caricamento del gruppo batterie, inserire 6 batterie alcaline AA nel vano batterie. Collegamento dell’adattatore al gruppo batterie 1.
Cartuccia dei supporti di stampa Adattatore CA Cartuccia dei supporti di stampa Le etichette e il nastro per la stampante BMP®21-PLUS/BMP®21-LAB sono entrambi contenuti in una cartuccia di plastica, che ne consente il caricamento in un’unica operazione. A eccezione della dimensione 6,35 mm (0,25 pollici), queste cartucce NON sono compatibili con la stampante BMP21. Le dimensioni dei supporti, in larghezza, sono comprese fra 6,35 mm - 19,1 mm (0,25-0,75 pollici).
Cartuccia dei supporti di stampa Sostituzione della cartuccia Sostituzione della cartuccia 1. Ruotare la leva di blocco a sinistra per sbloccare la cartuccia. 2. Spingere il pulsante di espulsione sul retro della stampante ed estrarla, sollevandola. 3. Inserire una cartuccia nuova nell’apposito vano e spingerla per inserirla in sede. 4. Spostare la leva di blocco verso l’alto (a destra). Quando la cartuccia è vuota, riciclarla in conformità alla normativa locale.
Cartuccia dei supporti di stampa Riciclaggio della cartuccia Riciclaggio della cartuccia È necessario riciclare le cartucce secondo le normative locali. Prima di riciclarle, separare le cartucce per estrarne i singoli componenti. I vari componenti andranno riciclati negli appositi cassonetti. Materiali • Cacciavite a testa piatta da 6,35 mm (1/4 pollice) • Occhiali di protezione • Guanti di protezione ATTENZIONE Indossare SEMPRE dispositivi di protezione individuale quando si smonta una cartuccia.
Cartuccia dei supporti di stampa Riciclaggio della cartuccia Per aprire la cartuccia: 2. Partendo dal lato più stretto della cartuccia, inserire il cacciavite a testa piatta nella giuntura della cartuccia, quindi ruotarlo leggermente per allentare le due sezioni esterne. 3. Ripetere l’operazione in diversi punti della giuntura finché non si riesce a separare la parte superiore dalla base. 4. Capovolgere la base della cartuccia e agitarla delicatamente.
Cartuccia dei supporti di stampa Riciclaggio della cartuccia Riciclaggio dei componenti Questi componenti vanno rimossi dalla cartuccia e riciclati secondo le seguenti linee guida. Rifiuti elettronici Componente Materiale Cestino Alloggiamenti e braccio di fissaggio Policarbonato Plastica (N. 7) Rotoli di nastro e spaziatore plastica Plastica (N. 7) Molle grandi e piccole, rondelle di metallo Metallo Metallo (N. 40) Rondelle e spaziatori di plastica, nastro inutilizzato Mylar PETE (N.
Accensione Versione stampante Accensione Versione stampante Per accendere o spegnere la stampante: 1. Premere Accensione (Power) . 2. Osservare il numero della versione visualizzato brevemente sul display. BMP21-Plus 2,3 Se non si è fatto in tempo a leggere il numero della versione ed è necessario conoscerlo: 3. Rimuovere qualsiasi tipo di batterie installate. 4. Tenere premuto il pulsante di accensione per 10 secondi. 5. Reinstallare le batterie e controllare lo schermo.
Accensione Schermata di modifica Schermata di modifica La schermata di modifica (Editing) consente di visualizzare le funzioni di formattazione direttamente sullo schermo durante l’immissione e la modifica dei dati.
Tastiera Tasti di navigazione e di modifica Tastiera Tasti di navigazione e di modifica Funzione Tasto Descrizione Accensione Per accendere la stampante. Tasti di navigazione Tasti di navigazione: • In una riga di testo, spostano il cursore a sinistra o a destra di un carattere alla volta, oppure su e giù di una riga alla volta.
Tastiera Tasti di navigazione e di modifica Funzione Tasto Indietro Tasto Descrizione • Elimina un carattere alla volta, da destra a sinistra. • Per tornare indietro da opzioni di menu e funzioni, una schermata alla volta. Nota: a seconda di quanto "profonda" sia l’esplorazione di menu e funzioni, per tornare indietro si dovrà premere il tasto Indietro più volte. Tasto Blocca maiuscole Funziona da commutatore, per bloccare il testo nel formato maiuscolo durante l’immissione di dati.
Tastiera Tasti funzione Tasti funzione Funzione Tasto Descrizione Tasto Avanzamento Per l’avanzamento dei supporti di stampa nella stampante. Tasto Seriale Imposta i valori iniziale, finale e di incremento per la serializzazione. Tasto Menu Mette a disposizione impostazioni predefinite della stampante (ad esempio lingua e unità di misura) e altre opzioni di stampa non disponibili con i tasti.
Menu Tasti funzione Menu Il tasto Menu mette a disposizione funzioni supplementari non visualizzate in un tasto. Servirsi dei tasti di navigazione su/giù per accedere alle varie voci di menu visualizzate. Una volta raggiunta l’ultima voce visualizzata, i menu tornano alla prima voce. Figura 1 • Menu Per accedere ai menu: 1. premere MENU . Le opzioni del menu vengono visualizzate in un elenco. 2. Premere i tasti di navigazione su/giù per evidenziare le voci del menu. 3.
Menu Campi dati Campi dati In alcune voci di menu possono essere presenti campi dati che richiedono informazioni supplementari. Per inserire le informazioni: 1. Servendosi dei tasti di navigazione, accedere al campo dati. 2. Immettere i dati mediante la tastiera. OPPURE Servirsi dei tasti di navigazione sinistra/destra per scorrere i valori predefiniti dell’elenco. 3. Servirsi dei tasti di navigazione per uscire dal campo, dopo l’immissione dei dati. 4. Per accettare i dati inseriti, premere Invio .
Menu Impostazioni predefinite stampante Impostazioni predefinite stampante Le impostazioni predefinite della stampante hanno lo scopo di garantire un ambiente operativo coerente per il lavoro svolto dell’utente con la propria stampante. Qualsiasi impostazione predefinita rimarrà valida fino a modifiche successive. Il tasto Menu permette di visualizzare le seguenti impostazioni della stampante.
Menu Impostazioni predefinite stampante Lingue disponibili per la stampante BMP21-Lab Inglese - lingua predefinita Olandese Francese Portoghese Spagnolo Italiano Tedesco Lingue disponibili per la stampante BMP21-Plus Russo Russo - lingua predefinita Inglese Nota: I caratteri della lingua greca sono inclusi nella funzione del menu internazionale.
Menu Impostazioni predefinite stampante Impostazione dell’orologio La funzione di menu Imposta orologio offre le seguenti impostazioni. Impostare le opzioni Data e Ora al momento del primo avvio della stampante. Figura 3 • Impostazioni Ora/Data offerte dalla funzione Imposta orologio Formato orologio Prima di impostare data e ora, impostare il Formato orologio, che può essere a 12 o a 24 ore. Per impostare il Formato orologio: 1. premere MENU . 2. Spostarsi su Imposta orologio e premere Invio . 3.
Menu Impostazioni predefinite stampante Formato data Il formato della data prevede quattro opzioni. La data può essere visualizzata secondo lo standard americano MM/DD/YY (MESE/GIORNO/ANNO) o internazionale DD/MM/YY (GIORNO/MESE/ANNO). Nella data è anche possibile visualizzare 2 oppure 4 cifre per l’anno (ovvero YY = 13, YYYY = 2013). Per impostare la data: 1. premere MENU . 2. Spostarsi su Imposta orologio e premere Invio . 3. Spostarsi su Formato data e premere Invio . 4.
Menu Impostazioni predefinite stampante Imposta data Una volta impostato il formato di data e ora, è possibile impostare la data e l’ora vere e proprie. Per impostare la data: 1. premere MENU . 2. Spostarsi su Imposta orologio e premere Invio 3. Spostarsi su Data e premere Invio . . 4. Spostarsi sui vari campi per impostare il mese, il giorno e l’anno per l’ora che si vuole visualizzare sulle etichette. 5.
Menu Impostazioni predefinite stampante Imposta ora Per impostare l’ora: 1. premere MENU . 2. Spostarsi su Imposta orologio e premere Invio 3. Spostarsi su Ora e premere Invio . . 4. Spostarsi sui vari campi per impostare l’ora e/o i minuti dell’ora desiderata. Nota: Se si utilizza il formato HH:MM:SS (ORE:MINUTI:SECONDI), non compare il campo relativo ai secondi. L’orologio interno della stampante avvia i secondi sulla base dei minuti scelti. 5.
Menu Unità di misura Unità di misura L’impostazione delle unità di misura serve per configurare i parametri delle etichette per la stampante. Le opzioni sono: • Pollici • Millimetri Una volta eseguita la configurazione, non è più necessario indicare "pollici" o "millimetri" (o relative abbreviazioni e simboli di uso mondiale) al momento dell’immissione di numeri nei campi dati.
Menu Modalità Taglia Modalità Taglia Impostare la modalità di taglio predefinita per stabilire quando la stampante dovrà fermarsi per il taglio. Le modalità tra cui scegliere sono due: • Taglia tra le etichette • Taglia a fine lavoro In un lavoro multistampa (etichetta serializzata, blocco terminale, scatola interruttori, ecc.) la modalità di taglio stabilisce se la stampante dovrà fermarsi tra ciascuna etichetta per tagliare le singole etichette.
Menu Imposta stile zero Imposta stile zero L’impostazione predefinita Imposta stile zero stabilisce se il numero zero verrà stampato come uno zero aperto (0) oppure intersecato da una linea ( ), come nel computer. Per l’impostazione predefinita dello Stile zero: 1. premere MENU . 2. Spostarsi su Imposta stile zero e premere Invio . 3. Spostarsi sullo stile zero desiderato e premere Invio .
Menu Tempo di retroilluminazione Tempo di retroilluminazione Tempo di retroilluminazione imposta il tempo di spegnimento automatico della retroilluminazione. Si tratta del numero di secondi di inattività dopo i quali la retroilluminazione si spegne automaticamente. Se si preferisce tenere la retroilluminazione sempre attiva durante l’alimentazione della stampante mediante adattatore CA, selezionare Sempre attiva. Per disattivarla completamente, selezionare Sempre inattiva.
Come iniziare Inserimento di testo Come iniziare La presente sezione descrive la procedura per creare e stampare un’etichetta di testo con formattazione minima, utilizzando tecniche di modifica basilari. Inserimento di testo Prima di inserire il testo dell’etichetta, verificare che la cartuccia dei supporti di stampa sia stata caricata e che la stampante sia accesa.
Come iniziare Modifica del testo Eliminazione di testo Per rimuovere caratteri, uno alla volta, dalla posizione del cursore VERSO SINISTRA (all’indietro): 1. Premere BACKSPACE (Indietro) . Per eliminare caratteri in mezzo alla riga di testo, con i tasti di navigazione posizionare il cursore a destra dei caratteri da eliminare e premere [INDIETRO]. Cancellazione di dati Il tasto Cancella serve ad eliminare tutti i dati dallo schermo. Per eliminare i dati: 1. Premere CANCELLA .
Come iniziare Modifica del testo Dimensione del carattere Nota: questa stampante offre un unico carattere, l’Arial® Alternative Monospaced, in diverse dimensioni e pesi. La Versione 2.0 include un aggiornamento che conferisce a questo carattere un aspetto diverso rispetto alle versioni precedenti. La dimensione del carattere può essere applicata prima o dopo l’immissione di dati, indipendentemente dalla posizione del cursore. L’impostazione relativa al carattere si applica all’intero testo dell’etichetta.
Come iniziare Modifica del testo Autodimensionamento L’autodimensionamento del carattere inizia dalla dimensione maggiore che rientra nell’etichetta. Quando una riga di testo raggiunge il margine fisso (la distanza fra il bordo della testina di stampa e la lama della taglierina), questa funzione ne ridimensiona il carattere fino al momento in cui si preme [INVIO] o si raggiunge la dimensione minima. A tutte le etichette viene applicato il carattere predefinito di 9 punti.
Come iniziare Stampa di un’etichetta Stampa di un’etichetta Per stampare un’etichetta: 1. Premere STAMPA . Sullo schermo compare un’icona di stampa ad indicare che l’etichetta è in fase di stampa. Tagliare l’etichetta quando l’icona non è più visibile. 2. Per tagliarla, agire sulle leve della taglierina La bocca di uscita delle etichette è dotata di prese in materiale plastico che impediscono all’etichetta di cadere dopo il taglio. 3. Estrarre delicatamente l’etichetta dalla bocca di uscita.
Formattazione Simboli Formattazione La formattazione trattata in questa sezione si limita alle caratteristiche di disposizione, alla struttura e all’aspetto di un’etichetta. Per le altre caratteristiche di formattazione, servirsi della funzione Menu e dei tasti funzione. Simboli Figura 4 • Categorie di simboli La stampante offre vari simboli (elementi grafici) utilizzabili per varie applicazioni.
Formattazione Simboli La scelta dei simboli può anche essere effettuata con la funzione Menu. 1. Premere MENU . 2. Spostarsi su Simboli e premere Invio . 3. Spostarsi sulla categoria desiderata e premere Invio . 4. Servendosi dei tasti di navigazione, selezionare il simbolo desiderato e poi premere Invio . Il simbolo viene visualizzato con la stessa dimensione carattere attualmente in uso. Figura 5 • Selezione di un simbolo Rimozione di un simbolo Un simbolo è come qualsiasi altro carattere.
Formattazione Set di caratteri internazionali Set di caratteri internazionali Il Set di caratteri internazionali offre caratteri specifici di alfabeti diversi dall’inglese, con segni diacritici e accenti incorporati. Per aggiungere uno dei caratteri del Set di caratteri internazionali: 1. posizionare il cursore dove si desidera fare apparire il carattere internazionale. 2. Premere il tasto Internazionale . OPPURE premere MENU . Spostarsi su Internazionale e premere Invio 3.
Formattazione Data e ora Data e ora Per inserire la data e/o l’ora corrente su un’etichetta: 1. Posizionare il cursore sull’etichetta in cui si desidera inserire la data e/o l’ora. 2. Premere AGGIUNGI DATA (ADD DATE) per visualizzare la data. OPPURE 3. Premere AGGIUNGI ORA (ADD TIME) per visualizzare l’ora. La stampante BMP®21-PLUS/BMP®21-LAB inserisce la data o l’ora in base ai valori dell’orologio di sistema al momento della stampa e al formato data/ora specificato nella funzione Menu.
Formattazione Codice a barre Codice a barre La stampante BMP®21-PLUS/BMP®21-Lab supporta la simbologia di codice a barre Code 39 e Code 128. Per inserire un codice a barre è possibile utilizzare la tipologia di etichetta Banner Orizzontale o Bandierina. (La pagina 55 riporta ulteriori informazioni su come si modifica la tipologia di etichetta). I dati del codice a barre possono essere visualizzati nella stessa riga di altri dati (testo o simboli).
Formattazione Codici DataMatrix e QR (versione 2.0 o successiva) Per inserire ulteriori dati nella medesima riga di testo del codice a barre: 1. Premere il tasto di navigazione destra per uscire dal codice a barre. 2. Immettere i dati. (Se si desidera separare i dati dal codice a barre, premere sempre Spazio prima di inserire altri dati.) Codice a barre nella riga dati Etichetta stampata codice a barre nella riga dati Modifica di dati del codice a barre Per modificare i dati del codice a barre: 1.
Formattazione Codici DataMatrix e QR (versione 2.0 o successiva) Aggiunta di un Codice DataMatrix o QR Nota: Il tipo di etichetta deve impostato a Banner orizzontale. Le dimensioni dei codici sono predefinite e non cambiano con la modifica delle dimensioni dei caratteri. 1. Posizionare il cursore nel punto in cui si desidera aggiungere il codice. 2. Premere . 3. Usare le frecce per spostarsi sul codice (DataMatrix o QR) e sulle dimensioni (grande o piccolo) desiderate, quindi premere Invio .
Serializzazione Come funziona la serializzazione Serializzazione La serializzazione (o sequenziamento) aggiunge automaticamente alle etichette stampate una serie di numeri o di lettere in sequenza. La funzione Seriale posiziona consecutivamente la lettera o il numero successivo su singole etichette nella sequenza definita. Il numero di etichette create è determinato dai valori in sequenza immessi. La serializzazione può essere combinata con altri dati sull’etichetta.
Serializzazione Esempi di serializzazione Esempi di serializzazione In una serializzazione semplice, la sequenza procede per l’intera serie di numeri e/o lettere (ovvero da 0 a 9 o da A a Z), con un numero o una lettera per ogni etichetta. A partire dal Valore iniziale, il valore dell’Incremento viene aggiunto al numero precedente in modo da ottenere il numero della sequenza che segue, fino a raggiungere il Valore finale.
Serializzazione Esempi di serializzazione Uso delle lettere nella serializzazione Il sequenziamento delle lettere avviene in base alla posizione della lettera nell’alfabeto. La tabella che segue mostra la posizione dei caratteri alfabetici all’interno dell’alfabeto inglese.
Serializzazione Aggiunta di una serializzazione Aggiunta di una serializzazione Per aggiungere una serializzazione alle etichette: 1. Posizionare il cursore sull’etichetta in cui si desidera visualizzare la serializzazione. 2. Premere SERIALE . Viene visualizzata una finestra di dialogo in cui è possibile immettere il Valore iniziale, l’Incremento e il Valore finale della serializzazione. Per una serializzazione semplice: 3.
Gestione file Regole sulla denominazione di file Gestione file È possibile salvare un’etichetta come file da aprire e riutilizzare successivamente. È possibile salvare fino a 12 file nella stampante per etichette BMP®21-PLUS/BMP®21-LAB. I file vengono mantenuti e non andranno perduti quando si rimuove la batteria ricaricabile. Nota: La stampante BMP®21-PLUS/BMP®21-LAB NON PUÒ essere collegata a un PC. La stampante BMP21-PLUS/BMP®21-LAB non stampa file di etichette da un PC.
Gestione file Sostituzione (sovrascrittura) di un file 5. Nel campo Nome file?, inserire un nome per il file, infine premere Invio . Salvato il file, si viene reindirizzati alla schermata Editing (Modifica), ma il file resta ancora visualizzato. Per rimuovere dallo schermo il file salvato: 6. Premere CANCELLA . Sostituzione (sovrascrittura) di un file È possibile salvare solo 12 file nella stampante per etichette BMP®21-Plus/BMP®21-LAB.
Gestione file Apertura di un file Per sovrascrivere il file precedente: 5. Spostarsi su Sì e premere Invio . 6. Nel campo Nome file?, inserire un nome per il file, infine premere Invio . Apertura di un file Per aprire (richiamare) un file salvato: 1. premere MENU . 2. Spostarsi su File e premere Invio 3. Spostarsi su Apri e premere Invio . . Viene visualizzato un elenco di file precedentemente salvati. 4. Spostarsi sul file da aprire e premere Invio .
Gestione file Eliminazione di un file Eliminazione di un file Non è necessario rimuovere tutti i dati dallo schermo del display prima di eliminare un file. È possibile eliminare un file anche con altri dati visualizzati sullo schermo. Per eliminare un file precedentemente salvato: 1. premere MENU . 2. Spostarsi su File e premere Invio . 3. Spostarsi su Elimina e premere Invio . Viene visualizzato un elenco di file precedentemente salvati. 4. Spostarsi sul file da eliminare e premere Invio .
Tipi di etichetta Scelta del tipo di etichetta Tipi di etichetta Tipi di etichetta fornisce modelli che fungono da guida e riferimento per la disposizione dei formati di etichetta e che possono necessitare di supporti di stampa specifici.
Tipo di etichetta Banner verticale Scelta del tipo di etichetta Tipo di etichetta Banner verticale Il tipo di etichetta Banner verticale viene utilizzato per creare etichette di base senza formattazione specifica. Questa tipologia può essere utilizzata con tutti i supporti di stampa, tranne autoplastificanti e PermaSleeve. Quando si utilizza un tipo specifico di etichetta, la rimozione dei dati cancella i dati immessi, ma restano i parametri relativi al tipo specifico di etichetta.
Tipo di etichetta Banner orizzontale Scelta del tipo di etichetta Tipo di etichetta Banner orizzontale Il tipo di etichetta Banner orizzontale permette di inserire una stringa di testo lunga. In questa tipologia è possibile installare qualsiasi supporto di stampa. Se non è possibile utilizzare un tipo di etichetta con un supporto di stampa appena installato, la tipologia passa automaticamente a Banner orizzontale. Per stampare una stringa di testo lunga (ad esempio per realizzare un “banner”): 1.
Lunghezza fissa Scelta del tipo di etichetta Lunghezza fissa Se il tipo di etichetta è impostato su Banner orizzontale, la lunghezza dell’etichetta sarà sufficiente a contenere il testo inserito e la dimensione del carattere. È comunque possibile impostare i supporti di stampa ad una lunghezza fissa: questo potrebbe limitare la quantità di dati inseribili nell’etichetta.
Lunghezza personalizzabile (versione 2.0 o successiva) Scelta del tipo di etichetta Lunghezza personalizzabile (versione 2.0 o successiva) L’impostazione della lunghezza personalizzabile consente di utilizzare etichette di lunghezza inferiore a quella stabilita dalla lunghezza fissa. La lunghezza massima è 2537,46 mm (99,9 pollici) con massimo 50 caratteri. Il testo sarà stampato al centro dell’etichetta, a prescindere dalla lunghezza. Nota: Questa funzione è disponibile solo nella versione 2.
Flacone Scelta del tipo di etichetta Flacone Il tipo di etichetta Flacone può essere utilizzato con qualsiasi supporto di stampa, tranne autoplastificante o PermaSleeve. (Se è stato installato il supporto di stampa autoplastificante o PermaSleeve, la tipologia Flacone non è visibile.) Il tipo di etichetta Flacone fissa la lunghezza dell’etichetta sulla base delle dimensioni del falcone selezionate e formatta i dati orizzontalmente o verticalmente.
Tipo di etichetta Marcafilo (BMP®21-PLUS e versione 2.0 o superiore) Scelta del tipo di etichetta Tipo di etichetta Marcafilo (BMP®21-PLUS e versione 2.0 o superiore) Il tipo di etichetta Marcafilo è concepito per ripetere i dati inseriti nel senso della lunghezza dell’etichetta. I dati sono ripetuti il massimo numero di volte, in considerazione delle dimensioni selezionate del carattere e del filo.
Tipo di etichetta Marcafilo (BMP®21-PLUS e versione 2.
Morsettiere, Patch panel (BMP®21-PLUS e versione 2.0 o successiva) Scelta del tipo di etichetta Morsettiere, Patch panel (BMP®21-PLUS e versione 2.0 o successiva) I tipi Blocco terminali e Quadro circuiti possono essere utilizzati con qualsiasi supporto di stampa, tranne autoplastificante o PermaSleeve. Se è stato installato il supporto di stampa autoplastificante o PermaSleeve, queste tipologie non sono disponibili. Per utilizzare Blocco terminali o Quadro circuiti: 1. Premere TIPO DI ETICHETTA . 2.
Morsettiere, Patch panel (BMP®21-PLUS e versione 2.0 o successiva) Scelta del tipo di etichetta Se la serializzazione viene disattivata (OFF), continuare come segue: 3. Spostarsi sul campo N. terminali: (o N. porte) e indicare il numero di terminali o di porte necessario. 4. Spostarsi sul campo Rotazione (non visibile nella schermata iniziale dei campi dati) e stabilire se si desidera stampare i dati dell’etichetta con una rotazione di 0° (orizzontale) o di 90° (verticale).
Morsettiere, Patch panel (BMP®21-PLUS e versione 2.0 o successiva) Scelta del tipo di etichetta Per eliminare la sequenza di serializzazione: 10. Premere BACKSPACE (Indietro) . Verrà visualizzato un messaggio di conferma. Per eliminare l’intera sequenza: 11. Premere Invio . Per annullare l’operazione di eliminazione: 12. Premere nuovamente BACKSPACE (Indietro) . Se la serializzazione viene disattivata (OFF), il numero di terminali (o porte) indicato nella Fase 3 viene visualizzato in aree singole.
Quadro residenziale (versione 2.0 o successiva) Scelta del tipo di etichetta Quadro residenziale (versione 2.0 o successiva) Consente di creare etichette per scatole interruttori/pannelli residenziali usando termini predefiniti o indicati dall’utente. Se si utilizza più di una riga, le etichette vengono stampate con orientamento verticale. Per etichette adatte a una scatola interruttori di dimensioni standard, utilizzare la dimensione carattere 9 su supporti larghi 6,35 mm (0,25 pollici).
Quadro residenziale (versione 2.0 o successiva) Scelta del tipo di etichetta 5. (Facoltativo) Spostarsi su Taglia tra, usare il tasto di navigazione destra o sinistra per alternare tra SÌ e NO, quindi premere Invio . Se si sceglie SÌ nel campo Taglia tra, verrà richiesto di “Tagliare” o “Premere Stampa” dopo ogni etichetta durante la stampa. Nota: Anche se la stampante è già configurata per tagliare tra etichette, la modalità deve comunque essere selezionata in questa fase.
Etichette a bandiera (BMP®21-PLUS e versione 2.0 o successiva) Scelta del tipo di etichetta Etichette a bandiera (BMP®21-PLUS e versione 2.0 o successiva) L’etichetta Bandierina viene avvolta intorno a un filo o a un cavo, con le estremità congiunte in modo da formare una bandiera. Il tipo di etichetta Bandierina può essere utilizzato con qualsiasi supporto di stampa, tranne autoplastificante o PermaSleeve. Per utilizzare un’etichetta di tipo Bandierina: 1. Premere TIPO DI ETICHETTA 2.
Etichette a bandiera (BMP®21-PLUS e versione 2.0 o successiva) Scelta del tipo di etichetta 5. Nel campo Stile servirsi del tasto di navigazione sinistra o destra per visualizzare le otto diverse rotazioni della bandierina. Figura 7 • Otto disposizioni dell’etichetta Bandierina 6. Una volta terminata l’operazione, premere Invio . La rotazione è incorporata nel design del modello, in base al tipo di bandierina selezionato. La giustificazione del testo predefinita è centrata, nel mezzo.
Scatola interruttori (BMP®21-PLUS e versione 2.0 o successiva) Scelta del tipo di etichetta Scatola interruttori (BMP®21-PLUS e versione 2.0 o successiva) Gli interruttori di solito sono disposti in due colonne o in fila, a seconda delle aree geografiche. La posizione degli interruttori è numerata da sinistra a destra o dall’alto verso il basso, a seconda dell’orientamento dell’etichetta. Questo è un sistema di numerazione universale utilizzato da vari produttori di pannelli di interruttori.
Scatola interruttori (BMP®21-PLUS e versione 2.0 o successiva) Scelta del tipo di etichetta Nella schermata di modifica Scatola interruttori, indicare il numero di poli per ciascun interruttore ed i corrispondenti dati di identificazione. Il numero dell’interruttore appare nell’angolo in alto a destra della schermata di modifica. 8. Servirsi dei tasti di navigazione su e giù per spostarsi sul numero dell’interruttore. 9.
Recapiti telefonici per il supporto tecnico/Aiuto on-line Recapiti telefonici per il supporto tecnico/Aiuto on-line Per riparazioni o assistenza tecnica, contattare l’ufficio tecnico Brady di zona in base all’elenco seguente: • Stati Uniti: 1-800-643-8766 oppure on-line all’indirizzo www.bradyid.com/techsupport • Australia: 1-800-644-834 oppure on-line all’indirizzo www.bradyid.com.au/en-au/supportlanding • Canada: 1-800-263-6179 oppure on-line all’indirizzo www.bradycanada.
Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Utilizzare la seguente tabella per la diagnosi e la risoluzione di eventuali problemi di prestazioni della stampante per etichette BMP®21-PLUS/BMP®21-LAB. Se l’azione correttiva suggerita non funziona, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica Brady (vedere pagina 72). Visualizzazione Hardware La tastiera funziona a intermittenza o non funziona affatto. La taglierina non taglia Causa Uno o più tasti sono rimasti bloccati dopo essere stati premuti.
Risoluzione dei problemi Visualizzazione Causa Interruttore ON/OFF. La stampante non funziona La stampante non si attiva Il gruppo batterie non è carico. all’accensione. Blocco della schermata Errore dell’interfaccia utente. Lo schermo LCD visualizza “Errore” La batteria è quasi scarica. Non si è utilizzato il supporto corretto. Lo schermo LCD visualizza il testo dell’etichetta precedente. La batteria è quasi scarica.
Risoluzione dei problemi Visualizzazione Spegnimento frequente della stampante. La stampante non risponde Errore: “Taglio durante la stampa” Stampa da PC Causa Azione correttiva La batteria è quasi scarica. Nota: la stampante è programmata per l’autospegnimento dopo 10 minuti di inattività. Installare 6 batterie nuove AA. OPPURE Collegare alla stampante l’adattatore CA, inserendo la spina in una presa elettrica. In questo modo sarà possibile alimentare immediatamente la stampante.
Risoluzione dei problemi Visualizzazione Causa Azione correttiva Il gruppo batterie o le 6 batterie AA sono probabilmente usurate e non riescono a mantenere la carica. Possibile accumulo di polvere o adesivo sulla testina di stampa. La durata delle batterie è di circa 1-3 anni, a seconda dell’utilizzo e della manutenzione. Ordinare un gruppo batterie sostitutivo o inserire 6 batterie nuove AA. Pulire la testina di stampa. (Fare riferimento a pagina 80 per le istruzioni di pulizia della stampante.
Risoluzione dei problemi Visualizzazione Sulla prima etichetta stampata compare un linea nera Etichette La stampante non fa avanzare correttamente le etichette. Causa Azione correttiva Quando la cartuccia rimane in posizione di blocco (non utilizzata), la testina di stampa preme contro il rullo portacarta, provocando sul nastro una linea verticale (o una linea di bruciatura residua). Sbloccare la cartuccia non appena terminata la stampa di altre etichette.
Risoluzione dei problemi Visualizzazione Causa Azione correttiva Software Il valore di ripetizione della Il valore inserito non è morsettiera inserito non è valido. compreso nell’intervallo previsto. Errore - “Impossibile aggiungere Dimensione carattere e testo” impostazioni troppo grandi per l’etichetta. Errore - “Impossibile aggiungere testo” Errore - “Impossibile aggiungere testo” Messaggio “Impossibile inserire” mentre si digita testo La giustificazione sinistra/destra non funziona.
Visualizzazione Il menu non visualizza tutti i tipi di etichette. Non si può passare a una lingua diversa Impossibile inserire un codice DataMatrix e/o QR Impossibile uscire dalla schermata o funzione Causa ® Azione correttiva ® La BMP 21-PLUS/BMP 21LAB visualizza unicamente i tipi di etichette in grado di funzionare con il materiale installato (cartuccia). Inserire il materiale giusto (cartuccia) per le etichette da realizzare.
Risoluzione dei problemi Pulizia della stampante Pulizia della stampante La pulizia della stampante migliorerà la qualità di stampa e la leggibilità. Ottimizzerà inoltre i risultati, il ciclo di vita dell’apparecchiatura, l’affidabilità di stampa e le prestazioni. Schermo del display Per pulire lo schermo del display, procedere come segue. 1. Inumidire leggermente con alcol isopropilico un panno morbido (che non graffia).
Appendice A: Simboli Appendice A: Simboli Per tutte le applicazioni abilitate sono disponibili simboli da apporre su qualsiasi etichetta, indipendentemente dall’applicazione e dal tipo di etichetta utilizzati. Per informazioni su come applicare i simboli alle etichette, vedere pagina 40.
Appendice A: Simboli Varie ? ¿ ¡ ; < > [ ] ^ { } | ~ 2 £ € Varie (solo russo) Manuale d’uso di BMP®21-PLUS/BMP®21-LAB 82
Appendice A: Simboli Greco Nota: Simboli greci disponibili in base alla versione della stampante.
Appendice A: Simboli Lab Nota: Questa funzione è disponibile solo nella versione 2.0 o successiva. Se non è possibile stampare un simbolo in dimensione 6 pt, sarà visualizzato il messaggio di errore “Impossibile inserire”. Cambiare la dimensione del carattere in 9 pt. Alcuni simboli saranno visualizzati in questo modo nella schermata di modifica.
Appendice B: Caratteri ASCII supportati per codici a barre Appendice B: Caratteri ASCII supportati per codici a barre Durante la creazione di codici a barre, fare riferimento alle seguenti tabelle che elencano i caratteri supportati. Codice 39 A B C D E T G H I J K L M N O P Q R O D U V W X Y Z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 (spazio) - .
Appendice B: Caratteri ASCII supportati per codici a barre Codici DataMatrix e QR A B C D E T G H I J K L L N O P Q R O D U V W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 (spazio) ! " # $ % & ' ( ) * + , - . / : ; < = > ? @ [ \ ] ^ _ { | } Manuale d’uso di BMP®21-PLUS/BMP®21-LAB 86