Network User's Guide

Table Of Contents
1-12
Utilizzo di arp per configurare l'indirizzo IP del server di stampa
Arp rappresenta il metodo più semplice per configurare l'indirizzo IP del server di stampa. Per
utilizzare arp, immettere il seguente comando al prompt del sistema UNIX:
arp -s ipaddress ethernetaddress
dove ethernetaddress è l'indirizzo Ethernet (indirizzo MAC) del server di stampa e ipaddress è
l'indirizzo IP, ad esempio:
arp -s 192.189.207.2 00-80-77-31-01-07
Nota
Per utilizzare il comando arp -s è necessario trovarsi sullo stesso segmento Ethernet
(non può essere presente un router tra il server di stampa e il sistema operativo).
Se è presente un router, è possibile utilizzare BOOTP o altri metodi descritti nel presente
capitolo per immettere l'indirizzo IP.
Se il sistema è stato configurato in modo che gli indirizzi IP vengano assegnati tramite
BOOTP, DHCP o RARP, il server di stampa Brother può ricevere un indirizzo IP da uno
qualsiasi di questi sistemi di assegnazione, pertanto non occorrerà utilizzare il comando
ARP. Il comando ARP può essere utilizzato una sola volta. Per ragioni di sicurezza, dopo
aver eseguito la configurazione dell'indirizzo IP di un server di stampa Brother mediante
il comando ARP, non è più possibile utilizzarlo per modificare l'indirizzo. Il server di
stampa ignorerà tutti i tentativi eseguiti in tal senso. Per modificare nuovamente
l'indirizzo IP sarà necessario servirsi di un browser Web, di TELNET (con il comando
SET IP ADDRESS descritto nell'Appendice A), del pannello anteriore della stampante
(se presente sulla stampante in uso) oppure occorrerà reimpostare il server di stampa sui
valori di fabbrica, operazione che consentirà di riutilizzare il comando ARP.
Per configurare il server di stampa e verificare la connessione, immettere il comando
ping
ipaddress
dove ipaddress è l'indirizzo IP del server di stampa, ad esempio
ping
192.189.207.2
.