Network User's Guide

Table Of Contents
2-10
Configurazione di LAN Server e OS/2 Warp Server
Il server di stampa Brother può essere utilizzato con le reti IBM LAN Server e OS/2 Warp
Server, purché sul file server sia installato IBM TCP/IP V2.0 o versioni successive. TCP/IP
viene fornito come standard con LAN Server V4.0 e versioni successive e Warp Server. La
procedura illustrata di seguito consente di configurare il server di stampa su un file server
LAN Server o OS/2 Warp Server o su una workstation OS/2 Warp Connect:
Configurazione del server
Accertarsi che il software TCP/IP sia installato sul file server OS/2. In caso contrario, aprire
la cartella TCP/IP sul desktop, quindi fare doppio clic sull'icona TCP/IP Configuration per
aggiungere l'indirizzo IP sul file server OS/2. Richiedere questo indirizzo all'amministratore di
sistema.
Programmazione di un indirizzo IP per il server di stampa
1. Se si ha accesso al computer su cui risiede l'utilità BRAdmin32 per Windows
95/98/NT4.0, è più semplice utilizzare BRAdmin32 per configurare l'indirizzo IP per il
server di stampa; altrimenti passare al punto 2.
2. Al prompt di OS/2, utilizzare il comando "arp -s" dal prompt di DOS per immettere
l'indirizzo IP nel server di stampa Brother come illustrato nell'esempio che segue. Se la
stampante dispone di un pannello LCD, utilizzare i relativi pulsanti per modificare
l'indirizzo IP, come descritto nella Guida di installazione rapida.
arp -s 192.189.207.77 00:80:77:31:01:07 temp
Specificare l'indirizzo IP del server di stampa Brother che si desidera utilizzare e sostituire
'00:80:77:31:01:07' con l'indirizzo Ethernet (indirizzo MAC) del server di stampa
Brother. Utilizzare i due punti invece dei trattini per separare i byte dell'indirizzo
hardware.
Nota
L'indirizzo MAC è riportato sulla pagina di configurazione della stampante. Per informazioni
sulla stampa della pagina di configurazione, fare riferimento alla Guida di installazione rapida.
Se viene visualizzato il messaggio "The arp entry addition failed:" (aggiunta della voce arp
non riuscita), provare ad eseguire il ping di un dispositivo conosciuto sulla rete mediante il
comando "ping ipaddress", dove "ipaddress" è l'indirizzo IP di quel dispositivo.