Network User's Guide

Table Of Contents
Appendice A
A - 2
A
Utilizzo di BOOTP per configurare l'indirizzo IP
BOOTP è un'alternativa a rarp che presenta il vantaggio di consentire la configurazione della subnet mask e
del gateway. Per utilizzare BOOTP per la configurazione dell'indirizzo IP, accertarsi che BOOTP sia installato
e venga eseguito sul computer host. Dovrebbe essere visualizzato nel file /etc/services sull'host come
servizio effettivo; digitare man bootpd o fare riferimento alla documentazione del sistema per ulteriori
informazioni. BOOTP viene in genere avviato tramite il file /etc/inetd.conf; occorre attivarlo rimuovendo
il simbolo "#" davanti alla voce bootp di quel file. Ad esempio, una tipica voce bootp del file
/etc/inetd.conf è:
#bootp dgram udp wait /usr/etc/bootpd bootpd -i
A seconda del sistema, questa voce può assumere il nome "bootps" invece di "bootp".
Nota
Per attivare BOOTP, utilizzare un editor per eliminare il simbolo "#". Se non è visibile "#", BOOTP è già attivo.
Modificare quindi il file di configurazione BOOTP (di solito /etc/bootptab) e immettere il nome, il tipo di
rete (1 per Ethernet), gli indirizzi Ethernet e IP, la subnet mask e il gateway del server di stampa. Il formato
esatto per questa operazione non è standard; sarà quindi necessario fare riferimento alla documentazione
del sistema per determinare come immettere queste informazioni. Il file bootptab di molti sistemi UNIX
®
contiene anche esempi di modelli che è possibile utilizzare come riferimento. Alcuni esempi delle voci tipiche
contenute in /etc/bootptab comprendono:
BRN_310107 1 00:80:77:31:01:07 192.168.1.2
e:
BRN_310107:ht=ethernet:ha=008077310107:\
ip=192.168.1.2:
Alcune implementazioni del software host BOOTP non rispondono alle richieste BOOTP se nel file di
configurazione non è incluso un nome di file di download; in questo caso, creare semplicemente un file vuoto
sull'host e specificarne il nome e il percorso nel file di configurazione.
Come nel caso di rarp, il server di stampa caricherà l'indirizzo IP dal server BOOTP quando la stampante è
accesa.
Utilizzo di RARP per configurare l'indirizzo IP
È possibile configurare l'indirizzo IP del server di stampa Brother mediante Reverse ARP (RARP) sul
computer host. A tal fine, modificare il file /etc/ethers (se non esiste, è possibile crearlo) immettendo una
voce simile a quanto elencato di seguito:
00:80:77:31:01:07 BRN_310107
dove la prima voce è l'indirizzo Ethernet del server di stampa e la seconda voce è il nome del server di
stampa. Il nome deve corrispondere a quello inserito nel file /etc/hosts.