Glossario di rete Nel presente Glossario di rete sono disponibili informazioni di base sulle funzionalità di rete avanzate delle macchine Brother, insieme ai termini comuni e relativi alle reti. I protocolli e le funzionalità di rete supportati dipendono dal modello in uso. Per scoprire le funzionalità e i protocolli di rete supportati, consultare la Guida dell'utente in rete in dotazione. Per scaricare la versione più recente del manuale, visitare Brother Solutions Center all’indirizzo http://solutions.
Definizione delle note Nella presente Guida dell’utente viene utilizzata la seguente icona: Nota Le note spiegano come intervenire in determinate situazioni oppure offrono suggerimenti relativi all’utilizzo delle diverse funzioni della stampante. NOTA IMPORTANTE L’utilizzo del prodotto è approvato solo nel paese di acquisto. Non utilizzare questo prodotto al di fuori del paese di acquisto poiché potrebbe violare le norme relative alle telecomunicazioni senza fili di tale paese.
Sommario 1 Tipi di collegamenti e protocolli di rete 1 Tipi di connessione di rete .........................................................................................................................1 Esempio di connessione di rete cablata ..............................................................................................1 Protocolli ....................................................................................................................................................
B Indice 26 iii
1 Tipi di collegamenti e protocolli di rete 1 1 Tipi di connessione di rete 1 Esempio di connessione di rete cablata 1 Stampa Peer-to-Peer tramite il protocollo TCP/IP 1 In ambiente Peer-to-Peer ogni computer invia e riceve i dati direttamente da ogni periferica. Non è presente alcun server centrale per il controllo dell’accesso ai file o la condivisione della macchina.
Tipi di collegamenti e protocolli di rete Stampa in rete condivisa 1 In un ambiente di rete condiviso, ogni computer invia i dati attraverso un computer controllato centralmente. Questo tipo di computer viene spesso chiamato “server” o “server di stampa” e ha la funzione di controllare tutti i processi di stampa.
Tipi di collegamenti e protocolli di rete Protocolli Funzioni e protocolli TCP/IP 1 1 1 I protocolli sono insiemi standard di regole per la trasmissione dei dati in rete. Consentono agli utenti di accedere alle risorse connesse in rete. Il server di stampa utilizzato sulla macchina Brother supporta il protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). TCP/IP è il gruppo di protocolli utilizzato con maggiore frequenza per la comunicazione Internet ed e-mail.
Tipi di collegamenti e protocolli di rete Client DNS 1 Il server di stampa Brother supporta la funzione client Domain Name System (DNS). Questa funzione consente al server di stampa di comunicare con altre periferiche mediante il relativo nome DNS. Risoluzione dei nomi NetBIOS 1 1 La risoluzione dei nomi NetBIOS (Network Basic Input/Output System) consente di ottenere l’indirizzo IP dell’altro dispositivo utilizzando il suo nome NetBIOS durante la connessione di rete.
Tipi di collegamenti e protocolli di rete TELNET 1 Il protocollo TELNET consente di controllare le periferiche di rete remote su una rete TCP/IP direttamente dal computer. SNMP 1 1 Il protocollo SNMP (Simple Network Management Protocol) viene utilizzato per gestire periferiche di rete quali computer, router e macchine Brother predisposte per la connessione in rete. Il server di stampa Brother supporta SNMPv1, SNMPv2c e SNMPv3. Nota Per il protocollo SNMPv3, vedere Protocolli di protezione a pagina 19.
Tipi di collegamenti e protocolli di rete SNTP 1 Il protocollo SNTP (Simple Network Time Protocol) viene utilizzato per sincronizzare gli orologi del computer su una rete TCP/IP. È possibile configurare le impostazioni SNTP tramite la gestione basata sul Web (browser Web). Per ulteriori informazioni, vedere la Guida dell'utente in rete. CIFS 1 1 Il protocollo CIFS (Common Internet File System) è la modalità standard con cui gli utenti del computer condividono file e stampanti in Windows®.
2 Configurazione della macchina per una rete 2 Indirizzi IP, subnet mask e gateway 2 2 Per utilizzare la macchina in un ambiente TCP/IP in rete, è necessario configurare l’indirizzo IP e la subnet mask. L’indirizzo IP assegnato al server di stampa deve trovarsi sulla stessa rete logica dei computer host. In caso contrario, è necessario configurare correttamente l’indirizzo della subnet mask e del gateway.
Configurazione della macchina per una rete Subnet mask 2 Le subnet mask limitano la comunicazione in rete. Esempio: il computer 1 può comunicare con il computer 2 2 • Computer 1 Indirizzo IP: 192.168. 1. 2 Subnet mask: 255.255.255.000 • Computer 2 Indirizzo IP: 192.168. 1. 3 Subnet mask: 255.255.255.000 Il numero 0 nella subnet mask denota che non vi sono limiti alla comunicazione in questa parte dell’indirizzo.
Configurazione della macchina per una rete Autenticazione IEEE 802.1x 2 IEEE 802.1x è uno standard di IEEE per le reti con e senza fili che limita l’accesso da parte di periferiche di rete non autorizzate. La macchina Brother (richiedente) invia una richiesta di autenticazione a un server RADIUS (server di autenticazione) attraverso il punto di accesso (autenticatore). Dopo che la richiesta è stata verificata dal server RADIUS, la macchina ottiene l’accesso alla rete.
Configurazione della macchina per una rete EAP-TTLS EAP-TTLS (Extensible Authentication Protocol Tunneled Transport Layer Security) è stato sviluppato da Funk Software e Certicom. Analogamente a PEAP, EAP-TTLS crea un tunnel SSL crittografato tra un client e un server di autenticazione per l’invio di un ID utente e di una password. EAP-TTLS consente l’autenticazione reciproca tra server e client.
3 Termini e concetti relativi alla rete senza fili 3 Identificazione della rete 3 SSID (Service Set Identifier) e canali 3 È necessario configurare il SSID e un canale per specificare la rete senza fili a cui connettere la stampante. SSID Ogni rete senza fili dispone di un nome di rete univoco, tecnicamente definito SSID o ESSID (Extended Service Set Identifier). Il SSID è un valore a 32 byte o inferiore assegnato al punto di accesso.
Termini e concetti relativi alla rete senza fili Metodi di autenticazione e crittografia per una rete senza fili personale 3 La rete senza fili personale è una piccola rete, corrispondente ad esempio all’uso della macchina in una rete senza fili domestica, senza il supporto di IEEE 802.1x. Per utilizzare la macchina in una rete senza fili con supporto IEEE 802.1x, vedere Metodi di autenticazione e crittografia per una rete senza fili aziendale a pagina 13.
Termini e concetti relativi alla rete senza fili Chiave di rete 3 Sistema aperto/Chiave condivisa con WEP Questa chiave è un valore a 64 o 128 bit che deve essere immessa in formato ASCII o esadecimale. • 64 (40) bit ASCII: Utilizza 5 caratteri di testo, ad esempio “WSLAN” (con distinzione tra maiuscole e minuscole).
Termini e concetti relativi alla rete senza fili Metodi di crittografia 3 TKIP Per informazioni su TKIP, vedere TKIP a pagina 12. AES Per informazioni su AES, vedere AES a pagina 12. CKIP 3 Key Integrity Protocol originale per LEAP di Cisco Systems, Inc. ID utente e password 3 I seguenti metodi di protezione utilizzano un ID utente con lunghezza massima di 64 caratteri e una password con lunghezza inferiore a 32 caratteri.
4 Impostazioni di rete aggiuntive da Windows® 4 Tipi di impostazioni di rete aggiuntive 4 Le seguenti funzionalità sono disponibili all’uso se si desidera configurare impostazioni di rete aggiuntive. Web Services (Windows Vista® e Windows® 7) Vertical Pairing (Windows® 7) 4 Nota Verificare che il computer host e la macchina si trovino sulla stessa sottorete o che il router sia configurato in modo da consentire il passaggio dei dati tra le due periferiche.
Impostazioni di rete aggiuntive da Windows® d (Windows Vista®) Fare clic su , quindi scegliere Rete. ® 7) (Windows Fare clic su , Pannello di controllo, Rete e Internet, quindi scegliere Visualizza dispositivi e computer della rete. e Il nome Web Services della macchina viene visualizzato con l’icona della stampante. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla macchina che si desidera installare.
Impostazioni di rete aggiuntive da Windows® Installazione della stampa in rete per la modalità Infrastruttura durante l’uso di Vertical Pairing (Windows® 7) 4 Windows® Vertical Pairing è una tecnologia che consente a una macchina senza fili con supporto per Vertical Pairing di connettersi alla rete Infrastruttura mediante il PIN Method della modalità Wi-Fi Protected Setup e la funzionalità Web Services.
5 Termini e concetti relativi alla sicurezza 5 Funzionalità di protezione 5 Termini relativi alla sicurezza 5 CA (Autorità di certificazione) Una CA è un’ente che rilascia certificati digitali (soprattutto certificati X.509) e che garantisce l’associazione tra gli elementi di dati in un certificato. CSR (Certificate Signing Request) Una CSR è un messaggio inviato da un richiedente a una CA per richiedere il rilascio di un certificato.
Termini e concetti relativi alla sicurezza Protocolli di protezione 5 Nota È possibile configurare le impostazioni del protocollo utilizzando la gestione basata sul Web (browser Web). Per ulteriori informazioni, vedere la Guida dell'utente in rete. SSL (Secure Socket Layer) / TLS (Transport Layer Security) 5 Questi protocolli di comunicazione di protezione crittografano i dati per salvaguardarli da eventuali minacce.
Termini e concetti relativi alla sicurezza Metodi di protezione per l’invio e la ricezione di e-mail 5 Nota È possibile configurare le impostazioni dei metodi di protezione utilizzando la gestione basata sul Web (browser Web). Per ulteriori informazioni, vedere la Guida dell'utente in rete. POP prima di SMTP (PbS) 5 Metodo di autenticazione utente per l’invio di messaggi e-mail da un client.
A Appendice A A Utilizzo dei servizi A Per servizio si intende una risorsa accessibile ai computer che intendono stampare su un server di stampa Brother. I servizi predefiniti forniti dal server di stampa Brother sono elencati di seguito. Per visualizzare un elenco dei servizi disponibili, eseguire il comando SHOW SERVICE nella console remota del server di stampa Brother. Immettere HELP al prompt dei comandi per ottenere un elenco dei comandi supportati.
Appendice A Utilizzo di RARP per configurare l’indirizzo IP A È possibile configurare l’indirizzo IP del server di stampa Brother mediante RARP (Reverse ARP) sul computer host.
Appendice A Utilizzo di BOOTP per configurare l’indirizzo IP A BOOTP è un’alternativa a RARP che presenta il vantaggio di consentire la configurazione della subnet mask e del gateway. Per utilizzare BOOTP per la configurazione dell’indirizzo IP, accertarsi che BOOTP sia installato e in esecuzione sul computer host. Dovrebbe essere visualizzato nel file /etc/services sull’host come servizio effettivo; digitare man bootpd o fare riferimento alla documentazione del sistema per ulteriori informazioni.
Appendice A Utilizzo di ARP per configurare l’indirizzo IP A Se non è possibile utilizzare l’applicazione BRAdmin e la rete non utilizza un server DHCP, è possibile utilizzare il comando ARP. Il comando ARP è disponibile sui sistemi Windows® sui quali è installato il protocollo TCP/IP, nonché sui sistemi UNIX.
Appendice A Utilizzo della console TELNET per configurare l’indirizzo IP A È anche possibile utilizzare il comando TELNET per modificare l’indirizzo IP. TELNET è un metodo efficace per modificare l’indirizzo IP della macchina, ma nel server di stampa deve già essere programmato un indirizzo IP valido. Digitare TELNET al prompt dei comandi o al prompt di sistema, dove è l’indirizzo IP del server di stampa.
B Indice A H AES ........................................................................... 12 APIPA ...................................................................3, 23 APOP ........................................................................ 20 ARP .......................................................................3, 24 Autenticazione .......................................................... 12 HTTP ........................................................................... 5 HTTPS ....
Indice S Servizio ..................................................................... 21 Sistema aperto .......................................................... 12 Sistema crittografico a chiave condivisa ................... 18 Sistema crittografico a chiave pubblica ..................... 18 SMTP su SSL ........................................................... 20 SMTP-AUTH ............................................................. 20 SNMP ...........................................................