User's Guide
Table Of Contents
- Guida dell’utente HL-L9200CDWT/HL-L9300CDWTT
- Per utenti di HL-L9300CDWTT
- Guide dell’utente: dove le posso trovare?
- Utilizzo della documentazione
- Accesso alle Brother Utilities (Windows®)
- Sommario
- 1 Metodi di stampa
- Informazioni su questa macchina
- Carta e altri supporti di stampa accettati
- Caricamento carta
- Stampa fronte-retro
- Stampa da un'unità flash USB o da una fotocamera digitale con supporto di memorizzazione di massa
- 2 Driver e software
- driver della stampante
- Windows®
- Accesso alle impostazioni del driver della stampante
- Funzionalità nel driver della stampante per Windows®
- Scheda Di base
- Scheda Avanzate
- Proporzioni
- Stampa lato opposto
- Utilizza filigrana
- Impostazioni filigrana
- Stampa di intestazioni e piè di pagina
- Modalità risparmio toner
- Stampa protetta
- Amministratore
- Autenticazione utente
- Altre opzioni di stampa
- Calibrazione colore
- Intervallo sleep
- Migliora output di stampa
- Ignora pagine vuote
- Stampa testo in nero
- Archivio stampa
- Scheda Profili stampa
- Scheda impostazioni dispositivo
- Supporto
- Caratteristiche del driver stampante BR-Script 3 (emulazione del linguaggio PostScript® 3™)
- Disinstallazione del driver stampante
- Status Monitor (Controllo stato)
- Macintosh
- Software
- 3 Informazioni generali
- 4 Opzioni
- 5 Manutenzione ordinaria
- Sostituzione dei materiali di consumo
- Pulizia e controllo della macchina
- Sostituzione delle parti a manutenzione periodica
- Imballaggio e spedizione della macchina
- 6 Risoluzione dei problemi
- A Appendice
- Indice
Metodi di stampa
5
1
Buste 1
Con la macchina è possibile utilizzare la maggior parte delle buste. Tuttavia, alcune buste potrebbero
presentare problemi di alimentazione e qualità di stampa per la procedura con cui sono realizzate. Le buste
devono presentare i bordi con piegature diritte e ben marcate. Le buste devono essere appiattite e non
slargate o di struttura fragile. Utilizzare solo buste di qualità presso rivenditori che ne prevedano l’utilizzo in
una macchina laser.
Si consiglia di stampare una busta di prova per assicurarsi che i risultati di stampa siano quelli desiderati.
Tipi di buste da evitare 1
IMPORTANTE
NON utilizzare buste:
• danneggiate, arricciate, piegate o di forma insolita
• particolarmente lucide o con texture
• con fermagli, graffette, ganci o laccetti
• con chiusure autoadesive
• deformate
• non piegate in maniera lineare
• con elementi in rilievo
• che sono state già stampate in precedenza con una stampante laser o macchina LED
• prestampate all’interno
• che non possono essere impilate in maniera ordinata
• prodotte con carta che supera la grammatura specificata per la macchina
• con bordi non perfettamente definiti o squadrati
• con finestre, fori o perforazioni
• con colla sulla superficie, come mostrato nella figura
• con alette doppie, come mostrato nella figura