User's Guide
Table Of Contents
- Guida dell’utente HL-L9200CDWT/HL-L9300CDWTT
- Per utenti di HL-L9300CDWTT
- Guide dell’utente: dove le posso trovare?
- Utilizzo della documentazione
- Accesso alle Brother Utilities (Windows®)
- Sommario
- 1 Metodi di stampa
- Informazioni su questa macchina
- Carta e altri supporti di stampa accettati
- Caricamento carta
- Stampa fronte-retro
- Stampa da un'unità flash USB o da una fotocamera digitale con supporto di memorizzazione di massa
- 2 Driver e software
- driver della stampante
- Windows®
- Accesso alle impostazioni del driver della stampante
- Funzionalità nel driver della stampante per Windows®
- Scheda Di base
- Scheda Avanzate
- Proporzioni
- Stampa lato opposto
- Utilizza filigrana
- Impostazioni filigrana
- Stampa di intestazioni e piè di pagina
- Modalità risparmio toner
- Stampa protetta
- Amministratore
- Autenticazione utente
- Altre opzioni di stampa
- Calibrazione colore
- Intervallo sleep
- Migliora output di stampa
- Ignora pagine vuote
- Stampa testo in nero
- Archivio stampa
- Scheda Profili stampa
- Scheda impostazioni dispositivo
- Supporto
- Caratteristiche del driver stampante BR-Script 3 (emulazione del linguaggio PostScript® 3™)
- Disinstallazione del driver stampante
- Status Monitor (Controllo stato)
- Macintosh
- Software
- 3 Informazioni generali
- 4 Opzioni
- 5 Manutenzione ordinaria
- Sostituzione dei materiali di consumo
- Pulizia e controllo della macchina
- Sostituzione delle parti a manutenzione periodica
- Imballaggio e spedizione della macchina
- 6 Risoluzione dei problemi
- A Appendice
- Indice
Appendice
222
A
Toner in esaur viene visualizzato sul display LCD quando il numero di punti o di rotazioni del rullo
sviluppatore si avvicina alla soglia massima: Sostituz. Toner viene visualizzato sul display LCD
quando il numero di punti o di rotazioni del rullo sviluppatore raggiunge la soglia massima.
Correzione colore
A
Il numero di rotazioni del rullo sviluppatore contato potrebbe non essere soltanto quello derivante dalle
normali operazioni, come la stampa, ma anche dalle regolazioni della macchina, come la Calibrazione del
colore e la Registrazione del colore.
Calibrazione del colore (regolazione della densità del colore)
Per ottenere una qualità di stampa stabile, la densità di ogni cartuccia toner deve essere mantenuta a un
valore fisso. Se non può essere mantenuto l'equilibrio della densità fra i colori, la tinta diventa instabile e
non è più possibile un'accurata riproduzione del colore. La densità del toner può cambiare a causa di
cambiamenti chimici del toner che influenzano la sua carica elettrica, per deterioramento del gruppo
sviluppatore e per i livelli di temperatura e umidità nel dispositivo. Quando si verifica la calibrazione, i
modelli di prova per la regolazione del livello di densità sono stampati sul gruppo cinghia.
La calibrazione si esegue principalmente nei seguenti momenti:
• Quando l'utente seleziona manualmente la calibrazione dal pannello dei comandi o dal driver della
stampante.
(Eseguire la calibrazione se la densità del colore deve essere migliorata).
• Quando si sostituisce una cartuccia toner usata con una nuova.
• Quando la stampante rileva che la temperatura ambiente e l'umidità sono cambiate.
• Quando viene raggiunto un numero di pagine stampate specificato.
Registrazione del colore (correzione della posizione dei colori)
In questo dispositivo, il gruppo tamburo e il gruppo sviluppatore sono predisposti per nero (K), giallo (Y),
magenta (M) e ciano (C) rispettivamente. Quattro immagini a colori vengono combinate in un'immagine
sola. Potrebbero dunque verificarsi errori di registrazione dei colori (cioè del modo in cui si allineano le
quattro immagini a colori). Quando si verificano errori di registrazione, i modelli di prova per la correzione
della registrazione vengono stampati sul gruppo cinghia.
La registrazione si esegue principalmente nei seguenti momenti:
• Quando l'utente seleziona manualmente la registrazione dal pannello dei comandi.
(Eseguire la registrazione se deve essere corretto un errore di registrazione dei colori).
• Quando viene raggiunto un numero di pagine stampate specificato.