Network User's Guide
Table Of Contents
- GUIDA DELL’UTENTE IN RETE
- Sommario
- 1 Introduzione
- 2 Configurazione della macchina per una rete con connessione Ethernet cablata (non disponibile per MFC-253CW, MFC-255CW e MFC-257CW)
- Informazioni generali
- Indirizzi IP, subnet mask e gateway
- Elenco dettagliato delle operazioni da eseguire
- Configurazione dell'indirizzo IP e della subnet mask
- Modifica delle impostazioni del server di stampa
- Uso dell'utilità BRAdmin Light per modificare le impostazioni del server di stampa
- Uso dell'utilità BRAdmin Professional 3 per modificare le impostazioni senza fili (Windows®)
- Utilizzo dell'impostazione remota per modificare le impostazioni del server di stampa (non disponibile per Windows Server® 2003/2008) (non disponibile per i modelli DCP, MFC-253CW, MFC-255CW, MFC-257CW e MFC-295CN)
- Utilizzo del pannello di controllo per modificare le impostazioni del server di stampa
- 3 Configurazione della macchina per una rete senza fili (non disponibile per DCP-365CN, DCP-395CN e MFC-295CN)
- Informazioni generali
- Termini e concetti relativi alla rete senza fili
- Elenco dettagliato delle operazioni da eseguire per la configurazione della rete senza fili
- Controllare l'ambiente di rete
- Controllare il metodo di configurazione della rete senza fili
- Configurazione della macchina per la rete senza fili mediante la funzione di Impostazione guidata del pannello di controllo della macchina
- Configurazione mediante il menu SES/WPS/AOSS del pannello di controllo (solo modalità Infrastruttura)
- Configurazione mediante il Metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup™ (solo modalità Infrastruttura)
- Configurazione della macchina per la rete senza fili mediante l'applicazione di installazione Brother disponibile su CD-ROM
- Configurazione della macchina in rete senza fili
- Utilizzo dell'Impostazione guidata dal pannello di controllo
- Utilizzo di SES, WPS o AOSS dal menu del pannello di controllo per configurare la macchina per una rete senza fili
- Utilizzo del Metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup™
- Utilizzo del programma di installazione automatico Brother disponibile nel CD-ROM per configurare la macchina in una rete senza fili
- 4 Configurazione senza fili per Windows® mediante l'applicazione di installazione Brother (per DCP-373CW, DCP-375CW, DCP-377CW, DCP-593CW, DCP-595CW, DCP-597CW, MFC-495CW e MFC-795CW)
- 5 Configurazione senza fili per Macintosh mediante l'applicazione di installazione Brother (per DCP-373CW, DCP-375CW, DCP-377CW, DCP-593CW, DCP-595CW, DCP-597CW, MFC-495CW e MFC-795CW)
- 6 Impostazione del pannello di controllo
- Menu Rete
- TCP/IP
- Impostazione guidata (per i modelli senza fili)
- SES/WPS/AOSS (per i modelli senza fili)
- WPS con codice PIN (per i modelli senza fili)
- Stato WLAN (per i modelli senza fili)
- Ethernet (non disponibile per MFC-253CW, MFC-255CW e MFC-257CW)
- Indirizzo MAC
- I/F rete (per i modelli senza fili, non disponibile per MFC-253CW, MFC-255CW e MFC-257CW)
- Abilitazione WLAN (per MFC-253CW, MFC-255CW e MFC-257CW)
- Ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti di fabbrica
- Stampa dell'elenco di configurazione della rete
- Menu Rete
- 7 Driver Deployment Wizard (solo per Windows®)
- 8 Stampa in rete da Windows® - Stampa Peer-to-Peer TCP/IP di base
- 9 Stampa in rete da Macintosh
- 10 Risoluzione dei problemi
- Appendice A
- Appendice B
- Appendice C
- Indice
Appendice A
140
A
Utilizzo di ARP per configurare l'indirizzo IP A
Se non è possibile utilizzare l'applicazione BRAdmin e la rete non utilizza un server DHCP, è possibile
utilizzare il comando ARP. Il comando ARP è disponibile sui sistemi Windows
®
sui quali è installato il
protocollo TCP/IP, nonché sui sistemi UNIX
®
. Per utilizzare arp immettere il seguente comando dal prompt
dei comandi:
arp -s indirizzo_ip indirizzo_ethernet
dove indirizzo_ethernet è l'indirizzo Ethernet (indirizzo MAC) del server di stampa e indirizzo_ip
è l'indirizzo IP del server di stampa. Ad esempio:
Windows
®
I sistemi Windows
®
richiedono il trattino "-" tra ogni cifra dell'indirizzo MAC (indirizzo Ethernet).
arp -s 192.168.1.2 00-80-77-31-01-07
UNIX
®
/Linux
®
In genere, per i sistemi UNIX
®
e Linux
®
è necessario inserire i due punti ":" tra ogni cifra dell'indirizzo MAC
(indirizzo Ethernet).
arp -s 192.168.1.2 00:80:77:31:01:07
Nota
È necessario trovarsi sullo stesso segmento Ethernet per utilizzare il comando arp -s, vale a dire che non
è possibile utilizzare un router tra il server di stampa e il sistema operativo.
Se è presente un router, è possibile utilizzare BOOTP o altri metodi descritti in questo capitolo per
immettere l'indirizzo IP. Se l'amministratore ha configurato il sistema per fornire gli indirizzi IP tramite
BOOTP, DHCP o RARP, il server di stampa Brother è in grado di ricevere un indirizzo IP da ognuno di
questi sistemi di allocazione degli indirizzi IP, nel qual caso non sarà necessario utilizzare il comando ARP.
Il comando ARP funziona solo una volta. Per motivi di sicurezza, dopo aver completato la configurazione
dell'indirizzo IP di un server di stampa Brother tramite il comando ARP, non è possibile utilizzare di nuovo
tale comando per modificare l'indirizzo. Il server di stampa ignora i tentativi di eseguire questa operazione.
Se si desidera modificare di nuovo l'indirizzo IP, utilizzare TELNET (il comando SET IP ADDRESS) o
ripristinare le impostazioni di fabbrica del server di stampa in modo da poter riutilizzare il comando ARP.
Per configurare il server di stampa e verificare la connessione, immettere il comando ping
indirizzo_ip, dove indirizzo_ip rappresenta l'indirizzo IP del server di stampa. Ad esempio, ping
192.189.207.2.










