Network User's Guide
Table Of Contents
- GUIDA DELL’UTENTE IN RETE
- Sommario
- 1 Introduzione
- 2 Configurazione della macchina per una rete con connessione Ethernet cablata (non disponibile per MFC-253CW, MFC-255CW e MFC-257CW)
- Informazioni generali
- Indirizzi IP, subnet mask e gateway
- Elenco dettagliato delle operazioni da eseguire
- Configurazione dell'indirizzo IP e della subnet mask
- Modifica delle impostazioni del server di stampa
- Uso dell'utilità BRAdmin Light per modificare le impostazioni del server di stampa
- Uso dell'utilità BRAdmin Professional 3 per modificare le impostazioni senza fili (Windows®)
- Utilizzo dell'impostazione remota per modificare le impostazioni del server di stampa (non disponibile per Windows Server® 2003/2008) (non disponibile per i modelli DCP, MFC-253CW, MFC-255CW, MFC-257CW e MFC-295CN)
- Utilizzo del pannello di controllo per modificare le impostazioni del server di stampa
- 3 Configurazione della macchina per una rete senza fili (non disponibile per DCP-365CN, DCP-395CN e MFC-295CN)
- Informazioni generali
- Termini e concetti relativi alla rete senza fili
- Elenco dettagliato delle operazioni da eseguire per la configurazione della rete senza fili
- Controllare l'ambiente di rete
- Controllare il metodo di configurazione della rete senza fili
- Configurazione della macchina per la rete senza fili mediante la funzione di Impostazione guidata del pannello di controllo della macchina
- Configurazione mediante il menu SES/WPS/AOSS del pannello di controllo (solo modalità Infrastruttura)
- Configurazione mediante il Metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup™ (solo modalità Infrastruttura)
- Configurazione della macchina per la rete senza fili mediante l'applicazione di installazione Brother disponibile su CD-ROM
- Configurazione della macchina in rete senza fili
- Utilizzo dell'Impostazione guidata dal pannello di controllo
- Utilizzo di SES, WPS o AOSS dal menu del pannello di controllo per configurare la macchina per una rete senza fili
- Utilizzo del Metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup™
- Utilizzo del programma di installazione automatico Brother disponibile nel CD-ROM per configurare la macchina in una rete senza fili
- 4 Configurazione senza fili per Windows® mediante l'applicazione di installazione Brother (per DCP-373CW, DCP-375CW, DCP-377CW, DCP-593CW, DCP-595CW, DCP-597CW, MFC-495CW e MFC-795CW)
- 5 Configurazione senza fili per Macintosh mediante l'applicazione di installazione Brother (per DCP-373CW, DCP-375CW, DCP-377CW, DCP-593CW, DCP-595CW, DCP-597CW, MFC-495CW e MFC-795CW)
- 6 Impostazione del pannello di controllo
- Menu Rete
- TCP/IP
- Impostazione guidata (per i modelli senza fili)
- SES/WPS/AOSS (per i modelli senza fili)
- WPS con codice PIN (per i modelli senza fili)
- Stato WLAN (per i modelli senza fili)
- Ethernet (non disponibile per MFC-253CW, MFC-255CW e MFC-257CW)
- Indirizzo MAC
- I/F rete (per i modelli senza fili, non disponibile per MFC-253CW, MFC-255CW e MFC-257CW)
- Abilitazione WLAN (per MFC-253CW, MFC-255CW e MFC-257CW)
- Ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti di fabbrica
- Stampa dell'elenco di configurazione della rete
- Menu Rete
- 7 Driver Deployment Wizard (solo per Windows®)
- 8 Stampa in rete da Windows® - Stampa Peer-to-Peer TCP/IP di base
- 9 Stampa in rete da Macintosh
- 10 Risoluzione dei problemi
- Appendice A
- Appendice B
- Appendice C
- Indice
Appendice C
159
C
Licenza OpenSSL C
Copyright © 1998-2005 The OpenSSL Project. Tutti i diritti riservati.
La ridistribuzione e l’uso in forma sorgente e binaria, con o senza modifiche, sono consentiti a patto che siano
rispettate le seguenti condizioni:
1. Le ridistribuzioni del codice sorgente devono contenere la suddetta comunicazione sul copyright, il
presente elenco di condizioni e la seguente liberatoria.
2. Le ridistribuzioni in forma binaria devono riprodurre la suddetta comunicazione sul copyright, il presente
elenco di condizioni e la seguente liberatoria nella documentazione e/o in altro materiale fornito con la
distribuzione.
3. Tutto il materiale pubblicitario che faccia menzione di caratteristiche ovvero dell’uso del software deve
indicare la seguente dichiarazione: "Questo prodotto contiene un software sviluppato da OpenSSL Project
per l’utilizzo nell’OpenSSL Toolkit. (http://www.openssl.org/)"
4. I nomi "OpenSSL Toolkit" e "OpenSSL Project" non devono essere usati per approvare o promuovere
prodotti derivati dal software senza lo specifico e previo consenso scritto. Scrivere all’indirizzo openssl-
core@openssl.org per l’autorizzazione scritta.
5. I prodotti derivati dal software non possono essere denominati "OpenSSL", né la denominazione
"OpenSSL" può comparire nei rispettivi nomi senza il previo consenso scritto di OpenSSL Project.
6. Le ridistribuzioni in qualsiasi forma devono contenere la seguente dichiarazione: "Questo prodotto
contiene un software sviluppato da OpenSSL Project per l’utilizzo nell’OpenSSL Toolkit
(http://www.openssl.org/)"
IL SOFTWARE È FORNITO DA OpenSSL PROJECT "COSÌ COM’È " E SI NEGA QUALSIASI GARANZIA
ESPRESSA O IMPLICITA, TRA CUI, MA NON SOLO, LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E
DI IDONEITÀ PER UNO SCOPO SPECIFICO. OpenSSL PROJECT O I SUOI SOTTOSCRITTORI NON
SARANNO IN NESSUN CASO RESPONSABILI PER EVENTUALI DANNI DIRETTI, INDIRETTI,
ACCIDENTALI, SPECIALI, ESEMPLARI O PER DANNI EMERGENTI (TRA CUI, MA NON SOLO, LA
FORNITURA DI BENI O DI SERVIZI SOSTITUTIVI, LA PERDITA DELL’USO, DI DATI O DI UTILI O
L’INTERRUZIONE DELL'ATTIVITÀ) IN QUALSIASI MODO PRODOTTI E PER RESPONSABILITÀ
CONTRATTUALE, OGGETTIVA O PER ILLECITO (COMPRESA LA COLPA O ALTRO), IN QUALSIASI
MODO DERIVANTI DALL’USO DI QUESTO SOFTWARE, ANCHE SE I SUDDETTI SOGGETTI SONO A
CONOSCENZA DELLA POSSIBILITÀ DEL VERIFICARSI DI TALI DANNI.
Questo prodotto contiene un software crittografico scritto da Eric Young (eay@cryptsoft.com). Questo
prodotto contiene un software scritto da Tim Hudson (tjh@cryptsoft.com).










