Network User's Guide
Table Of Contents
- GUIDA DELL’UTENTE IN RETE
- Sommario
- 1 Introduzione
- 2 Configurazione della macchina per una rete con connessione Ethernet cablata (non disponibile per MFC-253CW, MFC-255CW e MFC-257CW)
- Informazioni generali
- Indirizzi IP, subnet mask e gateway
- Elenco dettagliato delle operazioni da eseguire
- Configurazione dell'indirizzo IP e della subnet mask
- Modifica delle impostazioni del server di stampa
- Uso dell'utilità BRAdmin Light per modificare le impostazioni del server di stampa
- Uso dell'utilità BRAdmin Professional 3 per modificare le impostazioni senza fili (Windows®)
- Utilizzo dell'impostazione remota per modificare le impostazioni del server di stampa (non disponibile per Windows Server® 2003/2008) (non disponibile per i modelli DCP, MFC-253CW, MFC-255CW, MFC-257CW e MFC-295CN)
- Utilizzo del pannello di controllo per modificare le impostazioni del server di stampa
- 3 Configurazione della macchina per una rete senza fili (non disponibile per DCP-365CN, DCP-395CN e MFC-295CN)
- Informazioni generali
- Termini e concetti relativi alla rete senza fili
- Elenco dettagliato delle operazioni da eseguire per la configurazione della rete senza fili
- Controllare l'ambiente di rete
- Controllare il metodo di configurazione della rete senza fili
- Configurazione della macchina per la rete senza fili mediante la funzione di Impostazione guidata del pannello di controllo della macchina
- Configurazione mediante il menu SES/WPS/AOSS del pannello di controllo (solo modalità Infrastruttura)
- Configurazione mediante il Metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup™ (solo modalità Infrastruttura)
- Configurazione della macchina per la rete senza fili mediante l'applicazione di installazione Brother disponibile su CD-ROM
- Configurazione della macchina in rete senza fili
- Utilizzo dell'Impostazione guidata dal pannello di controllo
- Utilizzo di SES, WPS o AOSS dal menu del pannello di controllo per configurare la macchina per una rete senza fili
- Utilizzo del Metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup™
- Utilizzo del programma di installazione automatico Brother disponibile nel CD-ROM per configurare la macchina in una rete senza fili
- 4 Configurazione senza fili per Windows® mediante l'applicazione di installazione Brother (per DCP-373CW, DCP-375CW, DCP-377CW, DCP-593CW, DCP-595CW, DCP-597CW, MFC-495CW e MFC-795CW)
- 5 Configurazione senza fili per Macintosh mediante l'applicazione di installazione Brother (per DCP-373CW, DCP-375CW, DCP-377CW, DCP-593CW, DCP-595CW, DCP-597CW, MFC-495CW e MFC-795CW)
- 6 Impostazione del pannello di controllo
- Menu Rete
- TCP/IP
- Impostazione guidata (per i modelli senza fili)
- SES/WPS/AOSS (per i modelli senza fili)
- WPS con codice PIN (per i modelli senza fili)
- Stato WLAN (per i modelli senza fili)
- Ethernet (non disponibile per MFC-253CW, MFC-255CW e MFC-257CW)
- Indirizzo MAC
- I/F rete (per i modelli senza fili, non disponibile per MFC-253CW, MFC-255CW e MFC-257CW)
- Abilitazione WLAN (per MFC-253CW, MFC-255CW e MFC-257CW)
- Ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti di fabbrica
- Stampa dell'elenco di configurazione della rete
- Menu Rete
- 7 Driver Deployment Wizard (solo per Windows®)
- 8 Stampa in rete da Windows® - Stampa Peer-to-Peer TCP/IP di base
- 9 Stampa in rete da Macintosh
- 10 Risoluzione dei problemi
- Appendice A
- Appendice B
- Appendice C
- Indice
Configurazione della macchina per una rete con connessione Ethernet cablata (non disponibile per MFC-253CW, MFC-255CW e
MFC-257CW)
17
2
Uso dell'utilità BRAdmin Professional 3 per modificare le impostazioni senza fili
(Windows
®
) 2
Nota
• Utilizzare la versione più aggiornata dell'utilità BRAdmin Professional 3 scaricabile dal sito Web
all'indirizzo http://solutions.brother.com
. Questa utilità è disponibile solo per gli utenti di Windows
®
.
• Se si utilizza una funzione firewall di un'applicazione antispyware o antivirus, disattivare ogni software
firewall personale (diverso da Windows
®
Firewall) e tutte le applicazioni antispyware o antivirus per la
durata della configurazione. Dopo aver verificato che è possibile stampare, configurare nuovamente le
impostazioni software attenendosi alle istruzioni.
• Nome nodo: il nome del nodo viene visualizzato nella finestra BRAdmin Professional 3 corrente. Il nome
di nodo predefinito è "BRNxxxxxxxxxxxx" o "BRWxxxxxxxxxxxx". ("xxxxxxxxxxxx" corrisponde all'indirizzo
MAC / indirizzo Ethernet.)
a Avviare l'utilità BRAdmin Professional 3 (da Windows
®
2000/XP, Windows Vista
®
o Windows
Server
®
2003/2008) facendo clic su start / Tutti i Programmi
1
/ Brother Administrator Utilities /
Brother BRAdmin Professional 3 / BRAdmin Professional3.
1
Programmi per gli utenti di Windows
®
2000
b Scegliere il server di stampa o la macchina da configurare.
c Selezionare Configura periferica dal menu Controlla.
d Immettere la password se ne è stata impostata una.
Nota
Per impostazione predefinita, non è richiesta alcuna password. Per impostare una password, fare doppio
clic sulla periferica per la quale si desidera impostare la password. Fare clic sulla scheda Controlla, quindi
su Cambia password. Immettere la nuova password.
e È ora possibile modificare le impostazioni senza fili.
Nota
• Se il server di stampa è impostato sui valori di fabbrica e non si utilizza un server DHCP/BOOTP/RARP,
la periferica verrà visualizzata come APIPA nella schermata dell'utilità BRAdmin Professional 3.
• È possibile individuare il nome del nodo e l'indirizzo MAC (indirizzo Ethernet) mediante il pannello di
controllo della macchina. Vedere Nome Nodo a pagina 100 e Indirizzo MAC a pagina 111.










