GUIDA DELL’UTENTE MFC-253CW MFC-255CW MFC-257CW MFC-295CN Versione 0 ITA
Per chiamare il Servizio di assistenza clienti Completare le seguenti informazioni a titolo di riferimento futuro: Numero modello: MFC-253CW, MFC-255CW, MFC-257CW e MFC-295CN (Cerchiare il numero di modello dell'apparecchio in uso) Numero seriale: 1 Data dell'acquisto: Luogo dell'acquisto: 1 Il numero seriale è situato sul retro dell'unità. Conservare la Guida dell'utente con la ricevuta della vendita quale documentazione permanente dell'acquisto, in caso di furti, incendi o servizi inerenti la garanzia.
Informativa sulla validità e Informativa su redazione e pubblicazione QUESTA APPARECCHIATURA È STATA PROGETTATA PER ESSERE UTILIZZATA SU UNA LINEA PSTN ANALOGICA A DUE CAVI DOTATA DI CONNETTORE CORRISPONDENTE.
Dichiarazione di conformità CE ii
Dichiarazione di conformità CE Produttore Brother Industries, Ltd. 15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561, Giappone Stabilimento Brother Industries (Shenzhen) Ltd.
Sommario Sezione I Generale 1 Informazioni generali 2 Utilizzo della documentazione ...............................................................................2 Simboli e convenzioni utilizzati nella documentazione ....................................2 Accesso alla Guida software dell'utente e alla Guida dell'utente in rete................3 Visualizzazione della documentazione............................................................3 Accesso al servizio Assistenza Brother (Windows®) ..............
Sezione II Fax 5 Invio di un fax 28 Accesso alla modalità Fax ...................................................................................28 Invio di fax dall'ADF (MFC-295CN) ...............................................................28 Invio di fax dal piano dello scanner ...............................................................28 Invio di documenti in formato Letter via fax dal piano dello scanner ............. 29 Trasmissione di fax a colori ...........................................
7 Telefono e dispositivi esterni 39 Operazioni vocali .................................................................................................39 Segnali a toni o a impulsi...............................................................................39 Modalità Fax/Tel ............................................................................................39 Servizi telefonici...................................................................................................
Sezione III Copia 10 Esecuzione di copie 52 Come effettuare le copie......................................................................................52 Accesso alla modalità Copia .........................................................................52 Esecuzione di una sola copia ........................................................................52 Esecuzione di copie multiple .........................................................................52 Interruzione copia ....................
12 Stampa di fotografie da una fotocamera (MFC-295CN) 71 Stampa diretta di fotografie da una fotocamera PictBridge .................................71 Requisiti di PictBridge....................................................................................71 Impostazione della fotocamera digitale .........................................................71 Stampa delle immagini ..................................................................................72 Stampa DPOF ..............................
B Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria 89 Risoluzione dei problemi......................................................................................89 In caso di problemi con l'apparecchio............................................................89 Rilevamento del segnale di composizione ....................................................97 Interferenze sulla linea telefonica ..................................................................97 Messaggi di errore e di manutenzione.....
D Specifiche tecniche 132 Generale ............................................................................................................132 Supporti di stampa.............................................................................................134 Fax.....................................................................................................................135 Copia .................................................................................................................
Sezione I Generale Informazioni generali Caricamento di documenti e carta Setup generale Funzioni di sicurezza I 2 8 21 25
1 Informazioni generali Utilizzo della documentazione AVVERTENZA 1 Le avvertenze hanno lo scopo di informare sulle procedure da seguire per evitare possibili lesioni personali. Grazie per avere acquistato un apparecchio Brother. Consultando la documentazione è possibile trarre il massimo dal proprio apparecchio. Simboli e convenzioni utilizzati nella documentazione Nella documentazione sono utilizzati i seguenti simboli e convenzioni.
Informazioni generali Accesso alla Guida software dell'utente e alla Guida dell'utente in rete c Se appare una schermata per la scelta della lingua, selezionare la propria lingua. Viene visualizzato il menu principale del CD-ROM. 1 Questa Guida dell'utente non contiene la totalità delle informazioni sull'apparecchio, come ad esempio le istruzioni relative all'uso delle funzioni avanzate di Stampante, Scanner, PC-Fax e Rete.
Capitolo 1 Come trovare le istruzioni di scansione 1 Sono disponibili diversi metodi per eseguire la scansione dei documenti. È possibile trovare le istruzioni nel modo seguente: Visualizzazione della documentazione (Macintosh) a Accendere il Macintosh. Inserire il CD-ROM Brother nell'unità CD-ROM. Viene visualizzata la seguente finestra. b Fare doppio clic sull'icona Documentation. c Fare doppio clic sulla cartella della lingua. d Fare doppio clic su top.
Informazioni generali Come trovare le istruzioni di scansione 1 Sono disponibili diversi metodi per eseguire la scansione dei documenti. È possibile trovare le istruzioni nel modo seguente: Accesso al servizio Assistenza Brother (Windows®) 1 1 È possibile trovare tutte le informazioni necessarie sui contatti, ad esempio l'assistenza Web (Brother Solutions Center), sul CD-ROM Brother. Guida software dell'utente Scansione (Mac OS X 10.3.9 - 10.5.x) ControlCenter2 (Mac OS X 10.3.9 - 10.5.
Capitolo 1 Pannello dei comandi 1 I tasti del pannello dei comandi sono identici per i modelli MFC-253CW, MFC-255CW, MFC-257CW e MFC-295CN. 10 9 1 8 2 3 Nota La maggior parte delle illustrazioni contenute in questa Guida dell'utente mostrano il modello MFC-295CN. 1 2 6 Tasti del fax e del telefono: Rich/Pausa Ricompone l'ultimo numero chiamato. Inoltre, inserisce una pausa quando si programmano i numeri di composizione rapida.
Informazioni generali 1 8 Tasti volume 5 7 3 d c Quando l'apparecchio non viene utilizzato, è possibile premere questi tasti per regolare il volume degli squilli. d Premere questo tasto per tornare a una opzione di menu. a oppure b Premere per scorrere i menu e le opzioni. Cancella/Indietro Premere questo tasto per eliminare i caratteri o tornare al livello di menu precedente. OK Consente di selezionare un'impostazione.
2 Caricamento di documenti e carta Caricamento di carta e altri supporti di stampa 2 a Se aperto, chiudere il supporto ribaltabile carta, quindi chiudere il supporto carta. Estrarre il vassoio carta dall'apparecchio. c 2 Con entrambe le mani, premere delicatamente e fare scorrere le guide laterali (1) e la guida lunghezza carta (2) per adattarle al formato carta.
Caricamento di documenti e carta e Nota Quando si utilizza il formato carta Legal, tenere premuto il pulsante universale di sblocco guide (1) mentre si fa scorrere il vassoio carta. Posizionare delicatamente la carta nell'apposito vassoio, con la facciata da stampare rivolta verso il basso e inserendo prima il bordo superiore. Verificare che la carta sia piana nel vassoio. 1 IMPORTANTE d Smazzare la risma di carta per evitare inceppamenti e problemi di alimentazione della carta.
Capitolo 2 g Chiudere il coperchio del vassoio uscita carta. Caricamento di buste e cartoline 2 Informazioni sulle buste 2 Utilizzare buste con grammatura compresa tra 80 e 95 g/m2. Alcune buste richiedono l'impostazione dei margini nell'applicazione. Eseguire una stampa di prova prima di stampare numerose buste. h IMPORTANTE Con delicatezza, inserire il vassoio carta completamente nell'apparecchio.
Caricamento di documenti e carta Caricamento di buste e cartoline a Prima di caricare, premere gli angoli e i lati delle buste o delle cartoline per appiattirli il più possibile. IMPORTANTE Inserire nel vassoio carta una cartolina o una busta per volta se ne vengono caricate due contemporaneamente. 2 b Inserire le buste o le cartoline nel vassoio carta con il lato da stampare rivolto verso il basso, inserendo prima il bordo più corto nel modo indicato in figura.
Capitolo 2 In caso di problemi durante la stampa su buste con il lembo sul lato corto, effettuare le seguenti operazioni: a b Aprire il lembo della busta. c Regolare la dimensione e il margine nell'applicazione. Inserire la busta nel vassoio carta con il lato dell'indirizzo rivolto verso il basso e il lembo posizionato come mostrato in figura.
Caricamento di documenti e carta Area stampabile 2 L'area di stampa dipende dalle impostazioni definite nell'applicazione utilizzata. I valori riportati sotto indicano le aree non stampabili su fogli pretagliati e buste. L'apparecchio è in grado di stampare nelle aree ombreggiate dei fogli pretagliati solo se la funzione di stampa Senza bordi è disponibile e attiva. (Consultare Stampa per Windows® o Stampa e invio di fax per Macintosh nella Guida software dell'utente su CD-ROM.
Capitolo 2 Carta e altri supporti di stampa utilizzabili Supporti di stampa consigliati 2 2 La qualità di stampa può essere condizionata dal tipo di carta utilizzato nell'apparecchio. Per ottenere la qualità di stampa migliore per le impostazioni selezionate, impostare sempre l'opzione Tipo carta in base al tipo di carta usato. È possibile usare carta comune, carta per getto d'inchiostro, carta lucida, lucidi e buste. Si consiglia di provare vari tipi di carta prima di acquistarne in grandi quantità.
Caricamento di documenti e carta Manipolazione e utilizzo di supporti di stampa Conservare la carta nell'imballo originale tenendolo chiuso. Conservare la carta in orizzontale e lontano da umidità, luce solare diretta e calore. Evitare di toccare il lato lucido (patinato) della carta fotografica. Caricare la carta fotografica con il lato lucido rivolto verso il basso. Capacità del coperchio del vassoio uscita carta 2 2 Fino a 50 fogli di carta di formato A4 da 80 g/m2 o da 20 libbre.
Capitolo 2 Scelta del supporto di stampa corretto 2 Tipo e formato carta per ciascuna funzione Tipo carta Formato carta 2 Uso Fax Foglio pretagliato Schede Buste Lucidi 16 Copia Photo Stampante Capture Letter 215,9 × 279,4 mm (8 1/2 × 11 pollici) Sì Sì Sì Sì A4 210 × 297 mm (8,3 × 11,7 pollici) Sì Sì Sì Sì Legal 215,9 × 355,6 mm (8 1/2 × 14 pollici) Sì Sì – Sì Executive 184 × 267 mm (7 1/4 × 10 1/2 pollici) – – – Sì JIS B5 182 × 257 mm (7,2 × 10,1 pollici) – – – Sì A
Caricamento di documenti e carta Grammatura, spessore e capacità carta Tipo carta Foglio pretagliato Carta normale 2 Peso Spessore N.
Capitolo 2 Caricamento di documenti Come caricare i documenti • NON tentare di estrarre il documento quando viene alimentato. • NON utilizzare carta arricciata, spiegazzata, piegata, strappata, su cui siano presenti graffette o clip o tracce di colla o nastro adesivo. • NON utilizzare cartone, giornali o tessuti. 2 L'ADF può supportare fino a 15 pagine ed è in grado di alimentare ogni foglio separatamente. Utilizzare carta normale da 80 g/m2 e smazzare sempre le pagine prima di inserirle nell'ADF.
Caricamento di documenti e carta Utilizzo del piano dello scanner Come caricare i documenti Lunghezza: Fino a 297 mm Larghezza: Fino a 215,9 mm Peso: Fino a 2 kg Nota 2 Per poter utilizzare il piano dello scanner, l'ADF deve essere vuoto. È possibile usare il piano dello scanner per inviare un fax o eseguire la copia o la scansione delle pagine di un libro o di una pagina alla volta. Dimensioni del documento supportate 2 a b Sollevare il coperchio documenti.
Capitolo 2 Area di scansione 2 L'area di scansione dipende dalle impostazioni definite nell'applicazione utilizzata. I valori riportati sotto indicano le aree in cui non è possibile eseguire la scansione.
3 Setup generale Tasto di accensione/ spegnimento Modalità timer 3 È possibile accendere e spegnere l'apparecchio premendo il tasto On/Off. Se si preme il tasto On/Off mentre l'apparecchio è in uso, l'operazione in corso verrà terminata e in seguito verrà attivata la modalità di spegnimento. Nota Se sono stati collegati, il telefono o la segreteria telefonica saranno sempre disponibili. Spegnimento dell'apparecchio a a 3 Tenere premuto il tasto On/Off. Sul display viene visualizzato Spegnimento.
Capitolo 3 Impostazioni relative alla carta Tipo carta 3 3 Per ottenere la migliore qualità di stampa, impostare l'apparecchio in base al tipo di carta utilizzato. a b c È inoltre possibile modificare il volume utilizzando il menu, seguendo le istruzioni riportate di seguito: Premere Stop/Uscita. Nota Impostazione del volume degli squilli dal menu L'apparecchio espelle i fogli di carta nel relativo vassoio con la superficie stampata rivolta verso l'alto.
Setup generale Volume del diffusore È possibile selezionare una gamma di livelli per il volume del diffusore, da Alto a No. a b c Premere Menu, 1, 4, 3. Premere a o b per selezionare Basso, Med, Alto o No . Premere OK. Premere Stop/Uscita. 3 Ora legale automatica 3 È possibile impostare l'apparecchio in modo che l'ora legale venga regolata automaticamente. L'apparecchio verrà reimpostato automaticamente un'ora in avanti in primavera e un'ora indietro in autunno.
Capitolo 3 Display Contrasto a display È possibile regolare il contrasto a display per rendere più nitide e chiare le visualizzazioni. Se si hanno difficoltà a leggere il display, modificare le impostazioni relative al contrasto. a b c 24 Premere Menu, 1, 6. Premere a o b per selezionare Chiaro o Scuro. Premere OK. Premere Stop/Uscita. 3 3 Modalità riposo È possibile selezionare per quanto tempo l'apparecchio dovrà rimanere inutilizzato (da 1 a 60 minuti) prima di passare in Modalità riposo.
4 Funzioni di sicurezza Blocco TX Il Blocco TX evita che persone non autorizzate accedano all'apparecchio. Quando viene attivato il Blocco TX, è possibile eseguire le operazioni seguenti: 4 4 Impostazione e modifica della password del Blocco TX 4 Nota Se la password è già stata impostata, non sarà necessario reimpostarla.
Capitolo 4 Attivazione/disattivazione del Blocco TX Attivazione del Blocco TX 4 4 a b Premere Menu, 2, 0, 1. c Inserire la password di 4 cifre registrata. Premere OK. L'apparecchio entrerà in modalità non in linea e sul display verrà visualizzato Modo blocco TX. Premere a o b per selezionare Imp blocco TX. Premere OK. Disattivazione del Blocco TX a b Premere Menu. Inserire la password di 4 cifre registrata. Premere OK. Il Blocco TX viene disattivato automaticamente.
Sezione II Fax Invio di un fax Ricezione di un fax Telefono e dispositivi esterni Composizione e memorizzazione dei numeri Stampa rapporti II 28 35 39 45 49
5 Invio di un fax Accesso alla modalità Fax 5 Invio di fax dal piano dello scanner 5 Premere (Fax) per accedere alla modalità Fax. È possibile utilizzare il piano dello scanner per inviare via fax le pagine di un libro una alla volta. I documenti non devono superare le dimensioni del formato Letter o A4. Invio di fax dall'ADF (MFC-295CN) Non è possibile inviare fax a colori formati da più pagine. 5 Nota a Accertarsi che sia attivata la modalità Fax b .
Invio di un fax e Quando sul display viene visualizzato Pag.Successiva?, effettuare una delle seguenti operazioni: Per inviare una pagina singola, premere 2 per selezionare No(Comp.) (o premere di nuovo Inizio Mono). L'apparecchio avvierà l'invio del documento. Per inviare più pagine, premere 1 per selezionare Si e passare al punto f. f Posizionare la pagina successiva sul piano dello scanner. Premere OK. L'apparecchio avvierà la scansione della pagina.
Capitolo 5 Trasmissione (solo in bianco e nero) Per trasmissione si intende l'invio automatico dello stesso messaggio fax a più numeri di fax. Nella stessa trasmissione, è possibile includere gruppi, numeri di composizione veloce e fino a 50 numeri composti a mano. Una volta terminata la trasmissione, verrà stampato un rapporto di trasmissione. a . a Inserire un numero. Premere OK.
Invio di un fax Operazioni di invio aggiuntive Invio di fax utilizzando più impostazioni Quando si invia un fax, è possibile selezionare una combinazione qualsiasi delle impostazioni seguenti: risoluzione, contrasto, formato di scansione, modalità overseas e trasmissione in tempo reale. a Accertarsi che sia attivata la modalità Fax b c . Caricare il documento. Selezionare un'impostazione da modificare nel menu Imp.Trasmiss (Menu, 2, 2). Premere OK.
Capitolo 5 Per modificare la risoluzione del fax predefinita a Accertarsi che sia attivata la modalità Fax b c . Premere Menu, 2, 2, 2. Premere a o b per selezionare la risoluzione desiderata. Premere OK. Nota È possibile selezionare quattro impostazioni di risoluzione diverse per i fax in bianco e nero e due impostazioni per i fax a colori. Bianco e nero Standard Adatto per la maggior parte dei documenti digitati.
Invio di un fax Invio di tutti i fax in tempo reale a Accertarsi che sia attivata la modalità c 5 3.TX tempo reale TX. t.reale:Si a . Premere Menu, 2, 2, 3. 5 b c d Accertarsi che sia attivata la modalità Fax . b c Premere Menu, 2, 2, 3. d Premere a o b per selezionare Prossimo fax:No o Prossimo fax:Si. e Premere OK. Premere a o b per selezionare Prossimo fax. Premere OK. . Caricare il documento. 5 Premere Menu, 2, 2, 4. Premere a o b per selezionare Si (o No). Premere OK.
Capitolo 5 Invio manuale di un fax 5 Con la trasmissione manuale, è possibile udire i segnali di composizione, squillo e ricezione dei fax durante l'invio di un fax. a Accertarsi che sia attivata la modalità Fax b c d e . Caricare il documento. Sollevare il ricevitore di un telefono esterno e attendere il segnale di composizione. Comporre il numero di fax da chiamare. Quando viene trasmesso il segnale del fax, premere Inizio Mono o Inizio Colore.
6 Ricezione di un fax 6 Modalità di ricezione 6 Selezione della modalità di ricezione 6 Per impostazione predefinita, l'apparecchio è predisposto per la ricezione automatica dei fax inviati. Il diagramma seguente fornisce indicazioni per la selezione della modalità più adatta. Per maggiori informazioni dettagliate sulle modalità di ricezione, consultare Utilizzo delle modalità di ricezione a pagina 36 e Impostazioni delle modalità di ricezione a pagina 37.
Capitolo 6 Utilizzo delle modalità di ricezione Manuale 6 Alcune modalità di ricezione sono predisposte per la risposta automatica (Solo fax e Fax/Tel). Potrebbe essere necessario modificare il numero di squilli prima di utilizzare le modalità di ricezione. (Consultare Numero squilli a pagina 37.) Solo fax 6 La modalità Solo fax è predisposta per la risposta automatica di ogni chiamata. Se si tratta di una chiamata fax, l'apparecchio eseguirà la ricezione automatica.
Ricezione di un fax Impostazioni delle modalità di ricezione Numero squilli Numero squilli consente di impostare il numero di squilli emessi dall'apparecchio prima della risposta automatica in modalità Solo fax o Fax/Tel. Se il telefono esterno o interno condivide la linea utilizzata per l'apparecchio, selezionare il numero massimo di squilli. (Consultare Operazioni dai telefoni interni a pagina 43 e Riconos.fax a pagina 38.) a b c Premere Menu, 2, 1, 1.
Capitolo 6 Riconos.fax Se Riconos.fax è impostato su Si: 6 Per rispondere a una chiamata fax dall'apparecchio, sollevare il ricevitore, premere Inizio Mono o Inizio Colore, quindi premere 2 per ricevere il fax. Se si risponde da un telefono interno, premere l 5 1. (Consultare Operazioni dai telefoni interni a pagina 43.
7 Telefono e dispositivi esterni Operazioni vocali 7 È possibile effettuare chiamate vocali da un telefono interno o esterno, utilizzando la composizione manuale oppure i numeri di composizione veloce. Segnali a toni o a impulsi b 7 Se si utilizza un telefono esterno, sollevare il ricevitore, quindi premere Tel/R per rispondere. Se si utilizza un telefono interno, sollevare il ricevitore durante la durata dello squillo F/T, quindi premere # 5 1 tra i doppi squilli veloci.
Capitolo 7 Nota È possibile programmare la pressione di un tasto Tel/R memorizzando il numero in una posizione di composizione veloce. Per la programmazione di un numero di composizione veloce, premere innanzitutto Tel/R (sullo schermo viene visualizzato “!”), quindi inserire il numero di telefono. Se si esegue questa operazione, non sarà necessario premere ogni volta Tel/R prima di utilizzare una posizione di composizione veloce. (Consultare Memorizzazione dei numeri di composizione veloce a pagina 46.
Telefono e dispositivi esterni Attivazione della funzione ID chiamante Stampa dell'elenco ID chiamante 7 Se sulla linea in uso è installato il servizio ID chiamante, la funzione deve essere impostata su Si per visualizzare il numero di telefono del chiamante sul display quando il telefono squilla. a b c a b Premere Menu, 2, 0, 2. c d Premere Inizio Mono o Inizio Colore. Premere Menu, 2, 0, 2. Premere a o b per selezionare Si (o No). Premere OK. Premere Stop/Uscita.
Capitolo 7 Collegamento di una segreteria telefonica esterna (dispositivo di segreteria telefonica) È possibile collegare una segreteria telefonica esterna. Tuttavia, quando una segreteria telefonica esterna viene collegata alla stessa linea telefonica utilizzata dall'apparecchio, la segreteria risponderà a tutte le chiamate e l'apparecchio rileverà i segnali a toni di chiamata fax (CNG). Quando rileva questi segnali, l'apparecchio si occuperà della chiamata e procederà alla ricezione del fax.
Telefono e dispositivi esterni Collegamenti su più linee (PBX) Si consiglia di richiedere l'installazione del PBX alla compagnia che si è occupata del collegamento dell'apparecchio. Se si utilizza un sistema a più linee, si consiglia di richiedere all'installatore di collegare l'unità all'ultima linea sul sistema. In questo modo, si evita che l'apparecchio venga attivato ogni volta che il sistema riceve una chiamata telefonica.
Capitolo 7 Se si risponde alla chiamata ma non c'è nessuno in linea: Codice di disattivazione remota 7 È probabile che si stia ricevendo un fax manuale. Premere l 5 1, attendere il segnale del fax o che sul display venga visualizzato Ricezione, quindi riagganciare.
8 Composizione e memorizzazione dei numeri Come effettuare la composizione Composizione manuale Ricerca 8 a b Premere (Chiam.Veloce). Premere OK e il tasto # (cancelletto), quindi il numero di composizione veloce a due cifre utilizzando il tastierino di composizione. Nota Se sul display viene visualizzato Non utilizzato quando si inserisce un numero di composizione veloce, significa in questa posizione non è stato memorizzato alcun numero.
Capitolo 8 Memorizzazione dei numeri Memorizzazione dei numeri di composizione veloce 8 I nomi e i numeri possono essere memorizzati come posizioni di composizione veloce a due cifre. È possibile memorizzare fino a 40 posizioni di composizione veloce diverse. Per la composizione, sarà necessario premere solo alcuni tasti È possibile impostare l'apparecchio per l'esecuzione dei seguenti tipi di composizione semplice: composizione veloce e gruppi per la trasmissione dei fax.
Composizione e memorizzazione dei numeri Modifica dei numeri di composizione veloce 8 Se si cerca di memorizzare un numero di composizione veloce in una posizione in cui è già stato memorizzato un numero, sul display viene visualizzato il nome o il numero già memorizzato e verrà richiesto di eseguire una delle operazioni seguenti: #05:MIKE 1.Cambia 2.Lasc Premere 1 per modificare il numero memorizzato. Premere 2 per uscire senza apportare modifiche.
Capitolo 8 e f Premere OK una volta completata l'aggiunta dei numeri. Utilizzare il tastierino di composizione per inserire il nome del gruppo. Premere OK. Nota È possibile stampare facilmente un elenco di tutti i numeri di composizione veloce. I numeri che fanno parte di un gruppo verranno contrassegnati nella colonna GRUPPO. (Consultare Come stampare un rapporto a pagina 50.
9 Stampa rapporti Rapporti fax 9 Utilizzare il tasto Menu per impostare il Rapporto di verifica della trasmissione e il tempo del giornale. Rapporto di verifica della trasmissione È possibile utilizzare il Rapporto di verifica della trasmissione come conferma di invio del fax. Il rapporto fornisce informazioni sul nome o sul numero di fax del destinatario, sull'ora e sulla data di trasmissione, sulla durata della trasmissione, sul numero di pagine inviate e sul completamento della trasmissione.
Capitolo 9 Giornale Fax (rapporto attività) Rapporti 9 Sono disponibili i seguenti tipi di rapporto: È possibile impostare l'apparecchio per la stampa di un giornale a intervalli specifici (ogni 50 fax, ogni 6, 12 o 24 ore, ogni 2 o 7 giorni). Se si imposta l'intervallo su No, è comunque possibile stampare il rapporto seguendo i passaggi riportati in Rapporti a pagina 50. L'impostazione predefinita è Ogni 50 fax. 1.Rapporto TX a b 3.Compos.veloce Premere Menu, 2, 3, 2.
Sezione III Copia Esecuzione di copie III 52
10 Esecuzione di copie Come effettuare le copie Accesso alla modalità Copia 10 Esecuzione di copie multiple 10 10 Premere (Copia) per accedere alla modalità Copia. La modalità predefinita è Fax. È possibile modificare il numero di secondi o di minuti in cui l'apparecchio rimarrà in modalità Copia dopo l'ultima operazione di copia. (Consultare Modalità timer a pagina 21.) 10 È possibile effettuare fino a 99 copie in un'unica operazione. a Accertarsi che sia attivata la modalità Copia .
Esecuzione di copie Opzioni di copia 10 Per modificare rapidamente le impostazioni di copia in via provvisoria per la copia successiva, utilizzare il tasto Opzioni Copia. Premere Premere Opzione del menu Qualità Opzioni Pagina Veloce 54 Normale Alta Ingrand/ Adatta a pagina/ 54 Pers.(25%-400%)/ Riduz.
Capitolo 10 Modifica velocità e qualità copia Per modificare l'impostazione predefinita, seguire le istruzioni riportate di seguito: 10 È possibile scegliere tra una gamma di impostazioni relative alla qualità. L'impostazione predefinita è Normale. Per modificare provvisoriamente l'impostazione di qualità, seguire le istruzioni riportate di seguito: Premere Normale La modalità Normale è consigliata per le normali operazioni di stampa.
Esecuzione di copie Per ingrandire o ridurre la copia successiva, seguire le istruzioni riportate di seguito: a Accertarsi che sia attivata la modalità Copia . b c Caricare il documento. d Premere Opzioni Copia e a o b per selezionare Ingrand/Riduz. Premere OK. e Effettuare una delle seguenti operazioni: Utilizzare il tastierino di composizione per inserire il numero di copie (fino a 99). Premere a o b per selezionare la percentuale di ingrandimento o riduzione desiderata. Premere OK.
Capitolo 10 e f Premere a o b per selezionare No(1 in 1), 2 in 1 (P), 2 in 1 (L), 4 in 1 (P), 4 in 1 (L) o Poster(3 x 3). Premere OK. Premere Inizio Mono o Inizio Colore per eseguire la scansione del documento. Se il documento è stato inserito nell'ADF (MFC-295CN) o è in corso la creazione di un poster, l'apparecchio eseguirà la scansione del documento e avvierà la stampa. Se si utilizza il piano dello scanner, passare al punto g. g 1.Si 2.No Posizionare la pagina successiva sul piano dello scanner.
Esecuzione di copie Ordinamento delle copie utilizzando l'ADF (solo in bianco e nero) (MFC-295CN) È possibile eseguire l'ordinamento di copie multiple. Alle pagine verrà applicato l'ordinamento 3 2 1, 3 2 1, 3 2 1 e così via. a Accertarsi che sia attivata la modalità Copia b c d . Regolazione della luminosità e del contrasto 10 Luminosità Utilizzare il tastierino di composizione per inserire il numero di copie (fino a 99). Premere Opzioni Copia e a o b per selezionare Impila/Ordina. Premere OK.
Capitolo 10 Opzioni carta Tipo carta 10 Se si esegue la copia su carta speciale, impostare l'apparecchio per il tipo di carta utilizzato in modo da ottenere la migliore qualità di stampa. a d e f 10 Se si esegue la copia su un formato carta diverso dal formato A4, sarà necessario modificare l'impostazione del formato carta. È possibile effettuare copie su carta di formato A4, A5, Foto 10 x 15 cm, Letter o Legal. a Accertarsi che sia attivata la modalità Copia . Caricare il documento.
Sezione IV Stampa diretta Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB 60 Stampa di fotografie da una fotocamera 71 (MFC-295CN) IV
11 Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB Utilizzo di una scheda di memoria o di un'unità di memoria flash USB Nota I modelli MFC-253CW, MFC-255CW e MFC-257CW supportano solo le schede di memoria.
Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB Schede di memoria, unità di memoria flash USB e struttura delle cartelle L'apparecchio è stato progettato per essere compatibile con i file di immagine, le schede di memoria o le unità di memoria flash USB delle più moderne fotocamere digitali. Tuttavia, per evitare errori, leggere i seguenti punti: L'estensione del file di immagine deve essere .JPG (l'apparecchio non riconosce altre estensioni, quali .JPEG, .TIF, .GIF).
Capitolo 11 Preparazione dell'apparecchio Indicazioni relative al tasto Photo Capture 11 Inserire saldamente la scheda di memoria o l'unità di memoria flash USB nello slot corretto.
Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB Come eseguire la stampa da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB Stampa dell'indice (miniature) PhotoCapture Center™ assegna numeri alle immagini (ad esempio N.1, N.2, N.3 e così via). 11 Prima di stampare una foto, occorre innanzitutto stampare un indice di miniature per selezionare il numero della foto da stampare.
Capitolo 11 d e f d Premere a o b per selezionare il tipo di carta utilizzato, Carta normale, Carta ink jet, Brother BP71 o Altro lucido. Premere OK. No.:1,3,6, Premere a o b per selezionare il formato carta utilizzato, A4 o Letter. Premere OK. Premere Inizio Colore per stampare. Stampa di foto 11 Prima di potere stampare un'immagine singola, occorre conoscere il numero assegnato a tale immagine.
Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB h i Premere a o b per selezionare il formato di stampa (8x10cm, 9x13cm, 10x15cm, 13x18cm, 15x20cm o Dimensione max.). Premere OK. Stampa DPOF Effettuare una delle seguenti operazioni: I principali produttori di fotocamere digitali (Canon Inc.
Capitolo 11 f Premere a o b per selezionare il formato carta utilizzato, Letter, A4, 10x15cm o 13x18cm. Premere OK. Se è stato selezionato Letter o A4, passare al punto g. Se è stato selezionato un altro formato, passare al punto h. g h Premere a o b per selezionare il formato di stampa (8x10cm, 9x13cm, 10x15cm, 13x18cm, 15x20cm o Dimensione max.). Premere OK. Impostazioni di stampa in PhotoCapture Center™ Queste impostazioni permangono fino alla successiva modifica.
Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB Formato stampa 11 Questa impostazione è disponibile solo quando si seleziona l'impostazione del formato carta Letter o A4. a b c a b c L'impostazione predefinita è Si. Se si desidera stampare l'intera immagine, regolare l'impostazione su No. Se si utilizza anche la funzione Senza bordi, impostare Senza bordo su No. (Consultare Stampa senza bordi a pagina 67.
Capitolo 11 Stampa data È possibile stampare la data se è già indicata nei dati sulla foto. La data sarà stampata nell'angolo inferiore destro. Se i dati non presentano informazioni sulla data, non è possibile utilizzare questa funzione. a b Premere Menu, 4, 9. c Premere Stop/Uscita. Premere a o b per selezionare Si (o No). Premere OK. Nota L'impostazione DPOF sulla fotocamera deve essere disattiva per utilizzare la funzione Stampa data.
Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB c Premere d Premere a o b per selezionare Scan to card. e Modifica del formato file in bianco e nero (Scan). Effettuare una delle seguenti operazioni: Per modificare la qualità, premere OK e passare al punto f. Per eseguire la scansione, premere Inizio Mono o Inizio Colore. f Premere a o b per selezionare la qualità, quindi premere OK.
Capitolo 11 Interpretazione dei messaggi di errore Se si conoscono i tipi di errore che possono verificarsi durante l'utilizzo di PhotoCapture Center™, è possibile individuare e risolvere facilmente i problemi. Hub inutiliz. Questo messaggio appare se nell'interfaccia diretta USB è stato inserito un hub o un'unità di memoria flash USB dotata di hub. Errore media Questo messaggio appare se si inserisce una scheda di memoria danneggiata o non formattata o quando l'unità del supporto è difettosa.
12 Stampa di fotografie da una fotocamera (MFC-295CN) Stampa diretta di fotografie da una fotocamera PictBridge La disponibilità di alcune di queste opzioni varia a seconda della fotocamera utilizzata. Opzioni del menu Opzioni della fotocamera 12 L'apparecchio Brother supporta lo standard PictBridge che consente di collegare direttamente qualsiasi fotocamera digitale compatibile con PictBridge e di stampare le fotografie.
Capitolo 12 Stampa delle immagini 12 Nota Prima di collegare la fotocamera digitale, rimuovere le eventuali schede di memoria o unità di memoria flash USB dall'apparecchio. a Accertarsi che la fotocamera sia spenta. Collegare la fotocamera all'interfaccia diretta USB (1) sull'apparecchio utilizzando il cavo USB. Stampa DPOF 12 DPOF è l'acronimo di Digital Print Order Format (Formato ordine della stampa digitale). I principali produttori di fotocamere digitali (Canon Inc.
Stampa di fotografie da una fotocamera (MFC-295CN) Stampa diretta di fotografie da una fotocamera digitale (senza PictBridge) a Accertarsi che la fotocamera sia spenta. Collegare la fotocamera all'interfaccia diretta USB (1) sull'apparecchio utilizzando il cavo USB. 12 Se la fotocamera supporta lo standard dei dispositivi di memorizzazione di massa USB, è possibile collegare la fotocamera in modalità di memorizzazione di massa. in modo da poter stampare le fotografie dalla fotocamera.
Capitolo 12 Interpretazione dei messaggi di errore 12 Se si conoscono i tipi di errore che possono verificarsi durante la stampa dalla fotocamera, è possibile individuare e risolvere facilmente i problemi. Memoria esaurita Questo messaggio appare quando si lavora con immagini che richiedono una quantità di memoria superiore alla capacità dell'apparecchio. Disp. inutilizz.
Sezione V Software Funzioni software e di rete V 76
13 Funzioni software e di rete Il CD-ROM comprende la Guida software dell'utente e la Guida dell'utente in rete per le funzioni disponibili quando l'apparecchio è collegato a un computer (ad esempio, la stampa e la scansione). Questa guida prevede collegamenti semplici da utilizzare che conducono direttamente a una sezione specifica.
Sezione VI Appendice Sicurezza e restrizioni legali Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Menu e funzioni Specifiche tecniche VI 78 89 117 132
A Sicurezza e restrizioni legali Scelta del luogo di installazione Posizionare l'apparecchio su una superficie piana e stabile, ad esempio una scrivania. Scegliere un punto non soggetto a vibrazioni e urti. Posizionare l'apparecchio vicino a una presa telefonica e a una presa elettrica standard provvista di messa a terra. Scegliere una posizione dove la temperatura rimanga compresa tra 10°C e 35°C.
Sicurezza e restrizioni legali Per un utilizzo sicuro dell'apparecchio A Conservare queste istruzioni per poterle consultare in futuro e leggerle prima di procedere a qualsiasi intervento di manutenzione. AVVERTENZA L'apparecchio contiene elettrodi ad alta tensione. Prima di pulire l'interno dell'apparecchio, accertarsi di scollegare prima il cavo della linea telefonica e in seguito il cavo di alimentazione dalla presa elettrica. Questa procedura consente di prevenire scosse elettriche.
Se l'apparecchio si surriscalda, emette fumo o genera odori forti, scollegarlo immediatamente dalla presa elettrica. Contattare il rivenditore Brother o il Servizio di assistenza clienti Brother. Se oggetti metallici, acqua o altri liquidi penetrano nell'apparecchio, scollegare immediatamente l'apparecchio dalla presa elettrica. Contattare il rivenditore Brother o il Servizio di assistenza clienti Brother. Prestare attenzione durante l'installazione o la modifica delle linee telefoniche.
Sicurezza e restrizioni legali Quando si utilizzano apparecchiature telefoniche, attenersi sempre alle misure di sicurezza di base per ridurre i rischi di incendio, scosse elettriche e lesioni personali, come ad esempio: 1 NON usare l'apparecchio vicino all'acqua, ad esempio vicino a vasche da bagno, catini, lavandini o lavatrici, in scantinati bagnati o vicino a una piscina. 2 Evitare di utilizzare l'apparecchio durante un temporale per evitare possibili scosse elettriche causate dai fulmini.
ATTENZIONE NON collocare le mani sul bordo dell'apparecchio, sotto il coperchio documenti o il coperchio dello scanner. Ciò potrebbe provocare lesioni. NON collocare le mani sul bordo del vassoio carta, sotto il coperchio del vassoio carta. Ciò potrebbe provocare lesioni.
Sicurezza e restrizioni legali NON toccare l'area indicata nell'illustrazione. Ciò potrebbe provocare lesioni. Quando si sposta l'apparecchio, è necessario sollevarlo dalla base e sostenerlo da entrambi i lati, nel modo indicato in figura. NON trasportare l'apparecchio sostenendolo dal coperchio dello scanner né dal Riparo carta inceppata.
Istruzioni importanti per la sicurezza 1 Leggere le istruzioni complete. 2 Conservarle per successive consultazioni. 3 Seguire tutte le avvertenze e le istruzioni riportate sul prodotto. 4 NON usare questo apparecchio vicino all'acqua. 5 NON collocare questo prodotto su un carrello, base o tavolo instabili. In caso di caduta accidentale, il prodotto potrebbe subire gravi danni. 6 Le fessure e le aperture presenti nel telaio, nonché sul retro o sul fondo dell'apparecchio, sono necessarie per la ventilazione.
Sicurezza e restrizioni legali IMPORTANTE - Per la sicurezza degli utilizzatori A Per garantire un funzionamento sicuro, la spina elettrica tripolare in dotazione con l'apparecchio deve essere inserita esclusivamente in una presa elettrica idonea, dotata di messa a terra e collegata al normale impianto elettrico domestico. Il fatto che l'apparecchio funzioni in maniera soddisfacente non implica che sia collegato alla messa a terra e che l'installazione sia del tutto sicura.
Direttiva UE 2002/96/CE e EN50419 A Solo per Unione Europea Questa apparecchiatura riporta il seguente simbolo di riciclaggio. Esso significa che al termine della sua durata utile, il prodotto dovrà essere smaltito separatamente presso gli appositi punti di raccolta e non insieme ai normali rifiuti domestici indifferenziati. Un beneficio per l'ambiente a vantaggio di tutti.
Sicurezza e restrizioni legali Restrizioni legali per la copia A L'esecuzione di riproduzioni di determinati oggetti o documenti con intento doloso costituisce reato. L'elenco riportato qui di seguito è fornito solo a titolo di riferimento e non è da intendersi come elenco completo dei limiti previsti dalla legge. In caso di dubbi in merito alla legalità di riproduzione di un documento si raccomanda di rivolgersi alle autorità competenti.
Marchi di fabbrica Il logo Brother è un marchio registrato di Brother Industries, Ltd. Brother è un marchio registrato di Brother Industries, Ltd. Multi-Function Link è un marchio registrato di Brother International Corporation. Windows Vista è un marchio registrato o un marchio di fabbrica di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Microsoft, Windows, Windows Server e Internet Explorer sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
B Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria B Risoluzione dei problemi B In caso di difficoltà di funzionamento, fare riferimento alla tabella riportata di seguito per i consigli relativi alla risoluzione dei problemi. È possibile eliminare la maggior parte degli inconvenienti autonomamente. Se si rende necessario un ulteriore aiuto, il Brother Solutions Center fornisce le FAQ (domande più frequenti) e i consigli per la risoluzione dei problemi.
Stampa (Continua) Problema Suggerimenti La stampa è di qualità scadente. Verificare la qualità di stampa. (Consultare Verifica della qualità di stampa a pagina 112.) Accertarsi che l'impostazione relativa a Driver stampante o Tipo carta nel menu corrisponda al tipo di carta utilizzato. (Consultare Stampa per Windows® o Stampa e invio di fax per Macintosh nella Guida software dell'utente su CD-ROM e Tipo carta a pagina 22). Controllare che le cartucce di inchiostro non siano scadute.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Stampa (Continua) Problema Suggerimenti A tergo o a piè di pagina compaiono alcune macchie. Verificare che la piastra della stampante non sia macchiata di inchiostro. (Consultare Pulizia della piastra dell'apparecchio a pagina 110.) Accertarsi di utilizzare inchiostro originale Brother Innobella™. Accertarsi di utilizzare il supporto ribaltabile carta. (Consultare Caricamento di carta e altri supporti di stampa a pagina 8.
Linea o collegamenti telefonici Problema Suggerimenti La composizione non funziona. (Nessun segnale di composizione) Verificare che l'apparecchio sia collegato e acceso. Verificare il collegamento del cavo della linea. Modificare l'impostazione Toni/Impulsi. (Consultare la Guida di installazione rapida). Sollevare il ricevitore del telefono esterno e attendere il segnale di composizione. In mancanza di segnale, chiedere alla compagnia telefonica di verificare la linea e/o la presa.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Invio di fax (Continua) Problema Suggerimenti Il Rapporto di verifica della trasmissione riporta ‘RISULT:ERRORE’. Si tratta probabilmente di un disturbo temporaneo o di un problema di linea statica. Provare a rinviare il fax. Se viene inviato un messaggio PC FAX e il Rapporto di verifica della trasmissione riporta ‘RISULT:ERRORE’, la memoria dell'apparecchio potrebbe essere piena.
Problemi relativi alle impostazioni del menu Problema L'apparecchio emette un segnale acustico quando si prova ad accedere al menu Imp trasmiss o Imp.ricezione. Suggerimenti Se non è illuminato, premere il tasto Fax per accedere alla modalità Fax. Le impostazioni Imp trasmiss o Imp.ricezione sono disponibili solo quando l'apparecchio si trova in modalità Fax. Problemi di copia Problema Non è possibile eseguire una copia. Suggerimenti Accertarsi che il tasto Copia sia illuminato.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Problemi con PhotoCapture Center™ Problema Suggerimenti Il disco rimovibile non funziona correttamente. 1 È stato installato l'aggiornamento di Windows® 2000? In caso contrario, osservare la procedura seguente: 1) Scollegare il cavo USB. 2) Installare l'aggiornamento di Windows® 2000 in uno dei seguenti modi: Installare MFL-Pro Suite dal CD-ROM. (Consultare la Guida di installazione rapida.
Problemi di rete Problema Suggerimenti Non è possibile stampare in rete. Accertarsi che l'apparecchio sia acceso, in linea e in modalità Ready. Stampare l'elenco della configurazione di rete (consultare Rapporti a pagina 50) e verificare le impostazioni correnti di rete stampate nell'elenco. (MFC-295CN) Ricollegare il cavo LAN all'hub per verificare che il cablaggio e i collegamenti di rete siano corretti. Se possibile, collegare l'apparecchio a una porta diversa dell'hub utilizzando un altro cavo.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Rilevamento del segnale di composizione Per impostazione predefinita, quando si invia un fax automaticamente, l'apparecchio attenderà un determinato periodo di tempo prima di avviare la composizione del numero. Modificando l'impostazione Linea libera su Rilevazione, l'apparecchio avvierà la composizione non appena rileva il segnale. Questa impostazione consente di risparmiare del tempo quando si invia un fax a più numeri.
Messaggi di errore e di manutenzione Come con qualsiasi altro prodotto da ufficio sofisticato, è possibile che si verifichino errori e che sia necessario sostituire i materiali di consumo. In tal caso, l'apparecchio individua l'errore e visualizza un messaggio di errore sul display. Di seguito sono riportati i messaggi di errore e manutenzione più comuni. È possibile risolvere la maggior parte dei problemi ed eseguire la manutenzione ordinaria autonomamente.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Messaggio di errore Disp. inutilizz. Disc. il disp.dal connettore anter. Spegn e acc. l’apparecchio premendo On/Off sul panello comandi. Disp. inutilizz. Scollegare la periferica USB. Errore comunic Errore media Hub inutiliz. Impos. Iniz. XX Causa È stato collegato un dispositivo difettoso all'interfaccia diretta USB.
Messaggio di errore Impos. rilevare Impos. Scan. XX Causa È stata installata una cartuccia d'inchiostro nuova troppo velocemente e l'apparecchio non l'ha rilevata. Se si utilizza inchiostro non originale Brother, l'apparecchio potrebbe non rilevare la cartuccia di inchiostro. Una cartuccia di inchiostro non è installata correttamente. L'apparecchio presenta un problema meccanico. Azione correttiva Estrarre la cartuccia di inchiostro nuova e reinstallarla lentamente fino a farla scattare in posizione.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Messaggio di errore Ink nero insuff Ink giallo insuf Ink ciano insuff Ink magent insuf Memoria esaurita Memoria piena. N. ID chiamante Ness. Cartuccia No File No risposta/occ Non utilizzato Scollegamento Causa La cartuccia di inchiostro indicata sta per esaurirsi. Se l'apparecchio per l'invio deve inviare un fax a colori, l'handshake dell'apparecchio richiederà l'invio del fax in bianco e nero.
Messaggio di errore Stampa solo Nero Sost. ink. X Causa Una o più cartucce di inchiostro a colori sono esaurite. È possibile utilizzare l'apparecchio in modalità in bianco e nero per circa quattro settimane a seconda del numero di pagine da stampare. Azione correttiva Sostituire le cartucce di inchiostro. (Consultare Sostituzione delle cartucce di inchiostro a pagina 107.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Trasferimento dei fax o del rapporto del giornale fax B Se sul display viene visualizzato: Impos. pul. XX Impos. Iniz. XX Impos. stamp. XX Impos. Scan. XX Si consiglia di trasferire i fax su un apparecchio fax diverso. (Consultare Trasferimento dei fax su un apparecchio fax diverso a pagina 103.) Se non è stato impostato un Identificativo, non è possibile accedere alla modalità di trasferimento fax.
e Inceppamento stampante o inceppamento carta Premere Stop/Uscita. IMPORTANTE Per evitare inceppamenti di documenti in futuro, chiudere il coperchio ADF correttamente premendolo con delicatezza nella parte centrale. Documento inceppato all'interno dell'unità ADF a Rimuovere la carta non inceppata dall'unità ADF. b c Sollevare il coperchio documenti. Rimuovere la carta inceppata come indicato in base al punto di inceppamento nell'apparecchio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria d Aprire il Coperchio carta inceppata (1) sul retro dell'apparecchio. Estrarre la carta inceppata dall'apparecchio. f Con entrambe le mani, utilizzare le linguette in plastica poste ai lati dell'apparecchio per sollevare il coperchio dello scanner (1) fino a farlo scattare nella posizione di apertura. Verificare che non sia rimasta carta inceppata all'interno dell'apparecchio. Controllare entrambe le estremità del carrello di stampa.
IMPORTANTE g rilasciare il blocco ( ). Abbassare delicatamente il supporto del coperchio dello scanner ( ) e chiudere il coperchio dello scanner ( ) con entrambe le mani. • Se la carta è rimasta inceppata sotto le testine di stampa, scollegare l'apparecchio dall'alimentazione, quindi spostare le testine di stampa per estrarre la carta. 1 • Se la testina di stampa si trova nell'angolo destro, come mostrato in figura, non è possibile spostarla.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Manutenzione ordinaria Sostituzione delle cartucce di inchiostro a Aprire il coperchio cartuccia. Se una o più cartucce di inchiostro sono esaurite, sul display viene visualizzato Impos. stampare o Stampa solo Nero. b Spingere la leva di sblocco come mostrato in figura per rilasciare la cartuccia di inchiostro indicata sul display. Estrarre la cartuccia dall'apparecchio.
d Ruotare la manopola verde sul coperchio di protezione giallo in senso orario fino a farla scattare per liberare la chiusura sottovuoto, quindi rimuovere il coperchio (1). f Premere delicatamente la cartuccia di inchiostro finché non scatta in posizione, quindi chiudere il coperchio cartuccia. g L'apparecchio reimposta automaticamente il sensore ottico. 1 Nota e A ogni colore è assegnata una posizione ben precisa.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Pulire la parte esterna dell'apparecchio nel modo seguente: IMPORTANTE • NON rimuovere le cartucce di inchiostro se non si devono sostituire. Rimuovendole è possibile che si riduca la quantità di inchiostro e l'apparecchio non sarà più in grado di calcolare la quantità di inchiostro rimasta nella cartuccia. a B Estrarre completamente il vassoio carta (1) dall'apparecchio. 1 • NON toccare gli alloggiamenti per l'inserimento delle cartucce.
Pulizia del piano dello scanner a Nota B Sollevare il coperchio documenti (1). Pulire il piano dello scanner (2) e la plastica bianca (3) con un panno morbido privo di sfilacciature, inumidito con un detergente non infiammabile per vetro. 1 3 Oltre a pulire il piano dello scanner e la striscia di vetro con un detergente non infiammabile per vetro, fare scorrere un dito sul piano dello scanner e sulla striscia di vetro per controllare che siano completamente pulite.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Pulizia dei rulli di scorrimento carta Pulizia delle testine di stampa B a Estrarre il vassoio carta dall'apparecchio. b Scollegare l'apparecchio dalla presa elettrica e aprire il Coperchio carta inceppata (1) sul retro dell'apparecchio. 1 c B Al fine di mantenere una buona qualità di stampa, l'apparecchio pulisce automaticamente le testine di stampa.
Verifica della qualità di stampa Se i colori e il testo della stampa appaiono sbiaditi o presentano strisce, è possibile che alcuni ugelli siano ostruiti. È possibile controllare lo schema di verifica ugelli stampando il foglio di verifica della qualità di stampa. a b Premere a o b per selezionare Qual.di stampa. Premere OK. Premere Inizio Colore. L'apparecchio inizia a stampare il foglio di verifica della qualità di stampa. d Controllare la qualità dei quattro blocchi di colore stampati sul foglio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Verifica dell'allineamento di stampa Potrebbe essere necessario regolare l'allineamento di stampa dopo avere trasportato l'apparecchio o se il testo stampato appare sfocato o le immagini appaiono sbiadite. a b Premere Menu, 8, 1. c Premere Inizio Mono o Inizio Colore. L'apparecchio inizia a stampare la pagina di verifica dell'allineamento. Premere a o b per selezionare Allineamento. Premere OK. Allineamento OK? 1.Si 2.
Informazioni sull'apparecchio Controllo del numero seriale Come reimpostare l'apparecchio B B È possibile visualizzare sul display il numero seriale dell'apparecchio. a Premere Menu, 7, 1. 1.N. di Serie XXXXXXXXX b Premere Stop/Uscita. Funzioni di ripristino Sono disponibili le seguenti funzioni di ripristino: 1 Rete È possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica, quali i dati relativi all'indirizzo IP, del server di stampa. 2 Chiam.Vel.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Imballaggio e spedizione dell'apparecchio IMPORTANTE B • Verificare che le linguette in plastica poste ai lati della parte verde di protezione (1) siano scattate nella posizione corretta (2). Ogni volta che si trasporta l'apparecchio, è essenziale riporlo nell'imballaggio originale fornito con l'apparecchio stesso. Seguire le istruzioni riportate di seguito per imballare correttamente l'apparecchio.
g Sollevare il coperchio dello scanner ( ) per rilasciare il blocco. Abbassare delicatamente il supporto del coperchio dello scanner ( ) e chiudere il coperchio dello scanner ( ). i Imballare l'apparecchio e i materiali stampati nella scatola originale con il materiale di imballaggio originale come illustrato di seguito. Non imballare le cartucce di inchiostro usate nella scatola. j Chiudere la scatola e sigillarla con nastro adesivo.
C Menu e funzioni Programmazione a schermo Per accedere al menu. Per passare al livello di menu successivo. Per accettare un'opzione. Per passare al livello di menu precedente. C È possibile programmare l'apparecchio mediante la tabella Menu che comincia a pagina 119. In queste pagine sono elencate le selezioni dei menu e le opzioni disponibili. Per eliminare una lettera errata durante l'inserimento di testo nell'apparecchio. Per scorrere il livello di menu corrente.
Per accedere alla modalità menu: a b Premere Menu. Selezionare un'opzione. Premere 1 per il menu Setup generale. Premere 2 per il menu Fax. Premere 3 per il menu Copia. Premere 0 per il menu Imp.iniziale. È possibile scorrere i menu più velocemente premendo a o b in funzione della direzione desiderata. c Premere OK quando l'opzione desiderata appare sul display. Il display mostrerà il livello di menu successivo. d Premere a o b per scorrere fino alla successiva selezione di menu.
Menu e funzioni Tabella Menu C Queste pagine aiutano a comprendere le selezioni dei menu e le opzioni disponibili nei programmi dell'apparecchio. Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con un asterisco. Selezionare e premere OK Selezionare e premere OK Menu principale Sottomenu Selezioni menu 1.Setup generale 1.Modalità timer — Per accettare Per uscire Opzioni Descrizioni Pagina 0 Sec Imposta l'ora per tornare alla modalità Fax. 21 Imposta il tipo di carta per il vassoio.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 1.Setup generale 4.Volume 1.Squillo No Regola il volume degli squilli. 22 (Segue) Basso Med* Alto 2.Segn.acustico No Basso* Regola il livello del volume 22 del segnale acustico. Medio Alto 3.Diffusore No Basso Regola il volume del diffusore. 23 Imposta automaticamente l'ora legale. 23 Regola il contrasto a display. 24 Med* Alto 5.Autom. giorno — Si* No 6.Contrasto LCD — Chiaro Scuro* 7.Modalità risp.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni 2.Fax 1.Imp.ricezione 2.N. squilli F/T 20Sec. (Segue) (Solo in modalità Fax) 30Sec.* Pagina Imposta l'ora del doppio squillo F/T in modalità Fax/Tel. 37 C 40Sec. (Segue) 70Sec. 3.Riconos.fax Si* No 4.Codice remoto Si* (l51, #51) No 5.Auto riduzione Si* No 2.Imp trasmiss Descrizioni 1.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu 2.Fax 3.Imp. Rapporto 1.Rapporto trasm Si (Segue) Opzioni Si+Immagine No* Descrizioni Pagina Attiva l'impostazione iniziale per il Rapporto di verifica della trasmissione e il giornale fax. 49 No+Immagine 50 2.Tempo giornale No Ogni 50 fax* Ogni 6 ore Ogni 12 ore Ogni 24 ore Ogni 2 giorni Ogni 7 giorni 4.Canc.operaz. — — Verifica i lavori all'interno della memoria e consente di annullare i lavori selezionati. 30 0.Varie 1.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu 4.PhotoCapture 1.Qualità stampa — Opzioni Descrizioni Normale Consente di selezionare la 66 qualità di stampa. Foto* 2.Tipo carta — Carta normale Carta ink jet Pagina Consente di selezionare il tipo e il formato di carta. 66 Consente di selezionare il formato carta. 66 Consente di selezionare il formato di stampa. (Appare quando nel menu Formato carta è selezionato A4 o Letter.) 67 Regola la luminosità. 67 Regola il contrasto.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni 4.PhotoCapture 0.Scan to card 1.Qualità B/N 200x100 dpi Seleziona la risoluzione della scansione per il tipo B/N 200 dpi di documento. Colori 150 dpi* (Segue) Descrizioni Pagina 69 Colori 300 dpi Colori 600 dpi 2.Tipo File B&N TIFF* PDF 3.TipoFileColore PDF* JPEG Seleziona il formato di file predefinito per la scansione in bianco e nero. 69 Consente di selezionare il formato di file predefinito per la scansione a colori.
Menu e funzioni Menu Rete (MFC-253CW, MFC-255CW e MFC-257CW) C C Livello1 Livello2 Livello3 Livello4 Opzioni Descrizioni 5.Rete 1.TCP/IP 1.Metodo avvio — AUTO* Sceglie il metodo di AVVIO più adatto alle proprie esigenze. Statico RARP BOOTP DHCP 2.Indirizzo IP — [000-255]. [000-255]. Inserire l'indirizzo IP. [000-255]. [000-255] 3.Subnet mask — [000-255]. [000-255]. Inserire la Subnet mask. [000-255]. [000-255] 4.Gateway — [000-255]. [000-255]. Inserire l'indirizzo del Gateway.
Livello1 Livello2 Livello3 Livello4 Opzioni Descrizioni 5.Rete 2.Imp. guidata — — — È possibile configurare il server di stampa. 3.SES/WPS/AOSS — — — È possibile configurare facilmente le impostazioni della rete senza fili mediante la pressione di un tasto. 4.WPS con PIN — — — È possibile configurare facilmente le impostazioni della rete senza fili utilizzando WPS con un codice PIN. 5.Stato WLAN 1.Stato — — È possibile visualizzare lo stato attuale della rete senza fili. 2.
Menu e funzioni (MFC-295CN) C Livello1 Livello2 Livello3 Livello4 Opzioni Descrizioni 5.Rete 1.TCP/IP 1.Metodo avvio — AUTO* Sceglie il metodo di AVVIO più adatto alle proprie esigenze. Statico RARP BOOTP DHCP 2.Indirizzo IP — [000-255]. [000-255]. Inserire l'indirizzo IP. [000-255]. [000-255] 3.Subnet mask — [000-255]. [000-255]. Inserire la Subnet mask. [000-255]. [000-255] 4.Gateway — [000-255]. [000-255]. Inserire l'indirizzo del Gateway. [000-255]. [000-255] 5.
Livello1 Livello2 Livello3 Livello4 Opzioni Descrizioni 5.Rete 2.Ethernet — — Auto* Sceglie la modalità di collegamento Ethernet. (Segue) 100B-FD 100B-HD 10B-FD 10B-HD 3.Indirizzo MAC — — — È possibile visualizzare l'indirizzo MAC dell'apparecchio dal pannello dei comandi. 0.Resett. rete — — — Ripristina tutte le impostazioni di fabbrica per la rete. Consultare la Guida dell'utente in rete su CD-ROM. Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con un asterisco.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 8.Gestione Ink 1.Test di stampa — Qual.di stampa Consente di controllare la qualità o l'allineamento di stampa. 112 Consente di pulire le testine di stampa. 111 113 Allineamento 2.Pulizia — Nero Colore C Tutto 0.Imp.iniziale 3.Quantità ink — — Consente di controllare la quantità di inchiostro disponibile. 1.Mod.
Opzioni Descrizioni Pagina 0.Imp.iniziale 6.Imp.linea tel. — Normale* 39 (Segue) PBX Consente di selezionare il tipo di linea telefonica. Regola l'equalizzazione per i problemi di trasmissione. 97 Menu principale Sottomenu Selezioni menu ISDN 7.Compatibilità — Normale* Base(per VoIP) 8.Resettare — Ripristina le impostazioni di 114 fabbrica, quali la password e i dati relativi all'indirizzo IP, del server di stampa. 2.Chiam.Vel.
Menu e funzioni Inserimento di testo C Quando si impostano alcune opzioni di menu, ad esempio Identificativo, occorre inserire il testo direttamente nell'apparecchio. La maggior parte dei tasti numerici presentano tre o quattro lettere stampate. I tasti 0, # e l non presentano lettere stampate perché vengono utilizzati per i caratteri speciali.
D Specifiche tecniche Generale D Tipo di stampante Metodo di stampa Capacità di memoria LCD (display a cristalli liquidi) Alimentazione Consumo di energia Getto di inchiostro Bianco e nero: Piezo con 94 × 1 ugelli Colore: Piezo con 94 × 3 ugelli 32 MB 16 caratteri × 1 linea Da 220 a 240 V CA 50/60 Hz (MFC-253CW/255CW/257CW) Spento: Media 0,75 W Modalità riposo: Media 3 W Standby: Media 4,5 W In funzione: Media 22 W (MFC-295CN) Spento: Media 0,85 W Modalità riposo: Media 3,5 W Standby: Media 6 W In fu
Specifiche tecniche Peso 7,3 kg (MFC-253CW/255CW/257CW) 7,9 kg (MFC-295CN) Rumore In funzione: Rumore secondo ISO In funzione: 9296 LPAm =50 dB o meno 1 D (MFC-253CW/255CW/257CW) LWAd = 63,6 dB (A) (Bianco e nero) LWAd = 55,8 dB (A) (Colore) (MFC-295CN) LWAd = 63,6 dB (A) (Bianco e nero) LWAd = 55,4 dB (A) (Colore) Gli apparecchi per ufficio con LWAd > 63,0 dB (A) non sono adatti all'utilizzo in locali in cui si svolgono principalmente lavori di concetto.
Supporti di stampa Ingresso carta D Vassoio carta Tipo di carta: Carta normale, Carta per getto di inchiostro (carta patinata), carta lucida 1, lucidi 1 2 e buste Formato carta: Letter, Legal, Executive, A4, A5, A6, JIS B5, buste (commerciali N.10, DL, C5, Monarch, JE4), Carta fotografica 10 × 15 cm, Foto 2L 13 × 18 cm, Foto 2 e Cartolina 3 Larghezza: da 98 a 215,9 mm Lunghezza: da 148 a 355,6 mm Per ulteriori informazioni, consultare Grammatura, spessore e capacità carta a pagina 17.
Specifiche tecniche Fax D Compatibilità ITU-T Gruppo 3 Sistema di codifica MH/MR/MMR/JPEG Velocità del modem Fallback automatico D 14.400 bps Dimensioni documento Larghezza ADF: (MFC-295CN) Da 148 a 215,9 mm Lunghezza ADF: (MFC-295CN) Da 148 a 355,6 mm Larghezza piano scanner: max. 215,9 mm Lunghezza piano scanner: max.
Trasmissione 1 90 stazioni Ricomposizione automatica 3 volte a intervalli di 5 minuti Numero squilli 0, 1, 2, 3, 4 o 5 squilli Sorgente di comunicazione Rete telefonica generale Trasmissione memoria Fino a 200 2/170 3 pagine Ricezione senza carta Fino a 200 2/170 3 pagine 1 Solo in bianco e nero 2 Il formato delle pagine si basa sulla "Tabella standard Brother N. 1" (una tipica lettera commerciale, risoluzione standard, codice MMR).
Specifiche tecniche Copia D Colore/Bianco e nero Sì/Sì Dimensioni documento Larghezza ADF: (MFC-295CN) Da 148 a 215,9 mm D Lunghezza ADF: (MFC-295CN) Da 148 a 355,6 mm Larghezza piano scanner: max. 215,9 mm Lunghezza piano scanner: max.
PhotoCapture Center™ D Nota I modelli MFC-253CW, MFC-255CW e MFC-257CW supportano solo le schede di memoria.
Specifiche tecniche PictBridge (MFC-295CN) Compatibilità D Supporta lo standard di PictBridge CIPA (Camera & Imaging Products Association) DC-001 Per maggiori informazioni, visitare il sito http://www.cipa.
Scanner D Colore/Bianco e nero Sì/Sì Conformità TWAIN Sì (Windows ® 2000 Professional/Windows® XP/ Windows® XP Professional x64 Edition/Windows Vista®) Mac OS X 10.3.9 - 10.4.x - 10.5.
Specifiche tecniche Stampante Driver di stampa D Driver Windows® 2000 Professional/Windows® XP/ Windows® XP Professional x64 Edition/ Windows Vista®/Windows Server® 2003 1/ Windows Server® 2003 x64 Edition 1/ Windows Server® 2008 1 in grado di supportare la modalità di compressione originale Brother Mac OS X 10.3.9 - 10.4.x - 10.5.
Interfacce USB 1 2 D Un cavo di interfaccia USB 2.0 non più lungo di 2 metri. Cavo LAN 3 (MFC-295CN) Cavo UTP Ethernet categoria 5 o superiore. LAN senza fili (MFC-253CW/255CW/ 257CW) L'apparecchio supporta la comunicazione senza fili IEEE 802.11b/g con LAN senza fili mediante la modalità infrastruttura o una connessione Peer-to-Peer senza fili in modalità ad hoc. 1 L'apparecchio dispone di un'interfaccia USB 2.0 a massima velocità. Questa interfaccia è compatibile con USB 2.
Specifiche tecniche Requisiti del computer D SISTEMI OPERATIVI E FUNZIONI SOFTWARE SUPPORTATI Spazio disponibile su disco rigido per l'installazione Per Per driver applicazioni Intel® Pentium® II 64 MB 256 MB 110 MB 340 MB o equivalente Piattaforma computer e Funzioni Interfaccia Velocità minima RAM RAM versione sistema software PC PC processore minima consigliata operativo supportate Sistema Windows® 2000 operativo Professional 5 ®1 Windows Windows® XP Home 2 5 Stampa, invio PC-Fax 4, scansione, disco
Materiali di consumo Inchiostro L'apparecchio utilizza singole cartucce di inchiostro per Nero, Giallo, Ciano e Magenta, separate dal gruppo delle testine di stampa. Durata delle cartucce di inchiostro La prima volta che si installano le cartucce di inchiostro, l'apparecchio utilizza una certa quantità di inchiostro per riempire i tubi di trasferimento dell'inchiostro, al fine di ottenere stampe di qualità elevata. Questo processo viene eseguito una volta sola.
Specifiche tecniche Rete (LAN) LAN Supporto per D È possibile collegare l'apparecchio a una rete per la stampa in rete, la scansione in rete, l'invio PC-Fax e l'accesso alle foto da PhotoCapture Center™ 1. È incluso inoltre il software Brother BRAdmin Light 2 per la gestione in rete. Windows® 2000 Professional/Windows® XP/ Windows® XP Professional x64 Edition/Windows Vista®/ Windows Server® 2003 3/Windows Server® 2003 x64 Edition 3/ Windows Server® 2008 3 Mac OS X 10.3.9 - 10.4.x - 10.5.
Configurazione senza fili mediante tasto (one-push) (MFC-253CW/255CW/257CW) Se il punto di accesso senza fili supporta SecureEasySetup™, Wi-Fi Protected Setup (PBC 1) o AOSS™, è possibile configurare semplicemente l'apparecchio senza un computer. Premendo un tasto sul punto di accesso/router LAN senza fili, è possibile impostare la rete senza fili e le impostazioni di sicurezza.
E Indice A Accesso duplice .......................................32 ADF (automatic document feeder, alimentatore documenti automatico) ....................................... 18, 28 Aiuto messaggi sul display ...........................117 utilizzo tasti menu ............................117 Tabella Menu ............................. 117, 119 Annullamento lavori in attesa di ricomposizione ..........33 Apple Macintosh Consultare la Guida software dell'utente su CD-ROM. Automatico ricezione di fax ........
F I Fax, da PC Consultare la Guida software dell'utente su CD-ROM. Fax, indipendente invio .......................................................28 accesso alla modalità Fax ..................28 Annullamento dalla memoria .............33 contrasto ............................................31 dal piano dello scanner ......................28 dall'ADF (MFC-295CN) ......................28 dalla memoria (Accesso duplice) .......32 fax a colori ..........................................
Ness. Cartuccia ..................................101 Non utilizzato ............................... 45, 101 Pulizia imposs. ......................................99 Stampa solo Nero ...............................102 Messaggio Memoria esaurita .......... 34, 101 Modalità di ricezione ................................35 Fax/Tel ..................................................35 Manuale ................................................35 Solo fax .................................................35 Tel./Segr.
Risoluzione copia ...................................................137 fax .......................................................135 impostazione per il fax successivo ........31 scansione ............................................140 stampa ................................................141 Risoluzione dei problemi ..........................89 controllo del livello di inchiostro ..........113 in caso di difficoltà chiamate in arrivo ...............................93 copia ............................
Visitate il nostro sito sul World Wide Web all'indirizzo http://www.brother.com Questo apparecchio è omologato per l'utilizzo esclusivo nel Paese di acquisto. Le aziende Brother di zona o i rispettivi rivenditori offrono assistenza solo per gli apparecchi acquistati nei rispettivi paesi.