User's Guide
Table Of Contents
- GUIDA DELL’UTENTE MFC-253CW MFC-255CW MFC-257CW MFC-295CN
- Informativa sulla validità e Informativa su redazione e pubblicazione
- Dichiarazione di conformità CE
- Sommario
- Sezione I: Generale
- 1 Informazioni generali
- Utilizzo della documentazione
- Accesso alla Guida software dell'utente e alla Guida dell'utente in rete
- Visualizzazione della documentazione
- Visualizzazione della documentazione (Windows®)
- Come trovare le istruzioni di scansione
- Come trovare le istruzioni di impostazione della rete (MFC-253CW/255CW/257CW)
- Visualizzazione della documentazione (Macintosh)
- Come trovare le istruzioni di scansione
- Come trovare le istruzioni di impostazione della rete (MFC-253CW/255CW/257CW)
- Visualizzazione della documentazione
- Accesso al servizio Assistenza Brother (Windows®)
- Pannello dei comandi
- 2 Caricamento di documenti e carta
- 3 Setup generale
- 4 Funzioni di sicurezza
- 1 Informazioni generali
- Sezione II: Fax
- 5 Invio di un fax
- Accesso alla modalità Fax
- Trasmissione (solo in bianco e nero)
- Operazioni di invio aggiuntive
- 6 Ricezione di un fax
- 7 Telefono e dispositivi esterni
- 8 Composizione e memorizzazione dei numeri
- 9 Stampa rapporti
- 5 Invio di un fax
- Sezione III: Copia
- 10 Esecuzione di copie
- Come effettuare le copie
- Opzioni di copia
- 10 Esecuzione di copie
- Sezione IV: Stampa diretta
- 11 Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB
- Operazioni PhotoCapture Center™
- Stampa da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB senza il computer
- Scansione su una scheda di memoria o su un'unità di memoria flash USB senza il computer
- Utilizzo di PhotoCapture Center™ dal computer
- Utilizzo di una scheda di memoria o di un'unità di memoria flash USB
- Schede di memoria, unità di memoria flash USB e struttura delle cartelle
- Preparazione dell'apparecchio
- Come eseguire la stampa da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB
- Impostazioni di stampa in PhotoCapture Center™
- Scansione su una scheda di memoria o su un'unità di memoria flash USB
- Interpretazione dei messaggi di errore
- Operazioni PhotoCapture Center™
- 12 Stampa di fotografie da una fotocamera (MFC-295CN)
- 11 Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità di memoria flash USB
- Sezione V: Software
- Sezione VI: Appendice
- A Sicurezza e restrizioni legali
- B Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria
- Risoluzione dei problemi
- Messaggi di errore e di manutenzione
- Manutenzione ordinaria
- Sostituzione delle cartucce di inchiostro
- Pulizia della parte esterna dell'apparecchio
- Pulizia del piano dello scanner
- Pulizia della piastra dell'apparecchio
- Pulizia dei rulli di scorrimento carta
- Pulizia delle testine di stampa
- Verifica della qualità di stampa
- Verifica dell'allineamento di stampa
- Controllo del livello di inchiostro
- Informazioni sull'apparecchio
- Imballaggio e spedizione dell'apparecchio
- C Menu e funzioni
- D Specifiche tecniche
- Indice
- brother ITA
Capitolo 7
42
Collegamento di una
segreteria telefonica
esterna (dispositivo di
segreteria telefonica)
7
È possibile collegare una segreteria
telefonica esterna. Tuttavia, quando una
segreteria telefonica esterna viene collegata
alla stessa linea telefonica utilizzata
dall'apparecchio, la segreteria risponderà a
tutte le chiamate e l'apparecchio rileverà i
segnali a toni di chiamata fax (CNG). Quando
rileva questi segnali, l'apparecchio si
occuperà della chiamata e procederà alla
ricezione del fax. Se l'apparecchio non rileva
i segnali a toni CNG, la segreteria telefonica
continuerà a riprodurre il messaggio in uscita
in modo che il chiamante possa lasciare un
messaggio vocale.
La segreteria telefonica deve attivarsi prima
del quarto squillo (l'impostazione consigliata
è due squilli). L'apparecchio non è in grado di
rilevare i segnali a toni CNG finché la
segreteria telefonica non avrà risposto alla
chiamata. Impostando quattro squilli,
rimarranno solo 8-10 secondi di segnali a toni
CNG per l'handshake del fax. Accertarsi di
seguire attentamente le istruzioni illustrate in
questa guida per la registrazione del
messaggio in uscita. Si sconsiglia di utilizzare
la funzione di tariffa ridotta per la segreteria
telefonica esterna se si superano i cinque
squilli.
Nota
Se non si ricevono tutti i fax inviati,
disattivare l'impostazione Numeri squilli
sulla segreteria telefonica esterna.
1 Segreteria telefonica
Quando la segreteria telefonica risponde a
una chiamata, sul display viene visualizzato
Telefono.
IMPORTANTE
NON collegare la segreteria telefonica in
un altro punto della stessa linea
telefonica.
Collegamenti 7
La segreteria telefonica esterna deve essere
collegata come mostrato nell'illustrazione
precedente.
a Impostare la segreteria telefonica
esterna su uno o due squilli. (Non è
possibile utilizzare l'impostazione
Numero squilli dell'apparecchio.)
b Registrare il messaggio in uscita sulla
segreteria telefonica esterna.
c Impostare la segreteria telefonica per la
risposta delle chiamate.
d Impostare la modalità di ricezione su
Tel./Segr. Est. (Consultare
Selezione della modalità di ricezione
a pagina 35.)
Registrazione di un
messaggio in uscita su una
segreteria telefonica esterna 7
Prestare attenzione ai tempi di registrazione
del messaggio.
a Lasciare 5 secondi di silenzio all'inizio
del messaggio. (Ciò fornisce
all'apparecchio il tempo necessario di
rilevare i segnali a toni CNG di
trasmissione automatica prima che si
interrompano.)
b Il messaggio non deve durare più di 20
secondi.
Nota
Si consiglia di registrare il messaggio in
uscita lasciando 5 secondi di silenzio
iniziali poiché l'apparecchio non è in grado
di rilevare i segnali a toni del fax quando
viene riprodotta una voce squillante o alta.
È possibile registrare il messaggio senza
inserire questa pausa, tuttavia se si
riscontrano problemi di ricezione, occorre
registrare di nuovo il messaggio in uscita
inserendo la pausa.










