Server multiprotocollo di stampa/scansione su scheda Guida dell'utente abilitato alla connessione di rete NC-110h Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la macchina. La presente Guida può essere stampata o visualizzata dal CD-ROM in qualsiasi momento, pertanto conservare il CD-ROM in un luogo pratico affinché sia possibile fare riferimento ad essa al momento opportuno.
Marchi Brother è un marchio registrato di Brother Industries, Ltd. UNIX è un marchio di UNIX Systems Laboratories. Ethernet è un marchio di Xerox Corporation. Postscript è un marchio di Adobe Systems Incorporated. Apple e Macintosh sono marchi di Apple Computer, Inc. IBM, LAN Server e AIX sono marchi di International Business Machines Corporation. LAN Manager, Windows® e MS-DOS sono marchi di Microsoft Corporation. BRAdmin Professional utility è un marchio di Brother Industries Ltd.
NOTA Per assistenza tecnica e operativa, contattare il paese in cui IMPORTANTE: è stata acquistata la macchina. Le chiamate devono avvenire dallo stato di appartenenza.
INFORMAZIONI IMPORTANTI: NORMATIVE Federal Communications Commission (FCC) Declaration of Conformity (solo per gli Stati Uniti) Responsible Party: Brother International Corporation 100 Somerset Corporate Boulevard Bridgewater, NJ 08807-0911, USA TEL: (908) 704-1700 declares, that the products Product Name: Model Number: Brother Network Interface (BR-net) NC-110h complies with Part 15 of the FCC Rules.
Dichiarazione di conformità (Europa) Brother Industries, Ltd., 15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561, Giappone dichiara che questo prodotto è conforme alle seguenti normative. Sicurezza: EN 60950, EMC: EN 55022 Classe B, EN 55024 ai sensi delle disposizioni della Direttiva Apparecchi a bassa tensione 73/ 23/CEE e della Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE (modificata dalle direttive 91/263/CEE e 92/31/CEE). Pubblicata Brother Industries, Ltd.
Sommario 1 2 Introduzione .......................................................................... 1-1 Nozioni fondamentali di connettività di rete ...................... 1-1 Informazioni generali .................................................. 1-1 Protocolli................................................................. 1-1 Configurazione dei protocolli ...................................... 1-2 Configurazione TCP/IP........................................... 1-2 Connessione di rete..............
3 4 5 Impostazione del pannello anteriore................................... 3-1 Menu di impostazione principale LAN .............................. 3-1 Setup TCP/IP.............................................................. 3-2 Metodo avvio .......................................................... 3-2 Indirizzo IP.............................................................. 3-5 Subnet mask........................................................... 3-7 Gateway ........................................
6 Risoluzione dei problemi ..................................................... 6-1 Informazioni generali .................................................. 6-1 Problemi relativi all'installazione ................................. 6-1 Problemi occasionali................................................... 6-3 Risoluzione dei problemi relativi al protocollo TCP/IP 6-3 Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Peer-to-peer (LPR) in Windows® 98/Me ..................... 6-4 Appendice .....................
1 Introduzione 1 Nozioni fondamentali di connettività di rete Informazioni generali La macchina Brother predisposta per la connessione in rete consente a più computer di eseguire diversi processi di stampa indipendenti su una sola macchina. Per utilizzare la macchina Brother in rete, è necessario selezionare un protocollo, configurare il server di stampa/scansione e impostare i computer che si intende utilizzare.
Configurazione dei protocolli Configurazione TCP/IP • Indirizzo IP • Subnet mask • Gateway (se nella rete sono presenti dei router) ■ Indirizzo IP Un indirizzo IP è una serie di numeri che identifica ogni computer connesso a una rete. È composto da quattro numeri separati da punti. Ogni numero è compreso tra 0 e 255. È necessario allocare un indirizzo IP univoco che sia valido per la rete. Esempio: In una rete di piccole dimensioni, impostare gli indirizzi IP modificando il numero finale. 192.168.1.1, 192.
■ Gateway (e router) Il gateway è la periferica di trasferimento che trasmette i dati tra le reti. È un punto della rete che funge da ingresso a un'altra rete e invia i dati trasmessi in rete a una destinazione esatta. Sa dove inviare i dati che riceve. Se la destinazione dei dati si trova su una rete esterna, il router trasmette i dati alla rete esterna. Se la rete comunica con altre reti, è necessario configurare l'indirizzo IP del gateway.
Connessione di rete Tipi di rete Sono disponibili diversi modi per configurare le reti e la stampa in rete a seconda dell'ambiente e delle specifiche esigenze. È consigliabile utilizzare questo prodotto in un ambiente Peer-to-peer in cui ogni computer invia e riceve direttamente i dati dalla macchina Brother. Stampa Peer-to-peer Su ogni computer è necessario configurare la porta della stampante. INTRODUZIONE 1 - 4 NC9100h_FM6.
Esempio di rete Esempio: Peer-to-peer (TCP/IP) Windows R Windows R UNIX Router TCP/IP TCP/IP • Su ogni computer è necessario configurare il protocollo di stampa e TCP/IP. • Sulla macchina Brother è necessario configurare un indirizzo IP appropriato. • In un ambiente TCP/IP già esistente è consigliabile utilizzare Peer-to-peer. • Se sono presenti dei router, i computer possono accedere alla macchina Brother attraverso essi.
Funzioni Informazioni generali Il server di stampa/scansione di rete Brother consente la condivisione della macchina Brother su una rete Ethernet a 10/100Mbit. Le utilità di amministrazione consentono la configurazione e la gestione della macchina Brother. Una volta configurata, sarà possibile stampare e digitalizzare documenti e inviare via PC-FAX documenti in rete. Il software di stampa Brother Peer-to-peer in dotazione consente di condividere la macchina come piccola stampante di reparto.
Utilità di gestione Le utilità BRAdmin Professional consentono di gestire con facilità le impostazioni relative al fax e alla rete. Server Internet Fax / Scan to E-mail (solo per il download) (solo per FAX-1940CN/MFC-3340CN/MFC-5440CN/MFC5840CN) È possibile assegnare alla macchina Brother un indirizzo e-mail per inviare, ricevere o inoltrare documenti su una rete LAN (Local Area Network) o su Internet a PC o ad altri apparecchi Internet Fax.
2 Configurazione TCP/IP 2 Assegnazione delle informazioni relative a TCP/IP (nozioni fondamentali) Informazioni generali Il protocollo TCP/IP richiede che ogni periferica della rete disponga di un proprio indirizzo IP univoco. Utilizzare le seguenti informazioni per approfondire la configurazione dell'indirizzo IP. Il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegna automaticamente un indirizzo IP dall'intervallo: 169.254.1.0 169.254.254.255.
Utilizzo del pannello di controllo della macchina per allocare un indirizzo IP Per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP mediante il pannello di controllo della macchina, fare riferimento al capitolo 3. Dal pannello di controllo della macchina è possibile programmare i dettagli dell'indirizzo IP contemporaneamente agli altri parametri.
Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional e del protocollo TCP/IP per impostare l'indirizzo IP Se sul PC è in uso il protocollo TCP/IP, eseguire le seguenti operazioni: 1 Selezionare il filtro TCP/IP nel riquadro sinistro della finestra principale di BRAdmin. 2 Selezionare il menu Periferiche e scegliere Cerca periferiche attive.
Assegnazione automatica delle informazioni relative a TCP/IP (nozioni avanzate) Utilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo IP Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è uno dei diversi meccanismi automatici per l'allocazione degli indirizzi IP.
Utilizzo del protocollo RARP per configurare l'indirizzo IP È possibile configurare l'indirizzo IP del server di stampa/scansione Brother mediante Reverse ARP (RARP) sul computer host. A tal fine, modificare il file /etc/ethers (se non esiste, è possibile crearlo) immettendo una voce simile a quanto elencato di seguito: 00:80:77:31:01:07 BRN_310107 dove la prima voce è l'indirizzo Ethernet del server di stampa/ scansione e la seconda è il nome del server di stampa/scansione.
Per attivare BOOTP, utilizzare un editor per eliminare il simbolo "#". Se non è visibile "#", BOOTP è già attivo. Modificare il file di configurazione BOOTP (di solito /etc/bootptab) e immettere il nome, il tipo di rete (1 per Ethernet), gli indirizzi Ethernet e IP, la subnet mask e il gateway del server di stampa/scansione. Il formato esatto per questa operazione non è standard; sarà quindi necessario fare riferimento alla documentazione del sistema per determinare come immettere queste informazioni.
3 Impostazione del pannello anteriore 3 Menu di impostazione principale LAN È possibile connettere in rete la macchina per l'utilizzo delle funzionalità scanner di rete, stampante di rete e PhotoCapture Center di rete. Per utilizzare tutte le funzioni di rete, è possibile impostare la macchina mediante il menu LAN del pannello di controllo. È anche possibile definire le impostazioni LAN mediante BRAdmin. Vedere il capitolo 2 oppure visitare il sito Web all'indirizzo: http://solutions.brother.com.
Setup TCP/IP Questo menu presenta nove selezioni: Metodo avvio, Indirizzo IP, Subnet mask, Gateway, Nome host, Config WINS, WINS Server, Server DNS e APIPA. Metodo avvio Questa selezione determina il modo in cui la macchina ottiene il proprio indirizzo IP. L'impostazione predefinita è Auto. (Per MFC-410CN, MFC-620CN, MFC-3340CN, MFC-5440CN, MFC-5840CN) 1 Premere Menu/Set, 5, 1, 1. (4, 1, 1 per MFC-5440CN) 2 Premere ▲ o ▼ per selezionare Auto, Statico, RARP, BOOTP o DHCP. 3 Premere Menu/Set.
Modalità Statico In questa modalità, l'indirizzo IP della macchina deve essere assegnato in modo manuale. Una volta immesso, l'indirizzo IP rimane fisso sull'indirizzo assegnato. Modalità Auto In questa modalità, la macchina esamina la rete per individuare un server DHCP; se ne trova uno e se è configurato per allocare un indirizzo IP alla macchina, verrà utilizzato l'indirizzo IP fornito dal server DHCP. Se non è disponibile alcun server DHCP, la macchina cercherà un server BOOTP.
Modalità BOOTP BOOTP è un'alternativa a rarp che presenta il vantaggio di consentire la configurazione della subnet mask e del gateway. Per utilizzare BOOTP per la configurazione dell'indirizzo IP, accertarsi che BOOTP sia installato e venga eseguito sul computer host. Dovrebbe essere visualizzato nel file /etc/services sull'host come servizio effettivo; digitare man bootpd o fare riferimento alla documentazione del sistema per ulteriori informazioni.
Modalità DHCP Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è uno dei diversi meccanismi automatici per l'allocazione degli indirizzi IP. Se sulla rete (in genere una rete Unix, Windows® 2000/XP) è presente un server DHCP, il server di stampa/scansione ottiene automaticamente l'indirizzo IP da questo server e registra il proprio nome con i servizi dei nomi dinamici compatibili con RFC 1001 e 1002.
(Per DCP-310CN) 1 Premere Menu. 2 Premere ▲ o ▼ per selezionare 3.LAN. Premere Set. 3 Premere ▲ o ▼ per selezionare 1.Setup TCP/IP. Premere Set. 4 Premere ▲ o ▼ per selezionare 2.Indirizzo IP. Premere Set. 5 Premere ▲ o ▼ per selezionare 1 per la modifica. Premere Set. 6 Premere ▲ ripetutamente per immettere il primo numero a tre cifre per l'indirizzo IP. Premere Set. Ripetere questo passaggio finché non è stato immesso il quarto numero a tre cifre per completare l'indirizzo IP.
Subnet mask Questo campo visualizza la subnet mask corrente utilizzata dalla macchina. Se non si utilizza DHCP o BOOTP per ottenere la subnet mask, immettere quella desiderata. Chiedere all'amministratore della rete quale subnet mask utilizzare. (Per MFC-410CN, MFC-620CN, MFC-3340CN, MFC-5440CN, MFC-5840CN) 1 Premere Menu/Set, 5, 1, 3. (4, 1, 3 per MFC-5440CN) 2 Selezionare 1 per modificare. Immettere l'indirizzo della subnet mask. 3 Premere Menu/Set. 4 Premere Stop/Uscita.
Gateway Questo campo visualizza l'indirizzo del gateway o del router corrente utilizzato dalla macchina. Se non si utilizza DHCP o BOOTP per ottenere l'indirizzo del gateway o del router, immettere quello che si desidera assegnare. Se non si dispone di gateway o router, lasciare vuoto questo campo. Se non si è sicuri, rivolgersi all'amministratore della rete. (Per MFC-410CN, MFC-620CN, MFC-3340CN, MFC-5440CN, MFC-5840CN) 1 Premere Menu/Set, 5, 1, 4. (4, 1, 4 per MFC-5440CN) 2 Selezionare 1 per modificare.
Nome host È possibile registrare il nome della macchina sulla rete. Questo nome viene spesso definito nome NetBIOS; è il nome registrato dal server WINS sulla rete. Il nome consigliato è BRN_XXXXXX, dove XXXXXX rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet (fino a un massimo di 15 caratteri). (Per MFC-410CN, MFC-620CN, MFC-3340CN, MFC-5440CN, MFC-5840CN) 1 Premere Menu/Set, 5, 1, 5. (4, 1, 5 per MFC-5440CN) 2 Selezionare 1 per modificare. Immettere il nome host. 3 Premere Menu/Set.
Config WINS Questa selezione determina il modo in cui la macchina ottiene l'indirizzo IP per il server WINS. (Per MFC-410CN, MFC-620CN, MFC-3340CN, MFC-5440CN, MFC-5840CN) 1 Premere Menu/Set, 5, 1, 6. (4, 1, 6 per MFC-5440CN) 2 Premere ▲ o ▼ per selezionare Auto o Statico. 3 Premere Menu/Set. 4 Premere Stop/Uscita. (Per DCP-310CN) 1 Premere Menu. 2 Premere ▲ o ▼ per selezionare 3.LAN. Premere Set. 3 Premere ▲ o ▼ per selezionare 1.Setup TCP/IP. Premere Set. 4 Premere ▲ o ▼ per selezionare 6.Config WINS.
WINS Server (Per MFC-410CN, MFC-620CN, MFC-3340CN, MFC-5440CN, MFC-5840CN) 1 Premere Menu/Set, 5, 1, 7. (4, 1, 7 per MFC-5440CN) 2 Premere ▲ o ▼ per selezionare Primario o Secondario. 3 Premere Menu/Set. 4 Immettere l'indirizzo del server WINS. 5 Premere Menu/Set. 6 Premere Stop/Uscita. (Per DCP-310CN) 1 Premere Menu. 2 Premere ▲ o ▼ per selezionare 3.LAN. Premere Set. 3 Premere ▲ o ▼ per selezionare 1.Setup TCP/IP. Premere Set. 4 Premere ▲ o ▼ per selezionare 7.WINS Server. Premere Set.
Indirizzo IP del server WINS primario Questo campo specifica l'indirizzo IP del server WINS (Windows® Internet Naming Service) primario. Se impostato su un valore diverso da zero, la macchina contatterà questo server per registrare il proprio nome presso WINS (Windows® Internet Name Service). Indirizzo IP del server WINS secondario Questo campo specifica l'indirizzo IP del server WINS secondario. Viene utilizzato come backup all'indirizzo del server WINS primario.
Server DNS (Per MFC-410CN, MFC-620CN, MFC-3340CN, MFC-5440CN, MFC-5840CN) 1 Premere Menu/Set, 5, 1, 8. (4, 1, 8 per MFC-5440CN) 2 Premere ▲ o ▼ per selezionare Primario o Secondario. 3 Premere Menu/Set. 4 Immettere l'indirizzo del server DNS. 5 Premere Menu/Set. 6 Premere Stop/Uscita. (Per DCP-310CN) 1 Premere Menu. 2 Premere ▲ o ▼ per selezionare 3.LAN. Premere Set. 3 Premere ▲ o ▼ per selezionare 1.Setup TCP/IP. Premere Set. 4 Premere ▲ o ▼ per selezionare 8.Server DNS. Premere Set.
Indirizzo IP del server DNS primario Questo campo specifica l'indirizzo IP del server DNS (Domain Name Service) primario. Indirizzo IP del server DNS secondario Questo campo specifica l'indirizzo IP del server DNS secondario. Viene utilizzato come backup all'indirizzo del server DNS primario. Se il server primario non è disponibile, la macchina contatta il server DNS secondario.
(Per DCP-310CN) 1 Premere Menu. 2 Premere ▲ o ▼ per selezionare 3.LAN. Premere Set. 3 Premere ▲ o ▼ per selezionare 1.Setup TCP/IP. Premere Set. 4 Premere ▲ o ▼ per selezionare 9.APIPA. Premere Set. 5 Premere ▲ o ▼ per selezionare Sì o No. Premere Set. 6 Premere Stop/Uscita. IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE 3 - 15 NC9100h_FM6.
Impost.varie Ethernet Modalità di collegamento Ethernet. Auto consente al server di stampa di funzionare in modalità 100BaseTX Full o Half Duplex o in modalità 10BaseT Full o Half Duplex mediante negoziazione automatica. 100BaseTX Full Duplex (100B-FD) o Half Duplex (100B-HD) e 10BaseT Full Duplex (10B-FD) o Half Duplex (10B-HD) stabiliscono la modalità di collegamento del server di stampa. Questa modifica è valida una volta che è stato reimpostato il server di stampa. L'impostazione predefinita è Auto.
(Per DCP-310CN) 1 Premere Menu. 2 Premere ▲ o ▼ per selezionare 3.LAN. Premere Set. 3 Premere ▲ o ▼ per selezionare 2.Impost. varie. Premere Set. 4 Premere ▲ o ▼ per selezionare 1.Ethernet. Premere Set. 5 Premere ▲ o ▼ per selezionare Auto/100B-FD/100B-HD/10B-FD/10B-HD. Premere Set. 6 Premere Stop/Uscita. IMPOSTAZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE 3 - 17 NC9100h_FM6.
Fuso orario Questo campo visualizza il fuso orario che è possibile impostare per il proprio paese. Questa ora è la differenza tra il luogo in cui ci si trova e l'ora di Greenwich. L'ora verrà visualizzata sui documenti ricevuti tramite Internet. Ad esempio, il fuso orario per l'area orientale di Stati Uniti e Canada è GMT-05:00. (Per MFC-410CN, MFC-620CN, MFC-3340CN, MFC-5440CN, MFC-5840CN) 1 Premere Menu/Set, 5, 2, 2. (4, 2, 2 per MFC-5440CN) 2 Premere ▲ o ▼ per immettere l'ora. 3 Premere Menu/Set.
Impostazione Fuso orario di Windows® Mediante l'impostazione del fuso orario di Windows® è possibile determinare la differenza di orario per la propria posizione. 1 Fare clic sul menu di avvio. 2 Selezionare Impostazioni / Pannello di controllo. 3 Fare doppio clic su Data/Ora. 4 Selezionare Fuso orario. Verificare l'impostazione del fuso orario dal menu a discesa che visualizza la differenza dall'ora di Greenwich.
Ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti Effettuare le seguenti operazioni per ripristinare tutte le impostazioni di rete del server di stampa/scansione interno sui valori predefiniti. (Per MFC-410CN, MFC-620CN, MFC-3340CN, MFC-5440CN, MFC-5840CN) 1 Accertarsi che la macchina non sia in funzione, quindi scollegare tutti i cavi dalla macchina, eccetto il cavo di alimentazione. 2 Premere Menu/Set, 5, 0. (4, 0 per MFC-5440CN) 3 Premere 1 per selezionare Reset.
4 Stampa di rete da Windows® (Peer-to-peer) 4 Per gli utenti di Windows® 2000/XP, LAN Server e Warp Server Informazioni generali Con i sistemi operativi Windows® 2000/XP è possibile inviare processi di stampa direttamente alla stampante senza dover installare alcun software aggiuntivo. Il server di stampa Brother supporta anche la stampa in trasparenza dai file server IBM LAN Server e OS/2 Warp Server, nonché dalle workstation OS/2 Warp Connect mediante il protocollo TCP/IP.
Configurazione di Windows® 2000/XP (TCP/IP) La configurazione predefinita di Windows® 2000/XP prevede l'installazione automatica del protocollo TCP/IP. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione appropriata nel presente capitolo. Stampa da Windows® 2000/XP (driver della stampante non ancora installato) Per impostazione predefinita, i sistemi Windows® 2000/XP vengono installati con tutti i programmi software necessari per la stampa.
9 Windows® 2000/XP contatterà la stampante specificata. Se non si specifica il nome o l'indirizzo IP corretto, viene visualizzato un messaggio di errore. 10 Fare clic sul pulsante Fine per terminare la procedura guidata. 11 Dopo avere configurato la porta, è necessario specificare il driver della stampante che si desidera utilizzare. Selezionare il driver appropriato dall'elenco delle stampanti supportate.
Per gli utenti di Windows® 98/Me Informazioni generali Il sistema operativo Microsoft Windows® 98/Me è dotato di funzionalità di rete incorporate che consentono la configurazione di un PC Windows® come workstation client sulle reti basate su file server. Nel caso di reti di dimensioni ridotte, Windows® 98/Me consente di utilizzare i PC in modalità Peer-to-peer. In questa modalità, il PC è in grado di condividere le risorse con altri PC connessi in rete anche se non è presente alcun file server centrale.
Stampa TCP/IP Il software di stampa Peer-to-peer Brother richiede l'installazione del protocollo TCP/IP sui computer Windows® Peer-to-peer ed è necessario definire un indirizzo IP per il server di stampa/scansione. Per ulteriori informazioni sulla procedura di configurazione del protocollo TCP/IP sul PC Windows®, fare riferimento alla documentazione di Windows®. Inoltre, se non è ancora stato configurato, configurare l'indirizzo IP della macchina.
7 A questo punto, è necessario immettere l'indirizzo IP effettivo del server di stampa/scansione nel campo Nome stampante o Indirizzo IP. Se si è modificato il file hosts sul computer o si utilizza il sistema DNS (Domain Name System), è anche possibile immettere il nome del server di stampa. Poiché il server di stampa/scansione supporta i nomi TCP/IP e NetBIOS, è anche possibile immettere il nome NetBIOS del server di stampa/scansione.
6 Se si è selezionato un driver della stampante già in uso, si ha la possibilità di mantenere il driver esistente (opzione consigliata) o di sostituirlo. Selezionare l'opzione desiderata, quindi premere Avanti. 7 Selezionare la porta LPR Brother (il nome della porta assegnato al passaggio 6 della sezione “Installazione del software Peer-topeer Brother" a pagina 4-5) e premere Avanti. 8 Immettere il nome desiderato per la stampante Brother, quindi fare clic su Avanti.
5 Stampa di rete da Macintosh® Stampa TCP/IP per Macintosh® In questo capitolo viene spiegato come stampare da Macintosh® su una rete. Per ulteriori informazioni su come configurare il driver Quick Draw predefinito su una rete, vedere la Guida di impostazione rapida inclusa con la macchina. Stampa da un computer Macintosh® con funzionalità di configurazione di rete semplice (Mac OS® X 10.2.
1 Eseguire il software Elenco Stampanti e fare clic su Aggiungi. 2 Selezionare Rendezvous (questa opzione può essere diversa nella futura versione di Mac OS® X.) per visualizzare le stampanti disponibili compatibili con la configurazione di rete semplice. STAMPA DI RETE DA MACINTOSH® 5 - 2 NC9100h_FM6.
3 Selezionare il nome del modello della macchina in uso e fare clic su Aggiungi. 4 Fare clic sulla macchina e sul pulsante Rendi Default per impostare la stampante come predefinita. La macchina è ora pronta a stampare. 5 - 3 STAMPA DI RETE DA MACINTOSH® NC9100h_FM6.
6 Risoluzione dei problemi 6 Informazioni generali Questo capitolo descrive le procedure relative alla risoluzione dei problemi che si possono verificare con un server di stampa/ scansione Brother e include le sezioni elencate di seguito: 1 Problemi relativi all'installazione 2 Problemi occasionali 3 Risoluzione dei problemi relativi ai protocolli Problemi relativi all'installazione Se non è possibile stampare in rete, controllare quanto segue: 1 Accertarsi che la macchina sia accesa, in linea e pront
2 Se è possibile stampare la pagina di configurazione, ma non i documenti, procedere nel modo seguente. Se le procedure descritte di seguito non consentono di risolvere il problema, è molto probabile che si sia verificato un guasto a livello dell'hardware o della rete. a Se si utilizza TCP/IP: Eseguire il ping sul server di stampa/scansione dal prompt dei comandi del sistema operativo con il comando: ping indirizzoip dove indirizzo_ip è l'indirizzo IP del server di stampa/ scansione.
5 Se tra il server di stampa/scansione e il computer host è presente un bridge o un router, accertarsi che tale dispositivo consenta al server di stampa/scansione di inviare e ricevere i dati dall'host. Ad esempio, è possibile impostare un bridge in modo che consenta solo il passaggio di alcuni tipi di indirizzi Ethernet (processo conosciuto come filtraggio), pertanto è necessario configurarlo in modo che accetti gli indirizzi dei server di stampa/scansione Brother.
1 Il problema potrebbe essere dovuto all'utilizzo di un indirizzo IP già in uso o non corrispondente. Verificare che l'indirizzo IP sia stato correttamente caricato sul server di stampa/scansione tramite la pagina di configurazione. Accertarsi che nessun altro nodo sulla rete abbia questo indirizzo. L'UTILIZZO DI INDIRIZZI IP DOPPI È LA PRINCIPALE CAUSA DEI PROBLEMI RELATIVI ALLA STAMPA TCP/IP. 2 Accertarsi che il protocollo TCP/IP del server di stampa/ scansione sia attivato.
A Appendice A Appendice A Informazioni generali La configurazione del server di stampa/scansione può essere modificata mediante uno dei metodi illustrati di seguito. • Utilità BRAdmin Professional (Windows® 98/Me e Windows® 2000/XP) • Utilità Brother Web BRAdmin Professional per IIS* Utilità BRAdmin Professional (consigliata) L'utilità BRAdmin Professional utilizza il protocollo TCP/IP e consente di gestire graficamente i diversi aspetti della rete e della stampante.
Utilizzo dei servizi Informazioni generali Per servizio si intende una risorsa accessibile ai computer da cui si intende stampare su un server di stampa/scansione Brother. I servizi predefiniti forniti dal server di stampa/scansione Brother sono elencati di seguito. Per visualizzare un elenco dei servizi disponibili, eseguire il comando SHOW SERVICE alla console remota del server di stampa/scansione Brother. Immettere HELP al prompt dei comandi per ottenere un elenco dei comandi supportati.
Appendice B Aggiornamento di altre macchine in rete (Solo per gli utenti di Windows®) È possibile programmare una macchina Brother in rete con le impostazioni di una macchina già programmata o con i dati dell'Agenda Telefonica Brother. Vedere la Guida software dell'utente, Capitolo 5. Quando si utilizza PC FAX Brother da un PC su cui è installata l'utilità BRAdmin Professional, questa viene dotata di un'ulteriore opzione.
Quando si seleziona questa opzione, BRAdmin legge le impostazioni di telefonia da quella macchina (se ne esistono di programmate) nell'Agenda Telefonica Brother. Nella figura seguente è illustrata la finestra di dialogo dell'Agenda Telefonica Brother. A sinistra sono visualizzati i Numeri rapidi / Numeri veloci letti dalla macchina. Sul lato destro è visualizzato un elenco dei membri dell'Agenda Telefonica Brother.
Una finestra di dialogo mostra lo stato di caricamento della macchina corrente e l'avanzamento complessivo dell'operazione se si stanno aggiornando più macchine. Al termine del processo, un'altra finestra di dialogo mostra quali macchine della rete sono state aggiornate. APPENDICE A - 5 NC9100h_FM6.
Appendice C Specifiche Supporto dei sistemi operativi Windows® 98/98SE/Me e Windows® 2000/XP Mac OS® 8.6-9.2 / Mac OS® X 10.2.
Scansione in rete Supportata da Windows® 98/98SE/Me e Windows® 2000/XP È possibile connettere contemporaneamente fino a 25 client a una macchina.
Per la connessione Macintosh® Computer - Power Macintosh® con supporto Ethernet RAM - 32 MB o superiore (si consigliano almeno 64 MB) per Mac OS® 8.6-9.2 - 128 MB o superiore (si consigliano almeno 160 MB) per Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive Sistema Operativo - Mac OS® 8.6-9.2 / Mac OS® X 10.2.
Tabella delle funzioni e impostazioni di fabbrica (Per MFC-410CN, MFC-620CN, MFC-3340CN, MFC-5440CN, MFC-5840CN) LIVELLO LIVELLO LIVELLO TRE OPZIONI UNO DUE Auto/ Statico/ RARP/ 5.LAN 1.Setup 1.Metodo avvio BOOTP/ DHCP TCP/IP (4.LAN [000-255].[000-255].[000per MFC2.Indirizzo IP 5440CN) 3.Subnet mask 4.Gateway 5.Nome host 6.Config WINS 7.WINS Server 7.Server DNS 9.APIPA 2.Impost. 1.Ethernet varie 2.Fuso orario 0.Ripr. predefin. OPZIONI VALORE PREDEFINITO Auto 255].[000-255] [000-255].[000-255].[000255].
INDICE 1 A N Agenda Telefonica ............. A-3 APIPA ................. 2-1, 2-4, 3-14 Nome del nodo ................... 1-3 Nome host .......................... 3-9 Notifica .............................. 3-16 B BINARY_P1 ........................ A-2 BOOTP ............................... 2-5 BRAdmin Professional 2-2, 2-3 BRN_xxxxxx_P1 ................. A-2 D DHCP .......................... 2-1, 2-4 Dominio relay ................... 3-16 E Elenco di configurazione della rete .......................
Stampa TCP/IP ................... 4-5 Subnet mask ................1-2, 3-7 T TCP/IP .........................1-1, 3-2 TEXT_P1 ............................A-2 V Valori predefiniti ................ 3-20 W Warp Server ........................ 4-1 Web BRAdmin ....................A-1 WINS Server ..................... 3-11 WINS, configurazione ....... 3-10 INDICE I - 2 NC9100h_FM6.