Server di stampa multifunzione Ethernet multiprotocollo su scheda e Server di stampa multifunzione senza fili (IEEE 802.11b/g) Ethernet GUIDA DELL’UTENTE IN RETE Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la macchina in rete. La presente Guida può essere stampata o visualizzata dal CD-ROM in qualsiasi momento, pertanto conservare il CD-ROM in un luogo pratico affinché sia possibile farvi riferimento al momento opportuno.
Definizioni dei messaggi di avvertenza, di attenzione e delle note Nella presente Guida dell'utente viene utilizzata la seguente icona: Le note spiegano come intervenire in determinate situazioni oppure offrono suggerimenti relativi all'utilizzo delle diverse funzioni della stampante. Marchi di fabbrica Brother e il logo Brother sono marchi registrati e BRAdmin Professional è un marchio di Brother Industries, Ltd. UNIX è un marchio registrato di The Open Group.
Avviso di redazione e pubblicazione La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries Ltd., sulla base delle più recenti descrizioni e caratteristiche tecniche dei prodotti. Il contenuto della guida e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Numeri Brother IMPORTANTE Per assistenza tecnica e operativa, contattare il paese in cui è stata acquistata la macchina. Le chiamate devono essere effettuate da questo paese. Assistenza clienti Negli Stati Uniti 1-800-284-4329 In Canada 1-877-BROTHER In Europa Visitare il sito Web all'indirizzo http://www.brother.com per ottenere informazioni su come contattare l'ufficio Brother di zona.
Sistema fax-back Brother (Stati Uniti) Brother ha impostato un sistema fax-back di facile utilizzo che consente di ottenere risposte immediate alle domande tecniche più frequenti e alle informazioni sui prodotti Brother. Disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Il sistema può essere utilizzato per inviare informazioni a qualsiasi apparecchio fax.
Sommario 1 Introduzione 1 Informazioni generali .................................................................................................................................1 Funzionalità di rete ....................................................................................................................................2 Stampa in rete .....................................................................................................................................2 Scansione in rete........
Modifica delle impostazioni del server di stampa ....................................................................................26 Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional per modificare le impostazioni del server di stampa (per Windows®) .............................................................................................................................26 Utilizzo del pannello di controllo per modificare le impostazioni del server di stampa ......................
Altre fonti di informazione ......................................................................................................................101 9 Stampa in rete da Macintosh® 102 Informazioni generali .............................................................................................................................102 Selezione del server di stampa (TCP/IP) ........................................................................................
1 Introduzione 1 1 Informazioni generali 1 Invio di PC-Fax 1 r r r Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive r r r r r 1 Controllo dello stato Scansione r Impostazione remota 1 Stampa r Photo Capture Center™ Rete Ethernet senza fili IEEE 802.
Introduzione Funzionalità di rete 1 1 La macchina Brother offre le seguenti funzioni di rete di base. Stampa in rete 1 Il server di stampa offre servizi di stampa per Windows® 2000/XP Professional x64 Edition e Windows Vista™ che supportano i protocolli TCP/IP e Macintosh che supporta TCP/IP (Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive). Scansione in rete 1 È possibile sottoporre a scansione documenti in rete sul proprio computer (vedere Scansione in rete nella Guida software dell'utente).
Introduzione BRAdmin Professional (for Windows®) 1 1 L'utilità BRAdmin Professional è un'utilità per la gestione più avanzata delle periferiche Brother connesse in rete. Consente inoltre la ricerca di prodotti Brother sulla rete, la visualizzazione dello stato e la configurazione delle impostazioni di rete da un computer che esegue il sistema operativo Windows®. BRAdmin Professional dispone di funzionalità aggiuntive rispetto a BRAdmin Light.
Introduzione Tipi di connessione di rete 1 1 Esempio di connessione di rete 1 Stampa Peer-to-Peer con TCP/IP 1 In ambiente Peer-to-Peer ogni computer invia e riceve i dati direttamente da ogni periferica. Non è presente alcun server centrale per il controllo dell'accesso ai file o la condivisione della stampante.
Introduzione Stampa in rete condivisa 1 In un ambiente di rete condiviso, ogni computer invia i dati attraverso un computer controllato centralmente. Questo tipo di computer viene spesso chiamato "server" o "server di stampa" e ha la funzione di controllare tutti i processi di stampa.
Introduzione Esempio di connessione di rete senza fili 1 1 Connessione a un computer con funzionalità senza fili con un punto di accesso nella rete (modalità Infrastruttura) 1 Questo tipo di rete dispone di un punto di accesso centrale al centro della rete. Il punto di accesso può anche fungere da bridge o da gateway per una rete cablata. Quando la macchina senza fili Brother fa parte della rete, riceve tutti i processi di stampa tramite un punto di accesso.
Introduzione È presente un punto di accesso, ma il computer non dispone della funzionalità senza fili 1 Questo tipo di rete dispone di un punto di accesso centrale al centro della rete. Il punto di accesso è connesso a un computer non dotato della funzionalità senza fili con il cavo Ethernet. Quando la macchina senza fili Brother fa parte della rete, riceve tutti i processi di stampa tramite un punto di accesso.
Introduzione Protocolli 1 1 TCP/IP 1 I protocolli sono insiemi standard di regole per la trasmissione dei dati in rete. Consentono agli utenti di accedere alle risorse connesse in rete. Il server di stampa di questo prodotto Brother supporta i protocolli TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). TCP/IP è il gruppo di protocolli utilizzato con maggiore frequenza per la comunicazione Internet ed e-mail.
Introduzione SNMP 1 1 Il protocollo SNMP (Simple Network Management Protocol) viene utilizzato per gestire periferiche di rete quali computer, router e macchine Brother di rete. LLTD 1 Il protocollo LLTD (Link Layer Topology Discovery) consente di individuare facilmente la macchina Brother nella Mappa rete di Windows Vista™. La macchina Brother verrà visualizzata con un'icona distintiva e il nome del nodo. L'impostazione predefinita per questo protocollo è Disattivato.
2 Configurazione di una macchina per una rete con connessione tramite cavo Ethernet Informazioni generali 2 2 2 Prima di utilizzare la macchina Brother sulla rete, è necessario installare il software Brother e configurare le impostazioni di rete TCP/IP appropriate sulla macchina stessa. A tal fine, è consigliabile utilizzare l'applicazione di installazione automatica disponibile nel CD-ROM Brother che fornisce una procedura guidata per l'installazione del software e della rete.
Configurazione di una macchina per una rete con connessione tramite cavo Ethernet Se il protocollo APIPA è disattivato, l'indirizzo IP predefinito di un server di stampa Brother è 192.0.0.192. È tuttavia possibile modificare facilmente l'indirizzo IP per farlo coincidere con quello della rete. Per informazioni su come modificare l'indirizzo IP, vedere Impostazione dell'indirizzo IP e della subnet mask a pagina 12. Subnet mask 2 2 Le subnet mask limitano la comunicazione in rete.
Configurazione di una macchina per una rete con connessione tramite cavo Ethernet Impostazione dell'indirizzo IP e della subnet mask 2 Utilizzo dell'utilità BRAdmin Light per configurare la macchina come stampante di rete BRAdmin Light 2 2 BRAdmin Light è un'utilità per l'installazione iniziale di periferiche connesse alla rete Brother.
Configurazione di una macchina per una rete con connessione tramite cavo Ethernet c Fare doppio clic sulla periferica non configurata. Windows® 2 Macintosh® Nota • Se il server di stampa è impostato sui valori di fabbrica e non si utilizza un server DHCP, la periferica verrà visualizzata come Non configurato nella schermata dell'utilità BRAdmin Light. • È possibile trovare il nome del nodo e l'indirizzo Ethernet stampando l'elenco di configurazione della rete.
Configurazione di una macchina per una rete con connessione tramite cavo Ethernet d Scegliere Statico per Metodo Boot. Immettere Indirizzo IP, Subnet mask e Gateway (se necessario) del server di stampa. Windows® 2 Macintosh® e f Fare clic su OK. Con l'indirizzo IP programmato correttamente, il server di stampa Brother verrà visualizzato nell'elenco delle periferiche.
Configurazione di una macchina per una rete con connessione tramite cavo Ethernet Modifica delle impostazioni del server di stampa 2 Utilizzo dell'utilità BRAdmin Light per modificare le impostazioni del server di stampa 2 a Avviare l'utilità BRAdmin Light. Per gli utenti di Windows® 2000/XP e Windows Vista™ Fare clic sul pulsante Start e quindi scegliere Tutti i programmi 1/ Brother / BRAdmin Light / BRAdmin Light. 1 Programmi per gli utenti di Windows® 2000 Per Mac OS® X 10.2.
Configurazione di una macchina per una rete con connessione tramite cavo Ethernet Utilizzo del software Impostazione remota per modificare le impostazioni del server di stampa (Non disponibile per i modelli DCP) 2 Impostazione remota per Windows® 2 L'applicazione Impostazione remota consente di configurare le impostazioni di rete da un'applicazione Windows®.
3 Configurazione della macchina per una rete senza fili 3 Informazioni generali 3 Per connettere la macchina alla rete senza fili, è necessario eseguire le procedure illustrate nella Guida di installazione rapida. È consigliabile avviare l'Impostazione guidata dal menu LAN del pannello di controllo della macchina che consente di connettere con facilità la macchina alla rete senza fili. Seguire le istruzioni fornite nella Guida di installazione rapida.
Configurazione della macchina per una rete senza fili Connessione a un computer con funzionalità senza fili senza punto di accesso nella rete (modalità Ad-hoc) 3 Questo tipo di rete non dispone di un punto di accesso centrale. Ogni client senza fili comunica direttamente con gli altri. Quando la macchina senza fili Brother fa parte di questa rete, riceve tutti i processi di stampa direttamente dal computer che invia i dati di stampa.
Configurazione della macchina per una rete senza fili Confermare l'ambiente di rete 3 Il processo di impostazione varia a seconda dell'ambiente di rete. Configurazione tramite SecureEasySetup™ o AOSS™. 3 Se il punto di accesso senza fili (A) supporta SecureEasySetup™ o AOSS™ non è necessario utilizzare un computer per configurare la stampante. Il punto di accesso (router) e la stampante possono negoziare automaticamente tramite la procedura SecureEasySetup™ o AOSS™.
Configurazione della macchina per una rete senza fili Configurazione tramite un computer senza fili. 3 Se si dispone di un computer con funzionalità senza fili, è necessario modificare le impostazioni senza fili del computer in modalità Ad-hoc in modo da poter collegare e configurare direttamente la macchina.
Configurazione della macchina per una rete senza fili alla rete senza fili non sarà possibile. Occorre pertanto prestare attenzione quando si configurano queste opzioni. Per conoscere i metodi di autenticazione e di crittografia supportati dalla periferica senza fili Brother in uso, fare riferimento alle informazioni riportate di seguito.
Configurazione della macchina per una rete senza fili Chiave di rete 3 Sono presenti alcune regole per ciascun metodo di protezione: Sistema aperto/Tasto condiviso con WEP Questa chiave è un valore a 64 o 128 bit che deve essere immesso in formato ASCII o ESADECIMALE. 64 (40) bit ASCII: utilizza 5 caratteri di testo, ad esempio WLLAN (con distinzione tra maiuscole e minuscole). 64 (40) bit esadecimale: utilizza 10 cifre di dati esadecimali, ad esempio 71f2234aba.
Configurazione della macchina per una rete senza fili Se si desidera aggiungere un nuovo SSID, andare al passaggio i. i Selezionare utilizzando a o b. Premere OK. Andare al passaggio j. j Immettere il nome del SSID. Per informazioni su come digitare del testo, vedere Immissione di testo a pagina 125. Premere OK. Andare al passaggio k. 3 k Utilizzando a o b, selezionare Infrastrutture quando indicato. Premere OK. Andare al passaggio l. Se si seleziona Ad-hoc, andare al passaggio m.
Configurazione della macchina per una rete senza fili Utilizzo del software SecureEasySetup™ o AOSS™ per configurare la macchina in una rete senza fili 3 Il software SecureEasySetup™ o AOSS™ consente di configurare la rete senza fili con maggiore facilità rispetto alla configurazione manuale. Premendo un pulsante sul punto di accesso o sul router senza fili è possibile completare la configurazione e proteggere la rete senza fili.
Configurazione della macchina per una rete senza fili stesso messaggio viene nuovamente visualizzato, ripristinare le impostazioni predefinite del server di stampa e riprovare. g Premere OK.
Configurazione della macchina per una rete senza fili Modifica delle impostazioni del server di stampa 3 Dopo aver configurato la macchina per una rete senza fili, è possibile modificare le impostazioni senza fili utilizzando l'utilità BRAdmin Professional, il software Impostazione remota o il pannello di controllo della macchina Brother.
Configurazione della macchina per una rete senza fili f È ora possibile modificare le impostazioni senza fili. Nota • Se il server di stampa è impostato sui valori di fabbrica e non si utilizza un server DHCP, la periferica verrà visualizzata come APIPA nella schermata dell'utilità BRAdmin Professional. • È possibile trovare il nome del nodo e l'indirizzo Ethernet (Indirizzo nodo sopra) stampando l'elenco di configurazione della rete.
Configurazione della macchina per una rete senza fili Utilizzo del software Impostazione remota per modificare le impostazioni del server di stampa (Non disponibile per i modelli DCP) 3 Impostazione remota per Windows® 3 L'applicazione Impostazione remota consente di configurare le impostazioni di rete da un computer Windows®. Quando si accede a questa applicazione, le impostazioni della macchina vengono scaricate automaticamente sul PC e visualizzate sullo schermo del PC.
4 Configurazione wireless per Windows® 4 Configurazione in modalità Infrastruttura 4 Per Windows® 2000 Professional/XP o Windows Vista™ 4 IMPORTANTE 4 Se le impostazioni senza fili della macchina sono già state configurate, è necessario ripristinare le impostazioni LAN della rete prima di poter configurare nuovamente le impostazioni senza fili. Premere Menu, a o b per LAN, Ripr.predefin e selezionare Si per accettare la modifica. La macchina verrà riavviata automaticamente.
Configurazione wireless per Windows® d Verrà visualizzato il menu principale del CD-ROM. Fare clic su Installa altri driver o utilità. 4 4 Nota Se questa finestra non viene visualizzata, utilizzare Esplora risorse di Windows® per eseguire il programma setup.exe dalla cartella principale del CD-ROM Brother.
Configurazione wireless per Windows® e Fare clic su Impostazione guidata LAN senza fili. 4 f Scegliere Manuale e fare clic su Avanti.
Configurazione wireless per Windows® g Per la configurazione, è consigliabile collegare temporaneamente la periferica senza fili Brother direttamente a una porta libera sul punto di accesso, hub o router utilizzando un cavo di rete. Se è possibile stabilire una connessione temporanea con un cavo di rete: Scegliere È possibile collegare temporaneamente la propria periferica ad un punto di accesso con un cavo di rete e scegliere Avanti. Andare al passaggio h.
Configurazione wireless per Windows® i Collegare la periferica senza fili Brother al punto di accesso utilizzando un cavo di rete e fare clic su Avanti. Andare al passaggio n.
Configurazione wireless per Windows® j Se si sceglie Il computer ha una potenzialità di connessione senza fili, selezionare Sto utilizzando un punto di accesso in modalità infrastruttura, quindi fare clic su Avanti. Andare al passaggio k. 4 Se si utilizza un computer cablato, scegliere Il computer utilizza un cavo di rete per collegarsi alla rete senza fili e configurare le impostazioni senza fili dal pannello di controllo.
Configurazione wireless per Windows® l È necessario modificare temporaneamente le impostazioni senza fili del PC. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. È importante prendere appunti di tutte le impostazioni, ad esempio il SSID o il canale del PC, nel caso fosse necessario ripristinare le impostazioni senza fili originali.
Configurazione wireless per Windows® m Per comunicare con la macchina senza fili non configurata, modificare temporaneamente le impostazioni senza fili sul PC in base ai valori predefiniti della macchina visualizzati sullo schermo. Fare clic su Avanti. 4 Nota • Se viene visualizzato un messaggio che chiede di riavviare il PC dopo la modifica delle impostazioni senza fili, riavviarlo e andare al passaggio 4, quindi continuare l’installazione, saltando i passaggi 11, 12 e 13.
Configurazione wireless per Windows® n Viene visualizzato il seguente elenco. Se l'elenco è vuoto, verificare se il punto di accesso e la macchina sono accesi e fare clic su Aggiorna. Scegliere la macchina da configurare e fare clic su Avanti. 4 Nota Il nome di nodo predefinito della macchina NC-xxxx (dove xxxx è il nome del modello) è BRNxxxxxxxxxxxx o BRWxxxxxxxxxxxx (dove xxxxxxxxxxxx è l'indirizzo Ethernet). o Verranno automaticamente cercate le reti senza fili disponibili dalla stampante.
Configurazione wireless per Windows® Nota • Se il punto di accesso non è impostato per la trasmissione dell'SSID, aggiungerlo manualmente facendo clic su Aggiungi. Attenersi alle istruzioni sullo schermo per immettere il Nome (SSID) e il numero del canale. • Se l'elenco è vuoto, verificare che il punto di accesso sia alimentato e che trasmetta il SSID, quindi assicurarsi che la macchina e il punto di accesso si trovino a una distanza appropriata per la comunicazione senza fili. Fare clic su Aggiorna.
Configurazione wireless per Windows® q Se la rete è configurata per Autenticazione e Crittografia, viene visualizzata la schermata seguente. Nella configurazione della stampante senza fili Brother, è necessario accertarsi che sia configurata in base alle impostazioni di autenticazione e crittografia della rete senza fili esistente. Selezionare l'impostazione desiderata per Metodo di autenticazione e Modalità di crittografia negli elenchi a discesa. Immettere quindi la Chiave di rete e fare clic su Avanti.
Configurazione wireless per Windows® s Se si sceglie È possibile collegare temporaneamente la propria periferica ad un punto di accesso con un cavo di rete al passaggio g: Disconnettere il cavo di rete tra il punto di accesso (hub o router) e la macchina e fare clic su Avanti. 4 t Se si sceglie Il PC ha una potenzialità di connessione senza fili al passaggio j: Utilizzando le informazioni annotate al passaggio l, ripristinare i valori originali delle impostazioni senza fili del computer.
Configurazione wireless per Windows® Configurazione con un punto di accesso che supporta SecureEasySetup™ o AOSS™ 4 Per Windows® 2000/XP o Windows Vista™ 4 IMPORTANTE Se le impostazioni senza fili della macchina sono già state configurate, è necessario ripristinare le impostazioni LAN della rete prima di poter configurare nuovamente le impostazioni senza fili. Premere Menu, a o b per LAN, Ripr.predefin e selezionare SI per accettare la modifica. La macchina verrà riavviata automaticamente.
Configurazione wireless per Windows® d Verrà visualizzato il menu principale del CD-ROM. Fare clic su Installa altri driver o utilità. 4 4 Nota Se questa finestra non viene visualizzata, utilizzare Esplora risorse di Windows® per eseguire il programma start.exe dalla cartella principale del CD-ROM Brother.
Configurazione wireless per Windows® e Fare clic su Impostazione guidata LAN senza fili.
Configurazione wireless per Windows® f Effettuare la selezione seguente e fare clic su Avanti. (Per SecureEasySetup™) 4 4 (Per AOSS™) g 4 Leggere la Nota Importante e fare clic su Avanti.
Configurazione wireless per Windows® h Confermare il messaggio visualizzato sullo schermo e fare clic su Avanti. (Per SecureEasySetup™) 4 4 (Per AOSS™) 4 i Fare riferimento al manuale di istruzioni fornito con il punto di accesso per impostare la modalità SecureEasySetup™ o AOSS™ del punto di accesso. j Attivare la modalità SecureEasySetup™ o AOSS™ sulla macchina. Premere Menu, a o b per LAN e premere OK. Premere a o b per WLAN e premere OK. Premere a o b per SecureEasySetup o AOSS e premere OK.
Configurazione wireless per Windows® k Fare clic su Fine. (Per SecureEasySetup™) 4 4 (Per AOSS™) l 4 La configurazione è terminata. Riposizionare la macchina in un punto che rientri nel raggio di azione del punto di accesso. L'installazione senza fili è completata. Per installare i driver e il software necessari per l'utilizzo del dispositivo, selezionare Installazione-MFL-Pro Suite dal menu del CD-ROM.
Configurazione wireless per Windows® Configurazione in modalità Ad-hoc 4 Per Windows® 2000 Professional/XP o Windows Vista™ 4 IMPORTANTE Se le impostazioni senza fili della macchina sono già state configurate, è necessario ripristinare le impostazioni LAN della rete prima di poter configurare nuovamente le impostazioni senza fili. Premere Menu, a o b per LAN, Ripr.predefin e selezionare Si per accettare la modifica. La macchina verrà riavviata automaticamente.
Configurazione wireless per Windows® d Verrà visualizzato il menu principale del CD-ROM. Fare clic su Installa altri driver o utilità. 4 4 Nota Se questa finestra non viene visualizzata, utilizzare Esplora risorse di Windows® per eseguire il programma start.exe dalla cartella principale del CD-ROM Brother.
Configurazione wireless per Windows® e Fare clic su Impostazione guidata LAN senza fili. 4 f Scegliere Manuale e fare clic su Avanti. g Scegliere Non è possibile collegare la periferica al punto di accesso con un cavo di rete. Fare clic su Avanti.
Configurazione wireless per Windows® h Scegliere Il computer ha una potenzialità di connessione senza fili e verificare che l'opzione Sto utilizzando un punto di accesso in modalità infrastruttura non sia selezionata. Fare clic su Avanti. 4 i Leggere la Nota Importante e fare clic su Avanti.
Configurazione wireless per Windows® j È necessario modificare temporaneamente le impostazioni senza fili del PC. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. È importante prendere appunti di tutte le impostazioni, ad esempio il SSID o il canale del PC, nel caso fosse necessario ripristinare le impostazioni senza fili originali.
Configurazione wireless per Windows® k Per comunicare con la macchina senza fili non configurata, modificare temporaneamente le impostazioni senza fili sul PC in base ai valori predefiniti della macchina visualizzati sullo schermo. Fare clic su Avanti. 4 Nota • Se viene visualizzato un messaggio che chiede di riavviare il PC dopo la modifica delle impostazioni senza fili, riavviarlo e andare al passaggio 4, quindi continuare l’installazione, saltando i passaggi 9, 10 e 11.
Configurazione wireless per Windows® l Viene visualizzato il seguente elenco. Se l'elenco è vuoto, verificare che la stampante sia accesa e fare clic su Aggiorna. Scegliere la macchina da configurare e fare clic su Avanti. 4 Nota Il nome di nodo predefinito della macchina NC-xxxx (dove xxxx è il nome del modello) è BRWxxxxxxxxxxxx (dove xxxxxxxxxxxx è l'indirizzo Ethernet). m Verranno automaticamente cercate le reti senza fili disponibili dalla stampante.
Configurazione wireless per Windows® Nota • Se la rete Ad-hoc di destinazione non trasmette il nome del SSID e non è presente nell'elenco, aggiungerla manualmente facendo clic su Aggiungi. Attenersi alle istruzioni sullo schermo per immettere il Nome (SSID) e il numero di Canale. • Se l'elenco è vuoto, controllare che la macchina si trovi nel raggio di copertura per la comunicazione senza fili. Fare clic su Aggiorna.
Configurazione wireless per Windows® Nota • Se si desidera impostare più chiavi WEP, fare clic su Avanzate. • Se non si conoscono le impostazioni di autenticazione o crittografia per la rete, contattare l'amministratore di rete. p Immettere un nuovo nome SSID e selezionare l'impostazione desiderata per Metodo di autenticazione e Modalità di crittografia negli elenchi a discesa. Immettere quindi la Chiave di rete e fare clic su Avanti.
Configurazione wireless per Windows® r Per comunicare con la periferica senza fili configurata, configurare il PC affinché utilizzi le stesse impostazioni senza fili. Modificare manualmente le impostazioni senza fili nel PC in modo che corrispondano alle impostazioni senza fili della macchina visualizzate in questa schermata. Fare clic su Avanti. Le impostazioni visualizzate in questa schermata hanno esclusivamente scopo di esempio. Le impostazioni specifiche della stampante in uso saranno diverse.
5 Configurazione senza fili per Macintosh® Configurazione in modalità Infrastruttura 5 5 Per Mac OS®X 10.2.4 o versioni successive 5 IMPORTANTE Se le impostazioni senza fili della macchina sono già state configurate, è necessario ripristinare le impostazioni LAN della rete prima di poter configurare nuovamente le impostazioni senza fili. Premere Menu, a o b per LAN, Ripr.predefin e selezionare SI per accettare la modifica. La macchina verrà riavviata automaticamente.
Configurazione senza fili per Macintosh® d Fare doppio clic sull'icona Utilities e quindi su Impostazione guidata LAN senza fili. 5 e Scegliere Manuale e fare clic su Avanti.
Configurazione senza fili per Macintosh® f Per la configurazione, è consigliabile collegare temporaneamente la periferica senza fili Brother direttamente a una porta libera sul punto di accesso, hub o router utilizzando un cavo di rete. Se è possibile stabilire una connessione temporanea con un cavo di rete: Scegliere È possibile collegare temporaneamente la propria periferica ad un punto di accesso con un cavo di rete e scegliere Avanti. Andare al passaggio g.
Configurazione senza fili per Macintosh® h Collegare la periferica senza fili Brother al punto di accesso utilizzando un cavo di rete e fare clic su Avanti. Andare al passaggio m.
Configurazione senza fili per Macintosh® i Se si sceglie Il computer ha una potenzialità di connessione senza fili, selezionare Sto utilizzando un punto di accesso in modalità infrastruttura, quindi fare clic su Avanti. Andare al passaggio j. 5 Se si utilizza un computer cablato, scegliere Il computer utilizza un cavo di rete per collegarsi alla rete senza fili e configurare le impostazioni senza fili dal pannello di controllo.
Configurazione senza fili per Macintosh® k È necessario modificare temporaneamente le impostazioni senza fili del computer. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. È importante prendere appunti di tutte le impostazioni, ad esempio il SSID o il canale del computer, nel caso fosse necessario ripristinare le impostazioni senza fili originali.
Configurazione senza fili per Macintosh® m Viene visualizzato il seguente elenco. Se l'elenco è vuoto, verificare se il punto di accesso e la macchina sono accesi e fare clic su Aggiorna. Scegliere la macchina da configurare e fare clic su Avanti. 5 Nota Il nome di nodo predefinito della macchina NC-xxxx (dove xxxx è il nome del modello) è BRNxxxxxxxxxxxx o BRWxxxxxxxxxxxx (dove xxxxxxxxxxxx è l'indirizzo Ethernet). n Verranno automaticamente cercate le reti senza fili disponibili dalla stampante.
Configurazione senza fili per Macintosh® Nota • Se il punto di accesso non è impostato per la trasmissione del SSID, aggiungerlo manualmente facendo clic su Aggiungi. Attenersi alle istruzioni sullo schermo per immettere il Nome (SSID) e il numero del canale. • Se l'elenco è vuoto, verificare che il punto di accesso sia alimentato e che trasmetta il SSID, quindi assicurarsi che la macchina e il punto di accesso si trovino a una distanza appropriata per la comunicazione senza fili. Fare clic su Aggiorna.
Configurazione senza fili per Macintosh® p Se la rete è configurata per Autenticazione e Crittografia, viene visualizzata la schermata seguente. Nella configurazione della stampante senza fili Brother, è necessario accertarsi che sia configurata in base alle impostazioni di autenticazione e crittografia della rete senza fili esistente. Selezionare l'impostazione desiderata per Metodo autenticazione e Modalità di crittografia negli elenchi a discesa.
Configurazione senza fili per Macintosh® r Se si sceglie È possibile collegare temporaneamente la propria periferica ad un punto di accesso con un cavo di rete al passaggio f: Disconnettere il cavo di rete tra il punto di accesso (hub o router) e la macchina e fare clic su Avanti. Andare al passaggio t.
Configurazione senza fili per Macintosh® s Se si sceglie Il PC ha una potenzialità di connessione senza fili al passaggio i: Utilizzando le informazioni annotate al passaggio k, ripristinare i valori originali delle impostazioni senza fili del computer. Fare clic su Avanti. 5 t L'installazione senza fili è completata. Fare clic su Fine. Per installare i driver e il software necessari per l'utilizzo della periferica, selezionare Start Here OSX dal menu del CD-ROM.
Configurazione senza fili per Macintosh® Configurazione con un punto di accesso che supporta SecureEasySetup™ o AOSS™ 5 Per Mac OS®X 10.2.4 o versioni successive 5 IMPORTANTE Se le impostazioni senza fili della macchina sono già state configurate, è necessario ripristinare le impostazioni LAN della rete prima di poter configurare nuovamente le impostazioni senza fili. Premere Menu, a o b per LAN, Ripr.predefin e selezionare SI per accettare la modifica. La macchina verrà riavviata automaticamente.
Configurazione senza fili per Macintosh® d Fare doppio clic sull'icona Utilities e quindi su Impostazione guidata LAN senza fili.
Configurazione senza fili per Macintosh® e Effettuare la selezione seguente e fare clic su Avanti. (Per SecureEasySetup™) 5 5 (Per AOSS™) f 5 Leggere la Nota Importante e fare clic su Avanti.
Configurazione senza fili per Macintosh® g Confermare il messaggio visualizzato sullo schermo e fare clic su Avanti. (Per SecureEasySetup™) 5 5 (Per AOSS™) 5 h Fare riferimento al manuale di istruzioni fornito con il punto di accesso per impostare la modalità SecureEasySetup™ o AOSS™ del punto di accesso. i Attivare la modalità SecureEasySetup™ o AOSS™ sulla macchina. Premere Menu, a o b per LAN e premere OK. Premere a o b per WLAN e premere OK.
Configurazione senza fili per Macintosh® j Fare clic su Fine. (Per SecureEasySetup™) 5 5 (Per AOSS™) k 5 La configurazione è terminata. Riposizionare la macchina in un punto che rientri nel raggio di azione del punto di accesso. L'installazione senza fili è completata. Per installare i driver e il software necessari per l'utilizzo della periferica, selezionare Start Here OSX dal menu del CD-ROM.
Configurazione senza fili per Macintosh® Configurazione in modalità Ad-hoc 5 Per Mac OS®X 10.2.4 o versioni successive 5 IMPORTANTE Se le impostazioni senza fili della macchina sono già state configurate, è necessario ripristinare le impostazioni LAN della rete prima di poter configurare nuovamente le impostazioni senza fili. Premere Menu, a o b per LAN, Ripr.predefin e selezionare SI per accettare la modifica. La macchina verrà riavviata automaticamente.
Configurazione senza fili per Macintosh® d Fare doppio clic sull'icona Utilities e quindi su Impostazione guidata LAN senza fili. 5 e Scegliere Manuale e fare clic su Avanti. f Scegliere Non è possibile collegare la periferica al punto di accesso con un cavo di rete. Fare clic su Avanti.
Configurazione senza fili per Macintosh® g Scegliere Il computer ha una potenzialità di connessione senza fili e verificare che l'opzione Sto utilizzando un punto di accesso in modalità infrastruttura non sia selezionata. Fare clic su Avanti. 5 h Leggere la Nota Importante e fare clic su Avanti.
Configurazione senza fili per Macintosh® i È necessario modificare temporaneamente le impostazioni senza fili del computer. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. È importante prendere appunti di tutte le impostazioni, ad esempio il SSID o il canale del computer, nel caso fosse necessario ripristinare le impostazioni senza fili originali.
Configurazione senza fili per Macintosh® k Viene visualizzato il seguente elenco. Se l'elenco è vuoto, verificare che la stampante sia accesa e fare clic su Aggiorna. Scegliere la macchina da configurare e fare clic su Avanti. 5 Nota Il nome di nodo predefinito della macchina NC-xxxx (dove xxxx è il nome del modello) è BRWxxxxxxxxxxxx (dove xxxxxxxxxxxx è l'indirizzo Ethernet).
Configurazione senza fili per Macintosh® l Verranno automaticamente cercate le reti senza fili disponibili dalla stampante. Scegliere la rete Ad-hoc che si desidera associare alla macchina, quindi fare clic su Avanti. Se non sono disponibili reti senza fili Ad-hoc, è necessario creare una nuova rete senza fili. Andare al passaggio o. 5 Nota • Se la rete Ad-hoc di destinazione non trasmette il nome del SSID e non è presente nell'elenco, aggiungerla manualmente facendo clic su Aggiungi.
Configurazione senza fili per Macintosh® n Se la rete è configurata per Autenticazione e Crittografia, viene visualizzata la schermata seguente. Nella configurazione della stampante senza fili Brother, è necessario accertarsi che sia configurata in base alle impostazioni di autenticazione e crittografia della rete senza fili esistente. Selezionare l'impostazione desiderata per Metodo autenticazione e Modalità di crittografia negli elenchi a discesa.
Configurazione senza fili per Macintosh® p Fare clic su Avanti. Le impostazioni verranno inviate alla stampante. Le impostazioni rimarranno invariate se si fa clic su Annulla. 5 Nota Se si desidera immettere manualmente le impostazioni dell'indirizzo IP della stampante, fare clic su Cambia indirizzo IP e immettere le impostazioni dell'indirizzo IP necessarie per la rete.
Configurazione senza fili per Macintosh® r L'installazione senza fili è completata. Fare clic su Fine. Per installare i driver e il software necessari per l'utilizzo della periferica, selezionare Start Here OSX dal menu del CD-ROM.
6 Impostazione dal pannello di controllo 6 Menu LAN 6 Prima di utilizzare il prodotto Brother in un ambiente di rete, è necessario configurare le impostazioni TCP/IP corrette. In questo capitolo viene illustrato come configurare le impostazioni di rete utilizzando il pannello di controllo posto sulla parte anteriore della macchina. Le selezioni del menu LAN del pannello di controllo consentono di impostare la macchina Brother per la configurazione della rete.
Impostazione dal pannello di controllo e Premere a o b per selezionare Metodo avvio. Premere OK. f Premere d o c per selezionare Auto, Statico, RARP, BOOTP o DHCP. Premere OK. g Premere Stop/Uscita. Modalità Auto 6 In questa modalità, la macchina esamina la rete per individuare un server DHCP; se ne trova uno, e se il server DHCP è configurato per allocare un indirizzo IP alla macchina, verrà utilizzato l'indirizzo IP fornito dal server DHCP.
Impostazione dal pannello di controllo informazioni. BOOTP viene di solito avviato tramite il file /etc/inetd.conf; occorre attivarlo rimuovendo il simbolo "#" davanti alla voce bootp di quel file. Ad esempio, una tipica voce bootp del file /etc/inetd.conf è: #bootp dgram udp wait /usr/etc/bootpd bootpd -i Nota A seconda del sistema, questa voce può assumere il nome "bootps" invece di "bootp". Per attivare BOOTP, utilizzare un editor per eliminare il simbolo "#". Se non è visibile "#", BOOTP è già attivo.
Impostazione dal pannello di controllo d Premere a o b per selezionare TCP/IP. Premere OK. e Premere a o b per selezionare Indirizzo IP. Premere OK. f Immettere l'indirizzo IP. Premere OK. Nota Per i modelli DCP, premere a o b ripetutamente per immettere il primo numero a tre cifre dell'indirizzo IP. Premere c per immettere il secondo numero a tre cifre. Ripetere questo passaggio finché non è stato immesso il quarto numero a tre cifre per completare l'indirizzo IP. Premere OK.
Impostazione dal pannello di controllo Gateway 6 Questo campo visualizza l'indirizzo del gateway o del router corrente utilizzato dalla macchina. Se non si utilizza DHCP o BOOTP per ottenere l'indirizzo del gateway o del router, immettere quello che si desidera assegnare. Se non si dispone di gateway o router, lasciare vuoto questo campo. In caso di dubbio, rivolgersi all'amministratore della rete. a b Premere Menu. c (Rete cablata) Premere a o b per selezionare Cablato LAN.
Impostazione dal pannello di controllo e Premere a o b per selezionare Nome nodo. Premere OK. f Immettere il nome del nodo. Premere OK. Nota Per i modelli DCP non è possibile modificare il nome del nodo dal menu del pannello di controllo. g Premere Stop/Uscita. Config WINS 6 Questa selezione determina il modo in cui la macchina ottiene l'indirizzo IP per il server WINS. a b Premere Menu. c (Rete cablata) Premere a o b per selezionare Cablato LAN.
Impostazione dal pannello di controllo Indirizzo IP del server WINS secondario 6 Questo campo specifica l'indirizzo IP del server WINS secondario. Viene utilizzato come backup dell'indirizzo del server WINS primario. Se il server primario non è disponibile, la macchina può registrare se stessa su un server secondario. Se impostato su un valore diverso da zero, la macchina contatterà questo server per registrare il proprio nome presso il servizio WINS (Windows® Internet Name Service).
Impostazione dal pannello di controllo c (Rete cablata) Premere a o b per selezionare Cablato LAN. (Rete senza fili) Premere a o b per selezionare WLAN. Premere OK. d Premere a o b per selezionare TCP/IP. Premere OK. e Premere a o b per selezionare Server DNS. Premere OK. f Premere a o b per selezionare Primario o Secondario. Premere OK. g Immettere l'indirizzo del server DNS. Premere OK.
Impostazione dal pannello di controllo Imp. guidata (solo per rete senza fili) 6 L'Impostazione guidata assiste l’utente nel processo di configurazione della rete senza fili. Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo dell'Impostazione guidata dal pannello di controllo a pagina 22. SecureEasySetup (solo per rete senza fili) 6 Il software SecureEasySetup™ consente di configurare la rete senza fili con maggiore facilità rispetto alla configurazione manuale.
Impostazione dal pannello di controllo Segnale 6 In questo campo viene visualizzata l’intensità del segnale corrente della rete senza fili che può essere Forte, Medio, Debole o Nessuno. a b Premere Menu. c Premere a o b per selezionare WLAN. Premere OK. d Premere a o b per selezionare Stato WLAN. Premere OK. e Premere a o b per selezionare Segnale. Premere OK. f Verrà visualizzata l’intensità del segnale corrente della rete senza fili che può essere Forte, Medio, Debole o Nessuno.
Impostazione dal pannello di controllo Modalità Com. 6 In questo campo viene visualizzata la modalità di comunicazione corrente della rete senza fili che può essere Ad-hoc o Infrastrutture. a b Premere Menu. c Premere a o b per selezionare WLAN. Premere OK. d Premere a o b per selezionare Stato WLAN. Premere OK. e Premere a o b per selezionare Modalità Com. Premere OK. f Verrà visualizzata la modalità di comunicazione corrente della rete senza fili che può essere Ad-hoc o Infrastrutture.
Impostazione dal pannello di controllo Rete I/F 6 È possibile specificare il tipo di connessione di rete, vale a dire connessione cablata o senza fili. Se si desidera utilizzare la connessione di rete cablata, selezionare Cablato LAN, se si desidera utilizzare la connessione di rete senza fili, selezionare WLAN. È possibile disporre di un solo tipo di connessione di rete attivo alla volta. a b Premere Menu. c Premere a o b per selezionare Rete I/F. Premere OK.
Impostazione dal pannello di controllo Ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti di fabbrica 6 Se si desidera ripristinare le impostazioni di fabbrica per il server di stampa, ossia tutte le informazioni tra cui password e indirizzo IP, procedere come segue: Nota Questa funzione ripristina tutte le impostazioni di rete con o senza fili sui valori predefiniti. a b Premere Menu. c Premere a o b per selezionare Ripr.predefin. Premere OK. d e Premere a o b per selezionare LAN.
7 Driver Deployment Wizard (solo per Windows®) 7 Informazioni generali 7 Il software Driver Deployment Wizard facilita l'installazione di stampanti di rete o ne consente l'installazione automatica. Consente inoltre di creare file exe autoeseguibili che, eseguiti su un PC remoto, rendono completamente automatica l'installazione del driver della stampante. Il PC remoto non deve essere collegato a una rete. Metodi di connessione Driver Deployment Wizard supporta due metodi di connessione.
Driver Deployment Wizard (solo per Windows®) Stampante di rete condivisa 7 La periferica è connessa a una rete e tutti i processi di stampa vengono gestiti attraverso una coda di stampa centrale.
Driver Deployment Wizard (solo per Windows®) Installazione del software Driver Deployment Wizard 7 a Inserire il CD-ROM nell'apposita unità. Se viene visualizzata la schermata del nome del modello, scegliere la macchina. Se viene visualizzata la schermata della lingua, scegliere la lingua desiderata. b c Verrà visualizzato il menu principale del CD-ROM. Fare clic su Installa altri driver o utilità. Selezionare il programma di installazione di Driver Deployment Wizard.
Driver Deployment Wizard (solo per Windows®) Utilizzo del software Driver Deployment Wizard 7 a La prima volta che si esegue la procedura guidata, viene visualizzata una schermata iniziale. Fare clic su Avanti. b c d Scegliere Stampante e fare clic su Avanti. Scegliere il tipo di connessione alla stampante su cui si desidera stampare. Scegliere l'opzione desiderata e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Driver Deployment Wizard (solo per Windows®) g Viene visualizzata una schermata riepilogativa. Confermare le impostazioni del driver. Creazione di un file eseguibile Il software Driver Deployment Wizard consente di creare file EXE ad esecuzione automatica, che possono essere salvati in rete, copiati su un CD-ROM o su un disco floppy oppure inviati tramite posta elettronica a un altro utente.
8 Stampa in rete Peer-to-Peer TCP/IP Windows® Informazioni generali 8 8 Se il sistema operativo è Windows® e si desidera stampare utilizzando il protocollo TCP/IP in un ambiente Peer-to-Peer, seguire le istruzioni fornite in questo capitolo, dove viene spiegato come installare il software di rete e il driver della stampante necessari per stampare utilizzando la stampante di rete. Nota • È necessario configurare l'indirizzo IP sulla macchina prima di procedere con questo capitolo.
Stampa in rete Peer-to-Peer TCP/IP Windows® g Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo e fare clic su OK. Nota Contattare l'amministratore per ulteriori informazioni sul percorso e sul nome della stampante nella rete. h Completare la procedura guidata facendo su Fine per terminarla.
9 Stampa in rete da Macintosh® 9 Informazioni generali 9 In questo capitolo viene spiegato come stampare da Macintosh® su una rete utilizzando le funzionalità di configurazione di una rete semplice su Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive. Per informazioni aggiornate sulla stampa da un computer Macintosh®, visitare il sito Brother Solutions Center all'indirizzo: http://solutions.brother.com. Selezione del server di stampa (TCP/IP) a b c d e 9 Accendere la macchina.
Stampa in rete da Macintosh® f (Per Mac OS® X 10.2.4 - 10.3.x) Effettuare la seguente selezione. (Mac OS® X 10.2.4 - 10.3.x) g 9 Selezionare Brother MFC-XXXX (XXXX è il nome del modello) e fare clic su Aggiungi. (Mac OS® X 10.4) 9 9 h Fare clic sulla stampante, quindi su Rendi default per impostare la stampante come predefinita. La stampante è ora pronta.
Stampa in rete da Macintosh® Modifica delle impostazioni del server di stampa 9 Modifica della configurazione utilizzando Impostazione remota (non disponibile per i modelli DCP) 9 Da un computer Macintosh®, è possibile modificare i parametri della stampante o del server di stampa utilizzando l'applicazione Impostazione remota. Vedere Utilizzo del software Impostazione remota per modificare le impostazioni del server di stampa (Non disponibile per i modelli DCP) a pagina 16.
10 Risoluzione dei problemi 10 Informazioni generali 10 Questo capitolo illustra come risolvere problemi di rete tipici che si possono verificare durante l'utilizzo della macchina. Se dopo avere letto il capitolo non è ancora possibile risolvere il problema, visitare il Brother Solutions Center all'indirizzo: http://solutions.brother.com.
Risoluzione dei problemi Nota Dopo aver installato il pacchetto software Brother, attivare nuovamente il firewall. Per gli utenti di Windows Vista™: 10 a Fare clic sul pulsante Start e scegliere Pannello di controllo, Rete e Internet, Windows Firewall e quindi Cambia impostazioni. b Quando viene visualizzata la schermata Controllo dell'account utente, eseguire le operazioni seguenti. Utenti con diritti di amministratore: fare clic su Continua.
Risoluzione dei problemi b Controllare se sul display LCD compare momentaneamente il messaggio LAN Attiva dopo aver stabilito la connessione alla rete. Sul display LCD compare il messaggio LAN Attiva: il server di stampa è connesso alla rete. Sul display LCD non compare il messaggio LAN Attiva: il server di stampa non è connesso alla rete. c Stampare l'elenco di configurazione della rete e verificare se impostazioni quali l'indirizzo IP sono corrette.
Risoluzione dei problemi Problemi di stampa 10 Il processo di stampa non viene stampato 10 Verificare lo stato e la configurazione del server di stampa. Controllare quanto segue: a b Assicurarsi che la macchina sia accesa, in linea e pronta per stampare. c Verificare che il server di stampa sia connesso alla rete nel modo seguente: Stampare l'elenco di configurazione della rete e verificare se impostazioni quali l'indirizzo IP sono corrette.
Risoluzione dei problemi Problemi di scansione e PC-FAX 10 La funzione di scansione in rete non funziona in Windows® La funzione PC-FAX in rete non funziona in Windows® 10 È possibile che le impostazioni del firewall presente sul computer rifiutino la connessione di rete necessaria per la stampa e la scansione in rete e per la funzionalità PC-FAX. Se si utilizza Windows® Firewall ed è stato installato MFL-Pro Suite dal CD-ROM, le impostazioni necessarie per il firewall sono già state configurate.
Risoluzione dei problemi g h Se si verificano ancora problemi relativi alla connessione di rete, fare clic su Aggiungi. i Assicurarsi che la nuova impostazione venga aggiunta e selezionata, quindi scegliere OK. Aggiungere la porta 137 per la scansione in rete e la ricezione di PC-FAX in rete immettendo le informazioni seguenti: 1. In Descrizione del servizio: Immettere una qualsiasi descrizione, ad esempio "Ricezione PC-Fax Brother". 2. In Nome o Indirizzo IP (ad esempio 192.168.0.
Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi relativi alle reti senza fili 10 Problemi relativi all'impostazione senza fili 10 Il server di stampa Brother non viene rilevato durante l’installazione eseguita dall’Impostazione guidata senza fili. a b c 10 Assicurarsi che la macchina sia accesa, in linea e pronta per stampare. Avvicinare il computer alla macchina Brother e riprovare. Ripristinare le impostazioni di fabbrica predefinite del server di stampa e riprovare.
A Appendice A A Utilizzo dei servizi A Per servizio si intende una risorsa accessibile ai computer che intendono stampare in un server di stampa Brother. I servizi predefiniti forniti dal server di stampa Brother sono elencati di seguito. Per visualizzare un elenco dei servizi disponibili, eseguire il comando SHOW SERVICE alla console remota del server di stampa Brother. Immettere HELP al prompt dei comandi per ottenere un elenco dei comandi supportati.
Appendice A Nota Per attivare BOOTP, utilizzare un editor per eliminare il simbolo "#". Se non è visibile "#", BOOTP è già attivo. Modificare il file di configurazione BOOTP, in genere /etc/bootptab, e immettere il nome, il tipo di rete (1 per Ethernet), gli indirizzi Ethernet e IP, la subnet mask e il gateway del server di stampa.
Appendice A Utilizzo di APIPA per configurare l'indirizzo IP A Il server di stampa Brother supporta il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing). Con APIPA, i client DHCP configurano automaticamente un indirizzo IP e una subnet mask quando non è disponibile un server DHCP. La periferica sceglie il proprio indirizzo IP nell'intervallo compreso tra 169.254.1.0 e 169.254.254.255. La subnet mask viene automaticamente impostata su 255.255.0.0 e l'indirizzo del gateway su 0.0.0.0.
Appendice A Utilizzo della console TELNET per configurare l'indirizzo IP A È anche possibile utilizzare il comando TELNET per modificare l'indirizzo IP. TELNET è un metodo efficace per modificare l’indirizzo IP della macchina, ma nel server di stampa deve già essere programmato un indirizzo IP valido. Digitare TELNET indirizzoip al prompt dei comandi, dove indirizzoip è l'indirizzo IP del server di stampa. Una volta stabilita la connessione, premere il tasto Invio per ottenere il prompt “#”.
Appendice A Installazione quando si utilizza una condivisione o una coda di stampa in rete (solo per il driver della stampante) A Nota • È necessario configurare l'indirizzo IP sulla macchina prima di procedere con questa sezione. Se non si è configurato l'indirizzo IP, vedere Configurazione di una macchina per una rete con connessione tramite cavo Ethernet a pagina 10 prima di procedere.
Appendice A Installazione quando si utilizzano i Servizi Web (Per Windows Vista™) A Nota • È necessario configurare l'indirizzo IP sulla macchina prima di procedere con questa sezione. Se non si è configurato l'indirizzo IP, vedere Configurazione di una macchina per una rete con connessione tramite cavo Ethernet a pagina 10 prima di procedere.
B Appendice B B Specifiche del server di stampa B Rete cablata Ethernet B Nome modello NC-150h Supporto dei sistemi operativi Windows® 2000/XP/XP Professional x64 Edition, Windows Vista™ Supporto dei protocolli TCP/IP Tipo di rete Rete Ethernet 10/100BASE-TX Stampa in rete Windows® 2000/XP/XP Professional x64 Edition, Windows Vista™ Mac OS® X 10.2.
Appendice B Requisiti del Velocità ® minima del computer Macintosh processore Utilità di gestione PowerPC G4/G5, Intel®Core™ Solo/Duo, PowerPC G3 350MHz RAM minima 128 MB per Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive RAM consigliata 256 MB per Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive BRAdmin Light Windows® 2000/XP/XP Professional x64 Edition, Windows Vista™ Mac OS® X 10.2.
Appendice B Rete senza fili Ethernet B Nome modello NC-160w Supporto dei sistemi operativi Windows® 2000/XP/XP Professional x64 Edition, Windows Vista™ Supporto dei protocolli TCP/IP Tipo di rete IEEE 802.11b/g senza fili Frequenza 2412-2472 MHz Canali RF Stati Uniti/Canada 1-11 Europa/Oceania 1-13 Giappone 802.11b:1-14, 802.11g:1-13 Mac OS® X 10.2.
Appendice B Requisiti del computer Windows® (per driver, BRAdmin Light, software Peerto-Peer e così via) Velocità minima del processore Pentium® II o AMD equivalente per Windows® 2000 Professional/XP AMD Opteron™, AMD Athlon™ 64, Intel® Xeon™ con Intel® EM64T, Intel® Pentium® 4 con Intel® EM64T per Windows® XP Professional x64 Edition, processore da 1 GHz a 32 bit (x86) o a 64 bit (x64) per Windows Vista™ RAM minima 64 MB per Windows® 2000 Professional 128 MB per Windows® XP 256 MB per Windows® XP Prof
Appendice B Tabella delle funzioni e impostazioni di fabbrica Livello 1 Livello 2 Livello 3 LAN Cablato LAN TCP/IP Opzioni 1 Opzioni 2 Metodo avvio Auto/Statico/RARP/BOOTP/DHCP Indirizzo IP [000-255].[000-255].[000255].[000-255]. B [000].[000].[000].[000] 1 Subnet mask [000-255].[000-255].[000255].[000-255]. [000].[000].[000].[000] 1 Gateway [000-255].[000-255].[000255].[000-255]. [000].[000].[000].
Appendice B Livello 1 Livello 2 Livello 3 Opzioni 1 Opzioni 2 LAN WLAN TCP/IP Metodo avvio Auto/Statico/RARP/BOOTP/DHCP Indirizzo IP [000-255].[000-255].[000255].[000-255]. [000].[000].[000].[000] 1 Subnet mask [000-255].[000-255].[000255].[000-255]. [000].[000].[000].[000] 1 Gateway [000-255].[000-255].[000255].[000-255]. [000].[000].[000].
Appendice B Livello 1 Livello 2 Rete I/F Livello 3 Opzioni 1 Opzioni 2 Cablato LAN WLAN Ripr. predefin. Si/No Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto. 1 Al momento della connessione alla rete, la macchina imposterà automaticamente l'indirizzo IP e la subnet mask su valori appropriati per la rete.
Appendice B Immissione di testo B Per modelli MFC B Quando si impostano determinate selezioni di menu, può essere necessario immettere testo nella macchina. Sulla maggior parte dei tasti numerici sono stampate tre o quattro lettere. Sui tasti 0, # e l non sono stampate lettere perché sono utilizzati per caratteri speciali. Premendo ripetutamente il tasto numerico appropriato, è possibile immettere il carattere desiderato.
Appendice B Correzioni B Se si è immessa una lettera errata e si desidera cambiarla, premere d per spostare il cursore dopo l'ultima lettera corretta e premere Cancella/Indietro. Immettere il carattere corretto. È anche possibile sovrascrivere le lettere errate. Ripetizione delle lettere B Se è necessario immettere una lettera che si trova sullo stesso tasto della lettera precedente, premere c per spostare il cursore a destra prima di premere di nuovo il tasto.
C Indice A LPR/LPD ..................................................................... 8 AES ........................................................................... 21 AOSS™ ................................................. 24, 41, 68, 90 APIPA .......................................................... 8, 89, 114 ARP ......................................................................... 114 Autenticazione .......................................................... 20 M B BINARY_P1 ............
Indice immissione ........................................................... 125 TEXT_P1 ................................................................ 112 TKIP .......................................................................... 21 V Valori predefiniti di fabbrica ....................................... 94 W Web BRAdmin ............................................................ 3 WEP .......................................................................... 21 Windows Vista™ .................