GUIDA PER UTENTI BASE MFC-7360N MFC-7460DN MFC-7860DW Non tutti i modelli sono disponibili in tutti i paesi.
Per chiamare il servizio assistenza clienti Si prega di completare le seguenti informazioni a titolo di riferimento futuro: Modello numero: MFC-7360N, MFC-7460DN e MFC-7860DW (Cerchiare il numero del modello) Numero di serie: 1 Data dell’acquisto: Luogo dell’acquisto: 1 Il numero seriale è posto sul retro dell’unità. Conservare la Guida dell’utente con la ricevuta della vendita quale documentazione permanente dell’acquisto, in caso di furti, incendi o servizi inerenti la garanzia.
Guide dell’utente e dove trovarlo? Quale manuale? i Qual e' il contenuto? Dove si trova? Sicurezza e restrizioni legali Leggere per primo questo manuale. Leggere le istruzioni per la sicurezza prima di configurare l’apparecchio. Consultare questa guida per i marchi di fabbrica ed i limiti legali.
Sommario (GUIDA PER UTENTI AVANZATI) 1 Informazioni generali 1 Utilizzo della documentazione ............................................................................... 1 Simboli e disposizioni utilizzati nella documentazione .................................... 1 Accesso alla Guida per utenti avanzati, alla Guida software dell'utente e alla Guida dell'utente in rete ................................................................................................
5 Ricezione di un fax 28 Modalità di ricezione ............................................................................................28 Selezione della modalità Ricezione ...............................................................28 Uso delle modalità di ricezione ............................................................................29 Solo fax..........................................................................................................29 Fax/Tel...............................
9 Come stampare da un computer 49 Stampa di un documento..................................................................................... 49 10 Come eseguire la scansione da un computer 50 Scansione di un documento come file PDF utilizzando ControlCenter4 (Windows®)....................................................................................................... 50 Modifica delle impostazioni del tasto SCAN ........................................................
C Menu e funzioni 120 Programmazione a schermo..............................................................................120 Tabella menu ...............................................................................................120 Come accedere alla modalità menu ............................................................120 Tabella dei menu ...............................................................................................121 Immissione di testo ....................................
Sommario (GUIDA PER UTENTI AVANZATI) La Guida per utenti avanzati spiega le seguenti funzioni e operazioni. La Guida per utenti avanzati è disponibile sul CD-ROM della documentazione.
vii
1 Informazioni generali Utilizzo della documentazione 1 1 Complimenti per l’acquisto dell’apparecchio Brother. Consultando la documentazione è possibile ottenere il massimo dal proprio apparecchio. Simboli e disposizioni utilizzati nella documentazione Nella documentazione vengono utilizzati i simboli e le disposizioni che seguono. Grassett o Lo stile in grassetto identifica i tasti dell’apparecchio sul pannello dei comandi o sulla schermata del computer.
Capitolo 1 Accesso alla Guida per utenti avanzati, alla Guida software dell'utente e alla Guida dell'utente in rete a 1 Accendere il computer. Inserire il CD di documentazione nel CD-ROM. Nota (Solo utenti Windows®) Se la schermata non viene visualizzata automaticamente, selezionare Risorse del computer (Computer), fare doppio clic sull'icona del CD-ROM e fare doppio clic su index.html.
Informazioni generali Guida dell’utente di Presto! PageManager Nota (Macintosh) • (Solo utenti Windows®) Il browser web può mostrare una barra gialla in alto alla pagina che contiene un avvertimento di sicurezza sui controlli Active X. Affinché la pagina sia visualizzata correttamente, è necessario fare clic sulla barra, scegliere Consenti contenuto bloccato… e quindi fare clic su Sì nella finestra di dialogo Avviso di protezione. Presto! PageManager devono essere scaricati e installati prima dell'uso.
Capitolo 1 Accesso al servizio di assistenza Brother (Windows®) È possibile trovare tutti i contatti necessari, come l’assistenza su Internet (Brother Solutions Center), sul CD-ROM di installazione. Fare clic su Assistenza Brother nel menu principale. Viene visualizzata la seguente schermata: Per accedere al nostro sito Web (http://www.brother.com/), fare clic su Pagina principale Brother. Per le ultime novità e le informazioni di assistenza sul prodotto (http://solutions.brother.
Informazioni generali Accesso al servizio di assistenza Brother (Macintosh) 1 1 È possibile trovare tutti i contatti necessari, come l’assistenza su Internet (Brother Solutions Center), sul CD-ROM di installazione. Fare doppio clic sull’icona Assistenza Brother. Viene visualizzata la seguente schermata: Per scaricare e installare Presto! PageManager, fare clic su Presto! PageManager. Per registrare l’apparecchio dalla pagina di registrazione del prodotto Brother(http://www.brother.
Capitolo 1 Descrizione del pannello dei comandi 1 MFC-7460DN e MFC-7860DW dispongono degli stessi tasti.
Informazioni generali 1 3 5 6 7 8 9 10 3 4 5 6 7 8 9 10 7
Capitolo 1 1 Tasti numero diretto Questi 4 tasti danno accesso immediato a 8 numeri precedentemente memorizzati. Selezione Se si tiene premuto, consente l’accesso ai numeri diretti da 5 a 8. 2 FAX tasti: Tel/R Questo tasto si utilizza per avviare una conversazione telefonica una volta sollevato il ricevitore esterno durante lo speciale doppio squillo F/T.
Informazioni generali 8 9 Tastiera Utilizzare questi tasti per comporre numeri telefonici e di fax, nonché come tastiera per immettere informazioni nell’apparecchio. Il tasto # cambia temporaneamente la modalità di composizione da Impulso a Tono durante una telefonata. 1 Inizio Consente di inviare fax o creare copie. 10 Stop/Uscita Consente di interrompere una procedura o di uscire da un menu.
Capitolo 1 Impostazioni volume Volume della suoneria 1 1 In modalità Fax, premere o per regolare il volume. Il display visualizza l’impostazione corrente ed ogni volta che si preme il tasto, il volume passa all’impostazione successiva. L’apparecchio conserva la nuova impostazione fino al momento in cui viene modificata. c È possibile modificare anche il volume nel menu: c Premere Menu, 1, 3, 1. Premere a o b per scegliere No, Basso, Medio o Alto. Premere OK. Premere Stop/Uscita.
2 Caricamento della carta Caricamento di carta e supporti di stampa 2 Stampa su carta normale, carta sottile o carta riciclata dal vassoio carta standard a L'apparecchio può alimentare carta dal vassoio carta standard o dalla fessura di alimentazione manuale. 2 2 Estrarre completamente il vassoio carta dall’apparecchio.
Capitolo 2 b Tenendo premuta la rispettiva leva verde di sblocco, far scorrere le guide della carta per adattarle al formato carta caricato nel vassoio. Accertarsi che le guide siano salde nella fessura. d Inserire la carta nel vassoio, quindi verificare che: La carta sia al di sotto della tacca di altezza massima della carta (b b b) (1). Un riempimento eccessivo del vassoio carta può causare inceppamenti. Il lato da stampare deve essere rivolto verso il basso.
Caricamento della carta f Stampa su carta normale, carta sottile o carta riciclata dalla fessura di alimentazione manuale Dispiegare il supporto ribaltabile (1) per evitare che la carta scivoli dal vassoio di ingresso. a 2 Dispiegare il supporto ribaltabile (1) per evitare che la carta scivoli dal vassoio di inserimento o rimuovere ogni pagina non appena esce dall'apparecchio. 1 1 1 Caricare la carta nella fessura di alimentazione manuale.
Capitolo 2 c Utilizzando entrambe le mani, far scivolare le guide dell'alimentazione manuale all'ampiezza della carta che si utilizzerà. Stampa su carta spessa, carta rilegata, etichette e buste Quando il vassoio di ingresso posteriore viene tirato, l'apparecchio ha un percorso di carta dalla fessura di alimentazione manuale attraverso la parte posteriore dell'apparecchio. Utilizzare questa alimentazione di carta o metodo di emissione quando si desidera stampare su carta spessa, etichette e buste.
Caricamento della carta Nota c Tirare giù le due leve verdi, una a sinistra e una a destra, come mostrato nell'illustrazione sotto. Utilizzando entrambe le mani, far scivolare le guide dell'alimentazione manuale all'ampiezza della carta che si utilizzerà. 2 d b Utilizzando entrambe le mani, mettere un pezzo di carta nella fessura dell'alimentazione manuale fin quando il lato frontale della carta tocca il rullo di alimentazione.
Capitolo 2 • Per rimuovere con facilità una piccola stampa dal vassoio di uscita, sollevare lo scanner usando entrambe le mani, come illustrato nella figura. Nota • Mettere la carta nella fessura di alimentazione manuale da stampare con il lato rivolto verso l'alto. • Accertarsi che il pezzo di carta sia diritto e in posizione corretta sulla fessura di alimentazione manuale. Se non lo e', può non essere alimentato correttamente risultando in un allineamento scorretto o inceppamento carta.
Caricamento della carta Aree non acquisibili tramite scanner e non stampabili 2 Le figure qui sotto mostrano il numero massimo di aree non acquisibili tramite scanner e non stampabili. L'area non acquisibile tramite scanner e non stampabile può variare in base al formato carta o alle impostazioni nell'applicazione in uso.
Capitolo 2 Impostazioni carta Tipo di carta 2 c La qualità di stampa cambia in base al tipo di carta che viene utilizzata. Premere a o b per scegliere Sottile, Normale, Spessa, Piu' spessa, Carta Riciclata o Etichetta. Premere OK. Quando si modifica il formato della carta nel vassoio, sarà anche necessario modificare contemporaneamente l’impostazione per il formato della carta in maniera tale che l’apparecchio possa adattare il documento o un fax in arrivo sulla pagina.
Caricamento della carta Tipo e formato di carta Nella presente Guida, il nome dei vassoi della carta nel driver della stampante sono: 2 L'apparecchio carica carta dal vassoio carta standard o dalla fessura di alimentazione manuale.
Capitolo 2 Manipolazione e uso di carta speciale • arricciata o deformata 2 1 L’apparecchio è progettato per funzionare correttamente con la maggior parte dei tipi di carta xerografica e per macchina da scrivere. Tuttavia, alcune variabili relative alla carta possono avere effetti sulla qualità di stampa o sull’affidabilità di alimentazione. Prima dell’acquisto, provare sempre campioni di carta per accertarsi dell’effetto desiderato. Conservare la carta nell’imballaggio originale tenendolo chiuso.
Caricamento della carta Le buste possono essere alimentate dalla fessura di alimentazione manuale una alla volta. Consigliamo di stampare una busta di prova per accertarsi che i risultati di stampa siano quelli desiderati prima di stampare o acquistare una quantità maggiore di buste.
Capitolo 2 Etichette L’apparecchio è adatto per la stampa sulla maggior parte di etichette prodotte per l’uso con un apparecchio laser. Le etichette devono presentare un adesivo a base acrilica poiché questo tipo di materiale è più stabile alle alte temperature del gruppo fusore. Gli adesivi non devono venire a contatto con componenti dell’apparecchio poiché la colla delle etichette stampate potrebbe attaccarsi al gruppo tamburo o sui rulli e causare inceppamenti o problemi sulla qualità della stampa.
3 Caricamento di documenti Come caricare i documenti Nota 3 È possibile inviare fax, eseguire copie e scansioni dall’ADF (alimentatore automatico documenti) e dal piano dello scanner. Uso dell’ADF (alimentatore automatico documenti) Lunghezza: 147,3 a 355,6 mm Larghezza: 147,3 a 215,9 mm Peso: 64 a 90 g/m2 • Per eseguire la scansione di documenti non idonei per l’alimentatore automatico, vedere Uso del piano dello scanner a pagina 24.
Capitolo 3 c Sfalsare le pagine del documento nell’alimentatore automatico inserendole dal margine superiore e con il lato stampato rivolto verso l’alto fino a quando il messaggio del display LCD non cambia e fino a toccare i rulli di alimentazione. 1 Uso del piano dello scanner 3 È possibile usare il piano dello scanner per inviare via fax, copiare o analizzare pagine di un libro o una pagina singola alla volta.
Caricamento di documenti a b Sollevare il coperchio documenti. Usare le linee di riferimento del documento a sinistra e in alto per posizionare il documento con il lato di stampa rivolto verso il basso sull’angolo in alto a sinistra del piano dello scanner. c Chiudere il coperchio documenti. IMPORTANTE Se il documento è un libro o è spesso, non spingere né premere sulla copertina.
4 Invio di un fax Come inviare un fax 4 Modo overseas 4 Risoluz.Fax Nella procedura di seguito è illustrato come inviare un fax. Contrasto a Note copertina Se si desidera inviare un fax, oppure modificare le impostazioni di invio o ricezione fax, premere il tasto (FAX) in modo che si illumini in blu. Imp copertina d Immettere il numero di fax utilizzando la tastiera, un tasto di numero diretto o (Rubrica) e immettere il numero di tre cifre. e Premere Inizio.
Invio di un fax Invio tramite fax di documenti in formato Letter dal piano dello scanner Rapporto di verifica della trasmissione 4 Quando si esegue l'invio tramite fax di documenti in formato Letter è necessario impostare le dimensioni del piano dello scanner su Letter; in caso contrario, parte dei fax non verrà inviata. a Accertarsi che l’apparecchio si trovi in modalità Fax b Sì: stampa un rapporto dopo ogni fax inviato. (MFC-7360N) Premere Menu, 1, 7.
5 Ricezione di un fax 5 Modalità di ricezione 5 È necessario scegliere una modalità di ricezione in base ai dispositivi esterni e ai servizi telefonici disponibili sulla linea. Selezione della modalità Ricezione 5 Per impostazione predefinita, l’apparecchio riceve automaticamente i fax che gli vengono inviati. Gli schemi che seguono consentono di scegliere la modalità corretta. (Per informazioni più dettagliate sulle modalità di ricezione, consultare Uso delle modalità di ricezione a pagina 29.
Ricezione di un fax Uso delle modalità di ricezione Segreteria telefonica esterna 5 Con alcune modalità di ricezione, l’apparecchio risponde automaticamente (Solo fax e Fax/Tel). Per informazioni sulla modifica del numero di squilli prima di utilizzare queste modalità. (Consultare Numero squilli a pagina 30.) Solo fax 5 La modalità Tel./Segr. Est. consente a una segreteria esterna di gestire le chiamate in arrivo.
Capitolo 5 Impostazioni Modalità di ricezione Numero squilli Se si hanno telefoni esterni telefoni in derivazione sulla stessa linea dell'apparecchio scegliere il numero massimo di squilli. (Consultare Utilizzo di telefoni esterni o in derivazione a pagina 34 e Riconoscimento fax a pagina 31.) Accertarsi che l’apparecchio si trovi in modalità Fax b c d 30 5 5 L’impostazione Numero squilli definisce il numero di volte che l’apparecchio squilla prima di rispondere nelle modalità Solo fax e Fax/Tel.
Ricezione di un fax Riconoscimento fax Se il Riconoscimento fax è Sì: 5 5 L’apparecchio può ricevere automaticamente un fax, anche quando si risponde a una chiamata. Quando si vede Ricezione sul display LCD o quando si avverte un breve scatto sulla linea telefonica attraverso il ricevitore utilizzato, riposizionare il ricevitore. L’apparecchio proseguirà con l’operazione.
6 Servizi Telefonici e dispositivi esterni Servizi telefonici Impostazione del tipo di linea telefonica Se si collega l’apparecchio ad una linea che utilizza PBX o ISDN per la ricezione e l’invio di fax, è necessario modificare il tipo di linea telefonica completando le seguenti fasi. Se si utilizza una linea con PBX, è possibile impostare l’apparecchio per accedere sempre a una linea esterna (utilizzando il prefisso digitato), o per accedere alla linea esterna premendo Tel/R. a b c Premere Menu, 0, 6.
Servizi Telefonici e dispositivi esterni Collegamento a TAD esterno La segreteria telefonica esterna deve rispondere entro quattro squilli (si consiglia di impostarla su due squilli). Questo perché l’apparecchio non può ricevere segnali di chiamata CNG fino a quando la segreteria telefonica non risponde alla chiamata. L’apparecchio di invio trasmette segnali di chiamata CNG solo per un tempo massimo di otto-dieci secondi.
Capitolo 6 Telefoni esterni e in derivazione • Si consiglia di iniziare la registrazione del messaggio dopo 5 secondi di silenzio poiché l’apparecchio non è in grado di rilevare i toni fax se sovrapposti alla voce. L’utente può provare ad omettere la pausa, ma nel caso in cui l’apparecchio presenti problemi di ricezione si deve registrare nuovamente il messaggio in uscita includendo la pausa.
Servizi Telefonici e dispositivi esterni Se si risponde ad una chiamata ma nessuno è in linea: 6 Si sta probabilmente ricevendo un fax manuale. Utilizzo di un telefono senza fili esterno non-Brother 6 Se viene collegato un telefono non-Brother al cavo della linea telefonica (vedere Collegamento ad un telefono esterno o in derivazione a pagina 34) e ci si sposta con il telefono senza fili, è consigliabile ricevere le chiamate mentre è attiva la funzione Numero squilli.
Capitolo 6 Attivazione dei codici remoti 6 È necessario attivare l’impostazione Codici remoti per utilizzare il codice di ricezione fax e il codice di ricezione telefonica. a Accertarsi che l’apparecchio si trovi in modalità Fax b c . Premere Menu 2, 1, 4. Premere a o b per scegliere Sì. Premere OK. d Se non si vuole modificare il Codice di attivazione remota, premere OK. e Se non si vuole modificare il Codice di disattivazione remota, premere OK. f Premere Stop/Uscita.
7 Composizione e memorizzazione numeri Come comporre i numeri Composizione veloce 7 È possibile comporre il numero in uno dei seguenti modi. Composizione manuale 7 7 Premere (Rubrica) quindi immettere il numero di chiamata veloce a tre cifre. (Consultare Memorizzazione dei numeri di chiamata veloce a pagina 43.) 7 Utilizzare la tastiera per inserire tutte le cifre del numero telefonico o di fax.
Capitolo 7 Ricerca 7 È possibile cercare in ordine alfabetico i nomi associati ai numeri a chiamata veloce e diretti memorizzati nell’apparecchio. (Consultare Memorizzazione numeri composizione chiamata diretta a pagina 41 e Memorizzazione dei numeri di chiamata veloce a pagina 43.) a Premere due volte b Premere sulla tastiera i tasti corrispondenti alle prime lettere del nome. (Utilizzare la tabella a Immissione di testo a pagina 139 per l’inserimento delle lettere.) Premere OK.
Composizione e memorizzazione numeri Memorizzazione di numeri 7 E' possibile impostare la macchina per eseguire i seguenti tipi di composizione semplice: Chiamata diretta, Chiamata veloce e Gruppi per trasmissione fax. E' possibile anche specificare la risoluzione predefinita per ogni chiamata diretta e veloce. Quando si compone un numero veloce, il display mostra il nome, se è memorizzato oppure il numero. Un profilo di scansione può essere memorizzato insieme al numero di fax.
Capitolo 7 Opzioni di Numeri diretti e Chiamata veloce 7 Lo schema seguente mostra le opzioni per la memorizzazione dei numeri diretti e chiamate veloci dopo aver scaricato le opzioni IFAX e E-mail per MFC-7460DN e MFC-7860DW.
Composizione e memorizzazione numeri Memorizzare una pausa Premere Rich/Pausa per inserire una seconda pausa da 3,5 tra i numeri. E' possibile premere Rich/Pausa tante volte quando necessario per aumentare la lunghezza della pausa. Memorizzazione numeri composizione chiamata diretta L’apparecchio ha 4 tasti per i numeri diretti che consentono di memorizzare 8 numeri di fax o di telefono per la composizione automatica.
Capitolo 7 • Se si e' selezionato il tipo di registrazione IFAX nel passo b e si salva l'indirizzo email, e' possibile utilizzare solo l'indirizzo email quando si e' in modalità Fax. d Procedere nel modo seguente: • E' possibile anche memorizzare il numero premendo Menu, 2, 3, 1. • Per dettagli sul formato file, vedere la Guida software dell'utente. f Premere a o b per selezionare Std, Fine, S.Fine o Foto. Premere OK e passare al punto l. g Premere a o b per selezionare Std, Fine o Foto.
Composizione e memorizzazione numeri Memorizzazione dei numeri di chiamata veloce E' possibile memorizzare i numeri di chiamata veloce utilizzati più di frequente, in questo modo e' necessario premere solo alcuni tasti ( (Rubrica), il numero a tre cifre e Inizio). L’apparecchio è in grado di memorizzare 200 numeri di Chiamata veloce (001 - 200). a Premere (Rubrica) e inserire un numero di Chiam.Veloce a tre cifre (001-200).
Capitolo 7 d Procedere nel modo seguente: f Premere a o b per selezionare Std, Fine, S.Fine o Foto. Premere OK e passare al punto l. g Premere a o b per selezionare Std, Fine o Foto. Premere OK e passare al punto l. h Premere a o b per selezionare 100 dpi, 200 dpi, 300 dpi o 600 dpi. Premere OK. Inserire il nome utilizzando la tastiera (fino a 15 caratteri). Premere OK. Premere OK per memorizzare il numero senza associare un nome.
Composizione e memorizzazione numeri Modifica numeri chiamata veloce e composizione rapida c 7 Se ci cerca di modificare un numero di chiamata diretta o chiamata veloce, il display mostra il nome o numero gia' memorizzato. Se il numero di chiamata diretta o chiamata veloce che si cerca di cambiare ha un lavoro programmato oppure e' stato impostato a inoltro fax, il display chiede se si desidera cambiare il nome o numero.
Capitolo 7 b Procedere nel modo seguente: Per modificare i numeri memorizzati, premere 1. Per uscire dalla procedura senza apportare modifiche, premere Stop/Uscita. #005:MIKE 1.Camb 2.Canc c d e f Premere a o b selezionare F/T Indirizzo IFAX Invia PDF color Invia JPG color Invia XPS color Invia PDF grig. Invia JPG grig. Invia XPS grig. Invia PDF b/n Invia TIFF b/n Premere OK.
Composizione e memorizzazione numeri Toni o impulsi 7 Se si ha una linea di composizione a impulsi, ma occorre inviare segnali a toni (ad esempio per i servizi telefonici bancari), procedere in base alle istruzioni riportate qui di seguito. Se si ha già la composizione a toni, non c’è bisogno di utilizzare questa funzione per inviare segnali a toni. a Sollevare il ricevitore del telefono esterno. b Premere # sul pannello dei comandi dell’apparecchio.
8 Riproduzione di copie Come eseguire le copie Nei passaggi di seguito è presentata l’operazione di copia di base. Per i dettagli di ciascuna opzione, consultare la Guida per utenti avanzati contenuta nel CD-ROM. a Se si desidera creare una copia, premere in blu. (COPIA) per illuminarlo Accertarsi che l’apparecchio si trovi in modalità Copia. Posizionare il documento con il lato di stampa rivolto verso il basso sul piano dello scanner. (Consultare Uso del piano dello scanner a pagina 24.
9 Come stampare da un computer Stampa di un documento 9 9 L’apparecchio è in grado di ricevere dati dal computer e di stamparli. Per stampare da un computer, installare il driver della stampante. (Vedere Stampa per Windows® o Stampa e fax per Macintosh in Guida software dell'utente per i dettagli sulle impostazioni di stampa.) a Installare il Driver stampante Brother sul CD-ROM di installazione. (Consultare la Guida di installazione rapida.) b Scegliere il comando di stampa dall’applicazione.
10 Come eseguire la scansione da un computer Scansione di un documento come file PDF utilizzando ControlCenter4 (Windows®) 10 10 (Per utenti Macintosh) Consultare Scansione in Guida software dell'utente. Nota Le schermate visualizzate sul PC possono variare in base al modello. ControlCenter4 è un’utilità software che consente di accedere rapidamente e facilmente alle applicazioni usate più di frequente. Utilizzando ControlCenter4 non è più necessario lanciare manualmente le applicazioni specifiche.
Come eseguire la scansione da un computer e Impostare il tipo di file per effettuare il salvataggio in una cartella. Per impostazione predefinita, i dati acquisiti tramite scanner vengono salvati come JPEG (*.jpg). Fare clic su Configurazione, quindi selezionare Impostazioni pulsante, Scansione e File. Viene visualizzata la finestra di dialogo della configurazione. È possibile quindi modificare le impostazioni predefinite. 1 2 3 4 10 5 1 Selezionare PDF (*.pdf) dall’elenco a discesa Tipo di file.
Capitolo 10 g 52 Fare clic su File. L’apparecchio inizia il processo di scansione. La cartella in cui vengono salvati i dati acquisiti tramite scanner si apre automaticamente.
Come eseguire la scansione da un computer Modifica delle impostazioni del tasto SCAN Prima di eseguire la scansione 10 10 Per utilizzare l’apparecchio come scanner è necessario installare un driver dello scanner. Se l’apparecchio è collegato in rete, configurarlo con un indirizzo TCP/IP. Installare i driver dello scanner sul CD-ROM di installazione. (Consultare la Guida di installazione rapida.) Configurare l’apparecchio con un indirizzo TCP/IP se la scansione in rete non funziona.
Capitolo 10 e Selezionare la scheda File. È possibile quindi modificare le impostazioni predefinite. 1 2 3 4 5 1 È possibile selezionare il tipo di file dall’elenco a discesa. 2 È possibile inserire il nome file che si desidera utilizzare per il documento. 3 È possibile salvare il file nella cartella predefinita, oppure selezionare la cartella desiderata facendo clic sul pulsante Sfoglia. 4 È possibile selezionare la risoluzione di scansione dall’elenco a discesa Risoluzione..
Come eseguire la scansione da un computer Scansione con il tasto SCAN a b c Caricare il documento. (Consultare Come caricare i documenti a pagina 23.) d Premere a o b per scegliere File. Premere OK. e (Per gli utenti in rete) Premere a o b per selezionare il computer di destinazione a cui si desidera inviare il documento. Premere OK. Se l’LCD richiede l’inserimento di un numero PIN, inserire il numero PIN di 4 cifre per il computer di destinazione utilizzando la tastiera sul pannello dei comandi.
A Manutenzione ordinaria Sostituzione dei materiali di consumo A A La macchina indicherà quando è necessario sostituire i materiali di consumo. (Vedere Sostituzione di una cartuccia toner a pagina 57 e Sostituzione del gruppo tamburo a pagina 62.) Cartuccia toner Gruppo tamburo Consultare Sostituzione di una cartuccia toner a pagina 57. Consultare Sostituzione gruppo tamburo a pagina 62.
Manutenzione ordinaria Sostituzione di una cartuccia toner Nome modello: Per il nome modello della cartuccia toner, vedere Sostituzione dei materiali di consumo a pagina 56. La cartuccia toner standard può stampare circa 1.200 pagine 1. La cartuccia del toner ad alto rendimento può stampare circa 2.600 pagine 1. Il numero effettivo delle pagine varia a seconda del tipo medio di documento. Quando una cartuccia toner sta per terminare, viene visualizzato sullo schermo LCD il messaggio Toner in esaur..
Sostituire cartuccia toner a Assicurarsi che l’apparecchio sia acceso. b Aprire il coperchio anteriore e lasciare l'apparecchio spento per 10 minuti per raffreddarsi. A c ATTENZIONE SUPERFICIE CALDA Dopo l’utilizzo dell’apparecchio, alcune parti interne risultano bollenti. Quando si apre il coperchio anteriore o posteriore (vassoio emissione posteriore) dell'apparecchio NON toccare le parti in ombra mostrate nell'illustrazione. Se accede, e' possibile bruciarsi.
Manutenzione ordinaria d Spingere la leva di chiusura verde e estrarre la cartuccia del toner dall'unità tamburo. IMPORTANTE • Si raccomanda di collocare il gruppo tamburo e/o la cartuccia di toner su una superficie piana pulita e stabile, appoggiati su un foglio di carta o su un panno, da gettare dopo l’uso, per evitare lo spargimento accidentale del toner. • Maneggiare con cura le cartucce toner.
• Se si sceglie di non restituire i materiali di consumo utilizzati, gettarli secondo le norme locali tenendoli separati dai rifiuti domestici. In caso di domande, contattare l’ufficio per lo smaltimento dei rifiuti locale. (Vedere Direttiva UE 2002/96/EC e EN 50419 nel Sicurezza e restrizioni legali Libretto.) e Disimballare la nuova cartuccia toner. Tenere la leva della cartuccia con entrambe le mani e scuoterla da lato a lato parecchie volte per spargere il toner uniformemente nella cartuccia.
Manutenzione ordinaria g Rimettere la cartuccia del toner nell'unità tamburo fin quando scatta a posto. Se si mette la cartuccia in modo corretto, la leva di blocco verde si alza automaticamente. h Pulire il filo corona all’interno del gruppo tamburo scorrendo la linguetta verde da sinistra e destra e da destra a sinistra parecchie volte. 1 Nota Accertarsi di rimettere al suo posto la linguetta (a) (1). In caso contrario, le pagine stampate potrebbero presentare una striscia verticale.
Dopo la sostituzione, azzerare il contatore del tamburo attenendosi alle istruzioni incluse con il nuovo gruppo tamburo. Nota Dopo aver sostituito la cartuccia del toner, NON spegnere l'interruttore di alimentazione dell'apparecchio né aprire il coperchio anteriore finché dal display LCD non scompare il messaggio di Attendere prego e non torna la modalità Pronto. Interruzione tamburo Stop tamburo Nome modello: DR-2200 Non è possibile garantire la qualità di stampa.
Manutenzione ordinaria ATTENZIONE c Rimuovere il gruppo tamburo e la cartuccia del toner. d Spingere la leva di chiusura verde e estrarre la cartuccia del toner dall'unità tamburo. SUPERFICIE CALDA Dopo l’utilizzo dell’apparecchio, alcune parti interne risultano bollenti. Quando si apre il coperchio anteriore o posteriore (vassoio emissione posteriore) dell'apparecchio NON toccare le parti in ombra mostrate nell'illustrazione. Se accede, e' possibile bruciarsi.
NON utilizzare materiali per la pulizia contenenti ammoniaca, alcol e qualsiasi tipo di spray o di sostanza infiammabile per pulire l’interno o l’esterno dell’apparecchio. In questo modo potrebbe verificarsi una scossa elettrica o un incendio. Vedere Per utilizzare in prodotto in modo sicuro nell'Sicurezza e restrizioni legali Opuscolo per come pulire la macchina. Fare attenzione a non inalare il toner.
Manutenzione ordinaria e Disimballare il nuovo gruppo tamburo. IMPORTANTE • Per evitare problemi con la qualità della stampa, NON toccare mai le parti ombreggiate indicate nella figura. f Rimettere la cartuccia del toner nell'unità tamburo fin quando scatta a posto. Se si mette la cartuccia in modo corretto, la leva di blocco verde si alza automaticamente. • Togliere il gruppo tamburo dalla confezione solo prima di inserirlo nell'apparecchio.
g Pulizia dell’apparecchio Pulire il filo corona all’interno del gruppo tamburo scorrendo la linguetta verde da sinistra e destra e da destra a sinistra parecchie volte. Pulire l’interno e l’esterno dell’apparecchio con un panno asciutto e privo di peli. Quando si sostituisce la cartuccia toner o il gruppo tamburo, accertarsi di pulire l’interno dell’apparecchio. Se le pagine stampate sono macchiate con il toner, pulire l’interno dell’apparecchio con un panno asciutto e privo di peli.
Manutenzione ordinaria Pulizia dell’esterno dell’apparecchio a c Pulire l’esterno dell’apparecchio con un panno morbido, asciutto e privo - di peli ed eliminare la polvere. d Rimuovere la carta presente nel vassoio della carta. e Pulire l’interno e l’esterno del vassoio della carta con un panno morbido, asciutto e privo - di peli ed eliminare la polvere. A Spegnere l’apparecchio.
c Pulizia del piano dello scanner a A Nell’alimentatore automatico, pulire la pellicola bianca (1) e la striscia del piano dello scanner (2) sottostante con un panno privo di peli inumidito con acqua. Spegnere l’apparecchio. Disinserire per prima cosa il cavo telefonico, scollegare tutti i cavi, quindi il cavo di alimentazione dalla presa elettrica. 1 Nota (Per MFC-7360N e MFC-7460DN) Per evitare che si perdano messaggi importanti, vedere Trasferire i fax o il rapporto giornale fax a pagina 83.
Manutenzione ordinaria Pulizia filo corona A b Rimuovere il gruppo tamburo e la cartuccia del toner. In caso di problemi legati alla qualità della stampa, pulire i fili corona nel modo seguente: a Aprire il coperchio anteriore e lasciare l'apparecchio spento per 10 minuti per raffreddarsi. ATTENZIONE SUPERFICIE CALDA Dopo l’utilizzo dell’apparecchio, alcune parti interne risultano bollenti. Attendere che l’apparecchio si raffreddi prima di toccare le parti interne dell’apparecchio.
c Pulire il filo corona all’interno del gruppo tamburo scorrendo la linguetta verde da destra e sinistra e da sinistra a destra parecchie volte. 1 Pulizia unità tamburo Se si hanno problemi di qualità di stampa, è possibile che il gruppo tamburo contenga materiale estraneo, ad esempio abbia ricevuto della colla da un’etichetta incollata sulla superficie del tamburo. Seguire i passi di seguito per risolvere il problema. a Preparare carta formato lettera o A4 vuoto.
Manutenzione ordinaria e f Premere Cancella e Menu allo stesso momento. Un messaggio Pulizia tamb. appare sul display. Utilizzando entrambe le mani, far scivolare le guide dell'alimentazione manuale all'ampiezza della carta che si utilizzerà. Nota • L'apparecchio emette un rumore meccanico durante il processo Pulizia tamburo dal momento che fa ruotare il tamburo OPC al contrario. Questo rumore non deriva da un malfunzionamento dell'apparecchio.
Se il problema non e' ancora risolto, seguire le seguenti fasi: a Aprire il coperchio anteriore e lasciare l'apparecchio spento per 10 minuti per raffreddarsi. b Rimuovere il gruppo tamburo e la cartuccia del toner. ATTENZIONE Si raccomanda di collocare il gruppo tamburo e le cartucce di toner su una superficie piana e pulita, appoggiati su un foglio di carta o su un panno, da gettare dopo l’uso, per evitare lo spargimento accidentale del toner. Maneggiare con cura le cartucce toner.
Manutenzione ordinaria IMPORTANTE d Mettere il campione di stampa davanti l'unità tamburo e trovare la posizione esatta della stampa scarsa. e Girare l'ingranaggio del gruppo tamburo mentre si chiude la superficie del tamburo OPC (1). • Per evitare problemi con la qualità della stampa, NON toccare mai le parti ombreggiate indicate nella figura. 1 A • Per evitare danni all’apparecchio a causa delle cariche statiche, NON toccare gli elettrodi indicati in figura.
f Una volta individuato sul tamburo il segno corrispondente al foglio di controllo del campione di stampa, pulire delicatamente la superficie del tamburo OPC con un batuffolo di cotone fino a eliminare il segno dalla superficie. IMPORTANTE NON pulire la superficie del tamburo fotosensibile con un oggetto appuntito. 74 g Rimettere la cartuccia del toner nell'unità tamburo fin quando scatta a posto. Se si mette la cartuccia in modo corretto, la leva di blocco verde si alza automaticamente.
Manutenzione ordinaria h Mettere il gruppo tamburo e il toner cartuccia nuovamente nell'apparecchio. b Estrarre completamente il vassoio carta dall’apparecchio. i Chiudere il coperchio frontale. c Torcere accuratamente un panno che non lasci residui, immerso in acqua tiepida, quindi utilizzarlo per pulire lo smazzatore (1) del vassoio carta al fine di rimuovere la polvere.
d Pulire i due rulli di presa (1) all’interno dell’apparecchio per rimuovere la polvere. Controllare la macchina Controllo dei contapagine A A È possibile visualizzare il contapagine dell’apparecchio per le copie, le stampe, gli elenchi e i rapporti, i fax o i resoconti. a (Per MFC-7360N/MFC-7460DN) Premere Menu, 6, 2. (Per MFC-7860DW) Premere Menu, 7, 2. b Premere a o b per scegliere Totale, Fax/Lista, Copia o Stampa. c Premere Stop/Uscita.
B Risoluzione dei problemi B Messaggi d'errore e di manutenzione sul dipslay LCD B Come con qualsiasi prodotto da ufficio sofisticato, possono verificarsi degli errori e i materiali di consumo potrebbero dover essere sostituiti. In questo caso, l’apparecchio individua l’errore o la manutenzione ordinaria necessaria e mostra il messaggio appropriato. La tabella seguente contiene i messaggi d’errore e di manutenzione più comuni.
Messaggio d’errore Causa Azione correttiva Duplex disattivo Il vassoio duplex è rimosso o non è installato correttamente. La parte posteriore dell'apparecchio non è chiusa completamente. Inserire accuratamente il vassoio duplex nell'apparecchio finché non si avverte un clic. Chiudere il coperchio posteriore dell'apparecchio. Err collegamento Si è cercato di inoltrare un fax in polling senza avere prima impostato l’apparecchio in modalità Attesa Polling.
Risoluzione dei problemi Messaggio d’errore Causa Imp. Scan. XX L’apparecchio presenta un problema meccanico. Azione correttiva (Per MFC-7360N e MFC-7460DN ) Vedere Trasferire i fax o il rapporto giornale fax a pagina 83 prima di scollegare l'apparecchio in modo da non perdere messaggi importanti. Poi, scollegare l'apparecchio dall'alimentazione per parecchi minuti e poi ricollegarlo. (Per MFC-7860DW) Scollegare l'apparecchio dall'alimentazione per parecchi minuti poi ricollegarlo.
Messaggio d’errore Causa Azione correttiva Incep. vassoio La carta è inceppata nel vassoio della carta dell’apparecchio. (Consultare La carta è inceppata nel vassoio carta standard a pagina 86.) Incepp. interno La carta è inceppata all’interno dell’apparecchio. (Consultare La carta è inceppata all’interno dell’apparecchio a pagina 90.) Limite superato È stato raggiunto iI Limite di pagina impostato in Blocco funzioni di sicurezza 2.0 per l'ID.
Risoluzione dei problemi Messaggio d’errore Causa Azione correttiva No risposta/occ Il numero composto non risponde o è occupato. Verificare il numero e riprovare. Non disponibile La funzione richiesta non è consentita a tutti gli ID a causa di Secure Function Lock 2.0. Rivolgersi all’amministratore per verificare le impostazioni del Blocco funzioni di sicurezza. Raffreddamento La temperatura del gruppo tamburo o della cartuccia toner è troppo elevata.
Messaggio d’errore Causa Azione correttiva Sostituire toner L’apparecchio arresta la stampa fino alla sostituzione della cartuccia toner. Se si è importato l'impostazione toner a Stop, sostituire la cartuccia del toner con una nuova e inutilizzata originale Brother. Questo resetta la modalità di sostituzione toner. (Consultare Sostituzione di una cartuccia toner a pagina 57.) Sostituz.
Risoluzione dei problemi Trasferire i fax o il rapporto giornale fax Trasferimento dei fax al PC B Se sul display viene visualizzato: Impos. Iniz. XX È possibile trasferire i fax dalla memoria dell’apparecchio al PC. a Assicurarsi di aver installato MFL-Pro Suite sul PC, quindi attivare Ricezione PC-Fax sul PC. (Per dettagli su -ricezione PC/FAX-rice0zione FAX nella Guida software dell'utente.) b Verificare di aver impostato Ricez. PC Fax sull’apparecchio.
Inceppamenti di documenti Documento inceppato nella parte superiore dell’alimentatore automatico a Rimuovere dall’alimentatore la carta non inceppata. b Aprire il coperchio dell’alimentatore ADF. c Tirare il documento inceppato verso sinistra. d Chiudere il coperchio dell’alimentatore ADF. e Premere Stop/Uscita. 84 Documento inceppato sotto al coperchio documenti B B a Rimuovere dall’alimentatore la carta non inceppata. b c Sollevare il coperchio documenti.
Risoluzione dei problemi Rimozione di documenti di piccole dimensioni inceppati nell’alimentatore ADF a b c d Documento inceppato nel vassoio di uscita B a Rimuovere dall’alimentatore la carta non inceppata. b Tirare il documento inceppato verso destra. c Premere Stop/Uscita. Sollevare il coperchio documenti. Inserire un pezzo di carta rigida, ad esempio un cartoncino, nell’alimentatore ADF per spingere fuori i pezzetti di carta. B Chiudere il coperchio documenti. Premere Stop/Uscita.
Inceppamenti di carta La carta è inceppata nel vassoio carta standard Se il display mostra Incep. vassoio, procedere nel modo seguente: a Estrarre completamente il vassoio carta dall’apparecchio. IMPORTANTE B B Se non è possibile rimuovere facilmente la carta in questa direzione, interrompere l’operazione e seguire le istruzioni per La carta è inceppata all’interno dell’apparecchio a pagina 90. Nota L’estrazione della carta inceppata verso il basso consente di rimuovere facilmente la carta.
Risoluzione dei problemi La carta è inceppata nella parte posteriore dell’apparecchio Se il display mostra Incep. post., si è verificato un inceppamento carta dietro al coperchio posteriore. Procedere nel modo seguente: a Aprire il coperchio frontale. Lasciare acceso l’apparecchio per 10 minuti in modo che si raffreddi. ATTENZIONE B SUPERFICIE CALDA Dopo l’utilizzo dell’apparecchio, alcune parti interne risultano bollenti.
b Rimuovere il gruppo tamburo e la cartuccia del toner. IMPORTANTE • Si raccomanda di collocare il gruppo tamburo e le cartucce di toner su una superficie piana e pulita, appoggiati su un foglio di carta o su un panno, da gettare dopo l’uso, per evitare lo spargimento accidentale del toner. • Per evitare danni all’apparecchio a causa delle cariche statiche, NON toccare gli elettrodi indicati in figura. c 88 Aprire il coperchio posteriore (vassoio di uscita con la pagina stampata rivolta verso l’alto).
Risoluzione dei problemi d Abbassare le schede a sinistra e a destra per aprire il coperchio fusore (1). 1 e Con entrambe le mani estrarre lentamente la carta inceppata dall’unità fusore. f Chiudere il coperchio fusore e il coperchio posteriore (vassoio di emissione rivolto verso l'alto). g Mettere il gruppo tamburo e il toner cartuccia nuovamente nell'apparecchio. B h Chiudere il coperchio frontale. Se l'apparecchio non inizia a stampare automaticamente, premere Inizio.
La carta è inceppata all’interno dell’apparecchio Se il display mostra Incepp. interno, procedere nel modo seguente: a 90 Aprire il coperchio frontale. Lasciare acceso l’apparecchio per 10 minuti in modo che si raffreddi. ATTENZIONE B SUPERFICIE CALDA Dopo l’utilizzo dell’apparecchio, alcune parti interne risultano bollenti. Quando si apre il coperchio anteriore o posteriore (vassoio emissione posteriore) dell'apparecchio NON toccare le parti in ombra mostrate nell'illustrazione.
Risoluzione dei problemi b Rimuovere il gruppo tamburo e la cartuccia del toner. La carta inceppata può essere estratta con il gruppo tamburo e la cartuccia del toner oppure quest'ultima può rilasciare la carta in modo da poterla estrarre dall'interno dell'apparecchio. IMPORTANTE • Consigliamo di mettere il gruppo tamburo e la cartuccia del toner su un pezzo di carta usa e getta o panno in caso fuoriesca toner accidentalmente.
IMPORTANTE • Maneggiare con cura le cartucce toner. Pulire o rimuovere immediatamente con acqua fredda, dalle mani o dai vestiti, il toner che eventualmente esce dalla cartuccia. • Per evitare problemi con la qualità della stampa, NON toccare mai le parti ombreggiate indicate nella figura. 92 d Rimettere la cartuccia del toner nell'unità tamburo fin quando scatta a posto. Se si mette la cartuccia in modo non corretto, la leva di blocco verde si alza automaticamente.
Risoluzione dei problemi e Procedere nel modo seguente: g Se non è possibile tirare la carta inceppata dall'interno dell'apparecchio come mostrato nel passo e, estrarre completamente il vassoio dall'apparecchio. h Estrarre la carta inceppata dall'apertura del vassoio. Se non si e' in grado di rimuovere l'unità tamburo e la cartuccia del toner e la carta inceppata, andare alla fase j. Se non è possibile rimuovere l'unità tamburo e la cartuccia del toner facilmente, non utilizzare ulteriore forza.
j Mettere il gruppo tamburo e il toner cartuccia nuovamente nell'apparecchio. La carta è inceppata nel vassoio duplex (MFC-7460DN e MFC-7860DW) Se il display mostra Incep. Duplex, procedere nel modo seguente: a Lasciare acceso l’apparecchio per 10 minuti in modo che si raffreddi. ATTENZIONE SUPERFICIE CALDA k Chiudere il coperchio anteriore dell’apparecchio. Se l'apparecchio non inizia a stampare automaticamente, premere Inizio.
Risoluzione dei problemi b Estrarre completamente il vassoio duplex dall’apparecchio. c Verificare che non vi sia carta inceppata sotto l'apparecchio.
d Accertarsi che la carta inceppata non resti nella macchina dall'elettricità statica. e Reinserire il vassoio duplex nell’apparecchio.
Risoluzione dei problemi In caso di problemi con l'apparecchio B Se si pensa che ci sia un problema con l’apparecchio, controllare lo schema seguente e valutare i suggerimenti su come risolvere il problema. È possibile eliminare la maggior parte degli inconvenienti da soli. Se si desidera aiuto, il Brother Solutions Center fornisce le FAQ (domande più frequenti) e i consigli per la risoluzione dei problemi. Visitare il sito all’indirizzo http://solutions.brother.com/.
Linea telefonica o collegamenti (Continua) Problemi Suggerimenti L’apparecchio non risponde alle chiamate in arrivo. Controllare che l’apparecchio si trovi nella modalità di ricezione corretta secondo l’impostazione effettuata. (Consultare Impostazioni Modalità di ricezione a pagina 30.) Controllare che sia presente il segnale di linea. Se possibile, controllare che la ricezione dell’apparecchio funzioni correttamente formulando il numero.
Risoluzione dei problemi Ricezione di fax (Continua) Problemi Suggerimenti Impossibile ricevere un fax. Un altro dispositivo o servizio nella propria posizione potrebbe rispondere alla chiamata prima dell’apparecchio Brother. Per testare, ridurre il numero di squilli: (segue) Se la modalità di risposta è impostata su Solo fax o su Fax/Tel, ridurre il numero di squilli a 1 squillo. (Consultare Numero squilli a pagina 30.) Se la modalità di risposta è impostata su Tel./Segr. Est.
Invio di fax Problemi Suggerimenti La trasmissione è di qualità scadente. Provare a modificare la risoluzione in Fine o S.Fine. Produrre una copia per controllare il funzionamento dello scanner dell’apparecchio. Se la qualità della copia non è buona, pulire lo scanner. (Consultare Pulizia del piano dello scanner a pagina 68.) Rapporto di verifica della trasmissione visualizza RISULT:ERRORE. Si tratta probabilmente di disturbi temporanei o di energia statica sulla linea. Riprovare ad inviare il fax.
Risoluzione dei problemi Gestione delle chiamate in arrivo (Continua) Problemi Suggerimenti Funzioni personalizzate su una linea singola. Se si hanno Avviso di chiamata, Avviso di chiamata/Identificativo, Identificativo, Cassetta vocale, Segreteria telefonica, Sistema di allarme o qualsiasi altra funzione personalizzata su una singola linea telefonica in comune con l’apparecchio, potrebbero esserci problemi nell’invio o nella ricezione dei fax.
Problemi di stampa Problemi Non viene eseguita la stampa. Suggerimenti Verificare che l’apparecchio sia collegato e acceso. Verificare che la cartuccia toner e il gruppo tamburo siano installati correttamente. (Consultare Sostituzione gruppo tamburo a pagina 62.) Controllare il collegamento del cavo di interfaccia sull’apparecchio e sul computer. (Consultare la Guida di installazione rapida.) Verificare che sia stato installato e selezionato il driver corretto della stampante.
Risoluzione dei problemi Problemi di stampa (Continua) Problemi Suggerimenti Le intestazioni o i piè di pagina vengono visualizzati quando il documento viene visualizzato a video ma non compaiono in stampa. Sulla parte superiore e su quella inferiore è presente un’area sulla quale non è possibile stampare. A tal proposito, regolare i margini superiore e inferiore del documento. (Consultare Aree non acquisibili tramite scanner e non stampabili a pagina 17.
Problemi con l’alimentazione della carta Problemi L’apparecchio non alimenta la carta. Il display visualizza Mancanza carta o un messaggio di Inceppamento carta. Suggerimenti Se è vuoto, caricare una nuova risma di carta nel vassoio. Se c’è carta nel vassoio, accertarsi che sia ben allineata. Eliminare eventuali arricciamenti nella carta. A volte è meglio togliere la carta, ribaltare la risma e rimetterla nel vassoio. Controllare la quantità di carta nel vassoio e riprovare.
Risoluzione dei problemi Problemi di rete (solo modelli rete) Problemi Suggerimenti Non è possibile stampare in rete. In caso di problemi di rete, consultare la Guida dell'utente in rete per ulteriori informazioni. Accertarsi che la macchina sia alimentata e on-line e in modalità Ready. Stampare l'elenco Configurazione di rete per vedere le attuali impostazioni di rete. (Vedere Rapporti in Capitolo 6 del Guida per utenti avanzati.
Problemi di rete (solo modelli rete) (Continua) Problemi Suggerimenti Il computer non riesce a trovare l’apparecchio. (Windows®) L’impostazione firewall sul PC potrebbe rifiutare la connessione di rete necessaria. (Per i particolari, consultare le istruzioni indicate in precedenza.) (Macintosh) Il computer può non essere in grado di rilevare l'apparecchio a causa delle impostazioni del firewall.
Risoluzione dei problemi Impostazione rilevazione segnale libero Quando si invia un fax automaticamente, l'apparecchio attende per un certo periodo di tempo prima di iniziare a comporre il numero. Modificando l’impostazione del segnale libero su Rilevazione è possibile far in modo che l’apparecchio componga il numero nel momento in cui rilevi il segnale. Con questa impostazione si impiega meno tempo quando si invia un fax a diversi numeri.
Migliorare la qualità di stampa Se si riscontra un problema di qualità di stampa, stampare prima una pagina di prova (Menu, 4, 2, 3). Se la copia prodotta è di buona qualità, probabilmente il problema riscontrato non dipende dall’apparecchio. Controllare i collegamenti del cavo di interfaccia o provare a stampare un altro documento. Se la copia prodotta o la pagina di prova emessa dall’apparecchio presenta un problema di qualità, verificare prima di tutto i seguenti passaggi.
Risoluzione dei problemi Esempi di qualità scadente ABCDEFGH abcdefghijk ABCD abcde 01234 Sfondo grigio Suggerimenti Accertarsi che la carta utilizzata soddisfi i requisiti richiesti. (Consultare Carta e altri supporti di stampa accettati a pagina 18.) Controllare l’ambiente dell’apparecchio. Le condizioni come alte temperature ed elevata umidità possono aumentare la quantità di ombreggiatura di sfondo. (Vedere Sicurezza e restrizioni legali opuscolo.) Usare una cartuccia del toner nuova.
Esempi di qualità scadente Suggerimenti Accertarsi che la carta utilizzata soddisfi i requisiti richiesti. (Consultare Carta e altri supporti di stampa accettati a pagina 18.) Scegliere la modalità Carta spessa nel driver di stampa, scegliere Spessa nelle impostazioni menu Tipo carta dell'apparecchio o utilizzare carta più sottile di quella che si usa normalmente. (Vedere Tipo di carta a pagina 18 e Scheda di base nella Guida software dell'utente.
Risoluzione dei problemi Esempi di qualità scadente Suggerimenti Pulire il filo corona sul gruppo tamburo. (Consultare Pulizia filo corona a pagina 69.) L'unità tamburo può essere danneggiata. Provare ad installare un nuovo gruppo tamburo. (Consultare Sostituzione gruppo tamburo a pagina 62.) ABCDEFGH abcdefghijk ABCD abcde 01234 Linee lungo la pagina Verificare l’ambiente in cui è installato l’apparecchio.
Esempi di qualità scadente ABCDEFGH abcdefghijk ABCD abcde 01234 Segni di toner nero lungo la pagina Suggerimenti Se si utilizzano foglio per stampanti laser, la colla dei foglio può a volte appiccicarsi alla superficie del tamburo OPC. Pulire il gruppo tamburo. (Vedere Pulizia unità tamburo a pagina 70.) Accertarsi che la carta utilizzata soddisfi i requisiti richiesti. (Consultare Carta e altri supporti di stampa accettati a pagina 18.
Risoluzione dei problemi Esempi di qualità scadente FGH ABCDE hijk fg abcde ABCD abcde 01234 Pagina allineata non correttamente Suggerimenti Accertarsi che la carta o il supporto di stampa sia posto correttamente nel vassoio della carta e che le guide non siano troppo strette o troppo lontane dalla risma di carta. Impostare le guide laterali correttamente. (Consultare Caricamento della carta a pagina 11.
Esempi di qualità scadente Suggerimenti Accertarsi che le due leve verdi dentro il coperchio posteriore siano abbassate quando si stampa la busta. Piegature delle buste Nota Quando si termina la stampa, aprire il coperchio posteriore e resettare le due leve verdi alla posizione originale.
Risoluzione dei problemi Esempi di qualità scadente ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. Suggerimenti Aprire il coperchio posteriore e accertarsi che le due leve versi a sinistra e a destra siano in posizione alzata.
Esempi di qualità scadente Suggerimenti Quando non si utilizza la carta consigliata, scegliere la modalità Riduci arricciamento carta nel driver della stampante. (Vedere Altre opzioni di stampa (per Windows®) o Impostazioni di stampa (Per Macintosh) nella Guida software dell'utente.) Girare la carta nel vassoio carta e stampare ancora. (Escludendo la carta da lettere) se il problema resta, cambiare le leve anti arricciatura come segue: Arricciato a b Aprire il coperchio posteriore.
Risoluzione dei problemi Esempi di qualità scadente Suggerimenti Sollevare il supporto ribaltabile del vassoio di uscita.
Informazioni sull’apparecchio Controllo del numero seriale Funzioni di ripristino B B Il numero seriale dell’apparecchio è indicato sul display. a Per MFC-7360N e MFC-7460DN, premere Menu, 6, 1. Per MFC-7860DW, premere Menu, 7, 1. b L'apparecchio mostra il numero di serie sul display. c Premere Stop/Uscita.
Risoluzione dei problemi Come effettuare il ripristino dell’apparecchio a b Premere Menu, 0. Premere a o b per mostrare Resetta. Premere OK. c Premere a o b per scegliere la funzione di ripristino desiderata. Premere OK. d Procedere nel modo seguente: Per ripristinare le impostazioni premere 1 e passare al punto e. Per uscire dalla procedura senza apportare modifiche, premere 2 e passare al punto f. e Verrà richiesto di riavviare l'apparecchio.
C Menu e funzioni Programmazione a schermo Premere 5 per menu rapporti di stampa. Premere 6 per menu rete. C Premere 7 per menu informazioni apparecchio. L’apparecchio è stato progettato per essere utilizzato in modo semplice. Il display visualizza la programmazione a schermo con i tasti di navigazione. (MFC-7360N e MFC-7460DN) Premere 4 per menu rapporti di stampa. È sufficiente seguire i messaggi guida che appaiono sul display, che aiutano nella programmazione dell’apparecchio.
Menu e funzioni Tabella dei menu C Le impostazioni di fabbrica sono indicate in grassetto con un asterisco. Scegliere & OK Scegliere & OK per accettare per uscire Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Opzioni Descrizioni Pagina 1.Setup generale 1.Modalità timer — — 0 Sec Imposta il tempo per tornare in modalità Fax e il tempo in cui l’apparecchio cambia da singolo utente alla modalità utente pubblico utilizzando il Blocco funzione di sicurezza. Consultare 1. 30 Sec. 1 Min 2 Min.
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Opzioni Descrizioni 1.Setup generale 3.Volume 1.Squillo — No Regola il volume della suoneria. 10 Regola il volume del segnale acustico. 10 Regola il volume del diffusore. 10 Incrementa la resa della cartuccia toner. Consultare 1. Basso (segue) Pagina Medio* Alto 2.Segn.acustico — No Basso Medio* Alto 3.Diffusore — No Basso Medio* Alto 4.Ecologia 1.Risp. toner — Sì — L’intervallo varia in base al modello. No* 2.
Menu e funzioni Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Opzioni Descrizioni 1.Setup generale 7.Formato scan. — — A4* 27 (segue) (MFC-7360N) Regola l’area di scansione del piano dello scanner in base alle dimensioni del documento. Regola l’area di scansione del piano dello scanner in base alle dimensioni del documento. 27 È possibile definire le proprie impostazioni predefinite del tasso di compressione dei dati. Consultare 2.
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Opzioni Descrizioni 2.Fax 1.Imp.ricezione Sì (l51, #51) (solo in modalità Fax) Consente di rispondere a tutte le chiamate da un telefono in derivazione o esterno e usare i codici per attivare o disattivare l’apparecchio. Questi codici sono personalizzabili. 35 (segue) 4.Codice remoto 5.Autoriduzione Sì* Taglia il formato di fax in entrata. Consultare 1. No* (segue) No 6.Mem ricezione Sì* No (MFC-7360N e MFC-7460DN) 6.Densità stampa (MFC-7860DW) 7.
Menu e funzioni Livello 1 Livello 2 Livello 3 Opzioni Descrizioni Pagina 2.Fax 2.Imp trasmiss 1.Contrasto Auto* Consultare 1. (segue) (solo in modalità Fax) Chiaro Modifica il rapporto chiaro/scuro dei fax inviati. (segue) Scuro 2.Risoluz.Fax Standard* Fine Imposta la risoluzione predefinita dei fax in uscita. S.Fine Foto 3.Differita Imp. ora=00:00 Imposta l’ora di invio di fax per la trasmissione differita (nel formato 24 ore). 4.
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Opzioni Descrizioni 2.Fax 3.Rubrica 1.N. diretti — Memorizza fino a 8 numeri diretti per consentirne la composizione rapida premendo solo un tasto (e Inizio.) 41 2.N. veloci — Memorizza fino a 200 numeri di Chiamata veloce per consentirne la composizione premendo solo pochi tasti (e Inizio.) 43 3.Imp.gruppi — Imposta fino a 8 numeri Gruppo per la Trasmissione circolare. Consultare 1. 1.
Menu e funzioni Livello 1 Livello 2 Livello 3 Opzioni Descrizioni 2.Fax 5.Opz fax remoto ---l (segue) (segue) 2.Accesso remoto È necessario impostare il proprio codice di attivazione per il recupero remoto dei fax. 3.Stampa doc. — Stampa i fax in arrivo contenuti nella memoria dell’apparecchio. 1.Tastiera Disattiva* È possibile impostare l’apparecchio in modo da limitare la composizione quando viene utilizzata la tastiera. 6.Lim. composiz. # due volte Attiva 2.N.
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Opzioni Descrizioni Pagina 2.Fax 0.Varie 2.ID chiamante Sì* Consultare 1. (segue) (segue) Vedere o stampare un elenco degli ultimi 30 identificativi memorizzati in memoria. No Visualizza ID Stampa rapporto 1 Consultare Guida per utenti avanzati. Le impostazioni di fabbrica sono indicate in grassetto con un asterisco. Livello 1 Livello 2 Livello 3 Opzioni Descrizioni Pagina 3.Copia 1.
Menu e funzioni Livello 1 Livello 2 Livello 3 Opzioni Descrizioni Pagina 4.Stampante 2.Opzioni stampa 1.Font interni 1.HP LaserJet Stampa un elenco dei font interni dell’apparecchio. Consultare 1. (MFC-7860DW) (segue) 3.Duplex 2.BR-Script 3 2.Configurazione — Stampa un elenco delle impostazioni relative alla stampante dell’apparecchio. 3.Test di stampa — Stampa la pagina di prova. — No* Abilita o disabilita la stampa duplex.
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Opzioni Descrizioni Pagina 4.Stamp rapporto 4.Giornale Fax — — Elenca i dati degli ultimi 200 fax in entrata e in uscita. (TX sta per Trasmissione. RX sta per Ricezione.) Consultare 1. 5.Imp. Utente — — Elenca le impostazioni. 6.Config.Rete — — Elenca le impostazioni di rete. 7.Modulo ordine — — È possibile stampare un modulo di ordinazione degli accessori da compilare e inviare al concessionario Brother. 8.
Menu e funzioni Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Opzioni Descrizioni 5.Rete 1.TCP/IP 6.Config.WINS — Auto* (MFC-7360N e MFC-7460DN) (segue) Sceglie la modalità di configurazione WINS. Statico 7.WINS Server (segue) — Primario [000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255] Specifica l’indirizzo IP del server WINS primario o secondario. Secondario [000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255] 8.Server DNS — Primario [000-255]. [000-255]. [000-255].
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Opzioni Descrizioni 5.Rete 5.Scan a FTP — — Colore 100 dpi* (MFC-7360N e MFC-7460DN) (MFC-7460DN) Sceglie il formato del file di invio dei dati acquisiti a mezzo scanner. Colore 200 dpi Colori 300 dpi (segue) Colori 600 dpi Grigio 100 dpi Grigio 200 dpi Grigio 300 dpi B&N 200 dpi B&N 200x100 dpi 0.Reset rete — — 1.Reset 2.Esci Ripristina tutte le impostazioni di rete alle impostazioni predefinite di fabbrica.
Menu e funzioni Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Opzioni Descrizioni 6.Rete 1.LAN cablato 1.TCP/IP 8.Server DNS Primario Specifica l’indirizzo IP del server DNS primario o secondario. (MFC-7860DW) (segue) (segue) [000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255] (segue) Secondario [000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255] 9.APIPA Sì* No 0.Menu IPv6 Abilitaz. IPV6 Disabilit.IPV6* 2.
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Opzioni Descrizioni 6.Rete 1.LAN cablato 6.Attivaz. rete — Attiva* Attiva o disattiva manualmente la rete LAN con fili. 1.TCP/IP 1.Metodo avvio (MFC-7860DW) (segue) Disattiva (segue) 2.LAN Wireless Auto* Statico RARP Sceglie il metodo di inizializzazione più adeguato alle proprie esigenze. BOOTP DHCP 2.Indirizzo IP [000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255] Inserire l’indirizzo IP. 3.Subnet mask [000-255]. [000-255]. [000-255].
Menu e funzioni Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Opzioni Descrizioni 6.Rete 2.LAN Wireless 1.TCP/IP 0.Menu IPv6 Abilitaz. IPV6 Attiva o disattiva il protocollo IPv6. Se si desidera utilizzare il protocollo IPv6, visitare http://solutions. brother.com/ per ulteriori informazioni. (MFC-7860DW) (segue) (segue) Disabilit.IPV6* (segue) 2.Imp. guidata — — È possibileconfigurar e il server di stampa. 3.
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Opzioni Descrizioni 6.Rete 2.LAN Wireless 5.Stato WLAN 4.Modalità Com. Ad-hoc È possibile vedere la modalità di Comunicazione corrente. 6.Indirizzo MAC — — Consente di mostrare l'indirizzo MAC dell'apparecchio. 7.Imp. Predef. — 1.Reset Ripristinare le impostazioni di rete wireless alle impostazioni predefinite di fabbrica. 8.Menu abil.WLAN — — — (MFC-7860DW) (segue) (segue) Infrastruttura (segue) 3.Scan a FTP 2.Esci 1.Attiva 2.
Menu e funzioni Livello 1 Livello 2 Livello 3 Opzioni Descrizioni 6.Info. macchina 1.N. di Serie — — È possibile verificare il numero seriale dell’apparecchio. 118 2.Contatore pag. — Totale È possibile verificare il numero totale di pagine stampate dall’apparecchio. Consultare 1. (MFC-7360N e MFC-7460DN) Pagina 7.Info. macchina (MFC-7860DW) Fax/Lista Copia Stampa 3.
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Opzioni Descrizioni Pagina 0.Imp.iniziale 3.Identificativo — Fax: Questa funzione consente di impostare la stampa del proprio nome e numero di fax su tutte le pagine inviate via fax. Consultare 2. (segue) Tel: Nome: 4.Toni/Impulsi — Toni* Impulsi 5.Linea libera — Rilevazione No rilevazione* 6.Imp.linea tel. — Normale* ISDN Seleziona la modalità di composizione. È possibile abbreviare la pausa di rilevamento del segnale di libero.
Menu e funzioni Immissione di testo C Quando si impostano alcune scelte del menu, come l’Identificativo, è necessario digitare i caratteri del testo. Sui tasti della tastiera sono stampate le lettere. I tasti: 0, # e l non hanno lettere stampate in quando vengono utilizzati per i caratteri speciali. Sulla tastiera, premere il tasto adatto il numero di volte mostrato in questa tabella di riferimento, allo scopo di accedere al carattere desiderato.
Caratteri speciali e simboli Premere l, # o 0, poi premere d o c per spostare il cursore verso il simbolo o il carattere desiderato. Premere OK per sceglierlo. I simboli e i caratteri qui di seguito appariranno a seconda della selezione del menu. Premere l per (spazio) ! " # $ % & ’ ( ) l + , - . / m Premere # per :;<=>?@[]ˆ_\~‘|{} Premere 0 per ÀÇÉÈÌÒÙÜ0 140
D Specifiche tecniche Generale D D Nota Questo capitolo fornisce un riepilogo delle specifiche dell'apparecchio. Per specifiche aggiuntive, visitare il sito http://www.brother.com/.
Dimensioni 316 mm 398.5 mm 405 mm Grammatura Con materiali di consumo: Livello rumore Potenza sonora 1 Operating (Copia): (MFC-7360N) 11,4 kg (MFC-7460DN/MFC-7860DW) 11,6 kg (MFC-7360N) LWAd = 6,74 B (A) (MFC-7460DN / MFC-7860DW) LWAb = 6,4 B (A) 2 Standby: (MFC-7360N) LWAd = 4,3 B (A) (MFC-7460DN / MFC-7860DW) LWAb = 4,22 B (A) Pressione sonora In funzione (Stampa): LPAm = 53 dB (A) Standby: LPAm = 30 dB (A) 1 Calcolato in conformità alla norma ISO 9296.
Specifiche tecniche Dimensioni documento Dimensioni documento (lato singolo) D Larghezza ADF: 147,3 a 215,9 mm Lunghezza ADF: 147,3 a 355,6 mm Larghezza Max. 215,9 mm piano scanner: Lunghezza Max.
Supporti di stampa Ingresso carta D Vassoio carta Tipo carta: Carta normale, sottile o riciclata Formato carta: Letter, A4, B5 (ISO/JIS), A5, A5 (lato lungo), B6 (ISO), A6, Executive Grammatura carta: 60 a 105 g/m2 Capacità max.
Specifiche tecniche Fax D Compatibilità (MFC-7360N e MFC-7460DN) Group 3 (MFC-7860DW) Super Group 3 Velocità modem Fallback automatico: Ricezione di stampe fronteretro (su 2 lati) Sì (MFC-7360N e MFC-7460DN) 14,400 bps / (MFC-7860DW) 33,600 bps (MFC-7460DN e MFC-7860DW) Larghezza scansione Max. 208 mm Larghezza stampa Max.
Copia D Colore/Monocromatico Monocromatico Larghezza copia Max.
Specifiche tecniche Scanner D Colore/nero Sì/Sì Conformità TWAIN Sì (Windows® 2000 Professional/Windows® XP/Windows® XP Professional x64 Edition/Windows Vista®/Windows® 7) Mac OS X 10.4.11, 10.5.x, 10.6.
Stampante D Stampa automatica di Sì documenti fronte-retro (MFC-7460DN / MFC-7860DW) Emulazioni (MFC-7860DW) PCL6, BR-Script3 (PostScript® 3™ compatibile) Risoluzione 600 dpi 600 dpi, HQ1200 (2400 600 dpi) qualità Velocità di stampa (Duplex) Fino a 5 pagine/minuto (formato A4) 1 (MFC-7460DN / MFC-7860DW) Velocità di stampa (MFC-7360N) Fino a 24 pagine/minuto (A4 formato) 1 (MFC-7460DN / MFC-7860DW) Fino a 26 pagine/minuto (A4 formato) 1 Tempo di produzione della prima copia Meno di 8,5 second
Specifiche tecniche Interfacce D USB Si consiglia di utilizzare un cavo USB (Tipo A/B) di lunghezza non superiore a 2 metri. 1 2 Ethernet 3 Utilizzare un cavo UTP Ethernet categoria 5 o superiore. Wireless LAN (MFC-7860DW) IEEE 802.11 b/g (Infrastruttura / modalità Ad-hoc) 1 L’apparecchio ha un’interfaccia USB 2.0 Hi-Speed. L’apparecchio può essere connesso anche ad un computer con interfaccia USB 1.1. 2 Le porte USB di un fornitore terzo non sono supportate.
Requisiti del computer D Requisiti minimi sistema e funzioni supportate software PC Piattaforma computer e Velocità versione sistema minima operativo elaboratore RAM minima RAM Spazio su disco consigliata rigido per l’installazione Per Driver Per Applicazi oni 150 MB 500 MB 1 GB 500 MB 1,2 GB 1 GB (32bit) 2 GB (64-bit) 650 MB Sistema Windows® 2000 Intel® Pentium® 64 MB operativo Professional 5 II o equivalente Windows® 1 128 MB Windows® XP 26 Home Windows® XP Professional 2 6 256 MB Windows®
Specifiche tecniche Requisiti minimi sistema e funzioni supportate software PC Piattaforma computer e Velocità versione sistema minima operativo elaboratore Sistema Windows operativo Server® ® 1 Windows 2003 (solo stampa via (segue) rete) RAM minima 256 MB Intel® ® III o Pentium equivalente Windows Server® 2003 x64 Edition (solo stampa via rete) 64-bit (Intel®64 o AMD64) CPU supportata Windows Server® 2008 (solo stampa via rete) 512 MB Intel® ® Pentium 4 o CPU supportata 64 bit equivalente (Intel®64
Materiali di consumo Vita cartuccia toner (Per MFC-7360N) Cartuccia toner iniziale: D Circa 700 pagine (A4) 1 Cartuccia toner standard: TN-2210 Circa 1.200 pagine (A4) 1 Cartuccia toner ad alta capacità: Gruppo tamburo TN-2220 Circa 2.600 pagine (A4) 1 DR-2200 Circa 12.000 pagine (A4) 2 1 Il rendimento approssimativo della cartuccia viene dichiarato in ottemperanza a ISO/IEC 19752. 2 Il rendimento del tamburo è approssimativo e può variare secondo il tipo di utilizzo.
Specifiche tecniche Rete (LAN) D Nota Per i dettagli sulle specifiche di rete complete, vedere la Guida dell'utente in rete. LAN È possibile collegare il proprio apparecchio ad una rete per la stampa e la scansione in rete, Invio PC-Fax (solo Windows®) e la funzione di -impostazione remota 1. Il software di gestione della rete Brother BRAdmin Light 2 è in dotazione.
E Indice A ADF (alimentatore automatico documenti) Utilizzo ..................................................23 Apple Macintosh Vedere la Guida software dell'utente Automatico Ricezione di fax .....................................29 ricezione fax Rilevamento fax .................................31 B Buste .............................. 14, 18, 19, 20, 21 C Carta ............................................... 18, 144 capacità del vassoio ..............................19 Come caricare ..................
F M Fax, indipendente Invio ......................................................26 invio interferenza linea telefonica .............107 Ricezione Dal telefono in derivazione ................34 ricezione da telefono in derivazione ..................35 interferenza linea telefonica .............107 ritardo nello squillo, impostazione ......30 Formato carta ......................................................18 Manuale Ricezione ............................................. 29 Manutenzione, ordinaria ..
P PaperPort™ 12SE con OCR Vedere la Guida software dell'utente. Vedere anche la Guida nell'applicazione PaperPort™ 12SE. Piano dello scanner Uso ........................................................24 Presto! PageManager Vedere la Guida software dell'utente. Vedere anche la Guida nell'applicazione Presto! PageManager. Programmazione dell'apparecchio .........120 Pulizia filo corona .............................................69 scanner .................................................68 unità tamburo ..
T Tabella dei menu ...................................121 TAD (dispositivo segreteria telefonica) esterno collegamento ........................................33 Tamburo OPC ........................................111 Tasti sicuri ..................................................8 Tasto ricomposizione/pausa ....................41 tasto ricomposizione/pausa .....................38 Tasto risoluzione ........................................8 Tasto Tel/R ................................................
L’uso di questa macchina è consentito solo nel paese in cui è stata acquistata. Le aziende Brother locali o i concessionari forniranno assistenza solo alle macchine acquistate nei rispettivi paesi.