Server di stampa multi-funzione Ethernet on-board multi-protocollo e Server di stampa multi-funzione senza fili GUIDA DELL’UTENTE IN RETE In questa Guida dell’utente in rete sono disponibili informazioni utili sulle impostazioni per le reti cablate e senza fili, sulle impostazioni di protezione e sulle impostazioni fax su Internet della macchina Brother. Sono inoltre disponibili informazioni sui protocolli supportati e suggerimenti dettagliati per la risoluzione dei problemi.
Definizione delle note Nella presente Guida dell’utente vengono utilizzate le seguenti icone. IMPORTANTE indica una situazione potenzialmente pericolosa che può causare danni alle cose o la perdita di funzionalità del prodotto. Le note spiegano come intervenire in determinate situazioni oppure offrono suggerimenti relativi all’utilizzo delle diverse funzioni della stampante. NOTA IMPORTANTE L’utilizzo di questo prodotto è approvato solo nel paese di acquisto.
Sommario 1 Introduzione 1 Funzionalità di rete ....................................................................................................................................1 Altre funzionalità di rete .......................................................................................................................2 2 Modifica delle impostazioni di rete della macchina 3 Come modificare le impostazioni di rete della macchina (indirizzo IP, subnet mask e gateway) ..............
Configurazione senza fili tramite l’applicazione di installazione Brother (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) 22 Prima di configurare le impostazioni senza fili.........................................................................................22 Configurazione delle impostazioni senza fili ............................................................................................22 5 Impostazione del pannello dei comandi 25 Menu Rete ...............................
7 Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download) 54 Informazioni generali su Internet FAX .....................................................................................................54 Informazioni importanti su Internet FAX ............................................................................................55 Come utilizzare Internet FAX...................................................................................................................
1 Introduzione 1 1 Funzionalità di rete 1 La macchina Brother può essere condivisa su una rete Ethernet cablata da 10/100 Mb o su una rete Ethernet senza fili IEEE 802.11b/g mediante il server di stampa in rete interno. Il server di stampa supporta varie funzioni e metodi di connessione a seconda del sistema operativo in esecuzione su una rete che supporta TCP/IP. Nel grafico seguente vengono illustrate le funzionalità di rete e le connessioni supportate da ogni sistema operativo.
Introduzione Altre funzionalità di rete 1 1 Internet Fax (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile come download) 1 Il servizio Internet Fax (IFAX) consente di inviare e ricevere documenti fax utilizzando Internet come meccanismo di trasmissione. (Vedere Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download) a pagina 54.) Per utilizzare questa funzione, scaricare il software necessario dal sito Web Brother Solutions Center (http://solutions.brother.com/).
2 Modifica delle impostazioni di rete della macchina 2 Come modificare le impostazioni di rete della macchina (indirizzo IP, subnet mask e gateway) 2 Uso del pannello dei comandi 2 È possibile configurare la macchina in rete utilizzando il menu Rete del pannello dei comandi. (Vedere Impostazione del pannello dei comandi a pagina 25.) Uso dell’utility BRAdmin Light 2 BRAdmin Light è un’utility per l’installazione iniziale di periferiche connesse alla rete Brother.
Modifica delle impostazioni di rete della macchina Impostazione dell’indirizzo IP, della subnet mask e del gateway con BRAdmin Light 2 Nota • È possibile scaricare la versione più recente dell’utility BRAdmin Light di Brother all’indirizzo http://solutions.brother.com/. 2 • Se è richiesta una gestione più avanzata della macchina, utilizzare la versione più recente dell’utility BRAdmin Professional 3, disponibile per il download all’indirizzo http://solutions.brother.com/.
Modifica delle impostazioni di rete della macchina c Fare doppio clic sulla periferica non configurata. Windows® Macintosh 2 Nota • Se il server di stampa è impostato sui valori predefiniti (e non si utilizza un server DHCP/BOOTP/RARP), la periferica verrà visualizzata come Non configurato nella schermata dell’utility BRAdmin Light. • È possibile trovare il nome del nodo e l’indirizzo MAC (indirizzo Ethernet) stampando l’elenco di configurazione di rete.
Modifica delle impostazioni di rete della macchina Altre utility di gestione 2 La macchina Brother dispone delle seguenti utility di gestione diverse dall’utility BRAdmin Light. Tramite queste utility è possibile cambiare le impostazioni di rete. 2 Gestione basata sul Web (browser Web) 2 È possibile utilizzare un browser Web standard per modificare le impostazioni del server di stampa tramite il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol).
Modifica delle impostazioni di rete della macchina Web BRAdmin (Windows®) (non disponibile per DCP-7055W e DCP-7057W) 2 L’utility Web BRAdmin consente di gestire le periferiche Brother connesse alla rete. Consente la ricerca di prodotti Brother sulla rete, la visualizzazione dello stato e la configurazione delle impostazioni di rete.
3 Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) 3 Informazioni generali 3 Per collegare la macchina alla rete senza fili, si consiglia di seguire la procedura indicata nella Guida di installazione rapida usando WPS o AOSS™ (configurazione a un solo pulsante). Utilizzando questo metodo è possibile connettere con facilità la macchina alla rete senza fili.
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) Procedura passo dopo passo per la configurazione della rete senza fili Per la modalità Infrastruttura a 3 3 Verifica dell’ambiente di rete. Vedere pagina 11. Modalità Infrastruttura Connessione a un computer con un punto di accesso/router WLAN b 3 Modalità Ad-hoc o Vedere pagina 10.
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) Per la modalità Ad-hoc a 3 Verifica dell’ambiente di rete. Vedere pagina 11. Modalità Ad-hoc Modalità Infrastruttura Connessione a un computer con funzionalità senza fili privo di un punto di accesso/router WLAN b Connessione a un computer con un punto di accesso/router WLAN 3 Verifica del metodo di impostazione della rete senza fili. Vedere pagina 12.
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) Conferma dell’ambiente di rete 3 Connessione ad un computer con punto di accesso/router WLAN nella rete (modalità Infrastruttura) 3 3 1 4 2 3 1 Punto di accesso/router WLAN 1 1 Se il computer supporta Intel® MWT (My WiFi Technology), è possibile utilizzarlo come punto di accesso supportato per Wi-Fi Protected Setup.
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) Conferma del metodo di impostazione della rete senza fili 3 Esistono quattro metodi per configurare la macchina nella rete senza fili. Utilizzare l’Impostazione guidata dal pannello dei comandi (consigliata), WPS/AOSS™ (configurazione a un solo pulsante) dal menu del pannello dei comandi, l’applicazione di installazione Brother sul CD-ROM o il metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup.
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) Configurazione mediante l’applicazione di installazione Brother sul CD-ROM per configurare la macchina per una rete senza fili 3 È possibile utilizzare anche l’applicazione di installazione Brother sul CD-ROM fornito con la macchina. Su schermo saranno indicate le istruzioni necessarie per utilizzare la macchina di rete senza fili Brother.
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) Configurazione temporanea tramite un cavo USB o di rete 3 È possibile utilizzare temporaneamente un cavo USB o un cavo di rete per configurare la macchina Brother per la rete senza fili. Metodo USB 3 È possibile configurare la macchina in modalità remota da un computer collegato alla rete utilizzando un cavo USB (A) 1.
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) Configurazione con il metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup per configurare la macchina per una rete senza fili (solo modalità Infrastruttura) 3 Se il punto di accesso/router WLAN (A) supporta Wi-Fi Protected Setup, è possibile effettuare la configurazione anche con il metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup.
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) Configurazione della macchina per una rete senza fili (per la modalità Infrastruttura e la modalità Ad-hoc) 3 IMPORTANTE • Se si ha intenzione di collegare la macchina Brother alla rete, è consigliato contattare l’amministratore del sistema prima dell’installazione. Prima di procedere con l’installazione, è necessario conoscere le impostazioni di rete senza fili.
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) Configurazione della macchina in caso di mancata trasmissione del SSID a 3 Prima di configurare la macchina è consigliabile prendere nota delle impostazioni della rete senza fili. Queste informazioni saranno necessarie prima di continuare con la configurazione. Controllare e registrare le impostazioni della rete wireless correnti.
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) e Premere a o b per selezionare Imp. guidata. Premere OK. LAN Wireless 2.Imp. guidata f Se viene visualizzato Menu abil.WLAN ?, scegliere 1.Sì. Viene avviata la configurazione guidata della rete senza fili. Per annullare, premere Stop/Uscita. 3 Menu abil.WLAN ? 1.Sì 2.No g La macchina esegue una ricerca della rete e visualizza un elenco dei SSID disponibili.
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) l Immettere la chiave WEP annotata nel punto a. Premere OK. Andare al passaggio o. (Per informazioni sull’immissione del testo, vedere la Guida di installazione rapida.) Chiave di rete m Selezionare il tipo di crittografia, TKIP o AES utilizzando a o b. Premere OK. Andare al passaggio n. Tipo crittog. ? TKIP n Immettere la chiave WPA annotata nel punto a e premere OK.
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) Utilizzo del programma di installazione Brother disponibile nel CD-ROM per configurare la macchina in una rete senza fili 3 Per l’installazione, vedere Configurazione senza fili tramite l’applicazione di installazione Brother (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) a pagina 22.
Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) Windows Vista®/Windows® 7 3 Se si utilizza il computer come ricevitore di registrazione, seguire queste istruzioni. Nota • Per utilizzare un computer Windows Vista® o Windows® 7 come ricevitore di registrazione, è necessario registrarlo precedentemente sulla rete. Vedere il manuale di istruzioni in dotazione con il punto di accesso/router WLAN.
4 Configurazione senza fili tramite l’applicazione di installazione Brother (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) 4 Prima di configurare le impostazioni senza fili 4 4 IMPORTANTE • Mediante le seguenti istruzioni la macchina Brother verrà installata in un ambiente di rete utilizzando l’applicazione di installazione Brother disponibile nel CD-ROM fornito con la macchina.
Configurazione senza fili tramite l’applicazione di installazione Brother (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) b Inserire il CD-ROM in dotazione nell’apposita unità. (Windows®) 4 1 Viene automaticamente visualizzata la schermata di apertura. Se viene visualizzata la schermata del nome del modello, scegliere la macchina. Se viene visualizzata la schermata della lingua, scegliere la lingua desiderata. 2 Viene visualizzato il menu principale del CD-ROM.
Configurazione senza fili tramite l’applicazione di installazione Brother (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) 3 Fare clic su Connessione a una rete. 4 Il SSID della macchina senza fili viene visualizzato nell’elenco. Selezionare SETUP e quindi fare clic su Connetti. 5 (Solo per Windows Vista®) Fare clic su Connetti comunque e quindi su Chiudi. 6 (Windows Vista®) Fare clic su Visualizza stato di Connessione rete wireless (SETUP).
5 Impostazione del pannello dei comandi 5 Menu Rete 5 Le selezioni del menu Rete del pannello dei comandi consentono di impostare la macchina Brother per la configurazione di rete. (Per ulteriori informazioni sull’utilizzo del pannello dei comandi, vedere la Guida per utenti base.) Premere Menu, quindi premere a o b per selezionare Rete. Procedere alla selezione del menu che si desidera configurare.
Impostazione del pannello dei comandi Indirizzo IP 5 Questo campo contiene l’indirizzo IP corrente della macchina. Se Metodo avvio è impostato su Statico, immettere l’indirizzo IP che si desidera assegnare alla macchina (richiedere all’amministratore di rete quale indirizzo IP utilizzare). Se è stato scelto un metodo diverso da Statico, la macchina tenterà di determinare il suo indirizzo IP utilizzando i protocolli DHCP o BOOTP.
Impostazione del pannello dei comandi Indirizzo IP del server WINS secondario 5 Questo campo specifica l’indirizzo IP del server WINS secondario. Viene utilizzato come riserva dell’indirizzo del server WINS primario. Se il server primario non è disponibile, la macchina può comunque registrarsi su un server secondario. Se impostato su un valore diverso da zero, la macchina contatta questo server per registrare il nome su Windows® Internet Name Service.
Impostazione del pannello dei comandi Stato (per DCP-7065DN, MFC-7360N, MFC-7460DN e MFC-7860DN)/ Stato cablato (per HL-2280DW, DCP-7070DW e MFC-7860DW) 5 In questo campo viene visualizzato lo stato corrente della rete cablata. Impostazione guidata (solo per rete senza fili) 5 L’Imp. guidata assiste l’utente nel processo di configurazione della rete senza fili.
Impostazione del pannello dei comandi Indirizzo MAC 5 L’indirizzo MAC è un numero univoco assegnato all’interfaccia di rete della macchina. L’indirizzo MAC della macchina può essere individuato anche dal pannello dei comandi. Imp. Pred (per HL-2280DW, DCP-7070DW e MFC-7860DW) 5 L’opzione Imp. Predef. consente di reimpostare tutte le impostazioni cablate o senza fili sui valori predefiniti.
Impostazione del pannello dei comandi 5 Porta SMTP Questo campo visualizza il numero della porta SMTP (messaggi e-mail in uscita) sulla rete. 5 Aut. per SMTP È possibile specificare il metodo di protezione per la funzione di notifica e-mail. (Per i dettagli sui metodi di protezione per la funzione di notifica e-mail, vedere Invio di e-mail in sicurezza a pagina 66.
Impostazione del pannello dei comandi 5 Frequenza di polling Consente di impostare l’intervallo per la ricerca di nuovi messaggi sul server POP3 (l’impostazione predefinita è 10 min.). 5 Intestazione Questa selezione consente la stampa dei contenuti dell’intestazione del messaggio quando il messaggio ricevuto viene stampato. 5 Elimina messaggi di errore Quando questa opzione è impostata su Sì, la macchina elimina automaticamente i messaggi di errore che non è in grado di ricevere dal server POP.
Impostazione del pannello dei comandi Impostazione inoltro 5 Inoltro trasmissione circolare Questa funzione consente alla macchina di ricevere un documento attraverso Internet, quindi di inoltrarlo ad altre macchine fax attraverso le tradizionali linee telefoniche fisse analogiche. 5 Dominio inoltro È possibile registrare i nomi di dominio (max 10) che possono richiedere un inoltro trasmissione circolare.
Impostazione del pannello dei comandi Fax su server (per MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download) 5 La funzione Fax su server consente alla macchina di digitalizzare un documento e inviarlo attraverso la rete a un server fax diverso. Il documento sarà quindi inviato dal server come dati fax al numero di fax di destinazione sulle linee telefoniche standard. Quando la funzione Fax su server è impostata su Abil.
Impostazione del pannello dei comandi f g h Immettere il prefisso utilizzando la tastiera. i j k Immettere il suffisso utilizzando la tastiera. Premere OK. Premere a o b per selezionare Imp.suffisso. Premere OK. Premere OK. Premere Stop/Uscita. Nota È possibile immettere l’indirizzo di prefisso e di suffisso utilizzando al massimo 40 caratteri. Come utilizzare la funzione Fax su server a b c d 5 5 Posizionare il documento nell’ADF o sul piano dello scanner. Immettere il numero di fax.
Impostazione del pannello dei comandi Fuso orario 5 Questo campo mostra il fuso orario locale. L’orario mostrato rappresenta la differenza tra l’ora nazionale e l’ora di Greenwich. Ad esempio, il fuso orario per l’area orientale di Stati Uniti e Canada è UTC-05:00. a b Premere Menu. c Premere a o b per selezionare Data&Ora. Premere OK. d Premere a o b per selezionare Fuso orario. Premere OK. e Premere a o b per selezionare il proprio fuso orario. Premere OK. f Premere Stop/Uscita.
Impostazione del pannello dei comandi Ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti di fabbrica 5 È possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica predefinite del server di stampa (ossia tutte le informazioni, tra cui password e indirizzo IP). Nota • Questa funzione ripristina tutte le impostazioni di reti cablate e senza fili sui valori predefiniti.
Impostazione del pannello dei comandi Stampa del rapporto WLAN (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW) 5 Rapporto WLAN consente di stampare il rapporto di stato senza fili della macchina. Se la connessione senza fili non riesce, controllare il codice di errore sul rapporto stampato e fare riferimento alla Risoluzione dei problemi nella Guida di installazione rapida. a b Premere Menu. (Per i modelli MFC) Premere a o b per selezionare Stamp rapporto.
Impostazione del pannello dei comandi Tabella delle funzioni e impostazioni di fabbrica 5 Le impostazioni predefinite sono riportate in grassetto e contrassegnate con un asterisco. DCP-7055W e DCP-7057W 5 Menu principale Sottomenu Selezioni di menu Opzione 3.Rete 1.TCP/IP 1.Metodo avvio Auto* Statico RARP 5 BOOTP DHCP (Se si seleziona Auto, RARP, BOOTP o DHCP, viene richiesto di immettere il numero di tentativi della macchina per ottenere l’indirizzo IP.) 2.Indirizzo IP [000-255].[000-255].
Impostazione del pannello dei comandi Menu principale Sottomenu 3.Rete 2.Imp. guidata Sì (continua) Selezioni di menu Opzione — No 3.WPS/AOSS Sì — No 4.WPS con PIN Sì — No 5.Stato WLAN 1.Stato Attiva (11b) Attiva (11g) 5 WLAN SPENTA AOSS attivo Conness. fallita 2.Segnale Segnale:forte Segnale:medio Segnale:debole Segnale:ness. 3.SSID — 4.Modalità Com. Ad-hoc Infrastruttura 6.Indirizzo MAC — — 7.Menu abil.WLAN — Sì No* 0.
Impostazione del pannello dei comandi DCP-7065DN, MFC-7360N, MFC-7460DN e MFC-7860DN Menu principale Sottomenu Selezioni di menu Opzione 3.Rete 1.TCP/IP 1.Metodo avvio Auto* 5 (DCP-7065DN) Statico 5.Rete RARP (MFC-7360N e MFC-7460DN) BOOTP 6.Rete (Se si seleziona Auto, RARP, BOOTP o DHCP, viene richiesto di immettere il numero di tentativi della macchina per ottenere l’indirizzo IP.) DHCP (MFC-7860DN) 2.Indirizzo IP [000-255].[000-255].[000-255].[000-255] [000].[000].[000].[000]* 1 3.
Impostazione del pannello dei comandi Menu principale Sottomenu Selezioni di menu Opzione 3.Rete 2.Ethernet — Auto* (DCP-7065DN) 100B-FD 5.Rete 100B-HD (MFC-7360N e MFC-7460DN) 10B-FD 6.Rete 10B-HD 3.Stato — Attiva 100B-FD (MFC-7860DN) Attiva 100B-HD (continua) Attiva 10B-FD 5 Attiva 10B-HD Non attivo Cablato No 4.Indirizzo MAC — — 5.
Impostazione del pannello dei comandi HL-2280DW, DCP-7070DW e MFC-7860DW Menu principale Sottomenu Selezioni di menu 4.Rete 1.LAN cablato 1.TCP/IP 5 Opzione 1.Metodo avvio (HL-2280DW e DCP-7070DW) Auto* Statico RARP 6.Rete BOOTP (MFC-7860DW) DHCP (Se si seleziona Auto, RARP, BOOTP o DHCP, viene richiesto di immettere il numero di tentativi della macchina per ottenere l’indirizzo IP.) 2.Indirizzo IP [000-255].[000-255].[000-255].[000-255] [000].[000].[000].[000]* 1 3.Subnet mask [000-255].
Impostazione del pannello dei comandi Menu principale Sottomenu Selezioni di menu 4.Rete 1.LAN cablato 2.Ethernet (HL-2280DW e DCP-7070DW) (continua) Opzione — 100B-FD 100B-HD 6.Rete 10B-FD (MFC-7860DW) (continua) Auto* 10B-HD 3.Stato cablato — Attiva 100B-FD Attiva 100B-HD Attiva 10B-FD 5 Attiva 10B-HD Non attivo Cablato No 4.Indirizzo MAC — 5.Imp. Predef. — — Reset Esci 6.Attivaz. rete — Attiva* Disattiva 2.LAN Wireless 1.TCP/IP 1.
Impostazione del pannello dei comandi Menu principale Sottomenu Selezioni di menu 4.Rete 2.LAN Wireless 1.TCP/IP (HL-2280DW e DCP-7070DW) (continua) Opzione 7.WINS Server (continua) Primario [000-255].[000-255].[000-255].[000-255] [000].[000].[000].[000]* 6.Rete Secondario (MFC-7860DW) [000-255].[000-255].[000-255].[000-255] (continua) [000].[000].[000].[000]* 8.Server DNS Primario [000-255].[000-255].[000-255].[000-255] [000].[000].[000].[000]* Secondario [000-255].[000-255].[000-255].
Impostazione del pannello dei comandi Menu principale Sottomenu Selezioni di menu 4.Rete 2.LAN Wireless 6.Indirizzo MAC — — (HL-2280DW e DCP-7070DW) (continua) — Sì 7.Imp. Predef. Opzione No* 6.Rete 8.Menu abil.WLAN — (MFC-7860DW) (continua) Attiva Disattiva* 3.
Impostazione del pannello dei comandi MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW (se si scarica IFAX) Selezioni di menu 5 Menu principale Sottomenu Opzione 5.Rete 3.E-mail/IFAX 1.Indirizzo Mail (fino a 60 caratteri) (Per MFC-7460DN) 2.Instal. Server 1.SMTP Server (Per MFC-7860DW) [000-255].[000-255].[000-255].[000-255] 6.Rete 5.E-mail/IFAX [00001-65535] (Per MFC-7860DN e MFC-7860DW) (Per MFC-7460DN e MFC-7860DN) 2.Porta SMTP [000].[000].[000].[000]* [00025]* 3.Aut.
Impostazione del pannello dei comandi Menu principale Sottomenu Selezioni di menu Opzione 5.Rete (Per MFC-7460DN) 6.Rete (Per MFC-7860DN e MFC-7860DW) (continua) 3.E-mail/IFAX 5.Setup relay (Per MFC-7860DW) 5.E-mail/IFAX (Per MFC-7460DN e MFC-7860DN) (continua) 1.Rly Broadcast Sì No* 2.Dominio relay RelayXX: Relay01:****** 3.Relay report Sì No* 4.Scan a E-mail — (Per MFC-7860DW) 6.
6 Gestione basata sul Web 6 Informazioni generali 6 È possibile utilizzare un browser standard per gestire la macchina tramite il protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol). Mediante un browser, è possibile ottenere le seguenti informazioni da una macchina.
Gestione basata sul Web Nota • Se si utilizza DNS (Domain Name System) o si abilita un nome NetBIOS, è possibile immettere un altro nome, ad esempio “Stampante_Condivisa”, al posto dell’indirizzo IP. • Ad esempio: http://Stampante_Condivisa/ Se si abilita un nome NetBIOS, è inoltre possibile utilizzare il nome del nodo. • Ad esempio: http://brnxxxxxxxxxxxx/ Il nome NetBIOS è visibile nell’elenco di configurazione della rete.
Gestione basata sul Web Secure Function Lock 2.0 (per MFC-7860DN e MFC-7860DW) 6 Secure Function Lock 2.0 di Brother consente all’utente di risparmiare risorse e aumentare il livello di protezione limitando le funzioni disponibili sulla macchina Brother. Secure Function Lock permette di configurare password per utenti selezionati, conferendo loro il diritto di accesso ad alcune o a tutte le funzioni oppure limitando il numero di pagine consentito.
Gestione basata sul Web Scansione con Secure Function Lock 2.0 6 La funzione Secure Function Lock 2.0 consente all’amministratore di limitare gli utenti autorizzati a eseguire scansioni. Quando la funzione di scansione è disattivata per l’impostazione dell’utente pubblico, soltanto gli utenti per i quali è stata selezionata la scansione nella casella di controllo potranno eseguire scansioni.
Gestione basata sul Web Impostazione di public mode 6 È possibile impostare la funzione public mode per limitare le funzioni accessibili da parte degli utenti esterni. Gli utenti esterni non devono immettere una password per accedere alle funzioni rese disponibili tramite questa impostazione. a Deselezionare la casella di controllo corrispondente alla funzione che si desidera limitare nella casella Modalità Pubblica. b Fare clic su Invia.
Gestione basata sul Web Modifica della configurazione della funzione Scansione su FTP utilizzando un browser Web (per MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW) 6 La funzione Scansione su FTP consente di digitalizzare un documento direttamente su un server FTP sulla rete locale o su Internet. Vedere la Scansione in rete nella Guida software dell’utente per ulteriori dettagli sulla funzione Scansione su FTP.
7 Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download) Informazioni generali su Internet FAX 7 7 Il servizio Internet Fax (IFAX) consente di inviare e ricevere documenti fax utilizzando Internet come meccanismo di trasmissione. I documenti vengono trasmessi nei messaggi e-mail come file TIFF-F allegati.
Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download) Inoltro di e-mail e messaggi fax ricevuti È possibile inoltrare e-mail o messaggi fax standard ricevuti ad un altro indirizzo e-mail o apparecchio fax. Per ulteriori informazioni vedere Inoltro di e-mail e messaggi fax ricevuti a pagina 59.
Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download) Come utilizzare Internet FAX 7 Prima di utilizzare un Internet FAX, è necessario configurare la macchina Brother per la comunicazione con la rete e il server di posta. È necessario garantire che i seguenti elementi della macchina siano configurati. È possibile configurare questi elementi dal pannello dei comandi, Gestione basata sul Web, Impostazione remota o RAdmin Professional 3.
Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download) Nota Alcuni server e-mail non consentono di inviare documenti e-mail di grandi dimensioni (l’amministratore del sistema spesso stabilisce un limite per le dimensioni massime dei messaggi e-mail). Con questa funzione attivata, la macchina visualizza Memoria esaurita quando si tenta di inviare documenti e-mail superiori a 1 MB. Il documento non viene inviato e viene stampato un rapporto di errore.
Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download) Ricezione di un Internet FAX sul computer 7 Quando un computer riceve un documento Internet FAX, il documento viene allegato al messaggio di posta che informa il computer che ha ricevuto un documento da un Internet FAX. Tale comunicazione viene notificata nel campo dell’oggetto del messaggio e-mail ricevuto.
Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download) Altre opzioni Internet FAX 7 Inoltro di e-mail e messaggi fax ricevuti 7 È possibile inoltrare e-mail o messaggi fax standard ricevuti ad un altro indirizzo e-mail o apparecchio fax. I messaggi ricevuti possono essere inoltrati tramite e-mail ad un computer o Internet fax. Possono essere inoltrati anche tramite le linee telefoniche standard ad un’altra macchina.
Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download) Inoltro trasmissione circolare da una macchina FAX@brother.com UKFAX@brother.co.uk 7 123456789 1 UKFAX@brother.co.uk(fax#123456789) 1 Internet In questo esempio, la macchina ha l’indirizzo e-mail FAX@brother.com; si desidera inviare un documento da questa macchina ad un’altra macchina in Inghilterra con l’indirizzo e-mail UKFAX@brother.co.
Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download) Invio a più numeri di telefono 7 Se si desidera inoltrare il documento a più apparecchi fax standard, è possibile inserire l’indirizzo seguendo questo metodo. a b c d Inserire il numero di telefono del primo apparecchio fax UKFAX@brother.co.uk(fax#123). Premere OK. Inserire il numero di telefono del secondo apparecchio fax UKFAX@brother.co.uk(fax#456). Premere Inizio.
Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download) E-mail di verifica TX 7 L’e-mail di verifica della trasmissione supporta due funzioni separate. L’e-mail di verifica per l’invio consente di richiedere la notifica dalla stazione di destinazione del fatto che l’Internet FAX o l’e-mail sono stati ricevuti ed elaborati.
Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download) E-mail di errore 7 In caso di errore di recapito e-mail durante l’invio di un Internet FAX, il server di posta reinvierà un messaggio di errore alla macchina e il messaggio di errore sarà stampato. In caso di errore durante la ricezione di e-mail, sarà stampato un messaggio di errore (esempio: “Il messaggio inviato alla macchina non è in formato TIFF-F.”).
Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download) Informazioni generali su Scansione su e-mail (server e-mail) 7 Quando si seleziona Scansione su e-mail (server e-mail), è possibile effettuare la scansione di un documento in bianco e nero o a colori ed inviarlo direttamente ad un’indirizzo e-mail dalla macchina. È possibile scegliere PDF o TIFF per il documento in bianco e nero, mentre PDF o JPEG per il documento a colori.
Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download) Utilizzo di un numero di composizione diretta o di chiamata veloce 7 Inoltre, è possibile eseguire la scansione di un documento direttamente ad un indirizzo registrato in un numero di composizione diretta o di chiamata veloce. Quando si effettua la scansione del documento, le impostazioni registrate con composizione diretta o chiamata veloce saranno utilizzate per la qualità e il tipo di file.
8 Funzionalità di protezione 8 Informazioni generali 8 Oggi molti fattori minacciano la sicurezza delle reti e dei dati trasmessi attraverso di esse. La macchina Brother impiega alcuni dei protocolli di crittografia e protezione delle reti più aggiornati oggi disponibili. Queste funzionalità di rete possono essere integrate nel piano di protezione generale della rete per proteggere i dati e impedire l’accesso non autorizzato alla macchina. In questo capitolo viene spiegato come configurarle.
Funzionalità di protezione h È possibile configurare le impostazioni POP3/SMTP in questa pagina. Nota • Per ulteriori informazioni, vedere il testo della Guida in Gestione basata sul Web. • È anche possibile confermare se le impostazioni e-mail sono corrette dopo la configurazione inviando un messaggio di prova. i Dopo la configurazione, fare clic su Invia. Viene visualizzata la finestra di dialogo Test configurazione invio posta elettronica.
Funzionalità di protezione Gestione protetta con BRAdmin Professional 3 (Windows®) 8 Utilizzo di BRAdmin Professional in sicurezza 8 È consigliabile utilizzare la versione più recente dell’utility BRAdmin Professional 3 o Web BRAdmin (non disponibile per DCP-7055W e DCP-7057W) pronta per il download all’indirizzo http://solutions.brother.com/. Se si utilizza una versione meno recente di BRAdmin 1 per gestire le macchine Brother, l’autenticazione utente non sarà sicura.
9 Risoluzione dei problemi 9 Informazioni generali 9 In questo capitolo è spiegato come risolvere i problemi di rete tipici che si possono verificare durante l’utilizzo della macchina Brother. Se, dopo avere letto il capitolo, non è ancora possibile risolvere il problema, visitare Brother Solutions Center all’indirizzo: http://solutions.brother.com/. Identificazione del problema 9 Prima di leggere questo capitolo, assicurarsi che le seguenti voci siano configurate.
Risoluzione dei problemi Non è possibile completare l’installazione della rete senza fili. Domanda Interfaccia Soluzione Le impostazioni di protezione (SSID/chiave di rete) sono corrette? senza fili Riconfermare e scegliere le impostazioni di protezione corrette. • Come impostazioni di protezione predefinite è possibile che siano utilizzati il nome del produttore o il modello del punto di accesso/router WLAN.
Risoluzione dei problemi La macchina Brother non si trova sulla rete durante l’installazione di MFL-Pro Suite. Domanda Interfaccia Soluzione Si sta utilizzando un software di protezione? cablata/ senza fili Cercare nuovamente la macchina Brother nella finestra di dialogo di installazione. Consentire l’accesso quando viene visualizzato il messaggio di avviso del software di protezione durante l’installazione di MFL-Pro Suite.
Risoluzione dei problemi La macchina Brother non può stampare o eseguire la scansione sulla rete. La macchina Brother non si trova sulla rete anche dopo l’installazione eseguita correttamente. Domanda Interfaccia Soluzione Si sta utilizzando un software di protezione? cablata/ senza fili Alla macchina Brother è assegnato un indirizzo IP disponibile? cablata/ senza fili Vedere Sto utilizzando un software di protezione. a pagina 75. Verificare l’indirizzo IP e la subnet mask.
Risoluzione dei problemi La macchina Brother non può stampare o eseguire la scansione sulla rete. La macchina Brother non si trova sulla rete anche dopo l’installazione eseguita correttamente.
Risoluzione dei problemi La macchina Brother non può stampare o eseguire la scansione sulla rete. La macchina Brother non si trova sulla rete anche dopo l’installazione eseguita correttamente. (Continua) Domanda Interfaccia Soluzione Il precedente processo di stampa ha avuto esito negativo? cablata/ senza fili Se il processo di stampa non riuscito è ancora nella coda di stampa del computer, eliminarlo.
Risoluzione dei problemi Sto utilizzando un software di protezione. Domanda Interfaccia Soluzione Si è scelto Accetta nella finestra di dialogo dell’avviso di protezione durante l’installazione di MFL-Pro Suite, il processo di avvio delle applicazioni o l’uso delle funzionalità di stampa/scansione? cablata/ senza fili Se non è stato selezionato Accetta nella finestra dell’avviso di protezione, la funzione firewall del software di protezione potrebbe negare l’accesso.
Risoluzione dei problemi Desidero controllare che i dispositivi di rete funzionino correttamente. Domanda Interfaccia Soluzione La macchina Brother, il punto di accesso/router o l’hub di rete sono accesi? cablata/ senza fili Assicurarsi di aver confermato tutte le istruzioni in Controllare innanzi tutto quanto segue: a pagina 69. Dove è possibile trovare le impostazioni di rete della macchina Brother, ad esempio l’indirizzo IP? cablata/ senza fili Stampare l’elenco di configurazione di rete.
A Appendice A A Protocolli supportati e funzioni di protezione Interfaccia Ethernet Senza fili Rete (comune) 10/100BASE-TX 1 ARP, RARP, BOOTP, DHCP, APIPA (Auto IP), risoluzione dei nomi WINS/NetBIOS, DNS Resolver, mDNS, risponditore LLMNR, LPR/LPD, porta Raw personalizzata/Port9100, IPP, server FTP, server HTTP, server e client TFTP, client SMTP, SNMPv1/v2c, ICMP, risponditore LLTD, servizi Web (stampa) Protocollo (IPv6) NDP, RA, DNS Resolver, mDNS, risponditore LLMNR, LPR/LPD, porta Raw personali
B Indice A N Accoppiamento verticale ............................................. 1 AOSS™ ................................................. 12, 13, 16, 28 APIPA ....................................................................... 27 Applicazione di installazione Brother ..................12, 13 Nome nodo ............................................................... 26 B BRAdmin Light ........................................................1, 3 BRAdmin Professional 3 .............................