Network User's Guide
Table Of Contents
- GUIDA DELL’UTENTE IN RETE
- Sommario
- 1 Introduzione
- 2 Modifica delle impostazioni di rete della macchina
- 3 Configurazione della macchina per una rete senza fili (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW)
- Informazioni generali
- Procedura passo dopo passo per la configurazione della rete senza fili
- Conferma dell’ambiente di rete
- Conferma del metodo di impostazione della rete senza fili
- Configurazione tramite Impostazione guidata dal pannello dei comandi della macchina per configurarla in una rete senza fili (consigliata)
- Configurazione con WPS o AOSS™ dal menu del pannello dei comandi per configurare la macchina per una rete senza fili (configurazione a un solo pulsante) (solo modalità Infrastruttura)
- Configurazione mediante l’applicazione di installazione Brother sul CD-ROM per configurare la macchina per una rete senza fili
- Configurazione con il metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup per configurare la macchina per una rete senza fili (solo modalità Infrastruttura)
- Configurazione della macchina per una rete senza fili (per la modalità Infrastruttura e la modalità Ad-hoc)
- Utilizzo dell’Impostazione guidata dal pannello dei comandi
- Uso di WPS o AOSS™ dal menu del pannello dei comandi per configurare la macchina per una rete senza fili (configurazione one-push)
- Configurazione della macchina in caso di mancata trasmissione del SSID
- Utilizzo del programma di installazione Brother disponibile nel CD-ROM per configurare la macchina in una rete senza fili
- Utilizzo del metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup
- 4 Configurazione senza fili tramite l’applicazione di installazione Brother (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW)
- 5 Impostazione del pannello dei comandi
- Menu Rete
- TCP/IP
- Ethernet (solo per reti cablate)
- Stato (per DCP-7065DN, MFC-7360N, MFC-7460DN e MFC-7860DN)/Stato cablato (per HL-2280DW, DCP-7070DW e MFC-7860DW)
- Impostazione guidata (solo per rete senza fili)
- WPS o AOSS™ (solo per reti senza fili)
- WPS con codice PIN (solo per reti senza fili)
- Stato WLAN (solo per reti senza fili)
- Indirizzo MAC
- Imp. Pred (per HL-2280DW, DCP-7070DW e MFC-7860DW)
- Attivaz. rete (per HL-2280DW, DCP-7070DW e MFC-7860DW)
- Attivaz. WLAN (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW)
- E-mail / IFAX [per MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW (se si scarica IFAX)]
- Come configurare una nuova impostazione predefinita per la funzione Scansione su e-mail (server e-mail) (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW (se si scarica IFAX))
- Scansione su FTP (per MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW)
- Fax su server (per MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download)
- Fuso orario
- Ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti di fabbrica
- Stampa dell’elenco di configurazione di rete
- Stampa del rapporto WLAN (per HL-2280DW, DCP-7055W, DCP-7057W, DCP-7070DW e MFC-7860DW)
- Tabella delle funzioni e impostazioni di fabbrica
- Menu Rete
- 6 Gestione basata sul Web
- Informazioni generali
- Configurazione delle impostazioni della macchina tramite Gestione basata sul Web (browser)
- Informazioni sulle password
- Secure Function Lock 2.0 (per MFC-7860DN e MFC-7860DW)
- Modifica della configurazione della funzione Scansione su FTP utilizzando un browser Web (per MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW)
- 7 Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download)
- 8 Funzionalità di protezione
- 9 Risoluzione dei problemi
- Appendice A
- Indice
Internet FAX (MFC-7460DN, MFC-7860DN e MFC-7860DW: disponibile per il download)
56
7
Come utilizzare Internet FAX 7
Prima di utilizzare un Internet FAX, è necessario configurare la macchina Brother per la comunicazione con
la rete e il server di posta. È necessario garantire che i seguenti elementi della macchina siano configurati.
È possibile configurare questi elementi dal pannello dei comandi, Gestione basata sul Web, Impostazione
remota o RAdmin Professional 3. Se non si è sicuri di questi elementi, contattare l’amministratore di sistema.
Indirizzo IP (se si sta già utilizzando la macchina in rete, l’indirizzo IP della macchina è stato configurato
correttamente.)
Indirizzo e-mail
SMTP, porta/indirizzo server POP3 / metodo di autenticazione
nome casella di posta e password
Invio di un Internet FAX 7
Prima di inviare un Internet FAX 7
Per inviare l’Internet FAX, è possibile configurare i seguenti elementi dal pannello dei comandi, Gestione
basata sul Web o Impostazione remota.
Oggetto mittente (se necessario)
Limite dimensioni (se necessario)
Notifica (se necessaria) (per ulteriori informazioni, vedere E-mail di verifica TX a pagina 62.)
Come inviare un Internet FAX 7
La procedura di invio di un Internet FAX è uguale all’invio di un fax normale (per ulteriori informazioni, vedere
il capitolo Inviare un fax nella Guida per utenti base). Se sono già stati programmati gli indirizzi degli
apparecchi Internet FAX di destinazione come posizioni di composizione diretta o chiamata veloce, è possibile
inviare Internet FAX caricando il documento nella macchina. Se si desidera cambiare la risoluzione, utilizzare
il tasto
Risoluzione
fax per impostare la risoluzione preferita, selezionare un numero di composizione diretta
o chiamata veloce e premere
Inizio
(l’opzione
S.Fine
non è supportata per Internet FAX).
Nota
• Se si desidera inserire manualmente l’indirizzo Internet FAX, caricare il documento nella macchina e
premere contemporaneamente Selezione e 1 per passare alla modalità di composizione “alfabetica”.
Inserire l’indirizzo, quindi premere Inizio.
Per ulteriori informazioni sull’inserimento manuale dell’indirizzo Internet FAX, vedere la Guida di
installazione rapida.
• È possibile registrare le informazioni di indirizzo e-mail da Gestione basata sul Web o Impostazione
remota.
Dopo la scansione del documento, questo viene trasmesso automaticamente all’apparecchio Internet FAX
del destinatario tramite il server SMTP. È possibile annullare l’operazione di invio premendo il tasto
Stop/Uscita durante la scansione. Al termine della trasmissione, la macchina torna in modalità standby.