GUIDA DELL’UTENTE MFC-820CW
Per chiamare il servizio assistenza clienti Si prega di completare le seguenti informazioni a titolo di riferimento futuro: Numero modello: MFC-820CW Numero seriale: 1 Data dell’acquisto: Luogo dell’acquisto: 1 Il numero seriale è posto sul retro dell’unità. Conservarela Guida dell’Utente con la ricevuta della vendita quale documentazione permanente dell’acquisto, in caso di furti, incendi o servizi inerenti la garanzia. Registrare il prodotto on-line all’indirizzo http://www.brother.
Informazioni sulla validità e avviso su redazione e pubblicazione QUESTO APPARECCHIO FUNZIONA CON UNA LINEA PSTN ANALOGICA A DUE FILI DOTATA DEL CONNETTORE CORRETTO INFORMAZIONI SULLA VALIDITÀ Brother informa che questo prodotto può presentare problemi di funzionamento in un Paese diverso da quello in cui era stato originariamente acquistato e non offre alcuna garanzia nell’eventualità che esso sia utilizzato su linee di telecomunicazione pubbliche di un altro Paese.
Dichiarazione di conformità CE soggetta alla Direttiva R&TTE ii
Dichiarazione di conformità CEE in base alla Direttiva R e TTE Produttore Brother Industries, Ltd.
Sommario Sezione I Generale 1 Informazioni generali Utilizzo di questa guida..........................................................................................2 Consultazione della Guida...............................................................................2 Simboli utilizzati in questa guida......................................................................2 Come accedere alla Guida dell’utente completa ...................................................
4 Funzioni di sicurezza Sicurezza memoria .............................................................................................. 26 Impostazione chiave...................................................................................... 26 Modifica della chiave della Sicurezza memoria............................................. 27 Attivazione della Sicurezza memoria............................................................. 27 Disattivazione della Sicurezza memoria..............................
Utilizzo di telefoni in derivazione ...................................................................41 Modalità Fax/Tel ............................................................................................41 Modalità Fax/Tel in condizione di Risparmio energetico ...............................41 Servizi telefonici...................................................................................................42 Impostazione del Tipo di linea telefonica............................................
10 Stampa dei rapporti Rapporti fax ......................................................................................................... 61 Rapporto di verifica della trasmissione.......................................................... 61 Giornale Fax (rapporto attività)...................................................................... 61 Rapporti ......................................................................................................... 62 11 Polling Ricezione polling...........
Stampa Immagini.................................................................................................78 Vista fotografie...............................................................................................78 Stampa Indice (Miniature) .............................................................................79 Stampa tutte le foto .......................................................................................79 Stampa foto ......................................................
In caso di problemi con l’apparecchio ......................................................... 104 Rilevazione linea libera................................................................................ 109 Interferenza sulla linea telefonica ................................................................ 109 Miglioramento della qualità di stampa ............................................................... 110 Pulizia delle testine di stampa ............................................................
x
Sezione I Generale Informazioni generali Caricamento di documenti e carta Impostazione generale Funzioni di sicurezza I 2 10 19 26
1 Informazioni generali Utilizzo di questa guida 1 Vi ringraziamo per aver acquistato un apparecchio Brother. L’utilizzo di questo apparecchio è semplificato dalle istruzioni visualizzate sul display, che guidano l’utente passo dopo passo nella programmazione dell’apparecchio. Consultando questa guida è possibile trarre il massimo dal proprio apparecchio. Consultazione della Guida Le avvertenze hanno lo scopo di informare sulle procedure da seguire per evitare possibili lesioni personali.
Informazioni generali Come accedere alla Guida dell’utente completa c Se appare una schermata per la scelta della lingua, selezionare la propria lingua. Si visualizza il menu principale del CD-ROM. 1 Questa Guida dell’utente non contiene tutte le informazioni sull’apparecchio, come quelle sull’uso delle funzioni avanzate di Fax, Stampante, Scanner, PC Fax e Rete. Per studiare le informazioni dettagliate su queste operazioni, leggere la Guida dell’utente completa inclusa nel CD-ROM.
Capitolo 1 Come trovare le indicazioni di scansione 1 Diverse sono le modalità per eseguire la scansione dei documenti. Si possono trovare le istruzioni nel modo che segue: Guida software dell’utente: Per visualizzare la Documentazione (Per Macintosh®) 1 a Accendere il Macintosh®. Inserire il CDROM Brother contrassegnato per Macintosh® nell’unità CD-ROM. Viene visualizzata la seguente finestra. b Fare doppio clic sull’icona Documentation.
Informazioni generali ControlCenter2 nel Capitolo 10 (Per Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive) 1 Scansione in rete nel Capitolo 11 (Per Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive) Guida dell’utente Presto!® PageManager® Istruzioni per la scansione diretta da Presto!® PageManager® Come trovare le istruzioni per eseguire le impostazioni di rete 1 L’apparecchio può essere collegato a una rete cablata o senza fili.
Capitolo 1 Pannello dei comandi 1 1 Tastiera Questi tasti servono per comporre numeri di telefono e fax e per inserire informazioni nell’apparecchio. Il tasto # consente di modificare provvisoriamente la modalità di composizione da Impulsi a Toni durante una chiamata telefonica. 3 Gestione Inchiostri Questo tasto consente di pulire le testine di stampa, controllare la qualità di stampa e verificare la quantità d’inchiostro disponibile.
Informazioni generali 1 5 Tasti del menu: 6 Tasti Avvia: Tasti del volume d c Nella modalità Fax, è possibile premere questi tasti per regolare il volume della suoneria. a Ricerca/Chiam.Veloce Consente di cercare numeri memorizzati nella memoria di composizione. Consente inoltre di comporre i numeri memorizzati premendo un numero di due cifre doc di scorrere indietro o avanti le opzioni dei menu aob di scorrere menu e opzioni.
Capitolo 1 Indicazioni del display 1 b Premere a o b per selezionare Setup generale. Il display mostra lo stato corrente dell’apparecchio quando l’apparecchio non è in uso. 10.10.2006 Fax 1 20:48 Premere OK. 04 c 2 3 4 5 1 Modalità Ricezione corrente È possibile scegliere la modalità ricezione corrente. Fax (Solo fax) F/T (Fax/Tel) TAD (Tel./Segr. Est.) Man (Manuale) 2 Fax nella memoria dell’apparecchio Indica quanti fax ricevuti sono presenti nella memoria dell’apparecchio.
Informazioni generali Informazioni sugli apparecchi telefax Toni fax e procedura di handshake Quando l’utente sta inviando un fax, l’apparecchio invia segnali di chiamata fax (segnali di chiamata CNG). Si tratta di segnali acustici a basso volume e intermittenti emessi ogni 4 secondi. L’apparecchio li emette dopo aver composto il numero e premuto Inizio Mono o Inizio Colore e continua a emetterli per circa 60 secondi dopo la composizione.
2 Caricamento di documenti e carta Caricamento di documenti 2 È possibile inviare fax, effettuare copie e scansioni utilizzando il dispositivo ADF (alimentatore automatico documenti) o il piano dello scanner. Utilizzo dell’alimentatore ADF Temperatura: da 20 a 30° C (da 68 a 86° F) Umidità: da 50% a 70% Carta: 80 g/m2 A4 (20 lb LTR) Accertarsi che l’inchiostro sia asciutto prima di introdurre il documento nell’apparecchio. a Separare bene le pagine.
Caricamento di documenti e carta Come caricare i documenti Nota Per utilizzare il piano dello scanner l’ADF deve essere vuoto. a 2 Area di scansione 2 L’area di scansione dipende dalle impostazioni definite nell’applicazione utilizzata. Le figure seguenti mostrano le zone esterne all’area di scansione. Sollevare il coperchio documenti. 3 2 4 1 2 b Uso Dimensione Margine documento superiore (1) Margine inferiore (2) Margine sinistro (3) Margine destro (4) Fax Letter 3 mm (0,12 in.
Capitolo 2 Informazioni sulla carta 2 Carta Brother La qualità di stampa può essere influenzata dal tipo di carta usata nell’apparecchio. Tipo carta Elemento Normale A4 BP60PA Per ottenere la qualità di stampa migliore per le impostazioni selezionate, impostare sempre l’opzione Tipo carta in base al tipo di carta usato.
Caricamento di documenti e carta Tipo e formato carta per ciascuna funzione Tipo carta Carta pretagliata Schede Buste Lucidi Formato carta 2 Uso Fax Copia Photo Capture Stampante Letter 216 × 279 mm (8 1/2 × 11 in.) Sì Sì Sì Sì A4 210 × 297 mm (8,3 × 11,7 in.) Sì Sì Sì Sì Legal 216 × 356 mm (8 1/2 × 14 in.) Sì Sì – Sì Executive 184 × 267 mm (7 1/4 × 10 1/2 in.) – – – Sì JIS B5 182 × 257 mm (7,2 × 10,1 in.) – – – Sì A5 148 × 210 mm (5,8 × 8,3 in.
Capitolo 2 Grammatura, spessore e capacità carta Tipo carta Peso 2 Spessore N. di fogli da 64 a 120 g/m (da 17 a 32 lb) da 0,08 a 0.15 mm (da 0,003 a 0.006 in) 100 1 Carta per getto d’inchiostro da 64 a 200 g/m2 (da 17 a 53 lb) da 0,08 a 0,25 mm (da 0,003 a 0,01 in) 20 Carta lucida Fino a 220 g/m2 (fino a 58 Fino a 0.25 mm (fino a 0.01 in) 20 Fino a 0.28 mm (fino a 0.01 in) 20 Fino a 0.15 mm (fino a 0.006 in) 30 Fino a 0.23 mm (fino a 0.
Caricamento di documenti e carta Area di stampa 2 L’area di stampa dipende dalle impostazioni definite nell’applicazione utilizzata. Le illustrazioni riportate sotto mostrano le aree non stampabili su fogli pretagliati e buste. Impostando la funzione Senza bordi su Sì, non vengono visualizzate le aree non stampabili.
Capitolo 2 Caricamento di carta, buste e cartoline c Estrarre il supporto carta (1) e aprire il supporto ribaltabile carta (2). 2 1 Caricamento di carta o altri supporti a 2 Estrarre completamente il vassoio carta dall’apparecchio e rimuovere il coperchio del vassoio uscita carta (1). 2 Nota Utilizzare il supporto ribaltabile carta per i formati Letter, Legal e A4. d 1 b Premere e spostare la guida laterale carta (1) per adattare il supporto alla larghezza della carta.
Caricamento di documenti e carta e Posizionare delicatamente la carta nell’apposito vassoio, con la facciata da stampare rivolta verso il basso e inserendo prima il bordo superiore. Accertarsi che la carta sia piana nel vassoio, al di sotto della tacca di riferimento massimo della carta (1). Accertarsi che le guide laterali carta tocchino i lati della carta. Caricamento di buste 2 Utilizzare buste di peso compreso tra 75 e 95 g/m2 (tra 20 e 25 lb).
Capitolo 2 Come caricare le buste a 2 c Prima di caricarle, premere sugli angoli e sui lati delle buste per appiattirli il più possibile. Regolare la dimensione e il margine nell’applicazione. Nota Se le buste entrano ‘due alla volta,’ metterle nel vassoio carta una alla volta. Come caricare le cartoline a b Inserire le buste nell’apposito vassoio, con il lato sul quale verrà stampato l’indirizzo rivolto verso il basso, inserendo prima il bordo superiore.
3 Impostazione generale Modalità Risparmio energetico Come disattivare la modalità Risparmio energetico a Premere il tasto Risparmio energetico fino a quando il display visualizza Attendere prego. Il display visualizza data e ora. Nota • Anche se in modalità Risparmio energetico, l’apparecchio pulisce periodicamente le testine di stampa per mantenere la qualità della stampa. • Se si scollega il cavo di alimentazione CA, tutte le funzioni dell’apparecchio sono disattivate.
Capitolo 3 Ricezione di fax in modalità Risparmio energetico Impostazione Mod. Si/No ricezione Ricez.Fax:Si Solo fax Ricezione fax, Rilevazione fax, (impostazione Tel./Seg Fax differito 1, r. Est. di fabbrica) Inoltro fax 1, Memorizzazione fax 1, Anteprima fax 1, Ricezione PCFax 1, Recupero remoto 1 3 È possibile personalizzare il tasto Risparmio energetico dell’apparecchio. La modalità di impostazione di fabbrica è Ricez.Fax:Si.
Impostazione generale Modalità Timer Impostazione della Modalità Timer L’apparecchio dispone di quattro tasti per l’impostazione della modalità temporanea sul pannello dei comandi: PhotoCapture, Copia, Fax e Scan. È possibile modificare l’intervallo di tempo impiegato dall’apparecchio per tornare in modalità Fax dopo l’ultima operazione di Copia, Scan o PhotoCapture. Selezionando No, l’apparecchio resta nella modalità utilizzata per ultima.
Capitolo 3 Impostazione del Formato carta È possibile utilizzare cinque formati di carta per la stampa delle copie: Letter, Legal, A4, A5, e 10 × 15 cm (4 × 6 in.); e tre formati per la stampa dei fax: Letter, Legal e A4. Cambiando il tipo di carta caricato nell’apparecchio, occorre modificare anche le impostazioni del formato della carta in modo che l’apparecchio possa adattare un fax in arrivo alla pagina. a b Premere Menu. Premere a o b per selezionare Setup generale. Premere OK.
Impostazione generale Impostazione del Volume del segnale acustico 3 Il volume del segnale acustico può essere modificato. L’impostazione di fabbrica è Basso. Quando il segnale acustico è attivo, l’apparecchio emette un segnale acustico ogni volta che si preme un tasto, si commette un errore o al termine dell’invio e della ricezione di un fax. a b 3 È possibile impostare l’apparecchio per il passaggio automatico all’ora legale estiva.
Capitolo 3 Display Impostazione del Contrasto del display 3 3 Impostazione della luminosità dello sfondo Se si hanno difficoltà a leggere il display, modificare le impostazioni relative alla luminosità. È possibile regolare il contrasto del display per rendere più nitide e chiare le visualizzazioni. Se si hanno difficoltà a leggere il display, modificare le impostazioni relative al contrasto. a b Premere Menu. a b Premere Menu. c Premere a o b per selezionare Setup generale. Premere OK.
Impostazione generale Impostazione della funzione Spegni monitor 3 È possibile impostare per quanto tempo il display deve rimanere acceso dopo aver premuto l’ultimo tasto. Si tratta di una funzione di risparmio energetico. L’apparecchio può stampare, eseguire scansioni e ricevere fax e chiamate vocali quando il display è spento. a b Premere Menu. c Premere a o b per selezionare Imp. Display. Premere OK. d Premere a o b per selezionare Spegni monitor. Premere OK.
4 Funzioni di sicurezza Sicurezza memoria La funzione Sicurezza memoria impedisce l’accesso non autorizzato all’apparecchio. Non sarà pertanto possibile programmare l’invio di fax differiti oppure operazioni di polling. Tuttavia, tutti i fax differiti programmati in precedenza saranno inviati all’attivazione della Sicurezza memoria; in questo modo non andranno persi.
Funzioni di sicurezza Modifica della chiave della Sicurezza memoria a b Premere Menu. c 4 Attivazione della Sicurezza memoria 4 a b Premere Menu. Premere a o b per selezionare Varie. Premere OK. c Premere a o b per selezionare Varie. Premere OK. d Premere a o b per selezionare Sicurezza mem. Premere OK. d Premere a o b per selezionare Sicurezza mem. Premere OK. e Premere a o b per selezionare Imp.chiave. Premere OK. e Premere a o b per selezionare Imp sicurezza. Premere OK.
Capitolo 4 28
Sezione II Fax 30 Ricezione di fax 37 Servizi telefonici e dispositivi esterni 41 Numeri a composizione veloce e opzioni di Composizione 46 Operazioni avanzate fax (solo Monocromatico) 53 Stampa dei rapporti 61 Polling 63 Invio di un fax II
5 Invio di un fax Accesso alla modalità Fax Quando si desidera inviare un fax o modificare le impostazioni di invio e ricezione dei fax, premere il tasto accendere la spia verde. (Fax) per 5 Formato (Vedere pagina 31.) 5 Imp. nuovo pred. (Vedere pagina 35.) Ripristina pred. (Vedere pagina 36.) Quando si accende la spia dell’opzione desiderata, premere OK. Invio di fax dall’ADF Il display visualizza: a b Premere c Inserire il numero di fax utilizzando la tastiera, Chiamata veloce o Ricerca.
Invio di un fax Invio di fax dal piano dello scanner 5 È possibile usare il piano dello scanner per inviare via fax pagine di un libro. I documenti possono essere al massimo di formato Letter o A4. Non è possibile inviare pagine multiple in caso di fax a colori. Nota Poiché è solo possibile eseguire la scansione di una singola pagina alla volta, è più semplice utilizzare l’ADF in caso di invio di più pagine di un documento. a b c d e f Premere (Fax).
Capitolo 5 Trasmissione circolare (solo Monocromatico) La funzione di Trasmissione circolare consente di trasmettere automaticamente lo stesso messaggio fax a diversi numeri. Nella stessa funzione di trasmissione circolare, è possibile includere Gruppi, numeri di Chiamata veloce e fino a 50 numeri composti manualmente. Una volta terminata la trasmissione circolare, viene stampato un Rapporto delle trasmissioni circolari. a b c d Premere (Fax). Caricare il documento.
Invio di un fax Operazioni aggiuntive di invio Invio di fax con impostazioni multiple Contrasto 5 5 All’invio di un fax è possibile scegliere la combinazione desiderata di queste impostazioni: risoluzione, contrasto, modo overseas, timer fax differito, trasmissione polling e trasmissione in tempo reale. a Premere (Fax). Il display visualizza: 5 È possibile modificare il contrasto per l’invio di documenti particolarmente chiari o scuri.
Capitolo 5 Nota È possibile selezionare quattro livelli di impostazione della risoluzione per i fax monocromatici e due livelli per i fax a colori. Ideale per la maggior parte dei documenti. Fine Ideale per documenti con caratteri piccoli. La trasmissione è leggermente più lenta rispetto alla risoluzione Standard. S.Fine Ideale per documenti con caratteri piccoli. La trasmissione è più lenta rispetto alla Risoluzione Fine.
Invio di un fax Modo overseas 5 Se inviare un fax all’estero risulta difficoltoso a causa di possibili interferenze sulla linea telefonica, è consigliabile attivare il modo overseas. Dopo l’invio del fax questa funzione si disattiva automaticamente. a b c d Premere Caricare il documento. Premere a o b per selezionare Modo overseas. Premere OK. Premere a o b per selezionare Si (o No). Premere OK. Durante la giornata è possibile memorizzare fino a 50 fax da inviare entro 24-ore.
Capitolo 5 Ripristino di tutte le impostazioni alle impostazioni di fabbrica Per uscire senza annullare, premere 2 per selezionare NO. 5 f È possibile ripristinare tutte le impostazioni modificate alle impostazioni di fabbrica. Queste impostazioni permangono fino alla successiva modifica. a b Premere Premere Stop/Uscita.
6 Ricezione di fax 6 Operazioni base di ricezione 6 Selezione della modalità Ricezione 6 Sono previste quattro diverse modalità di ricezione con l’apparecchio. Si può scegliere la modalità di ricezione più adeguata alle proprie esigenze. Display Come funziona Quando usarlo Solo fax L’apparecchio risponde automaticamente a tutte le chiamate avviando la ricezione fax. Per linee fax dedicate. L’apparecchio controlla la linea e risponde automaticamente a tutte le chiamate.
Capitolo 6 Impostazione Numero squilli L’impostazione Numero squilli definisce il numero di volte in cui l’apparecchio squilla prima di rispondere in modalità Solo fax o Fax/Tel. Se sono presenti telefoni esterni o in derivazione sulla stessa linea dell’apparecchio, selezionare il numero massimo di squilli. (Vedere Utilizzo di telefoni in derivazione a pagina 41 e Rilevazione fax a pagina 39.) a b Premere Menu. Premere a o b per selezionare Fax. Premere OK.
Ricezione di fax Rilevazione fax Se Rilevazione fax è impostato su Si: 6 6 l’apparecchio riceve automaticamente le chiamate fax, anche se si solleva il ricevitore di un telefono in derivazione o esterno.
Capitolo 6 Ricezione in memoria (solo Monocromatico) • Quando la funzione è impostata su Si, i fax inviati in formato A4 potrebbero apparire leggermente rovinati anche dopo che l’apparecchio li ha stampati in formato A4. Questo problema si verifica perché l’apparecchio deve stampare l’Identificativo dell’apparecchio trasmittente sul margine superiore della pagina.
7 Servizi telefonici e dispositivi esterni Funzioni vocali 7 È possibile effettuare chiamate vocali anche da un telefono esterno o in derivazione. Toni o impulsi Sollevare il ricevitore del telefono esterno. b Premere # sul pannello dei comandi dell’apparecchio. Le cifre composte successivamente invieranno segnali a toni. Una volta agganciato il ricevitore, l’apparecchio torna alla composizione a impulsi.
Capitolo 7 Servizi telefonici Impostazione del Tipo di linea telefonica 7 7 Se si collega l’apparecchio a una linea che utilizza PBX o ISDN per la ricezione e l’invio di fax, è necessario modificare anche il Tipo di linea telefonica completando le seguenti operazioni. a b Premere Menu. c Premere a o b per selezionare Imp.linea tel.. Premere OK. d Premere a o b per selezionare PBX, ISDN (o Normale). Premere OK. e Premere Stop/Uscita. Premere a o b per selezionare Imp iniziale. Premere OK.
Servizi telefonici e dispositivi esterni Collegamento del dispositivo esterno all’apparecchio 7 Collegamento di un telefono esterno o in derivazione 7 È possibile collegare un telefono separato all’apparecchio nel modo indicato nello schema riportato di seguito. Il dispositivo TAD deve rispondere alla chiamata entro quattro squilli (impostazione consigliata: due squilli).
Capitolo 7 Collegamenti 7 Il dispositivo TAD esterno deve essere collegato come mostrato nella figura precedente. a Impostare il TAD esterno su uno o due squilli. (L’impostazione del Numero squilli dell’apparecchio non ha rilevanza in questo caso.) b Registrare il messaggio in uscita sul dispositivo TAD esterno. c Impostare la segreteria telefonica esterna in modo che risponda alle chiamate. d Impostare la modalità Ricezione su Tel./Segr. Est..
Servizi telefonici e dispositivi esterni Funzioni personalizzabili sulla linea telefonica Premere a o b per selezionare Codice remoto. Premere OK. e Premere a o b per selezionare Si (o No). Premere OK. f Inserire il nuovo Codice di ricezione fax. Premere OK. g Inserire il nuovo Codice di ricezione telefonica. Premere OK. h Premere Stop/Uscita.
8 Numeri a composizione veloce e opzioni di Composizione c Opzioni di composizione dei numeri 8 È possibile comporre il numero in uno dei seguenti modi. Composizione manuale Se sono presenti due numeri nella posizione, premere a or b per selezionare il numero che si desidera chiamare. Premere OK. Nota 8 Digitare tutte le cifre del numero di fax.
Numeri a composizione veloce e opzioni di Composizione Ricerca in ordine numerico 8 È possibile utilizzare la posizione del numero di Chiamata veloce corrispondente per effettuare la ricerca dei nomi e dei numeri memorizzati. a b (Fax). Premere a o b per selezionare Ordine numerico. Premere OK. Rich/Pausa funziona solo se si è composto il numero dal pannello dei comandi.
Capitolo 8 Memorizzazione di numeri per la composizione facilitata 8 È possibile impostare l’apparecchio in modo che esegua i seguenti tipi di composizione facilitata: Chiamata veloce e Gruppi per la trasmissione circolare di fax. Quando si compone un numero usando le funzioni di Composizione rapida, sul display viene visualizzato il nome corrispondente (se memorizzato) o il numero. g Inserire il numero di fax o di telefono (massimo 20 cifre). Premere OK.
Numeri a composizione veloce e opzioni di Composizione f Premere OK per confermare il numero di fax o di telefono. g Effettuare una delle seguenti operazioni: Inserire il secondo numero di fax o di telefono (massimo 20 cifre). Premere OK. Se non si desidera memorizzare un secondo numero, premere OK. h Premere Stop/Uscita.
Capitolo 8 Impostazione dei Gruppi per la Trasmissione circolare (Vedere Memorizzazione dei numeri di Chiamata veloce a pagina 48 e Trasmissione circolare (solo Monocromatico) a pagina 32.) Premere Menu. c Premere a o b per selezionare il numero che si desidera aggiungere. Premere OK. (Vedere Ricerca in ordine alfabetico a pagina 46 o Ricerca in ordine numerico a pagina 47.) i Una volta terminata l’aggiunta dei numeri ripetendo i punti g e h, premere a o b per selezionare Completo. Premere OK.
Numeri a composizione veloce e opzioni di Composizione f Premere a o b per selezionare Cambia nome gruppo. Premere OK. Nota Come modificare il nome o il numero memorizzato: • Se si desidera modificare un carattere, premere d o c per posizionare il cursore sotto il carattere da modificare, quindi sovrascriverlo. • Se si desidera cancellare il nome o il numero intero, premere Cancellare quando il cursore è sotto il primo carattere.
Capitolo 8 Codici di accesso e numeri di carta di credito A volte conviene scegliere tra diverse aziende di telefonia prima di effettuare una chiamata. Le tariffe possono variare a seconda dell’ora e della destinazione. Per approfittare delle tariffe più convenienti, si possono memorizzare i codici di accesso o le varie aziende di telefonia e i numeri di carta di credito come numeri di Chiamata veloce.
9 Operazioni avanzate fax (solo Monocromatico) g È possibile utilizzaresolo un’operazione avanzata fax alla volta: Inoltro fax Memoriz.fax Anteprima fax No È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Se i fax ricevuti sono ancora memorizzati nell’apparecchio quando si modifica l'operazione avanzata fax, viene visualizzato un messaggio sul display. (Vedere Modifica delle Operazioni avanzate fax a pagina 57.
Capitolo 9 e f Come visualizzare l’anteprima di un fax Premere a o b per selezionare Memoriz.fax. Premere OK. Quando si riceve un fax, viene visualizzato un messaggio sul display. (Ad esempio: Nuovo fax:02) Premere Stop/Uscita. Nota a Se la funzione Memorizzazione fax è attivata, l’apparecchio non è in grado di ricevere i fax a colori finché l’apparecchio trasmittente non li converte in versione monocromatica.
Operazioni avanzate fax (solo Monocromatico) Tornare all’elenco fax. b Premere a o b per selezionare Fax. Premere OK. Stampare il fax. c Premere a o b per selezionare Operazio.avanzate fax. Premere OK. d Premere a o b per selezionare Inoltra/Mem. Premere OK. e Premere a o b per selezionare Ricez. PC Fax. Premere OK. f Premere a o b per selezionare o il PC di destinazione. Premere OK. g Premere a o b per selezionare Stampa backup:Si o Stampa backup:No. Premere OK. h Premere Stop/Uscita.
Capitolo 9 • Quando Ricezione PC-Fax è attivo, è possibile memorizzare e inviare al PC solo i fax monocromatici. I fax a colori vengono ricevuti in tempo reale e stampati a colori. Modifica del PC di destinazione 9 Disattivazione delle Operazioni avanzate fax a b Premere Menu. c Premere a o b per selezionare Operazio.avanzate fax. Premere OK. Premere a o b per selezionare Fax. Premere OK. a b Premere Menu. c Premere a o b per selezionare Operazio.avanzate fax. Premere OK.
Operazioni avanzate fax (solo Monocromatico) Modifica delle Operazioni avanzate fax Se i fax ricevuti sono memorizzati nell’apparecchio quando si modificano le Operazioni avanzate fax, il display visualizza una delle seguenti domande: Canc tutti doc? SìiPremere 1 NoiPremere 2 Stamp.tutto fax? SìiPremere 1 NoiPremere 2 • Se si preme 1, i fax in memoria verranno cancellati o stampati prima della modifica delle impostazioni. Se una copia di backup è stata già stampata, non verrà eseguita una nuova stampa.
Capitolo 9 Utilizzo del Codice di accesso remoto a Comporre il numero del proprio apparecchio fax usando un telefono a toni o un altro apparecchio fax. b Quando l’apparecchio risponde alla chiamata, comporre immediatamente il Codice di accesso remoto (3 cifre seguite da l). c L’apparecchio segnala se ha ricevuto messaggi fax: 1 segnale acustico prolungato— Messaggi fax Nessun segnale acustico — Nessun messaggio d Quando l’apparecchio emette due segnali acustici brevi, inserire un comando.
Operazioni avanzate fax (solo Monocromatico) Comandi remoti fax 9 Usare i comandi indicati di seguito per accedere ovunque alle funzioni del proprio apparecchio. Quando si chiama il proprio apparecchio e si inserisce il Codice di accesso remoto (3 cifre seguite da l), l’apparecchio emette due segnali acustici brevi per richiedere l’invio di un comando di controllo remoto.
Capitolo 9 Recupero dei messaggi fax È possibile chiamare l’apparecchio da un altro telefono a toni e inoltrare i messaggi fax all’apparecchio. a b c d Comporre il numero del proprio apparecchio fax. Quando l’apparecchio risponde alla chiamata, comporre immediatamente il Codice di accesso remoto (3 cifre seguite da l). Se l’apparecchio emette un segnale acustico prolungato, sono presenti messaggi. Quando l’apparecchio emette due segnali acustici brevi, premere 9 6 2.
10 Stampa dei rapporti Rapporti fax Utilizzare il tasto Menu per impostare il Rapporto di verifica della trasmissione e il Tempo giornale. Rapporto di verifica della trasmissione Quando la funzione Rapporto di verifica della trasmissione è impostata su No o No+Immagine, l’apparecchio stampa un Rapporto solo se si verifica un errore durante la trasmissione e nella colonna RISULTATO viene riportata la dicitura NG. c Premere a o b per selezionare Imp. Rapport. Premere OK.
Capitolo 10 6, 12, 24 ore, 2 o 7 giorni L’apparecchio stampa il rapporto in base all’intervallo stabilito e quindi cancella tutte le operazioni dalla memoria. Se la memoria dell’apparecchio si esaurisce con 200 operazioni prima che sia trascorso l’intervallo selezionato, l’apparecchio stampa il Giornale in anticipo e successivamente cancella tutte le operazioni dalla memoria.
11 Polling 11 La funzione Polling consente di impostare l’apparecchio in modo che altri utenti possano ricevere i fax inviati, ma con chiamata a loro carico. Inoltre, permette di chiamare l’apparecchio fax di un altro utente e di ricevere fax da tale apparecchio, con chiamata a proprio carico. Occorre impostare la funzione Polling su entrambi gli apparecchi per poterla utilizzare. Non tutti gli apparecchi fax supportano la funzione Polling. d Digitare il codice di sicurezza a quattro cifre.
Capitolo 11 b Premere a o b per selezionare Polling RX. Premere OK. Trasmissione polling (solo Monocromatico) c Premere a o b per selezionare Standard, Protetto o Differito. Premere OK. d Effettuare una delle seguenti operazioni: Se si è selezionato Standard passare al punto e. Se si è selezionato Protetto, inserire un numero di quattro cifre, premere OK, passare al punto e.
Polling Impostazione della trasmissione polling con codice di sicurezza 11 La funzione Polling protetto consente di limitare il numero degli utenti che possono prelevare i documenti. È possibile utilizzare la funzione Polling protetto solo con apparecchi fax Brother. Se un altro utente desidera recuperare un fax dall’apparecchio, deve inserire il codice di sicurezza. a b c Premere d Premere a o b per selezionare Protetto. Premere OK. e Digitare un numero di quattro cifre. Premere OK.
Capitolo 11 66
Sezione III Copia Esecuzione di copie III 68
12 Esecuzione di copie Come effettuare le copie 12 Accesso alla modalità Copia 12 Ripristina pred. (Vedere pagina 73.) Quando si accende la spia dell’opzione desiderata, premere OK. Per effettuare una copia, premere (Copia) per accendere la spia verde. 12 Nota L’impostazione predefinita è la modalità Fax. È possibile modificare l’intervallo di tempo in cui l’apparecchio rimane in modalità Copia dopo l’ultima copia effettuata. (Vedere Impostazione della Modalità Timer a pagina 21.
Esecuzione di copie Modifica delle impostazioni di copia 12 È possibile modificare temporaneamente le impostazioni di copia per la copia successiva. L’apparecchio ripristina le impostazioni predefinite dopo 60 secondi, o se si passa dalla modalità Timer alla modalità Fax. (Vedere Impostazione della Modalità Timer a pagina 21.) Una volta terminata la selezione delle impostazioni, premere Inizio Mono o Inizio Colore. a b c d Premere e Premere a o b per selezionare Veloce, Normale o Alta. Premere OK.
Capitolo 12 Impostazione del Formato carta 100%* 104% EXEiLTR 142% A5iA4 Se si sta effettuando la copia su carta con formato diverso dal formato A4, è necessario modificare le impostazioni del formato carta. 186% 10x15cmiLTR 198% 10x15cmiA4 200% È possibile effettuare copie solo su carta formato Letter, Legal, A4, A5 e Carta fotografica [10 cm (L) × 15 cm (A)] . Pers.(25%-400%) f Se non si desidera modificare altre impostazioni, premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Esecuzione di copie Regolazione Contrasto Per modificare altre impostazioni, premere a o b per selezionare Uscita. Premere OK. Se non si desidera modificare altre impostazioni, premere Inizio Mono o Inizio Colore. 12 È possibile regolare il contrasto per ottenere immagini più nitide e più vivaci. a b c d e f Premere (Copia). Caricare il documento. Inserire il numero di copie da effettuare. Premere a o b per selezionare Contrasto. Premere OK.
Capitolo 12 Realizzazione di copie N in 1 o di poster (layout pagina) h Posizionare la pagina successiva sul piano dello scanner. Premere OK. Ripetere i punti g e h per ciascuna pagina del layout. i Dopo la scansione di tutte le pagine del documento, premere 2 per terminare. 12 È possibile ridurre il numero di pagine delle copie utilizzando la funzione di copia N in 1. Tale funzione consente di riprodurre due o quattro pagine su un’unica pagina permettendo così di risparmiare sul consumo di carta.
Esecuzione di copie Impostazione delle modifiche come impostazioni predefinite Messaggio ‘Memoria esaurita’ Se viene visualizzato il messaggio Memoria esaurita durante la scansione dei documenti, premere Stop/Uscita per annullare l’operazione o Inizio Mono o Inizio Colore per copiare le pagine di cui è già stata eseguita la scansione.
Capitolo 12 Restrizioni legali 12 La riproduzione a colori di alcuni documenti è vietata dalla legge e può comportare sanzioni civili o penali. L’elenco riportato di seguito è fornito solo a titolo di riferimento e non è da intendersi come elenco completo dei divieti imposti dalla legge. In caso di dubbi in merito alla legalità della riproduzione di un documento si consiglia di rivolgersi alle autorità competenti.
Sezione IV PhotoCapture Center™ Walk-Up PhotoCapture Center™ 76 IV
13 Walk-Up PhotoCapture Center™ Introduzione 13 Anche se l’apparecchio non è collegato al computer, è possibile stampare fotografie direttamente dal supporto della fotocamera digitale. Questo apparecchio Brother include unità di supporto (slot) da utilizzare con i più diffusi supporti di fotocamere digitali: CompactFlash®, SmartMedia®, Memory Stick® Memory Stick Pro™, SecureDigital™, MultiMediaCard™ e xD-Picture Card™.
Walk-Up PhotoCapture Center™ L’apparecchio è progettato per leggere schede di memoria formattate da fotocamera digitale. Quando una fotocamera digitale formatta una scheda di memoria, crea una cartella speciale nella quale copia i dati dell’immagine. Se si desidera modificare i dati di immagine memorizzati sulla scheda di memoria con il PC, si consiglia di non modificare la struttura della cartella creata con la fotocamera digitale.
Capitolo 13 Stampa Immagini ATTENZIONE NON scollegare il cavo di alimentazione e non estrarre la scheda di memoria dall’apposita unità (slot) mentre l’apparecchio sta eseguendo la lettura o la scrittura della scheda (il tasto PhotoCapture lampeggia). Altrimenti si può causare la perdita di dati o danneggiare la scheda. Il display visualizza: Premere a o b per scorrere le opzioni del tasto PhotoCapture. Premere a o b per selezionare Vista fotografie. Premere OK.
Walk-Up PhotoCapture Center™ Stampa Indice (Miniature) PhotoCapture Center™ assegna numeri alle immagini (ad esempio N.1, N.2, N.3, ecc.). 13 Stampa tutte le foto È possibile stampare tutte le foto contenute nella scheda di memoria. a Accertarsi di aver inserito la scheda di memoria nell’apposito slot. Premere PhotoCapture Center™ non riconosce altri numeri o nomi di file utilizzati dalla fotocamera digitale o dal PC per identificare le immagini.
Capitolo 13 Stampa foto 13 Stampa DPOF 13 Prima di potere stampare un’immagine singola occorre conoscere il numero assegnato all’immagine che si desidera stampare. DPOF è l’acronimo di Digital Print Order Format (Formato ordine della stampa digitale). a I principali produttori di fotocamere digitali (Canon Inc., Eastman Kodak Company, Fuji Photo Film Co. Ltd., Matsushita Electric Industrial Co. Ltd.
Walk-Up PhotoCapture Center™ Modifica delle impostazioni di copia 13 È possibile modificare temporaneamente le impostazioni di stampa per la stampa successiva. L’apparecchio ripristina le impostazioni predefinite dopo 180 secondi, o se si passa dalla modalità Timer alla modalità Fax. (Vedere Impostazione della Modalità Timer a pagina 21.) Nota È possibile salvare le impostazioni di stampa che si utilizzano più frequentemente impostandole come predefinite.
Capitolo 13 Aumento velocità di stampa o miglioramento qualità a b c d 13 Regolazione Luminosità Premere a o b per selezionare Qualità stampa. Premere OK. Premere a o b per selezionare Normale o Foto. Premere OK. Premere a o b per selezionare Luminosità. Premere OK. b Se non si desidera modificare altre impostazioni, premere Inizio Colore per stampare. Premere d per scurire la copia o premere c per schiarire la copia. Premere OK.
Walk-Up PhotoCapture Center™ c d e f Premere a o b per selezionare Bilanc bianco, Migl. qualità o Densità colore. Premere OK. Premere d o c per regolare il grado di impostazione. Premere OK. Effettuare una delle seguenti operazioni: Per personalizzare il Miglioramento colore, premere a o b per selezionare un’altra opzione. Per modificare un’altra impostazione, premere a o b per selezionare Uscita, quindi premere OK. Se non si desidera modificare altre impostazioni, premere Inizio Colore per stampare.
Capitolo 13 Impostazione delle modifiche come impostazioni predefinite Scansione a scheda 13 È possibile salvare le impostazioni di stampa che si utilizzano più frequentemente impostandole come predefinite. Queste impostazioni permangono fino alla successiva modifica. a Una volta eseguita la modifica all’ultima impostazione, premere a o b per selezionare Imp. nuovo pred.. Premere OK. c d Premere 1 per selezionare SI.
Walk-Up PhotoCapture Center™ Per i documenti monocromatici, l’impostazione di fabbrica è 200x100 dpi B/N e il formato file predefinito è TIFF. L’apparecchio crea automaticamente nomi di file in base alla data corrente.(Per i dettagli, vedere la Guida di installazione rapida.) Ad esempio, la quinta immagine scansita il 1° luglio 2006 viene salvata con il nome 01070605.PDF. È possibile modificare colore, qualità e nome del file.
Capitolo 13 Interpretazione dei messaggi d’errore Se si conoscono tipi d’errore che possono verificarsi durante l’utilizzo di PhotoCapture Center™, è possibile individuare e risolvere facilmente i problemi. Quando il display visualizza un messaggio d’errore, l’apparecchio emette un segnale acustico per richiamare l’attenzione dell’utente. Errore media Questo messaggio appare se si inserisce una scheda di memoria danneggiata o non formattata, o quando l’unità della scheda è difettosa.
Sezione V Software Funzioni software e di rete V 88
14 Funzioni software e di rete La Guida dell’utente sul CD-ROM comprende la Guida software dell’utente e la Guida dell’utente in rete per le funzioni disponibili quando l’apparecchio è collegato a un computer (ad esempio, Stampa e Scansione). Stampa (Per Windows®, vedere il Capitolo 1 nella Guida software dell’utente sul CD-ROM.) (Per Macintosh®, vedere il Capitolo 8 nella Guida software dell’utente sul CD-ROM.) Scansione (Per Windows®, vedere il Capitolo 2 nella Guida software dell’utente sul CD-ROM.
Sezione VI Appendice 90 Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria 97 Menu e funzioni 118 Specifiche tecniche 132 Glossario 143 Norme legali e di sicurezza VI
A Norme legali e di sicurezza Precauzioni per la sicurezza Per utilizzare l’apparecchio in modo sicuro A A A Fare riferimento a queste istruzioni per una consultazione futura e leggere le istruzioni prima di procedere a qualsiasi intervento di manutenzione. Nota Se nella memoria dell’apparecchio sono presenti fax, occorre stamparli o salvarli prima di spegnere e scollegare l’apparecchio per più di 24 ore. (Per stampare i fax in memoria, vedere Stampa di un fax dalla memoria a pagina 40.
Norme legali e di sicurezza NON mettere le mani sul bordo dell’apparecchio, sotto il coperchio dello scanner, per evitare lesioni personali NON toccare la zona evidenziata nella figura. Questo potrebbe provocare lesioni personali. Quando si sposta l’apparecchio, occorre sollevarlo dalla base tenendolo con le mani entrambi i lati come illustrato nella figura. Non trasportare l’apparecchio tenendolo dal coperchio dello scanner.
AVVERTENZA • Usare cautela durante l’installazione o la modifica delle linee telefoniche. Non toccare mai fili o terminali non isolati a meno che la linea telefonica non sia scollegata dalla presa a muro. Non collegare mai cavi telefonici durante un temporale. Non installare mai una presa telefonica a muro in un ambienti bagnato. • Questo prodotto deve essere installato vicino a una presa elettrica facilmente accessibile.
Norme legali e di sicurezza Scelta del luogo di installazione A Posizionare l’apparecchio su una superficie piana e stabile, non soggetta a vibrazioni o urti, ad esempio una scrivania. Collocare l’apparecchio vicino a una presa telefonica e a una normale presa elettrica provvista di messa a terra. Scegliere un luogo di installazione in cui la temperatura resti compresa tra 10° e 35° C (50° F e 95° F). ATTENZIONE • Evitare di installare l’apparecchio in punti molto trafficati.
Informazioni importanti A Istruzioni importanti di sicurezza A 1 Leggere tutte queste istruzioni. 2 Conservarle per successive consultazioni. 3 Seguire tutte le avvertenze e le istruzioni riportate sul prodotto. 4 Scollegare l’apparecchio dalla presa a muro prima di pulirne la parte interna. Non usare detergenti liquidi o spray. Pulire con un panno umido. 5 Non usare questo prodotto vicino all’acqua. 6 Non collocare questo prodotto su un carrello, base o tavolo instabili.
Norme legali e di sicurezza Dichiarazione di conformità internazionale ENERGY STAR® Se l’apparecchio mostra un evidente cambiamento nelle prestazioni, indicante la necessità di manutenzione. 15 Per proteggere l’apparecchio dai picchi temporanei di tensione si raccomanda l’uso di un apposito dispositivo di protezione. A Lo scopo del programma internazionale ENERGY STAR® è di promuovere lo sviluppo e la diffusione di apparecchiature per ufficio a risparmio energetico.
Marchi di fabbrica Il logo Brother è un marchio registrato di Brother Industries, Ltd. Brother è un marchio registrato di Brother Industries, Ltd. Multi-Function Link è un marchio registrato di Brother International Corporation. © 2006 Brother Industries, Ltd. Tutti i diritti riservati. Windows e Microsoft sono marchi registrati di Microsoft negli Stati Uniti e negli altri Paesi. Macintosh e TrueType sono marchi registrati di Apple Computer, Inc. PaperPort e OmniPage sono marchi registrati di ScanSoft, Inc.
B Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria B Risoluzione dei problemi B Messaggi d’errore B Come ogni altro apparecchio da ufficio che si avvale di una tecnologia avanzata, questo prodotto potrebbe a volte presentare problemi di funzionamento. In tal caso, l’apparecchio individua il problema e visualizza un messaggio d’errore sul display. Di seguito sono riportati i messaggi d’errore più comuni. Non è possibile risolvere da soli la maggior parte dei problemi.
Messaggio d’errore Causa Errore comunic Errore di comunicazione dovuto a problemi sulla linea telefonica. Azione correttiva Riprovare a inviare il fax o a collegare l’apparecchio a un’altra linea telefonica. Se il problema persiste, contattare la società telefonica per far controllare la linea telefonica. Errore media La scheda di memoria è corrotta o formattata in modo non corretto oppure presenta un problema. Inserire nuovamente la scheda di memoria per assicurarsi che sia nella posizione corretta.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Messaggio d’errore Causa Azione correttiva Modifica imposs. L’apparecchio presenta un problema meccanico. Scollegare l’apparecchio dall’alimentazione per diversi minuti, quindi ricollegarlo. (L’apparecchio può rimanere spento fino a 24 ore senza perdere i fax salvati in memoria. Se l’apparecchio deve rimanere spento per un periodo superiore a 24 ore, è possibile trasferire i fax a un altro apparecchio o salvarli sul proprio PC.
Trasferimento dei fax o del Rapporto Giornale Fax d Premere a o b per selezionare Trasferim.dati. Premere OK. e Premere a o b per selezionare Trasf.dati fax. Premere OK. f Effettuare una delle seguenti operazioni: Se il display visualizza Non ci sono dati, non vi sono fax nella memoria dell’apparecchio. Premere Stop/Uscita. Immettere il numero di fax al quale verranno inoltrati i fax. g Premere Inizio Mono.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Trasferimento del Rapporto Giornale Fax a un altro apparecchio B Se non è stato impostato il numero identificativo, non è possibile inserire la modalità di trasferimento fax. Documento inceppato nella parte superiore dell’alimentatore automatico a Rimuovere prima la carta non inceppata. B a Premere Stop/Uscita per interrompere temporaneamente l’errore. b Aprire il coperchio dell’alimentatore ADF. b c Premere Menu.
Inceppamento stampante o inceppamento carta c B Rimuovere la carta inceppata come indicato in base al punto di inceppamento nell’apparecchio. Aprire e chiudere il coperchio dello scanner per eliminare l’errore. La carta si è inceppata all’interno dell’apparecchio. a Se non si può estrarre la carta inceppata, sollevare il coperchio dello scanner (1) dal lato destro dell’apparecchio finché non scatta nella posizione di apertura. Rimuovere la carta inceppata dall’interno dell’apparecchio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria La carta è inceppata nel vassoio carta B a Estrarre il vassoio carta (1) dall’apparecchio. 1 b Estrarre la carta inceppata (1) per rimuoverla.
In caso di problemi con l’apparecchio B Se si ritiene che vi sia un problema con i fax, eseguire prima una copia. Se la copia è riuscita, probabilmente il problema non dipende dall’apparecchio. Controllare la tabella seguente e seguire i consigli per la risoluzione dei problemi. Il Brother Solutions Center fornisce le FAQ (domande più frequenti) e i consigli per la risoluzione dei problemi. Visitare il sito all’indirizzo http://solutions.brother.com.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Stampa (Continua) Problema Suggerimenti Il testo o le immagini non sono allineate. Accertarsi che la carta sia caricata correttamente nel vassoio e che la guida laterale e quella posteriore carta siano regolate esattamente. (Vedere Caricamento di carta, buste e cartoline a pagina 16.) La pagina stampata presenta chiazze e sbavatura nel margine centrale superiore. Controllare che la carta usata non sia troppo spessa o arricciata.
Linea telefonica o collegamenti Problema Suggerimenti La composizione del numero telefonico non funziona. (Nessun segnale di linea libera) Assicurarsi di aver collegato l’apparecchio e che non sia in modalità Risparmio energetico. Controllare il collegamento di tutti i cavi telefonici. Modifica impostazione Toni/Impulsi. (Vedere la Guida di installazione rapida.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Gestione delle chiamate in arrivo Problema Suggerimenti L’apparecchio ‘interpreta’ la voce come un segnale CNG. Se l’apparecchio è impostato su Sì per Riconoscimento fax, è più sensibile ai suoni. L’apparecchio potrebbe erroneamente interpretare certe voci o musiche sulla linea come un apparecchio fax che chiama e rispondervi con segnali di ricezione fax. Disattivare l’apprecchio premendo Stop/Uscita.
Problemi con PhotoCapture Center™ Problema Suggerimenti Il disco rimovibile non funziona correttamente. 1 L’aggiornamento di Windows® 2000 è stato installato? Se la risposta è negativa, procedere nel modo seguente: 1) Scollegare il cavo USB. 2) Installare l’aggiornamento di Windows® 2000 e consultare la Guida di installazione rapida. Dopo l’installazione il PC verrà riavviato automaticamente. 3) Una volta riavviato il PC, attendere circa 1 minuto e collegare il cavo USB.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Problemi di rete (Continua) Problema Suggerimenti Il computer non trova l’apparecchio. Le impostazioni del firewall sul PC potrebbero impedire la connessione di rete richiesta. Per dettagli, vedere le istruzioni riportate sopra. Selezionare nuovamente l’apparecchio nell’applicazione DeviceSelector che si trova in Macintosh HD/Libreria/Printers/Brother/Utilities o dal modello di ControlCenter2.
Miglioramento della qualità di stampa Verifica della qualità di stampa B B Pulizia delle testine di stampa B Per mantenere una buona qualità di stampa, l’apparecchio effettua regolarmente la pulizia delle testine di stampa. L’operazione di pulizia può essere avviata manualmente quando è necessario. Pulire le testine di stampa se appare una riga orizzontale nel testo o sulle immagini dei documenti stampati.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria i Al termine del ciclo di pulizia, premere Inizio Colore. L’apparecchio stampa nuovamente la pagina di verifica della qualità di stampa, quindi torna al punto e. Se si ripete questa procedura almeno cinque volte e la qualità di stampa continua a essere scadente, sostituire la cartuccia d’inchiostro del colore che mostra problemi. Una volta sostituita la cartuccia d’inchiostro, controllare la qualità di stampa.
Controllo del livello d’inchiostro B Benché sul display compaia un icona del livello d’inchiostro, è possibile utilizzare il tasto Gestione Inchiostri per visualizzare un grande grafico che mostra la quantità di inchiostro rimasto in ogni cartuccia. a b Premere Gestione Inchiostri. c Premere Stop/Uscita. Premere a o b per selezionare Quant.inch. Premere OK. Il display visualizza il livello d’inchiostro.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria ATTENZIONE Se le parti gialle di protezione non si trovano, NON rimuovere le cartucce d’inchiostro prima della spedizione. È essenziale spedire l’apparecchio con le parti gialle di protezione per la spedizione o con le cartucce d’inchiostro già montate. Se si spedisce l’apparecchio senza proteggere le cartucce è possibile che lo si danneggi e se ne invalidi la garanzia. c Sollevare il coperchio dello scanner per togliere il blocco.
Manutenzione ordinaria c Rimuovere qualsiasi oggetto bloccato all’interno del vassoio carta. Pulizia della parte esterna dell’apparecchio d Utilizzare un panno morbido per rimuovere la polvere dal vassoio carta. Utilizzare detergenti neutri. Eseguire la pulizia con liquidi volatili, come ad esempio un solvente o benzina, danneggerà la superficie esterna dell’apparecchio. e Inserire correttamente il vassoio carta nell’apparecchio. NON utilizzare prodotti detergenti contenenti ammoniaca.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Pulizia della piastra della stampante B AVVERTENZA Pulizia del rullo di scorrimento carta B a Scollegare l’apparecchio dalla presa elettrica e rimuovere il coperchio della carta inceppata. b Pulire il rullo di scorrimento con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol isopropilico. c d Reinserire il coperchio della carta inceppata. NON toccare le rotelle di alimentazione carta (1) o la pellicola di codifica (2).
Sebbene l’apparecchio informi che la cartuccia d’inchiostro è esaurita, rimane sempre una piccola quantità di inchiostro all’interno di essa. È necessario tenere dell’inchiostro nella cartuccia per evitare che l’aria si secchi e si causino danni al gruppo delle testine di stampa. a b Sollevare il coperchio dello scanner dal lato destro dell’apparecchio finché non scatta nella posizione di apertura. Se una o più cartucce sono esaurite, ad esempio quella del nero, il display visualizza Ink esaurito e Nero.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria f g Sollevare il coperchio dello scanner per togliere il blocco. Spingere delicatamente il supporto del coperchio dello scanner e chiudere il coperchio. Se è stata sostituita una cartuccia d’inchiostro mentre il display visualizzava Quasi esaurito, il display chiederà di verificare che la cartuccia fosse effettivamente nuova. (Nuova cart.) Per ogni cartuccia nuova installata, premere 1 (SI) per resettare automaticamente il sensore ottico per quel colore.
C Menu e funzioni Programmazione a schermo C Tasti del menu C Questo apparecchio si avvale della programmazione a schermo e dei tasti del menu per garantire un utilizzo semplice. Questo tipo di programmazione risulta facile e intuitiva e consente all’utente di sfruttare al massimo le funzioni dell’apparecchio. Accedere al menu principale.
Menu e funzioni Tabella Menu C Queste pagine aiutano a comprendere le selezioni dei menu e le opzioni disponibili nei programmi dell’apparecchio. Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con un asterisco. Menu ( ) C Livello1 Livello2 Livello3 Opzioni Descrizioni Pagina Setup generale Modalità timer — No Imposta il tempo di ritorno alla modalità Fax. 21 Imposta il tipo di carta per il vassoio. 21 Imposta il formato della carta per il vassoio.
Livello1 Livello2 Livello3 Opzioni Descrizioni Pagina Setup generale Imp.risp.ener. — Ricez.Fax:Si* Personalizza il tasto Risparmio energetico in modo da non ricevere fax in modalità Risparmio energetico. 20 Regola il contrasto del display. 24 È possibile regolare la luminosità dello sfondo del display. 24 È possibile impostare per quanto tempo lo sfondo del display deve rimanere acceso dopo aver premuto l’ultimo tasto.
Menu e funzioni Livello1 Livello2 Livello3 Opzioni Descrizioni Pagina Fax Imp ricezione Auto riduzione Si* 39 (Segue) (Segue) Riduce le dimensioni dei fax in arrivo. Mem ricezione Si* Memorizza automaticamente i fax in arrivo se viene esaurita la carta. 40 No No Memoria numeri Imp. Rapporto N. veloci — Memorizza i numeri di Chiamata veloce per consentirne la composizione rapida premendo solo pochi tasti (e il tasto Inizio).
Livello1 Livello2 Livello3 Opzioni Descrizioni Pagina Fax Varie Sicurezza mem — Impedisce l’uso della maggior parte delle funzioni a eccezione della ricezione dei fax in memoria. 26 Compatibilità Normale* Regola l’equalizzazione per i problemi di trasmissione. 109 Metodo avvio Auto* Sceglie il metodo di AVVIO più adatto alle proprie esigenze. Vedere la Guida dell’utente in rete inclusa nel CDROM (Segue) Base LAN TCP/IP(Cablat) Statico Rarp BOOTP DHCP Indirizzo IP [000-255].
Menu e funzioni Livello1 Livello2 Livello3 Opzioni Descrizioni Pagina LAN TCP/IP(WLAN) Metodo avvio Auto* Sceglie il metodo di AVVIO più adatto alle proprie esigenze. Vedere la Guida dell’utente in rete inclusa nel CDROM (Segue) Statico Rarp BOOTP DHCP Indirizzo IP [000-255]. Inserire l’indirizzo IP. [000-255]. [000-255]. [000-255] Subnet mask [000-255]. Inserire la Subnet mask. [000-255]. [000-255]. [000-255] Gateway [000-255]. [000-255]. Inserire l’indirizzo del Gateway. [000-255].
Livello1 Livello2 Livello3 Opzioni Descrizioni Pagina LAN Stato WLAN Stato — È possibile configurare facilmente lo stato della rete senza fili corrente. Vedere la Guida dell’utente in rete inclusa nel CDROM Segnale — È possibile configurare facilmente la forza del segnale della rete senza fili corrente. SSID — È possibile visualizzare l’SSID corrente. Modalità Com. — È possibile visualizzare la modalità Comunicazione corrente. Mod.
Menu e funzioni Livello1 Livello2 Livello3 Opzioni Descrizioni Pagina Imp iniziale Data/Ora — — Imposta data e ora sul display e sulle intestazioni dei fax inviati. Identificativo — Fax: Programma nome e numero di fax da stampare su tutte le pagine inviate via fax. Vedere la Guida di installazione rapida (Segue) Nome: Toni/Impulsi — Toni* Impulsi Imp.linea tel. — Normale* ISDN Seleziona la modalità di composizione dei numeri telefonici. Seleziona il tipo di linea telefonica.
Opzione1 Opzione2 Opzione3 Opzione4 Descrizioni Pagina Carta&Dim. Letter Lucida 10x8 cm — 82 Lucido 10x15cm 13x9 cm Seleziona le dimensioni della carta e della stampa. Lucido 13x18cm 15x10 cm Lucido A4* 18x13 cm Letter Normale 20x15 cm Normale A4 Dimensione max. Letter Inkjet Inkjet A4 10x15cm Inkjet Luminosità — — Regola la luminosità. 82 Contrasto — — Regola il contrasto. 82 Bilanc bianco Regola la tonalità delle zone bianche. 82 Migl.
Menu e funzioni Opzione1 Opzione2 Opzione3 Opzione4 Descrizioni Pagina Proporzionare Si* — — Ritaglia l’immagine attorno al margine per adattarla al formato della carta o alle dimensioni della stampa. Disattivare questa funzione se si desidera stampare immagini intere o per evitare che l’immagine venga ritagliata. 83 — — Espande l’area di stampa in modo che si adatti ai bordi della carta. 83 — — È possibile salvare le impostazioni di stampa.
Livello1 Livello2 Livello3 Opzioni Descrizioni Pagina Formato carta — — Letter Sceglie il formato carta corrispondente alla carta nel vassoio. 70 Legal A4* A5 10x15cm Luminosità — — Regola la luminosità delle copie. 70 Contrasto — — Regola il contrasto delle copie. 71 Regola colore Rosso — Regola la quantità di rosso nelle copie. 71 Verde — Regola la quantità di verde nelle copie. Blu — Regola la quantità di blu nelle copie.
Menu e funzioni Livello1 Livello2 Livello3 Opzioni Descrizioni Pagina Imp. nuovo pred. — — SI È possibile salvare le impostazioni di copia. 73 Ripristina pred. — — È possibile ripristinare tutte le impostazioni alle impostazioni di fabbrica. 73 NO SI NO Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto con un asterisco. Fax ( ) C Livello1 Livello2 Livello3 Opzioni Descrizioni Pagina Risoluz Fax — — Standard* Imposta la risoluzione dei fax in uscita.
Livello1 Livello2 Livello3 Opzioni Descrizioni Pagina Polling RX — — Standard Imposta l’apparecchio per eseguire il poll dei documenti da un altro apparecchio fax. 63 In caso di difficoltà nell’inviare i fax all’estero, attivare questa funzione. 35 Fa corrispondere l’area di scansione del piano dello scanner al formato del documento. 31 È possibile salvare le impostazioni del fax. 35 È possibile ripristinare tutte le impostazioni alle impostazioni di fabbrica.
Menu e funzioni Digitazione testo C Premendo più volte un tasto numerico è possibile inserire il carattere desiderato. una volta due volte tre volte quattro volte 2 A B C 2 3 D E F 3 4 G H I 4 5 J K L 5 6 M N O 6 7 P Q R S 8 T U V 8 9 W X Y Z Inserimento di spazi C Premere ripetutamente l, # o 0 finché non viene visualizzato il carattere speciale o il simbolo desiderato.
D Specifiche tecniche Descrizione del prodotto D Generale D Capacità della memoria 16 MB ADF (alimentatore automatico documenti) Fino a 10 pagine Temperatura: 20° C - 30° C (68° F - 86° F) Umidità: 50% - 70% Carta: [80 g/m2(20 lb)] Formato Letter A4 Vassoio carta 100 fogli [80 g/m2(20 lb)] Tipo di stampante A getto di inchiostro Metodo di stampa Piezo con 74 × 5 ugelli LCD (display a cristalli liquidi) 63,5 mm (2,5 in) Display a colori Alimentazione CA da 220 a 240 V 50/60 Hz Consumo di
Specifiche tecniche Ingombro Peso 6 kg (13,2 lb) Rumore In funzione: da 42,5 a 51 dB 1 Temperatura In funzione: da 10 a 35° C (da 50° F a 95° F) Qualità di da 20 a 33° C (da 68° F a 91° F) stampa ottimale: Umidità In funzione: da 20 a 80% (senza condensa) Qualità di da 20 a 80% (senza condensa) stampa ottimale: 1 Dipende dalle condizioni di stampa 133
Supporti di stampa Inserimento carta D Vassoio carta Tipo carta: È possibile usare carta comune, carta per stampanti a getto d’inchiostro (carta patinata), carta lucida 2, lucidi 1 2 e buste. Formato carta: Letter, Legal 3, Executive, A4, A5, A6, JIS_B5, buste (commerciali N.10, DL, C5, Monarch, JE4), Carta fotografica, Schede, Cartolina 4. Per ulteriori dettagli, vedere Grammatura, spessore e capacità carta a pagina 14.
Specifiche tecniche Copia D Colore/Monocromatico Sì/Sì Dimensione documento Larghezza ADF: da 147 mm a 216 mm (da 5,8 in. a 8,5 in.) Altezza ADF: da 147 mm a 356 mm (da 5,8 in. a 14 in.) Larghezza piano scanner: max. 216 mm (8,5 in.) Altezza piano scanner: max. 297 mm (11,7 in.) Larghezza copia: max. 210 mm (8,26 in.
PhotoCapture Center™ Supporti disponibili D CompactFlash® (Solo modello I) (Microdrive™ non è compatibile) (Le schede Compact I/O come una scheda Compact LAN e una scheda Compact Modem non sono supportate.
Specifiche tecniche Fax D Compatibilità Gruppo 3 ITU-T Sistema di codifica MH/MR/MMR/JPEG Velocità modem Fallback automatico 14400 bps Dimensione documento Larghezza ADF: da 147 mm a 216 mm (da 5,8 in. a 8,5 in.) Altezza ADF: da 147 mm a 356 mm (da 5,8 in. a 14 in.) Larghezza piano scanner: max. 216 mm (8,5 in.) Altezza piano scanner: max. 297 mm (11,7 in.) Larghezza scansione 208 mm (8,2 in.) Larghezza stampa 204 mm (8,03 in.
Scanner D Colore/Monocromatico Sì/Sì Conformità TWAIN Sì (per Windows® 98/98SE/Me/2000 Professional/XP 1/XP Professional x64 Edition 1 3) Mac OS® 9.1-9.2/Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive Conformità WIA Sì (Windows® XP 1) Intensità colore 36 bit colore Elaborazione (Ingresso) 24 bit colore Elaborazione (Uscita) Risoluzione Fino a 19200 × 19200 dpi (interpolata) 2 Fino a 600 × 2400 dpi (ottica) Velocità di scansione Colore: fino a 5,93 sec. Monocromatico: fino a 3,76 sec.
Specifiche tecniche Stampante Driver stampante D Windows® 98/98SE/Me/2000 Professional / il driver XP 1 e XP Professional x64 Edition 1 6 supportano la modalità Brother Compressione originale e la funzionalità di stampa bi-direzionale Driver Inchiostro Brother Per Mac OS® 9.1-9.2/Mac OS® X 10.2.
Requisiti del computer 140 D
Specifiche tecniche Ricambi D Inchiostro L’apparecchio utilizza cartucce di inchiostro per Nero, Giallo, Ciano e Magenta, separate dal gruppo delle testine di stampa. Durata delle cartucce d’inchiostro Nero – Circa 500 pagine con copertura del 5% Giallo, Ciano e Magenta - Circa 400 pagine con copertura del 5% I suddetti dati si basano sulla presunzione di stampa continua a una risoluzione di 600 x 600 dpi in modalità normale dopo l’installazione di una nuova cartuccia d’inchiostro.
Rete (LAN) D LAN L’apparecchio può essere collegato a una rete per la Stampa in rete, la Scansione in rete e le funzioni di Invio e Ricezione PC-Fax (solo Windows®). È anche incluso il software Brother BRAdmin Professional per la gestione in rete. Supporto per Windows® 98/98SE/Me/2000/XP Mac OS® 9.1 - 9.2, Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive Ethernet 10/100 BASE-TX Auto Negotiation (LAN cablata) IEEE 802.
E Glossario E L’elenco riporta una lista completa di funzioni e termini che compaiono nei manuali Brother. La disponibilità di tali funzioni varia a seconda del modello acquistato. A impulsi Un tipo di composizione dei numeri di telefono che utilizza un disco combinatore. Codice ricezione fax Premere questo codice (l 5 1) quando si risponde a una chiamata fax da un telefono in derivazione o esterno. A toni Un modo di comporre i numeri di telefono con apparecchi a tasti.
Fax manuale Quando si solleva il ricevitore del telefono esterno in modo da sentire la risposta dell’apparecchio fax ricevente prima di premere Inizio Mono o Inizio Colore per iniziare la trasmissione. Fax/Tel Si possono ricevere fax e telefonate. Non usare questa modalità se si sta utilizzando un dispositivo di segreteria telefonica (TAD). Giornale Fax Elenca i dati degli ultimi 200 fax in entrata e in uscita. TX sta per Trasmissione. RX sta per Ricezione.
Glossario Numero squilli Il numero di squilli prima che l’apparecchio risponda in modalità Solo fax e Fax/Tel. OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) Il software applicativo in dotazione, ScanSoft® OmniPage®, converte un’immagine di testo in testo modificabile. Operazioni rimanenti Si può controllare quali operazioni sono in attesa nella memoria ed eventualmente annullarle individualmente.
Segnali di chiamata CNG I segnali speciali (segnali acustici) inviati dagli apparecchi fax durante la trasmissione automatica per informare l’apparecchio ricevente che un apparecchio fax sta effettuando una chiamata. Segnali fax I segnali emessi dagli apparecchi telefax quando inviano o ricevono i fax mentre comunicano informazioni. Stampa di backup L’apparecchio stampa una copia di ogni fax ricevuto e memorizzato.
F Indice A Accesso duplice .......................................34 ADF (alimentatore automatico documenti) ........................................................... 10, 30 AIUTO messaggi sul display ...........................118 utilizzo dei tasti dei menu .................118 Tabella Menu ......................................119 Anteprima fax ...........................................54 Apple® Macintosh® Vedere la Guida software dell’utente inclusa nel CD-ROM. ................................
E I ECM (Modalità correzione errore) ..............9 Impostazione remota Vedere la Guida software dell’utente inclusa nel CD-ROM. ................................ Inceppamenti carta ................................................... 101 documento .......................................... 101 Inoltro fax modifica remota .............................. 59, 60 programmazione di un numero ............ 53 Interferenza sulla linea telefonica .......... 109 Interruzione alimentazione ....................
Memoria esaurita ..................................98 durante la scansione di un documento ............................................................73 Modifica imposs. ...................................99 Non utilizzato ........................................46 Pulizia imposs. ......................................99 Quasi esaurito .......................................99 Scan. imposs. .......................................99 Modalità Fax/Tel Codice ricezione fax .............................
Rete Senza Fili Vedere la Guida di installazione rapida e la Guida dell`utente in rete disponibile sul CD-ROM. ........................... Ricambi ..................................................141 Rich/Pausa ...............................................47 Riduzione copia .....................................................69 fax in arrivo ...........................................39 Rilevazione fax .........................................39 Risoluzione copia ........................................
Visitate il nostro sito sul World Wide Web all’indirizzo http://www.brother.com Questo apparecchio è omologato esclusivamente per l’uso nel Paese d’acquisto. I negozi o i concessionari Brother di zona non forniranno assistenza per apparecchi acquistati in altri Paesi.