Server di stampa/fax multiprotocollo Guida dell'utente abilitato alla connessione di rete NC-9100h MFC-8440 DCP-8040 MFC-8840D MFC-8840DN DCP-8045D Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la macchina. La presente Guida può essere stampata o visualizzata dal CD-ROM in qualsiasi momento, pertanto conservare il CD-ROM in un luogo pratico affinché sia possibile fare riferimento ad essa al momento necessario.
Marchi Brother è un marchio registrato di Brother Industries, Ltd. HP, HP/UX, JetDirect e JetAdmin sono marchi di Hewlett-Packard Company. UNIX è un marchio di UNIX Systems Laboratories. Ethernet è un marchio di Xerox Corporation. Postscript è un marchio di Adobe Systems Incorporated. NetWare è un marchio di Novell, Inc. Apple, Macintosh, LaserWriter e AppleTalk sono marchi di Apple Computer, Inc. IBM, LAN Server e AIX sono marchi di International Business Machines Corporation.
NOTA IMPORTANTE: Negli Stati Uniti Per assistenza tecnica e operativa contattare telefonicamente Brother. Le chiamate devono avvenire dallo stato di appartenenza. 1-800-276-7746 In Canada 1-877-BROTHER In Europa visitare il sito http://www.brother.com per informazioni su come contattare l'ufficio Brother locale.
Introduzione Informazioni generali Il server di stampa/fax Brother NC-9100h consente di collegare e condividere la macchina Brother su una rete Ethernet da 10/100Mbit. Le utilità amministrative e di gestione basate sul Web disponibili semplificano le operazioni di configurazione e gestione della macchina Brother. Dopo essere stata installata e configurata, la scheda NC-9100h consente alla macchina di inviare via FAX documenti su Internet e di stampare e digitalizzare documenti in rete.
INFORMAZIONI IMPORTANTI: NORMATIVE Federal Communications Commission (FCC) Declaration of Conformity (solo Stati Uniti) Responsible Party: Brother International Corporation 100 Somerset Corporate Boulevard Bridgewater, NJ 08807-0911, USA TEL: (908) 704-1700 declares, that the products Product Name: Model Number: Brother Network Card (BR-net) NC-9100h complies with Part 15 of the FCC Rules.
Dichiarazione di conformità (Europa) Brother Industries, Ltd., 15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561, Giappone dichiara che questo prodotto è conforme alle seguenti normative. Sicurezza: EN 60950, EMC: EN 55022 Classe B, EN 55024 ai sensi delle disposizioni della Direttiva Apparecchi a bassa tensione 73/ 23/CEE e della Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE (modificata dalle direttive 91/263/CEE e 92/31/CEE). Pubblicata da: Brother Industries, Ltd.
Sommario Introduzione ...................................................................iii Informazioni generali .................................................iii Funzionalità ...............................................................iii INFORMAZIONI IMPORTANTI: NORMATIVE ............. iv Federal Communications Commission (FCC) Declaration of Conformity (solo Stati Uniti)............... iv Industry Canada Compliance Statement (solo Canada) ..........................................................
Stampa da Windows NT® 4.0 Installazione del software Peer-to-peer Brother ......... 2-5 Stampa da Windows NT® 4.0 Associazione alla stampante ...................................... 2-6 Stampa da Windows NT® 4.0 Aggiunta di una seconda porta LPR Brother .............. 2-7 Altre fonti di informazione ........................................... 2-7 3 4 5 Stampa Peer-to-peer............................................................. 3-1 Come stampare su una rete Peer-to-peer Windows® 95/98/Me ............
Informazioni generali su Stampa Internet Brother ...... 5-2 Stampa Internet Brother: Configurazione del server di stampa/fax Brother................................. 5-3 Elenco di controllo relativo alla configurazione del server di stampa ............................................... 5-3 Stampa Internet Brother: Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional per configurare il server di stampa ....................................................................
7 8 9 10 Stampa da un computer Macintosh® .................................. 7-1 Stampa da un computer Macintosh® con AppleTalk® e TCP/IP o con funzionalità di configurazione di rete semplice .................................................................... 7-1 Informazioni generali .................................................. 7-1 Configurazione Macintosh® (Mac OS® 8.6 - 9.2)........ 7-3 Selezione del server di stampa (AppleTalk/EtherTalk).................................................
Subnet Mask......................................................... 10-5 Gateway ...............................................................10-6 Nome host ............................................................ 10-6 CONFIG WINS ..................................................... 10-7 WINS Server......................................................... 10-7 Server DNS .......................................................... 10-8 APIPA ............................................................
Utilizzo del pannello di controllo della macchina per allocare un indirizzo IP (modelli solo con i pannelli LCD) .............................. 11-2 Modifica dell'indirizzo IP mediante l'utilità BRAdmin Professional.............................................. 11-2 Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional e del protocollo IPX/SPX per impostare l'indirizzo IP........ 11-3 Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional e del protocollo TCP/IP per impostare l'indirizzo IP ..........
Risoluzione dei problemi relativi al protocollo TCP/IP ......................................................................13-5 Risoluzione dei problemi relativi a UNIX................... 13-6 Risoluzione dei problemi relativi a Windows NT® 4.0/LAN Server (TCP/IP)................... 13-7 Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Peer-to-peer in Windows® 95/98/Me (LPR).............. 13-7 Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Peer-to-peer Windows® 95/98/Me (metodo HP JetAdmin compatibile) ......
Supporto dei sistemi operativi ..............................A-11 Supporto dei protocolli..........................................A-11 Rete......................................................................A-11 Stampa di rete ......................................................A-11 Invio di fax PC in rete ...........................................A-12 Scansione in rete..................................................A-12 Internet Fax ..........................................................
1 Stampa Unix 1 Stampa da Unix/Linux mediante TCP/IP Informazioni generali I server di stampa/fax Brother vengono forniti con la suite di protocolli TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). Poiché praticamente tutti i computer host UNIX supportano il protocollo TCP/IP, è possibile condividere una stampante su una rete Ethernet UNIX.
5 Quando si configura il file PRINTCAP, prestare particolare attenzione ai nomi dei servizi, BINARY_P1 e TEXT_P1. TCP/IP In una rete, i server di stampa/fax Brother vengono considerati come computer host UNIX con un indirizzo IP univoco su cui è eseguito il protocollo lpd (line printer daemon).
Poiché il formato della voce può variare a seconda del sistema, è opportuno consultare la documentazione relativa e notare il formato delle altre voci contenute nel file /etc/hosts. Il nome del nodo in questo file non deve necessariamente corrispondere a quello configurato sul server di stampa/fax Brother, ossia il nome riportato sulla pagina di configurazione della stampante, sebbene è preferibile che coincidano.
3 Configurare il file /etc/printcap su ciascun computer host per specificare la coda di stampa locale, il nome del server di stampa/fax, definito anche macchina remota o rm (remote machine), il nome del servizio del server di stampa/fax, definito anche stampante remota, coda remota o rp (remote printer) e infine la directory di spool. Questa operazione riguarda la maggior parte dei sistemi UNIX, inclusi Linux, Sun OS (ma non Solaris 2.
Su alcuni sistemi UNIX, le opzioni rm e rp non sono disponibili. In questo caso, consultare la documentazione per determinare le opzioni equivalenti. Gli utenti dei sistemi UNIX Berkeley compatibili possono utilizzare il comando lpc per ottenere lo stato della stampante: %lpc status laser1: queuing is enabled printing is enabled no entries no daemon present Gli utenti dei sistemi UNIX AT&T possono in genere utilizzare il comando lpstat o rlpstat per ottenere informazioni di stato simili.
Configurazione Linux Se si preferisce non utilizzare l'interfaccia della riga di comando per configurare la distribuzione Linux, è possibile utilizzare l'applicazione Linux Printer System Manager sulla propria interfaccia utente grafica (GUI, Graphical User Interface). A tal fine, procedere come segue: 1 Nella schermata Linux Printer System Manager, fare clic sul pulsante Add.
Configurazione HP-UX Se si dispone di un sistema HP-UX10.xx, è necessario utilizzare il programma sam per impostare la stampante remota. Di seguito viene descritta la procedura che occorre eseguire: 1 Eseguire il programma sam. Dall'elenco di opzioni, selezionare Printers and Plotters. 2 Selezionare LP Spooler. 3 Selezionare Printers and Plotters. 4 Selezionare Actions, quindi Add Remote Printer/Plotter. 5 Immettere un nome per la stampante in Printer Name (sarà il nome della coda di stampa).
Le versioni precedenti di HP-UX utilizzano procedure simili a quelle per la versione 10.xx. 1 Accedere al programma sam e selezionare Peripheral Devices, quindi Add Remote Printer (not Networked printer). 2 Specificare le impostazioni relative alla stampante remota elencate di seguito (le altre non sono necessarie): ■ Line printer name (selezionabile dall'utente).
Di seguito è riportata la procedura per i sistemi precedenti alla versione 4.0. 1 Immettere smit e selezionare devices. 2 Selezionare printer/plotter. 3 Selezionare manage remote printer subsystem. 4 Selezionare client services. 5 Selezionare remote printer queues. 6 Selezionare add a remote queue. 7 Immettere le impostazioni relative alla coda remota elencate di seguito: ■ Name of queue to add (selezionabile dall'utente). ■ Activate the queue (Sì).
Se si tratta della prima stampante ad essere configurata, è necessario utilizzare il comando lpsched prima del comando accept. In alternativa, è possibile utilizzare Printer Manager nell'utilità Admintool di OpenWindows. Selezionare Edit, Add, quindi Add Access to Remote Printer. Infine, immettere il nome del server di stampa/fax nel formato prnservername!\prnserverservice secondo le istruzioni riportate in precedenza.
SCO UNIX richiede TCP/IP V1.2 o versioni successive per poter funzionare con i server di stampa Brother. È innanzitutto necessario configurare i file /etc/hosts e /etc/printcap come descritto al passaggio 2. Eseguire quindi il programma sysadmsh come segue: 1 Selezionare Printers. 2 Selezionare Configure. 3 Selezionare Add. 4 Immettere il nome della coda di stampa immessa nel file /etc/printcap come nome della stampante. 5 Immettere un commento in Comment e un nome di classe in Class name.
Utilizzare il seguente comando OS/400 a una riga per creare la coda LPD: CRTOUTQ OUTQ( RMSTSYS (*INTNETADR) RMTPRTQ() AUTOSTRWTR(1) CNNTYPE(*IP) DESTTYPE (*OTHER) MFRTYPMDL () INTNETADR('') TEXT ('') dove è il nuovo nome della coda di stampa AS/400, è il nome del servizio del server di stampa/fax (BINARY_P1 o TEXT_P1) è il nome del driver della stampante OS/400 (*HP4 consigliato in caso di dubbio) e è l'i
Se per il server di stampa/fax Brother non è stata creata alcuna directory di spool sul computer host UNIX, è necessario crearla ora (le utilità di impostazione della stampante per sistemi quali HP/UX, AIX, Solaris 2.xx e altri creano automaticamente la directory di spool). La directory di spool lpd risiede in genere nella directory /usr/spool (rivolgersi all'amministratore del sistema per accertarne la posizione). Per creare una nuova directory di spool, utilizzare il comando mkdir.
2 Stampa TCP/IP 2 Stampa da Windows NT® 4.0, Windows® 2000/XP, LAN Server e Warp Server Informazioni generali Gli utenti di Windows NT® 4.0 possono stampare direttamente su una macchina Brother abilitata alla stampa di rete mediante il protocollo TCP/IP. Gli utenti di Microsoft Windows NT® 4.0 devono installare il protocollo di stampa "TCP/IP" Microsoft. Gli utenti di Windows® 2000/XP possono inviare i processi di stampa direttamente alla stampante senza dovere installare alcun software aggiuntivo.
5 Gli utenti di Windows® 95/98/Me possono inviare processi di stampa mediante il protocollo IPP tramite un computer Windows® 2000/XP a condizione che il software Servizi di stampa Internet Microsoft sia installato sul PC client, Internet Information Server (IIS) sia installato ed eseguito sul computer Windows® 2000/XP e il PC client utilizzi la versione 4 o successiva di Microsoft Internet Explorer. Per ulteriori informazioni, vedere Stampa IPP da Windows® 2000/XP a pagina 5-9.
2 Selezionare l'opzione Stampante locale e deselezionare l'opzione Rileva e installa stampante Plug and Play automaticamente. 3 Fare clic su Avanti. 4 A questo punto, è necessario selezionare la porta di stampa di rete corretta. Selezionare Crea una nuova porta, quindi Porta TCP/IP standard dalla finestra a discesa. 5 Al termine, fare clic su Avanti. 6 Viene visualizzata l’Installazione guidata porta per stampante TCP/IP standard. Fare clic sul pulsante Avanti.
Stampa da Windows® 2000/XP (driver della stampante già installato) Se il driver della stampante è già installato e si desidera configurarlo in modo da abilitarlo alla stampa di rete, attenersi alla procedura illustrata di seguito: 1 Selezionare il driver della stampante che si desidera configurare. 2 Selezionare File e scegliere Proprietà. 3 Fare clic sulla scheda Porte del driver e scegliere Aggiungi porta. 4 Selezionare la porta che si desidera utilizzare.
6 Configurare l'indirizzo IP host, la subnet mask e l'indirizzo del gateway nella finestra di dialogo. Per conoscere questi indirizzi, rivolgersi all'amministratore di sistema. 7 Fare clic su OK per uscire (non sarà necessario riavviare il server o la workstation Windows NT® 4.0). Stampa da Windows NT® 4.0 Installazione del software Peer-to-peer Brother 1 Avviare il programma del menu di installazione del CD-ROM attenendosi alle istruzioni contenute nella Guida di impostazione rapida.
Stampa da Windows NT® 4.0 Associazione alla stampante A questo punto, è necessario creare una stampante sul sistema Windows® seguendo la procedura di impostazione della stampante Windows® standard. 1 A tal fine, dal menu di avvio, selezionare Impostazioni, quindi Stampanti. 2 Fare doppio clic sull'icona Aggiungi stampante per avviare l'Installazione guidata stampante. 3 Selezionare Risorse del computer, non Stampante di rete, e fare clic su Avanti.
Stampa da Windows NT® 4.0 Aggiunta di una seconda porta LPR Brother Per aggiungere una porta LPR Brother non occorre rieseguire il programma di installazione. Dal menu di avvio, selezionare Impostazioni e aprire la finestra Stampanti. Fare clic sull'icona della stampante che si desidera configurare, selezionare File dalla barra dei menu e infine scegliere Proprietà. Fare clic sulla scheda Porte e scegliere il pulsante Aggiungi porta. Nella finestra di dialogo Porte stampanti, evidenziare Porta LPR Brother.
3 Stampa Peer-to-peer Come stampare su una rete Peer-to-peer Windows® 95/98/Me Informazioni generali I sistemi operativi Microsoft Windows® 95/98/Me sono dotati di funzionalità di rete incorporate che consentono la configurazione di un PC Windows® come workstation client sulle reti basate su file server. Nel caso di reti di dimensioni ridotte, Windows® 95/98/Me consente di utilizzare i PC in modalità Peer-to-peer.
Driver Deployment Wizard Questo programma di installazione comprende il driver PCL di Windows® e il driver della porta di rete Brother (LPR e NetBIOS). Se l'amministratore utilizza questo software per installare il driver della stampante e il driver della porta, può salvare il file sul file server o inviarlo all'utente mediante e-mail. A questo punto, sarà sufficiente fare clic su tale file affinché il driver della stampante, il driver della porta e l'indirizzo IP vengano copiati automaticamente sul PC.
3 Premere il pulsante Avanti in risposta al messaggio di benvenuto. 4 Selezionare Stampa Peer-to-peer Brother (LPR). 5 Selezionare la directory desiderata per installare i file Stampa Peer-to-peer Brother (LPR) e premere Avanti. Il programma di installazione creerà automaticamente la directory se non esiste già sul disco. 6 Immettere il nome della porta che si desidera utilizzare e fare clic su OK. Il nome predefinito è BLP1. Il nome prescelto DEVE essere univoco e cominciare con BLP.
2 Selezionare Aggiungi stampante per avviare il processo di installazione. 3 Quando viene visualizzata l'Installazione guidata stampante, fare clic su Avanti. 4 Quando viene richiesto di specificare la modalità di connessione della stampante al computer, selezionare Stampante locale, quindi Avanti. 5 Selezionare il driver appropriato. Al termine, fare clic su Avanti.
Aggiunta di una seconda porta LPR Brother Per aggiungere una nuova porta LPR Brother non occorre rieseguire il programma di installazione. Dal menu di avvio, selezionare Impostazioni e aprire la finestra Stampanti. Fare clic sull'icona della stampante che si desidera configurare, selezionare File dalla barra dei menu e infine scegliere Proprietà. Fare clic sulla scheda Dettagli e premere il pulsante Aggiungi porta.
4 Stampa Peer-to-peer NetBIOS 4 Come stampare utilizzando NetBIOS in Windows® 95/98/Me/2000/XP, Windows NT® 4.0, LAN Server e OS/2 Warp Server Informazioni generali La serie dei server di stampa/fax Brother supporta SMB (Server Message Block) mediante il protocollo TCP/IP con interfaccia NetBIOS. Per questo motivo, le stampanti Brother sono visibili in Risorse di rete, proprio come avviene per i normali PC Windows®.
Configurazione del server di stampa Per utilizzare questa funzione, è necessario modificare il nome di DOMINIO (DOMAIN) o del GRUPPO DI LAVORO (WORKGROUP) in modo che corrisponda a quello della rete. Dopo questa operazione, il server di stampa/fax verrà inserito automaticamente in Risorse di rete e sarà possibile inviare a esso i processi di stampa senza dover installare alcun software aggiuntivo.
Considerando la modalità di funzionamento delle reti Microsoft, tenere presente che possono trascorrere alcuni minuti prima che il server di stampa/fax sia visibile in Risorse di rete. È anche possibile che impieghi la stessa quantità di tempo per scomparire da Risorse di rete anche se la stampante è spenta. Si tratta di una caratteristica delle reti Microsoft basate su domini o gruppi di lavoro.
NetBIOS Port Monitor per Windows® 95/98/Me/ 2000/XP e Windows NT® 4.0 Per utilizzare questo software è necessario che i protocolli di trasporto TCP/IP siano installati sul computer Windows® 95/98/Me/ 2000/XP e Windows NT® 4.0. Per installare questi protocolli, fare riferimento alla documentazione di Windows®. Se si utilizza il protocollo TCP/IP, è necessario programmare l'indirizzo IP appropriato sia sul server di stampa/fax Brother che sul PC client.
7 A questo punto, è necessario immettere il nome del server e il nome della porta per il server di stampa/fax effettivo. Utilizzare il pulsante Sfoglia per cercare il server di stampa/fax, selezionare il nome del dominio/gruppo di lavoro in modo che il server compaia nell'elenco.
4 Quando viene richiesto di specificare la modalità di connessione della stampante al computer, selezionare Stampante locale, quindi Avanti. 5 Selezionare il driver appropriato. Al termine, fare clic su Avanti. 6 Se si è selezionato un driver della stampante già in uso, si ha la possibilità di mantenere il driver esistente (opzione consigliata) o di sostituirlo. Selezionare l'opzione desiderata, quindi premere Avanti.
7 Se si è selezionato un driver della stampante già in uso, si ha la possibilità di mantenere il driver esistente (opzione consigliata) o di sostituirlo. Selezionare l'opzione desiderata, quindi premere Avanti. 8 Immettere il nome desiderato per la stampante Brother, quindi fare clic su Avanti. Ad esempio, è possibile denominare la stampante "Stampante di rete Brother". 9 Selezionare Non condiviso o Condiviso e Nome condivisione, quindi fare clic su Avanti.
Windows NT® 4.0 /Windows® 2000/XP 2 Fare clic sulla scheda Porta e su Aggiungi porta. Nella finestra di dialogo Aggiungi porta, evidenziare Porta NetBIOS Brother. Fare clic su Nuova porta e immettere il nome della porta. Il nome predefinito è BNT1. Se questo nome è già stato utilizzato, viene visualizzato un messaggio di errore se si tenta di riutilizzarlo. In tal caso, utilizzare BNT2 e così via. Dopo avere specificato il nome della porta, fare clic su OK.
5 Configurazione della stampa Internet per Windows® 5 Installazione della stampa Internet Informazioni generali Il software Stampa Internet Brother (BIP) per Windows® 95/98/Me e Windows NT® 4.0 consente a un utente di PC di inviare un processo di stampa a una stampante Brother remota tramite Internet. Ad esempio, un utente che si trova a New York può stampare un documento direttamente dalla propria applicazione Microsoft Excel sulla stampante in un ufficio di Parigi.
5 Gli utenti di Windows® 95/98/Me possono inviare i processi di stampa mediante il protocollo IPP tramite un computer Windows® 2000 a condizione che il software Servizi di stampa Internet Microsoft sia installato sul PC client, IIS sia installato ed eseguito sul computer Windows 2000 e il PC client stia utilizzando la versione 4 o successiva di Microsoft Internet Explorer.
■ Sul sito remoto, un server di posta riceve il messaggio e-mail. Il server di stampa/fax remoto, dotato di un proprio indirizzo e-mail, utilizza il protocollo POP3 (Post Office Protocol 3) per scaricare il messaggio e-mail dal server. Infine, decodifica l'allegato e lo stampa sulla stampante. Se si riceve un messaggio e-mail non configurato per l'utilizzo del driver della porta virtuale BIP, la stampante lo stampa come documento di testo.
Stampa Internet Brother: Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional per configurare il server di stampa Saltare questa sezione se si desidera configurare il server di stampa/fax remoto mediante un browser Web. L'utilità BRAdmin Professional consente di configurare il server di stampa Brother mediante il protocollo TCP/IP o IPX. La procedura di configurazione del server di stampa/fax per abilitarlo alla ricezione dei processi di stampa da un PC Windows® 95/98/Me/ 2000/XP e Windows NT® 4.
7 Per impostazione predefinita, il server di stampa/fax interroga il server POP3 ogni 10 minuti. Se lo si desidera, è possibile impostare un altro valore. 8 Se la funzionalità di notifica è attivata, immettere l'indirizzo del server SMTP (rivolgersi all'amministratore di rete se non si conosce questo indirizzo). 9 Premere il pulsante OK e salvare le modifiche. Chiudere l'utilità BRAdmin Professional. Il server di stampa/fax è ora configurato per ricevere processi di stampa.
Stampa Internet Brother: Installazione del software BIP in Windows® 95/98/Me/2000/XP e Windows NT® 4.0 Per installare il software BIP su un PC Windows® 95/98/2000/XP e Windows NT® 4.0, eseguire la procedura illustrata di seguito: ■ Accertarsi che sul PC sia in esecuzione un programma e-mail, ad esempio Microsoft Outlook, in grado di inviare messaggi e-mail mediante Winsock. ■ Assicurarsi che il server di posta sia in grado di inviare messaggi su Internet.
9 Viene richiesto di immettere le impostazioni della porta per il server di stampa/fax remoto: Immettere qualsiasi indirizzo e-mail Internet valido per il server di stampa/fax remoto, ad esempio stampa_email@xyz.com. Gli indirizzi e-mail Internet non possono contenere spazi. Immettere l'indirizzo e-mail e l'indirizzo IP del server e-mail SMTP. Rivolgersi all'amministratore della rete se non si conosce questo indirizzo.
15 Selezionare il modello desiderato della stampante remota, ad esempio Brother HL-series. Se necessario, fare clic su Disco driver per caricare il driver dal CD-ROM. Al termine, fare clic su Avanti. 16 Se si è selezionato un driver della stampante già in uso, si ha la possibilità di mantenere il driver esistente (opzione consigliata) o di sostituirlo. Selezionare l'opzione desiderata, quindi premere Avanti.
Aggiunta di una seconda porta Internet Brother Per aggiungere una porta Internet Brother, non occorre rieseguire il programma di installazione. Dal menu di avvio, selezionare Impostazioni e aprire la finestra Stampanti. Fare clic sull'icona della stampante che utilizza il software BIP, selezionare File dalla barra dei menu e infine scegliere Proprietà. Fare clic sulla scheda Dettagli (Porte in Windows NT® 4.0), quindi su Aggiungi porta.
5 Quando si sceglie Avanti, Windows® 2000/XP si connetterà all'URL specificato. SE IL DRIVER DELLA STAMPANTE È GIÀ STATO INSTALLATO Se il driver della stampante appropriato è già installato sul PC, Windows® 2000/XP lo utilizza automaticamente. In questo caso, viene richiesto di specificare se si desidera rendere predefinito il driver, quindi l'Installazione guidata stampante verrà completata. A questo punto, è possibile avviare la stampa.
Immissione di un altro URL È possibile immettere diverse voci nel campo URL. http://indirizzo_ip_stampante:631/ipp Si tratta dell'URL predefinito, pertanto è consigliabile utilizzarlo. L'opzione Ulteriori informazioni non visualizza dati relativi alla stampante. http://indirizzo_ip_stampante:631/ipp/port1 Riguarda la compatibilità HP JetDirect. L'opzione Ulteriori informazioni non visualizza dati relativi alla stampante.
6 Stampa Novell NetWare Configurazione della stampa Novell NetWare Informazioni generali I server di stampa/fax Brother consentono ai PC client NetWare di stampare i processi di stampa sulla stessa stampante utilizzata dagli utenti del protocollo TCP/IP o di altri protocolli di rete. Tutti i processi NetWare vengono sottoposti a spooling attraverso il server Novell, dopodiché vengono inviati alla stampante non appena diventa disponibile.
Informazioni generali Per utilizzare un server di stampa/fax Brother su una rete NetWare, è necessario configurare uno o più file server con una coda di stampa che il server di stampa/fax è in grado di servire. Gli utenti inviano le richieste di stampa alla coda di stampa del file server, dopodiché avviene lo spooling dei processi (direttamente o tramite un server di stampa NetWare intermedio come nel caso della modalità stampante remota) sul server di stampa/fax Brother appropriato.
Creazione di una stampante NDPS mediante NWADMIN per NetWare5 Con NetWare 5, Novell ha distribuito un nuovo sistema di stampa preferenziale denominato Novell Distributed Print Services (NDPS). Prima di configurare il server di stampa/fax, è necessario installare NDPS sul server NetWare 5 e configurare un gestore NDPS sul server. Per ulteriori informazioni relative alla stampa e alle stampanti NDPS, vedere Altre fonti di informazione alla fine di questo capitolo.
Broker NDPS Quando si installa il sistema NDPS, sulla rete viene caricato un broker NDPS. Grazie al servizio Broker Resource Management Service i driver della stampante possono essere installati sul server per essere utilizzati con gli agenti stampante. Per aggiungere un driver della stampante al Broker: 1 Accertarsi che Resource Management Service sia attivato. 2 In NetWare Administrator aprire la finestra principale del Broker. 3 Selezionare Resource Management.
Creazione di un agente stampante Eseguire la procedura illustrata di seguito per creare un agente stampante per la stampante di controllo dell'accesso (oggetto NDS). 1 In NetWare Administrator, selezionare object | create | NDPS Printer. Immettere il nome della stampante NDPS. 2 Se si tratta di una stampante nuova, selezionare create A New Printer Agent. 3 Se si desidera aggiornare una stampante NDS già esistente per utilizzare lo schema NDPS, selezionare Existing NDS printer object.
5 Selezionare None come tipo di stampante e Novell Port Handler come tipo di gestore porte. Fare clic su OK. 6 A questo punto, occorre specificare il tipo di connessione che si desidera utilizzare. Sono disponibili quattro opzioni. Selezionare l'opzione LPR over IP. 7 Immettere le informazioni necessarie. È consigliabile digitare Binary_P1 per il nome della stampante. Fare clic su finish e attendere. Selezionare i driver della stampante in base ai sistemi operativi client.
3 L'elenco può contenere uno o più server di stampa/fax. I nomi dei nodi predefiniti sono BRN_xxxxxx, dove xxxxxx sono le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet, ossia l'indirizzo MAC. È possibile trovare il nome del nodo e l'indirizzo MAC stampando la pagina di configurazione della rete. Vedere "Ripristino delle impostazioni di fabbrica del server di stampa/fax (interruttore di prova)" a pagina 13-4 per informazioni su come stampare la pagina di configurazione sulla macchina.
Creazione di un server di stampa di rete (Server della coda NDS) mediante l'utilità BRAdmin Professional 1 Accedere come ADMIN in modalità NDS. 2 Avviare l'utilità BRAdmin Professional. 3 L'elenco può contenere uno o più server di stampa/fax . I nomi dei nodi predefiniti sono BRN_xxxxxx, dove xxxxxx sono le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet, ossia l'indirizzo MAC. È possibile trovare il nome del nodo e l'indirizzo MAC stampando la pagina di configurazione della stampante.
e Il nome della coda sarà visibile nella STRUTTURA e nel contesto specificati. Selezionare la coda e fare clic su Add. Il nome della coda viene trasferito nella finestra Service Print Queues. In questa finestra sono visibili le informazioni relative a STRUTTURA e contesto e quelle relative al nome della coda. f Fare clic sul pulsante Close. Il server di stampa/fax Brother potrà ora connettersi al server NetWare appropriato. Chiudere l'utilità BRAdmin Professional.
7 Se necessario, modificare il contesto, quindi fare doppio clic sul nome della stampante creata al passaggio 3. 8 Fare clic su Assignments. 9 Fare clic su Add. 10 Se necessario, modificare il contesto. 11 Selezionare la coda di stampa creata al passaggio 5. 12 Fare clic su Configuration ed impostare Printer type su Other/ Unknown. Fare clic su OK. 13 Se necessario, modificare il contesto, selezionare Object dalla barra dei menu, infine fare clic su Create.
18 Avviare l'utilità BRAdmin Professional appropriata e selezionare il server di stampa/fax corretto dall'elenco. Per impostazione predefinita, il nome del nodo è BRN_xxxxxx, dove xxxxxx rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet (indirizzo MAC). 19 Fare doppio clic sul server di stampa/fax Brother appropriato. Verrà richiesto di immettere una password, quella predefinita è access. A questo punto, selezionare la scheda NetWare. 20 Selezionare Queue server come modalità operativa.
Creazione di un server di stampa di rete (Stampante remota NDS) mediante Novell NWAdmin e l'utilità BRAdmin Professional Per configurare un server di stampa/fax Brother per la modalità della stampante remota utilizzando NWADMIN (utilità NetWare Administrator) e l'utilità BRAdmin Professional, è necessario eseguire la procedura illustrata di seguito: 1 Verificare che PSERVER NLM (NetWare Loadable Module) sia 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 stato caricato sul file server e che il login sia stato effettuato come
13 Avviare l'utilità BRAdmin Professional appropriata e selezionare il server di stampa/fax corretto da configurare. Per impostazione predefinita, i nomi di nodo inizieranno con BRN_xxxxxx, dove xxxxxx rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet (indirizzo MAC). È possibile trovare il nome del nodo e l'indirizzo MAC stampando la pagina di configurazione della macchina.
7 Stampa da un computer Macintosh® 7 Stampa da un computer Macintosh® con AppleTalk® e TCP/IP o con funzionalità di configurazione di rete semplice Questo capitolo spiega come configurare il driver PostScript su una rete. Per ulteriori informazioni su come configurare il driver Quick Draw predefinito su una rete, vedere la Guida di impostazione rapida inclusa con la macchina. Informazioni generali I server di stampa Brother supportano il protocollo AppleTalk su Ethernet, noto anche come EtherTalk.
Suggerimenti rapidi: 1 Il nome predefinito visualizzato in Scelta risorse su un computer Macintosh® è in genere BRN_xxxxxx_P1_AT, dove xxxxxx rappresenta le ultime 6 cifre dell'indirizzo Ethernet. 2 Da una rete Macintosh®, il modo più semplice per cambiare questo nome è assegnare un indirizzo IP alla stampante e utilizzare un browser Web per cambiare il nome. Connettersi alla macchina utilizzando un browser Web, quindi fare clic su Configurazione rete.
Configurazione Macintosh® (Mac OS® 8.6 - 9.2) La stampante Brother è compatibile con il driver della stampante Apple LaserWriter 8 standard. Le versioni precedenti dei driver LaserWriter potrebbero causare blocchi o errori PostScript sulle reti di grandi dimensioni. Se non si dispone del driver LaserWriter 8, è necessario installarlo. Per istruzioni su questa procedura, consultare la documentazione Macintosh.
Prima di tutto, installare il file PPD appropriato fornito con la macchina. Inserire il CD-ROM nell'apposita unità. Selezionare l'icona Start Here OS 8.6-9.2, la lingua desiderata e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per installare il software.
1 Aprire Scelta risorse dal menu Apple sul computer Macintosh®, quindi fare clic sull'icona LaserWriter (se necessario, selezionare la zona AppleTalk appropriata dal pannello di controllo Rete). Figura 2 Scelta Risorse del computer Macintosh 2 Fare clic sul server di stampa/fax appropriato, quindi chiudere Scelta Risorse. A questo punto, si dovrebbe essere in grado di stampare dal computer Macintosh.
Selezione del server di stampa (TCP/IP) Apple ha sviluppato l'utilità "Stampante da Scrivania", accessibile dal menu Apple (disponibile solo in System 8.6 o versioni successive).
1 Selezionare l'opzione Stampante (LPR) e fare clic su OK. Viene visualizzata la seguente schermata: Figura 4 Selezione del documento PPD e configurazione LPR 2 A questo punto, selezionare il file PPD corretto per la macchina e configurare le informazioni LPR appropriate. Fare clic su Cambia nella sezione Documento PPD (PostScript Printer Description) e selezionare il file PPD appropriato per il modello. 3 Selezionare il pulsante Cambia sotto il testo Selezione Stampante LPR.
Figura 5 Immissione dell'indirizzo IP e della coda Se non si specifica il valore corretto, la macchina non sarà in grado di stampare o stamperà i dati in modo errato. Accertarsi che il valore immesso in questo punto corrisponda al nome del servizio della macchina. 5 Fare clic su OK per tornare alla schermata precedente. 6 È ora possibile creare la stampante per utilizzarla.
Configurazione Macintosh (Mac OS® X 10.1 - 10.2.1 o successivi) È necessario installare il file PPD appropriato fornito con la stampante. Inserire il CD-ROM nell'apposita unità. Selezionare Start Here OSX e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. Selezione del server di stampa (AppleTalk/EtherTalk) Dopo aver installato il PPD, eseguire le operazioni riportate di seguito per selezionare il driver della stampante. 1 Accendere la stampante. 2 Aprire la cartella Applicazioni.
Stampare la pagina di configurazione per confermare l'indirizzo MAC. Vedere Ripristino delle impostazioni di fabbrica del server di stampa/fax (interruttore di prova) a pagina 13-4 per informazioni su come stampare la pagina di configurazione. 8 Dall'elenco a discesa Modello stampante selezionare il modello della stampante. 9 Fare clic su Aggiungi in modo che la stampante diventi disponibile nell'Elenco Stampanti.
Modifica della configurazione Il modo più semplice per modificare i parametri della macchina o del server di stampa/fax da un computer Macintosh consiste nell'utilizzare un browser Web. È sufficiente connettersi alla macchina utilizzando il formato: http://indirizzo_ip dove indirizzo_ip è l'indirizzo della macchina. Altre fonti di informazione 1 Vedere il capitolo 11 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della macchina.
1 Eseguire il software Centro Stampa e fare clic su Aggiungi. 2 Selezionare Rendezvous (questa opzione può essere diversa nella futura versione di Mac OS® X.) per visualizzare le stampanti disponibili compatibili con la configurazione di rete semplice. Se si utilizza Mac OS® X 10.2.1, risultano elencate tre macchine. Selezionare una delle macchine elencate. 3 Fare clic sulla macchina e impostare Modello Stampante su "Brother".
Macintosh. Selezionare il file PPD rilevante. 4 Viene visualizzata la stampante compatibile con la configurazione di rete semplice. 5 Fare clic sulla macchina e sul pulsante Rendi Default per impostare la stampante come predefinita. La macchina è ora pronta a stampare.
8 Stampa DLC Stampa da Windows NT® 4.0 o Windows® 2000 Informazioni generali DLC è un protocollo semplice incluso in Windows NT® 4.0 e Windows® 2000. Può essere utilizzato su altri sistemi operativi (come Windows® 3.x) con l'aggiunta di software in grado di supportare la scheda Hewlett-Packard JetDirect. Suggerimenti rapidi: 1 Per conoscere i dettagli di tutte le impostazioni di rete stampare una pagina di configurazione.
3 Selezionare Protocollo DLC e OK oppure Aggiungi se si utilizza Windows® 2000. È possibile che venga richiesta la posizione dei file. Per i computer basati su Intel, i file necessari sono memorizzati nella directory i386 del CD-ROM di Windows NT® 4.0. Se si utilizza una piattaforma non Intel, specificare la directory corretta sul CD-ROM di Windows NT® 4.0 e chiudere la finestra. 4 Riavviare il sistema per rendere effettive le modifiche. In Windows® 2000, non è necessario riavviare.
9 L'indirizzo del server di stampa selezionato viene visualizzato nella casella più piccola della sezione Indirizzo scheda. 10 Digitare il nome desiderato per la porta che non deve essere il nome di una porta esistente o della periferica DOS, come LPT1, fare clic su OK, quindi nella schermata Porte stampanti fare clic su Avanti. 11 Selezionare il driver corretto e fare clic su Avanti. 12 Assegnare un nome alla stampante e specificare se si desidera poter stampare dall'applicazione DOS.
5 Viene visualizzato un elenco degli indirizzi MAC del server di stampa/fax (indirizzi Ethernet) disponibili nella casella più grande in Indirizzo scheda. Selezionare l'indirizzo del server di stampa/fax desiderato: l'indirizzo Ethernet è riportato sulla pagina di configurazione della stampante. È possibile trovare il nome del nodo e l'indirizzo MAC stampando la pagina di configurazione della stampante.
Per concludere, creare una stampante mediante il normale metodo di impostazione della stampante del sistema operativo in uso. L'unica differenza è data dal fatto che invece di collegare la stampante alla porta parallela LPT1, la si collega alla porta di rete appena creata. Brother sconsiglia l'utilizzo del protocollo DLC con Windows® per Workgroup 3.11 in una configurazione Peer-to-peer se si prevede un utilizzo intenso della stampante.
9 Gestione basata sul Web 9 Utilizzo del browser Web per gestire la periferica Informazioni generali Per gestire la stampante mediante HTTP (Hyper Text Transfer Protocol), è possibile utilizzare un browser Web standard. È consigliabile utilizzare Netscape Navigator versione 4.0 o successiva o Microsoft Internet Explorer versione 5.0 o successiva. Mediante un browser Web, è possibile ottenere le seguenti informazioni dalla stampante. 1 Informazioni sullo stato della stampante.
2 Vedere il capitolo 11 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP sulla macchina. 3 La password predefinita per i server di stampa Brother è access. 4 È possibile utilizzare un browser Web sulla maggior parte delle piattaforme di elaborazione, ad esempio gli utenti Macintosh e Unix possono connettersi alla macchina e gestirla. 5 È inoltre possibile utilizzare l'utilità BRAdmin Professional per gestire la stampante e la configurazione di rete.
10 Menu di impostazione del pannello anteriore 10 Menu di installazione principale LAN Tramite l'installazione della scheda di rete (LAN) (Server di stampa/ fax NC-9100h), è possibile connettere la macchina alla rete per utilizzare Internet FAX, lo scanner e la stampante di rete. 1 Installare la scheda di rete LAN (NC-9100h). Per ulteriori informazioni, vedere il Accessori opzionali della Guida dell'utente fornita con la macchina. 2 Impostare la macchina per la rete mediante il pannello di controllo.
Setup TCP/IP Questo menu presenta nove selezioni: Metodo avvio, Indirizzo IP, Subnet Mask, Gateway, Nome host, Config WINS, WINS Server, Server DNS e APIPA. Metodo avvio 1 (Per MFC) Premere Menu, 6, 1, 1. (Per DCP) Premere Menu, 4, 1, 1. 2 Premere o BOOTP o DHCP. per selezionare Auto, Statico, RARP, 3 Premere Set. 4 Premere Stop/Uscita. Modalità Statico In questa modalità, l'indirizzo IP del DCP/MFC deve essere assegnato in modo manuale.
Modalità RARP È possibile configurare l'indirizzo IP del server di stampa/fax Brother mediante Reverse ARP (RARP) sul computer host. Per eseguire questa operazione, modificare il file /etc/ethers (se questo file non esiste, è possibile crearlo) immettendo una voce simile alla seguente: 00:80:77:31:01:07 BRN_310107 dove la prima voce è l'indirizzo Ethernet del server di stampa/fax e la seconda è il nome del server di stampa/fax Brother. Il nome deve corrispondere a quello immesso nel file /etc/hosts.
Per attivare BOOTP, utilizzare un editor per eliminare il simbolo "#". Se non è visibile "#", BOOTP è già attivo. Modificare il file di configurazione BOOTP (di solito /etc/bootptab) e immettere il nome, il tipo di rete (1 per Ethernet), gli indirizzi Ethernet e IP, la subnet mask e il gateway del server di stampa/fax. Il formato esatto per questa operazione non è standard; sarà quindi necessario fare riferimento alla documentazione del sistema per determinare come immettere queste informazioni.
Indirizzo IP Questo campo contiene l'indirizzo IP corrente del DCP/MFC. Se è stato selezionato un metodo di avvio STATICO, immettere l'indirizzo IP che si desidera assegnare al DCP/MFC. Verificare con l'amministratore di rete quale indirizzo IP utilizzare. Se è stato selezionato un metodo diverso da STATICO, il DCP/MFC tenterà di determinare l'indirizzo IP mediante il protocollo DHCP o BOOTP.
Gateway Questo campo visualizza l'indirizzo del gateway o del router corrente utilizzato dal DCP/MFC. Se non si utilizza DHCP o BOOTP per ottenere l'indirizzo del gateway o del router, immettere quello che si desidera assegnare. Se non si dispone di gateway o router, lasciare vuoto questo campo. Se non si è sicuri, rivolgersi all'amministratore della rete. 1 (Per MFC) Premere Menu, 6, 1, 4. (Per DCP) Premere Menu, 4, 1, 4. 2 Selezionare 1 per modificare. Immettere l'indirizzo del gateway. 3 Premere Set.
CONFIG WINS Questa selezione determina il modo in cui il DCP/MFC ottiene l'indirizzo IP per il server WINS. 1 (Per MFC) Premere Menu, 6, 1, 6. (Per DCP) Premere Menu, 4, 1, 6. 2 Premere o per selezionare Auto o Statico. 3 Premere Set. 4 Premere Stop/Uscita. Auto Utilizza automaticamente una richiesta DHCP per determinare gli indirizzi IP per i server WINS primari e secondari. Per attivare questa funzione è necessario che Metodo avvio sia impostato su Auto.
Indirizzo IP server WINS secondario Questo campo specifica l'indirizzo IP del server WINS secondario. Viene utilizzato come backup all'indirizzo del server WINS primario. Se il server primario non è disponibile, il DCP/MFC può registrare se stesso su un server secondario. Se impostata su un valore diverso da zero, la macchina contatterà questo server per registrare il proprio nome presso WINS (Windows® Internet Name Service).
APIPA Se questa opzione viene impostata su Sì, quando il server di stampa/ fax non può ottenere un indirizzo IP tramite il metodo di avvio impostato (Menu, 6,1), il server di stampa assegna automaticamente un indirizzo IP locale di collegamento nell'intervallo 169.254.1.0 169.254.254.255. Se questa opzione è impostata su No, l'indirizzo IP non viene modificato quando il server di stampa/fax non è in grado di ottenere l'indirizzo IP tramite il metodo di avvio impostato. 1 (Per MFC) Premere Menu, 6, 1, 9.
Setup Internet (solo per MFC) Questo menu presenta cinque selezioni: Indirizzo Mail, SMTP Server, POP3 Server, Mailbox name e Mailbox PWD. È più pratico utilizzare il browser Web per configurare queste impostazioni. Indirizzo Mail 1 Premere Menu, 6, 2, 1. 2 Selezionare 1 per modificare. Immettere l'indirizzo mail. Premere Set. 3 Premere Stop/Uscita. Immissione di testo È possibile accedere al carattere desiderato premendo ripetutamente il numero appropriato.
Ripetizione delle lettere: Se occorre immettere un carattere assegnato allo stesso tasto del carattere precedente, premere per spostare il cursore verso destra. Quando si immette l'indirizzo e-mail, esso compare carattere dopo carattere sul pannello LCD. Se si specificano più di 16 caratteri, il pannello LCD scorre il nome a sinistra, carattere dopo carattere. È possibile immettere fino a 60 caratteri.
Indirizzo server POP3 Questo campo visualizza il nome host o l'indirizzo IP del server POP3 (server e-mail in entrata) utilizzato dall'MFC Brother. Questo indirizzo è necessario affinché il servizio Internet Fax funzioni correttamente. (Es. mailhost.brothermail.net -o- 192.000.000.001) Mailbox name 1 Premere Menu, 6, 2, 4. 2 Immettere l'account utente assegnato all'MFC Brother per accedere al server POP3. 3 Premere Set. 4 Premere Stop/Uscita. Mailbox PWD 1 Premere Menu, 6, 2, 5.
Setup mail RX (solo per MFC) Questo menu presenta cinque selezioni Auto polling, Frequenza poll, Testata, Del Error Mail e Notifica. Auto polling Quando questa opzione è impostata su Sì l'MFC verifica automaticamente la presenza di nuovi messaggi sul server POP3. Se sul server POP3 non viene trovato alcun messaggio, viene visualizzato il messaggio No mail. 1 Premere Menu, 6, 3, 1. 2 Premere o per selezionare Sì o No. 3 Premere Set. 4 Premere Stop/Uscita.
3 Premere Set. 4 Premere Stop/Uscita. Del Error Mail Se questa opzione è impostata su Sì, l'MFC elimina automaticamente i messaggi che l'MFC non può ricevere dal server POP. 1 Premere Menu, 6, 3, 4. 2 Premere o per selezionare Sì o No. 3 Premere Set. 4 Premere Stop/Uscita. Notifica Questa funzione consente di trasmettere un messaggio di notifica ricezione al mittente per indicare l'avvenuta ricezione di un I-Fax.
Setup mail TX (solo per MFC) Questo menu presenta tre selezioni Sender subject, Size limit e Notifica. Sender subject Questo campo visualizza l'oggetto allegato ai dati Internet Fax inviati dall'MFC Brother a un PC (l'impostazione predefinita è "Processo Internet Fax"). 1 Premere Menu, 6, 4, 1. 2 Selezionare 1 per modificare la selezione Sender subject OPPURE 2 per uscire. 3 Immettere l'oggetto. 4 Premere Set. 5 Premere Stop/Uscita.
Notifica Se impostata su Sì, la funzione di notifica invia due campi di dati oltre ai dati di immagine che richiedono una notifica dalla stazione ricevente. La stazione I-Fax ricevente deve supportare lo standard NDP per comprendere la richiesta e inoltrare un messaggio di notifica che confermi l'avvenuta ricezione dell'I-Fax. 1 Premere Menu, 6, 4, 3. 2 Premere o per selezionare Sì o No. 3 Premere Set. 4 Premere Stop/Uscita.
Setup relay (solo per MFC) Questo menu presenta tre selezioni Rly Broadcast, Dominio relay e Relay report. Per ulteriori informazioni su Relay Broadcast, vedere il capitolo 9 o il capitolo 12 di questa guida dell'utente. Rly Broadcast Questa funzione consente all'MFC di ricevere un documento su Internet e di trasmetterlo ad altri apparecchi fax sulle linee analogiche convenzionali. 1 Premere Menu, 6, 5, 1. 2 Premere o per selezionare Sì o No. 3 Premere Set. 4 Premere Stop/Uscita.
Relay report I rapporti Relay Broadcast possono essere stampati sull'MFC utilizzato come Relay Station per tutti i Relay Broadcast. Quando si utilizza l'MFC con il software PC Fax di rete Brother, l'MFC funziona come Relay Station per le trasmissioni fax dalla rete in modo da poter stampare un Relay Report per la conferma dei fax di rete inviati. (Solo per gli Stati Uniti e per il Canada) La sua funzione principale è stampare i rapporti Relay Broadcast da origini esterne attraverso l'MFC.
Impost.varie NetWare Se si imposta la funzione NetWare su "Sì", è possibile specificare il tipo frame come voce 2. 1 (Per MFC) Premere Menu, 6, 6, 1. (Per DCP) Premere Menu, 4, 2, 1. 2 Premere o per selezionare Sì o No. 3 Premere Set. 4 Premere Stop/Uscita. Frame rete 1 (Per MFC) Premere Menu, 6, 6, 2. (Per DCP) Premere Menu, 4, 2, 2. 2 Premere o per selezionare Auto/8023/ENET/8022/SNAP. 3 Premere Set. 4 Premere Stop/Uscita.
2 Premere o per selezionare Sì o No. 3 Premere Set. 4 Premere Stop/Uscita. DLC/LLC 1 (Per MFC) Premere Menu, 6, 6, 4. (Per DCP) Premere Menu, 4, 2, 4. 2 Premere o per selezionare Sì o No. 3 Premere Set. 4 Premere Stop/Uscita. Net BIOS/IP Il server di stampa/fax NC-9100h supporta SMB (Server Message Block) mediante il protocollo TCP/IP con interfaccia NetBIOS. Per questo motivo, il DCP/MFC Brother è visibile in Risorse di rete, proprio come avviene per i normali PC Windows®.
1 (Per MFC) Premere Menu, 6, 6, 6. (Per DCP) Premere Menu, 4, 2, 6. 2 Premere o per selezionare Auto/100B-FD/100B-HD/10B-FD/10B-HD. 3 Premere Set. 4 Premere Stop/Uscita. Fuso orario Questo campo visualizza il fuso orario che è possibile impostare per il proprio paese. Questa ora è la differenza tra il luogo in cui ci si trova e l'ora di Greenwich. L'ora verrà visualizzata sui documenti ricevuti tramite Internet. Ad esempio, il fuso orario per l'area orientale di Stati Uniti e Canada è GMT-05:00.
Stamp settaggi (solo per MFC) Questa funzione consente di stampare un elenco di tutte le impostazioni utente correnti. Le impostazioni del server di stampa/ fax NC-9100h verranno stampate sulla seconda pagina del rapporto. 1 Premere Menu, 5, 5. 2 Premere Set. 3 Premere Stop/Uscita. Setup Scan to E-mail (solo per MFC) Tipo file colore per Scansione a E-mail È possibile selezionare il tipo di file Colore predefinito per la funzione Scansione a E-mail (server e-mail). 1 Premere Menu, 6, 7, 1.
11 Configurazione TCP/IP 11 Assegnazione delle informazioni relative a TCP/IP Informazioni generali Il protocollo TCP/IP richiede che ogni periferica della rete disponga di un proprio indirizzo IP. Utilizzare le seguenti informazioni per approfondire la configurazione dell'indirizzo IP. Il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegna automaticamente un indirizzo IP dall'intervallo: 169.254.1.0 169.254.254.255.
Utilizzo del pannello di controllo della macchina per allocare un indirizzo IP (modelli solo con i pannelli LCD) Vedere il capitolo 10 di questa guida dell'utente per informazioni dettagliate sulla configurazione dell'indirizzo IP mediante il pannello di controllo della macchina. Dal pannello di controllo della macchina è possibile programmare i dettagli dell'indirizzo IP contemporaneamente agli altri parametri della macchina.
L'utilità BRAdmin Professional può utilizzare il protocollo IPX/SPX o TCP/IP per comunicare con il server di stampa/fax Brother. Se si desidera utilizzare il protocollo TCP/IP per gestire il server di stampa/fax, assicurarsi che il server di stampa/fax disponga di un indirizzo IP valido. Se non si utilizza DHCP, BOOTP o RARP, è possibile modificare l'indirizzo IP. Sono disponibili due modi per modificare l'indirizzo IP mediante l'utilità BRAdmin Professional: ■ Utilizzare il protocollo IPX/SPX.
5 Nel riquadro Configurazione IP, fare clic sul pulsante di scelta Statico. 6 Fare clic su OK. Riavviare il server di stampa utilizzando l'utilità BRAdmin Professional o il browser Web. Se non si è sicuri su come riavviare il server di stampa, è sufficiente spegnere e riaccendere la macchina.
Utilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo IP Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è uno dei diversi meccanismi automatici per l'allocazione degli indirizzi IP. Se sulla rete (in genere una rete Unix/Linux, Windows NT® 4.0, Windows® 2000, XP o Novell Netware) è presente un server DHCP, il server di stampa/fax ottiene automaticamente l'indirizzo IP dal server DHCP e registra il proprio nome con i servizi dei nomi dinamici compatibili con RFC 1001 e 1002.
Utilizzo di ARP per configurare l'indirizzo IP del server di stampa/fax Se non è possibile utilizzare l'utilità BRAdmin Professional o il pannello di controllo del DCP/MFC e la rete non utilizza un server DHCP, è anche possibile utilizzare il comando ARP. Il comando ARP è disponibile sui sistemi Windows® sui quali è installato il protocollo TCP/IP, nonché sui sistemi Unix.
Sistemi Unix/Linux In genere, i sistemi Unix richiedono i due punti ":" tra ogni cifra dell'indirizzo Ethernet. arp -s 192.189.207.2 00:80:77:31:01:07 È necessario trovarsi sullo stesso segmento Ethernet per utilizzare il comando arp -s, vale a dire non deve essere presente alcun router tra il server di stampa/fax e il sistema operativo. Se è presente un router, è possibile utilizzare BOOTP o altri metodi descritti in questo capitolo per immettere l'indirizzo IP.
Utilizzo del protocollo RARP per configurare l'indirizzo IP È possibile configurare l'indirizzo IP del server di stampa/fax Brother mediante Reverse ARP (rarp) sul computer host. A tal fine, modificare il file /etc/ethers (se non esiste, è possibile crearlo) immettendo una voce simile a quanto elencato di seguito: 00:80:77:31:01:07 BRN_310107 dove la prima voce è l'indirizzo Ethernet del server di stampa/fax e la seconda è il nome del server di stampa/fax.
Utilizzo del protocollo BOOTP per configurare l'indirizzo IP BOOTP è un'alternativa a rarp che presenta il vantaggio di consentire la configurazione della subnet mask e del gateway. Per utilizzare BOOTP per la configurazione dell'indirizzo IP, accertarsi che BOOTP sia installato e venga eseguito sul computer host. Dovrebbe essere visualizzato nel file /etc/services sull'host come servizio effettivo; digitare man bootpd o fare riferimento alla documentazione del sistema per ulteriori informazioni.
Alcune implementazioni del software host BOOTP non rispondono alle richieste BOOTP se nel file di configurazione non è incluso un nome di file di download; in questo caso, creare semplicemente un file vuoto sull'host e specificarne il nome e il percorso nel file di configurazione. Come nel caso di rarp, il server di stampa/fax caricherà l'indirizzo IP dal server BOOTP all'accensione della macchina.
12 Internet FAX (solo per MFC) 12 Informazioni generali Internet Faxing (I-FAX) consente di inviare e ricevere documenti FAX utilizzando Internet come meccanismo di trasporto. I documenti vengono trasmessi in messaggi e-mail come file TIFF-F allegati. Ciò significa che i PC sono anche in grado di ricevere e inviare documenti, a condizione che su di essi sia installata un'applicazione in grado di generare e visualizzare file TIFF-F.
Connessione Prima di inviare o ricevere un documento Internet Fax è necessario connettere l'MFC Brother alla rete e al server di posta. È necessario garantire quanto segue: un indirizzo IP correttamente configurato per l'MFC, un indirizzo e-mail per l'MFC, l'indirizzo IP del server di posta, il nome e la password della mailbox per l'MFC Brother. Per eventuali dubbi su questi elementi, contattare l'amministratore del sistema.
Invio di un documento Internet Fax La procedura di invio di un documento Internet Fax equivale a quella di un normale documento fax. Per immettere manualmente l'indirizzo Internet Fax vedere Immissione manuale di testo a pagina 12-3.
Premendo il tasto numerico appropriato il numero corretto di volte, è possibile accedere al carattere desiderato. Tasto Una volta Due volte Tre volte Quattro volte 1 @ . / 1 2 A B C 2 3 D E F 3 4 G H I 4 5 J K L 5 6 M N O 6 7 P Q R S 8 T U V 8 9 W X Y Z Per immettere uno spazio vuoto, premere due volte. Se si specificano più di 16 caratteri, il pannello LCD scorre il nome a sinistra, carattere dopo carattere. È possibile immettere fino a 60 caratteri.
Se si specificano più di 16 caratteri, il pannello LCD scorre il nome a sinistra, carattere dopo carattere. È possibile immettere fino a 60 caratteri. 1 Premere Inizio per inviare il documento. Dopo la scansione del documento, quest'ultimo viene automaticamente trasmesso al computer Internet Fax destinatario attraverso il server SMTP. È possibile annullare l'operazione di invio premendo il pulsante Stop/Uscita durante la scansione. Al termine della trasmissione, la macchina torna al modo standby.
Se sulla macchina manca la carta quando si ricevono i dati, i dati ricevuti verranno conservati nella memoria dell'MFC. Essi verranno automaticamente stampati nel momento in cui la carta viene reinserita nella macchina. Per MFC per l'Europa, l'Asia e l'Oceania, Mem. ricezione deve essere impostato su "SÌ". Se il messaggio ricevuto non è in formato solo testo o un file allegato non è in formato TIFF-F, viene stampato il seguente messaggio di errore: "FORMATO DEL FILE ALLEGATO NON SUPPORTATO.
Vedere la Guida dell'utente inclusa con la macchina per verificare che questa funzione sia supportata. Questa funzione non è disponibile per i documenti fax a colori. È possibile procedere mediante l'utilità Gestione basata sul Web o il pannello anteriore. La configurazione della funzione Inoltro è reperibile nella Guida dell'utente fornita con l'MFC.
L'MFC dispone dell'indirizzo e-mail FAX@brother.com. Si desidera inviare un documento da questo apparecchio a un altro MFC in Inghilterra con un indirizzo e-mail UKFAX@brother.co.uk: questo apparecchio inoltrerà il documento a un apparecchio FAX standard mediante una linea telefonica convenzionale. Se il proprio indirizzo e-mail è FAX@brother.com, è necessario configurare un nome di trusted domain brother.com sull'apparecchio in Inghilterra che trasmetterà il documento all'apparecchio FAX convenzionale.
Relay Broadcast da un PC Il proprio UKFAX@brother.co.uk 123456789 INTERNET UKFAX@brother.co.uk(fax#123456789) È anche possibile inviare messaggi e-mail dal PC e inoltrarli a un apparecchio FAX convenzionale. Il metodo di immissione del numero di telefono dell'apparecchio FAX convenzionale che riceverà il messaggio inoltrato varia a seconda dell'applicazione di posta che si sta utilizzando.
Per utilizzare questa funzione, è necessario impostare l'opzione "Notifica" nelle opzioni "Setup Mail RX" e "Setup Mail TX". Setup Mail (TX) È possibile impostare l'opzione "Notifica" nell'opzione "Setup Mail TX" su Sì o NO. Se impostata su Sì, con i dati immagine viene inviato un campo aggiuntivo di informazioni. Questo campo è denominato "NDP".
Error mail Se si verifica un errore di recapito durante l'invio di un documento Internet Fax, il server di posta invierà un messaggio di errore all'MFC e il messaggio di errore verrà stampato. Se si verifica un errore durante la ricezione del messaggio, viene stampato un messaggio di errore del tipo: "Il messaggio inviato all'MFC non è in formato TIFFF".
13 Risoluzione dei problemi Informazioni generali Questo capitolo descrive le procedure relative alla risoluzione dei problemi che si possono verificare con un server di stampa/fax Brother e si suddivide nelle sezioni elencate di seguito: 1 Problemi relativi all'installazione 2 Problemi occasionali 3 Risoluzione dei problemi relativi ai protocolli 4 Risoluzione dei problemi relativi a Internet FAX Problemi relativi all'installazione Se non è possibile stampare in rete, controllare quanto segue: 1 Accerta
2 Se è possibile stampare la pagina di configurazione, ma non i documenti, procedere nel modo seguente. Se le procedure descritte di seguito non consentono di risolvere il problema, è molto probabile che si sia verificato un guasto a livello dell'hardware o della rete. a Se si utilizza TCP/IP: Eseguire il ping sul server di stampa/fax dal prompt dei comandi del sistema operativo con il comando: ping indirizzo_ip dove indirizzo_ip è l'indirizzo IP del server di stampa/fax.
3 Se al passaggio 2 non è possibile stabilire alcuna connessione, verificare quanto segue: a Verificare che la macchina sia accesa e in linea. b Verificare i collegamenti, la connessione di rete e stampare una pagina di configurazione nelle informazioni statistiche sulla rete per verificare se hanno luogo la trasmissione e la ricezione dei byte. c Verificare se i LED sono attivi. Il server di stampa/fax NC-9100h presenta due LED sul pannello posteriore della macchina.
6 Se il processo esce dalla coda, ma non viene stampato, accertarsi che non si stia cercando di stampare un processo di testo su una stampante PostScript. Se la stampante in uso supporta la commutazione automatica del linguaggio, verificare che non sia impostata la modalità PostScript. Ripristino delle impostazioni di fabbrica del server di stampa/fax (interruttore di prova) ■ Breve pressione: consente di stampare una pagina di configurazione della rete.
Risoluzione dei problemi relativi al protocollo TCP/IP Se è impostato il protocollo TCP/IP e non si è in grado di stampare sul server di stampa/fax e i controlli effettuati sull'hardware e sulla rete descritti in precedenza non hanno prodotto alcun risultato, procedere nel modo seguente: È sempre opportuno eseguire le seguenti operazioni per eliminare la possibilità di commettere errori di impostazione.
Risoluzione dei problemi relativi a UNIX 1 Accertarsi che il file /etc/printcap (se applicabile) sia stato 2 3 4 5 6 7 8 digitato correttamente. In particolare, rilevare l'assenza dei caratteri ":" e "\", poiché un piccolo errore in qualsiasi punto del file può avere gravi conseguenze. Inoltre, controllare la directory /usr/spool per verificare di aver creato una directory di spool valida.
9 Se si utilizza Sun Solaris V2.4 o una versione precedente, si riscontrerà un problema che impedisce di stampare i processi di stampa di grandi dimensioni quando si utilizza un server di stampa/fax. Se si riscontra questo problema con processi grandi (oltre 1 MB), aggiungere la riga mx#0 alla voce del file /etc/printcap. 10 Se non si riesce a stampare dal servizio TCP/IP DEC per VMS (UCX), assicurarsi di avere la versione 2.
Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Peer-to-peer Windows® 95/98/Me (metodo HP JetAdmin compatibile) Se non è possibile stampare su una rete Peer-to-peer Windows® 95/ 98/Me, controllare quanto segue (metodo HP JetAdmin compatibile): 1 Se il server di stampa/fax non è visibile in JetAdmin in una rete Peer-to-peer Windows® 95/98/Me, provare a rimuovere il software di rete Windows® 95/98/Me dall'applet Rete del Pannello di controllo e a reinstallarlo nel seguente ordine: ■ Installare il protocollo c
Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Internet Brother (TCP/IP) 1 Prima di tutto, verificare di essere in possesso di una connessione di posta elettronica valida sia sul PC mittente che sul server di stampa/fax ricevente. Provare a inviare un messaggio e-mail dal PC ad un utente presso un sito remoto abilitato alla ricezione della posta tramite il server POP3.
L'opzione "Ulteriori informazioni" di Windows® 2000 non funziona “Vai al sito Web della stampante" di Windows® XP non funziona Se si utilizza un URL di: http://indirizzo_ip:631 o http://indirizzo_ip:631/ ipp, l'opzione Ulteriori informazioni di Windows® 2000 o Vai al sito Web della stampante di Windows® XP non funziona.
1 Se la password di login è stata modificata, occorre cambiarla sia sul server di stampa/fax Brother (mediante il comando SET NETWARE PASSWORD se si utilizza il software BRConfig, un browser Web o l'utilità BRAdmin Professional) che sul file server (tramite il comando PCONSOLE Print Server Information Change Password).
2 Accertarsi che sia attivato il protocollo AppleTalk del server di stampa/fax. 3 Se si dispone di una rete di grandi dimensioni, verificare che sia installato il driver LaserWriter V8.xx o equivalente poiché le versioni precedenti potrebbero causare degli errori PostScript. Inoltre, verificare di ottenere le informazioni corrette quando si seleziona Printer Info dal pulsante Setup di Scelta risorse.
Risoluzione dei problemi relativi a Internet Fax 1 Se si verifica un errore di consegna durante l'invio di un documento Internet Fax, il server di posta invierà un messaggio di errore alla macchina e il messaggio di errore verrà stampato. Se si verifica un errore durante la ricezione del messaggio, viene stampato un messaggio di errore. Ad esempio: Il messaggio inviato alla macchina non è in formato TIFF-F o JPEG. Qualsiasi documento trasmesso alla macchina via e-mail deve essere in formato TIFF-F.
8 Se Rly Broadcast non inoltra i messaggi e-mail a un fax G3, verificare le impostazioni Rly Broadcast e la registrazione Dominio relay. È necessario immettere un dominio relay perché sia possibile utilizzare questa funzione. 9 Le funzioni Rly Broadcast e Broadcast non possono essere utilizzate contemporaneamente. 10 Rly Broadcast può supportare l'inoltro di un documento a un massimo di 48 apparecchi fax sulle linee telefoniche convenzionali.
A Appendice Appendice A Informazioni generali La configurazione del server di stampa/fax può essere modificata mediante uno dei metodi illustrati di seguito. • Utilità Brother BRAdmin Professional per Windows® 95/98/Me/ 2000/XP e Windows NT® 4.0. • Utilità Brother Web BRAdmin Professional per IIS* • HTTP (mediante un browser Web) • Software WebJetAdmin Utilità BRAdmin Professional (consigliata) L'utilità Brother BRAdmin Professional può utilizzare il protocollo TCP/IP o IPX/SPX.
HTTP (consigliato) Utilizzare un browser Web per connettersi al server di stampa/fax Brother. Consente di configurare i parametri del server di stampa/fax e/o della macchina. WebJetAdmin I server di stampa/fax Brother sono compatibili con HP WebJetAdmin.
Utilizzo dei servizi Generale Per servizio si intende una risorsa accessibile ai computer da cui si intende stampare su un server di stampa/fax Brother. I servizi predefiniti forniti dal server di stampa/fax Brother sono elencati di seguito. Per visualizzare un elenco dei servizi disponibili, eseguire il comando SHOW SERVICE alla console remota del server di stampa/fax Brother. Immettere HELP al prompt dei comandi per ottenere un elenco dei comandi supportati.
Ricaricamento del firmware del server di stampa/fax Generale Il firmware sul server di stampa/fax è memorizzato nella memoria flash. Ciò significa che è possibile aggiornarlo scaricando il file appropriato. Per ottenere l'ultimo aggiornamento del firmware, visitare il sito Web Brother Solutions all'indirizzo http://solutions.brother.
Ricaricamento del firmware mediante l'utilità BRAdmin Professional L'utilità BRAdmin Professional può essere utilizzata per riprogrammare con facilità il server di stampa/fax Brother. 1 Avviare l'utilità BRAdmin Professional. 2 Evidenziare il server di stampa/fax appropriato. Premere il menu Controlla e scegliere Carica firmware. È possibile selezionare più di un server di stampa/fax premendo CTRL+ oppure MAIUSC+ su ciascun server di stampa/fax aggiuntivo.
5 TFTP GET da un server La rete deve disporre di un server NetWare su cui è in esecuzione il protocollo IPX/SPX e il nuovo file del firmware deve risiedere nella directory SYS/Login del server. In questo caso, il PC fa in modo che il server di stampa/fax legga i dati del firmware dal server Netware assegnato, il server di stampa/fax si collega al server Netware e legge il firmware. Dopo aver inviato il firmware alla macchina, non spegnere la macchina finché la macchina non termina un riavvio automatico.
Quando viene visualizzato il messaggio "226 Data Transfer OK/ Entering FirmWareUpdate mode", si è certi che è in corso il trasferimento del file del firmware sul server di stampa/fax. Se questo messaggio non viene visualizzato, il file che si invia alla stampante viene ignorato o la stampante stampa caratteri privi di significato. È necessario utilizzare il comando "bin" per attivare la modalità di comunicazione binaria sul client FTP.
Appendice D Aggiornamento di altri MFC in rete È possibile programmare un MFC Brother in rete con le impostazioni di un altro MFC già programmato o con i dati della Rubrica di PC Fax di rete Brother. Vedere il Capitolo 6 della Guida software dell'utente sul CD-ROM. Quando si utilizza PC FAX di rete Brother da un PC su cui è installato BRAdmin Professional, questa utilità viene dotata di un'ulteriore opzione.
Quando si seleziona questa opzione, BRAdmin legge le impostazioni di telefonia da quella macchina (se ne esistono di programmate) nell'Agenda Telefonica Brother. Di seguito è illustrata l'Agenda telefonica Brother, a sinistra i numeri rapidi/veloci letti dalla macchina. Sulla destra è visibile l'Agenda telefonica Brother. È ora possibile allocare i numeri rapidi e veloci dall'MFC all'Agenda telefonica Brother e utilizzare i membri di questa agenda e inviarli all'MFC.
Evidenziare uno o più MFC Brother collegati in rete nella finestra principale di BRAdmin evidenziando e premendo il tasto Maiusc sulla tastiera. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'MFC evidenziato e premere Invia numeri selezione automatica. I nuovi dati vengono inviati a tutti gli MFC evidenziati. Una finestra di dialogo mostra lo stato di caricamento dell'MFC corrente e l'avanzamento complessivo dell'operazione se si stanno aggiornando più MFC.
Appendice E Specifiche Supporto dei sistemi operativi Windows® 95/98/98SE/Me/2000/XP e Windows NT® 4.0 Sistemi Unix con supporto per LPD Mac OS® 8.6 - 9.1 / Mac OS® 10.1 - 10.2.
Stampa Macintosh (PostScript o Quick Draw su Stampa AppleTalk® (EtherTalk®) e TCP/IP) Invio di fax PC in rete Windows® 95/98/98SE/Me/2000/XP Mac OS® 8.6 - 9.1 / Mac OS® 10.1 - 10.2.1 o successivi Scansione in rete Risoluzione bianco e nero (TIFF-F): 200x100, 200x200dpi Risoluzione a colori (JPEG/PDF): 150x150, 300x300, 600x600dpi Windows® 98/98SE/Me e Windows® 2000/XP È possibile connettere contemporaneamente fino a 25 client a una macchina. Internet Fax Modalità semplice T.
Relay Broadcast È richiesto il server e-mail SMTP/POP3. Requisiti del computer (per driver, BRAdmin Professional, software Peer-to-peer e così via) CPU - Pentium 75MHz o superiore per Windows® 95/98/98SE/Windows NT® 4.0 - Pentium 150MHz o superiore per Windows® Me - Pentium 133MHz o superiore per Windows® 2000 - Pentium 233MHz o superiore per Windows® XP RAM - 24 MB o superiore (si consiglia 32 MB) per Windows® 95/98/98SE - 32 MB o superiore (si consiglia 64 MB) per Windows® Me e Windows NT® 4.
Utilità di gestione Gestione basata sul Web - Internet Explorer 5.xx o versione successiva - Netscape Navigator 4.xx o versione successiva Utilità BRAdmin Professional - Windows® 95/98/98SE/Me/2000/XP e Windows NT® 4.
Tabella delle funzioni e impostazioni di fabbrica LIVELLO LIVELLO LIVELLO TRE UNO DUE 6.LAN 1.Setup 1.Metodo avvio (MFC) TCP/IP 2.Indirizzo IP 6.LAN (DCP) 3.Subnet Mask 4.Gateway 5.Nome host 6.Config WINS 7.WINS Server 8.Server DNS 2.Setup Internet (MFC) 9.APIPA 1.Indirizzo Mail OPZIONI Auto/ Statico/ RARP/ BOOTP/ DHCP [000-255].[000-255].[000255].[000-255] [000-255].[000-255].[000255].[000-255] [000-255].[000-255].[000255].
6.Impost. 1.Netware varie 2.Frame rete *2 (MFC) 3.AppleTalk 2.(DCP) 4.DLC/LLC 5.Net BIOS/IP 6.Ethernet 7.Fuso orario 7.Scan 1.Colore to E-mail 2.B/W (MFC) Sì/ No *1 Sì Auto/ 8023/ ENET/ 8022/ SNAP Sì/No Sì/No Auto Sì Sì Sì/No Auto/ 100B-FD/ 100B-HD/ 10B-FD/ 10B-HD GMTXXX:XX PDF/ JPEG Sì Auto GMT-5:00 PDF PDF/ TIFF PDF *1: le impostazioni 'Indirizzo IP' e 'Subnet Mask' verranno modificate dall'impostazione APIPA. *2: l'impostazione 'FRAME RETE' è disponibile quando 'NETWARE' è 'SÌ'.
INDICE I A Agente stampante .............. 6-5 AIX ...................................... 1-3 AIX 4.0 ................................ 1-8 AppleTalk ..........7-1, 7-4, 7-9, 13-2, 13-11 ARP .................. 1-2, 11-1, 11-6 B Berkeley UNIX .................... 1-1 BINARY_P1 ..........1-2, 1-3, A-3 BINDERY ........................... 6-2 BIP ...................................... 5-1 BOOTP ............. 1-2, 11-5, 11-9 BRAdmin .......................... 11-2 Brother NetBIOS Port Monitor .................
NetWare 4 ....................6-2, 6-6 NetWare 5 ........................... 6-2 Netware GET ......................A-6 Novell ................................ 13-2 Novell Distributed Print Services ............................................. 6-3 Novell NetWare ...............13-10 NWADMIN ..........................6-2 O OS/2 Warp Server ...............2-1 OS/400 .............................. 1-11 P password ................ 1-1, 2-1, 3-1, 4-1, 5-1 PCONSOLE ........................ 6-6 Peer-to-peer ....