Network User's Guide
Table Of Contents
- GUIDA DELL'UTENTE DI RETE
- Sommario
- 1 Introduzione
- Informazioni generali
- Funzioni in rete
- Tipi di connessione di rete
- Esempio di connessione di rete
- Esempio di connessione di rete senza fili
- Connessione a un computer con funzionalità senza fili con un punto di accesso nella rete (modalità Infrastruttura)
- Connessione a un computer con funzionalità senza fili senza punto di accesso nella rete (modalità Ad-hoc)
- È presente un punto di accesso, ma il computer non dispone della funzionalità senza fili
- Protocolli
- 2 Configurazione della stampante di rete
- Informazioni generali
- Indirizzi IP, subnet mask e gateway
- Impostazione dell'indirizzo IP e della subnet mask
- Modifica delle impostazioni del server di stampa
- Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional per modificare le impostazioni del server di stampa (Solo per Windows®)
- Modifica delle impostazioni di stampa o scansione mediante un browser Web HTTP
- Utilizzo del software Impostazione remota per modificare le impostazioni del server di stampa (per Windows® e Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive)
- 3 Configurazione della macchina per una rete senza fili
- Informazioni generali
- Confermare l'ambiente di rete
- Esempio di connessione di rete senza fili
- Connessione a un computer con funzionalità senza fili con un punto di accesso nella rete (Modalità Infrastruttura)
- Connessione a un computer con funzionalità senza fili senza punto di accesso nella rete (modalità Ad-hoc)
- È presente un punto di accesso, ma il computer non dispone della funzionalità senza fili
- Confermare l'ambiente di rete
- Esempio di connessione di rete senza fili
- Termini e concetti relativi alla rete senza fili
- Configurazione della macchina per una rete senza fili
- Modifica delle impostazioni del server di stampa
- Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional per modificare le impostazioni senza fili (Solo per Windows®)
- Utilizzo del pannello di controllo per configurare la macchina in rete
- Utilizzo di altri metodi per configurare la macchina in rete
- Utilizzo di HTTP (browser Web) per modificare le impostazioni del server di stampa
- Utilizzo del software Impostazione remota per modificare le impostazioni del server di stampa (per Windows® e Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive)
- 4 Configurazione senza fili per Windows®
- 5 Configurazione senza fili per Macintosh®
- 6 Impostazione del pannello di controllo
- Menu di impostazione principale LAN
- Rete TCP/IP / WLAN TCP/IP cablata
- Ethernet (solo rete cablata)
- Impostaz. WLAN (solo rete senza fili)
- Impost.predef.
- Stato WLAN (solo reti senza fili)
- Attivaz. rete (solo reti cablate)
- Menu abil.WLAN (solo reti senza fili)
- Impostaz.I-Fax
- Setup mail RX
- Setup mail TX
- Setup relay
- Scan To E-Mail (server di posta)
- Scansione a FTP
- Fax al server
- Fuso orario
- Ripristino delle impostazioni di rete sui valori di fabbrica
- Stampa dell'elenco di configurazione della rete
- Menu di impostazione principale LAN
- 7 Stampa di rete da Windows®: stampa Peer-to-Peer di base TCP/IP
- 8 Stampa Internet per Windows®
- Informazioni generali
- Suggerimenti rapidi
- Informazioni generali su Stampa Internet Brother
- Stampa Internet Brother: Configurazione del server di stampa Brother
- Stampa Internet Brother: Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional per configurare il server di stampa
- Stampa Internet Brother: Utilizzo di un browser Web per configurare il server di stampa
- Stampa Internet Brother: Installazione del software BIP in Windows® 98/Me/2000/XP e Windows NT® 4.0
- Aggiunta di una seconda porta Internet Brother
- Stampa IPP da Windows® 2000/XP
- Immissione di un altro URL
- Altre fonti di informazione
- Informazioni generali
- 9 Stampa di rete da Macintosh®
- 10 Gestione basata sul Web
- 11 Funzionamento del protocollo LDAP
- 12 Internet FAX
- Informazioni generali
- Connessione
- Funzioni dei tasti del pannello di controllo
- Invio di un documento Internet Fax
- Immissione di testo
- Ricezione di documenti e-mail o Internet Fax
- Ricezione di un documento Internet Fax su un PC
- Inoltro di messaggi fax ed e-mail ricevuti
- Relay Broadcast
- TX Verification Mail
- Setup Mail (TX)
- Setup Mail (RX)
- Error mail
- Informazioni importanti su Internet Fax
- Informazioni generali
- 13 Risoluzione dei problemi
- Informazioni generali
- Problemi generali
- Il CD-ROM inserito non si avvia automaticamente
- Come ripristinare le impostazioni predefinite in fabbrica del server di stampa Brother
- Impossibile trovare la macchina o il server di stampa dal computer La macchina/server di stampa non è visibile nella finestra di Impostazione remota o BRAdmin Professional (BRAdmin Light)
- Problemi relativi all'installazione del software di stampa di rete
- Problemi di stampa
- Problemi di scansione e PC-FAX
- Risoluzione dei problemi relativi ai protocolli
- Risoluzione dei problemi relativi alle reti senza fili
- Appendice A
- Utilizzo dei servizi
- Altri modi per impostare l'indirizzo IP (per amministratori e utenti esperti)
- Utilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo IP
- Utilizzo di BOOTP per configurare l'indirizzo IP
- Utilizzo di RARP per configurare l'indirizzo IP
- Utilizzo di APIPA per configurare l'indirizzo IP
- Utilizzo di ARP per configurare l'indirizzo IP
- Utilizzo della console TELNET per configurare l'indirizzo IP
- Utilizzo del software per server Brother Web BRAdmin per IIS* per configurare l'indirizzo IP
- Installazione quando si utilizza una condivisione o una coda di stampa in rete (solo driver della stampante)
- Appendice B
- Indice
Appendice B
138
B
Rete senza fili Ethernet
Supporto dei sistemi
operativi
Windows
®
98/98SE/Me, Windows NT
®
4.0
*1
, Windows
®
2000/XP/XP
Professional x64 Edition
*1
Mac OS
®
X 10.2.4 o versioni successive
*1
La connessione di rete senza fili è supportata unicamente tra la macchina Brother e un
punto di accesso per i PC con Windows NT
®
Workstation 4.0 e Windows
®
XP
Professional x64 Edition.
Supporto dei protocolli TCP/IP: IPv4 ARP, RARP, BOOTP, DHCP, APIPA (Auto IP), ICMP,
WINS/NetBIOS, DNS, mDNS, LPR/LPD, Custom Raw
Port/Port9100, POP3/SMTP, IPP, FTP, TELNET, SNMP,
HTTP, TFTP, LDAP
TCP/IP: IPv6 ICMPv6, NDP, DNS, mDNS,LPR/LPD, Custom Raw
Port/Port9100, POP3/SMTP, IPP, FTP, TELNET, SNMP,
HTTP, TFTP, LDAP
Tipo di rete IEEE 802.11b/g senza fili
Frequenza 2412-2472 MHz
Canali RF Stati Uniti/Canada 1-11
Europa/Oceania 1-13
Giappone 802.11b: 1-14, 802.11g: 1-13
Modalità di
comunicazione
Infrastruttura, Ad-hoc (solo 802.11b)
Velocità dati 802.11b 11/5.5/2/1 Mbps
802.11g 54/48/36/24/18/12/11/9/6/5.5/2/1 Mbps
Distanza collegamento 70 m alla velocità dati inferiore
(la distanza varia in base all'ambiente e alla posizione di altre apparecchiature).
Protezione della rete SSID/ESSID, 128 (104) / 64 (40) bit WEP, WPA/WPA2-PSK (TKIP/AES), LEAP
(CKIP)
Stampa in rete Stampa Peer-to-Peer in Windows
®
98/98SE/Me e Windows NT
®
4.0
Stampa TCP/IP in Windows
®
2000/XP
Stampa Macintosh
®
(Mac OS
®
10.2.4 o versioni successive con supporto
TCP/IP)
Requisiti di sistema
(per driver, BRAdmin
Professional, software
Peer-to-Peer e così via)
Velocità minima del
processore
Pentium
®
II o equivalente per Windows
®
98/98SE/Me/
2000 Professional/XP
RAM minima 32 MB per Windows
®
98/98SE/Me
64 MB per Windows
®
2000 Professional
128 MB per Windows
®
XP
RAM consigliata 128 MB per Windows
®
98/98SE/Me
256 MB per Windows
®
2000 Professional
256 MB per Windows
®
XP










