GUIDA DELL’UTENTE MFC-9120CN MFC-9320CW Versione 0 ITA
Per chiamare il servizio assistenza clienti Si prega di completare le seguenti informazioni a titolo di riferimento futuro: Numero modello: MFC-9120CN e MFC-9320CW (Cerchiare il numero del modello) Numero seriale: 1 Data dell'acquisto: Luogo dell'acquisto: 1 Il numero seriale è posto sul retro dell'unità. Conservare la Guida dell’utente con la ricevuta della vendita quale documentazione permanente dell'acquisto, in caso di furti, incendi o servizi inerenti la garanzia.
Informazioni sulla validità e avviso su redazione e pubblicazione QUESTO APPARECCHIO FUNZIONA CON UNA LINEA PSTN ANALOGICA A DUE FILI DOTATA DI CONNETTORE ADEGUATO. INFORMAZIONI SULLA VALIDITÀ Brother informa che questo prodotto può presentare problemi di funzionamento se utilizzato in paesi altri rispetto al paese di acquisto e non offre alcuna garanzia in caso di utilizzo su linee di telecomunicazione pubbliche di altri paesi.
Dichiarazione di conformità CE ii
Dichiarazione di conformità CE Produttore Brother Industries Ltd., 15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561, Giappone Stabilimento Brother Technology (Shenzhen) Ltd., NO6 Gold Garden Ind.
Sommario Sezione I Generale 1 Informazioni generali 2 Utilizzo della documentazione ...............................................................................2 Simboli e disposizioni utilizzati nella documentazione ....................................2 Accesso alla Guida software dell'utente e la Guida dell'utente in rete ..................3 Visualizzazione documentazione ....................................................................3 Accesso al servizio di assistenza Brother (per Windows®) ..
4 Funzioni sicurezza 28 Blocco funzioni di sicurezza 2.0 (solo per MFC-9320CW) .................................. 28 Impostazione della password per l'amministratore .......................................28 Modifica della password per l'amministratore................................................ 29 Impostazione della modalità Utente pubblico ................................................ 29 Impostazione utenti con accesso limitato ......................................................
6 Ricezione di un fax 45 Modalità di ricezione ............................................................................................45 Selezione della modalità Ricezione ...............................................................45 Utilizzo delle modalità di ricezione.......................................................................46 Solo fax..........................................................................................................46 Fax/Tel................................
8 Composizione e memorizzazione numeri 57 Come comporre i numeri ..................................................................................... 57 Composizione manuale .................................................................................57 Composizione numeri diretti ..........................................................................57 Composizione veloce ....................................................................................57 Ricerca ..............................
Sezione III Copia 12 Riproduzione di copie 82 Come eseguire le copie .......................................................................................82 Selezione modalità Copia ..............................................................................82 Riproduzione di una copia singola.................................................................82 Riproduzione di copie multiple.......................................................................82 Interruzione copia ....................
Sezione V Software 15 Funzioni software e di rete 102 Come leggere la Guida dell'utente in HTML......................................................102 Windows® ....................................................................................................102 Macintosh ....................................................................................................102 Sezione VI Appendice A Sicurezza e restrizioni legali 104 Scelta del luogo di installazione..................................
Sostituzione dei materiali di consumo ...............................................................162 Sostituzione di una cartuccia toner..............................................................164 Gruppi tamburo............................................................................................169 Sostituzione del gruppo cinghia...................................................................175 Sostituzione della vaschetta di recupero toner ............................................
Sezione I Generale Informazioni generali Caricamento carta e documenti Impostazione generale Funzioni sicurezza I 2 11 24 28
1 Informazioni generali Utilizzo della documentazione AVVERTENZA 1 Le avvertenze indicano le modalità di prevenzione di possibili lesioni personali. Vi ringraziamo per aver acquistato un apparecchio Brother. Consultando la documentazione è possibile trarre il massimo dal proprio apparecchio. Simboli e disposizioni utilizzati nella documentazione Nella documentazione vengono utilizzati i simboli e le disposizioni che seguono.
Informazioni generali Accesso alla Guida software dell'utente e la Guida dell'utente in rete c Se viene visualizzata la schermata con i nomi dei modelli, selezionare il nome del proprio modello. Appare il menu principale del CD-ROM. 1 La presente Guida dell'utente non contiene tutte le informazioni relative all'apparecchio, quali l'utilizzo delle funzioni avanzate di Fax, Stampante, Scanner, Fax del PC e Rete.
Capitolo 1 Come trovare le indicazioni per la scansione b Viene visualizzata la seguente finestra. c Fare doppio clic sull’icona Documentation. d Fare doppio clic sulla cartella della propria lingua. e Fare doppio clic su top.html per visualizzare la Guida software dell'utente e la Guida dell'utente in rete in formato HTML. f Fare clic sulla documentazione che si desidera leggere. 1 Diverse sono le modalità per la scansione dei documenti.
Informazioni generali Come trovare le indicazioni per la scansione 1 Diverse sono le modalità per la scansione dei documenti. È possibile trovare le istruzioni nel modo seguente: Guida software dell’utente: 1 Scansione al capitolo 8 1 1 È possibile trovare tutti i contatti necessari, come l'assistenza su Internet (Brother Solutions Center) e sul CD-ROM di Brother. Fare clic su Assistenza Brother sul menu principale.
Capitolo 1 Descrizione pannello dei comandi 1 MFC-9120CN e MFC-9320CW hanno tasti simili.
Informazioni generali 1 3 4 5 6 7 8 01/07 15:30 Fax Ris:Standard 11 10 3 4 9 5 6 7 8 01/07 15:30 Fax Ris:Standard 11 10 9 7
Capitolo 1 1 Tasti numeri diretti Questi 4 tasti danno accesso immediato a 8 numeri precedentemente memorizzati. Selezione Se si tiene premuto, consente l’accesso ai numeri diretti da 5 a 8. 2 Tasti Fax, Copia e Stampa Fax tasti: Tel/R Questo tasto si utilizza per avviare una conversazione telefonica una volta sollevato il ricevitore esterno durante lo pseudo squillo F/T.
Informazioni generali 6 Cancella/Indietro Elimina i dati inseriti oppure consente l'annullamento delle impostazioni correnti. OK Consente di memorizzare le impostazioni nell'apparecchio. Tasti Volume: doc Premere per scorrere in avanti e indietro le opzioni del menu. Premere per modificare il volume quando si è in modalità fax o standby. aob Premere per scorrere i menu e le opzioni. Rubrica: 10 Tasti modalità: Fax 1 Inserisce l’apparecchio in modalità Fax.
Capitolo 1 Indicazioni LED Dati 1 Il LED Dati lampeggia in base allo stato dell'apparecchio. LED Stato dell'apparecchio Descrizione Modalità Ready L'apparecchio è pronto per la stampa, in modalità Riposo, non vi sono dati di stampa, oppure l'interruttore dell'alimentazione è disattivato. Ricezione dati L'apparecchio sta ricevendo i dati dal computer, elaborando i dati nella memoria o stampando i dati. Dati rimasti nella memoria I dati di stampa rimangono nella memoria dell'apparecchio.
2 Caricamento carta e documenti Caricamento di carta e supporti di stampa b 2 L'apparecchio può caricare la carta dal vassoio standard. 2 Tenendo premuta la rispettiva leva verde di sblocco (1), far scorrere le guide della carta per adattarle al formato carta caricato nel vassoio. Accertarsi che le guide siano salde nella fessura.
Capitolo 2 c Smuovere la risma per evitare inceppamenti e difficoltà di inserimento. d Mettere della carta nel vassoio ed accertarsi che la carta sia al di sotto della tacca di altezza massima della carta (1). Il lato da stampare deve essere rivolto verso il basso. f Sollevare il supporto ribaltabile (1) per evitare che la carta scivoli via dal vassoio di uscita con la pagina stampata rivolta verso il basso, oppure rimuovere le singole pagine non appena espulse dall'apparecchio.
Caricamento carta e documenti a Sollevare il supporto ribaltabile (1) per evitare che la carta scivoli via dal vassoio di uscita con la pagina stampata rivolta verso il basso, oppure togliere ogni pagina non appena esce dall'apparecchio. d Usando entrambe le mani, inserire un foglio di carta nella fessura di alimentazione manuale con il lato da stampare rivolto verso l'alto fino a che il bordo anteriore della carta tocca il rullo di alimentazione.
Capitolo 2 a Aprire il coperchio posteriore (vassoio posteriore di uscita). b Abbassare verso di sé le due leve grigie, una a sinistra e una a destra, come mostrato nella figura che segue. c 14 Aprire il coperchio della fessura di alimentazione manuale. d Usando entrambe le mani, far scorrere le guide laterali della fessura di alimentazione manuale per adattarle alla larghezza della carta che si intende usare.
Caricamento carta e documenti Nota • Introdurre la carta nella fessura di alimentazione manuale con il lato da stampare rivolto verso l'alto. • Mentre lo scanner è sollevato, è ancora possibile utilizzare l'apparecchio. Per chiudere lo scanner, spingerlo verso il basso con entrambe le mani. 2 • Accertarsi che la carta o il supporto di stampa (vedere Carta e altri supporti di stampa accettati a pagina 17) siano diritti e caricati in maniera corretta nella fessura di alimentazione manuale.
Capitolo 2 Area non stampabile 2 Aree non stampabili per fax e copie 2 Le figure riportate di seguito illustrano le aree non stampabili. 2 Utilizzo 2 1 Fax Copia Dimensioni documento Superiore (1) Sinistra (2) Inferiore (1) Destra (2) Letter 4 mm 3,95 mm A4 4 mm 1 mm Letter 4 mm 4 mm A4 4 mm 3 mm 1 Nota (Per copie) L'area non stampabile sopra indicata si riferisce ad una singola copia o alla copia 1 in 1 con foglio di formato A4.
Caricamento carta e documenti Carta e altri supporti di stampa accettati Tipo e formato carta 2 La qualità di stampa cambia in base al tipo di carta che viene utilizzata. È possibile utilizzare i seguenti tipi di supporti: carta sottile, carta normale, carta spessa, carta per macchina da scrivere, carta riciclata, etichette o buste.
Capitolo 2 Capacità dei vassoi carta 2 Formato carta Tipi di carta N° di fogli Vassoio carta A4, Letter, Legal, Executive, Carta normale, carta A5, A5 (Long Edge), A6, sottile e carta riciclata B5 (ISO), B6 (ISO) e Folio 1.
Caricamento carta e documenti Manipolazione e uso di carta speciale L'apparecchio è progettato per funzionare correttamente con la maggior parte dei tipi di carta xerografica e per macchina da scrivere. Tuttavia, alcune variabili relative alla carta possono avere effetti sulla qualità di stampa o sull'affidabilità di alimentazione. Prima dell'acquisto, provare sempre campioni di carta per accertarsi dell'effetto desiderato. Conservare la carta nell’imballaggio originale tenendolo chiuso.
Capitolo 2 Buste 2 La maggior parte delle buste è idonea per l'apparecchio. Tuttavia, alcune buste potrebbero presentare problemi di alimentazione e qualità di stampa per la procedura con cui sono realizzate. Una busta adeguata presenta bordi dritti ben ripiegati e il bordo superiore non più spesso di due fogli di carta. La busta deve essere appiattita e non slargata o di struttura fragile. È consigliabile acquistare buste di qualità presso rivenditori che ne prevedano l'utilizzo in un apparecchio laser.
Caricamento carta e documenti • con lembi adesivi che non sono stati piegati al momento dell'acquisto • con lembi adesivi come indicato qui di seguito • con i lati piegati come indicato qui di seguito L'utilizzo di questo tipo di buste potrebbe danneggiare l'apparecchio. Questo tipo di danno potrebbe non essere coperto dalla garanzia Brother o dal contratto di assistenza. Occasionalmente potrebbero verificarsi problemi di alimentazione dovuti a spessore, formato e forma dei lembi delle buste utilizzate.
Capitolo 2 Caricamento di documenti Uso dell'alimentatore automatico documenti (ADF) 2 2 L’alimentatore automatico può contenere massimo 35 pagine e introduce automaticamente i fogli nell’apparecchio uno ad uno. Usare carta standard da 80 g/m2 e smuovere sempre le pagine prima di introdurle nell’alimentatore automatico. Ambiente consigliato Accertarsi che i documenti con il liquido di correzione o con inchiostro siano completamente asciutti.
Caricamento carta e documenti Uso del piano dello scanner 2 È possibile usare il piano dello scanner per inviare via fax, copiare o analizzare pagine di un libro o una pagina singola alla volta. I documenti possono avere una larghezza massima di 215,9 mm e una lunghezza massima di 297 mm. c Chiudere il coperchio documenti. IMPORTANTE Se il documento è un libro o è spesso, non spingere sulla copertina né premere su di essa.
3 Impostazione generale Modalità Timer 3 Impostazioni carta L'apparecchio ha tre tasti di modalità sul pannello dei comandi: Fax, Scan, e Copia. Tipo carta È possibile impostare il tempo che l’apparecchio impiega, dall’ultima operazione di Copia o Scansione, per tornare in modalità Fax. Se si sceglie No, l’apparecchio resta nella modalità utilizzata per ultima. Impostare l'apparecchio in base al tipo di carta usato. Questo per ottimizzare i risultati di stampa.
Impostazione generale Impostazioni volume Volume squilli 3 3 Volume diffusore È possibile scegliere un intervallo di livelli volume diffusore, da Alto a No. a b È possibile scegliere un intervallo di livelli volume squilli, da Alto a No. In modalità Fax, premere o per regolare il volume. Il display visualizza l’impostazione corrente ed ogni volta che si preme il tasto, il volume passa all’impostazione successiva. L’apparecchio conserva la nuova impostazione fino al momento in cui viene modificata.
Capitolo 3 Ora legale estiva automatica Funzioni ecologia 3 Risparmio toner È possibile impostare l'apparecchio per il cambiamento automatico nell'ora legale estiva. Si reimposta automaticamente un’ora avanti in primavera e un’ora indietro in Autunno. Si può risparmiare il toner per mezzo di questa funzione. Impostando il Risparmio Toner su Sì, le stampe si presentano più chiare. L’impostazione predefinita è No. a b a b c Premere Menu, 1, 4. Premere a o b per scegliere Sì o No. Premere OK.
Impostazione generale Tempo di inattività L'impostazione del tempo di inattività riduce il consumo di energia spegnendo il fusore dell'apparecchio mentre non è operativo. Si può scegliere quanto tempo l'apparecchio deve restare inattivo prima che vada in modalità Riposo. Quando l’apparecchio riceve un fax, dati dal computer, oppure esegue una copia, il timer si reimposta. L'impostazione predefinita è 005 minuti.
4 Funzioni sicurezza Blocco funzioni di sicurezza 2.0 (solo per MFC-9320CW) Il Blocco funzioni di sicurezza consente di limitare il pubblico accesso ad alcune funzioni dell'apparecchio: Fax Tx Fax Rx Copia Scansione Diretto USB Stampa PC Stampa colori La funzione impedisce inoltre agli utenti di modificare le impostazioni predefinite dell’apparecchio limitando l’accesso alle impostazioni del Menu. Prima di usare le funzioni di sicurezza, occorre inserire una password dell'amministratore.
Funzioni sicurezza Modifica della password per l'amministratore a Premere Menu, 1, 7, 1. Sicurezza 1.Blocco funz. b Premere a o b per scegliere Imp.password. Premere OK. 4 Impostazione della modalità Utente pubblico 4 La modalità Utente pubblico limita le funzioni disponibili per gli Utenti pubblici. Gli utenti con accesso pubblico non devono inserire la password per accedere alle funzioni disponibili attraverso questa impostazione. È possibile impostare un Utente pubblico.
Capitolo 4 Impostazione utenti con accesso limitato 4 È possibile impostare utenti con accesso limitato e una password per le funzioni che hanno a disposizione. È possibile impostare più limitazioni avanzate, come ad esempio il numero delle pagine o il nome di accesso dell'utente PC, attraverso la Gestione basata su Web. (Per maggiori informazioni, consultare la Guida dell'utente in rete sul CD-ROM.) È possibile impostare fino a 25 utenti con accesso limitato e una password.
Funzioni sicurezza Cambio utenti Questa impostazione consente di passare da un utente con accesso limitato all'altro o alla modalità Pubblico durante l'attivazione del Blocco funzioni sicurezza. Passare alla modalità utente con accesso limitato a b c Tenere premuto il tasto Selezione mentre si preme Sicurezza. Premere a o b per scegliere il proprio nome. Premere OK. Inserire la password di quattro cifre. Premere OK.
Capitolo 4 Impostazione password 4 Nota Se, durante la procedura, si inserisce una password errata, il display visualizza password errata. Reinserire la password corretta. • Se è stata già impostata la password, non è necessario impostarla nuovamente. • Se si dimentica la password per Sicurezza memoria, rivolgersi al rivenditore locale Brother. a Attivazione di sicurezza memoria a Premere Menu, 1, 7, 1. Digitare un numero di quattro cifre per la password usando i numeri 0-9. Premere OK.
Funzioni sicurezza Blocco impostazioni 4 Il Blocco impostazioni consente l'inserimento di una password che impedisce ad altre persone di modificare accidentalmente le impostazioni dell’apparecchio. Annotarsi la password. Se si dimentica, occorre ripristinare le password memorizzate nell'apparecchio. Rivolgersi al proprio amministratore o al rivenditore locale Brother.
Capitolo 4 Limitazioni alla composizione Limitazioni alla chiamata veloce Questa funzione serve ad impedire agli utenti di inviare un fax o fare una chiamata ad un numero sbagliato per errore. È possibile impostare l'apparecchio in modo da limitare la composizione mediante la tastiera, numeri diretti e numeri di chiamata veloce. Se si seleziona Disattiva, l'apparecchio non limita il metodo di composizione. Premere Menu, 2, 6, 1. c Premere Stop/Uscita. a b Premere Menu, 2, 6, 2.
Sezione II Fax Invio di un fax Ricezione di un fax Servizi Telefonici e dispositivi esterni Composizione e memorizzazione numeri Opzioni fax remoto (solo bianco e nero) Polling Stampa rapporti II 36 45 51 57 67 74 78
5 Invio di un fax Come spedire un fax Accesso alla modalità fax 5 5 Per accedere alla modalità fax, premere (Fax), e il tasto si illumina di blu. Invio di un fax da ADF Il modo più semplice per inviare i fax è l’alimentatore automatico. Per annullare un fax in corso, premere Stop/Uscita. a Invio di un fax dal piano dello scanner 5 a c Comporre il numero di fax. (Consultare Come comporre i numeri a pagina 57.) d Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Invio di un fax g Trasmissione circolare (solo bianco e nero) L’apparecchio invia automaticamente il fax. Nota Quando si esegue il fax di pagine multiple dal piano dello scanner, la trasmissione in tempo reale deve essere impostata su No. (Consultare Trasmissione in tempo reale a pagina 42.
Capitolo 5 Annullamento di una trasmissione circolare in corso a b Premere OK. Il display mostra il seguente messaggio: Invio di fax con impostazioni multiple Prima di inviare un fax, è possibile modificare una combinazione qualunque tra le seguenti impostazioni: contrasto, risoluzione, modalità Overseas, trasmissione fax differita, trasmissione polling, trasmissione in tempo reale, impostazioni trasmissione o copertina. a Circolare #001 1.Canc 2.
Invio di un fax Copertina elettronica (solo bianco e nero) Composizione dei commenti personalizzati 5 5 Questa funzione non è attiva fino a quando non viene programmato l’identificativo. (Consultare la Guida di impostazione rapida.) È possibile creare due commenti personalizzati. a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in modalità Fax . È possibile inviare automaticamente un copertina con ogni fax.
Capitolo 5 Invio di una copertina per tutti i fax 5 È possibile impostare l'apparecchio fax per inviare una copertina ogni volta che si invia un fax. a b c d . Premere Menu, 2, 2, 7. Premere a o b per scegliere Sì (o No). Premere OK. Se si preferisce usare una copertina prestampata su cui riportare annotazioni a mano, è possibile stampare la pagina di prova ed allegarla al documento da inviare via fax.
Invio di un fax Per modificare l'impostazione predefinita della risoluzione fax a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in modalità Fax b c . Premere Menu, 2, 2, 2. Premere a o b per scegliere la risoluzione desiderata. Premere OK. Nota È possibile scegliere tra quattro impostazioni di risoluzione per i fax in bianco e nero e due per quelli a colori. Bianco e nero Standard Questa impostazione è ideale per la maggior parte dei documenti. Fine Ideale per documenti con caratteri piccoli.
Capitolo 5 Trasmissione in tempo reale 5 Quando si invia un fax, l'apparecchio effettua la scansione del documento e lo memorizza prima di inviarlo. Quindi, non appena la linea telefonica è libera, l’apparecchio avvia la composizione e l'invio. a b c a In caso di memoria esaurita e di invio di un fax in bianco e nero dall'alimentatore automatico, l'apparecchio invia il documento in tempo reale (anche se la funzione TX tempo reale è disattivata).
Invio di un fax Fax differito (solo bianco e nero) 5 È possibile memorizzare un numero massimo di 50 fax da inviare entro ventiquattro ore. a b c d . Caricare il documento. a Premere Menu, 2, 7. Viene visualizzato il numero di operazioni in attesa di esecuzione. b Procedere nel modo seguente: Premere Menu, 2, 2, 3. Digitare l’ora di invio del fax (nel formato 24 ore). (Ad esempio, inserire 19:45 per le 7:45 di sera) Premere OK.
Capitolo 5 Invio manuale di un fax Trasmissione manuale La trasmissione manuale consente di ascoltare il segnale di linea libera, i segnali di composizione del numero e quelli di ricezione del fax durante l'invio. a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in modalità Fax b c d e . Caricare il documento. Sollevare il ricevitore di un telefono esterno e ascoltare il segnale di linea. Comporre il numero di fax desiderato. Quando l’apparecchio emette i segnali fax, premere Inizio Mono o Inizio Colore.
6 Ricezione di un fax 6 Modalità di ricezione 6 È necessario scegliere una modalità di ricezione in base ai dispositivi esterni e ai servizi telefonici disponibili sulla linea. Gli schemi che seguono consentono di scegliere la modalità corretta. (Per informazioni più dettagliate sulle modalità di ricezione, consultare Utilizzo delle modalità di ricezione a pagina 46.
Capitolo 6 Utilizzo delle modalità di ricezione Manuale 6 Con alcune modalità di ricezione, l’apparecchio risponde automaticamente (Solo fax e Fax/Tel). Per informazioni sulla modifica del numero di squilli prima di utilizzare queste modalità. (Consultare Numero squilli a pagina 47.
Ricezione di un fax Impostazioni Modalità di ricezione Numero squilli Se si dispone di telefoni esterni o in derivazione sulla stessa linea dell'apparecchio, selezionare il numero massimo di squilli. (Consultare Utilizzo di telefoni esterni o in derivazione a pagina 55 e Riconoscimento fax a pagina 48.) Accertarsi che l'apparecchio si trovi in modalità Fax b c d . Premere Menu, 2, 1, 1. Premere a o b per scegliere il numero di volte che squilla la linea prima che risponda la segreteria. Premere OK.
Capitolo 6 Riconoscimento fax Se Riconoscimento fax è Sì: 6 6 L’apparecchio può ricevere automaticamente un fax, anche quando si risponde a una chiamata. Quando si vede Ricezione sul display LCD o quando si avverte un breve scatto sulla linea telefonica attraverso il ricevitore utilizzato, riposizionare il ricevitore. L'apparecchio proseguirà con l'operazione.
Ricezione di un fax Funzioni supplementari di ricezione Stampa ridotta di un fax in arrivo Se si sceglie Sì, l'apparecchio riduce automaticamente ogni pagina di un fax in arrivo in modo che si adatti al formato carta della pagina A4, Letter, Legal o Folio. L’apparecchio calcola il rapporto di riduzione utilizzando il formato della pagina del fax e l’impostazione del formato carta (Menu, 1, 2, 2). a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in modalità Fax b c d . Premere Menu, 2, 1, 5.
Capitolo 6 Ricezione fax in memoria (solo bianco e nero) 6 Quando si svuota il vassoio carta durante la ricezione di un fax, lo schermo visualizza Mancanza carta: è necessario quindi aggiungere carta nel vassoio. (Consultare Caricamento di carta e supporti di stampa a pagina 11.) Se non è possibile inserire carta nel vassoio, si procede nel modo seguente: Se Mem ricezione è Sì: L’apparecchio continua la ricezione dei fax e memorizza le pagine residue sempre che la memoria sia sufficiente.
7 Servizi Telefonici e dispositivi esterni Servizi telefonici Identificativo chiamante 7 7 La funzione Identificativo chiamante consente di usare il servizio Identificativo chiamante offerto agli abbonati da molte compagnie telefoniche locali. Chiamare la propria compagnia telefonica per i dettagli. Questo servizio visualizza il numero telefonico o il nome, se disponibile, di chi chiama mentre squilla la linea.
Capitolo 7 Stampa dell'elenco Identificativi chiamante a b c d • È possibile utilizzare i numeri da 0 a 9, #, l e !. (Premere Tel/R per visualizzare “!”.) • Se si sceglie Sì, premendo Tel/R (appare sullo schermo “!”) si otterrà l'accesso a una linea esterna. • Se si sceglie Sempre, è possibile ottenere l'accesso a una linea esterna senza premere Tel/R. Premere Inizio Mono o Inizio Colore. Una volta finita la stampa, premere Stop/Uscita. a b Premere Menu, 0, 6.
Servizi Telefonici e dispositivi esterni Connessione ad una TAD esterna È possibile collegare una segreteria telefonica esterna (TAD) sulla stessa linea dell’apparecchio. Quando la segreteria telefonica esterna risponde ad una chiamata, l’apparecchio “rileva” i toni fax CNG di trasmissione dell’apparecchio di invio. Se riceve segnali fax, l’apparecchio rileva la chiamata e riceve il fax.
Capitolo 7 Registrazione di un messaggio in uscita (OGM) a Registrare 5 secondi di silenzio all’inizio del messaggio. Questo consente all’apparecchio di rilevare eventuali toni fax. b Limitare la durata del messaggio a 20 secondi. c Terminare il messaggio di 20 secondi ricordando il codice di attivazione remota per l'invio manuale dei fax. Ad esempio: “Dopo il segnale acustico, lasciare un messaggio o premere l51 e Inizio per inviare un fax.
Servizi Telefonici e dispositivi esterni Telefoni esterni e derivazione Solo modalità Fax/Tel 7 Nota È necessario attivare l'impostazione di Codici remoti per utilizzare il Codice di attivazione remota, l51 e il Codice di disattivazione remota #51. (Consultare Utilizzo dei codici remoti a pagina 56.) Utilizzo di telefoni esterni o in derivazione Quando si trova in modalità Fax/Tel, l’apparecchio utilizza la funzione N.
Capitolo 7 Utilizzo di un telefono senza fili esterno non Brother Attivazione dei codici remoti 7 Se viene collegato il telefono senza fili non Brother al cavo della linea telefonica (consultare pagina 55) e ci si sposta con il telefono senza fili, è consigliabile ricevere le chiamate mentre è attiva la funzione Numero squilli.
8 Composizione e memorizzazione numeri Come comporre i numeri Composizione veloce 8 È possibile comporre il numero in uno dei seguenti modi. Composizione manuale 8 8 Premere (Rubrica), quindi immettere la posizione di Chiamata veloce a tre cifre. (Consultare Memorizzazione dei numeri di chiamata veloce a pagina 60.) 8 Utilizzare la tastiera per inserire tutte le cifre del numero telefonico o di fax.
Capitolo 8 d Memorizzazione di numeri Premere Inizio Mono o Inizio Colore. Nota • Se non si inserisce alcuna lettera e si preme OK in b, appariranno tutti i nomi registrati. Premere a o b per scorrere la lista fino a trovare il nome che si cerca. • Se sul display viene visualizzato Nessun contatto quando si inseriscono le prime lettere del nome, significa che non è memorizzato alcun nome che inizia con quelle lettere.
Composizione e memorizzazione numeri Memorizzazione di numeri diretti d 8 Per salvare una risoluzione fax insieme al numero, scegliere una delle opzioni che seguono: Per memorizzare la risoluzione fax, premere a o b per selezionare Std, Fine, S.Fine o Foto. L’apparecchio ha 4 tasti per i numeri diretti che consentono di memorizzare 8 numeri di fax o di telefono per la composizione automatica.
Capitolo 8 d Scegliere una delle opzioni che seguono: f Inserire il nome utilizzando la tastiera (fino a 15 caratteri). Premere OK. Premere OK per memorizzare il numero o l'indirizzo E-mail senza associare un nome. e Per salvare una risoluzione fax/scansione insieme al numero, scegliere una delle opzioni che seguono: Se si sceglie Fax/Tel nel punto b, premere a o b per selezionare Std, Fine, S.Fine o Foto. Premere OK. Se si sceglie E-Mail nel punto b, premere a o b per selezionare Col.
Composizione e memorizzazione numeri c Scegliere una delle opzioni che seguono: c Inserire il nome utilizzando la tastiera (fino a 15 caratteri). Utilizzare la tabella a Digitazione testo a pagina 213 per l'inserimento delle lettere. Comporre il numero di telefono o di fax (massimo 20 cifre) se è stato selezionato Fax/Tel. Premere OK. Inserire l'indirizzo E-mail (massimo 60 caratteri) se è stato selezionato Indiriz.e-Mail o Indirizzo IFAX.
Capitolo 8 e Per salvare una risoluzione fax/scansione insieme al numero, scegliere una delle opzioni che seguono: Se si sceglie Fax/Tel nel punto b, premere a o b per selezionare Std, Fine, S.Fine o Foto. Premere OK. Se si sceglie E-Mail nel punto b, premere a o b per selezionare Col.100dpi, Col.200dpi, Col.300dpi, Col.600dpi, Grig100dpi, Grig200dpi, Grig300dpi, B/N200dpi o B&N200x100.
Composizione e memorizzazione numeri d e Premere d o c per posizionare il cursore sotto il carattere che si desidera modificare, quindi premere Cancella/Indietro per cancellarlo. Ripetere la procedura per ogni carattere che si vuole cancellare. Per salvare una risoluzione fax insieme al numero, scegliere una delle opzioni che seguono: b Per modificare il numero memorizzato, premere 1. Per uscire dalla procedura senza apportare modifiche, premere 2. #005:MIKE 1.Cambia 2.
Capitolo 8 Impostazione gruppi per la trasmissione circolare d 8 Per aggiungere numeri diretti o di chiamata veloce, procedere nel modo seguente: Se capita spesso di inviare lo stesso messaggio fax a molti numeri fax, è possibile impostare un gruppo. Per i numeri diretti, premere i tasti dei numeri diretti uno dopo l’altro. I gruppi sono memorizzati su un tasto di numero diretto o di chiamata veloce. Ogni gruppo utilizza per intero un tasto di numero diretto o di chiamata veloce.
Composizione e memorizzazione numeri Se sono state scaricate le opzioni I-FAX, FAX/Tel e E-mail a b g Premere Menu, 2, 3, 3. Scegliere una posizione vuota dove memorizzare il gruppo, seguendo una delle procedure che seguono: Premere OK. Premere OK per memorizzare il gruppo senza associare un nome. Premere un tasto di un numero diretto. Premere (Rubrica), quindi immettere la posizione di Chiamata veloce a tre cifre. h Premere OK.
Capitolo 8 Combinazione dei numeri di chiamata veloce 8 È possibile combinare più di un numero a composizione veloce. Questa funzione può essere utile se si deve comporre un codice di accesso per un’azienda telefonica ad una tariffa più bassa. Ad esempio, forse è stato memorizzato ‘555’ sul tasto di numero diretto #003 e ‘7000’ sul tasto di numero diretto #002. È possibile utilizzarli entrambi per comporre ‘555-7000’ se si premono i seguenti tasti: Premere (Rubrica), 003.
9 Opzioni fax remoto (solo bianco e nero) e Le opzioni fax remoto NON sono disponibili per il fax a colori. È possibile utilizzare solo una opzione fax remoto alla volta. La funzione di inoltro fax consente di inoltrare automaticamente i fax ricevuti ad un altro apparecchio. Se si sceglie Stampa di backup attiva, l’apparecchio stampa anche il fax. a b c Premere Stop/Uscita. IMPORTANTE Le opzioni fax remoto consentono di ricevere i fax mentre si è lontani dall’apparecchio.
Capitolo 9 Memorizzazione fax La funzione di memorizzazione fax consente di memorizzare i fax ricevuti nella memoria dell’apparecchio. È possibile recuperare i messaggi fax da un apparecchio fax che si trova in un altro posto utilizzando i comandi di recupero remoto. (Consultare Recupero dei messaggi fax a pagina 71.) L’apparecchio stampa automaticamente una copia del fax memorizzato. a b c Premere Menu, 2, 5, 1. Premere a o b per scegliere Memoriz.fax. Premere OK. Premere Stop/Uscita. Nota Se Memoriz.
Opzioni fax remoto (solo bianco e nero) e Premere Stop/Uscita. IMPORTANTE Se si sceglie Stampa di backup attiva, l’apparecchio stampa anche il fax nell’apparecchio in modo da disporre di una copia. Si tratta di una funzione di sicurezza nel caso si verifichi un'interruzione di corrente prima che il fax venga inoltrato o un problema all'apparecchio di ricezione. Se si verifica un'interruzione della corrente elettrica, l'apparecchio può memorizzare i fax per un massimo di 60 ore.
Capitolo 9 Recupero remoto Premendo 2, i fax in memoria non saranno cancellati o trasferiti al PC e l’impostazione non verrà modificata. La funzione di recupero remoto consente di recuperare i messaggi fax memorizzati quando si è lontani dall’apparecchio. È possibile chiamare l’apparecchio da qualsiasi telefono o fax a toni, quindi utilizzare il Codice di accesso remoto per recuperare i messaggi fax.
Opzioni fax remoto (solo bianco e nero) Utilizzo del codice di accesso remoto a Comporre il numero del proprio apparecchio fax usando un telefono o un apparecchio fax funzionanti a toni. b Quando l’apparecchio risponde alla chiamata, comporre immediatamente il Codice di accesso remoto. c L’apparecchio segnala se ha ricevuto messaggi: Nessun segnale Recupero dei messaggi fax 9 a Comporre il numero del proprio apparecchio fax usando un telefono o un apparecchio fax funzionanti a toni.
Capitolo 9 Modifica del numero di Inoltro fax È possibile modificare anche a distanza il numero predefinito per l’inoltro fax utilizzando un altro apparecchio telefonico o fax funzionante a toni. a Comporre il numero del proprio apparecchio fax usando un telefono o un apparecchio fax funzionanti a toni. b Quando l’apparecchio risponde alla chiamata, comporre il Codice di accesso remoto (3 cifre seguite da l). Se l’apparecchio emette un segnale acustico prolungato, ci sono messaggi.
Opzioni fax remoto (solo bianco e nero) Comandi fax remoti 9 Usare i comandi indicati di seguito per accedere alle funzioni del proprio apparecchio ovunque ci si trovi. Quando si chiama il proprio apparecchio e si immette il Codice di accesso remoto (3 cifre seguite da l), l’apparecchio emette due segnali acustici brevi per richiedere l’invio di un comando di controllo remoto.
10 Polling 10 L’operazione di polling consente di impostare l’apparecchio in modo che altre persone possano ricevere fax dall’apparecchio pagando il costo della chiamata. Consente anche di chiamare un altro apparecchio fax dal quale poter ricevere un fax e pagare il costo della chiamata. Per poter funzionare, entrambi gli apparecchi devono essere impostati per la funzione di polling. Non tutti gli apparecchi fax supportano la funzione polling.
Polling Polling differito 10 Il polling differito consente di programmare l’inizio della ricezione polling a una certa ora. È possibile impostare solo una operazione di polling differito. a . b c Premere Menu, 2, 1, 8. d Digitare l’ora di inizio polling (in formato 24 ore). Ad esempio, digitare 21:45 per le 9:45 di sera. Premere OK. Premere a o b per scegliere Differito. Premere OK. 10 Il polling sequenziale consente di richiedere documenti da diversi apparecchi fax in un’unica operazione.
Capitolo 10 Trasmissione polling (solo bianco e nero) h 10 La trasmissione polling consente di impostare un documento nel proprio apparecchio in modo da consentire ad un altro apparecchio fax di “recuperarlo”. Impostazione per trasmissione polling a b c d e Nota Il documento verrà memorizzato e potrà essere recuperato da un altro apparecchio fax fino a quando il fax non verrà eliminato dalla memoria. 10 Accertarsi che l'apparecchio si trovi in modalità Fax . Caricare il documento.
Polling g h Premere Inizio. Se si utilizza il piano dello scanner, il display chiede di scegliere una delle seguenti opzioni: Pag.Successiva? 1.Sì 2.No(Trasm) Premere 1 per inviare un’altra pagina. Passare al punto i. Premere 2 o Inizio per inviare il documento. i Mettere la pagina successiva sul piano dello scanner e premere OK. Ripetere i punti h e i per ogni pagina aggiuntiva. Imp.Pag.Seguente Poi premere OK L’apparecchio invia automaticamente il fax.
11 Stampa rapporti Rapporti fax c Nota 11 È possibile utilizzare il Rapporto di verifica trasmissione come conferma dell’avvenuto invio di un fax. Questo rapporto indica il nome o il numero fax del destinatario, la data e l'ora della trasmissione, la durata della trasmissione, il numero di pagine inviate e conferma che non si sono verificati problemi all’invio. Per il Rapporto di verifica trasmissione sono disponibili diverse impostazioni: Sì: stampa un rapporto dopo ogni fax inviato.
Stampa rapporti Giornale fax 11 È possibile impostare l’apparecchio in modo che stampi il giornale fax (il rapporto delle attività) ad intervalli specificati (ogni 50 fax, 6, 12 o 24 ore, 2 o 7 giorni). L’impostazione predefinita è Ogni 50 fax, indicando che l’apparecchio stampa il giornale dopo 50 operazioni memorizzate. Se l'intervallo è impostato su No, è possibile stampare il rapporto seguendo le istruzioni fornite alla pagina successiva. a b c d Premere Menu, 2, 4, 2.
Capitolo 11 Come stampare un rapporto MFC-9320CW: a b Premere Menu, 6. Procedere nel modo seguente: Premere a o b per scegliere il rapporto desiderato. Premere OK. Digitare il numero del rapporto da stampare. Ad esempio, premere 2 per stampare la Lista aiuti. c d Premere Inizio Mono o Inizio Colore. Premere Stop/Uscita. MFC-9120CN: a b Premere Rapporti. Procedere nel modo seguente: Premere a o b per scegliere il rapporto desiderato. Premere OK. Digitare il numero del rapporto da stampare.
Sezione III Copia Riproduzione di copie III 82
12 Riproduzione di copie Come eseguire le copie 12 Selezione modalità Copia a Impila/Ordina 2 Rapporto copia e layout copia 3 Contrasto 4 Qualità 5 Numero di copie Accertarsi che l'apparecchio si trovi in modalità Copia b c 82 . b c Caricare il documento. d Premere Inizio Mono o Inizio Colore. Usare la tastiera per inserire il numero di copie desiderato (massimo 99). Nota • Per ordinare le copie, consultare Ordinamento copie utilizzando l'alimentatore automatico a pagina 85.
Riproduzione di copie Opzioni di copia (impostazioni temporanee) Per ingrandire o ridurre la copia successiva, procedere nel modo seguente: a modalità Copia Quando si vogliono cambiare momentaneamente le impostazioni solo per la copia successiva, usare i tasti temporanei Copia. È possibile utilizzare combinazioni diverse. Caricare il documento. d e Premere Ingrand/Riduzione. 94% A4iLTR 91% Full Page 85% LTRiEXE 83% LGLiA4 78% LGLiLTR Procedere nel modo seguente: Premere OK.
Capitolo 12 Uso del tasto Opzioni 12 Utilizzare il tasto Opzioni per cambiare rapidamente e in maniera temporanea le impostazioni di copia per la copia successiva. Premere Selezioni menu Opzioni Premere a o b, quindi premere OK Premere a o b, quindi premere OK Impila/Ordina Cumul.
Riproduzione di copie Miglioramento della qualità di copia 12 È possibile scegliere tra una gamma di impostazioni sulla qualità. L’impostazione predefinita è Auto. Auto La modalità automatica è consigliata per le normali operazioni di stampa. Idonea per documenti che contengono sia testo che fotografie. Foto Idonea per copiare fotografie. Testo Idonea per documenti che contengono solo testo.
Capitolo 12 Regolazione di Contrasto, Colore e Luminosità Contrasto Luminosità 12 12 È possibile regolare il contrasto per ottenere immagini più nitide e più vivaci. Per modificare temporaneamente l’impostazione del contrasto, procedere nel modo seguente: a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in modalità Copia . 12 Regolare la luminosità della copia rendendo le copie più scure o più chiare.
Riproduzione di copie Saturazione del colore 12 È possibile modificare le impostazioni predefinite per la saturazione del colore. c Usare la tastiera per inserire il numero di copie desiderato (massimo 99). d Premere Opzioni. Premere a o b per scegliere Layout pagina. Premere OK. e Premere a o b per scegliere 2 in 1 (P), 2 in 1 (L), 4 in 1 (P), 4 in 1 (L) o No(1 in 1). Premere OK. f Premere Inizio Mono o Inizio Colore per eseguire la scansione della pagina.
Capitolo 12 Se si effettuano copie dell'alimentatore automatico: 12 Posizionare il documento con la stampa rivolta verso l’alto nella direzione indicata in basso: Messaggio di memoria esaurita Se la memoria si esaurisce mentre si eseguono copie, seguire le indicazioni del messaggio visualizzato.
Sezione IV Stampa diretta Stampa di fotografie da una fotocamera 90 digitale (solo per MFC-9320CW) Stampa dei dati da un'unità di memoria flash 95 USB (solo per MFC-9320CW) IV
13 Stampa di fotografie da una fotocamera digitale (solo per MFC-9320CW) Utilizzo di PictBridge Impostazione della fotocamera digitale Anche se la fotocamera non è in modalità PictBridge o non supporta PictBridge, è possibile collegarla come un normale dispositivo di memorizzazione. In questo modo è possibile stampare le fotografie dalla fotocamera. Seguire la procedura per “Stampa dei dati da un'unità di memoria flash USB (solo per MFC-9320CW) a pagina 95”.
Stampa di fotografie da una fotocamera digitale (solo per MFC-9320CW) a Premere Menu, 5, 3. USB DirettaI/F 3.PictBridge b Per configurare le impostazioni di PictBridge, premere a o b per selezionare 1.Formato carta, 2.Orientamento, 3.Data & Ora, 4.Nome file, o 5.Qualità stampa. Premere OK. c Premere a o b per scegliere un'opzione per ciascuna impostazione del menu. Premere OK. Ripetere i passaggi da b a c per ciascuna impostazione di PictBridge. d Premere Stop/Uscita.
Capitolo 13 c Stampa delle immagini con Blocco funzioni sicurezza 2.0 attivato (solo per MFC-9320CW) Impostare la fotocamera in modo da stampare un'immagine. Se necessario, impostare il numero di copie. Quando l'apparecchio avvia la stampa di un'immagine, il display mostra il seguente messaggio: PictBridge Stampa in corso.. Per maggiori informazioni su Blocco funzioni sicurezza 2.0, vedere il Capitolo 11 della Guida dell'utente in rete sul CD-ROM fornito.
Stampa di fotografie da una fotocamera digitale (solo per MFC-9320CW) d Inserire la password. Premere OK. Cambia ID PIN:XXXX Nota Se l'ID ha opzioni limitate, sul display vengono visualizzati i seguenti messaggi. Messaggio Significato Accesso negato La stampa diretta dei documenti da una fotocamera verso l'apparecchio Brother è limitata. Limite superato È stato superato numero di pagine che è possibile stampare. L'operazione di stampa verrà annullata.
Capitolo 13 Connessione di una fotocamera come dispositivo di memorizzazione Significato dei messaggi di errore 13 Anche se la fotocamera non è in modalità PictBridge o non supporta PictBridge, è possibile collegarla come un normale dispositivo di memorizzazione. In questo modo è possibile stampare le fotografie dalla fotocamera. Seguire i passaggi in Stampa dei dati direttamente da un'unità di memoria flash USB (solo per MFC-9320CW) a pagina 96.
14 Stampa dei dati da un'unità di memoria flash USB (solo per MFC-9320CW) Creazione di un file PRN o PostScript® 3™ per la stampa diretta Con la Funzione di stampa diretta, non occorre un computer per stampare i dati. È possibile stampare collegando semplicemente l'unità di memoria flash USB nell'interfaccia diretta USB dell'apparecchio. Nota Stampa diretta supporta i seguenti formati file: 14 Nota Alcune unità di memoria Flash USB potrebbero non funzionare con l'apparecchio.
Capitolo 14 Stampa dei dati direttamente da un'unità di memoria flash USB (solo per MFC-9320CW) a Collegare l'unità di memoria flash USB all'interfaccia diretta USB (1) sulla parte anteriore dell'apparecchio. Il tasto Diretta si illumina. Premere Diretta. L'apparecchio entra in modalità Stampa diretta. 1 Nota • Se si desidera stampare un indice dei file, selezionare Stampa indice, quindi premere OK. Premere Inizio Mono o Inizio Colore per stampare i dati.
Stampa dei dati da un'unità di memoria flash USB (solo per MFC-9320CW) d Una volta completata l’operazione, premere Inizio Mono o Inizio Colore. e Premere il tasto della tastiera per immettere il numero di copie desiderato. Premere OK. Copie = 1 f Premere Inizio Mono o Inizio Colore per stampare i dati. IMPORTANTE • Per evitare di danneggiare l'apparecchio, NON collegare dispositivi diversi dalla fotocamera digitale o dall'unità di memoria flash USB all'interfaccia diretta USB.
Capitolo 14 d Inserire la password. Premere OK. Cambia ID PIN:XXXX Nota • Se si desidera stampare un indice dei file, selezionare Stampa indice, quindi premere OK. Premere Inizio Mono o Inizio Colore per stampare i dati. Nota Se l'ID ha opzioni limitate, sul display vengono visualizzati i seguenti messaggi. Messaggio Significato Accesso negato La stampa diretta dei documenti da un'unità di memoria flash USB nell'apparecchio Brother è limitata.
Stampa dei dati da un'unità di memoria flash USB (solo per MFC-9320CW) g Una volta completata l’operazione, premere Inizio Mono o Inizio Colore. h Premere il tasto della tastiera per immettere il numero di copie desiderato. Premere OK. Copie = 1 i Premere Inizio Mono o Inizio Colore per stampare i dati. IMPORTANTE NON rimuovere la memoria flash USB dall'interfaccia diretta USB fino a quando la stampante non ha terminato la stampa.
Capitolo 14 100
Sezione V Software Funzioni software e di rete V 102
15 Funzioni software e di rete La Guida dell’utente, inclusa nel CD-ROM, comprende la Guida software dell'utente e la Guida dell'utente in rete per funzioni disponibili quando l'apparecchio è collegato ad un computer (ad esempio, stampa e scansione). Queste guide contengono pratici link che portano direttamente verso una particolare sezione.
Sezione VI Appendice Sicurezza e restrizioni legali Opzioni Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Menu e funzioni Specifiche tecniche Glossario VI 104 115 117 192 215 234
A Sicurezza e restrizioni legali Scelta del luogo di installazione Posizionare l'apparecchio su una superficie piana e stabile. Selezionare un punto non soggetto a vibrazioni e urti, come ad esempio un tavolo. Posizionare l'apparecchio nei pressi di una presa telefonica e di una presa elettrica standard provvista di messa a terra. Scegliere un luogo di installazione dove la temperatura resti compresa tra 10°C e 32,5°C e l'umidità tra il 20% e l'80% (senza condensa).
Sicurezza e restrizioni legali Per usare l'apparecchio in sicurezza A A Conservare queste istruzioni per una consultazione futura e leggerle prima di procedere a qualsiasi intervento di manutenzione. AVVERTENZA All'interno dell'apparecchio vi sono elettrodi ad alta tensione. Prima di procedere alla pulizia interna dell'apparecchio, accertarsi di aver scollegato innanzitutto il cavo della linea telefonica e successivamente il cavo elettrico dalla presa di corrente.
NON utilizzare sostanze infiammabili in prossimità dell'apparecchio. NON utilizzare alcun tipo di spray per pulire le superfici interne o esterne dell'apparecchio. In questo modo potrebbe verificarsi una scossa elettrica o un incendio. Consultare Manutenzione ordinaria a pagina 150 sulle modalità di pulizia dell'apparecchio. NON utilizzare un aspirapolvere per rimuovere il toner che fuoriesce eventualmente dalla cartuccia.
Sicurezza e restrizioni legali Durante l'utilizzo del proprio apparecchio telefonico, per ridurre il rischio di incendi, scosse elettriche e lesioni, è importante osservare sempre delle semplici precauzioni di sicurezza, tra cui le seguenti: 1 NON usare il prodotto vicino a fonti d'acqua, per esempio nei pressi di una vasca da bagno, di una bacinella, di un lavello da cucina, di una lavatrice o in un piano interrato umido o nei pressi di una piscina.
Per prevenire infortuni si raccomanda di non poggiare le mani sul bordo dell'apparecchio sotto il coperchio documenti, dello scanner o il coperchio superiore nel modo indicato nelle figure. Per prevenire infortuni si raccomanda di fare attenzione a non posare le dita nelle aree evidenziate nelle illustrazioni. IMPORTANTE Il gruppo fusore è contrassegnato con un'etichetta di avvertenza. NON rimuovere o danneggiare l'etichetta.
Sicurezza e restrizioni legali Istruzioni importanti di sicurezza A A 1 Leggere tutte queste istruzioni. 2 Conservarle per successive consultazioni. 3 Seguire tutte le avvertenze e le istruzioni riportate sul prodotto. 4 Scollegare il prodotto dalla presa a muro prima di pulire l'interno dell'apparecchio. NON usare detergenti liquidi o spray. Per la pulizia, utilizzare un panno morbido, asciutto e senza peli. 5 NON collocare questo prodotto su un carrello, base o tavolo instabili.
15 Scollegare l’apparecchio dalla presa di alimentazione e rivolgersi al servizio assistenza Brother qualora si verifichi una delle seguenti condizioni: il cavo alimentazione è danneggiato o usurato. è penetrato liquido all’interno dell’apparecchio. l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o all’acqua. l’apparecchio non funziona normalmente, pur avendo seguito le istruzioni per l’uso. Intervenire solo sui comandi indicati nelle istruzioni per l’uso.
Sicurezza e restrizioni legali Collegamento a una rete LAN A A ATTENZIONE NON collegare questo prodotto a una rete LAN soggetta a sovratensioni. Interferenze radio A Il prodotto è conforme alle disposizioni EN55022 (Pubblicazione CISPR 22)/Classe B. Direttiva UE 2002/96/CE e EN50419 A Solo per Unione Europea Questa apparecchiatura riporta il seguente simbolo di riciclaggio.
Dichiarazione di Qualificazione del Programma internazionale ENERGY STAR® Lo scopo del programma internazionale ENERGY STAR® è quello di promuovere lo sviluppo e la diffusione di componenti per ufficio a ridotto consumo energetico. In qualità di partner di ENERGY STAR®, Brother Industries, Ltd. ha deciso che questo prodotto soddisfa le specifiche ENERGY STAR® per l'efficienza energetica.
Sicurezza e restrizioni legali Copyright e licenza Libtiff A A Use and Copyright Copyright© 1988-1997 Sam Leffler Copyright© 1991-1997 Silicon Graphics, Inc.
Marchi di fabbrica Il logo Brother è un marchio registrato da Brother Industries, Ltd. Brother è un marchio registrato da Brother Industries, Ltd. Multi-Function Link è un marchio registrato da Brother International Corporation. Adobe, Flash, Illustrator, PageMaker, Photoshop, PostScript e PostScript 3 sono marchi o marchi registrati di Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
B Opzioni Scheda di memoria Questo apparecchio dispone di una memoria standard da 64 MB e di una fessura per l'espansione opzionale della memoria. È possibile espandere la memoria fino a 576 MB installando una SO-DIMM (dual in-line memory modules). Aggiungendo la memoria opzionale, le prestazioni delle operazioni della copiatrice e della stampante vengono ottimizzate.
e Tenere i bordi della SO-DIMM e allineare gli incavi nella SO-DIMM con le sporgenze nella fessura. Inserire la SO-DIMM (1) in senso diagonale, quindi inclinarla verso la scheda di interfaccia fino a bloccarla in posizione (2). 1 f 2 Reinserire i coperchi in metallo (2) e in plastica (1) della SO-DIMM. 2 1 g Prima di tutto inserire nuovamente il cavo di alimentazione dell'apparecchio nella presa elettrica, quindi collegare il cavo di interfaccia. h Collegare il cavo della linea telefonica.
C Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria C Risoluzione dei problemi C Se si pensa ci sia un problema con l'apparecchio, controllare lo schema seguente e valutare i suggerimenti su come risolvere il problema. C È possibile eliminare la maggior parte degli inconvenienti da soli. Se si desidera aiuto, il Brother Solutions Center fornisce le FAQ (domande più frequenti) e i consigli per la risoluzione dei problemi. Visitare il sito http://solutions.brother.com/.
Linea telefonica o collegamenti Problemi Suggerimenti La Composizione non funziona. Controllare che sia presente il segnale di linea. Modificare l’impostazione Toni/Impulsi. (Consultare la Guida di installazione rapida.) Controllare tutti i cavi e i collegamenti. Verificare che l'apparecchio sia connesso e acceso. Se all'apparecchio è stato collegato un telefono esterno, inviare manualmente un fax sollevando il ricevitore del telefono esterno e componendo il numero.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Ricezione fax (Continua) Problemi Suggerimenti Impossibile ricevere un fax. Un altro dispositivo o servizio nella propria posizione potrebbe rispondere alla chiamata prima dell'apparecchio Brother. Per testare, ridurre il numero di squilli: (segue) Se la modalità di risposta è impostata su Solo fax o su Fax/Tel, ridurre il numero di squilli a 1 squillo. (Consultare Numero squilli a pagina 47.) Se la modalità di risposta è impostata su Tel./Segr.
Invio di un fax Problemi Suggerimenti La trasmissione è di qualità scadente. Provare a modificare la risoluzione in Fine o S.Fine. Produrre una copia per controllare il funzionamento dello scanner dell’apparecchio. Se la qualità della copia non è buona, pulire lo scanner. (Consultare Pulizia del piano dello scanner a pagina 151.) Sul Rapporto di verifica trasmissione viene visualizzato RISULT:ERRORE. Si tratta probabilmente di disturbi temporanei o di energia statica sulla linea.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Problemi nell'utilizzo dei Menu Problemi L'apparecchio emette dei segnali acustici quando si cerca di accedere alle funzioni di impostazione della ricezione o invio. Suggerimenti Se Fax non è illuminato, premerlo per attivare la modalità Fax. Le impostazioni delle funzioni di Ricezione (Menu, 2, 1) e Invio (Menu, 2, 2) sono disponibili solo quando l'apparecchio si trova in modalità Fax. C Problemi di copia Problemi Non è possibile eseguire una copia.
Problemi di stampa (Continua) Problemi L'apparecchio stampa inaspettatamente o stampa materiale privo di senso. Suggerimenti Estrarre il vassoio carta e attendere l'arresto dell'operazione di stampa. Quindi spegnere l'apparecchio e scollegarlo dall'alimentazione per alcuni minuti. (L'apparecchio può restare spento per un massimo di 60 ore senza che perda i fax memorizzati.) Controllare le impostazioni del software applicativo e accertarsi che siano compatibili con l'apparecchio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Problemi con l'alimentazione della carta Problemi Suggerimenti L'apparecchio non carica la carta. Se è vuoto, caricare una nuova risma di carta nel vassoio. Il display visualizza Mancanza carta o un messaggio di Inceppamento carta. Se c'è carta nel vassoio, accertarsi che sia ben allineata. Eliminare eventuali arricciamenti nella carta. A volte è meglio togliere la carta, ribaltare la risma e rimetterla nel vassoio.
Problemi con la qualità di stampa Problemi Le pagine stampate sono arricciate. Suggerimenti Carta spessa o sottile di scarsa qualità o stampa su carta non consigliata potrebbero causare dei problemi. Provare a capovolgere la risma di carta nel vassoio. Accertarsi di selezionare il tipo di carta adatto al supporto di stampa utilizzato. (Consultare Carta e altri supporti di stampa accettati a pagina 17.) Le pagine stampate sono macchiate. Stampe troppo chiare.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Problemi con la rete (Continua) Problemi Suggerimenti La funzione di scansione in rete non funziona. (Windows®) L'impostazione firewall sul PC potrebbe rifiutare la connessione di rete necessaria. Per configurare il firewall di Windows®, procedere in base alle istruzioni riportate qui di seguito. Se si utilizza un altro software personale firewall, fare riferimento alla Guida dell'utente di quel software specifico o contattare il produttore del software.
Problemi con la rete (Continua) Problemi Suggerimenti La funzione di scansione in rete non funziona. (Windows Vista®) La funzione Ricezione PC Fax in rete non funziona. La funzione di stampa in rete non funziona. a b Fare clic per iniziare, Pannello di controllo, Rete e Internet, Windows Firewall, quindi fare clic su Modifica impostazioni. Quando viene visualizzata la schermata Controllo dell'account utente, procedere come indicato qui di seguito.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Miglioramento della qualità di stampa C In caso di problemi con la qualità della stampa, stampare prima di tutto una pagina di prova (Menu, 4, 2, 3). Se la copia prodotta è di buona qualità, probabilmente il problema riscontrato non dipende dall’apparecchio. Controllare i collegamenti del cavo di interfaccia o provare a stampare un altro documento.
Esempi di qualità scadente Linee o strisce bianche verticalmente lungo la pagina ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Esempi di qualità scadente Linee colorate attraverso la pagina ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789.
Esempi di qualità scadente Punti colorati ogni 30 mm ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. 30 mm 30 mm Spargimento del toner o macchie di toner ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Esempi di qualità scadente Il colore delle stampe non è quello desiderato Suggerimenti Accertarsi che la modalità di Risparmio toner sia disattivata nel pannello dei comandi dell'apparecchio o del driver della stampante. Eseguire la taratura. (Consultare Taratura a pagina 160.) Regolare il colore utilizzando le impostazioni personalizzate nel driver e utilizzando il pannello dei comandi dell'apparecchio.
Esempi di qualità scadente Registrazione errata del colore ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Esempi di qualità scadente Grinze Suggerimenti Passare al tipo di carta consigliato. Accertarsi che il coperchio posteriore sia chiuso in modo adeguato. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz.
Esempi di qualità scadente Foglio arricciato o ondulato Suggerimenti Scegliere la modalità Riduci arricciamento carta nel driver della stampante quando non si usa la carta consigliata da noi.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Impostazione rilevazione segnale libero Quando si invia un fax automaticamente, l'apparecchio attende per un tempo predefinito prima di comporre il numero. Modificando l'impostazione del segnale libero su Rilevazione è possibile far in modo che l'apparecchio componga il numero nel momento in cui rilevi il segnale. Con questa impostazione si impiega meno tempo quando si invia un fax a diversi numeri.
Messaggi di errore e manutenzione Come con qualsiasi prodotto da ufficio sofisticato, possono verificarsi degli errori e i materiali di consumo potrebbero dover essere sostituiti. In questo caso, l'apparecchio individua l'errore o la manutenzione ordinaria necessaria e mostra il messaggio appropriato. La tabella seguente contiene i messaggi d'errore e di manutenzione più comuni. È possibile cancellare la maggior parte degli errori ed eseguire autonomamente i messaggi di manutenzione ordinaria.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Messaggio d’errore Causa Azione correttiva Carta corta Il formato carta rilevato è più corto rispetto a quello definito nell'operazione di stampa e per il formato carta utilizzato occorre aprire il coperchio posteriore. Aprire il coperchio posteriore (vassoio posteriore di uscita) e rimuovere tutte le pagine stampate. Lasciare aperto il coperchio posteriore e premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Messaggio d’errore Causa Azione correttiva Errore cartuccia Reinserire la cartuccia toner La cartuccia toner non è stata installata correttamente. Rimuovere il gruppo tamburo e la cartuccia toner per il colore del toner indicato sul display. Rimuovere la cartuccia toner e reinstallarla nel tamburo. Reinstallare il gruppo tamburo e cartuccia nell'apparecchio. Errore comunic Errore di comunicazione per problemi sulla linea telefonica.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Messaggio d’errore Causa Impos. Scan. XX L'apparecchio presenta un problema meccanico. Azione correttiva Scollegare l'apparecchio dall'alimentazione per alcuni minuti e poi ricollegarlo. (L'apparecchio può restare spento per un massimo di 60 ore senza che perda i fax memorizzati. Consultare Trasferire i fax o il rapporto giornale fax a pagina 143.) Se il problema persiste, contattare l'Assistenza Clienti Brother. Impos. stamp.
Messaggio d’errore Causa Azione correttiva Mancanza carta L'apparecchio ha esaurito la carta o la carta non viene caricata correttamente nel vassoio indicato. Procedere nel modo seguente: Ricaricare la carta nel vassoio apposito e premere Inizio Mono o Inizio Colore oppure introdurre la carta nella fessura di alimentazione manuale. Rimuovere la carta e ricaricarla. Quindi premere Inizio Mono o Inizio Colore. Se il problema non viene risolto, il rullo di presa potrebbe essere macchiato.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Messaggio d’errore Causa Azione correttiva Raffreddamento Attendere La temperatura del gruppo tamburo o della cartuccia toner è troppo elevata. L'apparecchio arresterà l'operazione di stampa corrente ed entrerà in modalità di raffreddamento. Durante la modalità di raffreddamento, si percepisce il rumore della ventola di raffreddamento in funzione mentre sul display appare Raffreddamento e Attendere.
Messaggio d’errore Causa Azione correttiva Sostit. fusore Occorre sostituire il gruppo fusore. Per sostituire il gruppo fusore, contattare il rivenditore Brother locale. Sostituire ktPF Occorre sostituire il kit PF. Per sostituire il kit PF, contattare il rivenditore Brother locale. Sostituire toner La cartuccia toner è prossima all'esaurimento. Sostituire la cartuccia toner per il colore indicato sul display. (Consultare Sostituzione di una cartuccia toner a pagina 164.) Tamb.in esaur.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Trasferire i fax o il rapporto giornale fax Trasferimento dei fax al PC C Se sul display viene visualizzato: È possibile trasferire i fax dalla memoria dell’apparecchio al PC. a Impos. Iniz. XX Impos. stamp. XX Impos. Scan. XX Si consiglia di trasferire i fax in un altro apparecchio per fax o nel PC. (Consultare Trasferimento fax ad un altro apparecchio fax a pagina 143 o Trasferimento dei fax al PC a pagina 143.
Inceppamento documenti C Se il documento è inceppato, procedere nel modo seguente. IMPORTANTE Dopo aver rimosso un documento inceppato, verificare che non siano rimasti pezzi di carta nell'apparecchio che potrebbero causare un altro inceppamento. Documento inceppato nella parte superiore dell'alimentatore automatico a Rimuovere dall'alimentatore prima la carta non inceppata. b Aprire il coperchio dell'alimentatore ADF. c Tirare il documento inceppato verso sinistra.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Inceppamenti carta Per rimuovere gli inceppamenti, seguire la procedura in questa sezione. IMPORTANTE C La carta è inceppata nel vassoio della carta C Se il display mostra Incep. vassoio, procedere nel modo seguente: a Confermare di avere installato tutte le cartucce toner e i gruppi tamburo nell'apparecchio.
Nota b Premere verso il basso la leva verde e rimuovere la carta. c Spingere lo scanner verso il basso con entrambe le mani per chiuderlo. L'estrazione della carta inceppata verso il basso consente di rimuovere facilmente la carta. c Assicurarsi che la carta sia al di sotto della tacca di altezza massima della carta (b) del vassoio. Tenendo premuta la rispettiva leva verde di sblocco, far scorrere le guide laterali per adattarle al formato carta.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Carta inceppata nella parte posteriore dell'apparecchio c C Se il display mostra Incep. post., si è verificato un inceppamento della carta dietro al vassoio di uscita con la pagina stampata rivolta verso l'alto. Procedere nel modo seguente: a Disattivare l'interruttore di alimentazione dell'apparecchio. Disinserire per prima cosa il cavo telefonico, scollegare tutti i cavi, quindi il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
Carta inceppata all’interno dell’apparecchio Se il display mostra Incepp. interno, procedere nel modo seguente: a Spegnere l'apparecchio. Disinserire innanzitutto il cavo telefonico, scollegare tutti i cavi, quindi il cavo di alimentazione dalla presa elettrica. b Aprire completamente il coperchio superiore sollevando la maniglia (1). 1 ATTENZIONE SUPERFICIE CALDA Dopo l'utilizzo dell'apparecchio, alcune parti interne risultano bollenti.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria IMPORTANTE • Si raccomanda di collocare i gruppi tamburo e cartuccia toner su una superficie piana pulita e di appoggiarli su un foglio di carta o su un panno, da gettare dopo l'uso, in caso di spargimento accidentale di toner. • Per evitare problemi con la qualità della stampa, NON toccare le parti ombreggiate nella figura. C • Per evitare danni all'apparecchio a causa delle cariche statiche, NON toccare gli elettrodi indicati in figura.
e Fare scorrere ciascun gruppo tamburo e cartuccia toner nell'apparecchio. Accertarsi di far corrispondere il colore della cartuccia toner con la stessa etichetta del colore sull'apparecchio. Ripetere l'operazione per tutti i gruppi tamburo e cartuccia toner. Manutenzione ordinaria Pulire l'interno e l'esterno dell'apparecchio con un panno asciutto e privo di peli. Quando si sostituisce la cartuccia toner o il gruppo tamburo, accertarsi di pulire l'interno dell'apparecchio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Pulizia dell'esterno dell'apparecchio a Spegnere l'apparecchio. Disinserire per prima cosa il cavo telefonico, scollegare tutti i cavi, quindi il cavo di alimentazione dalla presa elettrica. b Estrarre completamente il vassoio carta dall’apparecchio. c e C Pulire l'interno e l'esterno del vassoio della carta con un panno morbido, asciutto e privo di peli ed eliminare la polvere.
c Nell'alimentatore automatico, pulire la pellicola bianca (1) e la striscia di vetro dello scanner (2) al di sotto di essa con un panno privo di peli inumidito con acqua. 1 2 d Reinserire innanzitutto il cavo di alimentazione dell’apparecchio nella presa elettrica, quindi ricollegare tutti i cavi e il cavo della linea telefonica. Accendere l'apparecchio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria c Pulire gli schermi delle testine LED (1) con un panno asciutto e privo di peli. Fare attenzione a non toccare gli schermi delle testine LED (1) con le dita. Pulizia dei fili corona In caso di problemi legati alla qualità della stampa, pulire i fili corona nel modo seguente: a b 1 C Spegnere l'apparecchio. Disinserire per prima cosa il cavo telefonico, scollegare tutti i cavi, quindi il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
e IMPORTANTE • Si raccomanda di collocare il gruppo tamburo e la cartuccia toner su una superficie piana pulita e di appoggiarli su un foglio di carta o su un panno, da gettare dopo l'uso, in caso di spargimento accidentale del toner. • Per evitare danni all'apparecchio a causa delle cariche statiche, NON toccare gli elettrodi indicati in figura. Fare scorrere ciascun gruppo tamburo e cartuccia toner nell'apparecchio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Pulizia del gruppo tamburo Puntini sulle pagine stampate C c C Se la stampa riporta puntini bianchi o colorati, procedere nel modo seguente per risolvere il problema. a Aprire il coperchio della fessura di alimentazione manuale. b Usando entrambe le mani, far scorrere le guide laterali della fessura di alimentazione manuale per adattarle alla larghezza della carta che si intende usare.
e Premere Inizio Mono o Inizio Colore. La macchina ritrae il foglio di carta e avvia la pulizia del gruppo tamburo. Pulizia tamb. Attendere prego Punti sulle pagine stampate Se la stampa riporta punti colorati ogni 94 mm, procedere nel modo seguente per risolvere il problema. a Spegnere l'apparecchio. Disinserire per prima cosa il cavo telefonico, scollegare tutti i cavi, quindi il cavo di alimentazione dalla presa elettrica. b Aprire completamente il coperchio superiore sollevando la maniglia (1).
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria c Vedere l'esempio di stampa per individuare il colore che causa il problema. Il colore dei punti corrisponde al colore del tamburo da pulire. Ad esempio, se i punti sono di colore ciano, occorre pulire il tamburo del ciano. Estrarre il gruppo tamburo o cartuccia tone del colore che causa il problema. d Abbassare la leva di blocco verde (1) ed estrarre la cartuccia toner dal gruppo tamburo. C 1 IMPORTANTE Maneggiare con cura le cartucce toner.
f Ruotare l'ingranaggio del gruppo tamburo verso di sé a mano guardando la superficie del tamburo OPC (1). h Riposizionare saldamente la cartuccia toner nel gruppo tamburo finché non si sente lo scatto. 1 h g Quando si trova il segno sul tamburo che corrisponde al campione di stampa, spolverare delicatamente la superficie del tamburo OPC con un cotton fioc asciutto fino a eliminare la polvere o la colla.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria i Fare scorrere ciascun gruppo tamburo e cartuccia toner nell'apparecchio. Accertarsi di far corrispondere il colore della cartuccia toner con la stessa etichetta del colore sull'apparecchio. Pulizia dei rulli di presa C In caso di problemi con l'alimentazione della carta, pulire i rulli di presa nel modo seguente: a Spegnere l'apparecchio. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
d e Pulire i due rulli di presa (1) all'interno dell'apparecchio per rimuovere la polvere. Premere Stop/Uscita. Nota • Se viene visualizzato un messaggio d'errore, premere Stop/Uscita e riprovare. Per ulteriori informazioni, consultare Messaggi di errore e manutenzione a pagina 136. • Per stampare con il driver della stampante di Windows®, è necessario eseguire la taratura dal driver della stampante di Windows®. Vedere Scheda Avanzate nella Guida software dell’utente sul CD-ROM.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Registrazione automatica Registrazione C C Se le aree di colore compatto o immagini riportano frange di colore ciano, magenta o giallo, è possibile utilizzare la funzione di registrazione automatica per correggere il problema. a b Premere Menu, 4, 6, 1. c Premere Stop/Uscita. Per iniziare, premere 1. Per uscire, premere 2.
Sostituzione dei materiali di consumo C I seguenti messaggi vengono visualizzati sul display nella modalità Ready. Questi messaggi forniscono avvertenze avanzate per sostituire i materiali di consumo prima del loro esaurimento. Per evitare inconvenienti, è consigliabile acquistare i materiali di consumo prima che l'apparecchio smetta di funzionare. Messaggi sul display Materiale di consumo da sostituire Durata indicativa Modalità di sostituzione Nome modello Consultare pagina 164.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Occorre sostituire alcune parti e pulire l'apparecchio regolarmente. Messaggi sul display Materiale di consumo da sostituire Sostituire toner Cartuccia toner Durata indicativa Modalità di sostituzione Nome modello Consultare pagina 164. TN-230BK, TN-230C, TN-230M, TN-230Y 2.200 pagine 1 2 C 1.400 pagine 1 2 Sost. tamburi 4 gruppi tamburo 15.000 pagine 1 3 4 Consultare pagina 171.
Nota • Smaltire i materiali di consumo usati in conformità alla legislazione locale. (Consultare Direttiva UE 2002/96/CE e EN50419 a pagina 111.) Se non si desidera restituire il materiale di consumo usato, smaltirlo in conformità alla legislazione locale, tenendolo separato dai rifiuti domestici. In caso di domande, contattare l'ufficio per lo smaltimento dei rifiuti locale.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria b Aprire completamente il coperchio superiore sollevando la maniglia (1). d Abbassare la leva di blocco verde (1) ed estrarre la cartuccia toner dal gruppo tamburo. 1 C 1 AVVERTENZA IMPORTANTE Quando lo scanner è aperto, non è possibile aprire il coperchio superiore. c Rimuovere il gruppo tamburo e la cartuccia toner per il colore indicato sul display. NON gettare una cartuccia toner nel fuoco. Potrebbe esplodere e causare lesioni.
IMPORTANTE • Si raccomanda di collocare i gruppi tamburo e cartuccia toner su una superficie piana pulita e stabile, appoggiati su un foglio di carta o su un panno, da gettare dopo l'uso, per evitare lo spargimento accidentale del toner. • Per evitare danni all'apparecchio a causa delle cariche statiche, NON toccare gli elettrodi indicati in figura. • Maneggiare con cura le cartucce toner.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria f Disimballare la nuova cartuccia toner. Scuoterla delicatamente da parte a parte più volte per distribuire il toner in modo uniforme all'interno della cartuccia. IMPORTANTE • Aprire la cartuccia toner subito prima di inserirla nell'apparecchio. Se una cartuccia toner è lasciata fuori dalla confezione per un lungo periodo, la sua durata si riduce.
h Riposizionare la cartuccia toner saldamente nel gruppo tamburo finché non si sente lo scatto. i Fare scorrere il gruppo tamburo e cartuccia toner nell'apparecchio. Accertarsi di far corrispondere il colore della cartuccia toner con la stessa etichetta del colore sull'apparecchio. h C Nota M Y K Accertarsi di inserire correttamente la cartuccia toner, altrimenti si può separare dal gruppo tamburo.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria j k Chiudere il coperchio superiore dell'apparecchio. Reinserire innanzitutto il cavo di alimentazione dell’apparecchio nella presa elettrica, quindi ricollegare tutti i cavi e il cavo della linea telefonica. Accendere l'apparecchio. Nota NON spegnere l'apparecchio o aprire il coperchio superiore finché il display non ritorna nella modalità Ready. IMPORTANTE Quando si smonta il gruppo tamburo, maneggiarlo con cura perché contiene toner.
Messaggi di esaurimento imminente del tamburo Nota C Tamburo scarso X Tamb.in esaur. Se soltanto un determinato tamburo è prossimo all'esaurimento, il display visualizza il messaggio Tamburo scarso X. (X) indica il colore del gruppo tamburo prossimo all'esaurimento. ((K)=Nero, (Y)=Giallo, (M)=Magenta, (C)=Ciano). Contattare il proprio rivenditore Brother locale per acquistare un nuovo gruppo tamburo DR-230CL-BK (per nero) o un DR-230CLCMY (per Y, M, C) e prepararlo prima di visualizzare un messaggio Sost.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Il messaggio Errore tamburo ha due casi: se il messaggio di scorrimento riporta Sostituire il tamburo. occorre sostituire il gruppo tamburo. Se il messaggio di scorrimento riporta Scorrere la linguetta verde sul tamburo. non occorre sostituire il gruppo tamburo, ma solo pulire i fili corona. (Consultare Pulizia dei fili corona a pagina 153.) IMPORTANTE Per risultati di qualità superiore, usare solo gruppi tamburo e toner Brother originali.
c Rimuovere il gruppo tamburo e la cartuccia toner per il colore indicato sul display. IMPORTANTE • Si raccomanda di collocare il gruppo tamburo e la cartuccia toner su una superficie piana pulita e di appoggiarli su un foglio di carta o su un panno, da gettare dopo l'uso, in caso di spargimento accidentale del toner. • Per evitare danni all'apparecchio a causa delle cariche statiche, NON toccare gli elettrodi indicati in figura.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria • Per evitare problemi con la qualità della stampa, NON toccare mai le parti ombreggiate nella figura. e Aprire il nuovo gruppo tamburo e rimuovere il coperchio protettivo. C IMPORTANTE Aprire il gruppo tamburo subito prima di inserirlo nell'apparecchio. L'esposizione alla luce diretta solare o artificiale può danneggiare il gruppo tamburo. f Riposizionare la cartuccia toner saldamente nel tamburo nuovo finché non si sente lo scatto.
IMPORTANTE Accertarsi di inserire correttamente la cartuccia toner, altrimenti si può separare dal gruppo tamburo. g Fare scorrere il gruppo tamburo e cartuccia toner nell'apparecchio. Accertarsi di far corrispondere il colore della cartuccia toner con la stessa etichetta del colore sull'apparecchio. C M Y K C-Ciano M-Magenta Y-Giallo K-Nero 174 h Chiudere il coperchio superiore dell'apparecchio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Sostituzione del gruppo cinghia a Spegnere l'apparecchio. Accertarsi di aver scollegato il cavo della linea telefonica e successivamente il cavo elettrico dalla presa elettrica. b Aprire completamente il coperchio superiore sollevando la maniglia (1). C Nome modello BU-200CL Un nuovo gruppo cinghia può stampare circa 50.000 pagine a un lato in formato lettera o A4.
IMPORTANTE • Si raccomanda di collocare il gruppo tamburo e la cartuccia toner su una superficie piana pulita e di appoggiarli su un foglio di carta o su un panno, da gettare dopo l'uso, in caso di spargimento accidentale del toner. • Per evitare danni all'apparecchio a causa delle cariche statiche, NON toccare gli elettrodi indicati in figura. • Maneggiare con cura le cartucce toner.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria d Afferrare la maniglia verde del gruppo cinghia e sollevare il gruppo cinghia, quindi estrarlo. IMPORTANTE Per evitare problemi con la qualità della stampa, NON toccare le parti ombreggiate nella figura.
e Aprire il nuovo gruppo cinghia e inserirlo nell'apparecchio. f Fare scorrere ciascun gruppo tamburo e cartuccia toner nell'apparecchio. Accertarsi di far corrispondere il colore della cartuccia toner con la stessa etichetta del colore sull'apparecchio. Ripetere l'operazione per tutti i gruppi tamburo e cartuccia toner. h C M Y K C-Ciano M-Magenta Y-Giallo K-Nero g 178 Chiudere il coperchio superiore dell'apparecchio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Durante la sostituzione di un gruppo cinghia con uno nuovo, occorre azzerare il contatore del gruppo cinghia completando i seguenti passaggi: a b c Messaggio Box WT a fine Box WT a fine C Se il display LCD mostra Box WT a fine, significa che la vaschetta di recupero toner è prossima all'esaurimento. Acquistare una nuova vaschetta di recupero toner e predisporla prima di visualizzare un messaggio Cambia box WT.
a b Spegnere l'apparecchio. Accertarsi di aver scollegato il cavo della linea telefonica e successivamente il cavo elettrico dalla presa elettrica. Aprire completamente il coperchio superiore sollevando la maniglia (1). IMPORTANTE Quando lo scanner è aperto, non è possibile aprire il coperchio superiore.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria • Maneggiare con cura le cartucce toner. Pulire o rimuovere immediatamente con acqua fredda, dalle mani o dai vestiti, il toner che eventualmente esce dalla cartuccia. d Afferrare la maniglia verde del gruppo cinghia e sollevare il gruppo cinghia, quindi estrarlo. • Per evitare problemi con la qualità della stampa, NON toccare mai le parti ombreggiate nella figura.
IMPORTANTE e Rimuovere il materiale da imballaggio arancione ed eliminarlo. Per evitare problemi con la qualità della stampa, NON toccare le parti ombreggiate nella figura. h Nota Questo passaggio è necessario solo quando si sostituisce la vaschetta di recupero toner per la prima volta. L'imballaggio arancione è installato in fabbrica per proteggere l'apparecchio durante la spedizione. L'imballaggio arancione non è necessario per sostituire le vaschette di recupero toner.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria f Afferrare la maniglia verde della vaschetta di recupero toner e rimuovere la vaschetta dall'apparecchio. g Aprire la nuova vaschetta di recupero toner e inserirla nell'apparecchio. C h Inserire il gruppo cinghia nell'apparecchio. ATTENZIONE Maneggiare la vaschetta di recupero toner con cautela per evitare lo spargimento accidentale del toner.
i Fare scorrere ciascun gruppo tamburo e cartuccia toner nell'apparecchio. Accertarsi di far corrispondere il colore della cartuccia toner con la stessa etichetta del colore sull'apparecchio. Ripetere l'operazione per tutti i gruppi tamburo e cartuccia toner. Sostituzione delle parti con manutenzione periodica Le parti di manutenzione periodica devono essere sostituite regolarmente in modo da conservare la qualità di stampa.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Informazioni sull'apparecchio Controllo del numero seriale Controllo della vita residua dei componenti C b La vita utile dei componenti dell'apparecchio è indicata sul display. a Il numero seriale dell’apparecchio è indicato sul display. a (Per il modello MFC-9320CW) Premere Menu, 8, 1. (Per il modello MFC-9120CN) Premere Menu, 6, 1.
Funzioni di ripristino Sono disponibili le seguenti funzioni di ripristino: 1 Rete C Come effettuare il ripristino dell'apparecchio a Premere Menu, 0, 7. Imp.iniziale 7.Resetta È possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica predefinite del server di stampa come la password e le informazioni sull'indirizzo IP. 2 Indiriz.& Fax b Premere a o b per scegliere la funzione di ripristino desiderata. Premere OK.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Imballaggio e spedizione dell’apparecchio Accertarsi di avere a disposizione i seguenti componenti per eseguire un nuovo imballaggio: 1 C Ogni volta che si trasporta l’apparecchio, è essenziale riporlo nell’imballaggio originale. Se l'apparecchio non viene imballato correttamente, è possibile rendere nulla la garanzia.
a b Spegnere l'apparecchio. c Scollegare tutti i cavi ed il cavo di alimentazione CA dall'apparecchio. d Aprire completamente il coperchio superiore e rimuovere tutti i gruppi tamburo e cartuccia toner. Scollegare l'apparecchio dalla presa a muro telefonica. ATTENZIONE NON toccare le parti ombreggiate nella figura. e 188 Installare il coperchio protettivo su ciascun gruppo tamburo e cartuccia toner.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria f Posizionare ogni gruppo in un sacchetto di plastica e sigillare completamente tutti i sacchetti. g Rimuovere il gruppo cinghia afferrando la maniglia verde, sollevare il gruppo cinghia, quindi estrarlo. h Rimuovere la vaschetta di recupero toner dall'apparecchio, quindi posizionarla in un sacchetto di plastica e sigillare completamente il sacchetto. C i Reinserire il gruppo cinghia nell'apparecchio.
Capitolo C j Reinserire il materiale da imballaggio originale nell'apparecchio. k Chiudere il coperchio superiore. l Inserire la vaschetta di recupero toner e un gruppo tamburo e cartuccia toner nel pezzo di polistirene. m Collocare l'apparecchio nel sacco di plastica con l'aiuto di due persone. 190 n Inserire l'apparecchio e i pezzi di polistirene nel cartone. Fare corrispondere la parte anteriore dell'apparecchio con il marchio "FRONT" su uno dei pezzi di polistirene.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria p Posizionare i quattro vassoi di cartone sulla parte superiore. C q Chiudere il cartone e fissarlo con nastro da imballaggio.
D Menu e funzioni Programmazione a schermo D Tasti Menu D L'apparecchio è stato progettato per essere utilizzato in modo semplice. Il display visualizza la programmazione a schermo con i tasti di navigazione. È sufficiente seguire i messaggi guida che appaiono sul display, che aiutano nella programmazione dell'apparecchio. Seguire i punti che guidano nella scelta dei menu e nelle opzioni di programmazione. Tabella Menu Per accedere al menu.
Menu e funzioni Come accedere alla modalità menu a b Premere 9 per il menu Assistenza. 1 Premere 0 per accedere al menu Imp iniziale. D Premere Menu. 1 Scegliere un'opzione. MFC-9120CN: Per scorrere ciascun livello del menu, premere a o b per la direzione desiderata. Premere 1 per accedere al menu di Impostazione generale. Premere 2 per accedere al menu Fax. Premere 3 per accedere al menu Copia. Premere 4 per il menu Stampante. Premere 5 per accedere al menu Rete.
Tabella Menu D Le impostazioni di fabbrica sono indicate in grassetto con un asterisco. Scegliere & OK Scegliere & OK per accettare per uscire Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 1.Setup generale 1.Modalità timer — 0 Sec Imposta il tempo per tornare in modalità Fax e il tempo in cui l'apparecchio cambia da singolo utente alla modalità utente pubblico utilizzando il Blocco funzione di sicurezza. 24 Imposta il tipo di carta per il vassoio.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 1.Setup generale 3.Volume 2.Segn.acustico No Regola il volume del segnale acustico. 25 Regola il volume del diffusore. 25 (segue) Basso (segue) Pagina Medio* Alto 3.Diffusore No Basso Medio* D Alto 4.Autom. giorno — Sì* No 5.Ecologia 1.Rispar toner Sì No* 2.Risparmio L'intervallo varia in base al modello. Cambia automaticamente nell'ora legale estiva. 26 Incrementa la resa della cartuccia toner.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 1.Setup generale 8.Scan doc. 1.Formato scan. A4* Regola l'area di scansione del piano dello scanner in base alle dimensioni del documento. 36 È possibile definire le proprie impostazioni predefinite del tasso di compressione dei dati. Consultare la Guida software dell’utente su CD-ROM. Letter (segue) 2.Dim. file 1.Colore Piccolo Medio* Grande 2.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 2.Fax 1.Imp.ricezione 1.Numero squilli (00 - 05) Imposta il numero di squilli prima che l’apparecchio risponda in modalità Solo Fax o Fax/Tel. 47 Imposta il numero di doppi squilli in modalità Fax/Tel. 47 (solo in modalità Fax) 02* 2.N. squilli F/T 20 Sec. 30 Sec.* Pagina 40 Sec. D 70 Sec. 3.Riconos.fax Sì* No 4.Codice remoto Sì (l51, #51) No* 5.Autoriduzione Sì* No 6.Mem ricezione Sì* No 7.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 2.Fax 2.Imp trasmiss 1.Contrasto Auto* 40 (segue) (solo in modalità Fax) Modifica il rapporto chiaro/scuro dei fax inviati. Imposta la risoluzione predefinita dei fax in uscita. 40 Chiaro Pagina Scuro 2.Risoluz.Fax Standard* Fine S.Fine Foto 3.Differita — Imposta l’ora di invio di fax per la trasmissione differita (nel formato 24 ore). 43 4.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 2.Fax 3.Rubrica 1.N. diretti — Memorizza fino a 8 numeri diretti per consentirne la composizione rapida premendo solo un tasto (e Inizio). 59 2.N. veloci — Memorizza fino a 200 numeri di Chiamata veloce per consentirne la composizione premendo solo pochi tasti (e Inizio). 60 (segue) 4.Imp. Rapporto Pagina D 3.Imp.gruppi — Imposta fino a 20 numeri Gruppo per la Trasmissione circolare. 64 1.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 2.Fax 6.Lim. composiz. 1.Tastiera Disattiva* È possibile impostare l'apparecchio in modo da limitare la composizione quando viene utilizzata la tastiera. 34 È possibile impostare l'apparecchio in modo da limitare la composizione dei numeri diretti. 34 È possibile impostare l'apparecchio in modo da limitare la composizione dei numeri di Chiamata veloce. 34 (segue) # due volte Attiva 2.N. diretti Disattiva* # due volte Attiva 3.N.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 3.Copia 3.Contrasto — b -nnnno+ a Regola il contrasto delle copie. (segue) b -nnnon+ a b -nnonn+ a* b -nonnn+ a b -onnnn+ a 4.Regola colore 1.Rosso b -nnnno+ a b -nnnon+ a Pagina 86 È possibile passare alla risoluzione più elevata delle copie quando si esegue una copia del testo con una percentuale del 100% utilizzando il piano dello scanner. Regolare il colore rosso delle copie.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 4.Stampante 4.Reset stampant — 1.Reset Ripristina le impostazioni originali di fabbrica predefinite della stampante. Consultare la Guida software dell’utente su CD-ROM. (segue) 2.Esci 5.Taratura — Tarare Resettare 6.Regist. Auto 1.Registrazione 1.Inizio 2.Esci 2.Frequenza Basso Medio* Alto No 7.Reg. Manuale Regola la densità del colore o ripristina la taratura dei colori impostata in fabbrica.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 5.USB Diretta I/F 1.Stampa diretta 2.Tipo carta Sottile Imposta il tipo di supporto durante la stampa diretta dall'unità di memoria Flash USB. 95 Imposta lo stile di pagina durante la stampa di più pagine direttamente dall'unità di memoria Flash USB. 96 Imposta l'orientamento della pagina durante la stampa diretta dall'unità di memoria Flash USB.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 5.USB Diretta I/F 2.Scan to USB 1.Risoluzione Colore 100 dpi* Imposta la risoluzione per inviare i dati analizzati all'unità di memoria Flash USB. Consultare la Guida software dell’utente su CD-ROM. Colore 200 dpi (Solo per MFC-9320CW) Colori 300 dpi (segue) Grigio 100 dpi Colori 600 dpi Grigio 200 dpi Grigio 300 dpi B&N 200 dpi B&N 200x100 dpi 3.PictBridge 2.Nome file — Immettere il nome file dei dati analizzati. 1.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 6.Stamp rapporto (MFC-9320CW) 1.Rapporto TX 1.Visual.su LCD — 79 2.Stampa rapp. — Stampa un Rapporto di verifica della trasmissione per l'ultima trasmissione. 2.Aiuti — — Stampa una Lista aiuti in modo da poter vedere velocemente come programmare l’apparecchio. 79 3.Elenco telef. 1.Ordine x num. — 79 2.Ordine alfab.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 5.Rete (MFC-9120CN) 1.TCP/IP 1.Metodo avvio Auto* Sceglie il metodo di inizializzazione più adeguato alle proprie esigenze. Consultare la Guida dell'utente in rete su CD-ROM. Statico RARP BOOTP DHCP 2.Indirizzo IP [000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255] Inserire l’indirizzo IP. 3.Subnet mask [000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255] Inserire la Subnet mask. 4.Gateway [000-255]. [000-255]. [000-255].
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 5.Rete 3.Scan a FTP — Colore 100 dpi* Sceglie il formato del file di invio dei dati acquisiti a mezzo scanner. Consultare la Guida dell'utente in rete su CD-ROM. (MFC-9120CN) Colore 200 dpi (segue) Colori 300 dpi Colori 600 dpi Grigio 100 dpi Grigio 200 dpi Grigio 300 dpi D B&N 200 dpi B&N 200x100 dpi 4.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 7.Rete 1.LAN cablato 1.TCP/IP Auto* Sceglie il metodo di inizializzazione più adeguato alle proprie esigenze. Consultare la Guida dell'utente in rete su CD-ROM. (MFC-9320CW) 1.Metodo avvio Statico RARP BOOTP DHCP 2.Indirizzo IP [000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255] Inserire l’indirizzo IP. 3.Subnet mask [000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255] Inserire la Subnet mask. 4.Gateway [000-255]. [000-255]. [000-255].
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu 7.Rete 1.LAN cablato 2.Ethernet (MFC-9320CW) (segue) — Opzioni Descrizioni Pagina Auto* Sceglie la modalità di collegamento Ethernet. Consultare la Guida dell'utente in rete su CD-ROM. 100B-FD (segue) 100B-HD 10B-FD 10B-HD 3.Imp. Predef. — 1.Reset 2.Esci 2.LAN Wireless 4.Attivaz. rete — 1.TCP/IP 1.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu 7.Rete 2.LAN Wireless 1.TCP/IP (MFC-9320CW) (segue) (segue) 0.Menu IPv6 Opzioni Descrizioni Pagina Abilitaz. IPV6 Attiva o disattiva il protocollo IPv6. Se si desidera utilizzare il protocollo IPv6, visitare http://solutions. brother.com/ per ulteriori informazioni. Consultare la Guida dell'utente in rete su CD-ROM. Disabilit.IPV6* (segue) 2.Imp. guidata 1.Sì 3.SES/WPS/ AOSS 1.Sì 4.WPS con PIN 1.Sì 5.Stato WLAN 1.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 7.Rete 3.Scan a FTP — Colore 100 dpi* Sceglie il formato del file di invio dei dati acquisiti a mezzo scanner. Consultare la Guida dell'utente in rete su CD-ROM. — (MFC-9320CW) Colore 200 dpi (segue) Colori 300 dpi Colori 600 dpi Grigio 100 dpi Grigio 200 dpi Grigio 300 dpi D B&N 200 dpi B&N 200x100 dpi 4.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 8.Info. macchina (MFC-9320CW) 1.N. di Serie — — È possibile verificare il numero seriale dell'apparecchio. 185 2.Contatore pag. — Totale È possibile verificare il numero totale di pagine stampate dall'apparecchio. 185 È possibile verificare quanto rimane in percentuale della durata utile di un componente dell'apparecchio. 185 Sceglie il modo di ricezione più adatto alle proprie esigenze.
Menu e funzioni Digitazione testo D Quando si impostano alcune scelte del menu, come l’Identificativo, è necessario digitare i caratteri del testo. Sui tasti della tastiera sono stampate le lettere. Tasti: 0, # e l non riportano lettere stampate in quanto vengono utilizzati per i caratteri speciali. Sulla tastiera, premere il tasto adatto il numero di volte mostrato in questa tabella di riferimento, allo scopo di accedere al carattere desiderato.
Caratteri speciali e simboli Premere l, # o 0, quindi premere d o c per spostare il cursore verso il simbolo o il carattere desiderato. Premere OK per sceglierlo. I simboli e i caratteri qui di seguito appariranno a seconda della selezione del menu. Premere l per (spazio) ! " # $ % & ’ ( ) l + , - . / m Premere # per :;<=>?@[]^_\~`|{} Premere 0 per ÀÇÉÈÌÒÙÜ0 214
E Specifiche tecniche E Generale E Tipo di stampante LED Metodo di stampa LED elettrofotografico Capacità della memoria 64 MB LCD (display a cristalli liquidi) 16 caratteri × 2 linee Alimentazione 220 - 240 V CA 50/60Hz Consumo di energia Picco: 1176 W Copia: Media 480 W 1 Riposo: (MFC-9120CN) Media 11 W E (MFC-9320CW) Media 12 W Standby: Media 75 W Ingombro 401 mm 428 mm Peso Senza gruppo tamburo/toner: Livello rumore Potenza sonora In funzione (copia a colori): 2 491 mm 20,1
Temperatura Umidità ADF (alimentatore automatico documenti) In funzione: da 10 a 32,5°C A riposo: da 0 a 40°C In funzione: dal 20% al 80% (senza condensa) A riposo: dal 10% al 90% (senza condensa) Fino a 35 pagine (Sfalsato) [80 g/m2] Ambiente raccomandato per i migliori risultati: Temperatura: da 20 a 30°C Vassoio carta 216 Umidità: 50% - 70% Carta: Xerox Premier TCF 80 g/m2 o Xerox Business 80 g/m2 250 Fogli [80 g/m2]
Specifiche tecniche Supporti di stampa Ingresso carta E Vassoio carta Tipo carta: Carta sottile, Carta normale o Carta riciclata Formato carta: Letter, A4, B5 (ISO), A5, A5 (Lato lungo), B6 (ISO), A6, Executive, Legal e Folio Grammatura carta: da 60 a 105 g/m2 Capacità max.
Fax E Compatibilità Gruppo 3 Super ITU-T Sistema di codifica MH/MR/MMR/JBIG/JPEG Velocità modem Fallback automatico: 33.600 bps Dimensioni documento Larghezza ADF: da 147,3 a 215,9 mm Lunghezza ADF: da 147,3 a 356,0 mm Larghezza piano scanner: Max. 215,9 mm Lunghezza piano scanner: Max. 297 mm Larghezza scansione Max. 208 mm Larghezza stampa Max.
Specifiche tecniche Copia E Colore/Bianco e nero Sì/Sì Dimensioni documento Larghezza ADF: da 148 a 215,9 mm Lunghezza ADF: da 148 a 355,6 mm Larghezza piano scanner: Max. 215,9 mm Lunghezza piano scanner: Max. 297 mm Larghezza copia: Max.
Scansione E Colore/Bianco e nero Sì/Sì Conformità TWAIN Sì (Windows® 2000 Professional/Windows® XP/ Windows® XP Professional x64 Edition/Windows Vista®) Mac OS X 10.3.
Specifiche tecniche Stampa E Emulazioni PCL6, BR-Script3 (PostScript®3™) Driver stampante Driver Host-Based per Windows® 2000 Professional/ Windows® XP/Windows® XP Professional x64 Edition/ Windows Vista ®/Windows Server® 2003 1/ Windows Server® 2003 x64 Edition 1/Windows Server® 2008 1 BR-Script3 (file PPD) per Windows® 2000 Professional/ Windows® XP/Windows® XP Professional x64 Edition/ Windows Vista ®/Windows Server® 2003 1/ Windows Server® 2008 1 E Macintosh Printer Driver per Mac OS X 10.3.
Interfacce E USB Utilizzare un cavo interfaccia USB 2.0 non più lungo di 2,0 m. 1 2 LAN 3 Utilizzare un cavo UTP Ethernet categoria 5 o superiore. LAN wireless (MFC-9320CW) L'apparecchio supporta la comunicazione wireless IEEE 802.11b/g con LAN wireless utilizzando la modalità infrastruttura o una connessione Peer-to-Peer in modalità Ad-hoc. 1 L'apparecchio ha un'interfaccia USB 2.0 Hi-Speed. L'apparecchio può essere connesso anche ad un computer con interfaccia USB 1.1.
Specifiche tecniche PictBridge (MFC-9320CW) Compatibilità Supporta lo standard Camera & Imaging Products Association PictBridge CIPA-001. Visitare http://www.cipa.jp/pictbridge/ per ulteriori informazioni. Interfaccia Interfaccia diretta USB.
Funzione di stampa diretta (MFC-9320CW) Compatibilità 1 PDF versione 1.7 1, JPEG, Exif + JPEG, PRN (creato dal driver della stampante Brother), TIFF (analizzato da tutti i modelli MFC o DCP Brother), PostScript®3™ (creato dal driver della stampante BR-Script 3 Brother), XPS versione 1.0. I dati PDF che comprendono un file immagine JBIG2, un file immagine JPEG2000 o un file di trasparenza non sono supportati.
Specifiche tecniche Requisiti del computer Requisiti minimi sistema e funzioni supportate software PC Piattaforma computer Velocità minima RAM RAM Spazio su disco Funzioni e versione sistema elaboratore minima consigliata rigido per supportate operativo l'installazione software PC per per Driver Applicazioni Sistema Windows® 2000 Intel® Pentium® II 64 MB 256 MB 150 MB 310 MB Stampa, operativo PC Fax 4, Professional 5 o equivalente ®1 Scansione Windows 128 MB Windows® XP Home 2 5 Windows® XP Professional 2
Materiali di consumo Vita cartuccia toner Cartuccia toner iniziale: E Circa 1.000 pagine (A4) 1 Cartuccia toner standard: TN-230BK (Nero): Circa 2.200 pagine (A4) 1 TN-230C (Ciano): Circa 1.400 pagine (A4) 1 TN-230M (Magenta): Circa 1.400 pagine (A4) 1 TN-230Y (Giallo): Circa 1.400 pagine (A4) 1 Gruppo tamburo DR-230CL 2 DR-230CL-BK 3 DR-230CL-CMY 4 Circa 15.000 pagine (A4) 5 Gruppo cinghia BU-200CL Circa 50.000 pagine (A4) Vaschetta di recupero toner WT-200CL Circa 50.
Specifiche tecniche Rete Ethernet cablata E Nome modello scheda rete NC-6700h LAN È possibile collegare il proprio apparecchio ad una rete per la stampa e la scansione in rete e la funzione di impostazione remota PC Fax. 1 2 Supporto per Windows® 2000 Professional, Windows® XP, Windows® XP Professional x64 Edition, Windows Vista®, Windows Server® 2003 2, Windows Server® 2003 x64 Edition 2, Windows Server® 2008 2 Mac OS X 10.3.
Programmi di utilità di gestione 5 BRAdmin Light per Windows® 2000 Professional, Windows® XP, Windows® XP Professional x64 Edition, Windows Vista®, Windows Server® 2003, Windows Server® 2003 x64 Edition, Windows Server® 2008 e Mac OS X 10.3.
Specifiche tecniche Rete Ethernet wireless (solo per MFC-9320CW) E Nome modello scheda rete NC-7500W LAN È possibile collegare il proprio apparecchio ad una rete per la stampa e la scansione in rete e la funzione di impostazione remota PC Fax 1 2. Supporto per Windows® 2000 Professional, Windows® XP, Windows® XP Professional x64 Edition, Windows Vista®, Windows Server® 2003, Windows Server® 2003 x64 Edition, Windows Server® 2008 e Windows Server® 2008 x64 Edition 2 E Mac OS X 10.3.
Programmi di utilità di gestione 5 BRAdmin Light per Windows® 2000 Professional, Windows® XP, Windows® XP Professional x64 Edition, Windows Vista®, Windows Server® 2003, Windows Server® 2003 x64 Edition, Windows Server® 2008 e Mac OS X 10.3.
Specifiche tecniche Autenticazione e crittografia esclusivamente per utenti wireless Metodo autenticazione E E L'apparecchio Brother supporta il seguente metodo: Sistema aperto I dispositivi senza fili possono accedere alla rete senza autenticazione. Chiave condivisa Una chiave segreta predefinita viene condivisa da tutti i dispositivi che accedono alla rete senza fili. L'apparecchio Brother utilizza chiavi WEP come chiavi predefinite.
Metodi crittografia E La crittografia viene utilizzata per garantire i dati inviati in una rete senza fili. L'apparecchio Brother supporta i seguenti metodi di crittografia: WEP Utilizzando il WEP (Wired Equivalent Privacy), i dati vengono trasmessi e ricevuti con una chiave sicurezza. TKIP TKIP (Temporary Key Integrity Protocol) fornisce una chiave per ciascun pacchetto unificando la verifica integrità del messaggio al meccanismo di re-immissione chiave.
Specifiche tecniche Configurazione senza fili (one push) E Se il punto di accesso senza fili supporta SecureEasySetup™, Wi-Fi Protected Setup (PBC 1) o AOSS™, è possibile configurare con facilità l'apparecchio senza computer. Premendo un tasto sul router LAN senza fili / punto di accesso e facendo uso del menu dell'apparecchio, è possibile impostare la rete senza fili e le impostazioni di sicurezza.
F Glossario F L’elenco riporta una lista completa di funzioni e termini che compaiono nei manuali Brother. La disponibilità di tali funzioni varia a seconda del modello acquistato. Accesso al recupero remoto La possibilità di accedere all’apparecchio in modo remoto da un telefono a toni. Accesso duplice L’apparecchio può eseguire la scansione dei fax in uscita o delle operazioni programmate in memoria mentre invia un fax o riceve o stampa un fax in arrivo.
Glossario Identificativo I dati memorizzati che compaiono nella parte superiore delle pagine inviate via fax. Comprende il nome e il numero fax del mittente. Impostazioni temporanee È possibile scegliere alcune opzioni per ciascuna trasmissione fax e copia senza modificare le impostazioni predefinite. Impulso Un tipo di composizione dei numeri di telefono che utilizza un disco combinatore. Inoltro fax Invia un fax ricevuto in memoria ad un altro numero fax precedentemente impostato.
Pausa Consente di inserire un intervallo di 2,8 secondi nella sequenza di composizione durante la composizione con tastiera o durante la memorizzazione dei numeri diretti e di Chiamata veloce. Premere Rich/Pausa il numero desiderato di volte, per ottenere una pausa più lunga. Polling L’operazione con cui un apparecchio fax ne chiama un altro per recuperare messaggi fax in attesa. Rapporto verifica trasmissione (Xmit Report) Un elenco di ciascuna trasmissione, che ne riporta la data, l’ora e il numero.
Glossario Telefono in derivazione Un telefono dello stesso numero fax, collegato ad una presa a muro separata. Tempo Giornale L’intervallo di tempo pre-programmato tra i rapporti giornale fax stampati automaticamente. È possibile stampare giornali a richiesta senza interrompere il ciclo. Toni Un tipo di composizione dei numeri di telefono con apparecchi a tasti. Trasmissione L’operazione di invio fax, utilizzando le linee telefoniche dall’apparecchio, a un apparecchio telefax ricevente.
G Indice A Accesso duplice .......................................41 ADF (alimentatore automatico documenti) invio fax .................................................36 uso ........................................................22 AIUTO ......................................................80 Lista aiuti ...............................................80 Messaggi sul display ...........................192 Tabella Menu ............................. 192, 194 utilizzo dei tasti menu .......................
Copertina .................................................39 commenti personalizzati .......................39 modulo stampato ..................................40 per tutti i fax ..........................................40 solo per il fax successivo ......................39 Copia contrasto ........................................ 82, 86 impostazioni temporanee ......................83 memoria esaurita ..................................88 multipla .................................................
Impostazioni temporanee per le copie .....83 Inceppamenti carta ....................................................145 documento ..........................................144 Informazioni sull'apparecchio contapagine ........................................185 controllo della vita residua dei componenti .........................................185 LED di stato ..........................................10 Inoltro fax modifica remota ............................. 72, 73 programmazione di un numero ..........
P PaperPort™ 11SE con OCR Consultare la Guida software dell’utente sul CD-ROM e la Guida dell'applicazione PaperPort™ 11SE per accedere alle Guide dell'utente. PC Fax Consultare la Guida software dell’utente sul CD-ROM. Piano dello scanner invio fax .................................................36 uso ........................................................23 PictBridge specifiche ............................................223 Stampa DPOF ......................................
S T Scala di grigi ................................. 218, 220 Scansione Consultare la Guida software dell’utente sul CD-ROM. Sicurezza Blocco funzioni sicurezza modalità Utente pubblico ...................29 password dell'amministratore ............28 utenti con accesso limitato .................30 Blocco impostazioni ..............................33 limitazioni alla composizione .................34 Sicurezza memoria ...............................31 Sostituzione cartuccia toner ..........................
L'uso di questa macchina è consentito solo nel paese in cui è stata acquistata. Le aziende Brother locali o i concessionari forniranno assistenza solo alle macchine acquistate nei rispettivi paesi.