GUIDA DELL’UTENTE MFC-9840CDW Versione B ITA
Per chiamare il servizio assistenza clienti Si prega di completare le seguenti informazioni a titolo di riferimento futuro: Numero modello: MFC-9840CDW Numero seriale: 1 Data dell'acquisto: Luogo dell'acquisto: 1 Il numero seriale è posto sul retro dell'unità. Conservare la Guida dell’utente con la ricevuta della vendita quale documentazione permanente dell'acquisto, in caso di furti, incendi o servizi inerenti la garanzia. Registrare il prodotto on-line all'indirizzo http://www.brother.
Informazioni sulla validità e avviso su redazione e pubblicazione INFORMAZIONI SULLA VALIDITÀ Brother informa che questo prodotto può presentare problemi di funzionamento in un Paese diverso da quello in cui era stato originariamente acquistato e non offre alcuna garanzia nell’eventualità che esso sia utilizzato su linee di telecomunicazione pubbliche in altri paesi. Avviso su redazione e pubblicazione La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries, Ltd.
Dichiarazione di conformità CEE in base alla Direttiva R e TTE ii
Dichiarazione di conformità CEE in base alla Direttiva R e TTE Produttore Brother Industries Ltd., 15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561, Giappone Stabilimento Brother Technology (Shenzhen) Ltd., NO6 Gold Garden Ind.
Sommario Sezione I Generale 1 Informazioni generali 2 Utilizzo della documentazione ...............................................................................2 Simboli e disposizioni utilizzati nella documentazione ....................................2 Come Accedere alla guida dell’utente ...................................................................3 Visualizzazione documentazione ....................................................................3 Descrizione Pannello dei comandi............
4 Funzioni sicurezza 28 Sicurezza ............................................................................................................. 28 Blocco impostazioni.......................................................................................28 Blocco Funzioni sicurezza ................................................................................... 29 Impostazione della password per l'amministratore ....................................... 30 Impostazione dell'utente Pubblico ..............
Impostazioni Modalità di ricezione .......................................................................47 Numero di squilli ............................................................................................47 N. squilli F/T...................................................................................................47 Riconoscimento fax .......................................................................................48 Impostazione della densità di stampa ............................
Opzioni fax remoto (solo bianco e nero) 64 Inoltro fax ............................................................................................................. 64 Memorizzazione fax............................................................................................. 65 Ricezione fax da PC ............................................................................................65 Modifica del PC di destinazione ....................................................................
Sezione IV Stampa diretta 13 Stampa di fotografie provenienti da una fotocamera digitale 88 Prima di utilizzare PictBridge ...............................................................................88 Requisiti PictBridge .......................................................................................88 Utilizzo di PictBridge ............................................................................................88 Impostazione della fotocamera digitale ....................................
B Opzioni 107 Vassoio carta opzionale.....................................................................................107 Installazione del vassoio carta opzionale ....................................................107 Scheda di memoria............................................................................................110 Installazione memoria supplementare .........................................................
E Specifiche tecniche 225 Generale ............................................................................................................225 Supporti di stampa .............................................................................................227 Fax.....................................................................................................................228 Copia .................................................................................................................
Sezione I Generale Informazioni generali Caricamento di carta e documenti Impostazione generale Funzioni sicurezza I 2 11 22 28
1 Informazioni generali Utilizzo della documentazione 1 Vi ringraziamo per aver acquistato un apparecchio Brother. Consultando la documentazione è possibile sfruttare al massimo il proprio apparecchio. Simboli e disposizioni utilizzati nella documentazione Nella documentazione vengono utilizzati i simboli e le disposizioni che seguono. Grassetto Lo stile in grassetto identifica i tasti dell’apparecchio posti sul pannello dei comandi o sulla schermata del computer.
Informazioni generali Come Accedere alla guida dell’utente La Guida dell’utente stampata non contiene tutte le informazioni sull’apparecchio. Le funzioni avanzate relative a Stampante, Rete, Scanner e PC Fax sono illustrate nella Guida software e nella Guida in rete dell’utente, inserita nel CD-ROM.
Capitolo 1 e Visualizzazione documentazione (Macintosh®) Fare clic sulla documentazione che si vuole leggere: Documenti HTML (3 manuali): Guida dell'utente per istruzioni operative indipendenti, Guida dell’utente in rete e Guida software dell'utente. Per la visualizzazione sul computer viene raccomandato questo tipo di formato. a Accendere il Macintosh®. Inserire il CD-ROM Brother per Macintosh® nell'unità CD-ROM. b Viene visualizzata la seguente finestra.
Informazioni generali Nota I documenti sono inoltre disponibili in formato PDF (4 manuali): Guida dell'utente per istruzioni operative indipendenti, Guida dell’utente in rete, Guida software dell'utente e Guida di installazione rapida. Per la stampa dei manuali viene raccomandato questo tipo di formato. 1 Fare doppio clic sull'icona Brother Solutions Center per andare nel Brother Solutions Center, dove è possibile visualizzare o eseguire il download dei documenti PDF.
Capitolo 1 Descrizione Pannello dei comandi 1 2 1 12 1 Tasti numeri-diretti Questi 20 tasti danno accesso immediato a 40 numeri precedentemente memorizzati. Selezione Se premuto, consente l’accesso ai numeri diretti da 21 a 40. 2 11 10 5 LCD Visualizza i messaggi che aiutano a impostare e semplificare l’utilizzo dell’apparecchio. Tastiera Utilizzare questi tasti per comporre numeri telefonici e di fax, nonché come tastiera per immettere informazioni nell'apparecchio.
Informazioni generali 2 10 3 9 8 Tasti copia: Contrasto/Qualità Permette di modificare la qualità o il contrasto per la copia successiva. Ingrand/Riduzione Riduce o ingrandisce le copie. Selezione Cassetto Permette di modificare il vassoio da utilizzare per la copia successiva. Ordine Ordina le copie multiple utilizzando l’alimentatore automatico. N in 1 È possibile scegliere N in 1 per copiare 2 o 4 pagine su una pagina. 9 Duplex È possibile scegliere Duplex per eseguire copie fronte-retro.
Capitolo 1 12 Tasti stampa: Diretta Consente la stampa da una flash memory drive USB o da una fotocamera compatibile Pictbridge collegata direttamente all'apparecchio. Sicurezza Quando si utilizza il Blocco funzioni sicurezza, è possibile attivare la limitazione di accesso utenti tenendo premuto il tasto Selezione mentre si preme Sicurezza. (Consultare Blocco Funzioni sicurezza a pagina 29.) È possibile stampare i dati memorizzati digitando la password personale di quattro cifre.
Informazioni generali Indicazioni LED di stato 1 1 Il LED (Diodo emettitore di luce) di Stato lampeggia e cambia colore a seconda dello stato dell’apparecchio. Le indicazioni del LED illustrate nella tabella seguente sono impiegate nelle figure di questo capitolo. LED Stato LED LED spento. LED acceso. Verde Giallo Rosso Il LED lampeggia. Verde LED Giallo Rosso Stato apparecchio Descrizione Modalità Riposo L’alimentazione è spenta o l’apparecchio è in modalità Riposo.
Capitolo 1 LED Stato apparecchio Descrizione Errore di servizio Seguire questa procedura. 1. Spegnere l'interruttore di accensione. Rosso 2. Attendere alcuni secondi, riaccenderlo e riprovare a stampare. Se la condizione di errore non viene cancellata e si ripete la stessa indicazione dopo la riaccensione dell’apparecchio, rivolgersi al rivenditore Brother. Rosso Coperchio aperto Il coperchio anteriore o il coperchio posteriore è aperto. Chiudere il coperchio.
2 Caricamento di carta e documenti Carta utilizzabile e altri supporti Carta consigliata Tipo e formato di carta 2 Marca Carta normale Xerox Premier da 80 g/m2 Xerox Business da 80 g/m2 Carta riciclata Xerox Recycled Supreme Etichette Avery laser label L7163 Busta Serie Antalis River (DL) La qualità della carta cambia in base al tipo di carta che viene utilizzata. È possibile utilizzare i seguenti tipi di supporti: carta normale, etichette o buste.
Capitolo 2 I nomi per i vassoi carta del driver della stampante e in questa guida sono i seguenti: 2 Vassoio e unità opzionale Nome Vassoio standard Vassoio 1 Vassoio inferiore opzionale Vassoio 2 Vassoio multifunzione Vassoio MP Capacità dei vassoi carta Vassoio carta (Vassoio n.
Caricamento di carta e documenti Manipolazione e uso di carta speciale L'apparecchio è progettato per funzionare correttamente con la maggior parte dei tipi di carta xerografica e per macchina da scrivere. Tuttavia, alcune variabili relative alla carta possono avere effetto sulla qualità di stampa o sull'affidabilità di alimentazione. Prima dell'acquisto, provare sempre campioni di carta per accertarsi dell'effetto desiderato. Conservare la carta nell’imballaggio originale tenendolo chiuso.
Capitolo 2 Buste 2 La maggior parte delle buste è idonea per l'apparecchio. Tuttavia, alcune buste potrebbero presentare problemi di alimentazione e qualità di stampa per la procedura con cui sono realizzate. Una busta adeguata presenta bordi dritti ben ripiegati e il bordo superiore non più spesso di due pezzi di carta. La busta deve essere appiattita e non slargata o di struttura fragile.
Caricamento di carta e documenti Tipi di buste da evitare 2 ATTENZIONE NON utilizzare buste: • con lembi adesivi che non sono stati piegati al momento dell'acquisto • con lembi adesivi come indicati nella figura qui di seguito 2 • che risultano danneggiate, arricciate, sgualcite o di forma insolita • molto lisce o intessute • con fermagli, graffette, snap o cordicelle • con chiusure autoadesive • molto slargate • con i lati piegati come indicato nella figura qui di seguito • che non sono piegate con
Capitolo 2 Etichette 2 L'apparecchio è adatto per la stampa sulla maggior parte di etichette prodotte per l'uso con un apparecchio laser. Le etichette devono presentare un adesivo a base acrilica poiché questo tipo di materiale è più stabile alle alte temperature del gruppo fusore.
Caricamento di carta e documenti Area non stampabile quando si stampa da un computer Quando si utilizza il driver predefinito, l’area stampabile è più piccola del formato di carta, così come di seguito indicato. Verticale 2 2 Caricamento di carta e buste 2 L'apparecchio può caricare carta dal vassoio standard, dal vassoio inferiore opzionale o dal vassoio multifunzione. Quando si stampa su carta normale da 60 a 105 g/m2 utilizzare il vassoio della carta.
Capitolo 2 Caricamento di carta normale nel vassoio carta a d Smuovere la risma per separare i fogli, in modo da evitare difficoltà di inserimento. e Caricare la carta inserendo nel vassoio carta prima il bordo superiore dei documenti con il lato stampato verso il basso. Accertarsi che la carta sia piana nel vassoio e al di sotto del contrassegno di massimo livello (1). 2 Aprire il supporto ribaltabile del vassoio di uscita (1). 1 b Estrarre completamente il vassoio carta dall’apparecchio.
Caricamento di carta e documenti Caricamento di buste o altri tipi di supporto nel vassoio multifunzione (MP) c 2 Estrarre il supporto ribaltabile del vassoio MP (1). Utilizzare il vassoio MP per stampare buste, etichette e carta spessa. 2 Prima di caricarle, premere sugli angoli e sui lati delle buste per appiattirli il più possibile. a Aprire il supporto ribaltabile del vassoio di uscita (1).
Capitolo 2 Caricamento di documenti a Estendere il supporto ribaltabile uscita documenti dell’alimentatore automatico (1) e il supporto ribaltabile ADF (2). b c Smuovere bene le pagine. d Regolare le guide carta in base alla larghezza del documento. 2 È possibile inviare fax, effettuare copie e scansioni utilizzando il dispositivo ADF (alimentatore automatico documenti) e il piano dello scanner.
Caricamento di carta e documenti Utilizzo del piano dello scanner c 2 È possibile utilizzare il piano dello scanner per inviare fax, eseguire operazioni di scansione o copia di pagine di un libro o singole pagine. I documenti possono avere una larghezza massima di 215,9 mm e una lunghezza massima di 355,6 mm (larghezza di 8,5 pollici per una lunghezza di 14 pollici). Chiudere il coperchio documenti.
3 Impostazione generale Modalità Timer 3 Impostazioni carta L’apparecchio ha tre tasti di modalità sul pannello dei comandi: Fax, Scan e Copia. Tipo carta È possibile impostare il tempo che l’apparecchio impiega, dall’ultima operazione di Copia o Scansione, per tornare in modalità Fax. Se si sceglie No, l’apparecchio resta nella modalità utilizzata per ultima. Impostare l'apparecchio in base al tipo di carta usato. Questo per ottimizzare i risultati di stampa.
Impostazione generale Formato carta 3 Si possono utilizzare nove tipi di carta per stampare copie: A4, letter, legale, executive, A5, A6, B5, B6, Dimens. Folio e Qualsiasi formati per stampare Fax: A4, Letter, Legal o Dimens. Folio (8"×13"). Quando si modifica il formato della carta nel vassoio, sarà anche necessario modificare contemporaneamente l'impostazione per il formato della carta in maniera tale che l'apparecchio possa adattare il documento o un fax in arrivo sulla pagina.
Capitolo 3 Utilizzo vassoio per la modalità Fax b 3 È possibile modificare il vassoio predefinito che l'apparecchio utilizzerà per la stampa dei fax ricevuti. Quando si seleziona Solo Cassetto#1, Solo MP o Solo Cassetto#2 1, l'apparecchio carica la carta solo da quel vassoio. Se il vassoio selezionato è vuoto, viene visualizzato Mancanza carta sul display. Inserire la carta nel vassoio vuoto. Quando si seleziona Priorit.C1>C2 1>M, l'apparecchio estrae la carta dal Vassoio n.
Impostazione generale Impostazioni volume Volume squilli È possibile scegliere un livello di volume squilli dalla gamma delle impostazioni, da Alto a No. In modalità Fax, premere o per regolare il volume. Il display visualizza l’impostazione corrente ed ogni volta che si preme il tasto, il volume passa all’impostazione successiva. L’apparecchio conserva la nuova impostazione fino al momento in cui viene modificata.
Capitolo 3 Ora legale estiva automatica Tempo di inattività 3 È possibile impostare l'apparecchio per il cambiamento automatico nell'ora legale estiva. Si reimposta automaticamente un’ora avanti in primavera e un’ora indietro in autunno. a Si può scegliere quanto tempo l'apparecchio deve restare inattivo (da 000 a 240 minuti) prima che vada in modalità Riposo. Quando l’apparecchio riceve un fax, dati dal computer, oppure esegue una copia, il timer si reimposta. L'impostazione predefinita è 005 minuti.
Impostazione generale Spegnimento della lampada dello scanner 3 La lampada dello scanner resta accesa per 30 minuti, poi si spegne automaticamente per aumentare la durata della lampada e ridurre il consumo di elettricità. 3 Per spegnere la lampada dello scanner, premere contemporaneamente i tasti d e c. In questo modo la lampada dello scanner resta spenta fino al successivo utilizzo dello scanner. Nota Se la lampada viene spenta regolarmente in modo manuale, la sua durata di esercizio si riduce.
4 Funzioni sicurezza Sicurezza Impostazione password Il Blocco impostazione consente l'inserimento di una password che impedisce ad altre persone di modificare accidentalmente le impostazioni dell’apparecchio. Annotarsi la password. Se si dimentica la password, contattare il rivenditore Brother. Quando il blocco impostazioni è Si, non è possibile modificare le impostazioni che seguono senza una password: a Nuova pwd:XXXX Immet.
Funzioni sicurezza Attivazione/Disattivazione Blocco impostazioni 4 Se, durante la procedura, si inserisce una password errata, il display visualizza Chiave errata. Reinserire la password corretta. Attivazione Blocco impostazioni a 4 Premere Menu, 1, 9, 1. 19.Sicurezza 1.Blocco impost. a Si b Imp. pwd Sel. ab o OK b Premere a o b per scegliere Si. Premere OK. c Inserire la password di quattro cifre. Premere OK. d Premere Stop/Uscita.
Capitolo 4 Impostazione della password per l'amministratore La password che si imposta con questa procedura è per uso degli amministratori. Questa password viene utilizzata per impostare gli utenti e attivare o disattivare la Funzione blocco sicurezza. Consultare Impostazione utenti con accesso limitato a pagina 31 e Attivazione blocco Funzioni sicurezza a pagina 31. a Premere Menu, 1, 9, 2. 4 Impostazione dell'utente Pubblico È possibile impostare l'utente pubblico.
Funzioni sicurezza Impostazione utenti con accesso limitato È possibile impostare utenti con accesso limitato e una password. a Premere Menu, 1, 9, 2. 19.Sicurezza 2.Blocco funz. a Blocco Off i On b Imp.password Sel. ab o OK b Premere a o b per selezionare Impostaz.utente. Premere OK. c Inserire la password Amministratore. Premere OK. 19.Sicurezza Impostaz.utente a Modal.pubblica b Nome utente01 Sel. ab o OK d e Premere a o b per selezionare Nome utente01. Premere OK.
Capitolo 4 Disattivazione blocco Funzioni sicurezza a Quando la modalità Copia è disabilitata: 4 b Premere a o b per selezionare Blocco On i Off. Premere OK. c Inserire la password amministratore di quattro cifre. Premere OK. Cambio utenti Questa impostazione consente ad un utente con accesso limitato di accedere all'apparecchio durante l'attivazione del Blocco funzioni sicurezza.
Sezione II Fax Invio di un fax Ricezione di un fax Telefono e segreterie Composizione e memorizzazione numeri Opzioni fax remoto (solo bianco e nero) Polling Stampa rapporti II 34 45 51 56 64 71 75
5 Invio di un fax Come inviare i fax Accesso alla modalità fax 5 5 (Fax) e il tasto si illumina in blu. Il modo più semplice per inviare i fax è l’alimentatore automatico. a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in modalità Fax . b Posizionare il documento con il lato stampato rivolto verso l’alto nell’alimentatore automatico. c Comporre il numero di fax. (Consultare Come comporre i numeri a pagina 56.) d Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Invio di un fax b Procedere nel modo seguente: Se il documento viene girato sul lato lungo, premere a o b per selezionare Lato lungo. b Posizionare il documento con il lato di stampa rivolto verso il basso sul piano dello scanner. c Comporre il numero di fax. (Consultare Come comporre i numeri a pagina 56.) d Premere Inizio Mono o Inizio Colore. Premere OK. Lato lungo Verticale Premendo Inizio Mono, l’apparecchio inizia la scansione della prima pagina. Passare al punto e.
Capitolo 5 Invio via fax di documenti in formato Legal dal piano dello scanner Trasmissione circolare (solo bianco e nero) 5 La trasmissione circolare consente di inviare lo stesso messaggio fax a più di un numero fax. Nella stessa funzione di trasmissione circolare, è possibile includere Gruppi, numeri di Chiamata diretta e veloce e fino a 50 numeri composti manualmente.
Invio di un fax Altre operazioni di invio Nota • L'invio a numeri IFAX può essere effettuato solo nelle risoluzioni Standard, Fine o Foto. Invio di fax con impostazioni multiple • Il profilo di scansione del numero di Gruppo, Diretto o di chiamata veloce che si sceglie per primo verrà applicato alla trasmissione circolare. a 5 22.Imp trasmiss Segue? a 1.Si b 2.No Sel.
Capitolo 5 Copertina elettronica (solo bianco e nero) c Per memorizzare il proprio commento, premere a o b per scegliere 5 o 6. Premere OK. d Inserire il proprio commento utilizzando la tastiera. Premere OK. 5 Questa funzione non è attiva fino a quando non viene programmato l’identificativo. (Consultare la Guida di impostazione rapida.) È possibile inviare automaticamente un copertina con ogni fax.
Invio di un fax Invio di una copertina per tutti i fax 5 È possibile impostare l'apparecchio fax per inviare una copertina ogni volta che si invia un fax. a b Se il documento è troppo chiaro o troppo scuro, modificare il contrasto per migliorare la qualità del fax. . Premere Menu, 2, 2, 7. Utilizzare Scuro per rendere più chiaro un documento per il fax. 22.Imp trasmiss 7.Imp copertina a Prossimo fax:Si b Prossimo fax:No Sel. ab o OK c d a Premere a o b per scegliere un commento. Premere OK.
Capitolo 5 Modifica risoluzione fax 5 È possibile migliorare la qualità del fax modificandone la risoluzione. La risoluzione può essere modificata per il fax successivo o per tutti i fax. Per modificare la risoluzione fax per il fax successivo a b c Premere Risoluzione, quindi a o b per scegliere la risoluzione. Premere OK. 40 Fine Ideale per documenti con caratteri piccoli. Trasmissione leggermente più lenta rispetto alla risoluzione Standard. S.
Invio di un fax Accesso duplice (solo bianco e nero) Invio in tempo reale di tutti i fax 5 L’apparecchio supporta l’accesso duplice che consente di comporre un numero e iniziare la scansione di un fax in memoria mentre si invia o riceve un fax. b c • L'apparecchio utilizza normalmente l'accesso duplice. Premere Menu, 2, 2, 5. Premere a o b per scegliere Si. Premere OK.
Capitolo 5 Disposizione di non invio in tempo reale solo del fax successivo a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in modalità Fax b 5 Premere Menu, 2, 2, 5. a b c d • La funzione di ricomposizione automatica del numero non funziona quando è attiva la Trasmissione in tempo reale e si utilizza il piano dello scanner. a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in 42 Digitare l’ora di invio del fax (nel formato 24 ore). (Ad esempio, inserire 19:45 per le 7:45 di sera.) Premere OK.
Invio di un fax b Invio manuale di un fax Premere Menu, 2, 2, 4. 22.Imp trasmiss 4.Unione TX a Si b No Sel. ab o OK c Premere a o b per scegliere Si (o No). Premere OK. d Premere Stop/Uscita. Controllo e annullamento operazioni in coda Verificare quali operazioni programmate sono ancora in attesa di esecuzione nella memoria dell’apparecchio. Se non ci sono operazioni programmate, il display visualizza Nessuna operaz.. È possibile annullare un’operazione fax memorizzata e in attesa.
Capitolo 5 Messaggio di Memoria esaurita Se appare il messaggio Memoria esaurita durante la scansione della prima pagina di un fax, premere Stop/Uscita per annullare il fax.
6 Ricezione di un fax 6 Modalità di ricezione 6 È necessario scegliere una modalità di ricezione in base ai dispositivi esterni e ai servizi telefonici disponibili sulla linea. Gli schemi che seguono consentono di scegliere la modalità corretta. (Per informazioni più dettagliate sulle modalità di ricezione, consultare Utilizzo delle modalità di ricezione a pagina 46.
Capitolo 6 Utilizzo delle modalità di ricezione Tel./Segr. Est. 6 Con alcune modalità di ricezione, l’apparecchio risponde automaticamente (Solo fax e Fax/Tel). Per informazioni sulla modifica del numero di squilli prima di utilizzare queste modalità. (Consultare Numero di squilli a pagina 47.) Solo fax I fax saranno ricevuti automaticamente. Colui che chiama può registrare un messaggio sulla segreteria telefonica.
Ricezione di un fax Impostazioni Modalità di ricezione Numero di squilli L’impostazione Numero squilli definisce il numero di volte che l’apparecchio squilla prima di rispondere in modalità Solo fax e Fax/Tel. Se si dispone di telefoni esterni o in derivazione sulla stessa linea dell'apparecchio, mantenere il massimo numero di squilli. (Consultare Utilizzo di telefoni in derivazione a pagina 54 e Riconoscimento fax a pagina 48.) a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in modalità Fax b .
Capitolo 6 Riconoscimento fax Con la funzione Riconoscimento fax su Si, l’apparecchio riceve le chiamate fax automaticamente se si solleva il ricevitore sulla stessa linea dell’apparecchio. Basta riagganciare il ricevitore quando sul display appare il messaggio Ricezione o quando si sentono i toni di ricezione fax dal ricevitore del telefono in derivazione, collegato ad una presa telefonica diversa da quella dell’apparecchio, affinché l’apparecchio riceva automaticamente il messaggio fax.
Ricezione di un fax Funzioni supplementari di ricezione Stampa ridotta di un fax in arrivo b b . Premere Menu, 2, 1, 5. Premere a o b per scegliere Si (o No). Premere OK. d Premere Stop/Uscita. Stampa Duplex (fronte-retro) per la modalità Fax d Premere Stop/Uscita. Quando si attiva la funzione Duplex viene attivata anche la funzione di riduzione automatica. Impostazione stampigliatura ricezione fax (solo bianco e nero) a modalità Fax b . Premere Menu, 2, 1, 9. 21.Imp ricezione 9.Dati ric.
Capitolo 6 Ricezione fax in memoria (solo bianco e nero) 6 Quando si svuota il vassoio carta durante la ricezione di un fax, lo schermo visualizza Mancanza carta: è necessario quindi aggiungere carta nel vassoio. (Consultare Caricamento di carta e buste a pagina 17.) Se non è possibile inserire carta nel vassoio, si procede nel modo seguente: Se Mem ricezione è Si: L’apparecchio continua la ricezione dei fax e memorizza le pagine residue sempre che la memoria sia sufficiente.
7 Telefono e segreterie Servizi telefonici Impostazione del tipo di linea telefonica e 7 Immettere il numero di prefisso (fino a 5 cifre) sulla tastiera. Premere OK. Nota 7 • È possibile utilizzare i numeri da 0 a 9, #, l e !. Se si collega l'apparecchio ad una linea che utilizza PBX o ISDN per la ricezione e l'invio di fax, è necessario inoltre modificare il tipo di linea telefonica completando le seguenti fasi.
Capitolo 7 Nota È possibile programmare la pressione del tasto Tel/R nei numeri memorizzati per la funzione di chiamata numeri diretti o di chiamata veloce. Quando si programma la chiamata di un numero diretto o di chiamata veloce (Menu, 2, 3, 1 o 2, 3, 2) premere prima Tel/R (il display visualizza “!”), quindi inserire il numero. In questo modo non sarà necessario premere Tel/R ogni volta, prima di usare i numeri diretti o la chiamata veloce.
Telefono e segreterie Collegamenti 7 Il dispositivo TAD esterno deve essere collegato come mostrato in precedenza. Registrazione di un messaggio in uscita (OGM) a Registrare 5 secondi di silenzio all’inizio del messaggio. Questo consente all’apparecchio di rilevare eventuali toni fax. b Limitare la durata del messaggio a 20 secondi. 1 1 7 Nota 1 TAD a Impostare il TAD esterno su uno o due squilli. (L’impostazione della durata degli squilli dell’apparecchio non ha rilevanza in questo caso.
Capitolo 7 Telefoni esterni e in derivazione Solo per la modalità Fax/Tel 7 Nota È necessario attivare l'impostazione Codici remoti per utilizzare il Codice ricezione fax l51 e il Codice di ricezione telefonica #51. (Consultare Utilizzo dei codici remoti a pagina 55.) Utilizzo di telefoni in derivazione Quando si trova in modalità Fax/Tel, l’apparecchio utilizza la funzione N. Squilli F/T (doppio squillo) per avvertire l’utente che è in arrivo una chiamata vocale.
Telefono e segreterie Utilizzo di un telefono senza fili esterno non-Brother b Se si lascia che risponda prima l’apparecchio, si dovrà poi andare all’apparecchio e premere Tel/R per trasferire la chiamata al telefono senza fili. Utilizzo dei codici remoti 21.Imp ricezione 4.Codice remoto a Si b No Sel.
8 Composizione e memorizzazione numeri Come comporre i numeri Composizione veloce 8 È possibile comporre il numero in uno dei seguenti modi. Manuale composizione Tenere premuto Selezione mentre si preme Ricerca/Chiam.Veloce e inserire il numero di Chiamata veloce a tre cifre. (Consultare Memorizzazione numeri di Chiamata veloce a pagina 59.) 8 Utilizzare la tastiera per inserire tutte le cifre del numero telefonico o di fax.
Composizione e memorizzazione numeri Ricerca È possibile cercare in ordine alfabetico i nomi associati ai numeri a chiamata veloce e diretti memorizzati nell’apparecchio. (Consultare Memorizzazione di numeri diretti a pagina 58 e Memorizzazione numeri di Chiamata veloce a pagina 59.) a b c Ricerca LDAP 8 Se l’apparecchio è connesso al server LDAP, è possibile cercare informazioni come numeri di fax e indirizzi di posta elettronica dal server.
Capitolo 8 Memorizzazione di numeri Memorizzazione di numeri diretti 8 8 È possibile impostare l’apparecchio per eseguire i seguenti tipi di composizione facilitata: Numeri diretti, Chiamata veloce e Gruppi per la trasmissione circolare di fax. È possibile specificare la risoluzione predefinita per ciascun numero diretto o di chiamata veloce. Quando si compone un numero usando le funzioni di composizione rapida, viene visualizzato il nome corrispondente, se memorizzato, o il numero.
Composizione e memorizzazione numeri e f Scegliere una delle seguenti opzioni: Scegliere una delle seguenti opzioni: Inserire il nome utilizzando la tastiera (fino a 15 caratteri). Premere OK. Per memorizzare un altro numero diretto, passare al punto b. Premere OK per memorizzare il numero o l’indirizzo di posta elettronica senza associare un nome. Per ultimare l’operazione di memorizzazione dei numeri diretti, premere Stop/Uscita.
Capitolo 8 d Scegliere una delle seguenti opzioni: Se si è selezionato Indiriz.e-Mail in c, premere a o b per scegliere B/N200x100, B/N200dpi, Col.150dpi, Col.300dpi o Col.600dpi. Premere OK, quindi passare al punto g. Inserire il numero (fino a 20 caratteri) se è stato selezionato F/T. Premere OK. Inserire l'indirizzo E-mail (fino a 60 caratteri) se è stato selezionato Indiriz.e-Mail o Indirizzo IFAX. Utilizzare la tabella a Digitazione testo a pagina 223 per l'inserimento delle lettere.
Composizione e memorizzazione numeri Modifica dei numeri diretti e dei numeri di Chiamata veloce Impostazione gruppi per la Trasmissione circolare Se si cerca di memorizzare un numero diretto o di chiamata veloce su un numero esistente, il display visualizza il nome o il numero già memorizzato nello stesso posto. Se capita spesso di inviare lo stesso messaggio fax a molti numeri fax, è possibile impostare un gruppo. 8 a Procedere nel modo seguente: Per modificare il numero memorizzato, premere 1.
Capitolo 8 e Per aggiungere numeri diretti o di chiamata veloce, procedere nel modo seguente: Per i numeri diretti, premere i tasti dei numeri diretti uno dopo l’altro. Per i numeri di Chiamata veloce, tenere premuto Selezione mentre si preme Ricerca/Chiam.Veloce, quindi immettere la posizione di Chiamata veloce a tre cifre. Nota Se è stato selezionato Fax/IFAX in d e sono stati aggiunti i numeri diretti o di chiamata veloce memorizzati come ‘IFAX’, non è possibile selezionare S.Fine.
Composizione e memorizzazione numeri Combinazione dei numeri a composizione veloce Toni o impulsi 8 È possibile combinare più di un numero a composizione veloce. Questa funzione può essere utile se si deve comporre un codice di accesso per un’azienda telefonica ad una tariffa più bassa. Ad esempio, forse è stato memorizzato ‘555 ’ sul tasto di numero diretto #003 e ‘7000 ’ sul tasto di numero diretto #002.
9 Opzioni fax remoto (solo bianco e nero) Le opzioni di fax remoto NON SONO disponibili per fax a colori. Nota • Se nel tasto di numero diretto o nella posizione di chiamata veloce è memorizzato un gruppo, i fax saranno inoltrati a più numeri. Le opzioni per le trasmissioni fax remote consentono di ricevere i fax mentre si è lontani dall’apparecchio. È possibile utilizzare solo una opzione fax remoto alla volta.
Opzioni fax remoto (solo bianco e nero) Memorizzazione fax La funzione di memorizzazione fax consente di memorizzare i fax ricevuti nella memoria dell’apparecchio. È possibile recuperare i messaggi fax da un apparecchio fax che si trova in un altro posto utilizzando i comandi di recupero remoto, consultare Recupero dei messaggi fax a pagina 68. L’apparecchio stampa automaticamente una copia del fax memorizzato. a Premere Menu, 2, 5, 1. 25.Opz fax remoto 1.Inoltra/Mem a No b Inoltro fax Sel.
Capitolo 9 Nota Se l’apparecchio presenta un problema e non è in grado di stampare i fax in memoria, è possibile utilizzare questa impostazione per trasferire i fax al PC. (Per dettagli, consultare Messaggi d’errore e di manutenzione a pagina 133.) Se si sceglie Stampa di backup attiva, l’apparecchio stampa anche i fax nell’apparecchio in modo da disporre di una copia.
Opzioni fax remoto (solo bianco e nero) Recupero remoto Il display chiede all'utente quanto segue: 25.Opz fax remoto Stampa backup a Stampa disab. b Stampa abilit. Sel. ab o OK La funzione di recupero remoto consente di recuperare i messaggi fax memorizzati quando si è lontani dall’apparecchio. È possibile chiamare l’apparecchio da qualsiasi telefono o fax a toni, quindi utilizzare la composizione numeri a toni e servirsi del Codice di accesso remoto per recuperare i messaggi fax.
Capitolo 9 Utilizzo del codice di accesso remoto a Comporre il numero del proprio apparecchio fax usando un telefono o un apparecchio fax funzionanti a toni. b Quando l’apparecchio risponde alla chiamata, comporre immediatamente il Codice di accesso remoto (3 cifre seguite da l). c L’apparecchio segnala se ha ricevuto messaggi: Recupero dei messaggi fax 9 a Comporre il proprio numero usando un telefono o un apparecchio fax funzionanti a toni.
Opzioni fax remoto (solo bianco e nero) Modifica del numero di Inoltro fax 9 È possibile modificare anche a distanza il numero predefinito per l’inoltro fax utilizzando un altro apparecchio telefonico o fax funzionante a toni. a Comporre il numero del proprio apparecchio fax usando un altro telefono o un apparecchio fax funzionanti a toni. b Quando l’apparecchio risponde alla chiamata, comporre il Codice di accesso remoto (3 cifre seguite da l).
Capitolo 9 Comandi fax remoti 9 Usare i comandi indicati di seguito per accedere alle funzioni del proprio apparecchio ovunque ci si trovi. Quando si chiama il proprio apparecchio e si immette il Codice di accesso remoto (3 cifre seguite da l), l’apparecchio emette due segnali acustici brevi per richiedere l’invio di un comando di controllo remoto.
10 Polling 10 L’operazione di polling consente di impostare l’apparecchio in modo che altre persone possano ricevere fax dall’apparecchio pagando il costo della chiamata. Consente anche di chiamare un altro apparecchio fax dal quale poter ricevere un fax e pagare il costo della chiamata. Per poter funzionare, entrambi gli apparecchio devono essere impostati per la funzione di polling. Non tutti gli apparecchi fax supportano la funzione polling.
Capitolo 10 Polling differito 10 Il polling differito consente di programmare l’inizio della ricezione polling a una certa ora. È possibile impostare solo una operazione di polling differito. a . c d e a Premere a o b per scegliere Differito. Premere OK. b . Premere Menu, 2, 1, 8. 21.Imp ricezione 8.Polling RX a Standard b Protetto Sel. ab o OK c Premere a o b per scegliere Standard, Protetto o Differito. Premere OK. d Scegliere una delle opzioni che seguono.
Polling Trasmissione polling (solo bianco e nero) g 10 Fax da Piano: Pag.Successiva? a 1.Si b 2.No(Invio) Sel. ab o OK La trasmissione polling consente di impostare un documento nel proprio apparecchio in modo da consentire ad un altro apparecchio fax di “recuperarlo”. Impostazione per trasmissione polling a b c Premere 1 per inviare un’altra pagina. . Caricare il documento. Premere Menu, 2, 2, 6. 22.Imp trasmiss 6.Polled TX a Standard b Protetto Sel.
Capitolo 10 Impostazione della trasmissione polling con Codice di sicurezza h 10 Fax da Piano: Pag.Successiva? a 1.Si b 2.No(Invio) Sel. ab o OK Il polling protetto consente di limitare chi può ricevere documenti da recuperare con il polling. Il Polling protetto funziona esclusivamente con gli apparecchi fax Brother. Se un terzo desidera recuperare un fax dall’apparecchio, deve inserire il codice di sicurezza. a b c . Caricare il documento. Premere Menu, 2, 2, 6. 22.Imp trasmiss 6.
11 Stampa rapporti Rapporti fax 11 Giornale fax 11 È possibile impostare l’apparecchio in modo che stampi il giornale fax (il rapporto delle attività) ad intervalli specificati (ogni 50 fax, 6, 12 o 24 ore, 2 o 7 giorni). L’impostazione predefinita è Ogni 50 fax, indicando che l’apparecchio stampa il giornale dopo 50 operazioni memorizzate. Alcuni rapporti fax (verifica trasmissione e giornale fax) possono essere stampati automaticamente e manualmente.
Capitolo 11 Rapporti 11 Sono disponibili i rapporti che seguono: Come stampare un rapporto a 1 Rapporto TX 6.Stamp rapporto 1.Rapporto TX 2.Aiuti 3.Elenco telef. Sel. ab o OK Visualizza il Rapporto di verifica della trasmissione per gli ultimi 200 fax in uscita e stampa l'ultimo rapporto. 2 Aiuti b Stampa una lista di funzioni usate di frequente per un supporto alla programmazione dell’apparecchio. Premere OK. Digitare il numero del rapporto da stampare.
Sezione III Copia Riproduzione di copie III 78
12 Riproduzione di copie Come eseguire le copie 12 Selezione modalità Copia Riproduzione di copie multiple a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in modalità Copia 1 2 3 01 12 12 Premere (Copia) per selezionare la modalità Copia. 4 12 5 . b c Caricare il documento. d Premere Inizio Mono o Inizio Colore. Usare la tastiera per inserire il numero di copie desiderato (massimo 99). Nota (Per ordinare le copie, consultare Ordinamento copie utilizzando l'alimentatore automatico a pagina 83.
Riproduzione di copie Opzioni di copia (impostazioni temporanee) Premere d o c per scegliere Auto, Testo o Foto. Premere OK. f Premere Inizio Mono o Inizio Colore. a Premere Menu, 3, 1. 31.Qualità a Auto Testo b Foto Sel. ab o OK 12 È possibile scegliere tra una gamma di impostazioni sulla qualità. L’impostazione predefinita è Auto. Auto La modalità automatica è consigliata per le normali operazioni di stampa. Idonea per documenti che contengono sia testo che fotografie.
Capitolo 12 Importante Per ingrandire o ridurre la copia successiva, procedere nel modo seguente: a b c d e Accertarsi di aver impostato il formato carta su Letter, A4, Legal o Dimens. Folio. Accertarsi che l'apparecchio si trovi in modalità Copia (P) significa Verticale (Portrait) e (L) significa Orizzontale (Landscape). . Caricare il documento. Usare la tastiera per inserire il numero di copie desiderato (massimo 99).
Riproduzione di copie Se si copia dall’alimentatore automatico: Copia duplex (fronte-retro) 12 12 Se si desidera utilizzare la funzione di copia “fronte-retro i fronte-retro” or “fronte-retro i su una sola facciata”, caricare il documento nell'alimentatore automatico. Posizionare il documento con la stampa rivolta verso l’alto nella direzione indicata in basso: 2 in 1 (P) Se appare il messaggio di Memoria esaurita mentre si eseguono copie duplex, provare a installare memoria supplementare.
Capitolo 12 fronte-retro i su una sola facciata Verticale Copia duplex avanzata (lato corto) 12 Su una facciata i fronte-retro avanzata Verticale 1 1 2 1 2 1 Orizzontale 2 2 Orizzontale 11 1 . b c Caricare il documento. d Premere Duplex e a o b per selezionare 1 lato i 2 lati, 2 lati i 2 lati o 2 lati i 1 lato. i i i o 2 lati 2 lati 1 lato OK Premere OK. Premere Inizio Mono o Inizio Colore per effettuare la scansione del documento.
Riproduzione di copie e f Regolazione luminosità, contrasto e colore Premere a o b per selezionare 2 lati i 1 lato o 1 lato i 2 lati. Premere OK. Avan.fron./retr. a2 lati i 1 lato b1 lato i 2 lati Luminosità Sel. ab o OK Per modificare temporaneamente l’impostazione della luminosità della copia, procedere nel modo seguente: Premere Inizio Mono o Inizio Colore per effettuare la scansione del documento.
Capitolo 12 Contrasto 12 Regolazione colore È possibile regolare il contrasto per ottenere immagini più nitide e più vivaci. È possibile modificare l'impostazione predefinita per la saturazione del colore. Per modificare temporaneamente l’impostazione del contrasto, procedere nel modo seguente: Per modificare l'impostazione predefinita, procedere nel modo seguente: a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in modalità Copia Caricare il documento. d Premere Contrasto/Qualità.
Riproduzione di copie Selezione vassoio 12 È possibile modificare il vassoio solo per la copia successiva. a Accertarsi che l'apparecchio si trovi in modalità Copia . b c Caricare il documento. d e Premere Selezione Cassetto. f Usare la tastiera per inserire il numero di copie desiderato (massimo 99). Premere d o c per scegliere Pr.M>C1, Pr.C1>M, #1(XXX) 1 e MP(XXX) 1. Premere OK. Premere Inizio Mono o Inizio Colore. Premere Selezione Cassetto Pr.M>C1 o M>C1>C2 Pr.
Capitolo 12 86
Sezione IV Stampa diretta Stampa di fotografie provenienti da una fotocamera digitale Stampa dei dati da flash memory drive USB IV 88 92
13 Stampa di fotografie provenienti da una fotocamera digitale Utilizzo di PictBridge Impostazione della fotocamera digitale Questo apparecchio Brother supporta lo standard PictBridge, che consente la stampa di fotografie direttamente da una fotocamera digitale PictBridge compatibile collegata. Se la fotocamera utilizza la modalità Mass Storage USB standard, è possibile inoltre stampare le foto da una fotocamera digitale che non dispone dell'interfaccia PictBridge.
Stampa di fotografie provenienti da una fotocamera digitale a Premere Menu, 5, 3. 53.PictBridge 1.Formato carta 2.Orientamento 3.Data & Ora Sel. ab o OK b Per attivare le impostazioni PictBridge, premere a o b per scegliere 1.Formato carta, 2.Orientamento, 3.Data & Ora, 4.Nome file o 5.Qualità stampa. Premere OK. c Premere a o b per scegliere un'opzione per ogni impostazione di menu. Premere OK. d Premere Stop/Uscita. Ripetere i punti da b a c per ogni impostazione PictBridge.
Capitolo 13 Collegamento di una fotocamera come dispositivo di memorizzazione Nota Fare riferimento alla documentazione in dotazione con la fotocamera per i dettagli su come stampare mediante l'uso di PictBridge. ATTENZIONE Per impedire danni all'apparecchio, NON collegare altri dispositivi diversi da una fotocamera digitale o una flash memory drive USB alla interfaccia diretta USB. NON rimuovere la fotocamera digitale dall'interfaccia diretta USB fino a quando l'apparecchio non ha completato la stampa.
Stampa di fotografie provenienti da una fotocamera digitale Identificazione dei messaggi di errore 13 Una volta acquisita familiarità con i tipi di errori riscontrabili durante l'uso dell'Interfaccia diretta USB, è possibile identificare e risolvere gli eventuali problemi con facilità. Memoria esaurita Questo messaggio appare in caso di uso di file troppo grandi per la memoria dell'apparecchio. Disp. inutilizz.
14 Stampa dei dati da flash memory drive USB Con la funzione di stampa diretta, non è necessario un computer per stampare dati. È possibile stampare semplicemente collegando una flash memory drive USB all'interfaccia diretta USB dell'apparecchio. Creazione di un file PRN o PostScript® 3 ™ per la stampa diretta Nota Le schermate in questa sezione possono variare a seconda dell'applicazione e del sistema operativo. 14 a Dalla barra dei menu di un'applicazione, fare clic su File, quindi Stampa.
Stampa dei dati da flash memory drive USB Stampa dei dati direttamente da flash memory drive USB a d Procedere nel modo seguente: Premere a o b per scegliere l'impostazione da modificare e premere OK, quindi premere a o b per scegliere un'opzione per l'impostazione e premere OK. 14 Collegare la flash memory drive USB all'interfaccia diretta USB (1) anteriormente all'apparecchio. Se non è necessario modificare le impostazioni predefinite correnti, passare al punto e.
Capitolo 14 ATTENZIONE Per impedire danni all'apparecchio, NON collegare altri dispositivi diversi da una fotocamera digitale o una flash memory drive USB alla interfaccia diretta USB. NON rimuovere la flash memory drive USB dall'interfaccia diretta USB fino a quando l'apparecchio non ha completato la stampa. Nota • Se si desidera modificare le impostazioni predefinite per il vassoio da cui viene caricata la carta, premere Menu, 1, 7, 3 per modificare le impostazioni del vassoio della carta.
Sezione V Software Funzioni software e di rete V 96
15 Funzioni software e di rete La Guida dell’utente, inclusa nel CD-ROM, comprende la Guida Software dell’utente e la Guida dell'utente abilitato alla connessione di rete, per funzioni disponibili quando l'apparecchio è collegato ad un computer (ad esempio, stampa e scansione). Queste guide contengono pratici link che portano direttamente verso una particolare sezione. 15 b Fare clic sul manuale desiderato (GUIDA SOFTWARE DELL'UTENTE, GUIDA DELL'UTENTE IN RETE o GUIDA DELL'UTENTE) dal menu in alto.
Sezione VI Appendice Sicurezza e restrizioni legali Opzioni Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Menu e funzioni Specifiche tecniche Glossario (Accesso al recupero remoto) VI 98 107 112 204 225 239
A Sicurezza e restrizioni legali Scelta del luogo di installazione A A Posizionare l’apparecchio su una superficie piana e stabile. Selezionare un punto non soggetto a vibrazioni. Collocare l'apparecchio vicino ad una presa del telefono e a una normale presa elettrica provvista di messa a terra. Scegliere un luogo di installazione dove la temperatura resti compresa tra 10°C e 32,5°C e l'umidità tra 20% e 80% (senza condensa).
Sicurezza e restrizioni legali Informazioni importanti A A Precauzioni di sicurezza A Fare riferimento a queste istruzioni per una consultazione futura e prima di procedere a qualsiasi intervento di manutenzione. Durante l'utilizzo del proprio apparecchio telefonico, per ridurre il rischio di incendi, scosse elettriche e danni alle persone, è importante osservare sempre delle semplici precauzioni di sicurezza. NON utilizzare questo prodotto vicino all'acqua o in un ambiente umido.
AVVERTENZA Prima di procedere alla pulizia interna dell'apparecchio, scollegare come prima cosa il cavo della linea telefonica e successivamente il cavo elettrico dalla presa di alimentazione. NON maneggiare la spina con le mani bagnate. Questo potrebbe causare una scossa elettrica. Accertarsi che la spina sia completamente inserita. Dopo l'utilizzo dell'apparecchio, alcune parti interne risultano bollenti.
Sicurezza e restrizioni legali A Per prevenire infortuni si raccomanda di NON inserire le dita nell’area evidenziata nell'illustrazione. NON utilizzare un aspirapolvere per rimuovere il toner che fuoriesce eventualmente dalla cartuccia. In questo modo l'interno dell'aspirapolvere potrebbe prendere fuoco ed essere causa potenziale di incendio. Pulire attentamente i residui del toner con un panno asciutto senza peli e smaltirlo in conformità alla legislazione locale.
Specifiche IEC60825-1+A2:2001 A Questo apparecchio è un prodotto Laser Classe 1 come definito nelle specifiche IEC60825-1+A2:2001. L'etichetta seguente viene applicata nel Paesi dove è richiesta. Questo apparecchio è dotato di un diodo Laser Classe 3B che emette radiazioni Laser invisibili nell'unità di scansione. L'unità di scansione non deve essere aperta in nessuna circostanza. Diodo Laser A Lunghezza d'onda: 780 - 800 nm Potenza di uscita: 30 mW max.
Sicurezza e restrizioni legali Direttiva UE 2002/96/CE e EN50419 A A Solo per Unione Europea Questa apparecchiatura riporta il seguente simbolo di riciclaggio. Esso significa che a fine vita questo prodotto dovrà essere smaltito separatamente in appropriati luoghi di raccolta e non insieme ai normali rifiuti domestici. Un beneficio per l'ambiente a vantaggio di tutti.
8 Il prodotto è dotato di spina tripolare con messa a terra. Questa spina si inserisce solo in una presa dotata di messa a terra. Si tratta di una misura di sicurezza. Se la presa non è adatta alla spina, rivolgersi ad un elettricista che possa sostituire la presa antiquata. Utilizzare SEMPRE una spina dotata di messa a terra. 9 Usare solo il cavo di alimentazione fornito con l’apparecchio stesso. 10 NON posizionare oggetti sopra il cavo di alimentazione.
Sicurezza e restrizioni legali Passaporti Francobolli (annullati o non annullati) A Certificati di immigrazione Certificati previdenziali Assegni o ordini di pagamento emessi de Agenzie governative Documenti di identificazione, distintivi o mostrine Licenze e Certificati di proprietà di veicoli a motore Non è possibile la copia di opere protette da copyright. È consentita la copia di sezioni di opere protette da copyright per gli "usi legittimi" consentiti.
Marchi di fabbrica A Il logo Brother è un marchio registrato da Brother Industries, Ltd. Brother è un marchio registrato da Brother Industries, Ltd. Multi-Function Link è un marchio registrato da Brother International Corporation. Microsoft, Windows e Windows server sono marchi registrati da Microsoft Corporation negli Stati Uniti e negli altri Paesi. Windows Vista è un marchio commerciale registrato o un marchio commerciale di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o negli altri paesi.
B Opzioni Vassoio carta opzionale B a B Numero ordine: LT-100CL Spegnere l'interruttore di accensione. Togliere il cavo della linea telefonica e il cavo di interfaccia, quindi scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica CA. È possibile installare un vassoio carta opzionale in grado di caricare fino a 500 fogli di carta da 80 g/m2. Quando viene installato un vassoio opzionale, l'apparecchio è in grado di caricare fino a 800 fogli di carta normale.
c 3 Estrarre completamente dall'apparecchio il vassoio per la carta standard e togliere la carta eventualmente presente in esso. Rilasciare la piastra in metallo, una volta che la parte anteriore del vassoio per la carta è montata in modo corretto. La leva blu deve trovarsi al di sotto della piastra in metallo.
Opzioni g h i Inserire innanzitutto il cavo di alimentazione dell’apparecchio nella presa elettrica CA, quindi ricollegare tutti i cavi e il cavo della linea telefonica. Accendere l'alimentazione dell’apparecchio. Per impostare il formato carta per il vassoio inferiore, premere Menu, 1, 3, 3. Premere a o b per scegliere A4, Letter, Legal, Executive, A5, B5, B6 o Dimens. Folio. Premere OK, quindi premere Stop/Uscita. Per utenti Windows®: Andare su Avvia > Pannello di controllo > Stampanti e fax.
Scheda di memoria B L'apparecchio dispone di 128 MB di memoria standard e di uno slot per l'espansione di memoria opzionale. È possibile espandere la memoria fino a 640 MB installando i moduli memoria dual (SO-DIMM) a 144 pin. L'aggiunta di memoria opzionale migliora le prestazioni di funzionamento sia di copia che di stampa. In generale l'apparecchio utilizza lo standard SoDIMM con le seguenti specifiche: Installazione memoria supplementare B a Spegnere l'alimentazione dell’apparecchio.
Opzioni f Riposizionare le coperture DIMM (2 e 1). 2 B 1 g Inserire prima di tutto il cavo di alimentazione dell’apparecchio nella presa elettrica poi collegare il cavo di interfaccia. h Collegare il cavo della linea telefonica. Accendere l'alimentazione dell’apparecchio. Nota Per verificare di aver installato correttamente la memoria SO-DIMM è possibile stampare la pagina delle impostazioni utente, che indica la quantità di memoria in uso. (Consultare Rapporti a pagina 76.
C Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Risoluzione dei problemi C C Se si pensa ci sia un problema con l'apparecchio, controllare lo schema seguente e valutare i suggerimenti su come risolvere il problema. È possibile eliminare la maggior parte degli inconvenienti da soli. Se si desidera aiuto, il Brother Solutions Center fornisce le FAQ (domande più frequenti) e i consigli per la risoluzione dei problemi. Visitare il sito http://solutions.brother.com.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Linea telefonica o collegamenti Problemi Suggerimenti La composizione del numero telefonico non funziona. Controllare che sia presente il segnale di linea. Modificare l’impostazione Toni/Impulsi. (Consultare la Guida di installazione rapida.) Controllare tutti i cavi e i collegamenti. C Verificare che l'apparecchio sia connesso e acceso.
Gestione delle chiamate in arrivo Problemi Suggerimenti L'apparecchio ‘riceve’ un segnale di chiamata CNG. Se è stato attivato Riconoscimento fax l'apparecchio è più sensibile ai suoni. L’apparecchio potrebbe erroneamente interpretare certe voci o musiche sulla linea come un apparecchio fax che chiama e rispondervi con dei segnali di ricezione fax. Disattivare l'apparecchio premendo Stop/Uscita. Provare a risolvere il problema disattivando la funzione di Riconoscimento fax.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Problemi con la stampa Problemi Non viene eseguita la stampa. Suggerimenti Verificare che l'apparecchio sia collegato e acceso. Verificare che le cartucce toner e il gruppo tamburo siano installati correttamente. (Consultare Sostituzione del gruppo tamburo a pagina 177.) Controllare il collegamento del cavo di interfaccia sull'apparecchio e sul computer. (Consultare la Guida di installazione rapida.
Problemi di scansione Problemi Suggerimenti Durante la scansione appaiono errori TWAIN. Controllare che il driver TWAIN Brother sia selezionato come sorgente primaria. In PaperPort™ 11SE, fare clic su File, Digitalizza o ottieni foto e scegliere il driver TWAIN Brother. La scansione in rete non funziona. Consultare Problemi con la rete a pagina 117. Problemi di software Problemi Suggerimenti Non è possibile installare il software o stampare.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Problemi con la qualità di stampa Problemi Le pagine stampate sono arricciate. Suggerimenti Carta spessa o sottile di scarsa qualità o stampa su carta non consigliata potrebbero causare dei problemi. Provare a capovolgere la risma di carta nel vassoio. Accertarsi di selezionare il tipo di carta adatto al supporto di stampa utilizzato. (Consultare Carta utilizzabile e altri supporti a pagina 11.) Le pagine stampate sono macchiate.
Problemi con la rete (Continua) Problemi Suggerimenti La funzione di scansione in rete non funziona. (Solo per utenti Windows®) L'impostazione firewall sul PC potrebbe rifiutare la connessione di rete necessaria. Per configurare il firewall, procedere in base alle istruzioni riportate qui di seguito. Se si utilizza un software di protezione (personal firewall), fare riferimento alla Guida dell'utente di quel software specifico o contattare il produttore del software.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Problemi con la rete (Continua) Problemi Suggerimenti La funzione di scansione in rete non funziona. Per utenti Windows Vista®: La funzione Ricezione PC-Fax in rete non funziona. La funzione di stampa in rete non funziona. a b Fare clic sul pulsante Avvia, Pannello di controllo, Rete e Internet, Windows Firewall, quindi fare clic su Modifica impostazioni.
Miglioramento della qualità di stampa In caso di problemi con la qualità di stampa, eseguire prima di tutto la prova di stampa (Menu, 4, 2, 3). Se la stampa è di buona qualità, probabilmente il problema riscontrato non dipende dall’apparecchio. Verificare il cavo di interfaccia o collegare l'apparecchio a un altro computer. Nota Un problema con la qualità della stampa può essere risolto sostituendo la cartuccia del toner quando sul display appare il messaggio Toner vuoto.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Esempi di qualità scadente Righe o strisce colorate lungo la pagina ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789.
Esempi di qualità scadente Completamente bianco o con alcuni colori mancanti. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Esempi di qualità scadente Pagina inclinata pqrstuvwxyz. XYZ. 0123456789. abcdefghijklmno pqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVW XYZ. 0123456789. abcdefghijklmno pqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVW XYZ. 0123456789. abcdefghijklmno pqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVW XYZ. 0123456789.
Esempi di qualità scadente Tutto di un colore Raccomandazioni Pulire i fili della corona del gruppo tamburo del colore causa del problema. (Consultare Pulizia fili corona a pagina 158.) Se la qualità di stampa non migliora, installare un nuovo gruppo tamburo. (Consultare Sostituzione del gruppo tamburo a pagina 177.) Il gruppo tamburo potrebbe essere danneggiato. Provare ad installare un nuovo gruppo tamburo. (Consultare Sostituzione del gruppo tamburo a pagina 177.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Esempi di qualità scadente Cattiva registrazione del colore ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. Raccomandazioni Verificare che il gruppo tamburo sia installato correttamente.
Esempi di qualità scadente Livello di densità colore non uniforme attraverso la pagina ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. Raccomandazioni Identificare il colore non uniforme e sostituire la cartuccia toner per quel colore.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Esempi di qualità scadente Immagine spostata ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz.
Esempi di qualità scadente Foglio arricciato o ondulato Raccomandazioni Accertarsi di aver selezionato il tipo di supporto corretto nel driver della stampante o nell'impostazione del menu sul Tipo di carta dell’apparecchio. (Consultare Carta utilizzabile e altri supporti a pagina 11 e la Scheda Di base nella Guida software dell’utente sul CD-ROM.) Controllare il tipo e la qualità della carta. Alta temperatura e umidità tendono a far arricciare la carta.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Esempi di qualità scadente Raccomandazioni EFGHIJKLMN ABCDEFG Buste sgualcite a b c Aprire il coperchio posteriore. Tirare verso il basso le due leve grigie, una sulla sinistra e una sulla destra, fino a raggiungere la posizione della busta come indicato nell'illustrazione. Chiudere il coperchio posteriore e inviare nuovamente il processo di stampa.
Esempi di qualità scadente Linee bianche o strisce verticali sulla pagina in stampa duplex ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. Raccomandazioni Scegliere la modalità Carta sottile nel driver di stampa e inviare nuovamente il lavoro di stampa.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Esempi di qualità scadente Spargimenti di toner o macchie di toner sui bordi delle pagine duplex ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz.
Impostazione rilevazione segnale libero Quando si invia un fax automaticamente, l'apparecchio attende per un tempo predefinito prima di comporre il numero. Modificando l'impostazione del segnale libero su Rilevazione è possibile far in modo che l'apparecchio componga il numero nel momento in cui rilevi il segnale. Con questa impostazione si impiega meno tempo quando si invia un fax a diversi numeri.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Messaggi d’errore e di manutenzione C Come in ogni altro apparecchio da ufficio che si avvale di una tecnologia avanzata, potrebbero visualizzarsi messaggi d’errore e di manutenzione. La tabella seguente contiene i messaggi d’errore e di manutenzione più comuni. Messaggio d’errore Causa Azione correttiva Calibrazione Calibrazione non riuscita. Premere Inizio Mono o Inizio Colore e ritentare.
Messaggio d’errore Causa Err collegamento Si è cercato di inoltrare un fax in polling senza avere prima impostato l’apparecchio in modalità Attesa Polling. Errore accesso Il dispositivo è stato rimosso dall'interfaccia diretta USB durante l'elaborazione dei dati. Errore cartuccia La cartuccia toner non è stata installata correttamente. Reinserire la cartuccia toner Nero (K). 1 1 Azione correttiva Controllare l’impostazione polling dell’altro apparecchio. Premere Stop/Uscita.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Messaggio d’errore Causa Azione correttiva Impos. Iniz. XX L'apparecchio presenta un problema meccanico. Spegnere l'apparecchio, quindi riaccenderlo. Se il messaggio di errore non è scomparso, attendere per alcuni minuti e quindi ritentare la stampa, la copia o la scansione. L'apparecchio può restare spento per un periodo massimo di 60 ore senza perdere i fax memorizzati.
Messaggio d’errore Causa Memoria esaurita La memoria dell’apparecchio è piena. Azione correttiva Invio di fax o operazione di copia in corso Procedere nel modo seguente: Premere Inizio Mono o Inizio Colore per inviare o copiare le pagine sottoposte a scansione. Premere Stop/Uscita e attendere finché le altre operazioni in corso sono terminate, poi provare di nuovo. Cancellare i dati in memoria. (Consultare Messaggio di Memoria esaurita a pagina 44 o pagina 85.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Messaggio d’errore Causa Azione correttiva Raffreddamento Attendere La temperatura del gruppo tamburo o della cartuccia toner è troppo elevata. L'apparecchio arresterà il lavoro di stampa corrente ed entrerà in modalità di raffreddamento. Durante la modalità di raffreddamento, si percepirà il rumore della ventola di raffreddamento in funzione mentre sul display appare Raffreddamento e Attendere.
Messaggio d’errore Causa Azione correttiva Scollegamento Comunicazione interrotta dall’utente o dall’apparecchio fax chiamato. Provare nuovamente a inviare o a ricevere. Sostituire parti È giunto il momento di sostituire il kit di alimentazione carta per il Al.car.x vas.1 vassoio 1. Rivolgersi al rivenditore autorizzato Brother di zona per l'acquisto del kit di alimentazione carta per il vassoio 1. Sostituire parti È giunto il momento di sostituire il kit di alimentazione carta per il Al.car.x vas.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Messaggio d’errore Causa Se sul display appare Toner in esaur., è ancora Preparare una possibile stampare; tuttavia, nuova cartuccia l'apparecchio sta segnalando che 1 toner Nero (K). la cartuccia toner è prossima 1 all'esaurimento e che il toner Il colore della presto smetterà di funzionare. cartuccia toner Toner in esaur. Azione correttiva Ordinare adesso una nuova cartuccia toner del colore prossimo all'esaurimento.
Verifica della presenza di fax nella memoria dell'apparecchio C Se il display visualizza un messaggio di errore, verificare se vi sono fax nella memoria dell’apparecchio. a b Trasferimento fax al PC È possibile trasferire i fax dalla memoria dell’apparecchio al PC. a Se sono state seguite le fasi a e b in Verifica della presenza di fax nella memoria dell'apparecchio a pagina 140, premere Stop/Uscita.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Nota In caso di messaggi di errore sul display dell'apparecchio, dopo aver trasferito i fax, scollegare l'apparecchio dalla fonte di alimentazione per diversi minuti, quindi ricollegarlo. Se si sceglie Stampa di backup attiva, l’apparecchio stampa anche il fax nell’apparecchio in modo da disporre di una copia.
Documento inceppato nella fessura di alimentazione fronte-retro (duplex) La carta è inceppata nel vassoio MP C a Rimuovere dall'alimentatore prima la carta non inceppata. b Tirare il documento inceppato verso destra. c Se sul display appare Incep. VassoioMP, seguire queste fasi: Incep. VassoioMP a b Rimuovere la carta dal vassoio MP. c Chiudere il vassoio MP. Quindi, aprire e chiudere il coperchio anteriore per eseguire il reset dell'apparecchio. Aprire di nuovo il vassoio MP.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria e a Nel caricare la carta nel vassoio MP, accertarsi che questa si trovi al di sotto delle guide di altezza massima consentita della carta su entrambi i lati del vassoio. Estrarre completamente il vassoio carta dall’apparecchio. Per Incep. vass1: C La carta è inceppata nel vassoio carta 1o2 Per Incep. vass2: C Se sul display appare Incep. vass1 o Incep. vass2, seguire queste fasi. Incep. vass1 Incep.
c Accertarsi che la carta si trovi al disotto dell'indicatore di altezza massima della carta. Tenendo premuta le rispettive leve verdi di sblocco, far scorrere le guide laterali per adattarle al formato carta. Accertarsi che le guide siano collocate stabilmente nelle scanalature. d Inserire completamente il vassoio della carta nell'apparecchio. Carta inceppata all’interno dell’apparecchio Se sul display appare Incepp. interno, seguire queste fasi: Incepp.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria d Afferrare la maniglia verde del gruppo tamburo. Sollevare il gruppo tamburo verso l'alto, quindi tirarlo fuori fino a quando non si arresta. e Rilasciare la leva di blocco grigia (1) posta sul lato sinistro dell'apparecchio. Sollevare la parte anteriore del gruppo tamburo ed estrarre completamente il gruppo tamburo dall'apparecchio mediante le impugnature verdi.
ATTENZIONE Accertarsi di utilizzare le impugnature del gruppo tamburo per spostarlo. NON afferrare il gruppo tamburo dai lati. Si raccomanda di collocare il gruppo tamburo su una superficie piana, protetto da un foglio di carta o da un panno onde evitare spargimenti di toner. Per evitare danni all'apparecchio a causa delle cariche statiche, NON toccare gli elettrodi indicati in figura.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria g Riposizionare il gruppo tamburo nell'apparecchio come segue. 1 Accertarsi che la leva grigia di blocco (1) si trovi orientata verso l'alto, quindi posizionare il gruppo tamburo nell'apparecchio. Spingere verso il basso la leva grigia di blocco (1). Nota Quando viene posizionato il gruppo tamburo nell'apparecchio, far corrispondere le guide verdi (1) dell'impugnatura del gruppo tamburo alle frecce verdi (2) presenti su entrambi i lati dell'apparecchio.
2 Spingere il gruppo tamburo fino in fondo. Carta inceppata nella parte posteriore dell'apparecchio Se sul display appare Incep.posteriore, seguire queste fasi: Incep.posteriore a h Chiudere il coperchio anteriore dell'apparecchio. i Inserire completamente il vassoio della carta nell'apparecchio. 148 Premere la leva di sblocco coperchio per aprire il coperchio anteriore.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria b Afferrare la maniglia verde del gruppo tamburo. Sollevare il gruppo tamburo verso l'alto, quindi tirarlo fuori fino a quando non si arresta. d Tirare verso il basso le due leve verdi, una sulla sinistra e una sulla destra, come indicato nell'illustrazione, quindi piegare verso il basso il coperchio del fusore (1). C 1 SUPERFICIE CALDA c Aprire il coperchio posteriore. Dopo l'utilizzo dell'apparecchio, alcune parti interne risultano bollenti.
e Con entrambe le mani, estrarre la carta inceppata dal gruppo fusore. f Chiudere il coperchio del fusore (1) e sollevare le due leve verdi sul lato sinistro e destro. 1 g 150 Chiudere il coperchio posteriore. h Reinstallare il gruppo tamburo e cartuccia nell'apparecchio. i Chiudere il coperchio anteriore dell'apparecchio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Carta inceppata al di sotto del Vassoio carta 1 o nell'unità fusore c C Se sul display appare Incepp. Duplex, seguire queste fasi: Se non vi è carta bloccata nel vassoio della carta, aprire il coperchio posteriore. Incepp. Duplex C a Estrarre completamente il vassoio carta dall’apparecchio e verificare all'interno dell'apparecchio. d Spingere verso destra la leva grigia che si trova sulla sinistra (1).
e Estrarre lentamente la carta inceppata. Manutenzione ordinaria C ATTENZIONE Il tamburo contiene toner, maneggiarlo con cura. Pulire o rimuovere immediatamente con acqua fredda, dalle mani o dai vestiti, il toner che eventualmente esce dalla cartuccia. f Riportare la leva grigia sulla sinistra (1) alla sua posizione originale. Pulizia dell'esterno dell'apparecchio 1 ATTENZIONE Usare detergenti neutri.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Pulire l'esterno dell'apparecchio nel modo seguente: a Spegnere l'alimentazione dell’apparecchio. Togliere per prima cosa il cavo telefonico, poi scollegare il cavo di alimentazione dalla presa. b Estrarre completamente il vassoio carta dall’apparecchio. c d Pulire l'esterno dell'apparecchio con un panno morbido e senza peli ed eliminare la polvere. Rimuovere qualsiasi materiale residuo all'interno del vassoio carta.
c Nell'alimentatore automatico, pulire la pellicola bianca (1) e la striscia di vetro dello scanner (2) al di sotto di essa con un panno privo di peli inumidito con un detergente per vetri non infiammabile. 1 2 d Inserire innanzitutto il cavo di alimentazione dell’apparecchio nella presa elettrica CA, quindi ricollegare tutti i cavi e il cavo della linea telefonica. Accendere l'alimentazione dell’apparecchio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria c Afferrare la maniglia verde del gruppo tamburo. Sollevare il gruppo tamburo verso l'alto, quindi tirarlo fuori fino a quando non si arresta. d Rilasciare la leva di blocco grigia (1) posta sul lato sinistro dell'apparecchio. Sollevare la parte anteriore del gruppo tamburo ed estrarre completamente il gruppo tamburo dall'apparecchio mediante le impugnature verdi.
ATTENZIONE e Asciugare le finestre dello scanner (1) con un panno morbido e senza peli. Accertarsi di utilizzare le impugnature del gruppo tamburo per spostarlo. NON afferrare il gruppo tamburo dai lati. Si raccomanda di collocare il gruppo tamburo su una superficie piana, protetta da un foglio di carta o da un panno, da gettare dopo l'uso, onde evitare spargimenti di toner. 1 Per evitare danni all'apparecchio a causa delle cariche statiche, NON toccare gli elettrodi indicati in figura.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria f Riposizionare il gruppo tamburo nell'apparecchio come segue. 1 Accertarsi che la leva grigia di blocco (1) si trovi orientata verso l'alto, quindi posizionare il gruppo tamburo nell'apparecchio. Spingere verso il basso la leva grigia di blocco (1). Nota Quando viene posizionato il gruppo tamburo nell'apparecchio, far corrispondere le guide verdi (1) dell'impugnatura del gruppo tamburo alle frecce verdi (2) presenti su entrambi i lati dell'apparecchio.
2 Spingere il gruppo tamburo fino in fondo. Pulizia fili corona In caso di problemi con la qualità della stampa, pulire i fili della corona nel modo seguente: g Chiudere il coperchio anteriore dell'apparecchio. h Inserire innanzitutto il cavo di alimentazione dell’apparecchio nella presa elettrica CA, quindi ricollegare tutti i cavi e il cavo della linea telefonica. Accendere l'alimentazione dell’apparecchio. 158 a Spegnere l'alimentazione dell’apparecchio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria c Afferrare la maniglia verde del gruppo tamburo. Sollevare il gruppo tamburo verso l'alto, quindi tirarlo fuori fino a quando non si arresta. ATTENZIONE Si raccomanda di collocare le cartucce toner su una superficie piana pulita, appoggiate su un foglio di carta, da gettare dopo l'uso, per evitare lo spargimento accidentale del toner. C NON gettare una cartuccia toner nel fuoco. Potrebbe esplodere e causare lesioni.
e Sganciare e piegare all'indietro il coperchio bianco del filo corona (1). f Pulire il filo corona nel gruppo tamburo, facendo scorrere delicatamente avanti e indietro più volte l'apposita linguetta verde. 1 2 1 1 Nota Si raccomanda di pulire il filo della corona per ognuno dei colori. Per pulire esclusivamente il filo della corona del colore causa del problema della qualità di stampa, consultare l'illustrazione qui di seguito per identificare la sua esatta posizione.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria i Mantenendo le cartucce toner per le loro impugnature colorate, reinserirle una dopo l'altra nel gruppo tamburo come indicato. Accertarsi di far corrispondere il colore della cartuccia toner all'etichetta dello stesso colore presente sul gruppo tamburo e accertarsi di ripiegare verso il basso l'impugnatura della cartuccia toner (A) una volta che questa si trova in posizione. Ripetere questa procedura per tutte le cartucce toner.
Pulizia del gruppo tamburo C c Estrarre il vassoio MP (1) e aprire il supporto ribaltabile del vassoio MP (2). In caso di problemi con la qualità della stampa provocati da segni che si ripetono sulla pagina, pulire il gruppo tamburo nel modo seguente. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789. abcdefghijklmnopqrstuvwxyz. ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. 0123456789.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria g Fino al termine della pulizia da parte dell'apparecchio, sul display viene visualizzato il messaggio che segue. DRUM CLEANING COMPLETED h Premere Stop/Uscita in modo che la macchina torni alla modalità Pronto. i Provare di nuovo a stampare. Se il problema persiste, ripetere più volte le fasi da c a h. Se il problema persiste dopo aver ripetuto più volte le fasi da c a h, passare alla fase j. j Spegnere l'alimentazione dell’apparecchio.
ATTENZIONE Si raccomanda di collocare separatamente il gruppo tamburo e le cartucce toner su una superficie piana pulita, appoggiati su un foglio di carta, da gettare dopo l'uso, per evitare lo spargimento accidentale del toner. m Rilasciare la leva di blocco grigia (1) posta sul lato sinistro dell'apparecchio. Sollevare la parte anteriore del gruppo tamburo ed estrarre completamente il gruppo tamburo dall'apparecchio mediante le impugnature verdi.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria n Utilizzando le maniglie colorate per estrarle, rimuovere le quattro cartucce toner dal gruppo tamburo. Per evitare problemi con la qualità della stampa, NON toccare mai le parti ombreggiate nella figura. C ATTENZIONE Per evitare danni all'apparecchio a causa delle cariche statiche, NON toccare gli elettrodi indicati in figura. Maneggiare con cura le cartucce toner.
o Mantenendolo con ambedue le mani, ruotare il gruppo tamburo sottosopra e collocarlo su un panno o un foglio di carta, da gettare dopo l'uso. Accertarsi che gli ingranaggi del gruppo tamburo (1) si trovino sulla sinistra. q Ruotare l'ingranaggio del gruppo tamburo sul tamburo che corrisponde al segno (ad esempio, per un segno di colore ciano, ruotare il tamburo per il colore ciano). Il segno potrebbe essere visto eventualmente sulla superficie del tamburo (1).
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria s Ruotare l'ingranaggio del gruppo tamburo verso di sé a mano per riportarlo nella sua posizione di riposo. È possibile identificare la posizione di riposo di ogni tamburo facendo corrispondere il numero presente sull'ingranaggio del gruppo tamburo allo stesso numero presente lateralmente al gruppo tamburo come indicato nell'illustrazione.
u Riposizionare il gruppo tamburo nell'apparecchio come segue. 1 Accertarsi che la leva grigia di blocco (1) si trovi orientata verso l'alto, quindi posizionare il gruppo tamburo nell'apparecchio. Spingere verso il basso la leva grigia di blocco (1). Nota Quando viene posizionato il gruppo tamburo nell'apparecchio, far corrispondere le guide verdi (1) dell'impugnatura del gruppo tamburo alle frecce verdi (2) presenti su entrambi i lati dell'apparecchio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria 2 Spingere il gruppo tamburo fino in fondo. C v Chiudere il coperchio anteriore dell'apparecchio. w Inserire prima di tutto il cavo di alimentazione dell’apparecchio nella presa elettrica CA, quindi ricollegare tutti i cavi. Accendere l'alimentazione dell’apparecchio.
Sostituzione dei materiali di consumo C Nel momento in cui sia necessario sostituire i materiali di consumo, il seguente messaggio viene visualizzato sul display. L'apparecchio ferma la stampa quando vengono visualizzati i seguenti messaggi di manutenzione sul display. messaggi sul display Materiali di consumo da sostituire Durata approssimativa Come effettuare la sostituzione N° ordine Toner vuoto Cartucce toner standard 2.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Quelli che seguono sono messaggi relativi alla manutenzione visualizzati in alternativa ai messaggi standard che appaiono sulla riga superiore del display quando l'apparecchio si trova in modalità Ready. Tali messaggi avvisano della necessità di sostituire ogni materiale di consumo il più presto possibile poiché è stato raggiunto il limite massimo della loro durata. L'apparecchio continuerà a stampare quando questi messaggi vengono visualizzati sul display.
Sostituzione di una cartuccia toner Messaggio Fine durata toner C Numeri ordine: Cartuccia toner Standard: TN-130 (BK, C, M, Y) Sostituire la Le cartucce toner ad alto rendimento possono stampare circa 5.000 pagine (Nero) e circa 4.000 pagine (Ciano, Magenta e Giallo). Le cartucce toner standard possono stampare circa 2.500 pagine (Nero) e circa 1.500 pagine (Ciano, Magenta e Giallo).
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria a Spegnere l'alimentazione dell’apparecchio. Premere il pulsante di rilascio del coperchio anteriore, quindi aprire il coperchio. b Afferrare la maniglia verde del gruppo tamburo. Sollevare il gruppo tamburo verso l'alto, quindi tirarlo fuori fino a quando non si arresta. C c Afferrare la maniglia della cartuccia toner ed estrarre la cartuccia dal gruppo tamburo. Ripetere questa procedura per tutte le cartucce toner.
ATTENZIONE Si raccomanda di collocare le cartucce toner su una superficie piana pulita, appoggiate su un foglio di carta, da gettare dopo l'uso, per evitare lo spargimento accidentale del toner. NON gettare una cartuccia toner nel fuoco. Potrebbe esplodere e causare lesioni. Maneggiare con cura le cartucce toner. Pulire o rimuovere immediatamente con acqua fredda, dalle mani o dai vestiti, il toner che eventualmente esce dalla cartuccia.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria 2 ATTENZIONE NON utilizzare sostanze infiammabili vicino all'apparecchio. NON utilizzare alcun tipo di spray per pulire le superfici interne o esterne dell'apparecchio, in quanto potrebbe verificarsi una scossa elettrica o un incendio. Consultare Manutenzione ordinaria a pagina 152 sulle modalità di pulizia dell'apparecchio. ATTENZIONE Accertarsi di rimettere al suo posto la linguetta dopo l’uso (b) (1).
e Disimballare la nuova cartuccia toner. Tenendo la cartuccia con entrambe le mani, scuoterla delicatamente orizzontalmente per cinque o sei volte per pareggiare il toner al suo interno. f Rimuovere il coperchio protettivo arancione. g Mantenendo le cartucce toner per le loro impugnature colorate, reinserirle una dopo l'altra nel gruppo tamburo come indicato.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria h Spingere il gruppo tamburo fino in fondo. Sostituzione del gruppo tamburo C Numero ordine: DR-130CL Messaggio Cambia componenti tamburo C Sostituire parti Tamburo L'apparecchio impiega un tamburo per creare immagini di stampa su carta. Se il display LCD mostra il messaggio Sostituire parti Tamburo, il tamburo sta arrivando alla fine della sua durata prevista ed è necessario acquistarne uno nuovo.
a Nota Il tamburo fa parte del materiale di consumo e va sostituito periodicamente. Ci sono molti fattori che determinano la vita effettiva del tamburo, come temperatura, umidità, tipo di carta e di toner impiegati, numero di pagine per operazione di stampa. La vita stimata di un tamburo arriva fino a circa 17.000 pagine. Il numero di pagine effettivamente stampabili con lo stesso tamburo può essere significativamente inferiore a quello stimato.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria b Afferrare la maniglia verde del gruppo tamburo. Sollevare il gruppo tamburo verso l'alto, quindi tirarlo fuori fino a quando non si arresta. ATTENZIONE Si raccomanda di collocare separatamente il gruppo tamburo e le cartucce toner su una superficie piana pulita, appoggiati su un foglio di carta, da gettare dopo l'uso, per evitare lo spargimento accidentale del toner. Maneggiare con cura le cartucce toner.
c Rilasciare la leva di blocco grigia (1) posta sul lato sinistro dell'apparecchio. Sollevare la parte anteriore del gruppo tamburo ed estrarre completamente il gruppo tamburo dall'apparecchio mediante le impugnature verdi. ATTENZIONE Per evitare danni all'apparecchio a causa delle cariche statiche, NON toccare gli elettrodi indicati in figura. 1 Accertarsi di utilizzare le impugnature del gruppo tamburo per spostarlo. NON afferrare il gruppo tamburo dai lati.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria e Per evitare problemi con la qualità della stampa, NON toccare mai le parti ombreggiate nella figura. Aprire la confezione del nuovo gruppo tamburo e rimuovere il coperchio protettivo. 2 C 1 d Utilizzando le maniglie colorate per estrarle, rimuovere le quattro cartucce toner dal gruppo tamburo.
f Mantenendo le cartucce toner per le loro impugnature colorate, reinserirle una dopo l'altra nel gruppo tamburo come indicato. Accertarsi di far corrispondere il colore della cartuccia toner all'etichetta dello stesso colore presente sul gruppo tamburo e accertarsi di ripiegare verso il basso l'impugnatura della cartuccia toner (A) una volta che questa si trova in posizione. Ripetere questa procedura per tutte le cartucce toner. g Riposizionare il gruppo tamburo nell'apparecchio come segue.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria 2 Nota Quando viene posizionato il gruppo tamburo nell'apparecchio, far corrispondere le guide verdi (1) dell'impugnatura del gruppo tamburo alle frecce verdi (2) presenti su entrambi i lati dell'apparecchio. Spingere il gruppo tamburo fino in fondo. C 2 1 h Chiudere il coperchio anteriore dell'apparecchio.
j Sostituzione del gruppo cinghia Premere Menu, 8, 4. Nel menu vengono visualizzati solo i contatori dei componenti che è necessario azzerare. a 84.Menu reset Tamburo Sel. ab o OK k Premere a o b per scegliere Tamburo. Premere OK. l Premere 1 per azzerare il contatore del gruppo tamburo. m Premere Stop/Uscita.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria b Afferrare la maniglia verde del gruppo tamburo. Sollevare il gruppo tamburo verso l'alto, quindi tirarlo fuori fino a quando non si arresta. c Rilasciare la leva di blocco grigia (1) posta sul lato sinistro dell'apparecchio. Sollevare la parte anteriore del gruppo tamburo ed estrarre completamente il gruppo tamburo dall'apparecchio mediante le impugnature verdi.
ATTENZIONE d Accertarsi di utilizzare le impugnature del gruppo tamburo per spostarlo. NON afferrare il gruppo tamburo dai lati. Mantenere le parti verdi del gruppo cinghia con ambedue le mani e sollevare il gruppo verso l'alto, quindi estrarlo. Si raccomanda di collocare il gruppo tamburo su una superficie piana, protetta da un foglio di carta o da un panno, da gettare dopo l'uso, onde evitare spargimenti di toner.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria f Posizionare il nuovo gruppo cinghia nell'apparecchio. Far corrispondere il segno h sul gruppo cinghia al segno g sull'apparecchio. Spingere sull'area verde del gruppo cinghia per bloccarlo in posizione. g Riposizionare il gruppo tamburo nell'apparecchio come segue. 1 Accertarsi che la leva grigia di blocco (1) si trovi orientata verso l'alto, quindi posizionare il gruppo tamburo nell'apparecchio. Spingere verso il basso la leva grigia di blocco (1).
2 Nota Quando viene posizionato il gruppo tamburo nell'apparecchio, far corrispondere le guide verdi (1) dell'impugnatura del gruppo tamburo alle frecce verdi (2) presenti su entrambi i lati dell'apparecchio. Spingere il gruppo tamburo fino in fondo. 2 1 h Chiudere il coperchio anteriore dell'apparecchio. 2 1 Quando si sostituisce il gruppo cinghia, è necessario azzerare il contatore del gruppo cinghia completando le seguenti fasi: i 188 Accendere l'alimentazione dell’apparecchio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria j Messaggio vaschetta recupero toner di scarto piena Premere Menu, 8, 4. Nel menu vengono visualizzati solo i contatori dei componenti che è necessario azzerare. Quando la confezione del toner di scarto è piena, sul display viene visualizzato il seguente messaggio e l'apparecchio cessa di stampare. Alla visualizzazione del messaggio, è necessario sostituire la confezione del toner: 84.Menu reset Gruppo cinghia Sel.
a 190 Premere il pulsante di rilascio del coperchio anteriore, quindi aprire il coperchio. b Afferrare la maniglia verde del gruppo tamburo. Sollevare il gruppo tamburo verso l'alto, quindi tirarlo fuori fino a quando non si arresta.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria c Rilasciare la leva di blocco grigia (1) posta sul lato sinistro dell'apparecchio. Sollevare la parte anteriore del gruppo tamburo ed estrarre completamente il gruppo tamburo dall'apparecchio mediante le impugnature verdi. ATTENZIONE Accertarsi di utilizzare le impugnature del gruppo tamburo per spostarlo.NON afferrare il gruppo tamburo dai lati.
d Mantenere le parti verdi del gruppo cinghia con ambedue le mani e sollevare il gruppo verso l'alto, quindi estrarlo. e Rimuovere la confezione del toner di scarto dall'apparecchio mediante la maniglia verde. Nota La confezione del toner di scarto deve essere smaltita secondo le disposizioni di legge, separatamente dai rifiuti domestici. Togliere il gruppo tamburo dalla confezione solo prima di inserirlo nell’apparecchio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria g Rimontare il gruppo cinghia nell'apparecchio. Far corrispondere il segno h sul gruppo cinghia al segno g sull'apparecchio. Spingere sull'area verde del gruppo cinghia per bloccarlo in posizione. h Riposizionare il gruppo tamburo nell'apparecchio come segue. 1 Accertarsi che la leva grigia di blocco (1) si trovi orientata verso l'alto, quindi posizionare il gruppo tamburo nell'apparecchio. Spingere verso il basso la leva grigia di blocco (1).
2 Nota Quando viene posizionato il gruppo tamburo nell'apparecchio, far corrispondere le guide verdi (1) dell'impugnatura del gruppo tamburo alle frecce verdi (2) presenti su entrambi i lati dell'apparecchio. Spingere il gruppo tamburo fino in fondo. 2 1 i 2 1 194 Chiudere il coperchio anteriore dell'apparecchio.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Imballaggio e spedizione dell’apparecchio Verificare di essere in possesso dei seguenti componenti per eseguire il Reimballaggio: C Se per qualunque motivo risultasse necessario spostare o spedire l'apparecchio, riconfezionare con cura l'apparecchio nell'imballo originale (Reimballaggio) per evitare eventuali danni durante il trasporto. Se non viene correttamente imballato, l’apparecchio può subire danni.
Reimballaggio dell'apparecchio a Spegnere l'alimentazione dell’apparecchio. Scollegare innanzitutto il cavo telefonico, quindi scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. b Abbassare l'apposita leva di blocco per bloccare lo scanner. La leva si trova a sinistra del piano dello scanner. c Premere il pulsante di rilascio del coperchio anteriore, quindi aprire il coperchio. 196 d C Afferrare la maniglia verde del gruppo tamburo.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria e Rilasciare la leva di blocco grigia (1) posta sul lato sinistro dell'apparecchio. Sollevare la parte anteriore del gruppo tamburo ed estrarre completamente il gruppo tamburo dall'apparecchio mediante le impugnature verdi. ATTENZIONE Quando si trasporta il gruppo tamburo, impugnarlo utilizzando le maniglie. NON afferrare il gruppo tamburo dai lati.
h Mantenere le parti verdi del gruppo cinghia con ambedue le mani e sollevare il gruppo verso l'alto, quindi estrarlo. ATTENZIONE Si raccomanda di collocare il gruppo cinghia su una superficie piana pulita, appoggiato su un foglio di carta, da gettare dopo l'uso, per evitare lo spargimento accidentale del toner. 198 i Rimuovere la confezione del toner di scarto dall'apparecchio utilizzando la maniglia verde e collocarla nel sacchetto di plastica incluso nel cartone.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria k Inserire il materiale per il confezionamento arancione originale per bloccare il gruppo cinghia come indicato nell'illustrazione. m Riposizionare il gruppo tamburo nell'apparecchio come segue. 1 Accertarsi che la leva grigia di blocco (1) si trovi orientata verso l'alto, quindi posizionare il gruppo tamburo nell'apparecchio. Spingere verso il basso la leva grigia di blocco (1).
2 Nota Quando viene posizionato il gruppo tamburo nell'apparecchio, far corrispondere le guide verdi (1) dell'impugnatura del gruppo tamburo alle frecce verdi (2) presenti su entrambi i lati dell'apparecchio. Spingere indietro il gruppo tamburo fino in fondo. 2 1 n 2 1 200 Inserire il materiale per il confezionamento arancione originale per bloccare il gruppo tamburo come indicato nell'illustrazione, quindi chiudere il coperchio anteriore.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria o q Nota Si consiglia di eseguire il repacking dell'apparecchio su un tavolo o su una scrivania. Inserire il pezzo di polistirolo espanso con la dicitura “FRONT” (1) all'interno del cartone inferiore (3), in modo che la freccia (4) sia rivolta verso di esso. Inserire il pezzo di polistirolo espanso con la dicitura “REAR” all'interno del cartone inferiore, in modo che la freccia (4) punti in direzione opposta rispetto ad esso.
s Posizionare il cartone superiore (1) sull'apparecchio e sul cartone inferiore. Far corrispondere i fori di giunzione (2) del cartone superiore con quelli (3) del cartone inferiore. u Posizionare il vassoio di cartone (1) in cima a tutto. Far corrispondere il lato anteriore dell'apparecchio ai contrassegni sul vassoio di cartone. Riporre la vaschetta di recupero toner sul lato destro del vassoio di cartone.
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria Informazioni sull'apparecchio Controllo del numero seriale Controllo della vita residua dei componenti C È possibile visualizzare sul display la vita residua di questi componenti. a Il numero seriale dell’apparecchio è indicato sul display. a Premere Menu, 8, 3. Premere Menu, 8, 1. b XXXXXXXXX Premere Stop/Uscita. Controllo contapagine C Premere a or b per scegliere 1.Tamburo, 2.Gruppo cinghia, 3.Al.carta x MP, 4.Al.car.x vas.1, 5.Al.car.x vas.
D Menu e funzioni Programmazione a schermo D Tasti Menu D L'apparecchio è stato progettato per essere utilizzato in modo semplice. Il display visualizza la programmazione a schermo con tasti di navigazione. Basta seguire i messaggi guida che appaiono sul display, che aiutano nella programmazione dell'apparecchio. Seguire i punti che guidano nella scelta dei menu e nelle opzioni di programmazione. Tabella Menu Per accedere al menu. D Per passare al livello successivo del menu.
Menu e funzioni Come accedere alla modalità menu a b D Premere Menu. Scegliere un'opzione. Premere 1 per accedere al menu di Impostazione generale. Premere 2 per accedere al menu Fax. D Premere 3 per accedere al menu Copia. Premere 4 per il menu Stampante. Premere 5 per il menu USB Diretta I/F. Premere 6 per il menu Stampa rapporto. Premere 7 per il menu LAN. Premere 8 per il menu Info. macchina. Premere 9 per il menu Assistenza. 1 Premere 0 per accedere al menu Imp iniziale.
Tabella Menu D Le impostazioni di fabbrica sono indicate in grassetto con un asterisco. Scegliere & OK Scegliere & OK per accettare per uscire Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 1.Setup generale 1.Modalità timer — 0 Sec Imposta il tempo per tornare in modalità Fax e il tempo in cui l'apparecchio cambia da singolo utente a utente pubblico utilizzando il Blocco funzione di sicurezza. 22 Imposta il tipo di carta per il vassoio MP.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 1.Setup generale 3.Formato carta 2.Superiore A4* Imposta il formato carta per il vassoio. (segue) Letter (segue) Pagina 23 Legal Executive A5 A6 B5 D B6 Dimens. Folio 3.Inferiore A4* (Questo menu appare solo quando si dispone del vassoio n.2 opzionale) Letter Imposta il formato di carta per il vassoio n.2 opzionale. 23 Regola il volume della suoneria. 25 Regola il volume del segnale acustico.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 1.Setup generale 7.Util.cassetto 1.Copia Solo Cassetto#1 Seleziona il vassoio da usare per la modalità Copia. 23 Seleziona il vassoio da usare per la modalità Fax. 24 Seleziona il vassoio da usare per la stampa dei dati dal PC. 24 Regola il contrasto dell’LCD. 27 Solo Cassetto#2 (segue) Pagina Solo MP Priorit.M>C1>C2* Priorit.C1>C2>M (Vassoio#2 o T2 appare solo quando si installa il vassoio carta opzionale.) 2.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 1.Setup generale 0.Scan doc. 1.Formato scan. A4/Letter* Fa corrispondere l'area di scansione del piano dello scanner al formato del documento. 36 Sceglie il formato di scansione fronte-retro. 34 Imposta il numero di squilli prima che l’apparecchio risponda in modalità Solo Fax o Fax/Tel. 47 Imposta il numero di doppi squilli in modalità Fax/Tel. 47 Riceve i messaggi fax senza premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 2.Fax 2.Imp trasmiss 1.Contrasto Auto* 39 (segue) (solo in modalità Fax) Modifica il rapporto chiaro/scuro dei fax inviati. Imposta la risoluzione predefinita dei fax in uscita. 40 — Imposta l’ora di invio di fax per la trasmissione differita (nel formato 24 ore). 42 4.Unione TX Si No* Riunisce in un’unica trasmissione alla stessa ora i fax differiti destinati allo stesso numero fax. 42 (solo bianco e nero) 5.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 2.Fax 3.Memoria numeri 1.N. diretti — Memorizza fino a 40 numeri diretti per consentirne la composizione rapida premendo solo un tasto (e Inizio Mono o Inizio Colore). 58 2.N. veloci — Memorizza fino a 300 numeri di Chiamata veloce per consentirne la composizione rapida premendo solo pochi tasti (e Inizio Mono o Inizio Colore). 59 (segue) 4.Imp. Rapporto Pagina D 3.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 2.Fax 6.Canc.operaz. — — È possibile verificare quali operazioni sono in memoria e quindi annullare operazioni programmate. 43 0.Varie 1.Compatibilità Alta* Regola l'equalizzazione per i problemi di trasmissione. 132 (segue) Normale Base(per VoIP) 3.Copia 1.Qualità — Auto* Testo Foto 2.Luminosità — -nnnno+ -nnnon+ Pagina I service provider VoIP offrono un supporto fax con diversi standard.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 4.Stampante 1.Emulazione — Auto* Seleziona la modalità di emulazione. Consultare la Guida software dell’utente su CD-ROM. HP LaserJet BR-Script 3 2.Opzioni stampa 3.Duplex 1.Font interni — Stampa un elenco dei font interni dell’apparecchio. 2.Configurazione — Stampa un elenco delle impostazioni relative alla stampante dell’apparecchio. 3.Test di stampa — Stampa la pagina di prova.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 4.Stampante 8.Reg. Manuale 1.Stampa grafico — Stampa la tabella per la verifica manuale della registrazione dei colori. 2.Imp. Regist. 1 Magenta sx Imposta il valore di correzione sulla tabella stampata da Stampa grafico. Consultare la Guida software dell’utente su CD-ROM. (segue) 2 Ciano sx 3 Giallo sx 4 Magenta centro 5 Ciano centro 6 Giallo centro 7 Magenta dx 8 Ciano dx 9 Giallo dx 5.USB Diretta I/F 1.Stampa diretta 1.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 5.USB Diretta I/F 1.Stampa diretta 5.Fascicola Sì* Abilita o disabilita la fascicolazione delle pagine quando si stampa direttamente dalla flash memory drive USB. 93 Imposta l'opzione Qualità di stampa quando si stampa direttamente dalla flash memory drive USB. 93 Imposta l'opzione PDF per stampare commenti (Markup) o stampigliature nel file PDF insieme al testo.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 5.USB Diretta I/F 3.PictBridge 4.Nome file Sì Stampa il nome del file dei dati sulla foto. 88 Imposta l'opzione Qualità stampa quando si stampano dati provenienti da una fotocamera che utilizza PictBridge. 88 È possibile visualizzare il Rapporto di verifica della trasmissione per gli ultimi 200 fax (come massimo) in uscita e stampare l'ultimo rapporto. 76 (segue) No* Pagina (segue) 5.Qualità stampa Normale* Fine 6.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 7.LAN 1.RETE CABLATA 1.TCP/IP Auto* Sceglie il metodo di inizializzazione più adeguato alle proprie esigenze. Consultare la Guida dell'utente in rete su CD-ROM. 1.Metodo avvio Statico RARP BOOTP DHCP 2.Indirizzo IP [000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255] Inserire l’indirizzo IP. 3.Subnet mask [000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255] Inserire la Subnet mask. 4.Gateway [000-255]. [000-255]. [000-255].
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 7.LAN 2.LAN Wireless 1.TCP/IP Auto* Sceglie il metodo di inizializzazione più adeguato alle proprie esigenze. Consultare la Guida dell'utente in rete su CD-ROM. 1.Metodo avvio (segue) Statico RARP BOOTP DHCP 2.Indirizzo IP [000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255] Inserire l’indirizzo IP. 3.Subnet mask [000-255]. [000-255]. [000-255]. [000-255] Inserire la Subnet mask. 4.Gateway [000-255]. [000-255]. [000-255].
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 7.LAN 2.LAN Wireless 4.Stato WLAN forte (segue) (segue) (segue) È possibile vedere la forza del segnale corrente della rete wireless. Consultare la Guida dell'utente in rete su CD-ROM. 2.Segnale medio debole ness. 3.SSID — È possibile vedere l'SSID corrente. 4.Modalità Com. Ad-hoc È possibile vedere la modalità di Comunicazione corrente. Infrastrutture 1.Resettare — 2.Esci — 6.Menu abil.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 7.LAN 3.Imp. FAX Si* (segue) (segue) 2.Setup mail RX Controlla automaticamente se ci sono nuovi messaggi sul server POP3. Consultare la Guida dell'utente in rete su CD-ROM. 1.Auto polling No 2.Frequenza poll 10Min Imposta l’intervallo per la verifica di nuovi messaggi sul server POP3. 3.Testata Tutto Seleziona i contenuti delle intestazioni dei messaggi di posta da stampare. Sogg+Da+A Nessuno* 4.
Menu e funzioni Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina 7.LAN 5.Scan to FTP — (Se è stata selezionata l'opzione a colori) Sceglie il formato del file per l'invio tramite FTP dei dati acquisiti a mezzo scanner. Consultare la Guida dell’utente in rete su CD-ROM. (segue) Colori 150 dpi* Colori 300 dpi Colori 600 dpi B&N 200 dpi B&N 200x100 dpi PDF* JPEG (Se è stata selezionata l'opzione in bianco e nero) D PDF* TIFF 6.Fax al server — — 7.
Menu principale Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni 8.Info. macchina 1.N. di Serie — — È possibile verificare il numero seriale dell'apparecchio. 203 2.Contatore pag. — Totale È possibile verificare il numero totale di pagine stampate dall'apparecchio. 203 È possibile verificare quanto rimane in percentuale della durata utile di un componente nell’apparecchio. 203 Fax/Lista Copia Pagina Stampa 3.Dur.res.parti 1.Tamburo — 2.Gruppo cinghia 3.Al.carta x MP 4.Al.car.x vas.1 Al.
Menu e funzioni Digitazione testo D Quando si impostano alcune scelte del menu, come l’Identificativo, è necessario digitare i caratteri del testo. Sopra i tasti della tastiera sono stampate le lettere. I tasti: 0, # e l non hanno lettere associate perché servono ad inserire caratteri speciali.
Ripetizione di lettere Per inserire un carattere sullo stesso tasto del carattere precedente, premere c per spostare il cursore prima di premere nuovamente il tasto. Caratteri speciali e simboli Premere l, # o 0, quindi premere d o c per spostare il cursore verso il simbolo o il carattere desiderato. Premere OK per sceglierlo. I simboli e i caratteri che seguono sono visualizzati in base alla selezione di menu effettuata. 1 Premere l per (spazio) ! " # $ % & ' ( ) l + , - .
E Specifiche tecniche Generale E E Capacità della memoria 128 MB ADF (alimentatore automatico documenti) Fino a 50 pagine (Sfalsato) 80 g/m2 Duplex, fino a Letter/A4 Ambiente raccomandato per i migliori risultati: Temperatura: da 20 a 30°C Umidità: 50% - 70% Carta: Xerox Premier 80 g/m2 o Xerox Business 80 g/m2 E Vassoio carta 250 fogli (80 g/m2) Vassoio carta 2 (opzione) 500 fogli (80 g/m2) Tipo di stampante Laser Metodo di stampa Elettrofotografia a mezzo scansione con laser a semicond
Livello rumore Potenza sonora In funzione (Copia): LWAd = 6,9 Bell Standby: LWAd = 4,4 Bell Pressione sonora Temperatura Umidità 226 In funzione (Copia): LpAm = 54,5 dBA Standby: LpAm = 30 dBA In funzione: da 10 a 32,5°C A riposo: da 5 a 35°C In funzione: da 20 a 80% (senza condensa) A riposo: da 10 a 90% (senza condensa)
Specifiche tecniche Supporti di stampa Ingresso carta E Vassoio carta Tipo carta: Carta normale, carta sottile o carta riciclata Formato carta: Letter, A4, B5, A5,B6, A6, Executive, Legal e Folio. Grammatura carta: da 60 a 105 g/m2 Capacità max.
Fax Compatibilità Duplex Fax (Ricezione) Sistema di codifica Velocità modem Dimensioni documento stampato su un lato Dimensioni documento stampato su due lati (Duplex) Larghezza scansione Larghezza stampa Scala di grigi Tipi di Polling Regolazione Contrasto Risoluzione Composizione numeri diretti Chiamata veloce Gruppi Trasmissione circolare Ricomposizione automatica del numero telefonico Risposta automatica Sorgente comunicazione Trasmissione da memoria Ricezione in mancanza di carta E Gruppo 3 ITU-T Sì
Specifiche tecniche Copia E Colore/Bianco e nero Sì/Sì Copia fronte-retro Sì Dimensioni documento stampato su un lato Larghezza ADF: da 148 a 215,9 mm (da 5,8 a 8,5 pollici) Altezza ADF: da 148 a 355,6 mm (da 5,8 a 14 pollici) Larghezza piano scanner: Max. 215,9 mm (8,5 pollici) Altezza piano scanner: Max. 355,6 mm (14 pollici) Larghezza copia: Max.
Scansione E Colore/Bianco e nero Sì/Sì Scansione duplex Sì Conformità TWAIN Sì (Windows ® 2000 Professional/XP/ XP Professional x64 Edition/Windows Vista®) Mac OS® X 10.2.
Specifiche tecniche Stampa Emulazioni E PCL6 BR-Script (PostScript®) Level 3 Driver stampante Driver Host-Based per Windows ® 2000 Professional/XP/ XP Professional x64 Edition/ Windows Vista®/ Windows Server® 2003 (solo stampa via rete) BR-Script (file PPD) per Windows® 2000 Professional/XP/ XP Professional x 64 Edition/Windows Vista® Macintosh® Printer Driver per Mac OS® X 10.2.4 o superiore BR-Script (file PPD) per Mac OS® X 10.2.
Interfacce E USB Utilizzare un cavo interfaccia USB 2.0 non più lungo di 2,0 m (6 piedi). 1 2 cavo LAN Utilizzare un cavo UTP Ethernet categoria 5 o superiore. LAN senza fili L'apparecchio supporta la comunicazione wireless IEEE 802.11b/g con LAN senza fili utilizzando la modalità infrastruttura o la connessione Peer-to-Peer in modalità Ad-hoc. 1 L'apparecchio dispone di una interfaccia USB 2.0 ad alta velocità. L'apparecchio può essere connesso ad un computer con interfaccia USB 1.1.
Specifiche tecniche Requisiti del computer E Requisiti minimi sistema e funzioni supportate software PC Piattaforma computer e versione sistema operativo Interfaccia Funzioni supportate PC software PC Sistema operativo Stampa, Windows® 2000 Windows® Professional 4 Windows® XP Velocità minima elaboratore RAM RAM Spazio minima consigliata disponibile su disco rigido per Driver USB, Intel® Pentium ® Ethernet, o equivalente PC , Scansione senza fili 802.
Materiali di consumo Vita cartuccia toner E Cartucce toner standard: TN-130BK (Nero): Circa 2.500 pagine 1 TN-130C, TN-130M, TN-130Y Circa 1.500 pagine 1 (Ciano, Magenta, Giallo): Cartucce toner ad alto rendimento: TN-135BK (Nero): Circa 5.000 pagine 1 TN-135C, TN-135M, TN-135Y Circa 4.000 pagine 1 (Ciano, Magenta, Giallo): Durata utile prevista gruppo tamburo DR-130CL: Circa 17.000 pagine 2 Cinghia BU-100CL: Circa 50.000 pagine 2 Vaschetta recupero toner di scarto WT-100CL: Circa 20.
Specifiche tecniche Rete Ethernet E Nome modello scheda di rete NC-6500h LAN È possibile collegare il proprio apparecchio ad una rete per la stampa e la scansione in rete e la funzione di impostazione remota PC Fax. 1 2 Supporto per Windows® 2000 Professional, Windows® XP, Windows® XP Professional x64 Edition, Windows Vista® , Windows Server® 2003 e Windows Server ® 2003 x64 Edition 2 Mac OS ® X 10.2.
Rete Ethernet senza fili Nome modello scheda di rete NC-7300w LAN È possibile collegare il proprio apparecchio ad una rete per la stampa e la scansione in rete, per la funzione PC Fax e l'Impostazione remota 1 2. Supporto per Windows® 2000 Professional, Windows® XP, Windows® XP Professional x64 Edition, Windows Vista ®, Windows Server® 2003 e Windows Server® 2003 x64 Edition Mac OS® X 10.2.
Specifiche tecniche Autenticazione e crittografia esclusivamente per utenti senza fili E Metodo autenticazione E L'apparecchio Brother supporta il seguente metodo: Sistema aperto I dispositivi senza fili possono accedere alla rete senza autenticazione. Tasto condiviso Un tasto segreto predefinito viene condiviso da tutti i dispositivi che accedono alla rete senza fili. L'apparecchio Brother utilizza i tasti WEP come tasti predefiniti.
Chiave rete E Ogni metodo per la sicurezza prevede alcune regole: Chiave condivisa/sistema aperto con WEP Questa chiave ha un valore di 64 bit o 128 bit da inserire in formato ASCII o esadecimale. • 64 (40) bit ASCII: Utilizza 5 caratteri di testo. es.“WSLAN” (distingue le maiuscole e le minuscole). • 64 (40) bit esadecimale: Utilizza 10 cifre di dati esadecimali. es.“71f2234aba” • 128 (104) bit ASCII: Utilizza 13 caratteri di testo. es.
F Glossario (Accesso al recupero remoto) F L’elenco riporta una lista completa di funzioni e termini che compaiono nei manuali Brother. La disponibilità di tali funzioni varia a seconda del modello acquistato. Accesso al recupero remoto La possibilità di accedere all’apparecchio in modo remoto da un telefono a toni. Accesso duplice L’apparecchio può eseguire la scansione dei fax in uscita o delle operazioni programmate in memoria mentre invia un fax o riceve o stampa un fax in arrivo.
Identificativo I dati memorizzati che compaiono nella parte superiore delle pagine inviate via fax. Comprende il nome e il numero fax del mittente. Impostazioni provvisorie È possibile selezionare alcune opzioni per ciascuna trasmissione fax e copia senza modificare le impostazioni predefinite. Impulsi Un tipo di composizione dei numeri di telefono che utilizza un disco combinatore. Inoltro fax Invia un fax ricevuto in memoria ad un altro numero fax precedentemente impostato.
Glossario (Accesso al recupero remoto) Operazioni rimanenti È possibile controllare quali operazioni fax programmate sono in attesa nella memoria ed eventualmente annullarle individualmente. Pausa Consente di interporre una pausa di 3,5 secondi nella sequenza di composizione di un numero memorizzato nei tasti dei numeri diretti e nei numeri di chiamata veloce. Premere Rich/Pausa il numero desiderato di volte, per ottenere una pausa più lunga.
Tempo Giornale L’intervallo di tempo pre-programmato tra i rapporti giornale fax stampati automaticamente. È possibile stampare giornali a richiesta senza interrompere il ciclo. Toni Un tipo di composizione dei numeri di telefono con apparecchi a tasti. Trasmissione L’operazione di invio fax, utilizzando le linee telefoniche dall’apparecchio, a un apparecchio telefax ricevente. Trasmissione circolare La possibilità d’inviare lo stesso messaggio fax a più di un destinatario.
G Indice A Accesso duplice .......................................41 ADF (alimentatore automatico documenti) ...............................................34 utilizzo ...................................................20 AIUTO ......................................................76 Lista aiuti ...............................................76 messaggi sul display ...........................204 Tabella Menu ............................. 204, 206 utilizzo tasti menu ...............................
Copertina .................................................38 commenti personalizzati .......................38 modulo stampato ..................................39 per tutti i fax ..........................................39 solo per il fax successivo ......................38 Copia contrasto ...............................................78 duplex ........................................ 7, 81, 82 impostazioni temporanee ......................79 luminosità ..............................................
Informazioni sull'apparecchio contapagine ........................................203 controllo della vita residua dei componenti .........................................203 LED di stato ............................................ 9 Inoltro fax modifica remota ............................. 69, 70 programmazione di un numero .............64 Interruzione della corrente elettrica ........204 Istruzioni di sicurezza .............................103 J Jack EXT TAD (segreteria telefonica) ................
Numero seriale come trovarlo Vedere all'interno del coperchio anteriore Numero squilli, impostazione ...................47 O Ora legale estiva automatica ...................26 Ordinamento ............................................83 P PaperPort™ 11SE con OCR Consultare la Guida software dell’utente su CD-ROM e la Guida dell'applicazione PaperPort™ 11SE per accedere alla Guida dell'utente. PC Fax Consultare la Guida software dell’utente su CD-ROM. Piano dello scanner, utilizzo ....................
S Scala di grigi ................................. 228, 230 Scansione Consultare la Guida software dell’utente su CD-ROM. Selezione vassoio ....................................85 Tasto selezione vassoio ......................... 7 Sicurezza Blocco funzioni sicurezza .....................29 Password amministratore ..................30 Utente Pubblico .................................30 utenti con accesso limitato .................31 Blocco impostazioni ..............................
Si autorizza l’utilizzo dell’apparecchio solo nel paese di acquisto; le società Brother del posto o i rivenditori tratteranno solo apparecchi acquistati nel loro proprio paese.