Network User's Guide
Table Of Contents
- GUIDA DELL’UTENTE IN RETE
- Definizioni dei messaggi di avvertenza, di attenzione e delle note
- Avviso di redazione e pubblicazione
- NOTA IMPORTANTE
- Numeri Brother
- Sommario
- 1 Introduzione
- 2 Configurazione dell'apparecchio per una rete con connessione Ethernet cablata (solo DCP‑J715W e MF ...
- Informazioni generali
- Indirizzi IP, subnet mask e gateway
- Elenco dettagliato delle operazioni da eseguire
- Configurazione dell'indirizzo IP e della subnet mask
- Modifica delle impostazioni del server di stampa
- Uso dell'utilità BRAdmin Light per modificare le impostazioni del server di stampa
- Uso dell'utilità BRAdmin Professional 3 per modificare le impostazioni senza fili (Windows®)
- Utilizzo dell'impostazione remota per modificare le impostazioni del server di stampa (solo MFC‑J615 ...
- Utilizzo del pannello di controllo per modificare le impostazioni del server di stampa
- 3 Configurazione della macchina in rete senza fili
- Informazioni generali
- Termini e concetti relativi alla rete senza fili
- Elenco dettagliato delle operazioni da eseguire per la configurazione della rete senza fili
- Controllare l'ambiente di rete
- Controllare il metodo di configurazione della rete senza fili
- Configurazione della macchina per la rete senza fili mediante la funzione di Impostazione guidata de ...
- Configurazione mediante il menu WPS/AOSS™ del pannello di controllo (solo modalità Infrastruttura)
- Configurazione mediante il Metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup (solo modalità Infrastruttura)
- Configurazione della macchina per la rete senza fili mediante l'applicazione di installazione Brothe ...
- Configurazione della macchina in rete senza fili
- Utilizzo dell'Impostazione guidata dal pannello di controllo
- Utilizzo di WPS o AOSS™ dal menu del pannello di controllo per configurare la macchina per una rete ...
- Utilizzo del Metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup
- Utilizzo del programma di installazione automatico Brother disponibile nel CD‑ROM di installazione p ...
- 4 Configurazione senza fili mediante l'applicazione di installazione Brother
- 5 Impostazione del pannello di controllo
- Menu Rete
- Ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti di fabbrica
- Stampa dell'elenco di configurazione della rete
- Stampa del rapporto WLAN
- 6 Driver Deployment Wizard (solo per Windows®)
- 7 Stampa in rete da Windows® - Stampa Peer-to-Peer TCP/IP di base
- 8 Stampa in rete da Macintosh
- 9 Risoluzione dei problemi
- Appendice A
- Appendice B
- Indice
Appendice A
107
A
Utilizzo di BOOTP per configurare l'indirizzo IP
BOOTP è un'alternativa a RARP che presenta il vantaggio di consentire la configurazione della subnet mask
e del gateway. Per utilizzare BOOTP per la configurazione dell'indirizzo IP, accertarsi che BOOTP sia
installato e in esecuzione sul computer host. Dovrebbe comparire nel file /etc/services sull'host come
servizio effettivo. Digitare man bootpd o fare riferimento alla documentazione del sistema per ulteriori
informazioni. BOOTP viene in genere avviato tramite il file /etc/inetd.conf. Potrebbe essere pertanto
necessario attivarlo rimuovendo il simbolo "#" davanti alla voce bootp di tale file. Ad esempio, una tipica voce
bootp del file /etc/inetd.conf è:
#bootp dgram udp wait /usr/etc/bootpd bootpd -i
A seconda del sistema, questa voce può assumere il nome "bootps" invece di "bootp".
Nota
Per attivare BOOTP, utilizzare un editor per eliminare il simbolo "#". Se non è visibile "#", BOOTP è già
attivo. Modificare il file di configurazione BOOTP (in genere /etc/bootptab) e immettere il nome, il tipo di
rete (1 per Ethernet), l'indirizzo MAC (indirizzo Ethernet) e l'indirizzo IP, la subnet mask e il gateway del
server di stampa. Il formato esatto per questa operazione non è standard; sarà quindi necessario fare
riferimento alla documentazione del sistema per determinare come immettere queste informazioni. Il file
bootptab di molti sistemi UNIX
®
contiene anche esempi di modelli che è possibile utilizzare come
riferimento. Alcuni esempi delle voci comunemente contenute in /etc/bootptab comprendono: ("BRN"
diventa "BRW" per le reti senza fili.)
BRN008077310107 1 00:80:77:31:01:07 192.189.207.3
e:
BRN008077310107:ht=ethernet:ha=008077310107:\ip=192.189.207.3:
Alcune implementazioni del software host BOOTP non rispondono alle richieste BOOTP se nel file di
configurazione non è incluso un nome di file di download; in questo caso, creare semplicemente un file vuoto
sull'host e specificarne il nome e il percorso nel file di configurazione.
Come nel caso di RARP, il server di stampa caricherà l'indirizzo IP dal server BOOTP quando l'apparecchio
è acceso.
Utilizzo di APIPA per configurare l'indirizzo IP
Il server di stampa Brother supporta il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing). Con APIPA, i
client DHCP configurano automaticamente un indirizzo IP e una subnet mask quando non è disponibile un
server DHCP. La periferica sceglie il proprio indirizzo IP nell'intervallo compreso tra 169.254.1.0 e
169.254.254.255. La subnet mask viene automaticamente impostata su 255.255.0.0 e l'indirizzo del gateway
su 0.0.0.0.
Per impostazione predefinita, il protocollo APIPA è attivato. È possibile disabilitare il protocollo APIPA
utilizzando il pannello di controllo della macchina. Per ulteriori informazioni, vedere APIPA a pagina 76.










