Network User's Guide
Table Of Contents
- GUIDA DELL’UTENTE IN RETE
- Definizioni dei messaggi di avvertenza, di attenzione e delle note
- Avviso di redazione e pubblicazione
- NOTA IMPORTANTE
- Numeri Brother
- Sommario
- 1 Introduzione
- 2 Configurazione dell'apparecchio per una rete con connessione Ethernet cablata (solo DCP‑J715W e MF ...
- Informazioni generali
- Indirizzi IP, subnet mask e gateway
- Elenco dettagliato delle operazioni da eseguire
- Configurazione dell'indirizzo IP e della subnet mask
- Modifica delle impostazioni del server di stampa
- Uso dell'utilità BRAdmin Light per modificare le impostazioni del server di stampa
- Uso dell'utilità BRAdmin Professional 3 per modificare le impostazioni senza fili (Windows®)
- Utilizzo dell'impostazione remota per modificare le impostazioni del server di stampa (solo MFC‑J615 ...
- Utilizzo del pannello di controllo per modificare le impostazioni del server di stampa
- 3 Configurazione della macchina in rete senza fili
- Informazioni generali
- Termini e concetti relativi alla rete senza fili
- Elenco dettagliato delle operazioni da eseguire per la configurazione della rete senza fili
- Controllare l'ambiente di rete
- Controllare il metodo di configurazione della rete senza fili
- Configurazione della macchina per la rete senza fili mediante la funzione di Impostazione guidata de ...
- Configurazione mediante il menu WPS/AOSS™ del pannello di controllo (solo modalità Infrastruttura)
- Configurazione mediante il Metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup (solo modalità Infrastruttura)
- Configurazione della macchina per la rete senza fili mediante l'applicazione di installazione Brothe ...
- Configurazione della macchina in rete senza fili
- Utilizzo dell'Impostazione guidata dal pannello di controllo
- Utilizzo di WPS o AOSS™ dal menu del pannello di controllo per configurare la macchina per una rete ...
- Utilizzo del Metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup
- Utilizzo del programma di installazione automatico Brother disponibile nel CD‑ROM di installazione p ...
- 4 Configurazione senza fili mediante l'applicazione di installazione Brother
- 5 Impostazione del pannello di controllo
- Menu Rete
- Ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti di fabbrica
- Stampa dell'elenco di configurazione della rete
- Stampa del rapporto WLAN
- 6 Driver Deployment Wizard (solo per Windows®)
- 7 Stampa in rete da Windows® - Stampa Peer-to-Peer TCP/IP di base
- 8 Stampa in rete da Macintosh
- 9 Risoluzione dei problemi
- Appendice A
- Appendice B
- Indice
Configurazione della macchina in rete senza fili
20
3
Termini e concetti relativi alla rete senza fili
Se si intende utilizzare la macchina in una rete senza fili, è necessario configurare la macchina in modo che
le impostazioni corrispondano a quelle della rete senza fili esistente. Questa sezione fornisce alcuni dei termini
e dei concetti principali di queste impostazioni, utili per configurare la macchina in una rete senza fili.
SSID (Service Set Identifier) e canali
È necessario configurare il SSID e un canale per specificare la rete senza fili a cui connettere la stampante.
SSID
Ogni rete senza fili dispone di un nome di rete univoco, tecnicamente definito SSID o ESSID (Extended
Service Set Identifier). Il SSID è un valore a 32 byte o inferiore assegnato al punto di accesso. Le periferiche
di rete senza fili da associare alla rete senza fili devono corrispondere al punto di accesso. Il punto di
accesso e le periferiche di rete senza fili inviano regolarmente pacchetti senza fili (beacon) contenenti le
informazioni SSID. Quando la periferica di rete senza fili riceve un beacon, è possibile identificare la rete
senza fili sufficientemente vicina affinché le onde radio raggiungano la periferica.
Canali
Le reti senza fili utilizzano canali. Ogni canale senza fili si trova su una frequenza diversa. Sono disponibili
fino a 14 canali diversi che è possibile utilizzare in una rete senza fili. Tuttavia, in molti paesi il numero di
canali disponibili è limitato. Per ulteriori informazioni, vedere Rete senza fili a pagina 112.
Autenticazione e crittografia
La maggior parte delle reti senza fili utilizza impostazioni di protezione. Mediante queste impostazioni di
protezione viene definita l'autenticazione, ossia il modo in cui la periferica si identifica nella rete, e la
crittografia, ossia il modo in cui i dati vengono crittografati quando vengono inviati sulla rete. Se non si
specificano correttamente queste opzioni quando si configura la periferica senza fili Brother, la connessione
alla rete senza fili non sarà possibile. Occorre pertanto prestare attenzione quando si configurano queste
opzioni. Per conoscere i metodi di autenticazione e di crittografia supportati dalla periferica senza fili Brother
in uso, fare riferimento alle informazioni riportate di seguito.
Metodi di autenticazione
La macchina Brother supporta i seguenti metodi:
Sistema aperto
Le periferiche senza fili sono autorizzate ad accedere alla rete senza alcuna autenticazione.
Chiave condivisa
Una chiave segreta predeterminata viene condivisa da tutte le periferiche che accedono alla rete senza fili.
La macchina Brother utilizza le chiavi WEP come chiave predeterminata.
WPA-PSK/WPA2-PSK
Abilita una chiave precondivisa WPA-PSK/WPA2-PSK (Wi-Fi Protected Access Pre-shared key), la quale
consente, per la macchina senza fili Brother, l'associazione ai punti di accesso mediante TKIP per WPA-
PSK o AES per WPA-PSK e WPA2-PSK (WPA Personale).










